composti della serie aromatica. guattire, intr . ant. (godilo). guaiolare
. ted. weide. guaimentare, intr . (guaiménto). ant. piangere
in-con valore illativo. infrèmere, intr . (infrèmo). ant. fremere
. infremire (infremmire), intr . (infremisco, in
. infrenetichire (infrenitichire), intr . [infrenetichisco, infrenetichisci).
infresca l'andamento. 4. intr . con la particella pronom. provocare
v.). infrenare, intr . (infrétto). ant. affrettarsi
di vulcano infrigidare. 3. intr . anche con la particella pronom. diventare
ed infrigidirne tanti poderi. 3. intr . anche con la particella pronom. diventare
membri infrigiditi e paralitici. infrignare, intr . raro. frignare, piagnucolare.
il sasso infringe. 3. intr . con la particella pronom. infrangersi,
deriv. da infrivolire. infievolire, intr . con la particella pronom. (
il fumetto infrociava. 3. intr . con la particella pronom. incastrarsi.
dorsale. infrollire, intr . anche con la particella pronom.
dei suoi accademici. infrondare, intr . anche con la particella pronom.
fronzolo, ornamento. pisani, intr .: la sua musa non si raffazzona
deriv. da infrondare. infrondire, intr . (infrondisco, infrondisci).
parevano opposte. 2. intr . con la particella pronom. fissarsi verso
cui m'infruschi. 4. intr . con la particella pronom. confondersi,
(v.). infulvire, intr . (infulvisco, infulvisci). letter
fr. infumable. infumare, intr . ant. fumigare. bruno
v.). infungare, intr . anche con la particella pronom.
cfr. infungare. infunghire, intr . (infunghisco, infunghisci).
infocare e deriv. infuorare, intr . (infuòro). letter. ant
v.). infurbire, intr . anche con la particella pronom.
ed arrabbiati dalla fame. infurfantire, intr . (infurfardisco, infurfantisci).
trombe a pistone. infuriare, intr . anche con la particella pronom.
d'agente da infuriare. infuriire, intr . (infunisco, infunisci). ant
deriv. da infustire. infustire, intr . con la particella pronom. (
nel proprio infuturaménto. infuturate, intr . con la particella pronom. ant
una l'altra ingaggia. 10. intr . con la particella pronom. marin.
, m'ingagliardi. 2. intr . con la particella pronom. diventare
, ingaiar dire), intr . anche con la particella pronom. (
, che possederla. ingaglioffare, intr . con la particella pronom. (
galla, di vitriuolo ingaglioffire, intr . anche con la particella pro
ingallonare (dial. ingalonare), intr . con la particella pronom. [
; gallonato. ingalantominire, intr . (ingalantominisco, in-lucini, 3-211:
illativo. ingallonsire e ingallonsorire, intr . (ingai- lonsisco, ingallonsisci e
. in-con valore illativo. ingalluzzare, intr . con la particella pronom. letter
mulo altero, ingalluzzato. ingalluzzire, intr . anche con la particella pronom.
prima volta lunghe. 2. intr . ant. e letter. fuggire,
nella neve profonda. 3. intr . (anche con la particella pronom.
stabilità della grazia. 4. intr . figur. ant. reggere il paragone
della propria vanità. giraldi cinzio, intr . (1773): gli esempi di
/ s'allontanano paurosamente. — intr . con la particella pronom. leonardo
di non intelligibile felicità. — intr . con la particella pronom. gherardi
tenerezza del terreno ingannati. 16. intr . letter. fallire. c.
in-con valore illativo. ingargugliare, intr . (ingargùglio). dial. com
artiglio '). ingarzabellire, intr . con particella pronom. [
in-con valore illativo. ingarzonire, intr . anche con la particella pronom.