Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (1 risultato)

si fa minore di qualunque data. v . riccati, 150: la curva sarà

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (3 risultati)

deriv. dal lat. tardo paipabilis (v . palpabile), con cambio di

per palpebrum, parallelo a * palpetra (v . palpebra), con monottongamento attraverso

è contrapposta a orazione di quiete: v . orazione, n. 1).

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

. palpitare, intens. di palpare (v . palpare).

a sua volta confuso con pallliàre (v . palliare). palpitativo

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (5 risultati)

nome d'azione da palpitar e (v . palpitare1). palpitio,

. da palpito. palpitro, v . palpiro1. palpitare, v

v. palpiro1. palpitare, v . palpeggiare1. palpo, sm

'carezza deverb. da palpare (v . palpare). palpomìa, sf

, comp. da palpus (v . palpo) e dal gr. pula

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (11 risultati)

diffusa in area balcanica): v . anche pantano. palta2

. palta, femm. di paltò (v . paltò). paltano, sm

. da paltano. palte, v . parte. paltelata,

= comp. da palo1 e telato (v .). palténna (pantènna)

3. dimin. paltoncino (v .). -acer. paltoncióne.

. di palta1. paltóne3, v . paltò. paltoneggiare,

dell'accattone. tramater [s. v .]: 'paltoneria ': qualità del

, dimin. di paltò (v . paltò). paltrìccio, v

v. paltò). paltrìccio, v . poltriccio. paltròcca, sf.

= incr. fra paltone1 e baldracca (v .). paltronière, v

v.). paltronière, v . paltoniere. paltrùfalo (

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (4 risultati)

um, comp. da * peltrum (v . peltro) e folìum * foglia

. paludamentum, corradicale di paludatus (v . paludato). paludare1, tr

, da confrontare probabilmente con palla (v . palla3). paìudaverno, sf

= comp. da palude e averno (v .). palude (pallitele

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (8 risultati)

di origine indeuropea. paludeìna, v . paludina2. paludèllo (palodèllo)

palutellus (nel 1213 a verona): v . paludamento e paludato.

. dal class. palus -ùdis (v . palude). paludicèllidi, sm

, dal nome del genere paludicèlla (v . paludicèlla). paludìcola,

, dal nome del genere paludina (v . paludina1). paludinismo,

. paludina1). paludinismo, v . paludismo. paludino,

, agg. medie. febbre paludina: v . febbre, n. 2.

. da palude. paludo, v . palude. paludosaménte,

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (10 risultati)

. campana, 3-85: le genti di v . a. impegnate ne'paludosi fanghi

clima). - anche sostant. v . colonna, 1-175: né tender reti

paludósus, deriv. da palus -ùdis (v . palude).

, da collegare probabilmente a balugine (v .); è registr. dal d

deriv. dal class. pdlumbus (v . palombo1). palumbo e deriv

). palumbo e deriv., v . palombo1 e deriv. palungóne,

p. petrocchi [s. v .]: 'palungóne ': spilungone.

pdj, d \ l e lungo1 (v .)., sul modello di

., dal lat. palus -ùdis (v . palude). paluscèllo, sm

gigli palustri. -lenticchia palustre: v . lenticchia, n. 3.

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (6 risultati)

deriv. da palus -ùdis (v . palude). palustnna, sf

. da palustre. paluzado, v . palizzato2. palvése e

palvése e deriv., v . pavese2 e deriv. pam1

= voce onomat. pam2, v . pan2. pam3,

. pan2. pam3, v . pane1. pama,

= voce asiatica. pambabilonismo, v . panbabilonismo. pambeòzie,