). squillitina, sf. chim . disus. scillitina. tramater
le sue parti. o. chim . condizione in cui si trova un elemento
. statolóne, sm. chim . polisaccaride anionico ricavato dal penicillium stoloniferum
.). stearammide, sf. chim . ammide dell'acido stearico, impiegata
1859). stearanìlide, sf. chim . composto derivato dall'anilina per reazione
(plur. m. -ci). chim . acido stearico: acido grasso saturo
stearina). stearile, sm. chim . radicale monovalente derivato dall'acido stearico
). stearìlico, agg. chim . alcool stearilico: alifatico saturo monovalente
da stearile. stearina, sf. chim . gliceride dell'acido stearico (e
da stearina. stearodioleìna, sf. chim . estere della glicerina presente in vari
). stearopalmitoleìna, sf. chim . gliceride misto presente in vari grassi
.). stearoptène, sm. chim . parte solida di un olio essenziale
.). sterano, sm. chim . idrocarburo costituito dal nucleo del fenantiene
.). stereoisomeria, sf. chim . tipo di isomeria per la quale
.). stereoisòmero, sm. chim . composto che presenta stereoisomeria.
, spettacolo'. stereoregolare, agg. chim . che presenta una configurazione spaziale ordinata
. stereospecificità, sf. chim . proprietà di una sostanza di riconoscere
yqàcpco 'scrivo'. tioìndaco, sm. chim . colorante artificiale rosso, ottenuto dall'
). tiòlo, sm. chim . mercaptano. = voce dotta
). tionato, sm. chim . sale di un acido tionico.
]. tioneina, sf. chim . composto organico solforato contenuto nel sangue
(plur. m. -ci). chim . acido, serie tionica: ciascuno
). tionile, sm. chim . gruppo bivalente costituito da un atomo
). tionina, sf. chim . composto organico eterociclico, solforato e
(plur. m. -ci). chim . acido tiosaliciliccr. acido derivato dall'
.). tiosolfato, sm. chim . sale dell'acido tiosolforico. piccola
(plur. m. -ci). chim . acido tiosolforico-. ipotetico acido bibasico
). tiosorbitòlo, sm. chim . solforato del sorbitolo, ottenuto per
). tiouracile, sm. chim . derivato della tiourea, costituito da
.). tiourèa, sf. chim . composto derivato dall'urea per sostituzione
(plur. m. -et). chim . che si riferisce alla tiourea.
tiraminasi, sf. invar. chim . enzima che modifica la tiramina provocandone
incerto. titanato, sm. chim . denominazione dei sali prodotti da alcuni
(plur. m. -ci). chim . che è relativo, che si
titanio2. titanìfero, agg. chim . che contiene titanio. bombicci
titaniferous. titanile, sm. chim . radicale bivalente del titanio.
titano). titànio2, sm. chim . elemento chimico di simbolo ti,
'battaglia'. titanometrìa, sf. chim . metodo di analisi chimica che si
riformista'. titolàbile, agg. chim . che può esser titolato (una
titolate in modo brusco. 5. chim . che ha un titolo noto (una
sm. (femm. -tricé). chim . chi esegue la titolazione di una
filamenti, ecc. 3. chim . procedimento con cui si determina la
produrre tale fenomeno. 13. chim . rapporto (stabilito mediante la titolazione)
uccello). titrimetrìa, sf. chim . analisi chimica che si basa sulle
1891). titrimetricaménte, avv. chim . per mezzo di titri- metria.
(plur. m. -et). chim . che è relativo alla titrimetrìa;
tixotropia (tissotropìa), sf. chim . fenomeno per cui un gel,
(plur. m. -ci). chim . che è proprio, che è
tixotropizzante (tissotropizzanté), agg. chim . che provoca tixotropia. =
'tocche'del pesce. 3. chim . trasferimento di un campione chimico da