atteggiamento e orientamento. = deriv . da interconfessionale. interconfessionalità,
. inter-che indica reciprocità e confessionalità, deriv . da confessione nel significato di
normalità. = voce semidotta, deriv . dal lat. intercurrère, comp.
. da inter-1 dentro 'e da un deriv . da cratere (v.).
tammirazione dei passanti. = deriv . da interdetto1 attraverso il fr. [
di ogni maniera di agrume. = deriv . da interdicere (v. interdire)
corrente anodica. = voce semidotta, deriv . dal lat. inter dicére 'interdire
d'entrare al campo. = deriv . dal fr. entroduire (nel 1180
. inter-che indica reciprocità e elettrodico, deriv . da elettrodo (v.).
sorella, pel cognato. = deriv . da interessare. interessante (
si atteggia all'interessantismo. = deriv . da interessante. interessare, tr
con amore vi parla. = deriv . da interessato. interessato (
fr. intérét (nel 1290), deriv . dal lat. interest 4 importa
guadagno delle distribuzioni. = deriv . da interesse. interessènza (
e metà a voi. = deriv . da interesse. interèssere,
coll'occhio buono. = deriv . da interesse. intereuropèo,
inferibile immediatamente dall'osservazione. = deriv . dall'ingl. interphenomenon, coniato dal
'urtare '; il termine ingl. deriv . a sua volta dal fr.
n. 7). = deriv . dall'ingl. interferente 'interferenza '
, l'azione dell'interfogliare. = deriv . da interfogliare1. interfoglio (interfòno
. da inter-'fra 'e da un deriv . di formazione (v.)
. da inter- * fra1 e da un deriv . di genere (v.
dinanzi e di drieto. = deriv . dal lat. intertrigo -inis.
temporaneo, provvisorio. = deriv . da interim, come calco del ted
titoli pubblici o privati. = deriv . da interino. interinalménte,
loro forma e tenore. = deriv . dal fr. entérinement, da entériner
[dai senati]. = deriv . dal fr. entériner (sec.
enterin 'completo, finito ', deriv . da entier 'intero '; cfr
le parti d'italia. = deriv . da interino. interinazióne,
un libro a parte. = deriv . da interinare. interindividuale,
tedesca in paese. = deriv . da interim-, cfr. spagn.
e interioramento e adorazione. = deriv . da * interiorare (denom. da
interiorità dello stipo. = deriv . da interiore. interiorizzaménto,
. inter-che indica reciprocità e da un deriv . di istituto (v.).
voce dotta, lat. interitus -us, deriv . da interire 'perdersi, morire
'perdersi, morire interizzare e deriv ., v. intirizzare e deriv.
e deriv., v. intirizzare e deriv . interizzire e deriv.,
intirizzare e deriv. interizzire e deriv ., v. intirizzire e deriv.
e deriv., v. intirizzire e deriv . interlacciaménto, sm. telecom
punti delle interlineature. = deriv . da interlineare2. interlineazióne,
stampatore che per l'autore. = deriv . da interlineare2. interlingua1
lingue con diffusione internazionale. = deriv . da interlinguistico. interlinguistico,
da inter- * fra 'e da un deriv . da lobo (v.).
sindacale, ecc.). = deriv . dal lat. interlocùtus, part.
diplomaticità interlocutoria. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. interlocutorius,
quinta, uno strano interludio. = deriv . da preludio (v.) con
profondità della notte interlunare. = deriv . da interlunio, sul modello del fr
'fra 'e da un deriv . da luna * luna '.
mediariato in generale. = deriv . da intermediario. intermediàrio,
= dal fr. intermédiaire, deriv . del lat. intermedius *