son dispari. 100. dimin . or dinètto. baldinucci, 9-xx-52
sorde chetano cento lingue. 12. dimin . orecchiétta (v.).
, per il class, auricula, dimin . di auris * orecchia 'di origine
sia di buona grossezza. = dimin . di orecchia. orecchiétta1,
di pesca valliva garganica. = dimin . di orecchio. orecchierà,
altre regioni dell'italia meridionale. = dimin . di orecchia. orecchina, sf
deriv. da orecchia, con suff. dimin . orecchinare, rifì. letter
'pappagallo ', a sua volta dimin . di pierre 'pietro ', nome
(incrociatosi con lo spagn. periquito, dimin . di pedro 'pietro ')
d. e. i., o dimin . scherz. di parroco (con
pe- nisolane. 3. dimin . parrocchiètta (v.).
isola verso occidente. 6. dimin . parrocchianétta. de amicis, xi-24
= voce d'area laziale, dimin . di parrocchia. pàrroco (
un derivato in -òzzo (con valore dimin . e di approssimazione: cioè '
calvedine o la canizie. 5. dimin . parrucchierino. carducci, iii-24-415:
stretto in una reticella. = dimin . masch. di parrucca.
, né può partirsi. 55. dimin . particella (v.). -particina
allora il sole. 4. dimin . partenoncino. arbasino, 9-246:
un lat. volg. * particella, dimin . di particula (v. partitola
parte o particina nel mondo. = dimin . di parte. participale1, agg
e dei piazzaiuoli. 6. dimin . particolétla. dante, conv.
= voce dotta, lat. particula, dimin . di pars partis (v.
due specifici punti. 6. dimin . particolar étto. antù, 1-94
fame: slanzare partigiane. 3. dimin . partigianètta (v.).
allo assedio di capua. = dimin . di partigiana. partigianière
ch'è suo. 11. dimin . partigianètto. b. segni,
non cancella partita. 33. dimin . partitèlla (v.).
prati dietro alla fiat? = dimin . di partita1, n. 12.
in galera. 24. dimin . partitèllo. imbriani, 4-340:
, dal nome del genere parula, dimin . di parus (v. paro1)
a parvole novità tommaso crudeli.. dimin . parvolino. avalca, 18-90:
= voce dotta, lat. parvulus, dimin . di parvus (v. parvo
. mediev. persellum o persillum, dimin . del class, pertica (
. (della commedia dell'arte), dimin . del nome proprio pascale per
gl'impediscon la scienza. 14. dimin . paschiciuòlo. tòtto machiavelli, 1-vi-150
= voce di area marchigiana, dimin . di pasqua. pasqueréccio (
di area merid. (pascarella), dimin . di pasqua] è registr.
anche, della pentecoste. = dimin . di pasqua. pasquière (
= dal genov. passaggìn, dimin . di passaggiu 'passag
altre provincie europee. 41. dimin . passaggétto. g. b.
quella volta. 35. dimin . passatina. marino, i-221:
il n. 1), propr. dimin . di passata. passatèlli, sm
e e e = dimin . di passato, n. 17.
gastron. region. passatelli. = dimin . di passato, n. 17.
in una cassetta. 5. dimin . passaturina. tommaseo [s.
di fontane. 9. dimin . passeggiatèlla. cattaneo, iv-4-174:
due a due. 16. dimin . passeggino. linati, 16-52:
tutto il mondo. 9. dimin . passerètta (v.).
. lat. scient. passerella, dimin . del class, passer (v.