Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. I Pag.39 - Da AB ESPERTO a ABETINO (4 risultati)

l'uso scient. è intemaz. (cfr . ingl. aberration). ab

= lat. ab experto (cfr . esperienza). abèsto, sm

gr. # a3eot0c 'inestinguibile '(cfr . asbesto). ab

. = lat. ab extrinsèco (cfr . estrinseco). abetàia

vol. I Pag.464 - Da ANELLOSO a ANEMOSCOPIO (1 risultato)

= deriv. da anemia-, cfr . fr. anemier (docum. nel

vol. I Pag.465 - Da ANEMOTROPISMO a ANFANEGGIARE (8 risultati)

. oev- e èyxécpaxog * cervello * (cfr . acefalo). anepatìa, sf

. e vrjpóc; * umido *; cfr . ingl. aneroid (docum.

'(v. anestesia); cfr . fr. anesthésique (docum. nel

. = deriv. da anestesia; cfr . ingl. to anaesthetize (docum.

introdotto da horace wells (1844); cfr . fr. anesthésie (docum.

&v7] tov 'aneto, falso anice'. cfr . isidoro, 17-11-6: « "

? (galeno) * dilatazione '(cfr . eóput; * largo '

si avverte l'influenza di affannare-, cfr ., tuttavia, anfania.

vol. I Pag.466 - Da ANFANI A a ANFISBENA (11 risultati)

altro lato'e ptog 'vita'). cfr . isidoro, 12-6-3: « amphibia sunt

aquis et in terris vivunt ». cfr . fr. amphibie (docum. nel

implicano resistenza del tetto. = cfr . anfibio1. antibiòtici, sm.

dotta, lat. scient. amphibiotica (cfr . anfibio1). antibiòtico,

dal gr. < j{jicpi3ox£a (cfr . anfibologia). anfìbòlico,

: 'ambiguità, dizione equivoca'. cfr . cassiodoro, 1271: « amphibologia id

dubiam faciens pendere sententiam ». cfr . fr. amphibologie (docum. nel

= deriv. da anfibologia-, cfr . fr. amphibologique (docum.

cp£3paxuc 'fra due brevi '(cfr . 3pax6 <; * breve ')

^ c 'di doppio genere '(cfr . yèvot; 4 genere '

àp. cp£p, axpo <; (cfr . piaxpós 'lungo'). anfìmènia

vol. I Pag.467 - Da ANFISTOMA a ANFRATTO (6 risultati)

e 0a£vo> 'vado, cammino'). cfr . isidoro, 12-4-20: « amphisbaena dieta

<; 'con doppia bocca '(cfr . otójaoc 'bocca ').

intorno 'e fl-éaxpov 'teatro'). cfr . isidoro, 15-2-35: « amphitheàtrum

, semi- circuli figuram habens *. cfr . fr. amphithéàtre (docum.

gr. à [j. cfr . anfìzìoni). anfìzióni co,

'e cpépco * porto '). cfr . isidoro, 16-26-13: « amphora

vol. I Pag.468 - Da ANFRATTUOSITÀ a ANGELICA (5 risultati)

gli antichi accostavano il termine a frangere. cfr . varrone, 7-15: « anfractum

<; * messaggero '). cfr . boccardo, i-143: « vi

gli « assidui » romani. = cfr . angaria. angarizzato, agg.

di angarizzare, non altrimenti documentato (cfr . angaria). angela1 [àngiolo

, 11 piccolo candore. = cfr . angelo. angela2 [

vol. I Pag.469 - Da ANGELICALE a ANGELO (1 risultato)

-acqua angelicale: acqua angelica (cfr . acqua, n.

vol. I Pag.470 - Da ANGELORO a ANGHERIA (5 risultati)

famiglia sassifragacee (philadelphus coronarius). cfr . fior d'angelo. pea,

da dyvéxxco 'annunzio, faccio sapere'. cfr . isidoro, 6-2-43: « graece

/ sul giorno umano. = cfr . angelo; fr. angélus (docum

. = lat. angère; cfr . gr. tfyxcù 'stringo'.

con significato fisico e morale). cfr . angaria. savonarola, 7-ii-186

vol. I Pag.471 - Da ANGHIERE a ANGLICANO (4 risultati)

compassione di me stesso. = cfr . angaria. anghière,

da angère 1 stringere la gola'; cfr . fr. angine (docum. nel

da un agg. * angus (cfr . angustus), e portus 4 passaggio

occupavano ogni beneficio. = cfr . anglo. anglesite,

vol. I Pag.472 - Da ANGLICISMO a ANGOLO (4 risultati)

secondo il tipo ecclesia gallicana) ', cfr . ingl. anglican (docum

inglesismo. = voce dotta, cfr . ingl. anglicism (docum. nel

inglesi. = voce dotta, cfr . ingl. to anglicize (docum.

, comp. da anglo e sassone; cfr . ingl. anglo-saxon (docum.

vol. I Pag.473 - Da ANGOLOIDE a ANGOSCIA (1 risultato)

radice che significa 'curvo'). cfr . isidoro, 15-8-4: « angulus,