predigestione (un alimento). -al figur .: reso facilmente accessibile e consumabile
vi ha interesse. 2. figur . l'animo. venuti, lxxxviii-ii-748
per aver torto. 3. figur . mettere o (con riferimento a soggetti
preparando all'impresa. 2. figur . inclinazione naturale, tendenza innata a
lucidamente predisposto. 3. figur . che è in determinate condizioni di spirito
nere o rosse. 4. figur . sottile, acuto, penetrante (ma
e punzecchiante zanzara. 2. figur . mordace. de marchi, ii-265
ago punzecchiava la stoffa. 2. figur . sollecitare, eccitare l'animo o i
donne, che strillavano. 2. figur . stuzzicato, provocato, offeso da frasi
le punzecchiature. 2. figur . espressione o frase allusiva, ironica,
ponzione delli menstrui. 2. figur . pungolo, stimolo, sprone.
vizio il canino. 3. figur . sollecitare, esortare, spronare.
contro la matrice? 5. figur . punzecchiatura satirica. n. franco
e senza naso. 2. figur . ragazza, donna col viso tondo e
æl pupazzo. -per lo più al figur .: tipico dei- automa, del
che pupazzetti. 2. figur . personaggio insignificante, privo di profondità
ma. 2. figur . persona debole, priva di volontà propria
del giudice pupillare. 5. figur . letter. formalisticamente rigoroso, rigido
come briache. 3. figur . non macchiato da colpe e da peccati
purezza e luce. 3. figur . chiarezza, evidenza di un'intuizione
cospirato collo scellerato. 3. figur . neol. allontanamento, carcerazione o
solite purghe). 4. figur . purificazione interiore; emendamento, rinnovamento
co i purgamenti. 2. figur . purificazione spirituale, emendamento morale.
ha funzione o effetti depurativi. -al figur .: che ha per fine e
; sfrondare, sfoltire. - anche al figur . diatessaron volgar., 338:
ch'ei seguecte. 12. figur . purificare spiritualmente l'anima, liberandola
ed ostinato silenzio. 2. figur . che monda l'anima dal peccato;
la luce). - anche al figur . iacopone, 91-227: te posso
. -per simil. e al figur . giudice della purezza linguistica, cruscante
secondo il purganti. -in contesti comparativi e figur ., allude dogma della chiesa cattolica
4. per simil. e al figur . luogo, condizione di disagio,
che può essere purificato. -al figur .: che può essere eliminato, sanato
molto ingenerare. 2. figur . incontaminato, immacolato (con riferimento
disseminati come greggi. 10. figur . immune da vizi e difetti, da
estendevano rapidamente. 3. figur . corrotto intellettualmente o moralmente, depravato
purolenze e belletti. 2. figur . decadenza di un sistema politico.
i portici bassi. 4. figur . di poco conto, trascurabile; dimesso
3. per simil. e al figur . segno di guasto, di sfacelo,
la mia baionetta? 4. figur . disus. rigonfiamento nell'intonaco;
eruzione di pustole. 2. figur . tormentoso. ceresa, 1-909:
, di insopprimibile tedio. 3. figur . che presenta piccoli rigonfiamenti, come
che precedono. 3. figur . creduto essere ciò che non è,
rusci e caccolusi. 2. figur . turpe in senso morale, riprovevole.
purificato dal fuoco. 2. figur . turpe, immondo, moralmente ripugnante.
vecchi cronici istoliditi. 2. figur . immondo, turpe, abietto (una
dei campi fioriti. 2. figur . l'effetto sensibile, la manifestazione
arrivavano in cielo. 2. figur . disordine, baraonda, confusione (di
mi si lanci. 2. figur . riuscire sgradevole, fastidioso; suscitare
a putir forte. 5. figur . mostrare segni di disfacimento (fisico
. puzzo, fetore. -al figur .: discorso o comportamento che suscita