stabilire). stabilissóre, agg . e sm. ant. che istituisce
chiaro1 (v.) stracchìccio, agg . che si sente un poco stanco e
femm. di straccio \ stracciàbile, agg . che può essere facilmente stracciato o
di materie facilissimamente stracciabili. = agg . verb. da stracciare1. stracciabrache
. stracciacappe (strazzacappe), agg . invar. letter. ant.
v.). stracciaculo, agg . gerg. fastidioso e molesto per il
pari. pres. di stracciare1), agg . che straccia, che lacera.
. di stracciato. stracciatìccio, agg . parzialmente stracciato, logoro (in
part. pass, di stracciare1), agg . (ant. e dial.
(v.). stracciatóre, agg . e sm. (femm. -trice
stràccio2 (region. strazzó), agg . stracciato. -per estens.:
stràccio3 (disus. strazzo), agg . che si riferisce agli stracci,
pezzo! ». 4. agg . che veste di stracci. -per estens
seduto di traverso, a straccionésco, agg . (plur. m. -chi)
(la vista). straccióso, agg . disus. ridotto in cenci, sbrindella-
(ant. straco, stràcquo), agg . (plur. m. -chi,
, cantanti a in relazione con altri agg . che indicano stanchezza e quanto
(v.). stracèrto, agg . (superi, stracertìssimo). profondamente
strascicare e deriv. stradmato, agg . letter. che eccelle per una qualità
v.). stracittadino, agg . che vive in città e ne deriva
part. pass, di stracollaré), agg . letter. scapestrato. cesari
d'azione da stracollare. stracollaudato, agg . collaudato in modo meticoloso (una
. da stracollare. stracolmo, agg . pieno fino all'orlo, fino al
v.). straconosciuto, agg . ben noto al pubblico.
(v.). stracontènto, agg . (superi, stracontentissimo). pienamente
v.). stracorrévole, agg . ant. fugace (il tempo)
stracorrevoli bocche degli falsi uomini. = agg . verb. da stracorrere. stracorridóre
stracorridóre (straccorritóre, stracorritóre), agg . e sm. (femm.
part. pass, di stracorrere), agg . ant. che sembra aver accelerato
stracotato (stracuntato, stracutato), agg . ant. arrogante, insolente.
part. pass, di stracottare), agg . sottoposto a una lunga cottura.
part. pass, di stracuocere), agg . (stracottissimo). sottoposto a
deriv. da straccare2. stracredènte, agg . letter. che sostiene in modo
v.). stracristiano, agg . ant. che professa con zelo e
v.). straculato, agg . sculettante (l'andatura).
part. pass, di stracurare), agg . (stracciato; superi, stracuratìssimó
(stradaiuòlo, stradaròlo, stradaruòló), agg . che si riferisce all'ambiente della
con doppio suff. stradale, agg . che si riferisce a una o più
part. pass, da stradare), agg . addestrato, istruito, messo in
deriv. da strada. stradeliberato, agg . assolutamente deciso, risoluto.
.). stradellése, agg . che è proprio, che si riferisce
deriv. da strada. stradino2, agg . che si riferisce a strada, località
piccino. stradiottésco (stradiotésco), agg . (plur. m. -chi)
e vergogna. 2. agg . costituito da tali milizie. lomazzi
di coppi stradista. stradivariano, agg . che è proprio o si riferisce al
latinizzata stradivarius. strado1, agg . tose. sparso in quantità sul suolo
. stradólce (stradulce), agg . (superi, stradolcìssimo).
.). stradòppio, agg . più che doppio; ripiegato più volte
v.). stradotale, agg . dir. che non fa parte della
v.). stradòtto, agg . che possiede od ostenta una dottrina