(corrispondente al gr. toqvéikd), propr . 'lavorare al tornio, tornire',
= voce dotta, lai torum, propr . 'trefolo di un cavo', poi 'cor
= voce dotta, lai torrens -entis, propr . pari. pres. di torrère
. scient tortrix dal tardo tortrix -ìris, propr . 'torturatrice', femm. del
uta possideatis, vim fieri veto, propr . 'ordino che non si faccia violenza
ed augurio. = voce lai, propr . 'magari', 'voglia il cielo'.
eredità. = voce lat., propr . 'da entrambe le parti'. utriusque
. = locuz. lat, propr . 'come così', 'in quanto tale'.
. = espressione lat., propr . 'cessazione, sospensione della leg
'vae victis'. = propr . 'guai ai vinti'(celebre esclamazione attribuita
che è dal nordico ant. walkyrja, propr . 'colei che sceglie i caduti
ultimo vale. = lat vale, propr . imp. pres. di vedére 'essere
sensi. -anche in relazione con una propr . subord. dante, par.
., da [cara] van, propr . 'carovana'. vanaco, sm.
gr. crisi etiawé ^ ov, propr . 'buona novella', comp. da ev
umana. = voce lai, propr . 'vanità', con riferimento all'espressione
! = dal lat. varicdre, propr . 'allargare le gambe'. varcato
. = locuz. lai, propr . 'cose varie minori'.
= voce sanscr., propr . 'scienza, conoscenza', attraverso l'ingl
predic. dell'oggetto e con una propr . subord.). 5.
. viduus (femm. vidùa), propr . 'privo di, vuoto di', di
= adattamento di una voce russa, propr . 'secchio, mastello d'acqua'.
= voce dotta, lat veii -drum, propr . nome della città di veio. guerrazzi
fr. vélin (nel 1415), propr . 'di vitello'(dal lat vitulinus)
= voce dotta, lat velivòlus, propr . 'che vola con le vele, sospinto
= voce dotta, lai veneràri e venerare propr . 'implorare gli dei, domandare una
volano e lo scritto rimane. = propr . 'le parole volano, gli scritti rimangono'
xx soldi ka- bella. = propr . dimin. masch. di vernaccia.
. = dal lat. vernaculus, propr . 'relativo agli schiavi nati incasa', poi
= voce fr., propr . 'verniciatura'(nel 1837), deriv
. = dal fr. versant, propr . part. pres. di verser (
= voce dotta, lat. verticulum (propr . 'vertebra'o 'cerniera'), deriv
= voce dotta, lat vertigo -inis, propr . 'rivolgimento, giro vorticoso', deriv
dalla locuz. lat. vere unus, propr . 'veramente uno solo'. veruòmo
= voce semidotta, lai tardo victualia, propr . neutro plur. del class,
. = locuz. lat, propr . 'questione discussa'. véza,
padre grimoaldo era = locuz. lat, propr . 'la via della croce'. stato
voce del portogh. bras., propr . 'cerbiatto'. no; a dar
di una forma di gerund. (propr . 'le cose destinate a succedersi')
, dalla locuz. lai vice versa, propr . 'mutata la vicenda, mutato l'
dell'espressione vidè [re \ licet, propr . 'si può vedere'.
. vedere), di cui è propr . la forma del pres. indicativo,
italiana. = voce lai, propr . 'ho visto'. vidiano, agg
deputati. = voce lai, propr . 'abbiamo visto', formula di convalida un
= dal lat. vinarium, propr . 'anfora per il vino'(ma cfr
. = locuz. lat., propr . 'con le forze unite'.
= adattam. del milan. virisèl propr . 'serpentello; diavoletto'. viritano
= voce lat. mediev., propr . 'potenzialmente'. ca posseduta o dimostrata in
adattamento di una voce sanscrita, che significa propr . 'emissione'. visato