trisavo, ecc. quadricèllo, sm . base o piedistallo per statue,
con doppio suff. quadricidàrio, sm . scherz. distruttore di un quadro
dell'arteria femorale). quadricipite, sm . anat. muscolo estensore si
. bicipite1). quadriclìnio, sm . arcfìeol. nel mondo romano antico
, tricuspide, ecc. quadridènte, sm . letter. rampone o fiocina con
ant. quadriènio, quatriènnio), sm . periodo di quattro anni.
(v.). radiosondàggio, sm . sondaggio effettuato con strumenti radioelettrici (
diospettro. radiospèttro, sm . radiotecn. spettro di emis
v.). radiospettrògrafo, sm . radiotecn. strumento usato per
(v.). radiotachìmetro, sm . radiotecn. strumento di radiolocalizzazione,
v.). radiotaxi, sm . servizio radiotelefonico di taxi urbano,
v.). radioteatro, sm . opera teatrale scritta (o adattata)
esperienze radioelettriche. 2. sm . studioso di radiotecnica. -anche:
(v.). radiotelecomando, sm . radiotecn. radiocomando. dizionario di
il collegamento radio. radiotelefonista, sm . e f. (plur. m
delle professioni. radiotelèfono, sm . radiotecn. apparecchio costituito dall'abbinamento
della radiotelefotografia. radiotelefotogramma, sm . (plur. - *).
zona radio- telegrafica. radiotelegrafista, sm . e f. (plur. m
. da radiotelegrafìa. radiotelègrafo, sm . radiotecn. impianto per la
(v.). radiotelegramma, sm . (plur. -i). radiotecn
condizioni generali erano soddisfacenti. radiotelèmetro, sm . radiotecn. apparecchio che serve a
(v.). radiotelerilevaménto, sm . radiotecn. radiolocalizzazione, radiorilevamento.
v.). radiotelescòpio, sm . radioastron. strumento di importanza
uomo alla irrealtà. radiotellùrio, sm . chim. isotopo radioattivo del tellurio
v.). radio teodolite, sm . radiotecn. teodolite munito di un
radiografica e radioterapica. radioterapista, sm . e f. (plur. m
v.). radiotorio, sm . chim. isotopo radioattivo del torio
(v.). radiotrasmettitóre, sm . radiotecn. in un circuito di
v.). radiotrèno, sm . treno su cui è installato un
v.). radiouditóre, sm . radioascoltatore. radio orario [
v.). radioutènte, sm . utente dei servizi radiofo
v.). radiovènto, sm . meteorol. anemometro ra
la maraviglia. raditèrra, sm . invar. essere vivente che non si
v.). radiumterapista, sm . e f. (plur. m
(v.). radon, sm . gas nobile prodotto dalla disintegrazione del
radio4). radóne, sm . cordone rado, ottenuto torcendo foglie
acer, di rado. radóre, sm . radura, luogo povero di erba o
v. radere). radume, sm . radezza. -anche, in senso concreto
deriv. da rado. radunaménto, sm . raduno, assemblea, adunanza,
. radunatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
d'azione da radunare. raduno, sm . concorso, riunione, assemblea di
rafanèllo (region. rafanièllo), sm . ravanello. scenari della commedia dell'
pelle ruvida del viso. rafanismo, sm . rafania. = deriv.
. da rafano. rafanisteròlo, sm . composto chimico del gruppo degli steroli
v.). rafanistro, sm . bot. varietà spontanea e selvatica
di origine incerta. rafanito, sm . ant. rafanite. domenichi
. ràfano (ràffano), sm . genere di piante crocifere le cui
, v. raffazzonare. rafe, sm . anat. solco, linea di demarcazione
v. riaffacciare. raffàccio, sm . tose. il rinfacciare a qualcuno
caffè della cecchina. 6. sm . seguace dell'arte di raffaello.