part. pass, di abbiacchire), agg . dial. afflosciato.
part. pass, di abbiadare), agg . nutrito, saziato di biada
part. pass, di abbicare), agg . ammucchiato (a forma di bica
(v.). abbiènte, agg . e sm. che possiede; benestante
part. pass, di alcalizzare), agg . chim. ant. ridotto ad
part. pass, di alchimiare), agg . (archimiato). ant.
. alchìmico (alchèmico), agg . (plur. m. -ci)
alchimista e da chiromante. alchimistico, agg . (plur. m. -ci)
dello spirito alchimizza! alchimiz$atóre, agg . e sm. (femm. -trice
. da alchimizzare. alchino, agg . ant. chino, devoto.
v.). alcionale, agg . letter. che s'addice all'alcione
. alcione1. alcionèo, agg . letter. proprio dell'alcione.
del suo piumaggio. alciònio1, agg . dell'alcione, pertinente al
v.). alcmànio, agg . e sm. di alcmane; verso
. alcoòlico [alcòlico), agg . (plur. m. -ci)
{ alcolomè trico), agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di alcoolizzare), agg . { alcolizzato). malato
-è rimasta. 2. agg . qualche. latini, i-1923:
si concentrasse. 3. plur. agg . e pron. un numero limitato,
con particella negativa: nessuno (tanto agg . quanto pron.). -anche senza
. classico alìquis ùnus. aldace, agg . ant. e popol. audace.
). aldèidico (aldeìdico), agg . (plur. m. -ci)
v. aldino). aldino, agg . tipogr. detto di libro, edizione
col suffisso -olo. aldònico, agg . (plur. m. -ci)
. da aleatorio. aleatòrio, agg . che dipende esclusivamente dalla sorte
). = voce dotta, dall'agg . lat. aleatórius * azzardoso '.
* azzardoso '. alefangino, agg . medie. ant. di pillole purgative
part. pres. di aleggiare), agg . che aleggia; svolazzante.
alemanno (ant. alamanno), agg . e sm. germanico, tedesco
part. pres. di alenare), agg . ane lante; che
con metatesi). alenóso, agg . disus. affannoso, asmatico.
(v.). aleràmico, agg . e sm. (plur. m
* ala *. alèrte, agg . vigile, sveglio, che sta in
e dalle carni. = dall'agg . fr. alerte, formatosi sull'aw
. da alessandrino1. alessandrino1, agg . proprio dell'antica ci
c.). alessandrino2, agg . proveniente, originario d'alessandria (
? 'parola '. alesslcaco, agg . letter. che allontana o
uso dei soli alessifarmaci. 2. agg . redi, 16-ix-63: le loro
part. pass, di alettare), agg . munito di alette.
part. pass, di aleggere), agg . ant. eletto.
alectoria [gemma), deriv. dall'agg . greco àxexxó- peto? 'appartenente
riduzione per aplologia). alfabèta, agg . e sm. (plur m.
comp. di alfabetico. alfabètico, agg . (plur. m. -ci)
della primitiva forma. alfierésco, agg . che tiene dell'indole e dello
della sua concisione. alfieriano, agg . che concerne l'alfieri, o
v. alfonso). alfonsino, agg . che si riferisce ad alfonso (
iattanza '. aigaróso, agg . ant. superbo, altezzoso.
. di algebraico. algebràico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da algebra. algebratico, agg . (plur. m. -ci)
. di algebrico. algèbrico, agg . (plur. m. -ci)