] (nabucodonosor), sm. invar . enol. grossa bottiglia di champagne della
della grandiosità. nabuk, sm. invar . pelle di vitello alla quale, attraverso
nacho [nàfio], sm. invar . (anche plur. nachos).
naso schiacciato'. naftogènesi, sf. invar . geol. insieme dei processi che hanno
nàwatl] (nauatl), sm. invar . lingua della famiglia uto-azteca, usata
naif [naif], agg. invar . che è autodidatta e non legato a
beccaria. naìn, sm. invar . tess. tappeto persiano caratterizzato da
nai'veté [naivté], sf. invar . ingenuità, semplicità. il manifesto
. nannoplancton, sm. invar . biol. l'insieme dei piccoli organismi
nanoampère [nanoampèr], sm. invar . fis. unità di misura dell'
nanocomputer [nano compjùter], sm. invar . elettron. computer di dimensioni nanometriche
nanocurie [nanokiirì], sm. invar . unità di misura della radioattività pari
da elettronica. nanofarad, sm. invar . unità di misura della capacità elettrica,
nanorobot [nanorobò], sm. invar . elettron. robot di dimensioni nanometriche
da tecnologia. nanotransistor, sm. invar . elettron. transistor prodotto con l'
da transistor. nanovòlt, sm. invar . fis. unità di misura del potenziale
narcocatarsi, sf. invar . psicol. psicoterapia derivata dalla narcoanalisi
di 'narcoterroristi'. narcotèst, sm. invar . farmac. prova farmacologica che serve
narratage [nàrrateg], sm. invar . cinem. tecnica cinematografica consistente nel
narrativo. narratività, sf. invar . nella critica letteraria, l'insieme delle
narrowcasting [narrowkàstin], sm. invar . programmazione televisiva rivolta a un pubblico
nature [natilr], agg. invar . che viene servito od offerto senza
[navàxo, navàko], agg. invar . (anche plur. navajos).
. pass. navel, sm. invar . agric. varietà di arancio il cui
navette [navèt], sf. invar . oref. marquise. fanzini
navicert [nevisèrt], sm. invar . marin. dichiarazione che viene rilasciata
nagiskìn], sm. e f. invar . giovane appartenente a bande teppistiche neonaziste
nécessaire [nesessèr], sm. invar . (anche plur. nécessaires).
, ferita'. nefrotossicità, sf. invar . biochim. proprietà di una sostanza
négligé [neglijé], sm. invar . vestaglia femminile da camera, in
negrizzare. neisseriòsi, sf. invar . medie. infezione da batteri del genere
crepuscolare. neodada, agg. invar . che è proprio, che è tipico
da pagano. neopapà, sm. invar . uomo che è appena diventato padre.
plasticisti. neopovertà, sf. invar . sociol. forma di povertà a cui
neoprèmier, sm. e f. invar . premier politico di recente nomina.
. neopsiche, sf. invar . psicol. l'insieme delle funzioni della
neowestern [neowèstem], sm. invar . genere cinematografico che è considerato un'
nep1 [nèp], sm. invar . tess. groviglio che si forma nelle
nep2 [nèp], sf. invar . stor. indirizzo di politica economica
nèrd], sm. e f. invar . (anche plur. nerds).
cinquanta. nerità, sf. invar . nerezza. -per estens.: condizione
net1 [nèt], sm. invar . battuta considerata nulla in quanto la
net2 [nèt], sm. invar . telecom, e inform. network.
], sf. (net-economy). invar . econ. l'insieme delle attività
netiquette [nètiket], sm. invar . inform. codice di comportamento osservato
nètifen], sm. e f. invar . inform. persona che partecipa a
shop [nèt §òp], sm. invar . esercizio commerciale che fa parte di
(nètske, netsuche), sm. invar . stor. bottone di legno o
netsàrfer], sm. e f. invar . (anche plur. net-surfers).
internet'. nettacondótti, sm. invar . chi è incaricato della pulizia della