, ecc.). 47. numism . nella monetazione, numero di pezzi
. tollero), sm. numism . moneta d'argento emessa per la
angolana. tanga2, sf. numism . ant. moneta per lo più di
(tanqua), sf. invar. numism . ant. moneta d'argento usata
taréno { tarino), sm. numism . disus. tari. crescenzi
tari { terì), sm. numism . moneta presente negli antichi regni meridionali
). terlina, sf. numism . trillina. rivista italiana di
'tre volte'. terlino, sm. numism . trillina. faustino da terdacio in
triade di canti. 11. numism . moneta romana del valore di tre denari
terùncio (terùnzio), sm. numism . moneta romana di argento (e
2. terzaròla1, sm. numism . moneta del valore di un terzo
mezzadri, i terzaruoli. 5. numism . moneta emessa a milano dapprima nel
merid. terziòlo, sm. numism . terzaruolo. p verri,
di detto accordo. 30. numism . terzo giulio, terzo paole. moneta
(terciòlo, terzuòlo), sm. numism . moneta milanese di mistura composta di
prefato deputato. 10. numism . nel medioevo (e anche in periodi
{ tomàn, tomannó), sm. numism . unità monetaria persiana di conto del
essere consegnati ai fantini. 12. numism . disco di metallo utilizzato come conio
per tavola. torellino, sm. numism . moneta in uso a parma nei
tornio. tornése, sm. numism . moneta d'argento coniata a tours
, traèro, traró), sm. numism . moneta d'argento coniata in austria
(treccalli), sm. invar. numism . antica moneta napoletana corrispondente alla quarta
trecinquina (tre cinquina), sf. numism . ant. moneta d'argento che
quantità approssimata). 2. numism . grosso d'argento da due bolognini coniato
sotto le banche. 5. numism . moneta d'argento del valore di 30
). trentino2, sm. numism . -trentino ducale:, moneta del
quent. ^ trentottino, sm. numism . moneta del valore di dieci baiocchi
. tretèrzi, sm. invar. numism . moneta d'argento bolognese, coniata
femm. e invar.). numism . antica moneta romana di rame equivalente
). trifollaro, sm. numism . moneta al rame coniata dal regno
(trelina, trollina), sf. numism . moneta milanese di mistura del valore
). trinàcria, sf. numism . doppia oncia d'oro fatta coniare
marte. 6. sm. numism . moneta perugina dal sec. xv del
[i + o], sm. numism . antica moneta greca, diffusa soprattutto
molto succose e profumate. 21. numism . moneta di rame coniata a napoli nel
nodritura, particolare. 2. numism . moneta romana che valeva tre once.
di trono1. tfonétto2, sm. numism . moneta coniata a trento nel xvi
tròno2 (truno), sm. numism . tronétto (v. tronet
. turali, sm. invar. numism . ant. moneta d'oro del
chambers. turóne, sm. numism . disus. grosso della moneta tomese
tours. turonése, sm. numism . ant. turane. -anche con
monache. 6. sm. numism . ducato ungaro (anche solo ungaro)
fra le volpi. 10. numism . guelfo della volpe, moneta fatta coniare
nievole. 4. sm. numism . denominazione del denaro piccolo, coniato
zaire, sm. invar. numism . unità monetaria della repubblica democratica del
zanétta { zannétta), sf. numism . mezzo carlino d'argento coniato a
d'uopo. zanobino, sm. numism . ducato di tipo veneziano coniato dalla
nuova di zecca. 2. numism . marca di zecca: v. marca3
. cecchino, zechinó), sm. numism . ducato d'oro di venezia coniato
(zlòti), sm. invar. numism . unità monetaria polacca. il