scrigno, ecc.). -anche rifl . dante, inf., 33-46
ghirigori di bosso. 2. rifl . coprirsi di chiazze. - anche al
7. rifl . macchiarsi, insozzarsi; disonorarsi.
da iddio). 5. rifl . mescolarsi, unirsi; limitarsi. -anche
umiliando d esaltano. 6. rifl . figur. adattarsi, conformarsi; proporzionarsi
coll'abitudine. 7. rifl . figur. letter. moderarsi, acquietarsi
si conservi nel proprio stato. - anche rifl . iacopone, 65-59: ben so
si trovano sazi. 10. rifl . frenarsi, dominarsi, sforzarsi di non
non ci riusciva. 11. rifl . comportarsi, procedere. -ant.:
de'mestrui. 12. rifl . ant. stare, rimanere, fermarsi
ferma in perpetuo. 16. rifl . ant. accontentarsi. guittone,
tutto organico e armonico. - anche rifl . s. agostino volgar.,
la forma di un oggetto. - anche rifl . aretino, 1-180: in che
in lotta muta. 3. rifl . ripiegarsi intorno a se stesso o sopra
. 5. intr. e rifl . dire o fare cosa che è diversa
circolari. 8. rifl . di leggi: contenere disposizioni contrarie
macchiarono il carattere sacerdotale. 10. rifl . trasformarsi, mutare aspetto, abiti,
misto incognito indistinto. 6. rifl . (per lo più recipr.)
sig. pieri. 6. rifl . contrastare, opporsi (alla volontà,
del limitrofo sagrario. 7. rifl . (anche assol). fare affermazioni
contrapongono insieme. 8. rifl . porsi contro, resistere; fare impedimento
di libertade ». 10. rifl . (anche con valore recipr.)
sono sempre le medesime. 11. rifl . ant. agire contro le proprie idee
stessi contraenti faceansi. 11. rifl . restringersi, raggrinzarsi, rattrappirsi;
di carla si contrasse. 12. rifl . ling. ridursi per contrazione (di
, a dio. 3. rifl . distinguersi, segnalarsi. v.
e trarre). contrattare3, rifl . raro. contrarsi. milizia
il ciel contrista. 4. rifl . diventar triste, malinconico, addolorarsi,
brutto era ormai passato. 5. rifl . figur. ricever danno, guastarsi.
bilanciare, equilibrare. - anche rifl .: cautelarsi. borgese,
la stessa acqua. 6. rifl . figur. avere la capacità di trattenere
2. produrre contusioni. -al rifl .: infliggersi contusioni; ammaccarsi con
i liquidi fonti. 9. rifl . (ant. rar. intr.
sul mostaccio a lapo. 2. rifl . chiudersi. - anche al figur.
, ritorcerla contro se stesso). -anche rifl .: far impeto, violenza;
(il cibo). - anche rifl . fra giordano, 3-122: il
politiche, inclinazioni, ecc. -anche rifl .: indursi a mutare religione,
esprimere, rendere adeguatamente. - anche rifl . giacomo da lentini, ii-57:
i termini di una proposizione. -anche rifl . (con valore reciproco): di
delle stelle osservate. 22. rifl . volgersi verso un punto determinato;
padre si converte. 23. rifl . figur. risolversi, andare a finire
atteggiamenti pratici. 24. rifl . figur. dedicarsi a un'attività,
ei si converta. 25. rifl . figur. rivolgersi nella preghiera,
alcuno de'santi. 26. rifl . figur. abbandonarsi (a un sentimento
fugaci sussurri. 27. rifl . e recipr. figur. identificarsi;
seco l'estremo opposto. 28. rifl . figur. ant. entrare in monastero
volgere, voltare, rivolgere'; al rifl .: 'voltarsi, tornare in senso contrario'
l'ostinazion dell'ebreo. 7. rifl . risolversi a riconoscere la verità di
avevano fatto caso. 8. rifl . ant. mostrarsi, rivelarsi per quello
e turbi. 3. rifl . avvolgersi su di sé, contorcersi.