voce dell'it. sett. derivata dal lat . bini * a due a due
l'asciutto. = dall'agg. lat . algósus. algrafìa, sf
incontrare algure. = dal lat . augur [i) a (neutro
ebrea dell'austria ». = lat . alias, avv. di tempo in
= voce scient., dal lat . alibi * altrove, in un altro
= voce d'area meridionale, lat . hallix -scis 'salsa di pesce
avvisi del modo d'usarlo. = lat . unicornis con alterazione popol. (cfr
fine di misurare gli angoli. = lat . mediev. alidada, spago, alidada
lo direda. = dall'agg. lat . arldus con scambio di consonante (
= voce dotta, comp. dal lat . ali-, da àia e dsauràtus
l'acqua lo piglia. = lat . haliaeetus (plinio, 10-3),
che tutte ci fece alienare. = lat . alienare 4 rendere estraneo, allontanare '
; forestiero, straniero. = lat . aliènigèna * straniero '(comp.
nefandezza mi fu ignota. = lat . aliènus * che appartiene ad altri,
pesca. = voce dotta, lat . halieutica, gr. àxieuxwd) [
da ali- (da ala) e dal lat . -formis. àliga, v
/ le aligere saette. = lat . atiger { -gira, -glrum),
civiltà alimenta grandemente la noia. = lat . tardo alimentare (deriv. da alimentum
ospizii. = dall'agg. lat . alimentarius (deriv. da alimentum)
marcia. = voce dotta, lat . mediev. alimentatiò -onis. alimentìzio
inclinati nella fanciullezza. = lat . alimentum (deriv. da altre *
lascia aver lunga fame. = lat . alipès alipèdis (comp. da ala
ala 'e pes pedis = lat . halìmon, deriv. dal gr.
sua colpa) dal marito. = lat . alimònium e alimònia * alimento ';
= formula notarile, che risale al lat . mediev. à linea, con
in aprile. = comp. dal lat . alia 1 dado (per giocare)
ancora ne venghi. = lat . alypon (e alypos), dal
classica). = voce dotta, lat . tardo alìptés, dal gr. <
sm. una piccola parte. = lat . aliquantus 'alquanto aliquanto2, agg
il tono di una corda. = lat . allquot 'alquanti ', comp.
nasce in luoghi acquosi. = lat . alisma -atis, dal gr. &xiop
nocimento di malia. = lat . alysson, dal gr. # xuooov
l'arabica fenice. = lat . ales alìtis 'fornito di ali, alato
). = voce dotta, lat . scient. alytès, dal gr.
tricalcico. = voce dotta, lat . scient. alytès, dal gr.
già spirati. = voce dotta, lat . hàlitus 'alito da halitàre, iterativo
volo rapido. = voce dotta, lat . ali- (àia 'ala ')
= voce dotta: adattamento dell'agg. lat . velivdlus con ala. alizarina
braccio '(è la stessa base del lat . ulna 'avambraccio ').
= comp. di laccio-, cfr. lat . laqueàre 1 prendere al laccio '
vive nell'america tropicale. = lat . scient. allamanda, nome dato nel
. = comp. di lassare1 (lat . lassare 1 stancare ') da lassus
= comp. di lassare2 (lat . laxare 'sciogliere, allentare', da
il fanciullo che allatta. = lat . tardo allattare, comp. di lodare
valeva di 'patto '(dal lat . pactum, e corrispondente anche al
. pactum, e corrispondente anche al lat . feedus). alleare,
docum. nel sec. xii (dal lat . alligdre, da llgaré),
(v. allegamento). = lat . alligatici -ónis (cfr. allegazione1)
la sentenzia secondo l'allegagioni. = lat . allegatici -ónis (cfr. allegazione2)
quale alleghi i suoi frutti. = lat . alligare (ad- ligàre): *