fune *). elcina, sf . bot. dial. leccio.
la voce perù. eleagnàcee, sf . plur. bot. famiglia di piante
dotta, lat. scient. eledóne, sf . plur., dal gr.
fìluca, filucca, filuga), sf . marin. piccola nave di basso bordo
feluca. felzata (felzada), sf . ant. copriletto di lana
, protezione '. fème, sf . stor. antico nome designante i
'. femèlla (femmèlla), sf . ant. animale di sesso femminile
ant. e letter. fémina), sf . biol. l'individuo che produce
. femminèlla (feminèlla), sf . donna di aspetto, di condizione
'femmina '. femminerla, sf . l'insieme di tutte le donne;
deriv. di femmina. femminétta, sf . donna fragile, minuta, dall'aspetto
dimin. di femmina. femminézza, sf . raro. l'esser donna; carattere
intelligenti e liberi. femminièra, sf . ant. scherz. insieme, gruppo
. da femminile. femminilità, sf . il complesso dei caratteri fisici
sessuali secondari femminili. femminilizzazióne, sf . l'acquisizione dei caratteri sessuali secondari
una posizione sociale paradossale. femminità, sf . femminilità. savinio, 2-38
feminùccia, femminuzza, feminuzza), sf . donna di condizione modesta o debole
di pechino fen. fenacetina, sf . farmac. composto chimico acetilderivato della
(nel 1889). fenacetolina, sf . chim. composto chimico che si
nel 1834). fenacilidina, sf . chim. sostanza incolora, insolubile
radicali organici monovalenti. fenacite, sf . miner. minerale ortosilicato di berillio
sec. xix). fenantrofenazina, sf . chim. derivato azi- nico del
indicante i sali. fenazina, sf . chim. composto chimico ottenuto per
quasi come la lavagna. fendibilità, sf . l'essere facile a fendersi;
, e gli rompono. fenditura, sf . il fendere; il rompere, lo
pecunia est ». fenestèlla, sf . archeol. piccola finestra o nicchia
cfr. fenestrazione. fenestratura, sf . medie. fenestrazione. =
'apertura '. fenestrazióne, sf . medie. apertura praticata in un
* apertura '. fenetidina, sf . chim. etere etilico derivato dall'
sec. xix). fengite, sf . (ant. anche sm.)
1 pietra trasparente '. fengofobìa, sf . medie. fobia per gli oggetti
d'irlanda. fenicàcee, sf . plur. bot. palme.
anche fenice, finice, finire), sf . uccello sacro degli antichi egizi (
fenicia '. fenice2, sf . astron. costellazione del cielo australe
di fenicia '. fenice4, sf . bot. ant. graminacea (aegylops
della fenicia '. fenice5, sf . bot. ant. genere di palme
* porpora '). fenicina, sf . medie. sostanza antibiotica ottenuta da
dimin. di fenice. feniche, sf . miner. ant. pietra preziosa a
coda '). fenilacetaldèide, sf . chim. composto che si presenta
v.). fenilalanina, sf . chim. amminoacido presente in molte
v.). fenilammina, sf . chim. anilina. =
v.). fenilazióne, sf . chim. introduzione o sostituzione di
, proprio dei chetoni. fenilchinaldina, sf . chim. composto derivato dalla chinaldina
da fenile e chinaldina. fenilchinolina, sf . chim. composto che cristallizza in
dei radicali chimici monovalenti. fenilendiammina, sf . chim. composto conosciuto in tre
. da fenile. fenilidrazina, sf . chim. composto che si ottiene
v.). fenilidrossilammina, sf . chim. composto aromatico che si
v.). fenilsemicarbazide, sf . chim. composto in forma di
v.). fenilurèa, sf . chim. derivato dall'urea per
v.). fenina, sf . chim. glucoside contenuto nel legno