più sottili ed impalpabili. -per simil . capelli. marino, xvi-91:
due volte. 3. per simil . sostanza viscida e filiforme che i ragni
chiaro tornano vermi. -per simil . rappresentare icasticamente, descrivere tale quale
loro contorni terminatissime. 7. per simil . stagliato distintamente contro uno sfondo.
, stillante puzzo. -per simil . sfregiato da saccheggi, da vandalismi
sventrare per far mummie. -per simil . incidere un albero lungo il tronco scavandone
al ramo. 2. per simil . scaglia di pietra, di roccia,
le mani tutte svescicate. -per simil . che presenta una superficie irregolare,
svestita delle mutandine. -per simil . privare una pianta delle fronde.
la sembianza non sua. -per simil . perdere le foglie. arici,
dei paramenti della messa. -per simil . privarsi del proprio tegumento con la
della grazia. 2. per simil . spoglio di alberi, di vegetazione;
] non va interrotto. -per simil . rinuncia, abbandono di idee, pensieri
/ seccator. 2. per simil . circolare attraverso i vasi corporei (una
fini delle cose. 2. per simil . che emana una luce e un calore
autorità. 2. per simil . imbrattato da scritte offensive. arbasino
e mani grandi, michelangiolesche. -per simil . rigoglioso, lussureggiante (la vegetazione)
sul basto. 2. per simil . liberare qualcuno dagl'impegni presi.
solfeggio di violino. -per simil . gusto stucchevolmente dolce di un cibo.
svisarono e lordarono sozzamente. -per simil . cambiare in peggio, devastare un ambiente
sfregio della colpa. 2. per simil . alterato più o meno consapevolmente e
il core. 2. per simil . che presenta numerose fenditure, spaccature,
tina. 2. per simil . sfilarsi un copricapo o un indumento
le fila. 2. per simil . che ha l'orlo sbrecciato, slabbrato
e svogliataggine mangiucchiavo. -per simil . tono di voce strascicato, biascicante.
irrequieto svolar di farfalle. -per simil . passare e ripassare, andare e venire
, rotonda squama d'oro. -per simil . che corre con leggerezza. moretti
, con graziosi voletti; svolazzare. -per simil .: muoversi con leggerezza, agitarsi
d'ali. 2. per simil . movimento rapido e sinuoso, di abiti
ala morbida. 2. per simil . svolazzo di stoffe, di abiti ampi
'svolo del campanile': volo, dicevasi per simil . allo spettacolo dell'ardita ascesa e
alte muraglie. 2. per simil . curvatura di una struttura architettonica.
svolte i bruchi. -per simil . estratto (una pietra).
gli scappellotti. 2. per simil . che è di colore tabacco, con
della bottega. 3. per simil . che è di colore marrone, con
del venerdì santo. -per simil . parlantina, scilinguagnolo; chiacchiera.
. nella religione cristiana (e per simil . in altri culti), nicchia o
di tacchina'. 2. per simil . donna che canta con voce stridula,
gomiti e sul sedere. -per simil . toppa applicata al fasciame di un'imbarcazione
fatte tacere. 5. per simil . cessare di soffiare (il vento)
nel modo di diffinire. -per simil . non manifestarsi, non intervenire nel
, con palla viziosa. -per simil . scherz. arpino, 13-5:
taglia, / compagni suoi. -per simil . stazza di un'imbarcazione. l
. che dire ». -per simil . focaccia o crosta di pane su cui
le falde ai polpacci. -per simil . copricapo piatto. d. bartoli
con molti titoli. - per simil . striscia di luce. d'annunzio
taglione ti colpisce. -per simil ., con riferimento a una vendetta privata
e rovinata. - per simil . intersecare. prisco, 5-213:
, alla ventura. -per simil . oggetto d'uso comune a cui si
che ora lo tallonava. -per simil ., con riferimento a una competizione