). grèco-odentale (grecorientale), agg . (plur. m. greco-orientali
gr. tpatxó ^. grèco-cattòlico, agg . e sm. (plur. m
(v.). grecolatinitàlico, agg . scherz. che è in lingua
. grèco-latino { grecolatino), agg . (plur. m.
. grèco-ortodòsso { grecortodòsso), agg . (femm. gr èco-ortodòssa e
di due settimi. 2. agg . e sm. che appartiene a tale
. grèco-romano (grecoromano), agg . (plur. m.
. grèco-slavo (grecoslavo), agg . (plur. m. grecoslavi)
immaginàbile (letter. imaginàbile), agg . (superi, immaginabilissimo).
. immaginale (imaginale), agg . letter. che appartiene all'
. pres. di immaginare), agg . (ant. e letter. invaginante
ant. e letter. imaginàrio), agg . che esiste o accade soltanto neirimmaginazione
immaginativo (letter. imaginativo), agg . che immagina o è capace,
part. pass, di immaginare), agg . (letter. imaginato; ant
immaginatóre (letter. imaginatóre), agg . e sm. (femm.
. e letter. imaginévole), agg . raro. che immagina; che pensa
immaginifico (letter. imaginìfico), agg . (plur. m.
ant. e letter. imaginóso), agg . ricco di immagini. - in
part. pass, di immagrire), agg . f. f. frugoni,
part. pass, di immagliare), agg . immalignito (part. pass, di
per mezzo di corde disposte a reticolo; agg . diventato maligno (una malattia).
. pass, di immalinconire), agg . (raro immelanconito). diventato malinconico
part. pass, di immalizzire), agg . raro. smaliziato, scaltrito.
. pass, di immalsanire), agg . raro. ammalato o malaticcio. -al
. pass, di immalvagire), agg . diventato malvagio; depravato, corrotto.
. pass, di immammolare), agg . inumidito di pianto o imbambolato,
dente d'elefante. immanativo, agg . teol. disus. immanente.
deriv. da immanerc. immancàbile, agg . che non può mancare o venir
negativo e da un comp. dell'agg . manco. immanchévole, agg.
dell'agg. manco. immanchévole, agg . disus. e letter. immancabile.
deriv. da immanchevole. immandorlato, agg . raro. che contiene mandorle,
immane, agg . (superi, immanissimo). letter
'gigantesco, enorme ': dall'agg . arcaico mànis e mdnus (
bonum dicitur ». immaneggiàbile, agg . che non è maneg
v.). immanènte, agg . (superi, immanentissimo).
; ted. immanentismus. immanentista, agg . e sm. e f. (
dio, perché dio? immanentistico, agg . (plur. m. -ci)
il 1900. immangiàbile, agg . che non è mangiabile sia
. pass, di immanicare1), agg . (dial. ant. emmanegado)
fr. emmanchure. immanifestàbile, agg . raro. che non può
v.). immanifestato, agg . che non è manifestato;
v.). immanifèsto, agg . ant. non manifesto, sco
essenti dall'incursione di quella immanicato2 agg . fornito di maniche. gente
. di immarcescibile. immarchesato, agg . raro. che è stato fatto
con valore illativo. immarcidito, agg . letter. marcito, fradicio.
) con valore illativo. immarginàbile, agg . letter. raro. che non
immànis * immane immansuèto, agg . letter. che non è mansueto;
, mansueto '. immantellato, agg . raro. ammantellato. bresciani,
immarcescìbile (ant. immarcessìbile), agg . letter. che non può marcire
. pass, di immarginare), agg . strettamente unito; perfettamente aderente.