piangente che impetrava pietà. = comp . dal pref. lat. ex-,
componevano eran stravagantemente stupidi. = comp . di stravagante. stravaganterìa,
difficili, giunsemo finalmente. = comp . dal lat. extra (v.
, me ne stravanza ». = comp . dal lat extra (v. extra
io non mangiooooooo ». = comp . del pref. lat. ex-,
. letter. vergognarsi profondamente. = comp . dal lat. extra (v.
stravecc (nel 1843). = comp . dal lat extra (v. extra
a stravedere al prencipe. = comp . dal lat. extra (v.
sogno ed una fola. = comp . dal pref. lat. ex-,
ed il sangue si stravena. = comp . dal lai extra (v. extra
. = voce di area seti, comp . dal lat. extra (v.
che li dà travaglio assai. = comp . dal pref. lai ex-, con
dicesi, per pecunia. = comp . dal pref. lai ex-, con
lui e se ne stravia. = comp . dal pref. lat. ex-,
non si dèe stravincere. = comp . dal lat. extra (v.
quella tua stravirginal modestia. = comp . dal lat extra (v. extra
non vero; alterarlo narrandolo. = comp . dal pref. lat ex-, con
di antichissima armonia stravista. = comp . dal lat. extra (v.
vita e invocano la morte. = comp . dal lat extra (v. extra
vecchia, innocente o purificata. = comp . dal lat. extra (v.
mio, / te priego. = comp . dal lat. extra (v.
se potrò, verrò stravolentieri. = comp . dal lat. extra (v.
si voglio? io stravoglio. = comp . dal lat. extra (v.
long temp stad gravio. = comp . dal lat. extra (v.
da un muro all'altro. = comp . dal lat. extra (v.
e simili altre ragioni. = comp . di stravolto. stravoltaménto,
e vituperando la legge cristiana. = comp . dal lat extra (v. extra
non so se in voler far forza = comp . di straziante. per tenersi di
ora = voce genov., comp . dal pref. lat. ex-,
combattano et alle volte si = comp . dall'imp. di straziare e fanciulla
dilegua loro e il cuore. = comp . di straziato. straziato (
strebbia / come una druda fecciosa. = comp . dal pref. lat. ex-,
x-33: = voce dotta, comp . dal gr. crrpécpu) 'torco'e
giunchi... = voce dotta, comp . dal gr. crcqécpo) 'volto'e
ha stribbiato tutti i piselli'. = comp . dal pref. lat -ex, con
dinamo un mazzo di violette. = comp . di stregonico. stregònico,
di più. = voce dotta, comp . da stregoneria] e dal gr.
figliuoli a una stregua. = comp . dal pref. lat. ex-,
per aver un disutilissimo servidore. = comp . di stremo1. stremaménto,
averrìa stremessuto vedendolo per pietate. = comp . dal pref. lai ex-, con
= comp . dal lai ex-, con valore intens
nella fine del medesimo verso. = comp . da stremo1 e replica (v.
vedendo in mare tanta velegiata. = comp . dal pref. lat. ex-,
dell'isola per di più. = comp . di strenuo. strenuato,
poteva comportare in veruna guisa. = comp . di strepitoso. strepitosità,
ratto). = voce dotta, comp . da strep [tococcó \ e dal
voce dotta, lat. strepsicéros -òtis, comp . dal gr. orgéipig deriv.
voce dotta, lat scient. strepsiptera, comp . dal gr. oxoéi|ng (v.
dotta, lat. scient. streptocarpus (comp . dal gr. otqejixóg, deriv
nel trattamento degli attacchi cardiaci. = comp . da strèpto [cocco] e chinasi