2. per estens. e al figur . manzoni, 1009: avevamo sperato
il grillo abboccò. 5. figur . prestar fede con troppa facilità;
con la bocca). -anche al figur . d. bartoli, 40-iv-209
gradevole al gusto. - anche al figur . segneri, 5-320: io non
vi distende. j. figur . guido delle colonne volgar.,
i campi bassi. 2. figur . nievo, 221; i guardinfanti
. tr. per simil. e al figur . riempire, colmare, invadere;
camera allagata dal temporale. 2. figur . pieno, colmo, invaso.
di molte acque. 2. figur . carducci, iii-17-260: fra trecento
per la magrezza. -anche al figur . redi, 16-ii-84: e magro
dell'orizzonte desolato. 2. figur . patire arsura, bruciar dalla sete.
ant. lapidare. - al figur .: tormentare, martirizzare.
odore di morte. 2. figur . panzini, iii-787: la frase
parte di mezzodie. 3. figur . possibilità di largheggiare, prodigalità.
misura), estendere. -anche al figur . allargare il respiro: respirare più
. 2. allentare. -al figur .: rendere meno rigido, meno
il freno: allentarlo. -anche al figur .: dare maggior libertà, allentare la
e non carico. 3. figur . ant. dar libertà; concedere.
occupare più spazio. - anche al figur . francesco da barberino, 100:
indifesa. 8. rifl. figur . diffondersi, estendersi, indugiare con
*]. 9. rifl. figur . largheggiare; usare generosità, larghezza
rientrata. 13. rifl. figur . disus. uscire dal riserbo,
di spendere. 4. figur . ant. che ha più fiducia.
fr. alarmer e s'alarmer nell'uso figur . è docum. nel sec.
pagliaio a fuoco. - figur . cattaneo, ii-2-32: l'istituto
era l'allarme. 3. figur . improvvisa apprensione; stato di preoccupazione
il fr. alarme, che nel senso figur . è docum. nel sec.
2. per simil. e al figur . marino, 5-150: la nutrice
col proprio latte. -anche al figur . segneri, iv-711: è un
divina. 2. rifl. figur . armonizzare. albertazzi, 520:
amicizia, di solidarietà. -anche al figur . malispini, 1-219: luigi
. allettare con leccornia. - al figur .: lusingare. buti, 2-641
e l'ortica. 2. figur . cassiano volgar., xiv-3 (
stringere con legacci. - anche al figur . s. agostino volgar.
. stretto da legacci. - anche al figur . s. agostino volgar.
agg. che lega. - al figur .: che obbliga. boccaccio,
. ant. unire, avvincere. -al figur .: vincolare moralmente, obbligare.
insieme contro filippo. 5. figur . provocare nei denti la sensazione molesta
, mitigare, diminuire. -anche al figur . bartolomeo da s. c
diminuito; sgravato. - anche al figur . buti, 2-256: alleggeriti del
disus. alleggerimento; sgravio. -al figur .: alleviamento, sollievo, consolazione,
in cor s'allegra. 4. figur . avvivare, ravvivare (con colori accesi
. rallegrato, lieto. - anche al figur . maestro alberto, 88: tutte
3. per simil. e figur . vivacità, gaiezza di suoni e
; ilare, festoso. -anche al figur . dante, vita nuova,
v. allegretto). - anche al figur . caro, i-289: sonò quando
allo spirito santo. 2. figur . linati, 8-96: agitatore,
diminuzione di tensione. - anche al figur . bartolomeo da s. c
ritardare, trattenere. - anche al figur . dante, 56-34: più mi
, temperare, abbassare. -anche al figur . -anche intr. (spesso con la