voce dotta, comp. dal pref. gr . òv-, con valore privai, e
= voce dotta, comp. dal gr . avioog 'disuguale'e da gamete.
= voce dotta, comp. dal gr . avioo; 'disuguale'e da gamia.
. = comp. dal pref. gr . àv-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. gr . av-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. gr . àv-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. gr . à-, con valore privai, e
. scient. anomia, deriv. dal gr . vópoc; 'senza legge', quindi
. scient. anoplotherium, deriv. dal gr . « vo. -1i. 05 'privo
= voce dotta, comp. dal gr . veùpov 'nervo'e da depressore.
= voce dotta, comp. dal gr . veùpov 'nervo'e séppa 'pelle'.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da endocrinologia.
= voce dotta, comp. dal gr . veìiqov 'nervo'e da farmacologia.
= voce dotta, comp. dal gr . veìiqov 'nervo'e da gastrico.
= voce dotta, comp. dal gr . veìiqov 'nervo'e da genetica.
= voce dotta, comp. dal gr . veìiqov 'nervo'e da immunopatologia.
= voce dotta, comp. dal gr . veìiqov 'nervo'e da ipnologia.
= voce dotta, comp. dal gr . veìiqov 'nervo'e da labile.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e litico, nel signif
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da mediatore.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da mimesi.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da modulatore.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da motorio.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da paralisi.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da psicopatia.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da scienza.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da secemente.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da secréto.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da secretare.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da sensoriale.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da stimolante.
= voce dotta, comp. dal gr . veìqov 'nervo'e da tossicosi.
= voce dotta, comp. dal gr . veùgov 'nervo'e da trasmettitore.
= voce dotta, comp. dal gr . veùgov 'nervo'e da trasmissione.
comp. da niente e dal tema del gr . xiyto 'dico, tratto'.
arte. = voce dotta, gr . nbtq, nome della dea greca della
= voce dotta, comp. dal gr . vi) iuoc 'fanciullo'e da farmacologia
dal lat. nix nivis 'neve'e dal gr . /. óyog 'discorso, trattazione'
comp. dal tema di nuocere e dal gr . nàdog 'dolore'. no comment
= voce dotta, comp. dal gr . vóog 'mente'e il tema di tqéjtoj
aristotele). = voce dotta, gr . voi) 5. nouveau
dotta, comp. da numero e dal gr . xóyoc; 'discorso, trattazione'.
dotta, comp. da occulto e dal gr . /. òyoq 'discorso, trallazione'.
dotta, comp. da oceano e dal gr . òpópoq 'corsa'. oceanologìa,
dotta, comp. da oceano e dal gr . xóyoq 'discorso, trattazione'.
= voce dotta, comp. dal gr . 6 /, /. oq 'folla'
= voce dotta, comp. dal gr . òòvvt) 'dolore'e péxgov 'misura,
= voce dotta, comp. dal gr . òòovc, -óvrog 'dente'e da fobia
= voce dotta, comp. dal gr . ò6oi>s -óvio? 'dente'e da stomatologia
= voce dotta, comp. dal gr . òcpscdpós 'occhio'e jióùog 'sofferenza'.