secco (v.), col pref . in-con valore illativo. inseccolito (
. da sedia (v.) col pref . in-con valore illativo. insediato
. da sego (v.) col pref . in-con valore illativo. insegato (
, disporre '(comp. dal pref . a-e listo 4 disposto '.
se non sforzato e fattizio. piazzi, pref ., 6: dalle ombre che
= voce dotta, comp. dal pref . chim. mes \ p \ -
= voce dotta, comp. dal pref . chim. mes \ p \ -
= voce dotta, comp. dal pref . mes [o] -, che
cattiva sorte, sfortuna comp. dal pref . mes-, di valore negativo e peggiorativo
amonte. = comp. dal pref . fr. ant. mes-, con
nel 1204), comp. dal pref . mes-, con valore negativo, e
mescredebele. = comp. dal pref . fr. ant. mes-, con
numerano. = comp. dal pref . fr. ant. mes-, con
(nel 1160), comp. dal pref . mes-, con valore negativo e
dopo, oltre '), pref . chim. che indica deviazione, e
'dopo, oltre '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
[xexà 'con, dopo'), pref . chim. che indica affinità e
gr. p. exà 'dopo'), pref . chim. che indica affinità o
gr. (xerdt 'dopo'), pref . che indica trasformazione, e cercaria (
pera 'con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
(gr. fxexà 'dopo'), pref . che indica trasformazione, e cinabro (
. p. exà 'dopo'), pref . che indica trasformazione, e cinnabarite (
'con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
'con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
. exà 'con, dopo'), pref . chim. che indica affinità o derivazione
'con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
'con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
'con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o
'con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
* con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
'con, dopo '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
'con, dopo '), pref . che indica affinità o derivazione, e
exà 'dopo, oltre '), pref . che indica trasformazione, e dal fr
di ciglia affettatamente severo e gravemente superbo del pref . chim. che indica trasformazione, e
pierà 'dopo '), concreto. pref . chim. che indica trasformazione, e
p. exacpop<£ 'tra pref . chim. che indica trasformazione, e
lexà 'dopo '), pref . chim. che indica traformazione, e
frugoni, vii-574: benché questa fosse una pref . chim. che indica trasformazione, e
4 dopo, oltre '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
. piexdt 'dopo, oltre'), pref . chim. che indica affinità o derivazione
'dopo, oltre '), pref . chim. che indica affinità o derivazione
oltre, dopo '), pref . chim. che indica derivazione, e
dopo, oltre '), pref . chim. che indica derivazione, e
1 oltre, dopo '), pref . che indica derivazione o trasformazione, e
'dopo, oltre '), pref . che indica trasformazione, e dal gr
da meta- (gr. pierà), pref . miner. che indica affinità o
da meta- (gr. pierà), pref . biol. che indica l'ultimo
da meta- (gr. pierà), pref . biol. che indica l'ultimo
] - (gr. pierà), pref . chim. che nei composti bisostituiti