(v.). metaborite, sf . miner. acido metaborico allo stato
. -ite. metabulìa, sf . psicol. alterazione della volontà.
del metacarpo. metacarpectomìa, sf . operazione chirurgica consistente nell'asportazione di
di falange1. metacaseìna, sf . chim. proteina intermedia prodotta dall'
'cavità '. » metacellulósa, sf . micocellulosa. = voce dotta,
(v.). metacercària, sf . zool. forma larvale dei vermi
v.). metacetina, sf . chim. composto organico che si
v.). metachìmica, sf . disciplina che, associata per lo
v.). metacinnabarite, sf . miner. solfuro di mercurio,
, lambdacismo. metaclamidèe, sf . plur. bot. sottoclasse di
v.). metaclorocruorina, sf . chim. composto ossigenato stabile della
v.). metacolesterina, sf . chim. metacolesterolo. = voce
v.). metacolina, sf . chim. derivato della colina,
xpivov 'giglio '. metacrìtica, sf . filos. critica della critica.
duramente avverse al kantismo. metacroleìna, sf . chim. composto organico risultante dalla
v.). metacromasia, sf . istol. fenomeno per cui alcuni
(v.). metacromotipìa, sf . decalcomania. = voce dotta,
. astr. -ìa. metacronìa, sf . metacronismo. — voce
metadèlla1 (metedèlla, mettadèlla), sf . ant. misura italiana di capacità
dimin. di metade. metadèlla2, sf . ant. sterco in piccole quantità.
metadìa, (mitadìa), sf . dial. mezzadria. fulcis
meytaderia. metadiazina, sf . chim. miazina. = voce
o derivazione, e metadìnamo, sf . elettr. macchina elettrica a corrente
e deriv. metafase, sf . citol. il secondo dei quattrosta
(v.). metaferìa, sf . biol. spostamento di organi in
. cpùàaov 'foglia'. metàfìsi, sf . anat. parte delle ossa lunghe,
v.). metafìsica, sf . filos. nell'ambito della filosofia
dei verbi frequent. metafisicherìa, sf . argomentazione, ragiona mento
. da metafisico. metafìsichézza, sf . letter. ragionamento capzioso, astruso
correnti artistiche, ecc. metafisicità, sf . carattere, natura di ciò che
e spreg. -urne. metàfìta, sf . bot. disus. organismo vegetale
corteccia '). metafonèsi, sf . ling. fenomeno consistente nel cambiamento
fenomeno della metafonesi. metafonia, sf . ling. metafonesi. =
metàfora (ant. metàfora), sf . retor. figura retorica,
dei verbi frequent. metaforicità, sf . letter. carattere metaforico di una
gesto, ecc.). metaformaldèide, sf . chim. triossimetilene. tesauro,
). capuano duunviro. metafosfatasi, sf . biochim. ciascuno degli 6
facilmente nel metaforismo voluto, nelmetàfrasi, sf . adattamento, riduzione, inter
a tempo con giudicio metagalàssia, sf . astron. l'insieme di tutte
l'autore, metaforizzando, per metageneratrice, sf . elettr. tipo di metaesemplo mostrare
« o nuda ninfa, viva metagènesi, sf . biol. alternanza di generamorte io
, rappresentare, narrare, demetageometrìa, sf . ogni teoria geometricascrivere servendosi di metafore;
la giustizia ordinato », metametagitnie, sf . plur. stor. feste che veniforizzando
estraneo e indif metaforizzazióne, sf . letter. trasposizione ferente a tale ambito
(v.). metagnomìa, sf . in metapsichica, conoscenzadi fenomeni che esulano
dal dizionario delle professioni. metaisomerìa, sf . chim. isomeria determinata dalla possibilità
(v.). metaistòria, sf . filos. l'insieme dei valori
(v.). metaldèide, sf . chim. polimero dell'acetal-
. metalèpsi (metalèssi), sf . retor. figura retorica che consiste
; is 'sostituzione'. metalepsìa, sf . chim. teoria delle sostituzioni,