-moneta coniata ad avignone nel secolo xiv, nel periodo in cui vi risedette
saldissimamente ne'secoli xii, xiii e xiv. cesarotti, 1-xiv-26: merione diede ad
figli di aulete, cleopatra e tolomeo xiv. gatto, 2-156: il generale
muratori, 7-iv-261: nel susseguente secolo xiv saltarono fuori le università di pavia,
sul passo saltato, in uso dal xiv sec. in poi; eseguito in coppia
e religiose fondato da santa brigida nel xiv secolo. -con riferimento a una divinità
altrui mai son satolli. lamenti dei secoli xiv e xv, 43: stanco
a dar segno di vita nel secolo xiv. i pittori si occuparono a dipingere
furono mandati in francia al gran luigi xiv da filippo v suo nipote.
-parte scacchese: a bologna, nel xiv secolo, la fazione dei seguaci della
di estrema miseria. lamenti dei secoli xiv e xv, 84: io mi credevo
la signoria a verona nei secoli xiii e xiv. -anche sm., specie al
l'illustrazione italiana [8-iv-1945], xiv: la bazzana si utilizza solitamente per
nel lomb. ant. (sec. xiv) come scazonus, vive anche nel
ascensione. ubbie e ciancioni del secolo xiv, 9: dalla scensióne infino a
catalano che nei primi anni del secolo xiv combatteva in italia al servizio del re
mediev. sciacquatorium (nel sec. xiv, in umbria). sciacquatóre (
libri del mese », novembre1988], xiv: per contro, gli scientificisti esasperati ricaveranno
. pettenati [« lingua nostra », xiv (1953), 1, 27]
fu sciolto, per opera di benedetto xiv,... col 'soave decreto'
merid. (già attestata nel sec. xiv), di origine incerta: secondo
dal 1200 all'inizio del sec. xiv, di massimo splendore, con i
gotica usati nei sec. xiii e xiv per produrre i testi di cui si
al dorso. dei giuristi dei sec. xiv e xv noti come bartolisti g
mestiero. ubbie e ciancioni del sec. xiv, 41: io mi raccomando a
s'è scoprito. lamenti dei secoli xiv e xv, 69: de ponerme in
, alla morte. lamenti dei secoli xiv e xv, 13: pover né ricco
: a siena, nel sec. xiv, adunanza di delegati per deliberare e votare
oro coniata in francia nel sec. xiv testi pratesi, 164: ricevetti da
onor spogliata è malenanza. lamenti dei secoli xiv e xv, 16: morte crudebonghi,
che i bolognesi mossero ai modenesi nel xiv secolo per ricuperare una secchia tarlata di
di pericle, d'augusto, di luigi xiv e di leon x hanno forse esaurito
che coincise con il regno di luigi xiv (1638 - 1715). piovene
v. bienne). rati di luigi xiv, del voluttuoso vivere di luigi xv e
bologna, tra la fine del sec. xiv e l'inizio del xv, denominazione
l'illustrazione italiana [1-iv-1945], xiv: seno rassodato, sviluppato, seducente
dolore. lamenti dei secoli xiv e xv, 72: ahimè, pisa
-a lucca, nel sec. xiv, imposta giornaliera per l'esenzione dal
un'estremità. lamenti dei secoli xiv e xv, 82: de cremona el
7. stor. a firenze, nel xiv secolo, membro del -intimo discepolo.
2. stor. nella firenze del xiv secolo, funzionafederigo puose il detto manfredi
elioga- stefani, 7-17: fecero xiv loro segretieri. balo chiama subito
altre città toscane, a partire dal xiv secolo, si occupava di questioni vitali
(ho avvertito fine del sec. xiv successe al consiglio dei cinque
moda femminile francese e italiana dei secoli xiv e xv. 2. ant.
. frescobaldi, cxxxi-186: fece prestare xiv cammelli arabi, che sono quasi silva-
, in uso soprattutto nel sec. xiv. -anche: caratteri tipografici derivati con
della fronda e le violenze di luigi xiv, non si compie forse tra le
mediev. senseria (nel sec. xiv a perugia). senséro (
tanto disonore al secolo felice di luigi xiv. -sentenza, concetto.
tra il fine del xiiied il principio del xiv secolo. nel 1336 sen crearono mol
essenziale di chamaecyparis italiane fra il xiv e il xvii sec. formosensis
di cui nel 1776 lo gratificò clemente xiv che gli oscurarono la memoria.
domestici septena e septena, che sonno xiv, tioè vii de generazioni de femene e
che era destinato all'erede di luigi xiv r. pisu [« lastampa »,
previdenza dell'invittissimo e gloriosissimo re luigi xiv essendo ella [il colbert] stata preposta
una statua metallica. carradori, xiv: lo spaccato... sotterra dopo
per il dolore. lamenti dei secoli xiv e xv, 44: o dolci figliuoli
cederla ad altri. lamenti dei secoli xiv e xv, 84: lanza scudo maglia
. foscarini, li-5-357: coltiva [luigi xiv] con l'esercizio il privilegio della
sulla vita umana. lamenti dei secoli xiv e xv, 13: gran dolor che
comunali e successivamente (dal sec. xiv all'inizio del xv) come sistema
silìum (a modena nel sec. xiv), ma di origine incerta: piuttosto
illustrazione italiana [14-x- 1945], xiv: armi da guerra basate sui princìpi impiegati
. uillustrazione italiana [28-x-1945], xiv: il nastro di celluloide uesta
scritte nella lingua suddetta (dal ii al xiv sec. d. c.)
. ant. a firenze nel sec. xiv, artigiano che fabbricava ornamenti di seta
. ant. a firenze nel sec. xiv, venditore di tessuti di seta.
moraleggiante in uso nel xiii e nel xiv sec.; di origine provenzale in
potrebbe risalire al fr. mince (nel xiv sec.), deverb. da
sono a gran pezza cotanto 1945], xiv: durante le ultime elezioni presidenziali..
fiorentina della seconda metà del sec. xiv, reintegrare nel diritto all'elezione a
per calcolo. lamenti dei secoli xiv e xv, 11: è per natura
intensamente; disperarsi. lamenti dei secoli xiv e xv, 44: 0 piero
. cronache di parma del sec. xiv [rezasco], 414: cavalcò a
. e. i., nel xiv sec. in crescenzi volgar.
mese », gennaio 1989], xiv: 'intendimento di quest'opera', scrive l'
francese dell'epoca di luigi xiii, xiv e xv correntemente si associa l'idea delle
della passione. ballate del sec. xiv, 29: signior mio dolce, prendate
. solatrum (a parma nel sec. xiv), da confrontare con il gr
dogi veneziani a partire dal sec. xiv (anche nell'espressione moneta di soldatini
. -re sole, epiteto di luigi xiv di francia (16381715) -
lat mediev. solfanus (nel sec. xiv a modena), deriv. dal
non di natura è colpa. mascardi, xiv: per esser servitore di nostro signore
n'aio maledezone. lamenti dei secoli xiv e xv, 24: piangendo e ricreduto
aggiungere giuseppe al numero de'beati: benedetto xiv nel 1748 decise; e clemente xiii
fr. sonder (nel sec. xiv). sondato (part.
soratorium (a modena nel sec. xiv): v. sorare1.
l'illustrazione italiana [n-ii-1945], xiv: saffodont dentifricio moderno vi conserva il
ottomana, istituito nella seconda metà del xiv sec. dal sultano murad i e soppresso
fratello del re di francia, luigi xiv, prendersi il primo luogo sopra l'elettore
tanto ciarpame di manifatture [nel canto xiv della 'gerusalemme liberata']. -scritto
. (a bologna dal sec. xiv) e tuttora presente nel bolognese, modenese
fizio era un quadro massiccio del secolo xiv.. col cordone a gola tutto
l'illustrazione italiana [14-x-1945], xiv: la protettrice de 244
di foro in foro. lamenti dei secoli xiv e xv, 12: di
de'capi di decina veneziani del secolo xiv [in rezasco, ino]: salvi
furono in tevere. lamenti dei secoli xiv e xv, io: possa che rimasa
. i. attesta la voce nel xiv sec. spicchiare1, tr.
, in fin primo tempo (sec. xiv) di grandi dimensioni e non composta
impregnare di profumo. lamenti dei secoli xiv e xv, 34: o gientil fior
, fra il sec. xiii e il xiv, determinò uno scisma nell'órdine,
di venezia, risalente al sec. xiv e tradizionalmente celebrata il giorno dell'ascensione,
numero ha un 'prefetto'umbro del secolo xiv; e deve dire 'profeta'!
439: il gran secolo di luigi xiv era già spontato. visconti venosta, 383
. cronache di parma del sec. xiv [rezasco], 442: imposto fu
, agg. stor. nel sec. xiv ad ascoli piceno, di contratto la
in croce di maravigliosa grandezza. temanza, xiv: mirane, benché diversa sia
sec. xiii e l'inizio del xiv, corrente poetica incentrata sulle figure di
né stentata vita. lamenti dei secoli xiv e xv, 66: pene, tormenti
a firenze, a partire dal secolo xiv e in altre città toscane, carcere in
distrutto dai fiorentini all'inizio del secolo xiv, i cui abitanti furono detenuti in
. mediev. stortilatum (nel sec. xiv). storpiatura, sf. ant
quinto secolo, fino al principio del xiv, nel qual tempo prese miglior
. ant. a firenze, nei secoli xiv e xv, chi curava la manutenzione
quel re carlo. lamenti dei secoli xiv e xv, 16: alla reina in
ed alta ragion di stato mossero luigi xiv a quella rivocazione. ha strappate tante
e stretto. ballate del sec. xiv, 29: perché con stretto amor io
egregiamente il depretis nell'ultima seduta della xiv legislatura, dopo che il cavallotti gli aveva
ed alta ragion di stato mossero luigi xiv a quella rivocazione [delteditto di nantes
guar lamenti dei secoli, xiv e xv, 11: se tu per
e gli ordini di giustizia del secolo xiv. b. croce, v-1-54: patti
l'illustrazione italiana [9-ix-1945], xiv: a salisburgo sta per essere prodotta
. in francia (alla corte di luigi xiv l'onore di sedervi era riservato solo
i gridi repentini dell'animo commosso nel secolo xiv. = dall'ar. taqwln
me- diev. tamarindus (sec. xiv) e da questo al fr. tamarin
e giava (e, dal sec. xiv, nelle antille, dove ha dato
tarabuster 'disturbare'(nel sec. xiv) e provenz. tarabustar 'rumoreggiare',
nell'europa occidentale fra l'inizio del xiv sec. e i primi decenni del
= dal fr. ant tarin (nel xiv sec.), passato al piemont.
a rimim e a ferrara nel sec. xiv) e tabulaccius [de corio]
le grandi arazzerie della corte di luigi xiv o delle corti italiane del cinquecento.
il popolo [13-vi-1967]: visitate la xiv rassegna intemazionale elettronica, nucleare e teleradiocinematografica
federigo. ballate e preghiere del sec. xiv, 30: tu senza fé con
cfr. anche fr. tentatoteur (nel xiv sec.). tentazióne (temptacióne
e marcellino e, per volere di benedetto xiv, ampliato il convento, le teresiane
. filos. nella scolastica del secolo xiv, forma di nominalismo, sostenuta da guglielmo
lunghezza molte giornate. lamenti dei secoli xiv e xv, 43: o federico conte
fr. territoire (nel sec. xiv) accanto a terroir. terrizióne,
terzo della genovina, coniata a genova nel xiv secolo da simone boccanegra.
da un codice palatino modenese del secolo xiv un'altra redazione del 'libro de'sette savi'
fratelli storici fiorentini, che fiorirono nel xiv secolo, nelle scritture dei quali non
del mese », giugno 1989], xiv: i preannunciati tre volumi sucessivi saranno
/ infino italiani a partire dal xiv sec., che portava incisa la a
nella forma setracta (nel sec. xiv) e passata nel linguaggio scient. come
. 3. moneta locale del xiv sec. anonimo romano, 1 -186
dal fr. ant. tomberei (nel xiv sec.), da cui il mod
formagii tomini (a piacenza, nel xiv sec.). tornino2,
nei secc. xiii e xiv, sulla quale era impressa l'effige di
venezia verso la metà del sec. xiv -tornesèllo piccolo: moneta di chiarenza di
eretta a cremona nella seconda metà del xiv sec,). chinazzo,
era stata fortezza. lamenti dei secoli xiv e xv, 82: de cremona el
. tortellum cum una farrata (nel xiv sec. in umbria) e lat.
lucchesi esuli a partire dall'inizio del xiv sec. sansovino, 4-134: poi
. ant. traille (nel sec. xiv), che è dal lat. tragitta
, i-42: verso il fine del secolo xiv; quando il goticismo si veniva sbandendo
imperadore da'tramontani. lamenti dei secoli xiv e xv, 72: con gran pianti
luoghi. ubbie e ciancioni del secolo xiv, 1: non è buono [in
a un altro. lamenti dei secoli xiv e xv, 28: o anna,
guerre della fronda e le violenze di luigi xiv, non si compie forse tra le
. fr. transparent (nel sec. xiv). è anche forma dal pari
repubbliche italiane, in partic. tra il xiv e il xvi sec., estrazione
4. sm. il secolo xiv, compreso fra l'anno 1301 e il
concludere una tregua. lamenti dei secoli xiv e xv, io: con federigo intendo
drappello, battaglione. lamenti dei secoli xiv e xv, 77: ognun perse alcun
coniata durante il pontificato di gregorio xiv (1590-1591), di valore corrispondente a
l'uno. fu battuta sotto gregorio xiv (1590-1591). = comp.
); dalla fine del sec. xiv, passò a indicare genericamente il dominio
. attesta la forma treo a pisa nel xiv sec. cfr. anche spagn.
metà del sec. xiii e nel xiv). 7. elettr. tensione
fr. trianòn, villa costruita da luigi xiv nel 1687 nel parco di versailles (
= dal lat mediev. trifera (nel xiv sec.), di etimo incerto.
anche lat. mediev. trilla (nel xiv sec., a scardona).
. tipica della pittura italiana del sec. xiv e soprattutto del xv, che glorifica
italia nel sec. xiv, che rappresenta la morte, in figura
. fr. triturer (nel sec. xiv). triturato (part. pass
me- diev. troca (sec. xiv). troccolante, sm.
, in uso nei secoli xiii e xiv. 7. locuz. - al
metà del sec. xii fino al xiv nelle corti della francia settentrionale, che
contadino antifeudale sorto nella seconda metà del xiv secolo nella francia meridionale ed estesosi al
moti rivoluzionari antifeudali della seconda metà del xiv secolo. faldella, 9-204: quei
italiano », i (1873), xiv]: è una semplice e ben
di una setta eretica del sec. xiv, originatasi a parigi, nel delfinato e
di origine tartara inquadrati a partire dal xiv secolo fra le truppe polacche e,
culturale sorto in italia alla fine del xiv sec. e diffusosi in europa sino
, imitata in molti stati italiani nel xiv sec., con impressa l'immagine di
soprattutto in francia all'epoca di luigi xiv. g. f. rucellai
. cantini, 1-1-103: le prefate xiv arti si riducano in quattro università.
(1369-1415), sorto in boemia nel xiv sec., che promuoveva un ritorno
« rassegna storica del risorgimento », xiv, iii (luglio-settembre 1927), 52
lavorare la terra. lamenti dei secoli xiv e xv, 21: piangan le muse
eruditissimo e da bene, cameriere di benedetto xiv, custode della vaticana.
diffusa soprattutto in francia fra i secoli xiv e xviii, che consisteva nel costringere
. ubbie e ciancioni del sec. xiv, 51: fa'che funghi lo corpo
vista, riguardo. lamenti dei secoli xiv e xv, 78: redunai gran gente
punto di vista. lamenti dei secoli xiv e xv, 14: di senno e
più lo loderebbe. lamenti dei secoli xiv e xv, 70: cognoscereti, gioveni
de'pubblici: a lucca, nel xiv secolo, preposto alla manutenzione e alla
], sm. stor. nei secoli xiv e xv, soprintendente alle strade di
. anche fr. viatique (nel xiv sec.). il signif. n
-a firenze, nei sec. xiii e xiv, la milizia operante in tale giurisdizione
. cronache di parma del sec. xiv [rezasco], 423: stavan in
. cronache di parma del sec. xiv [rezasco], 414: corsi col
competente, divenuta sin dal sec. xiv in fr. e provenz. un sostantivo
spagn. bellaco 'malvagio'(nel sec. xiv), di origine incerta (secondo
. fr. ant. vilipender (nel xiv sec.). vilipendiate,
eresia e di disubbidienza, che luigi xiv alla fine della lunga disputa fece radere al
la voce a verona nel sec. xiv. violante, sf. miner
. fr. violenter (nel sec. xiv). l'azione o il
'verga del pastore'(nel sec. xiv). virgàurea, sf.
su milano e la lombardia dal xiii al xiv secolo. stampa periodica milanese
intervento di dio. del mazza, xiv: fatta la sua consueta orazione prostrato
cfr. fr. vivace (nel xiv sec.). vivaceménte, aw
recanati), vizagum (nel sec. xiv ad ancona), riconducibili al lai
; e fu scritto fino dal secolo xiv: 'che i cumani che allora erano
vui. ballate e preghiere del sec. xiv, 29: l'annema el corpo
). ubbie e ciancioni del secolo xiv, 25: e così piaccia a dio
loquio'di dante e seguitando per il secolo xiv a tutto il xvi...
le successive unità: xi = 11; xiv = 14); sormontato da una
ed alta ragion di stato mossero luigi xiv a quella rivocazione. ghislanzoni, 16-107:
-anche: nella serbia medievale (sec. xiv), analoga circoscrizione amministrativo-feudale.
= voce fr. (nel sec. xiv), pari. pass, di abréger
questa espressione nacque da ciò che luigi xiv fece condurre per l'istruzione del delfino
, con riferimento al primogenito di luigi xiv per il quale venivano adattati certi libri.
= voce fr. (nel sec. xiv), dal provenz. aigreta, dimin
del grand siècle, ossia contro luigi xiv. = denom. da antipatia,
in francia nella seconda metà del sec. xiv in contrapposizione alla polifonia duecentesca dell'ars
in « le lingue estere », xiv (1949), 177, che l'
, dal nome del maggiordomo del re luigi xiv louis de béchamel.
. i., che l'attesta nel xiv sec. bernése, agg
, imitata in molti stati italiani nel xiv sec., con impressa l'immagine
= voce fr. (nel sec. xiv), deriv. da còte 'costa'.
= voce fr. (nel sec. xiv), deriv. da couler 'colare,
= voce fr. (nel sec. xiv), deriv. da détendre 'distendere'.
pittoresca e variegata della società egeica del xiv secolo, uomini e donne di bisanzio,
= voce fr. (fine del xiv sec.), dal lat. spiritus
francese, tra il xiii e il xiv sec., rappresentazione drammatica, sacra o
, dal nome dell'amante di luigi xiv. = voce fr., dal
mantello di lana caprina usato nel sec. xiv, simile a quello indossato dai pastori
essere diffìcile farle risalire alla morte di luigi xiv. = nome d'azione da negrizzare
'a forma di onda'(nel sec. xiv), deriv. da onde '
= voce fr. (nel sec. xiv), dall'ar. zaytun, nome
un gruppo di calvinisti insorti contro luigi xiv dopo la revoca dell'editto di nantes.
estense sostiene che nel secondo comma della xiv disposizione la parola 'esistenti', riferita ai
si riferisce al primo ministro di luigi xiv jean-baptiste colbert (1619-1683) e alla
mus. nella musica polifonica dei secoli xiv e xv, nome dato alla terza voce
supplemento annuale alla enciclopedia di chimica [xiv, 1897-1898], 254:
la repubblica-genova [15-vii-2001], xiv: se la tendenza delle discobeach è
fontanges (1661-81), amante di luigi xiv. na fonte, sf.
riferimento alla magnificenza del regno di luigi xiv). arbasino [« la
medioevo resse la lunigiana e, dal xiv sec., il marchesato di massa e
la repubblica-affari&finanza [28-iv-1997], xiv: l'armistizio consentirebbe a goldstonee bible
supplemento annuale alla enciclopedia di chimica [xiv, 1897-98], 254:
al neoriformismo. il programma comunista [xiv, 18 (1965)]: immondezzaio
la repubblica-mercurio [6-i-1990], xiv: leggere la storia in controluce sarà
la repubblica-napoli [13-iv-2006], xiv: un procedimento naturalistico, quasi prefotografico
la repubblica-napoli [13-iv-2006], xiv: un procedimento naturalistico, quasi prefotografico
, fino all'inizio del sec. xiv. e. battisti, 1-35
. la repubblica-napoli [30-x-2004], xiv: la festa è un fetish party:
persia e sulla mesopotamia tra la fine del xiv sec. e l'inizio del xvi
la repubblica-palermo [25-iv-2003], xiv: l'associazione aquile onlus ha organizzato