Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sf. Torna alla lista

Numero di risultati: 57390

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (4 risultati)

1). statatura, sf . disus. organizzazione territoriale di uno

. stade, stae, stati), sf . ant. e letter. estate

, con doppio suff. stàtica, sf . fis. parte della meccanica che studia

comp. di statico1. stàtice, sf . bot. disus. limonio.

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (1 risultato)

testùdine (testùdene), sf . (plur. anche le testudine)

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (5 risultati)

testudo (testude), sf . latin. testuggione. pulci

testùggine (disus. testùgine), sf . (plur. ant. anche -e-

. da testuggine. tèstula, sf . latin. coccio, frammento di terracotta

v. testa2). testùnia, sf . region. tartaruga. g

. testura (textura), sf . ant. e letter. il tessere

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (8 risultati)

. testurizzatrice { texturizzatrice), sf . tess. macchina impiegata per la

. testurizzazione (texturizzazióne), sf . tess. processo termomeccanico che,

. tétti). tesura1, sf . ant. paretaio. statuto del

v.). tetanìa, sf . medie, e veter. denominazione di

-oeiòf|g 'simile a'. tetanolisina, sf . biochim. frazione della tossina prodotta

v.). tetanospasmina, sf . biochim. frazione della tossina batterica

v.). tetartemòria, sf . mus. ant. nella teoria musicale

, di origine indeur. tetartoedrìa, sf . cristall. operazione cristallografica che caratterizza

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (5 risultati)

). tèti1 (7etide), sf . mitol. nome che la tradizione letteraria

). tetièra (thetièra), sf . disus. teiera. p

(v.). tetracentràcee, sf . plur. bot. famiglia di piante

(v.). tetraciclina, sf . farmac. ciascuno degli appartenenti a

(v.). tetracline, sf . bot. genere di piante cupressacee

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (9 risultati)

xuaov 'elemento metrico'. tetracomìa, sf . stor. nella grecia antica, unione

xogòi'i 'corda'. tetracromìa, sf . tipogr. quadricromia. =

àxtlg -ìvog 'raggio'. tetradattilìa, sf . patol. malformazione anatomica congenita consistente

e óàxtvxog 'dito'. tètrade, sf . insieme di quattro elementi o entità (

(v.). tetradimite, sf . miner. minerale assai raro costituito

\ iog 'duplice'. tetradinamìa, sf . bot. nella sistematica linneana,

. di òùvanig 'potenza'. tetradogènesi, sf . bot. processo meiotico e successivamente

atomo di carbonio). tetraedrite, sf . miner. minerale raro di colore grigio

(nel 1542). tetraetèride, sf . stor. nell'antica grecia, periodo

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (8 risultati)

(v.). tetrafonìa, sf . mus. ant. effetto che risulta

'voce, suono'. tetràfora, sf . archit. quadrifora. =

tetràggine (disus. tetràgine), sf . melanconia, tristezza, umor nero

deriv. da tetro. tetragìnia, sf . bot. ordine di piante che presentano

da yuvf| 'femmina'. tetraginia, sf . bot. presenza di quattro pistilli in

v.). tetragnata, sf . zool. genere di aracneidi argiopidi

nel 1640). tetragònia, sf . bot. genere di piante della sottofamiglia

forma del frutto. tetragoniàcee, sf . plur. bot. sottofamiglia delle ai-

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (10 risultati)

v.). tetraidronaftalina, sf . chim. tetralina. =

v.). tetraiodofenolftaleina, sf . chim. derivato iodura- to della

. tetràlice (tetràdice), sf . ant. sisaro. landino

e da 'spirale'. tetralina, sf . chim. composto incolore usato come

sul modello di plurilineare. tetralinearità, sf . matem. forma di plurilinearità che

e òóòv -óvtog 'dente'. tetralogìa, sf . nell'antica grecia (sec. v

v.). tetramastìa, sf . medie. anomala presenza di quattro

da naoùóg 'mammella'. tetramenìa, sf . stor. nell'antico egitto ciascuna

comp. di tetro. tetramerìa, sf . bot. caratteristica dei fiori con verticilli

nogtpii 'forma, aspetto'. tetrandrìa, sf . bot. presenza di quattro stami liberi