(squìncia, squìnsia), sf. region . ragazza o giovane donna che ostenta
genere. squinziata, sf. region . stupidaggine. arbasino, 23-75:
squìnzio (squìncio), sm. region . disus. uomo che tiene un
i. statóio, sm. region . caviglia di ferro, alla quale è
). stàtua (ant. e region . stàtoa, stàtova), sf.
-anche con statuàrio1 (ant. e region . statovaro), agg. che è
. 2. ant. e region . abitazione, dimora. latini,
stele. stelàscia, sf. region . come epiteto enfaticamente affettuoso, anche
quella serata. 2. region . nel linguaggio tipografico, interlinea,
stile. stemana, sf. region . ant. settimana. testi
. stempanare, tr. region . ant. massacrare, trucidare.
da stendere. stendino, sm. region . fucina in cui è collocato il
. stèora, sf. dir. region . imposta feudale sui poderi in
lagrime. 4. bot. region . sterco del diavolo: assa fetida.
agli altri uccelli marini. stercoràrio1 (region . stercoraro), agg. che riguarda
. sternutària, sf. bot. region . ptarmica, stemutella (
. stemutèlla, sf. bot. region . ptarmica { achillea ptarmica).
sterpo. stèrpa2, sf. region . pecora da ingrasso, in quanto
la sua libertà. timonèlla (region . timonèla) sf. region. piccolo
timonèlla (region. timonèla) sf. region . piccolo calesse, aperto o chiuso
timo1). timpa sf. region . cima montuosa tondeggiante 0 a cupola
). timpagnare, tr. region . chiudere una botte mettendole il fondo
timpagno. timpagno, sm. region . fondo o coperchio della botte.
cartapecora. 6. gastron. region . timballo. verdinois, 12:
che perde ». -vena! region . appostamento galleggiante a forma di botte
etrusco. tinàia, sf. region . cantina adibita alla preparazione e alla
pres. tinellaro, sm. region . chi è addetto alla pulizia e
chi li serve. 3. region . nei castelli romani, osteria in cui
tr. (tìntico, tìntichi). region . sfregare delicatamente, vellicare. -
. tinticarèllo, sm. region . pizzicore, prurito, in par-
e ritenuti con impudenza. 5. region . vino aglianico. -anche: vitigno con
tirare1. tirabórse, sm. region . borseggiatore; furfante; ladro.
). tiracca, sf. region . bretella dei pantaloni. leoni
si negara reciprocamente. 7. region . cassetto, tiretto. d'azeglio
tiraviti, sm. invar. region . cacciavite. c. e
'volgo'. tirétto, sm. region . cassetto. spallanzani, iv-2
., comp. dal pref. espressivo region . tiri- (costruito sul verbo tirare
= comp. dal pref. espressivo region . tiri- (costruito sul verbo tirare
pisi, comp. del pref. espressivo region . tiri- (costruito sul verbo tirare
aferesi. tiriindana, sf. region . lunga lenza fornita di ùombini che
origine indeur. tisìa, sf. region . tisi, tubercolosi.
ti ti2, sm. ant. region . nell'espressione fare ti ti:
onomat. tivano, sm. region . vento che spira sul lago di
tlvaro (tivàrró), sm. region . argilla bianca. gugliélmini,
tóffo, sm. ant. e region . tufo. muse padovane,
onomat. tófa, sf. region . conchiglia tortile forata in punta,
calcarea. tòfo2, sm. region . rete usata sul lago trasimeno per
tógna, sf. ant. e region . lenza. ca'da mosto
(plur. m. -ghi). region . eccellente, molto buono.
sm. (plur. -ghi). region . toga. -per estens.: