. chetosteròidi, sm. plur. chim . composti chimici organici con struttura steroidea
, agg. e sm. chim . sostanza usata per la chiari
(plur. m. -ci). chim . acido chiazico: antico nome
'. chimasi, sf. chim . sostanza coagulante, sinonimo di termina
comp. da chimo e dal sufi. chim . -osi, che indica gli enzimi
] ina. chinaldina, sf. chim . composto omologo della chinolina, che
chinare. chinamina, sf. chim . alcaloide contenuto nella corteccia di molte
*. chinato3, sm. chim . sale ed estere dell'acido
incerto. chinicina, sf. chim . alcaloide isomero della chinina che si
(plur. m. -ci). chim . acido chinico: ossiacido della serie
dal tommaseo. chinide, sm. chim . anidride dell'acido chinico; combinandosi
. -ide. chinidina, sf. chim . alcaloide contenuto nella corteccia di china
dal tommaseo. chinina, sf. chim . alcaloide estratto dalla corteccia di china
). chinoftalóne, sm. chim . colorante sintetico ottenuto dalla reazione a
. -one. chinoidina, sf. chim . miscela di alcaloidi della china,
de'termometri. 3. chim . in una soluzione, aumentare la quantità
odii concentrati. concentratóre, sm. chim . apparecchio usato in laboratorio (e
concentrazione musicale individuandola. 4. chim . in una soluzione, rapporto fra massa
o senza condensatore. 4. chim . reazione di unione di due molecole
'. condroitina, sf. chim . sostanza che si presenta sotto l'
'. condroitinsolfòrico, agg. chim . acido condroitinsolforico: elemento nella composizione
generatore '. condroproteina, sf. chim . mucoide, presente nella cartilagine,
.). condrosina, sf. chim . sostanza simile a gomma, derivante
rettorica. condurangina, sf. chim . composto di natura glicosica, che
conduttometrìa (conduttimetrìa), sf. chim . il complesso dei sistemi di
. m. -ci). chim . relativo alla conduttometria. conduttòmetro (
conduttòmetro (conduttìmetro), sm. chim . apparecchio che serve a misurare il
). conidrina, sf. chim . alcaloide che si trova in
coni. coniferina, sf. chim . glucoside che si trova nel
. conina. conilène, sm. chim . idrocarburo alifatico della serie dienica,
conina { coniina), sf. chim . alcaloide contenuto nella cicuta (ne
4 cicuta 'con il sufi. chim . -ina. cònio1 (anche cògno
come nella cicerchia. 9. chim . di un composto, quando i due
convalidare. convallamarina, sf. chim . glucoside, con tenuto
medievali. convallarina, sf. chim . glucoside contenuto nella convallaria, usato
coobare, tr. (coòbo). chim . sottoporre un liquido a ridistillazione versandolo
pass, di coobare), agg. chim . giustificazioni e di ragioni create a bella
per coobazione. coobazione, sf. chim . ridistillazione di un liquido compiuta sul
alla subordinazione). 3. chim . altra forma di affinità, oltre alla
? a, coperò$a), sf. chim . disus. nome di varie specie
coppèlla { copèlla), sf. chim . piccolo crogiuolo a cavità poco pronunciata
koppera. copraiòlo, sm. chim . grasso ottenuto dall'olio di copra
discorso '. coproporfirina, sf. chim . porfirina contenuta nelle feci in dosi
(copula). 6. chim . disus. parte di un composto chimico
. di copulare), agg. chim . attributo delle amine o dei fenoli aromatici
che li ha prodotti. 4. chim . reazione di condensazione dei sali di
'. coriamirtina, sf. chim . glucoside che si ottiene isolandolo
, corona. coronillina, sf. chim . glucoside estratto dalla coronilla scorpioides,
tallo di certi funghi. 16. chim . corpo semplice: sinonimo di elemento.
corpi semplici somiglianza. 17. chim . corpi acetonici (o chetoacidi):