e deriv. stalag, sm. invar . durante la seconda guerra mondiale,
suppellettile. super libros, sm. invar . bibliotec. disus. contras- segno
). supermartedì, sm. invar . polit. negli stati uniti, il
). supermósca, agg. invar . sport. pesi supermosca (anche
superotto. superòtto, sm. invar . cinem. pellicola cinematografica a passo
.). superpiuma, agg. invar . sport. pesi superpiuma (anche
superstar, sm. e f. invar . chi primeggia incontra stato
superwèlter [supervèlter], agg. invar . sport. pesi superwelter. la
supplicazióne (suplicasióne, suplicaxón, invar ., supinazione, supplicaziune, suppricazióne
profilo informatico. supporter, sm. invar . sport. acceso tifoso di un atleta
. supra libros, sm. invar . bibliotec. super libros.
suq (suk), sm. invar . nelle città arabe, il mercato o
surf [sortì], sm. invar . tavola in fibre sintetiche o in
in superficie'. surfing, sm. invar . sport acquatico originario della polinesia,
jection 'iniezione'. surimi, sm. invar . preparazione alimentare d'origine giapponese costituita
voce giapp. surimòno, sm. invar . tipo di xilografia a colori eseguita
.). surmenage, sm. invar . eccessivo affaticamento fisico o mentale dovuto
suspente. surplace, sm. invar . sport. nelle gare ciclistiche di
'sul posto'. surplus, sm. invar . eccedenza, sopravanzo (in par-
con aferesi. surrèsso, sm. invar . ant. resurrezione. -pasqua del
. susbsesquiterzo. sussi, sm. invar . tose. giuoco di ragazzi che consiste
sussidiario. sussidiarietà, sf. invar . l'essere sussidiario; funzione di
). sutra, sm. invar . nella letteratura indiana antica, aforisma
sventranti arature. sventrapàpere, sm. invar . scherz. l'organo sessuale maschile
(suahéli, swaili), agg. invar . 12. locuz. -svotare
swing [swing], sm. invar . elemento fondamentale della struttura musicale nonché
pres. sympòsium, sm. invar . congresso di studiosi; simposio.
t), sm. e f. invar . lettera che nell'alfabeto italiano occupa
tabacco, di azzurro. -agg. invar . che è di tale colore (anche
uno meglio fornito. tabià, sm. invar . region. fienile. monelli
da tacere1. taciparla, sf. invar . retor. ant. preterizione.
(ant. taciturnitade), sf. invar . il rimanere silenzioso; il non
[tòkl], sm. sport. invar . nel calcio, intervento energico sull'
(plur. -èls; anche taès, invar .), sm. numism. moneta
tà, teffetà), sm. invar . tessuto compatto, di caratteristica lucentezza
rileva tagliabórdi, sm. invar . attrezzo dotato di lama re
tàglia bórse, tagliabórsa), sm. invar . vava mai soddisfatto. borsaiuolo,
.). tagliabòschi, sm. invar . taglialegna, boscaiolo. c
.). tagliabullóni, sm. invar . utensile simile alla tronchesina, di
). tagliacalli, sm. invar . piccolo coltello a lame intercambiabili usato
.). tagliacampióni, sm. invar . tess. macchina che serve a
.). tagliacanti, sm. invar . disus. tagliancantoni. baretti,
taglacantóni, tàglia cantóni), sm. invar . uomo di mala vita, dedito
). tagliacame, sm. invar . tritacarne. 2. agg
). tagliacarta, sf. invar . disus. tagliacarte. serao,
). tagliacarte, sm. invar . oggetto a forma di coltello,
.). tagliacartóni, sm. invar . industr. nelle cartiere, tagliacarte
tagliàcqua (tagliàcque), sm. invar . spartiacque. lessona, 1430
). tagliacuce, sf. invar . tess. macchina per cucire che
tagliatore. tagliaèrba, sm. invar . falciatrice; tosaerba. del