6. intr. con la particella pronom . restare come intontito, imbambolarsi.
2. intr. con la particella pronom . riparare in un angolo, incantucciarsi
incantucciare, intr. con la particella pronom . (m'incantùccio). rifugiarsi
, intr. anche con la particella pronom . (incanutisco, incanutisci). diventare
incapacciare, intr. con la particella pronom . (m'incapàccio). prendersi
incapacitare, intr. con la particella pronom . (m'incapàcito, t'
, intr. anche con la particella pronom . (incaparbisco, incaparbisci). perseverare
3. intr. con la particella pronom . tose. ostinarsi, fissarsi su
della carne. -con ellissi della particella pronom . scherz. bronzino, 1-330:
incapellare, intr. con la particella pronom . (m'incapéllo).
4. intr. con la particella pronom . impigliarsi nel capestro (un cavallo
incapitanare, intr. con la particella pronom . scherz. ant. farsi capitano
2. intr. con la particella pronom . figur. intestardirsi, incaponirsi.
2. intr. con la particella pronom . figur. ostinarsi, impuntarsi,
. per lo più con la particella pronom . (incaponisco, -incaponisci). ostinarsi
vecchio invertito. -con la particella pronom . straparola, i-201: nella prima
astratti. - anche con la particella pronom . antonio da ferrara, 160:
è schiacciato. -con la particella pronom . francesco da barberino, i-265:
di polvere. -con la particella pronom . trattati antichi, 149: movendosi
il terzo. -con la particella pronom . fazio, i-7-82: ora mal
8. intr. con la particella pronom . ingorgarsi. baruffaldi, i-72:
diventi. -intr. con la particella pronom . diventare cardinale. bembo,
montagna. -intr. con la particella pronom . inghirlandarsi, aureolarsi. dante
8. intr. con la particella pronom . popol. impermalirsi, stizzirsi.
. -intr. con la particella pronom . bocchelli, 2-62: una sera
4. intr. con la particella pronom . figur. innamorarsi ciecamente.
2. intr. con la particella pronom . lasciarsi trasportare da un capriccio;
per lo più con la parti- cella pronom . (incapriccisco, incapriccisci).
3. intr. con la particella pronom . inglobarsi. ojetti, iii-385:
incarbonare1, intr. con la particella pronom . un sesto e un decimo
, intr. anche con la particella pronom . (incarbónchio, incarbónchi). contrarre
intr. per lo più con la particella pronom . trasformarsi in carbone, ardere in
giornate. -intr. con la particella pronom . mamiani, 10-i-438: scorgesi agevolmente
la fìgliuolanza. -con la particella pronom . sanudo, lviii-356: le biave
grande difficoltà. -anche con la particella pronom . gualdo priorato, 9-24: non
-intr. (anche con la particella pronom .). bencivenni, 5-93:
-intr. (anche con la particella pronom .). c. fioravanti e
. (per lo più con la particella pronom .). unirsi strettamente, compenetrarsi
-intr. (anche con la particella pronom .). macca-ri, liii-i86:
-intr. per lo più con la particella pronom . cattaneo, v-1-130: è [
-intr. per lo più con la particella pronom . chiaro davanzali, xxiv-4: sovente
-intr. per lo più con la particella pronom . bresciani, 6-v-19: il sant'
autentica. -intr. con la particella pronom . manifestarsi, rivelarsi concretamente.
. -intr. con la particella pronom . tenca, 1-150: è una
intr. per lo più con la particella pronom . ant. ostinarsi, infervorarsi,
. (per lo più con la particella pronom .). penetrare nella carne viva
incarognare, intr. con la particella pronom . (m'incarógno). ant
, intr. anche con la particella pronom . (incarognisco, incarognisci). diventare
incarrierare, intr. con la particella pronom . (m'incarrièro). ant
2. intr. con la particella pronom . salire, sistemarsi in carrozza.