innaffiatura, irrigazione. - anche al figur . giuglaris, 1: al
pavimento di tavole. 3. figur . ristoro. f. f.
non occasionò mormorazione. 5. figur . promozione a cariche, uffici, dignità
con la particella pronom. -anche al figur . g. rucellai il vecchio,
(una bandiera). -anche al figur . tommaseo [s. v.
ecc.). - anche al figur . bibbia volgar., ii-10:
della storia umana. 7. figur . promuovere a cariche, uffici, dignità
con la particella pronom. -anche al figur . livio volgar., 2-145:
penne: prendere il volo. -al figur .: acquistare fama, gloria.
un grido). - anche al figur . mazzini, 92-150: il grido
russia ad osare. 5. figur . promosso a cariche, uffici, dignità
. ant. innalzamento. -anche al figur . fra giordano [crusca)
. -per simil. e al figur . foscolo, xvi-73: mi fu
tonante ed innamorante. 2. figur . attraente; affascinante, seducente.
segni intercambiabili tra loro. 2. figur . che tende a confondersi, a identificarsi
. -per simil. e al figur . e. cecchi, 7-37:
moglie. -per simil. e al figur . boccaccio, viii-2-190: coloro a'
, recidere, troncare. -anche al figur . guido delle colonne volgar.
merci. -per simil. e al figur . oriani, x-19-209: le ingiurie
vietato l'accesso. - anche al figur . piovene, 3-87: una irritazione
. -per simil. e al figur . r. m. bracci,
del vostro regno. 3. figur . rettitudine, onestà; lealtà, sincerità
, con maddalena. 4. figur . completa dedizione. c. gozzi
presidente dei ministri. 3. figur . che appartiene o ha sede nello spirito
la darsena. 2. figur . nell'interno o nel profondo dell'animo
scienza molto diversi. 2. figur . integrità morale. maestro alberto,
. spreg. infarcire. -anche al figur . bar etti, 2-240:
partes -per simil. e al figur . boccaccio, viii-1-264: la seconda
selva degli stromenti. 2. figur . letter. pausa, intervallo; intermezzo
o con altro procedimento. -anche al figur . marinetti, i-155: l'affinità
sconfinato, illimitato, r- anche al figur . s. agostino volgar.,
, immenso, sterminato. -anche al figur . imperiali, 4-95: qual meta
a risolvere quel tumore. 3. figur . nell'animo, nella coscienza, nel
regione; inserimento. - anche al figur . pallavicino, 1-63: né
universo si squaderna. 2. figur . penetrare con lo sguardo; guardare
una persona). - anche al figur . monti, xii-3-112: il
al § i. 6. figur . indirizzare attentamente, rivolgere (lo
campo di concentramento. 4. figur . assorto, concentrato (in un pensiero
uomo sinceramente probo. 7. figur . scherz. che è uguale ovunque.
digerente, cardiaco. 4. figur . che si riferisce allo spirito, all'
delle dita '. 3. figur . intervallo. cattaneo, i-1-5:
la verginità, l'illibatezza. -al figur .: puro, immacolato, inviolato
un'interrogazione parlamentare. - anche al figur . mazzini, 27-193: il 27
interposizione, inserzione. -anche al figur . ottimo, iii-240: il
volto e i raggi solari. — figur . cino da pistoia, iii-170-11:
discrezione e senno. 2. figur . mettere innanzi, accampare, addurre
palpebre pesanti. 7. figur . intromettersi, frapporsi, intervenire (
e di speranze. 10. figur . costituire un ostacolo, una remora;
frapposto, inserito. — anche al figur . leonardo, 7-i-68: se
nell'aria. 5. figur . messo innanzi, accampato, addotto