intr. per lo più con la particella pronom . pendere eccessivamente su un lato rischiando
iq. intr. con la particella pronom . imprimersi (un'orma, un
intr. per lo più con la particella pronom . uscire dalla tana.
intr. per lo più con la particella pronom . perdere le energie fisiche o mentali
4. intr. anche con la particella pronom . prendere sede o dimora stabile o
stare, intr. anche con la particella pronom . (pres. « figliuolo
18. intr. con la particella pronom . spiegarsi, srototimi auspici al bambino
svolpare, intr. con la particella pronom . (mi §vólpó). ant
svoltare1, intr. anche con la particella pronom . (§vòltó). girarsi,
svolticchiare, intr. con la particella pronom . (mi svoltìcchió). ant
5. intr. con la particella pronom . rotolarsi a terra. forteguerri,
2. intr. con la particella pronom . srotolarsi, svolgersi. -in partic
6. intr. con la particella pronom . sciogliersi, districarsi (un viluppo
7. intr. con la particella pronom . perdere tutto il proprio contenuto.
13. intr. con la particella pronom . ant. e letter. interrompersi
4. intr. anche con la particella pronom . arrabattarsi, darsi da fare,
tagliano! -intr. con la particella pronom . provare un grande dolore.
. -intr. con la particella pronom . convergere in un punto.
3. intr. con la particella pronom . compiacersi, godere, provare intensa
tamare, intr. con la particella pronom . ant. offendersi.
5. intr. con la particella pronom . lamentarsi ad alta voce, lanciare
tardare, intr. anche con la particella pronom . giungere in un luogo o a
2. intr. con la particella pronom . attribuire valore al concetto di target
4. intr. anche con la particella pronom . essere roso dai tarli (il
2. intr. anche con la particella pronom . essere roso dalle tarme (il
8. intr. con la particella pronom . ant. venir meno (una
2. intr. con la particella pronom . assumere le caratteristiche e la consistenza
5. intr. con la particella pronom . sottoporre la mense, formaggio,
». -intr. con la particella pronom . sottoporsi a un tatuaggio, farsi
di pron. rifl., di particella pronom ., di compì, di termine
fan morire. -dinanzi alla particella pronom . ne. dante, xxxviii-98:
al verbo e proclitica rispetto alla particella pronom . carducci, ii-15-197: poi andrò
3. intr. con la particella pronom . assumere connotazioni fortemente tecnologiche.
4. intr. con la particella pronom . annoiarsi. fagiuoli, ii-110:
teleadeguare, intr. con la particella pronom . (miteleadéguo). adeguarsi al gusto
14. intr. con la particella pronom . calmarsi, placarsi, quietarsi (
priori. -intr. con la particella pronom . assumere una dimensione temporale, collocarsi
perduto. -intr. con la particella pronom . assumere il potere temporale (un
), intr. anche con la particella pronom . (temporeggio). indugiare,
. -intr. con la particella pronom . serafino aquilano, 47: benché
9. intr. con la particella pronom . ant. studiarsi, sforzarsi.
selvatici. -intr. con la particella pronom . allungarsi fino alla massima estensione (
. -intr. con la particella pronom . entrare in uno stato di tensione
3. intr. con la particella pronom . velarsi, offuscarsi per sempre (
-in relazione con la part. pronom . premere con le mani una parte
anche in relazione con la part. pronom .). beniviem, 109:
intr. per lo più con la particella pronom . aggrapparsi, appigliarsi, reggersi a
una meta (spesso senza la particella pronom .). latini, v-270-46:
per lo più senza la parti- cella pronom .). latini, rettor.
3. intr. con la particella pronom . articolarsi, suddividersi (e ha