come in guisa di ribaldo. seneca volgar., 3-312: coloro che sono
sono chiamati ricchi mercatanti. leggenda aurea volgar., 1015: un monaco, il
peccatrice quanto poteva essere. giuseppe flavio volgar., ii-202: quel tempio,
trappola a ribalta). crescenzi volgar., 10-33: si può far la
ribalzo, sm. rimbalzo. lucano volgar., 51: molti ne morirono di
zanooi da strata [s. gregorio magno volgar. j, 8-6: si sente
e disolare la ribellante tebe. livio volgar., 2-257: sconfissero i ribellanti latini
non cristiani. s. agostino volgar., 1-4-243: non vogliono accettare che
il corpo. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: a conquassare
incontra in espagna pompeio. marco polo volgar., 3-86: alora si partirò tutti
corpo e l'anima. cassiano volgar., xxi-21 (265): la
dalla signoria dello 'mperadore. marco polo volgar., 3-202: ordinò [il
morte ed a pena tormentò. giustino volgar., 259: era stato rettore dei
in fiorenza tornare. guido delle colonne volgar., 5-1 (104): con
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-5: vedi che
un moto dell'animo). cassiano volgar., xiii-8 (163): le
da strata [s. gregorio magno volgar.], 16-57: essi furono ribelli
-che resiste a una tentazione. elucidano volgar., 182: poy ke li [
passato. f f ovidio volgar., 6-996: così tu, s'
di tutto. s. gregorio magno volgar., ili-io (3): lo
liquido). s. gregorio magno volgar., ii-33 (4): lo
un sentimento violento). albertano volgar., ii-134: li malvagi sono quasi
disfacimento e in pianto. s. bernardo volgar., n- 81: il
troppa ricchezza. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-54: vedeva [lazzaro]
, licenza. 5. gregorio magno volgar., 4-394: di queste molestie e
determinate condizioni climatiche). crescenzi volgar., 9-96: l'umor del vitello
dagli argini. s. gregorio magno volgar., iii-9 (2): lo
i cattivi pensieri. marsilio da padova volgar., i-1-4: e discordia e tencioni
indietreggiare il nemico. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: li quali
furono ricacciati dentro alla terra. livio volgar., 1-44: mezio curzio,
sopra l'erba del pratello. livio volgar., 3-53: niuno si poteva tenere
ora sé lodando nella sua mente. cassiano volgar., xiv-13 (183):
dell'assoluzione in puma ricevuta. seneca volgar., 3-177: negli uomini rozzi
, compresso, schiacciato. crescenzi volgar., 2-16: i troppo magri e
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-2: che altra
). 5. gregorio magno volgar., iii-2 (6): incomengava
assol. 5. gregorio magno volgar., iii-30 (5): andandoge
punti salienti. guido delle colonne volgar., 14-1 (264): così
o pensato. s. agostino volgar., 1-6-87: si toma a questa
ricapo disiderosamente domandiamo la cagione. ovidio volgar., 6-368: oual cagione ti fa
. sprimacciare di nuovo. lotario diacono volgar., i-226: maladico il mio servi
di schiavitù. s. gregorio magno volgar., ii-35 (2): aceiso
-riportare in vita. guido delle colonne volgar., i-198: nullo de quilli cita-
cristo). s. gregorio magno volgar., iv-i (n): le
tale scopo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per questa ac-
, nello stesso luogo. palladio volgar., 2-16: in prima ch'egli
i beni a livello. bibbia volgar., vi-7: il sole si leva
fondo enfiteutico. per l'atto di palladio volgar., 12-6: se li [agli
del rifacimento. s. agostino volgar., 1-9-199: l'uomo artefice può
sovrabbondante (una misura). diatessaron volgar., 228: perdonate e sarà perdonato
[boccaccio] dice, e in volgar fiorentino distese. vico, 4-i-948: altrove
ricolorare. s. agostino volgar. [crusca]: non solamente è
sì fie grande la ricolta. diatessaron volgar., 282: io disfarò i granai
lo staio del grano soldi quaranta. bibbia volgar., vii-53: passata è la
e noi non siamo salvi. proverbi volgar., 17: chi raguna di ricolta
, sanza timore di dio. bibbia volgar. [tommaseo]: io ho
li più soterra ed avila. ovidio volgar., 6-379: quando crederai potere
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 4-27: perché io
depositato (l'acqua). ovidio volgar., 6-143: tu vedi li grandi
ant. tempo del raccolto. bibbia volgar., ix-481: non dicete voi che
figur. s. agostino volgar., 1-6-107: possono essere intese molto
scerpi? ». s. bonaventura volgar., 1-189: allora tutti quelli santi
di omaggio. s. antonio volgar., 250: quando mi scrivi lascia
far combaciare esattamente, congiungere. bibbia volgar. [tommaseo]: colui che ammaestra
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 9-55: la mente
. s s leggenda aurea volgar., 1280: la vergine, ispirata
a soggetti astratti o inanimati. crescenzi volgar., 5-19: della quale uliva si
della vita. s. gregorio magno volgar., 3-18: posson eziandio i giusti
di santi desideri. guido delle colonne volgar., 3-2 (76): piace
allegrino per ricompensazione della ingiuria. bibbia volgar., vi-121: alli ingiusti tu desti
riconoscenza umana. imitazione di cristo volgar., iii-11-4: o signor mio,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-31: non truova
(dio). giovanni da fécamp volgar., xxi-644: dolce e buono
con quante arti abbiano procurato di gettar plutarco volgar. [crusca]: cercava che onoranza
da se stessa delle sue cortesie. seneca volgar., 2-101: per ncompensa- e
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-3: a un
perpetrare di nuovo. cassiano volgar., xvii-29-223: awegnadio che noi da
delle nostre lettere. s. bernarao volgar., 15-26: quanto è maggiore
determinate attività. s. bernardo volgar., 15-23: se non puoi pensare
a un precedente intervento. leggenda aurea volgar., 970: a manifestamento del miracolo
vecchi e servi e fanciulli. livio volgar., 1-70: per moltiplicare il popolo
o servire a completare qualcosa. crescenzi volgar., 1-7: quello che la casa
ai pruni ovvero muro. leggenda aurea volgar., 1358: nel secondo luogo è
-alleviare una condizione di povertà. albertano volgar., ii-19: per uguaglianza, nel
tutto o le sue parti. crescenzi volgar., 2-5: negli animali, intra
2. alleviamento. albertano volgar., ii-19: la loro abbondanza dèe
solo uno peccato. benvenuto da imola volgar., ii-101: di quelle [
baratto, scambio. iacopo da cessole volgar., 1-46: comandò che ogni cosa
sacrificio di cristo. s. bonaventura volgar., xxi-806: tu solo [iddio
nostro ricompraménto di noi uomini. bibbia volgar., x-25: noi insieme giustificati per
è in iesù cristo. leggenda aurea volgar., 1371: la verginità è silenzio
li sia mozzo a lui. marco polo volgar., 3-239: quando alcun di
ricomperarsi dal soldano grande tesoro. petrarca volgar., ii-162: ingegnandosi pel mezzo
miseria morale o di sofferenza. bibbia volgar., v-525: recomprami dalle calunnie delli
onestà, non ricompera il biasimo. bibbia volgar., viii-47: re, piacciati
l'assoluzione. 5. gregorio marno volgar., 3-24: questo fu ancora quello
, la giustizia. benvenuto da imola volgar., ii-251: noi la nostra liber-
(un prigioniero). livio volgar., 3-186: allora noi patteggiammo co'
e ricomperatore dell'umana generazione. bibbia volgar., vi-560: lo nostro ricomperatore
uomo poteva, era richiesto. quintiliano volgar., 22: prima giunse il
fiore. s. gref'prio magno volgar., ii-26 (15): poa
- anche assol. bibbia volgar., i-36: riconcepette èva..
gesù tramite il proprio sacrificio. bibbia volgar. [tommaseo]: ed ecco che
de la porta denari vii. bibbia volgar., i-436: fece cinque chiavistelli
maglie strappate di una rete. bibbia volgar., ix-26: iesù vide..
riconciar le loro tonache. leggenda aurea volgar., 520: veggendo san marco
? credente con dio. leggenda aurea volgar., 3: tutto il tempo de
di riconciliarlo con messer carlo. giustino volgar., 301: il male avrebbe
-rientrare in armonia col prossimo. diatessaron volgar., 224: va'e riconciliati col
e assolto dai peccati. bibbia volgar., x-266: ora siete riconcigliati con
(dio). s. bernardo volgar., 15-21: se tu saprai bene
e l'uomo. s. bonaventura volgar. [crusca]: tu pia genitrice
uomo a dio. s. anseimo volgar., xxi-661: tu [o madonna
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-8: que
peccatore pentito). s. anseimo volgar., xxi-660: o madonna, porta
l'ottava di pentecoste. leggenda aurea volgar., 663: poi che detto è
conformità spirituale. 5. giovanni crisostomo volgar., 1-1-146 [var.]:
vivo conforto. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: vorrei ch'ella
determinata funzione. girone il cortese volgar., 197: danain, riconoscendol per
, diverso, mai visto. palladio volgar., 3-9: questi si vogliono segnare
interpretare correttamente. fatti di alessandro magno volgar., 97: quando quelli ch'
aver cuor di leone. girone il cortese volgar., 531: poi che
, dire dove sta. petrarca volgar., ffl-42: fugendo [annibaie]
gruppi separati, distinti. crescenzi volgar., 9-98: il buon guardiano dèe
domandogli perdono. s. gregorio magno volgar., ii-14 (7): re-
avere pietà degli peccatori. marco polo volgar., 3-310: levaronsi suso tutti a
man- dirà lo creatore. leggenda aurea volgar., 1562: una volta ogni
in mecca. vita di frate ginepro volgar., n: questo uomo, tornato
anche di resa. guido delle colonne volgar., 32-1 (509): li
propria discendenza da qualcuno. disciplina clericalis volgar., xxviii-263: una volta trovò
relazione con altri. girone il cortese volgar., 371: a che perder questa
. si riconobbe con lui. leggenda aurea volgar., 1474: che è quello
da dio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-94: de'maggiori benefici di
prop. subord. livio volgar., 1-176: questi, ricontato il
me a ricontarmi le novelle. ovidio volgar., 6-295: chi è oso di
mortale nemico. cronaca di isidoro minore volgar., 212: lo viscovo turpino reconta
-assol. cronaca di isidoro minore volgar., 118: erano passati del
da lei non mi disparta. ovidio volgar., 6-372: le forti battaglie s'
e ricontarono loro ambasciata. egidio romano volgar., iii-1-15: ricontate le cose che
. - anche rifl. leggenda aurea volgar., 256: uno ricco uomo,
spesso a li miei occhi. ovidio volgar., 6-371: se. le mammelle
vi drento e poi la ricoperse. crescenzi volgar., 4-150: ottimo sterco alle
-interrare un seme. palladio volgar., 4-15: se 'l seme è
un ambiente, un'età. esopo volgar., 4-7: la bellezza che ricruope
zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 32-5: iddio,
da strada [s. gregorio magno volgar.], 29-31: sotto la corteccia
la sera al ricordaménto delle fatte. cassiano volgar., xix12- 243: se per
ancora spento nelle membra nostre. esofio volgar., 4-45: voglio che porti
in recordamento di me. abate isaac volgar., 1-54: per queste cose è
mento / te seguisca guidatore. catone volgar., xxviii-189: seate recordamento tornar
. -sostant. s. agostino volgar. [tommaseo]: l'affetto del
fossero e come si chiamassero. seneca volgar., 3-9: non ci tormentiamo
evento o una persona. ovidio volgar., 6-877: così come i nocchieri
pensiero e niuna altra ricordanza. cicerone volgar., 1-110: allora scevola cadde in
nella chiesa di san giovanni. livio volgar., 1-45: per ricordanza fu chiamato
. -commemorazione liturgica. leggenda aurea volgar., 735: ordinò san gregorio che
fama, rinomanza, gloria. cassiano volgar., prol. ii (137)
-con uso recipr. panfilo volgar., 45: enfratanto gascun se dibia
, raccordando, maggiormente cuoce. seneca volgar., 3-75: altra cosa è
. - anche sostant. leggenda aurea volgar., 1575: tanta mortalità fue da
oggetto di narrazione. leggenda aurea volgar., 173: è da notare che
della pestifera mortalità trapassata. lotario diacono volgar., i-200: la speranza dell'uomo
o di altri; rievocazione. giustino volgar., 176: andato intorno a ciascuno
ramaritudine della continua ricordazione. abate isaac volgar., 1-95: medita nella speranza delle
contro a coscienza fa dimentico. ovidio volgar., 6-511: ancora è licita
nome collettivo o plurale. valerio massimo volgar., i-364: ad atene non ricordevole
. sollecito. ivio volgar., 2-307: si arrestarono senza il
pezza in pace senza muoversi. bibbia volgar., x-202: solamente questo c'imposero
fatte di qui a drieto. ovidio volgar., 6-235: ecco il tempio ricordevole
ricordevole di diana nel soborgo. cassiano volgar., xix-1 (238): quel
recordo al tuo fallire. guido delle colonne volgar., i-95: certamente, se
ammonire, rimproverare, riprendere. bibbia volgar. [tommaseo]: né a costoro
nera ricorre al pesce fario. leggenda aurea volgar., 1127: ricorsero a'sermenti
ricorra. -scorrere. palladio volgar., 9-11: sì diligentemente si voglion
relazione con correre). ovidio volgar., 6-536: la savia non mattamente
18. ripassare leggendo. cassiano volgar., xìv-10 (181): quelle
anche della fortuna). valerio massimo volgar., i-469: con non certo vento
ricorso alla grazia di dio. tassiano volgar., xiii-8 (163): le
. scorreria, irruzione. livio volgar., 5-20: oppio, entrato nelle
desio, ti voglio et amo. cicerone volgar., 1-529: nella...
-espediente per superare una difficoltà. livio volgar., 3-146: fecero ricorso a quello
pred.). s. agostino volgar., 4-90: ancora troverai grazia e
? / -a la recotta fiesca! crescenzi volgar., 10-11: se vedi ch'
a lungo considerato. guido delle colonne volgar. [crusca]: già hoe preso
-raffinato, purificato dalla penitenza. cassiano volgar., xiv-9 (179): poi
dai raggi solari, irraggiato. crescenzi volgar., 2-24: a questo aiuta la
per l'azione del gelo. palladio volgar., 11-22: poi l'uve riponi
di quella città. guido delle colonne volgar., 8-1 (190): detti
tornò a firenze. guido delle colonne volgar., 16-1 (322):
una tina ». s. giovanni crisostomo volgar., 3-13: etese tu no
è in frantumi). leggenda aurea volgar., 112: allora santo giovanni,
ributtare, rimettere la vegetazione. crescenzi volgar., 2-7: addiviene che [una
riveder, conven ch'io mora. ovidio volgar., 6-880: elli [menelao
la nave a far cominciò. livio volgar., 1-224: quando il console intese
questi guadi. s. giovanni crisostomo volgar., 3-56: cusì-1 segnor
persona che troppo mi piacesse. giustino volgar., 424: presi la pistolenza
mia liberiate. cronaca di isidoro minore volgar., 158: era da anni ix
città di roma. marsilio da padova volgar., i-vi-4: ci è la grazia
bene puoi sapere. cronaca di isidoro minore volgar., 156: nella dieta cità
o a una protezione potente. cassiano volgar., iv-4 (45): provando
nella possessione diabolica). marco polo volgar., 3-189: quando ànno ballato un
. rimediabile. girone il cortese volgar., 425: ben c'incresce che
senza nullo ricovero. fatti di alessandro magno volgar., 94: quando dario vidde
molte novelle occorse in molti luoghi. seneca volgar., 3-144: questo nostro corpo
procura sostegno morale e intellettuale. albertano volgar., 32: niuna cosa sarebbe oziosa
che ne deriva). valerio massimo volgar., i-568: a'virtuosi questo [
alquanto gli spiriti affaticati. leggenda aurea volgar., 1127: con ciò fosse
che ritemprino lo spirito. giuseppe flavio volgar., ii-101: stato che fu duo
in maravigliosa allegrezza il mondo. cassiano volgar., ii-13 (26): ricevendo
-dissetare. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-216: piovve sì grande
mo giù e mo recirculando. ovidio volgar., 6-754: tra gli altri grandi
albergo al quale giugne. girone il cortese volgar., 561: la mattina per
coraggio, forza. benvenuto da imola volgar., i-228: li animi de'saguntini
cose devote o soprannaturali. leggenda aurea volgar., 913: intervenne una volta,
un patrimonio di valori. ovidio volgar., 6-466: con quello cotale ricordo
serenità ah'anima. s. agostino volgar. [tramater]: io odo per
rifocillato. s. girolamo volgar. [tommaseo]: qui mi fermerò
da una ferita). valerio massimo volgar., i-654: elli avea ordinato che
splendido (una città). cicerone volgar., 1-531: nìuno debito nuovo le
e recreazione grandissima certe femminette. ovidio volgar., 6-769: agamenon restituì criseis
d'esse ricreazione e piacere. crescenzi volgar., 8-1: ancora sieno dopo
dovete avere. s. bonaventura, volgar., 1-62: alla perfine, avuta
in forze). s. bonaventura volgar., 1-88: or non ci fu
si rallegrasse? vita ai frate ginepro volgar., 61: fa'che quando noi
, ricreandola a grazia. sant anseimo volgar., xxi-060: o madonna,
fallaci e ricredenti. girone il cortese volgar., 569: malvagio cavaliere,
pugnando infin che pò durare. livio volgar. [crusca] -. qual gente
servisio stanco ni recreuo. seneca volgar. [tommaseo]: in chente stato
-lievitare (il pane). crescenzi volgar., 3-7: la pasta che se
biologicamente (un tessuto). crescenzi volgar., 2-4: negli animali la parte
qualcuno. s. girolamo volgar. [tommaseo]: va innanzi
ant. apertura della bocca. ovidio volgar., 6-534: li rieri sia pianini
riattaccare un bottone. crescenzi volgar., 1-13: potevi far ripezzare e
danni provocati dal peccato.. agostino volgar., 4-17: studio di ricucire gli
2. succinto. ovidio volgar., 6-1 io: l'altra si
capo (la chioma). ovidio volgar., 6-596: diana è dea de
. cinto intorno ai fianchi. ovidio volgar., 6-69: appena s'avea messa
fuso, dal filo). ovidio volgar., 6-75: perché porti panieri co
lungo una sostanza. crescenzi volgar., 6-80: i navoni..
sopra loro lo spirito santo. tassiano volgar., vii-25 (90): dice
non meriti botte. guido delle colonne volgar. [crusca]: quell'assalto,
. con la particella pronom. crescenzi volgar., 6-2: quelle che nella primavera
da parte delle piante. crescenzi volgar., 2-3: tutte le maggiori piante
una trattativa diplomatica. guido delle colonne volgar., i-222: quillo buon prencipe
feriti in battaglia. guido delle colonne volgar., i-iio: quisti duy frati ri
stato tolto dal nemico. livio volgar., 2-27: poiché valerio potito,
malattia. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: a recupe-
sm. ant. rifiuto. bibbia volgar., vi-319: la tristizia dimora nel
quelli ricusava l'avolterio. giuseppe flavio volgar., i-177: e'non era
con una prop. subord. palladio volgar., 13-4: non ricusa [questo
melo] qualunque terra. crescenzi volgar., 5-18: questo arbore [il
indifferenza). benvenuto da imola volgar., i-99: valerio..
ricusate da'miei ammaestramenti. leggenda aurea volgar., 375: imperò che la chiesa
o altri mancamenti. imitazione di cristo volgar., iii-12-2: ogni desiderio che pare
3). giovanni da fécamf volgar., xxi-614: mandasti il tuo
spera avantago. s. gregorio magno volgar., iii-14 (41): desfrenavase-lo
e cantano e lamentansi e piangono. ovidio volgar., 6-520: en quella volta
io vi vò far ridire ». esopo volgar., 6-24: per le quale parole
epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar., xxxvi-258: venere, veggendo ne
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-3: 'se io
che sta en tanta ansietate. livio volgar., 2-144: di che la sorella
da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-3: noi per usanza
tempo ride loro'. jacopo da cessole volgar., 1-66: leggiamo del re
giro, sbeffeggiare una persona. ovidio volgar., 6-519: oh, quante fiade
burletta, parodiare. s. agostino volgar., 1-3-32: non altri idii son
beffa (una persona). esofo volgar., 6-47: qual [esopo]
un discorso). girone il cortese volgar., 630: le quali cose,
d'essa sospendemmo. guido delle colonne volgar., 7-1 (162): la
lui, la vile sepoltura cierca. albertano volgar., ii-69: anche chi cela
jura de no redirelo ». marco polo volgar., 3-20: lo giovane ritornò
sì che io gliele dissi ». bibbia volgar., vi-42: non dire villania
volle vedere. regola di s. benedetto volgar., 85: né presuma alcuno
ridanciano, motteggiatore. albertano volgar., ii-40: lo consiglio de'riditori
qualcuno; fare rimostranze. esopo volgar., 4-152: vedendo le mani e
mia libertà non fu ridomandata. floro volgar., 119: non la redomandava [
e ridomandogli lo debito perdonato. ovidio volgar., 6-533: o ti,
trattazione all'argomento fondamentale. ovidio volgar., 6-134: ridimandiamo l'opra:
che era stato tolto. livio volgar. [crusca]: l'anno dinanzi
proprie conseguenze. marsilio da padova volgar., ii-xxix-11: altressì d'alquno
emozione, ecc. s. bernardo volgar., 15-83: da ora inanzi,
provocare; incrementare. marsilio da padova volgar., ii-xxi-3: ché. ssarebbe in
. ant. temibile, spaventoso livio volgar. [crusca]: la statura d'
occultata malizia redutta a chiaretate. giuseppe flavio volgar., ii-iio: era ridotta la
lavorazione o di raffinazione. crescenzi volgar., 5-6: il detto luogo,
-richiamato alla memoria. s. bernardo volgar., 12-32: se la croce di
epigrammi latini dei sec. xv e xvi volgar., xxxvi-261: lungi da'flutti
crocicchio di vie. s. girolamo volgar. [tommaseo]: ponsi in su
reducemi a ca per questo calle. giustino volgar., 229: mandatoli dalli ateniesi
sentero a la mia scampa. gibbia volgar., iv-173: tu...
costringere ad asserragliarsi. benvenuto da imola volgar., i-257: come spesse volte
fussero, venisse per esse. bibbia volgar., ii-123: vedendo l'asina l'
, volendola reducere alla via. crescenzi volgar., 9-100: niuna di queste [
f f fusse salvo. cassiano volgar., iv-2 (44): domandato
morte. s. giovanni crisostomo volgar., 3-119: gh'aregordavan e
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-11: leggiamo che
del supremo giudice. guido delle colonne volgar., 19-1 (349): spesse
a sua signoria. cronaca di isidoro minore volgar., 161: la rebellata provincia
a un territorio conquistato. giuseppe flavio volgar., i-242: claudio ridusse el regno
terapeutico verso la guarigione. crescenzi volgar., 6-76: si dice pubblicamente che
funzione pred.). crescenzi volgar., 2-19: perché tal campo non
per voler di roma il tolle. seneca volgar., 2-46: se tu fossi
la città ridicendolo, vi ridussono in volgar motto che il più piacevol servigio che
in eccedenza; accorciare. crescenzi volgar., n-16: i rami da piantar
d'uomini. s. giovanni crisostomo volgar., 3-9: meravegliosi orni e pin
di cose disgustose. benvenuto aa imola volgar., ii-196: per continuo assedio
la camera del detto ospitale. esopo volgar., 4-166: di concordia..
quale fontana usavano certi pastori. ovidio volgar., 6-507: qua era li pavioni
egli si riduceva. s. bonaventura volgar., 3-186: il beato francesco
nella sostanza originaria. bono da ferrara volgar., 54: ogni cosa che si
meglio potermi dolere. s. bonaventura volgar., 1-63: finalmente, non
pericolo, porsi in salvo. livio volgar., 1-71: tulio si lamentava che
nostra zente ». benvenuto imola volgar., i-257: astrubale, mandati li
cuor di leone. s. bonaventura volgar., 3-201: vedendo e udendo il
organo del corpo umano). crescenzi volgar., 10-35: di sotto quelle [
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-32: debbi sapere
ordine di motivi. s. bonaventura volgar., 1-59: concupiscenza degli occhi
anche: mettere in pratica. esopo volgar., 6-32: non reducerai ad effecto
: intendere come regola. cassiano volgar., xix-8 (241): gran
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 16-48: noi possiamo
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 19-8: il parlamento
passione). s. agostino volgar., 1-4-13: queste...
originario o precedente. bono da ferrara volgar., 105: la germogliazione niente
reedificò la città di troia. bibbia volgar., viii-388: riedificarono la città
precedente abbandono. 5. agostino volgar., 1-4-81: eleggendo costui [dio
contenitore, un serbatoio. crescenzi volgar., 2-22: se la necessità ti
eliminazione di una deficienza. bibbia volgar., x-176: in questo presente tempo
sciolte in un contenitore. giuseppe flavio volgar., ii-302: contemplando basso questa
di poner campo alla detta città. livio volgar., 2-327: 1 romani
-completare una linea. ovidio volgar., 6-316: voi riempiete i termini
fiume). fatti di alessandro magno volgar., 68: passorono il fiume
cibi ti riempi il ventre. crescenzi volgar., 9-62: il contrario è de'
. con la particella pronom. palladio volgar., 4-25: l'altre cavalle comuni
. -di animali. crescenzi volgar., 9-87: sappi che ogni paio
d'uccisioni e di sangue. bibbia volgar., viii-636: riempiendo li alloggiamenti
nostri luoghi riempiesse. cronaca di isidoro minore volgar., 121: cairn fo
e per la via latina. livio volgar., 5-407: con parlari vani il
beni materiali. fatti di alessandro magno volgar., 137: di tali cibi rim-
doni, di denaro. giuseppe flavio volgar., i-77: avendo...
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 16-12: l'onnipotente
-fare oggetto di grandi benedizioni. bibbia volgar., i-139: chi ti maledicerà sia
pronom. assordarsi. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per lo molto
-ottenebrare la vista. benvenuto da imola volgar., ii-187: la polvere riempiva
lui non provato. guido delle colonne volgar., 6-1 (146): mandamivi
tuo amore gaudioso. s. bonaventura volgar., 1-191: incontanente venne e discese
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-13: lo spirito
anche pesanti ingiurie. s. bonaventura volgar., 3-126: poscia che pilato ebbe
beni materiali o morali. bibbia volgar., vi-166: la corona della sapienza
s s marsilio da padova volgar., ii-ix-4: giassia che in ciò
riezza, vizio e peccato. bibbia volgar., vi-134: sono in odio
con nuove costruzioni. livio volgar., 5-217: con tutta cura si
de'veli e delli sendadi. crescenzi volgar., 3-22: in que'luoghi si
, / al bel muntepulciano. petrarca volgar., iii-25: genua,.
sposalizio. -rieleggere. livio volgar., 1-248: non soffro che l'
tu rifai e conforti me. cassiano volgar., xiii-7 (162): venite
mediante concimazione o altri procedimenti. palladio volgar., 9-2: in questo mese e
-ripopolarsi. guido delle colonne volgar., 25-1 (407): s'
el refedier poi. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: neptolemus fedì sarpedon
però che rifedir le dà baldanza. ovidio volgar., 6-383: un altro
. colpire nuovamente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: e'rifende
seconda o la terza volta. palladio volgar., 8-1: aguale intorno a calende
mio malefizio. vita di frate ginepro volgar., 5: riferì tutta la storia
prop. subord. guido delle colonne volgar., i-55: refiere securamente a
-assol. bono da ferrara volgar., 129: quelli che dicevano tutte
umile actione di grazie referiamo. bibbia volgar., x-14: in prima riferisco
tutto il mondo. trattato di falconeria volgar., i-1-87: lo re galliziano,
; procurare. s. gregorio magno volgar., 2-292: lo spirito invisibile è
forse per riferirlo. girone il cortese volgar., 502: negli occhi di danain
a uno scopo. 5. agostino volgar., 1-4-88: il vero sacrificio è
o letteraria. guido delle colonne volgar., i-47: sazano despartire lo
in sua libertà. benvenuto da imola volgar., i-193: fu rifermato l'imperio
rinsaldare in una convinzione. bibbia volgar., x-70: tu chi se'che
. subord. s. gregorio magno volgar., iii-5 (1): me
animale). benvenuto da imola volgar., ii-313: cesare aveva lo cavallo
con fiatare). s. agostino volgar., 1-5-251: i polmoni..
po'di riposo. guido delle colonne volgar., i-144: lo re prothesilao,
o dolorosa. guido delle colonne volgar., i-236: per lo suo aiuto
aleggiare (un timore). floro volgar., 118: già la paura di
, miasma. cronaca di isidoro minore volgar., 169: in menzo de la
di nuovo addosso a qualcuno. esopo volgar. [manuzzi]: di nuovo
anche al figur. s. agostino volgar., 4-116: se noi troviamo in
a vu'mai non refino. alberiano volgar., 105: sappi che degni sono
bord. guido delle colonne volgar., i-108: o frate, a
sua salute). s. bernardo volgar., 3-65: dove lo spirito si
sono state ritocche e, come dice la volgar gente, rifiorite da così indiscreto pennello
diritto ebraico). s. agostino volgar., 1-5-244: moisè per la durizia
infino alla casa di lei accompagnata. capellano volgar., i-79: s'alcuno valentre
e non ti bisogna. leggenda aurea volgar., 1255: dando la pecunia
... rifiutò ogni consolazione. panfilo volgar., 35: se per la
-con riferimento a ordini divini. bibbia volgar., i-298: disse...
quelle de'poveri. s. agostino volgar., 1-1-12 [var.]:
prop. subord.). capellano volgar., i-139: da poi che più
mi rifiuto d'amare. leggenda aurea volgar., 1279: margherita, detta pelagio
un altro elemento. bono da ferrara volgar., 251: l'argento vivo sempre
di purismo linguistico). leggenda aurea volgar., 379: ancora rifiutava il beato
buttato via. marsilio da padova volgar., ii-xm-24: molto è..
misericordia per la figliuola invasata. bibbia volgar. [tommaseo]: ragguarda i rifiutati
7. riprovato, condannato. bibbia volgar., x-366: quella [terra]
consegnava alla moglie per ripudiarla. bibbia volgar., ii-321: se l'uomo avrà
a una missione. s. girolamo volgar. [tommseo]: malachia profeta apertamente
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 17-29: pose la
appoggio. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: con lo suo
ant. aggiungere. guido delle colonne volgar., i-87: a quella perdenza e
. rendere affetto da podofillite. crescenzi volgar., 9-23: alcuna volta questa infermitaderifonde
-trasmettersi, comunicarsi. s. agostino volgar., 1-6-222: li due..
parte del corpo. s. bonaventura volgar., 6-193: intanto per l'abbondanza
f f s. girolamo volgar. [tommaseo]: nella resurrezione noi
da strata [s. gregorio magno volgar.], i-9: quando esso.
già quasi cadeva. s. bernardo volgar., iv-105: primamente in cristo noi
non dubitare. -rifl. bibbia volgar., x-64: non vi acconciate a
una carica. fatti di alessandro magno volgar., 181: quando il potentissimo
nelle loro signorie. guido delle colonne volgar., 32-1 (502):
grazia nell'uomo. marsilio da padova volgar., i-xix-4: cristo...
della grazia divina. marsilio da padova volgar., ii-vi-6: il digiettamento della
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-9: quando esso
, ristorarsi. 5. gregorio magno volgar., iv-59 (io): aduseme
profumo intenso e gradevole. solino volgar. [tommaseo]: refragra e redole
, opporsi. marsilio da padova volgar., ii-i-2: alla nemica costuma
ritornello. s. giovanni crisostomo volgar., 3-2: como l'uxeleto chi
di tanta bassezza. s. giovanni crisostomo volgar., 3-117: or retomemo a
, cantare. s. giovanni crisostomo volgar., 3-2: antigamente chi venceva
, squassare. 5. giovanni crisostomo volgar., 3-111: nabucodonoxor comenggò un
serà bono e perfetto. s. agostino volgar., 1-9-34: si riscalda [
corpo). s. gregorio magno volgar., ii-2 (11): in
una convinzione. 5. gregorio magno volgar., 3-250: amiamo ardentemente coloro
non si rifreddi dall'amore. ovidio volgar., 5-15: spesso gli altri
consiglio subitamente. s. giovanni crisostomo volgar., 3-12: que diré tu donca
della fortuna. s. giovanni crisostomo volgar., 3-53: ogne cosa e ogne
disoneste cupiditati raffrena! guido delle colonne volgar., i-185: lo re dyomede,
l'impeto della loro ira. capellino volgar., i-391: qualunque uomo sia savio
se non avessero nulla. s. bernardo volgar., 3-53: il quale apostolo
e nodrire. s. gregorio magno volgar., 1-42: se questo non fosse
de'preziosi vestimenti. guido delle colonne volgar., i-85: certamente, se
timio de dicere cutale parole. cicerone volgar., 1-517: che fatica è
medesimo? regola di s. benedetto volgar., ii: più onesti et intelligibili
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 2-11: molto
mio cuore ristregnare né rifrenare. seneca volgar., 3-35: l'uom dèe rifrenare
sia reffrenato. s. gregorio magno volgar., ii-17 (2): monti
d'amore. s. gregorio magno volgar., xxi-567: minacciò due donne religiose
, se non rifrenassero la lingua. bibbia volgar., x-411: se alcuno si
la sua religione è vana. esopo volgar., 6-46: si voi esser libero
vizio ecc.). seneca volgar., 3-286: pognamo che l'avarizia
un comportamento). guido delle colonne volgar., i-100: con muodo refrenato
scopo (un'impresa). bibbia volgar., vi-450: lo signore mesedò nel
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 27-11: perché la
. s. gregorio magno volgar., iv-31 (3): manda
3. irrigare. guido delle colonne volgar., i-56: discurriva aqua ad
riprendere una battaglia. guido delle colonne volgar., i-145: intrando foriosa- mente
-assol. guido delle colonne volgar., i-124: li troiani essendo ià
f f guido delle colonne volgar., i-159: li troiani, chi
di noi trovammo sì grato. bibbia volgar., iv-41: a'figliuoli di aaron
abbi misericordia di me. valerio massimo volgar., i-567: cacciato [temistocle]
posto adatto allo scopo. giuseppe flavio volgar., ii-260: li sediziosi andatosene
in potere di qualcuno. giuseppe flavio volgar., ii-257: finalmente poi che l'
-rifiutare, rinnegare. bibbia volgar. [tommaseo]: li uomini arroganti
. - anche sostant. giuseppe flavio volgar., ii-161: dicendo un certo enea
. ant. rifugio. esopo volgar., 1-39: dice lo conto che
chiesetta antica e quasi tutta caduta. bibbia volgar., iv- 215: in tutte
luogo o presso qualcuno. livio volgar., 2-143: essendo i latini sollecitati
i propri diritti). cicerone volgar., 1-539: tutti quegli dell'isole
vettoria a chiunque è meno crudele. livio volgar., 6-460: colui, il
refuserò guerra né pene. marsilio da padova volgar., i-xvii-5: cittadini che rifusavano
a rifusare. s. gregorio magno volgar., iv-43 (3): da
, le affermazioni. marsilio da padova volgar., ii-rv-8: non sanza ragione
-filare di piante coltivate. crescenzi volgar., 6-23: quando saranno [le
trenta, rigalago libre una. crescenzi volgar., 6-39: la consolida maggiore,
del giudizio finale). cassiano volgar., iii-10 (37): nel
emissione di luce. marsilio da padova volgar., ii-ii-5: l'azzioni d'alqune
'n battesmo regenerati. s. gregorio magno volgar. [crusca]: al tempo
particella pronom. manifestarsi. valerio massimo volgar., i-405: estimò che per amaritudine
zanobi aa strata [s. gregorio magno volgar.], 11-22: a i
sedrà il figliuolo delpuomo ». abate isaac volgar., 1-57: convenevolmente permise iddio
pellico, più s. agostino volgar., 1-5-99: non sarebbe al postutto
-fuoriuscita di liquidi organici. leggenda aurea volgar., 552: le femmine ingombrate de
l'ebbro e lo rigettante. palladio volgar., 3-42: è [il vino
nella direzione opposta. valerio massimo volgar., i-ios: navigando per lo mare
. - anche al figur. ovidio volgar., 6-283: l'offesa lussuria muove
coipo. (girone il cortese volgar., 348: addosso gli si gitta
perdere come scarto. marsilio da padova volgar., ii-xm-28: e. nnoi avemo
accettare, escludere, rinnegare. bibbia volgar., x-211: sapete che per infirmità
stirpe reale). s. agostino volgar., 1-7-43: il regno di saul
20. gettare di nuovo. seneca volgar., 2-10: una vergine, che
- anche al figur. seneca volgar., 3-xxix: ricerowi io [fra
. di animali: rintanarsi. dante volgar., 69: non comprendi dallo sguardo
affievolirsi (le fiamme). ovidio volgar., 6-143: prova di spegnare,
; resistere. marsilio da padova volgar., i-xu-6: quella [legge]
da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-1: giob sapea benignamente
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 24-16: alcuna volta
-pervicacemente. s. girolamo volgar. [tommaseo]: iddio in ogni
una fede. s. gregorio magno volgar. [crusca]: quando 'l nuovo
. attenuato: contegno dignitoso. ovidio volgar., 6-717: siano di lungi da
situazione grave e penosa. valerio massimo volgar., i-422: bisogno è che l'
, cattiveria. s. gregorio magno volgar. [crusca]: per la tortura
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-54: il santo
rosa in su a cima. crescenzi volgar., 1-11: l'olmo e 'l
esso). s. giovanni crisostomo volgar., 3-65: tuti hi buto indre
in terra. s. gregorio magno volgar., iv-15 (io): spaventàm
rigide e stavam tute stupefaite. ovidio volgar., 6-248: la lingua non sia
-gelato (il terreno). crescenzi volgar., 2-27: nelle fredde provincie il
cosa commettesse da indi innanzi. ovidio volgar., 6-800: la costui moglie ebbe
riprendere a combattere. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: il duca d'
volte. leggenda di s. clemente volgar., 84: li familiari lo andavano
andare di nuovo, ritornare. plutarco volgar. [manuzzi]: in molte parti
nuovo, ripetuta- mente. ovidio volgar., 2-207: perché tu ancora rigiuri
ant. capretto. cantico dei cantici volgar., 1-80: gessi a ti ne
leggiadra e bella giovinetta. leggenda aurea volgar., 304: digiuniamo ne la primavera
ir rigolglio de'nemici. guido delle colonne volgar., i-89: lo saverrai descretamente
. ant. orgogliosamente. ivio volgar. [crusca] -. egli non
robusto (un animale). ovidio volgar., 6-224: gli rigogliosi cavalli co
impulso interiore). guido delle colonne volgar., i-125: tutti sapite quanto
temorosi e chi rigogliosi. s. girolamo volgar., 1-5: iddio contasta a'
riviera del rodano levati s'erano. crescenzi volgar., 10-27: si pigliano con
con rigore e tremore. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi],
resistenza di un materiale. crescenzi volgar., 9-98: questo in dì chiaro
austerità di vita. s. girolamo volgar. [tommaseo]: mentisce la santità
determinato, incrollabile. guido delle colonne volgar., 1-86: recepio in sé animo
letter. irrigato; irriguo. palladio volgar., 2-14: la lattuga si puote
ricciuto (la capigliatura). seneca volgar., 3-301: colui ch'hae capelli
ricoveri. storia di rinaldo da montalbano volgar. [crusca]: carlo smontò
rigovernare per la detta compangnia. esopo volgar., 7-237: lo scialacquare è
in genere). s. agostino volgar. [crusca]: dàgli il bacio
-protezione vigile di dio. bibbia volgar., vi-95: la grazia di dio
-circospezione, cautela. albertano volgar., 59: la prudenza ha sotto
3. vista, spettacolo. livio volgar., 4-337: albio caleno e atrio
. fama, notorietà. valerio massimo volgar., i-103: caduto [gorgia epiroto
propria virtù astrale. guido delle colonne volgar., 27-1 (432): quando
e ra- figurollo. girone il cortese volgar., 210: colui che l'aveva
d'intesa. s. gregorio magno volgar., ii-35 (7): reguardandelo
s'alcun se ne sciorina. petrarca volgar., iii-22: anderai...
riguardò l'argento. trovarlo meno. crescenzi volgar., 4-36: messo il vin
della terapia. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: confortando gl'
con cui si favella. girone il cortese volgar., 292: il cavaliere,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-52: colui il
distinzione sociale; onorare. giuseppe flavio volgar., i-49: tolemeo...
). - anche assol. palladio volgar., 10-10: la cenere spesse volte
mezzi di sussistenza; mantenere. giustino volgar., 20: era fatica riguardare i
uno molto bello cavaliere. leggenda aurea volgar., 211: una volta ch'elli
: volgere uno sguardo benigno. bibbia volgar., i-36: il signore riguardò bene
lungo nello specchio. s. girolamo volgar. [tommaseo]: la nostra vedova
-stare alla larga dai pericoli. seneca volgar., 3-28: il buon marinaio si
. generalmente riconosciuto. ivio volgar., 4-180: erano d'intorno a
fare, evitare di fare. bibbia volgar., x-185: in tutte le cose
riguardato: capitare di vedere. esopo volgar., 3-166: al lupo per sua
occhi de'riguardatoli. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: imagini diversamente
gli occhi dei riguardatoli. valerio massimo volgar., i-388: fabio ru- tiliano
o men costante. s. gregorio magno volgar., ii-35 (15):
lasciare loro case. girone il cortese volgar., 88: lasciate vostro povero riguardo
tale proposito. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: certamente lo
-risentimento, rancore. girone il cortese volgar., 344: un buon cavaliere.
controllo, supervisione. marsilio da padova volgar., i-xn-2: giassia che questa
-clemenza, pietà. giuseppe flavio volgar., ii-84: giurava per quello iddio
io era suo figliuolo. leggenda aurea volgar., 1205: volentieri andava riverentemente
composizione di toponimi). crescenzi volgar., 8-3: questo palagio da cotal
di avvistamento, di riconoscimento. livio volgar., 4-422: nelle navi rostrate fosse
vedetta, luogo di avvistamento. cesare volgar. [tommaseo]: quella [città
fare in modo di non. crescenzi volgar., 6-22: abbi riguardo, quando
pianta sopra terra non rimanga. giuseppe flavio volgar., f-393: ebbe gran riguardio
quanto la concerne. palladio, volgar., 1-8: il sito suo sia
reguardo de l'oste. prima guerra punica volgar., 180: spendio,.
appostato per la caccia. livio volgar. [crusca]: nel colle in
. rifornirsi nuovamente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quelli della
dona / segondo che elo lavora. albertano volgar., 37: che si debba
dio riguidar- donerebbe i giusti. bibbia volgar., x-402: pregovi che non
ricompensa a qualcuno. 5. bernardo volgar., iv-103: odi che dice ancora
altrui i avimo. s. agostino volgar., 1-9-53: il danno, la
da dio relassato. marsilio da padova volgar., ii-vi-3: prendete e ricievete
prezzo). s. giovanni crisostomo volgar., 3-60: fé bufar sentencia
persone. regola di s. benedetto volgar., 75: s'alcuno dell'ordine
di conquista militare). petrarca volgar., iii-44: già quinci asia minore
molto abbandonato da dio. imitazione di cristo volgar., i-19-2: in vari modi
rigore della penitenza. s. bernardo volgar., 11-82: consigliami ch'io
uno sbalzo termico). crescenzi volgar., 4-6: il tufo e gli
infiammatorio di un tessuto. crescenzi volgar., 6-30: contr'alla relassazion
. indolente, neghittoso. abate isaac volgar., 1-74: coloro che nel loro
anima dal peccato. s. agostino volgar., 4-87: questa nostra coscienza.
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-11: molto è
la dissoluzione dei costumi. cicerone volgar., 1-352: tutte le altre cose
rami e rilegando gli sciolti. palladio volgar., 3-13: vuoisi ogni anno la
per poter camminare più speditamente. diatessaron volgar., 329: sieno i lombi vostri
. 5. acconciatura. ovidio volgar., 6-786: diana è dea del
parevan bellissima cosa. girone il cortese volgar., 383: lette e rilette queste
lasciare ad altri. marsilio da padova volgar., i-xvi-23: ancora altri peccati
testo, un libro). ovidio volgar., 6-387: guàrdati di rileggere le
moltitudine indiscreta. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-140: per certo tieni
, rami o tralci pendenti. crescenzi volgar., 4-14: del rilevamento e legamento
successo, vittoria. benvenuto da imola volgar., i-324: capova era stata cagione
. sollievo fisico, refrigerio. cassiano volgar., xxiv-6 (302): chi
di una sofferenza. 5. bernardo volgar., xxi-701: or è questo rilevamento
se voi uccidete ancora me? bibbia volgar. [tommaseo]: perocché 'l nostro
d'israel. -redenzione. cassiano volgar., v-6 (56): quegli
non è chi 'l rilevi. latini volgar., i-80: male a colui che
che è caduto colla soma. crescenzi volgar., 10-5: guardi il signore
sostegni rami o tralci pendenti. crescenzi volgar., 12-3: di questo mese.
. alleggerire di un peso. ovidio volgar., 6-146: a che ti dirò
-alleviare, lenire una pena. ovidio volgar., 6-161: è la notte più
da un sospetto. guido delle colonne volgar., i-267: l'aveano sospiecti de
nemico si facesse ad amico. cicerone volgar., 1-240: vincere l'uomo il
-assicurare continuità a una stirpe. diatessaron volgar., 301: maestro, disse moisè
quelli che son caduti rilevare. cicerone volgar., 1-518: la cui natura è
rilevare il peccatore dal peccato. ovidio volgar., 6-439: io ovidio, pubblico
faccino peni- tenzia. imitazione di cristo volgar., ul-23-4: io sono misero
anima. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-3: possa...
più liete prospettive. s. bonaventura volgar., 133: in questi modi si
in un discorso. s. agostino volgar., 4-112: non vogliate tanto attendere
e di volersi aiutar per uscirne. bibbia volgar., iv- 317: il
si rilevò a vita. leggenda aurea volgar., 1404: egli [san martino
stato alleggerito di un peso. ovidio volgar., 6-364: che diremo altresie quando
segnalatamente, precipuamente. benvenuto da imola volgar., ii-190: questa guerra duròe
generico: alto. livio volgar., 4-313: 1 cartaginesi con
, molto marcato, pronunciato. crescenzi volgar., 9-64: quando si comperano i
figure, maravigliose a vedere. bibbia volgar., i-437: fece lo velo di
- anche sostant. girone il cortese volgar., 348: come girone il rilevato
l'animo). benvenuto da imola volgar., i-102: coriolano, uomo di
tua ischiatta. s. agostino volgar. [crusca]: paolo..
. -redentore. abate isaac volgar., 1-100: per essa andòe lo
di persone oppresse. marsilio da padova volgar., i-i-6: la misericordia e.
panier di rilievo. vito da cortona volgar., xxi-725: il rimanente e
sanza fare rilievo di topi. seneca volgar., 3-198: l'uomo, avendo
del nutrimento de la natura. cassiano volgar., vi-10 (74):
rilòdo). lodare nuovamente. esopo volgar. [manuzzi]: allora [il
più che il sole. leggenda aurea volgar., 578: una stella rilucente
(il fuoco). bibbia volgar., vii-366: uno vento di turbine
cioè di mezzo del fuoco. seneca volgar., 3-207: la terra v'è
pelo, il piumaggio). esopo volgar., 7-226: se'grasso e gagliardo
fortuna del mare. guido delle colonne volgar., 4-1 (84): o
vostra virtute e potenzia. leggenda aurea volgar., 706: por- tavansi anche
fue lucerna ardente e rilucente. petrarca volgar., ii-82: fu eziandìo battezzato
con reverenga l'ève salutata. bibbia volgar., ix-462: la luce nelle tenebre
luogo, un ambiente). oviaìo volgar., 6-308: tolti quelli, noi
espressione accesa e turbata. ovidio volgar., 6-332: il volto s'enfia
questo mondo. s. gregorio magno volgar., 1-70: ecco che giovanni,
di maravigliosa scienza. guido delle colonne volgar., 5-1 (106): la
più riluceva nell'arti liberali. bibbia volgar., x-252: siate semplici e senza
del mio ducato di baviera. bibbia volgar., iv-319: li quali dopo
situazione negativa. 5. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: imperocché
retenendone alcuna. cronaca di isidoro minore volgar., 176: anibaie re africano
ch'a tenerlo. s. gregorio magno volgar., iii-2 (3):
a riposarsi. s. agostino volgar., 4-120: sono ben certo che
le rimanda in alto. guido delle colonne volgar., 34-1 (532):
valletto a la dama. leggenda aurea volgar., 396: io non lo ardisco
! -far pervenire. latini volgar., i-78: se ciò è cosa
permane nella mente. marsilio da padova volgar., ii-vn-3: de'fatti inperi al-
parte residua, resto. livio volgar., 1-231: egli fece mettere tutta
visse infino alla fine. leggenda aurea volgar., 1437: poi ch'ella
del mondo sanza gente'. valerio massimo volgar., i-386: aristotile, a pena
da le mani de'icedemoniesi. seneca volgar., 3-332: io spregiava già il
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-41: iddio prende
discendente, erede, successore. bibbia volgar., iii-438: questo dice il signore
senza interruzione, ininterrottamente. cassiano volgar., vii-7 (83): forse
riguardar lo stuolo. s. gregorio magno volgar., ii-42 (1): la
per pernottare. s. gregorio magno volgar., 1-8 (9):
ce ne rimarrebbe su niuna. ovidio volgar., 6-716: il perfido teseo,
malizia tanta. cronaca di isidoro minore volgar., 117: de quisti angeli
. -di animali. esopo volgar., 4-76: avendo un buono e
quella apparenza de l'arsura. crescenzi volgar., 11-4: l'acqua lodevole è
e lascila stare in pace. cicerone volgar., 4-92: quando finalmente ti
di furare. s. gregorio magno volgar., 3-412: se uno avaro si
se ne sa rimanere mai. bibbia volgar., vi-386: levate via lo male
perver- sitadi. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-222: questa cotale confessione
dicesse da questa impresa ti rimanghi. cafiellano volgar., ii-221: molti si rimangono
non è rimaso. trattato di falconeria volgar., i-1-89: questi cotali falconi
per poco: mancare poco. ovidio volgar., 2-210: per poco si rimase
lui da una sustanziale. leggenda aurea volgar., 148: quelle cose che furono
che fu il lato del quadrato. fibonacci volgar., 25: se delle
poi all'erede d'enea. gibbia volgar., i-246: tollete li semi e
non restai. s. giovanni crisostomo volgar., 3-6: a zo che per
colpa). cronaca di isidoro minore volgar., 203: quisto fece ad zò
avversione, la divergenza). panfilo volgar., 39: venus se n'e
/ cotal son 10. cafiellano volgar., i-19: infra loro amore rade
'l sole e 'l verno. crescenzi volgar., 5-10: taglierai due o tre
-essere tralasciato. bibbia volgar., ii-648: coglieva le spighe le
-essere escluso. s. girolamo volgar. [tommaseo]: quando meno si
di un credito. s. girolamo volgar., 1-17: guàrdati da indi innanti
nei suoi confronti. girone il cortese volgar., 42: di ciò molto obbligato
: restarne appagato. s. bonaventura volgar., 1-41: disse la pace:
31. prov. ovidio volgar., 6-440: ma afréttati e non
. -anche assol. bibbia volgar. [tommaseo]: se nessuno della
. ant. indagare. solino volgar. [tommaseo]: stando mo in
marito era morto. s. gregorio magno volgar., iv-13 (3):
delle vivande. s. giovanni crisostomo volgar., 3-25: pur gli romoxugli e
spregiata). s. giovanni crisostomo volgar., 3-40: par che 'l fogo
di sapere chi io fossi. ovidio volgar., 6-759: allora versi, ora
, fiducia, coraggio. seneca volgar. [crusca]: incontanente ch'io
2. rallegrarsi, gioire. esopo volgar., 1-44: udendosi lo corbo così
un'ombra). s. agostino volgar., 1-3-51: quella teatrica e favolosa
. riflettere, irradiare. leggenda aurea volgar., 878: abbiendo il vestire de
scrittore chiamato dagli stessi toscani il balio del volgar ventura dai colori rimbaudini. fiorentino ben
. rendere più bello. cassiano volgar., 111-11 (48): la
biuta; imbiutare di nuovo. palladio volgar., 3-17: quel foro rimbiutar molto
con la bocca all'ingiù. palladio volgar., 9-8: togli un vaso mondo
nel fondo della detta fossa. crescenzi volgar., 4-30: alcuni ungono la
(un recipiente). crescenzi volgar., 1-10: sopra la qual si
di una fossa). palladio volgar., 10-13: si vuol seminar [
acufeni timpanici o labirintici. pietro ispano volgar., 2-14: il grasso delle rane
. che rimbomba, rimbombante. palladio volgar., 7-7: udiamo sottil mormorio dell'
che si protrae a lungo. bibbia volgar. [tommaseo]: eco risonante rimbombio
comodino. -rifl. cassiano volgar., xix-14 (244): in
di scrivere o di dipingere. bibbia volgar., iii-558: questo è quello che
risentito (una voce). esopo volgar., 7-164: temporalemente per la mosca
di rimbrotto. s. gregorio magno volgar., 1-268: cessi via la ira
papa volesse rimediare. guido delle colonne volgar., i-217: éo piu voglio
il corpo. guido delle colonne volgar., i-227: achilles...
familiare). s. gregorio magno volgar., iv-21 (2): abiando
, e molto spesso innebriava. leggenda aurea volgar., 414: un tempo fu
con più leggiere toccamento inteneriscano. crescenzi volgar., 6-24: contra il lividore per
le malattie delle piante. palladio volgar., 10-3: rimedi per le malattie
per il sangue dell'agnello. leggenda aurea volgar., 8: la chiesa,
si fu levato. guido delle colonne volgar., i-261: li troiani ne
gittarono un paliscalmo. benvenuto da imola volgar., ii-200: mitridate...
, lasciatemi venire con voi. livio volgar., 1-146: incontra al comandamento
e dell'avversa. marsilio da padova volgar., i-vi-3: elh [dio]
face amor. s. bernardo volgar., 15-32: la morte le sarà
degli uomini in genere. sentenze morali volgar. [tommaseo]: risparmiare a
scandalo diventato pubblico. egidio romano volgar., iii-1-7: l'uomo può bene
a castiglione per farli rimedire. giustino volgar., 264: ordinato il tempo ch'
riacauistare la propria dignità. marco polo volgar., 3-249: se possono pigliare alcuno
dimentica; memore. egidio romano volgar., ii-2-9: elli conviene che sia
dimentico, immemore. marsilio da padova volgar., ii-xxvi-12: non come vera-
di sua passione. marsilio da padova volgar., ii-vi- 14: questo
. ant. memorabile. egidio romano volgar. fh-1-5: questa ragione tocca valerio
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-50: non accese
e nollo potemmo rimenare. s. bonaventura volgar., 118: morto erode,
che po'fu il contrario. leggenda aurea volgar., 1168: nata dunque tra
che facesse rimenare giovanni da'confini. floro volgar., 20: porsenna di toscana
affrica regolo mandaro a tractare pace. bibbia volgar., vii-179: rimenaste ciascuno lo
a gran furore. benvenuto da imola volgar., i-296: tutti giudicarono che
di peso. s. gregorio magno volgar., i-io (48): caìte
. se li pose innanzi. crescenzi volgar., 9-68: se sarà stemperato
indietro un oggetto; restituire. bibbia volgar., iii-38: mandarono messaggi agli uomini
umilmente discese quaggiuso. s. gregorio magno volgar., 2-32: quella resurrezione
numero o categoria. marsilio da padova volgar., i-v-i: le parti o ufici
pericolo appena sfuggito. s. bernardo volgar., 63: si sforzano di nmenarmi
lontano (cose). leggenda aurea volgar., 1548: il menarono in una
: dire abitualmente; ripetere. cassiano volgar., xiv-16 (185): perché
ritornare. leggenda di s. clemente volgar., 94: infine rimenata [la
assol. 5. giovanni crisostomo volgar., 3-82: e pescaor grossi
remendar chi marvaxia. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: rimenda e
voglia lacerare gli altri. guido delle colonne volgar., i-128: li altri domagi
rimeritamento verso padre e madre. bibbia volgar. [tommaseo]: colui che meritò
peccatore che non lascia il vizio. bibbia volgar., vi-310: rimerita signore coloro
prestito. - anche assol. bibbia volgar., vi- 279: molti stimarono lo
, con scarso impegno. cesare volgar. [tommaseo]: perché le guardie
con poca insistenza. s. agostino volgar., 1-5-68: chi non amerà più
indulgenza. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: la qual
. -intrecciato. livio volgar., 6-482: pervennero in vie tanto
in attività troppo gravose. martino vescovo volgar., 4-20: lo savio uomo non
. -rannicchiato, acquattato. livio volgar., 3-48: si cominciarono di nuovo
-di animali. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-37: dilettansi...
sterco suo. -assol. palladio volgar., n-14: in quelle tre parti
, versare a propria volta. apocalisse volgar., 1-75: rendeteli, com'essa
e con i danari. leggenda aurea volgar., 1209: onde torremo noi buone
posto di quello morto. crescenzi volgar., 2-28: 1 quali piantamenti
più che per 14 galere! leggenda aurea volgar., 1528: se avvenisse che
nelle case da lato. benvenuto da imola volgar., ii-294: li cavalieri delle
che prima fu fatto guardare. leggenda aurea volgar., 341: quinziano,
rimise nelle loro possessioni. leggenda aurea volgar., 56: dopo costui fu
ad uscire come di prima. floro volgar., 6: romolo subito nella prima
celebrazione che erano stati interrotti. livio volgar., 2-423: deliberarono ch'e'si
di un debito in denaro. bibbia volgar., vlii-480: rimetteremo a voi molte
e ferma in lui. imitazione di cristo volgar., iv-18-4: va'..
soa iniu- ria. guido delle colonne volgar., i-129: mandai in grecia lo
, ma molti polloni. crescenzi volgar., 6-121: se si taglia il
con una prop. subord. giustino volgar., 166: mandati ambasciatori, biasimarono
nella tua ritorte. benvenuto da imola volgar., i-97: alli padri non
.. oggi s. bernardo volgar., 3-123: ringraziando idio in tutte
qualcuno: scatenargli contro. leggenda aurea volgar., 337: se tu mi prometti
dannare di nuovo. leggenda aurea volgar., 409: uno chierico, il
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-11: gli amici
termine; rinuncia, abbandono. cassiano volgar., xvii-23- (2i9): noi
a rimirar l'ardisco. girone il cortese volgar., 153: monsignor lacco
spazio rimirate avea. girone il cortese volgar., 447: entrato abilan, il
. 4. vomitare. seneca volgar., 3-300: elle mangiano tanto che
bagnato fradicio. girone il cortese volgar., 615: danain...
. elemosina. s. girolamo volgar., 1-12 [var.]:
/ così sterpi li lassi stare. crescendi volgar., 2-28: i quali piantamenti
; diserbare, sarchiare. crescenzi volgar., 6-25: alla fine d'agosto
4. spolpato. giustino volgar., 502: seppelliscono in terra tossa
tirato fuori). leggenda aurea volgar., 744: il capo di paulo
(un albero). crescenzi volgar., 10-25: alcuni rami vi si
se ne tornò. guido delle colonne volgar., 28-1 (445): pantasilea
che provoca il rimorso. leggenda aurea volgar., 25: il giudice sarà disopra
di rimordiménto o di vergogna. tassiano volgar., ix-15 (115): la
. ant. biasimo maligno. diatessaron volgar., 109: maledire alcuna persona;
d'averlo fatto. s. giovanni crisostomo volgar., i-i-ii: non credere procede
in luogo rimosso dalla gente. petrarca volgar., iii-28: sarzana un poco
la spasseggia. -distanziato. crescenzi volgar., 4-2: alcune vigne si fanno
11. scarso, privo. palladio volgar., 12-5: gli uliveti..
-avverso o estraneo a dio. bibbia volgar., vti-418: ciascuno uomo della casa
. ant. mutato radicalmente. esopo volgar., 7-112: oh come è rimosso
-riflettere un'immagine. buonaccorso da montemagno volgar., xxxi-145: essa [la
monte? -esclusione. crescenzi volgar., 8-1: si dèe prender guardia
lontano da altre persone. abate isaac volgar., 1-73: cominciamento d'ogni bene
cause prime. bono da ferrara volgar., 158: non ricercare la voluntà
; esonero. marsilio da padova volgar., il-xvn-ii: è a. ssapere
superficie di un terreno. fibonacci volgar., 25: lo accogliere cioè lo
istanze accorate. s. girolamo volgar. [tommaseo]: acciò che colui
ant. commiserare, compiangere. livio volgar., ii-6-14: biasimando la superbia de'
- anche assol. marsilio da padova volgar., ii-xvn-15: sono...
rimprocciato d'alcuna gente. giuseppe flavio volgar., i-271: certamente gli errori,
una prop. subord. livio volgar., 2-413: i nobili nmprocciavano a
di pene c'altrui senti. livio volgar. [manuzzi]: gli ricordavan le
ch'ài sofertto. marsilio da padova volgar., i-i-2: il loro nome patronico
crude! ferire. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: non ha
lui. -intr. bibbia volgar., iii-558: cui hai tu rimproperato
che saranno fatti alli malvagi. bibbia volgar., vi-254: l'uomo accostumato
, si libera dalla pena. ovidio volgar., 6-207: guardatevi massima- mente
vedere i loro falli. leggenda aurea volgar., 616: mentre che mangiavano in
rivolto il rimprovero. leggenda aurea volgar., 258: con ciò fosse cosa
e tutti sono segni d'arroganza. livio volgar., 1-186: rimproveravano a loro
che manifesta rimprovero. ovidio volgar., 6-830: l'autore recita gli
non mangiò né non bevve. cassiano volgar., xx-8 (252): senza
tutti e 'beati. benvenuto da imola volgar., i-22: con rimprovèrio [
della rustichezza sostengono! s. bonaventura volgar., 128: non solamente il
prolungato. - anche sostanti livio volgar., ili-1-7: quelle, che nella
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-29: il nostro
fanno certi servigi all'arte. albertano volgar., ii-155: pregoti che tu non
volgar., 1-213: ciascuno consolo remuneroe li
arte, ogne frode rimossa. ovidio volgar., 6-603: avendo l'autor ditto
risarcire di un danno. abate isaac volgar., 1-33: iddio ha voluto che
ne seguirebbe remunerazione. s. agostino volgar., i-q-103: dopo la morte
me non vuole essere accusato. bibbia volgar., i-147: rachel venia colle
rimuovere. -assol. palladio volgar., i-it. toglie pece e
-staccare dal supporto. crescenzi volgar., 25-23: alcuna persona che aveva
fatigati per tutto el mare. ovidio volgar., 6-533: guarda come una
lei amato figliastro. benvenuto da imola volgar., ii-85: poi che mas-
che. -ripudiare. bibbia volgar. [tommaseo]: ogni uomo che
degli animali per motivi zootecnici. palladio volgar., 4-23: conviensi avere studio di
le sterili esporre alle fatiche. crescenzi volgar., 9-63: quando saranno cresciuti i
raffreddare il suo fervente amore. bibbia volgar., x-161: rimoviamo le cose
volontadi e intendimenti mali. giuseppe flavio volgar., i-59: cassio non si ricordò
della sua iniquità. benvenuto da imola volgar., ii-213: sollecitarono tutte l'
da strata [s. gregorio magno volgar.], 11-41: signore iddio,
me il peso della paura. bibbia volgar., vili-31: noi...
rimovere la tua misericordia da noi. cassiano volgar., v-15 (62):
l'ira sua da lui. leggenda aurea volgar., 211: una volta ch'
che dovea venire. imitazione di cristo volgar., iii- 34-2: la tua
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-40: allora..
da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-36: alcuna volta alla
cosa removeranno da sé. leggenda aurea volgar., 359: il mozzare de'capelli
esteriori di una malattia. crescenzi volgar., 5-13: ancora ha [la
del comune di firenze. leggenda aurea volgar., 1382: questo arrigo rimosse
sia divietato e rimosso. giuseppe flavio volgar., i-224: quelli che essi trovavano
-esentare da un servizio. giuseppe flavio volgar., i-376: quella parte del popolo
proponimento sì fiero. s. bernardo volgar., 15-68: si dè studiare
suo pensiero da dio. leggenda aurea volgar., 105: non potendoli rimuovere di
, di là sù rimote. bibbia volgar., vii-309: hai udita la voce
come uno sasso. imitazione di cristo volgar., iii-4-2: come mi posso io
sentimenti o reazioni intense. lucano volgar., 6: era una femmina che
un'azione dannosa di insetti. crescenzi volgar., 5-1: altri dicono che,
c'hanno a rimuovere dolore. crescenzi volgar., 5-7: il loro odore [
rimuove il vomito. trattato di falconeria volgar., i-1-108: a tutte gotte
vino o di cibi. crescenzi volgar., 6-22: il loro nocimento [
innanzi da lor si rimuova. leggenda aurea volgar., 276: la sua
(un oggetto). marco polo volgar., 3-39: fate rimuovere quella montagna
agli sgridatori rimangano le femine. bibbia volgar., x-298: preghiamovi, fratelli
l'anime loro. imitazione di cristo volgar., i-20-1: se ti rimuoverai di
lite). fatti di alessandro magno volgar., 153: così si patteggiarono
che ciò avvenga). bibbia volgar. [tommaseo]: ogni dono perfetto
a una norma. marsilio da padova volgar., ii-xvn-17: a. ccierto dicono
ne faccio e rido ». albertano volgar., 90: se 'l tuo nemico
-trasformare nella resurrezione finale. bibbia volgar., x-145: questo misterio e questa
quantitade che mettessi. girone il cortese volgar., 8: egli rompe sua lancia
la capacità). girone il cortese volgar., 6: s'urta con lui
indurati e ostinati nel male. leggenda aurea volgar., 1015: tra i sovrani
subitamente là onde tavelse. lotario diacono volgar., i-205: non isbarbano [i
periodo di tempo). giuseppe flavio volgar., ii-290: sanza fare quasi altra
grazia perduta con il peccato. bibbia volgar., ix-472: rispose iesu e disse
della grazia di dio. bibbia volgar., x-345: poi che apparve la
(un giudizio). ante volgar., 68: guardino avanti gli alti
ricresciuto, rigermogliato, rispuntato. crescenzi volgar., 4-10: se 3 tronco
della cittade i nemici. giuseppe flavio volgar., ii-220: di poi li giudei
sostenerlo durante la crescita. crescenzi volgar., 2-23: cotale innestamento si dèe
e rincalzaronla perché stessa ferma. palladio volgar., 3-10: congiungi queste due
infino a damasco. guido delle colonne volgar., 20-1 (357): già
amici e familiari. guido delle colonne volgar., 18-1 (333): conciossiacosaché
(un innamorato). idio volgar., 6-966: potrebbe dire la fanciulla
incantesimo, magia. marco polo volgar., 26 (29): questa
incantare di nuovo. guido delle colonne volgar., i-219: troylo con socze parole
rimprovero. vita di frate ginepro volgar., 41: ricevuta la rincappel-
il meglio poterono. girone il cortese volgar., 104: se non fosse stato
in forze.. giovanni crisostomo volgar., 3-105: ancor per qo no
in serbo. s. girolamo volgar. [tommaseo]: guarda che tu
bene). rainerio da perugia volgar., v-67-154: ser piatru, voi
un comportamento diverso. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: com'è la
bibbia volgar., i-139: sèrviano a te i
- anche sostant. leggenda aurea volgar., 481: non è [cristo
più elementi. bono da ferrara volgar., 166: quando...
per le sue bellezze. leggenda aurea volgar., 1134: fu [adriano]
, in un ricovero. crescenzi volgar., 9-80: del lepraio e lepri
assedio; circondare. guido dette colonne volgar., 26-1 (420): a
che difendevano il ponte. giuseppe flavio volgar., ii-126: poi che lui ebbe
pianto. -stringere. palladio volgar., 7-17: le rose non anco
o conservare nel tempo. crescenzi volgar., 5-8: i suoi frutti [
laberinto. -punire. esopo volgar., 4-124: dice l'autore che
plenitudine dello spirito santo. leggenda aurea volgar., 141: perseguitando costantino imperatore li
là se sostenne. benvenuto da imola volgar., i-163: li volsci, vedendosi
luce). libro della vita contemplativa volgar., 13: questa è una
, isolamento. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-64: non richiede certo
di clausura. jacopo da cessole volgar., 1-115: fece dare certa quantità
e facevase medicare dalli fisichi. ovidio volgar., 6- s s
a predicar per l'universo. bibbia volgar., ix-585: dopo gli otto giorni
la rinchiusa compagna. guido delle colonne volgar., 29-1 (449): essendo
-schiavo del peccato. 5. bernardo volgar., 3-26: veramente rinchiuso et incarcerato
(un liquido). crescenzi volgar., 9-54: spesse volte interviene che
cappella renchiusa con fierri stainati. crescenzi volgar., 9-80: il leporario è un
, anticipato in un'allegoria. bibbia volgar., v-754: 1 sacramenti di santa
parole e perdussele a effetto. livio volgar., 6-499: li celtiberi poco spazio
pazienzia e longa perseveranzia. leggenda aurea volgar., 1404: san martino,
, sul lato opposto. egidio romano volgar., iii-3-9: la quinta cosa si
il discorso diretto). bibbia volgar., iii-321: l'altra femina respuose
dovrà essere a veder rincrescevole. esopo volgar., 5-237: lo tuo cantare
difficoltà; fonte di preoccupazione. bibbia volgar., vi-121: doppio rincrescimento tenea coloro
la memoria delli passati mali. livio volgar., 2-13: dieci anni combatterono per
-difficoltà, ostacolo. petrarca volgar., iii-51: il nostro inimico porrà
per loro medesimi del combattere. giustino volgar., 164: alcuni s'allegravano stare
marcisse né dà recresse- mento. livio volgar., 2-47: le vie donde l'
da un'impresa, rifuggirne. seneca volgar. [tommaseo]: il savio,
allietarsi (l'animo). bibbia volgar. [tommaseo]: il cuore viene
ant. lamentarsi, dolersi. bibbia volgar. [tommaseo]: levaronsi li preposti
rindolsonsi al re faraone. leggenda aurea volgar., 255: a un suo nipote
2. rimbambire. bibbia volgar., vi-173: o figliuolo, ricevi
3. ridiventare fanciullo. cicerone volgar., 1-94: se alcuno iddio mi
, nuovamente infermo. leggenda aurea volgar., 46: ed eccoti il preposto
vi rinfiammò d'amore. s. agostino volgar., 1-1-99: ci studiamo
un contrasto). guido delle colonne volgar., 25-1 (402): intanto
vigore spirituale. s. bonaventura volgar., 1-138: forse coloro ch'erano
vuoti con le propaggini. palladio volgar., 3-21: e'rosai antichi si
idealmente o misticamente. 5. bernardo volgar., 3-123: è a dio padre
dofìemmatite, podagra equina. crescenzi volgar., 9-52: alcuna volta interviene che
di particolari virtù. s. agostino volgar., 1-13: il parlare fu dato
tanima). 5. agostino volgar., 4-130: l'anima, così
giudizio finale. s. agostino volgar., 1-1-51: quanto minoremente non
ogni parte la guerra. giuseppe flavio volgar., ii-168: tito, sappiendo che
tumulto). guido delle colonne volgar., 15-2 (305): li
le proprie forze. guido delle colonne volgar., 3-2 (69): iasone
atmosferico). guido delle colonne volgar. [crusca]: rinforzandosi la
rinvigorito, incitato. girone il cortese volgar., 58: i cavalieri..
vigore una battaglia. benvenuto da imola volgar., ii-160: ristorati di forze,
un testo. s. gregorio magno volgar. [crusca]: credevano che do-
rianimato. girone il cortese volgar., 541: dopo alquanto tempo gli
vince e mena al suo talento. albertano volgar. [tommaseo]: l'animo
in modo sconveniente e volgare. albertano volgar., ii-6: da rinfrenare è la
, ecc. guido delle colonne volgar., 14-2 (275): acciocch'
-con riferimento a piante. giuseppe flavio volgar., ii-73: di che mi pare
/ rinfrescar le sue rive. crescenzi volgar., 11-24: quando il tempo
. - anche sostant. crescenzi volgar., 9-19: il cavallo par che
maledetto in persona di pluto. cassiano volgar., vii-21 (88): egli
eryngium campestre). pietro ispano volgar., 2-21: la radice di ringi
l'odio). 5. bonaventura volgar., 127: gesù tuo e dio
di animali). crescenzi volgar. [crusca]: quando rinchiusi dimorano
un atteggiamento). abate isaac volgar., 1-79: ora [l'uomo
. ringraziamento. girone il cortese volgar., 170: il magnanimo re promette
detestazione del demonio. s. girolamo volgar., 1-30: l'altro lato di
lo rinegòe. s. giovanni crisostomo volgar., 3-66: a te digo che
, hanno rinegato iddio? leggenda aurea volgar., 338: rinniega cristo e adora
. -anche sostant. s. girolamo volgar., 1-1: quelli è rinnegato,
è stato consumato o esaurito. crescenzi volgar., 2-19: qualunque campi, continuate
. recidivazione di una malattia. ippocrate volgar., 45: se lo infermo non
mezzo della grazia divina. bibbia volgar., x-345: poi che apparve la
. rinnovo di un'alleanza. bibbia volgar. [crusca] -. deano a
vostro onore e intendimento servare. crescenzi volgar., 9-90: son molestati i pippioni
a emettere nuova vegetazione. crescenzi volgar., 4-10: la vecchia e antica
terreno con piante giovani. crescenzi volgar., 4-10: del propagginare e rinnovare
o una tregua. benvenuto da imola volgar., ii-214: tiburio sabino legato
l'uno nella città dell'altro. bibbia volgar., viii-504: vedendo ionata ch'
roma a rinnovare con loro amistade. livio volgar., i-105: fece [tarquinio
con arti magiche. guido delle colonne volgar., 1-1 (9): egli
e rinnuova le stanche membra. ovidio volgar., 6-717: venus ripara le
; convertire, emendare. bibbia volgar., x-366: impossibile cosa è di
-sollevare, allietare. crescenzi volgar., 8-3: dalla parte meridiana si
apollo a mano a mano. crescenzi volgar., 3-8: le fave infrante a'
un animale). benvenuto da imola volgar., ii-278: l'altro serpente si
un ricordo). benvenuto da imola volgar., i-323: tanto guastoe loro
adatto allo scopo. crescenzi volgar., 3-8: anche lo 'mpiastro delle
mondo). s. bonaventura volgar., 119: tu, qualunque anima
possi intendere i suoi secreti. leggenda aurea volgar., 5: per lo avvenimento
-inasprito (una sofferenza). ovidio volgar., 6-388: pe. ricordanza è
luca, 200: quando sieno abate isaac volgar., 1-83: iddio abita in lui
(di un accordo). bibbia volgar., viii-507: abbiamo loro imposto che
taglio o l'asportazione. crescenzi volgar., 9-54: nota che questo unguento
-palingenesi. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-83: chiamasi...
stata un ciascun se rinnovelli. (tassiano volgar., v-12 (61): è
aleardi, 1-256: la leggenda aurea volgar., 3: tutto il tempo de
l'essequie rinovelli e le mie donardo volgar., iv-87: se la volontà sarà
una lacerazione di tessuti vegetali. palladio volgar., 12-3: la vigna vecchia.
di tempo. marsilio da padova volgar., i-xvi-19: l'ellezione rinnovellata
un sacramento). s. bonaventura volgar., 137: alla perfine rinnovellata e
, un'altra volta. giuseppe flavio volgar., ii-271: conta brievemente come
. farsi nobile. benvenuto da imola volgar., ii-419: macrino, essendo il
nota e usuale. marsilio da padova volgar., ii-xn-23: ancora più è detto
. comunemente noto. marsilio da padova volgar., i-v-i: queste sei parti
davanti stati non erano. egidio romano volgar., i-1-9: molta giente crede che
uomo di rinomea. marsilio da padova volgar., ii-ii-2: e. ssecondo questa
come ne'vostri passati. marsilio da padova volgar., ii- xviii-5: per la
di un termine. marsilio da padova volgar., ii-ii-2: 'delle chiese tutti
accezione, universalmente. marsilio da padova volgar., ii-ii-3: è chiamata questo
non vogliono tenere uomo lusorioso. ovidio volgar., 6-588: sa- lax è
erba che fa rizare la verga. crescenzi volgar., 6-45: se la ruchetta
di coloro; loro. marco polo volgar., 3-19: quivi fu grande alegrezza
insieme dei mezzi di sostentamento. panfilo volgar., 37: enpergò che lo omo
. -preda, bottino. bibbia volgar., vi-415: si rallegrano li vincitori