liccapròprio (licapròprio), sm. dial . specie di raviolo. anonimo
licciarolo. liccéto, sm. dial . intrico. lotto del mazza
licchétto (lichétto), sm. dial . ghiottoneria; allettamento, attrazione
agg. (plur. -chi). dial . ant. avido, ghiotto;
di licenziare), agg. (dial . licenziato, licensato). ant.
madòsca (matòsca), sf. dial . madonna (come eufemismo in esclamazioni
. madre (ant. e dial . mader, mare, mate, matre
matròne), sm. ant. e dial . utero; ventre, stomaco.
maestro '. maestrétto, sm. dial . ant. cordone ombelicale.
(ant. magàgnia; ant. e dial . mangagna, mangangna), sf
magari (ant. macare; dial . magara), inter. fosse
magariddìo. magalda, sf. dial . stregoneria. capuana, 14-192
. magarina, sf. dial . ant. sorta di mangano di
(macatèllo, magattèllo), sm. dial . burattino, marionetta, fantoccio.
che ci sia. 3. dial . oste, taverniere (a venezia)
v. maestà. maggèngo (dial . mazzéngo), agg. (plur
. magiorana, magiurana, maiorana; dial . mazorana), sf. bot.
magière, sm. marin. dial . madiere. sanudo, lvii-391
da maglio. magliaie, sm. dial . maiale. pascoli, 1-355:
tal vaccherella è mia. = deformazione dial . di maiale. maglianése, agg
da magma1. magna, sf. dial . zia. di brente, 76
corte '. magnadóne, sm. dial . ant. mangiatoia, greggia.
magnare. magnafèrro, sm. dial . mangiatore di ferro, fachiro.
alzar alquanto la galia. = voce dial . venez., comp. dall'imp
. magnamaróni, sm. invar. dial . mezzano, ruffiano.
magnapagnòtte, sm. invar. dial . persona inetta e neghittosa, che
. magniare, manniare), tr. dial . mangiare. - anche: divorare
. = var. ant. e dial . di mangiare-, cfr. rohlfs,
, 256. magnarla, sf. dial . ant. guadagno disonesto, profitto
magnare. magnaro, agg. dial . che è caratterizzato da abbondanza
magna sogna), sm. invar. dial . chi si nutre di strutto di
. magnatèrra, sm. invar. dial . persona che cerca di diventare padrone
pass, di magnare), agg. dial . mangiato. -al figur.
morì. magnatóia, sf. dial . mangiatoia. f. f
magnatóre (magnature), sm. dial . mangiatore. del tuppo,
, grande, splendido'. magnificat (dial . magni ficatte), sm. (
sm. (femm. -a). dial . ghiottone, crapulone, mangione.
voce indigena. magnósa1, sf. dial . berretto marinaresco di robusta tela incerata
1115. magréta, sf. dial . tempo di carestia. jahier
da magra, col suff. dimin. dial . -età. magrétto (tose
magrétto (tose, magherétto, dial . magréto), agg. alquanto
orientale. magutto, sm. dial . muratore, manovale. dossi
. da maiale. maiale (dial . ant. mazale), sm.
rosei. -spreg. maialàccio (dial . maialassó). arbasino, 3-440
). maladdrizzo, sm. dial . disordine dovuto a incuria; confusione
. malapéna { mala péna; dial . malappéna), avv.
vocantur ». malarbétto, agg. dial . grande, eccessivo. linati,
). malbrich, sm. dial . furfante, briccone, cattivo arnese
e popol. tose, maladétto; dial . maladéto, maleéto; maleditto
e rubare. = var. dial . di mascalzone (v.).