a servidore. s. gregorio magno volgar., 1-2 (24): perseverando
al luogo usato. benvenuto da imola volgar., i-253: perseguendo li nimici
bologna. -sostant. giustino volgar., 191: alessandro nel perseguire di
. t t gregorio magno volgar., ii-3 (29): per
perché mi perseguiti? guido delle colonne volgar., 19-1 (345): non
visione di dio. s. agostino volgar., 1-7-254: il re delli goti
- anche assol. s. agostino volgar., 1-9-43: li mostri certo si
soprannaturale; prodigio. livio volgar., 2-468: quell'anno allegro per
simile a un portento. s. agostino volgar., 1-9-43: s'inselva la
, presagio. ò. agostino volgar., 1-9-43: li mostri certo si
maliosi guatamenti d'alcuni uomini. petrarca volgar., iii-41: ne lo mezo
e poi egli si rinchiuse dentro. livio volgar., 3-184: cavarono de'tempi
letti della cittade. s. gregorio magno volgar., iv-14 (2): in
delle case e de'templi. bibbia volgar., ix-485: era in ierusalem una
il ditto turello morìo. giuseppe flavio volgar., 11-88: li zeloti, stando
: rimessa agricola; capanna. palladio volgar., 3-37: non vogliono [i
anima, della virtù interiore. albertano volgar., 51: farai portieri del petto
sul tesoro e sulle offerte. bibbia volgar., iv-185: ordinò [salomone]
antichità, schiava guardaporte. ibbia volgar., ix-569: pietro stava di fuori
alustendas avrezis eoli perfersarti fiezes'. seneca volgar., 3-92: no'abbi am
-neu'antichità, schiavo guardaporte. bibbia volgar., ix-259: vedete e vigilate e
portinaro comandò che vegghiasse. livio volgar., 2-169: andossene diritto
questo dicono essere cerbero infemal cane. ovidio volgar., 2-86: non tacesti come
una città. s. gregorio magno volgar., iv-59 (6): la
pisano è porto di catena. petrarca volgar., iii-26: poi troverai rapallo e
dì celate per vergogna porto. cassiano volgar., xxii-16 (283):
, assistenza, aiuto caritativo. panfilo volgar., 39: lo nauclero me à
ch'avieno per loro. marco polo volgar., 3-275: sapiate che a
dei propri desideri. girone il cortese volgar., 539: come è nitrato nella
caldeia ed ha color pràssino. pietro ispano volgar., 2-13: se la scorrenza
ireos ana dra. ii. crescenzi volgar., 6-78: il marrobbio è caldo
con pozzi d'acque freschissime. seneca volgar., 3-119: vi sono du'
gran peso sostenuto. marsilio da padova volgar., i-iv-i: quelli che vivono civilmente
fin dagli esordi. girone il cortese volgar., 214: grandemente per suo
savi in ragione e in pratica. livio volgar., 2-10: costui, non
abituale di un luogo. cicerone volgar., 1-547: essendo già asia a
esercita concretamente. marsilio da padova volgar., i-v-3: queste cose qui sono
de praticare ogni altera besogna. livio volgar., 1-345: spurio melio,
della ragione pratica. marsilio da padova volgar., i-v-6: sotto le quali gienti
e continuata medicina pratica. leggenda aurea volgar., 1502: la [filosofia]
ciel si rasserena. s. gregorio magno volgar., i-4 (47): in-
senti'di male di fianco. livio volgar., 2-268: le case di costui
pena di xl soldi di denari. palladio volgar., 2-2: le prata già
4. piacere, divertimento. bibbia volgar., vi-87: coroniamci di rose,
, peccaminoso. s. agostino volgar., 1-5-24: la cosa inferiore non
purifica la lima dell'altrui pravità. bibbia volgar., vii-117: questo dice lo
del suo cuore. s. bernardo volgar., 11-39: la libidine della carne
-perversione diabolica. s. agostino volgar., 1-20-119: li demoni priegano che
: proposito, pensiero malvagio. esopo volgar., 6-125: quel che per natura
guardaci dalle prave tentazioni. s. agostino volgar., 1-4-8: ciò che giustamente
s s s. gregorio magno volgar., 1-94: le cose prave diventano
invoglia al male. benvenuto da imola volgar., ii-267: avendo fotino così
un pensiero). s. bernardo volgar., 6-30: nessuna cosa è in
diffamatorio (un'affermazione). bibbia volgar., v-616: rimovi da te il
11. storto, tortuoso. bibbia volgar., vi-527: ogni valle sarà esaltata
vitto. regola di s. benedetto volgar., 53: una fibra di pane
prebende / cautela ti riprende. valerio massimo volgar., i-233: dato loro desinare
rimandoe. palladio volgar., 3-37: quando vegnono lor [
una prebenda. s. bernardo volgar., 11-54: altri mi pasce e
ant. prebendario. gregorio ix volgar., 1-107: non ti ricorda come
, presagire; pronosticare. diatessaron volgar., 129: firà [l'anticristo
non lavora dentro nel cuore. bibbia volgar., x-56: come predicheranno se non
lagaro s. iij per caritae. esopo volgar., 3-38: spiritual- mente potiamo
della dottrina e della predicazione. bibbia volgar., ix-669: il fervore della
, e bascerete la croce. bibbia volgar., viii-230: disse iddio la seconda
un evento. s. agostino volgar., 1-5-148: non aveva nondimeno a
: segno premonitore, presagio. livio volgar. [crusca, iv impress.]
di predicimento di guerra. valerio massimo volgar., i-64: li sami,
allo stato di firenze. leggenda aurea volgar., 1253: abbiendo udito queste cose
role, gli predicesse alcuna cosa. bibbia volgar., i-214: trapassati i sette
una prop. subord. leggenda aurea volgar., 411: mancando elli alcuni de'
in sé predire la loro malizia. bibbia volgar., ii-147: dio lo predisse
-con riferimento al fato. livio volgar., 2-259: egli [alessandro]
essere alle porte. benvenuto da imola volgar., ii-200: nel suo nascimento,
suoi grandi fatti predissono. leggenda aurea volgar., 385: una volta uno,
- anche sostant. s. girolamo volgar. [tommaseo]: intra la seta
e singolare altezza. s. agostino volgar. [crusca]: diceva quello
preliminare, discorso introduttivo. bibbia volgar., viii-557: questa...
o discusso in precedenza. livio volgar., 2-26: a veienta le tende
a un testo. s. girolamo volgar. [tommaseo]: nel prefazio [
sono dichiarati li vizi miei. bibbia volgar. [tommaseo]: prefazio sopra
di santo paulo apostolo. leggenda aurea volgar., 379: nel profàzio de la
. -prefaziuòlo. s. girolamo volgar. [tommaseo]: tutti li miei
, prediligerla. s. gregorio magno volgar., iv-43 (3): avegna
poscia sanatore poscia imperadore. leggenda aurea volgar., 1024: timoteo, essendo gravemente
intermedia. s. agostino volgar., 1-2-58: il popolo, gravato
, ecc.). leggenda aurea volgar., 1063: san gregorio in una
la dignità del primaio ordine. floro volgar., 60: questi [grilliti]
discende nel mare oceano orientale. bibbia volgar., iii- 503: egli
vile che quella prefettura? leggenda aurea volgar., i486: dicendo [diocleziano]
piglia delle sette scienzie. s. agostino volgar., 1-6-31: come significasse
sviluppata. s. bonaventura volgar., 115: gesù nato di dio
per noi nato. s. girolamo volgar. [tommaseo]: in segno della
il mar rosso. s. agostino volgar., 1-6-87: certo quell'uno uomo
predestinato, prefissato. bibbia volgar. [tommaseo]: lo cui die
della prefinita iniquità. bono da ferrara volgar., 105: la germogliazione niente
j j s. agostino volgar., 1-4-134: nelli determinati e prefissi
intercessione della madonna. s. bonaventura volgar., 4-4: dalla infernale porta e
indissolubile servi ne'tuoi servigi. capellano volgar., i-233: a me, continova-
gli errori della fede giudaica. giuseppe flavio volgar., i-245: lo pregorono che
per divenire santo] insegnasse. bibbia volgar., viii-629: pregava [timoteo]
prima ched ei n'uccida crudelmente. bibbia volgar., iv-175: farai tutte le
riferimento enfatico a una personificazione. esopo volgar., 4-129: intanto ecco i cacciatori
da strata [s. gregorio magno volgar.], i-22: giobbe offeriva
il padre per loro. s. bonaventura volgar., 1-158: ricordati, padre
per- onasse la dua iniquità. esopo volgar., 4-62: istando uno populo
da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-5: priega per lo
per la salvezza degli uomini. diatessaron volgar., 335: disse il signore a
me per non offender lui. cicerone volgar., 1-390: io ho veduto
non fai i loro visi. valerio massimo volgar., i-453: tu per certo
preghi? -mediatore. giulio cesare volgar. [tommaseo]: usati delli remi
essilio del pregato. s. bernardo volgar., 11-74: quando noi oriamo,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-35: si può
aspectame pregaria. s. gregorio magno volgar., 2-3-30: allora scampano la loro
fosse in piacimento. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per considerazione
ad animali antropomorfiz- zati. esopo volgar., 6-109: la signa se lamenta
elevata a dio. s. girolamo volgar., 1-9 [var.]:
alle sue suppliche. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: da poi che
distendea le 'nchinevoli braccia. ovidio volgar., 2-62: se tu non vuogli
di chi rivolge una supplica. livio volgar., 4-465: li dii e la
presentare una richiesta. valerio massimo volgar., i-435: conciosia che [socrate
; in modo supplichevole. giuseppe flavio volgar., i-152: perché temeva di sottentrare
che falla. s. gregorio magno volgar., xli-15 (6): a
, un divieto). elucidano volgar., 87: eio son pregao sovenza
fu fatto cardinale. vita di cicerone volgar., 33: a richiesta e preghiera
terra dinanzi alli loro piedi. albertano volgar., 22: questi gran signori o
preghieri, che vale altrettanto. cassiano volgar., xviii-11 (231): inducen-
/ ke mandiate pace al mondo. albertano volgar., 78: ciò che
sopra di te. s. bonaventura volgar., 1-46: simiglianti preghiera si
no'la pregerebbe niente. egidio romano volgar., i-3-8: conoscere de la
fare tesoro di qualcosa. livio volgar., 1-219: gli equi pregiarono sì
enza e villania. marsilio da padova volgar., ii-4-13: alla perfine giesù
donna, e molto vali. bibbia volgar., x-166: noi non ci lodiamo
un'impresa). guido delle colonne volgar., 26-1 (422): dimmi
, valuta. marsilio da padova volgar., ii-v-3: elli non mi pare
... di senesi. giustino volgar., 168: i campi furono partiti
. -risarcimento. marsilio da padova volgar., i-x-5: elli appare in alqune
il pregio dell'arme. girone il cortese volgar., 86: costui [sagramor
pregar sempre dio per mi. bibbia volgar., iv-293: ezechia fu ricco
e di vasa di grande pregio. seneca volgar., 3-40: la vena del
, usila ne'suoi offici. livio volgar., 1-72: tulio regnò con grande
attribuirgli importanza, valore. seneca volgar., 3-1: qual uomo mi potrà'
gli può pregiudicare. marsilio da padova volgar., i-xm-8: questo sarà convenevole
e dell'autorità. 5. bonaventura volgar., 1-115: per amore di propria
madre la femina ifi maschio. bibbia volgar., ix-257: guai alle preanti
e parturienti in quelli giorni! crescenzi volgar., 4-1: foglie della vite
. -di animali. esopo volgar., 3-72: sendo una porcella pregna
albore come affannata dalla pregnezza. crescenzi volgar., 9- 69: la
la quale ardeva tutta troia. bibbia volgar., vii-156: io li menerò
-di animali. esopo volgar., 1-63: dice lo conto che
patrignioni a prò e a danno. crescenzi volgar., 9-2: la cavalla,
). -anche in metonimie. crescenzi volgar., 9-77: partorisce [la scrofa
come là nel suo principio. crescenzi volgar., 1-8: se si porrà
messer luchino fece pace co'pisani. panfilo volgar., 31: né no vogliai
, sua mercede, ascolta. bibbia volgar., vii-331: o signore, esaudisci
'prieghi di nostra donna. cassiano volgar., xx-8 (251): talvolta
. ant. predella. diatessaron volgar., 224 [far]: non
separati dagli altri. s. gregorio magno volgar., 3-160: quelle superiori schiere
ed onorato. s. gregorio magno volgar., 3-148: principati sono chiamati
compiere i divini misteri. leggenda aurea volgar., 356: come pietro fu
uno scopo. 5. gregorio magno volgar., 2-158: per le case nessuna
, vinse nella valle idea. palladio volgar., 1-6: comandano i greci,
suo prelato. vita di frate ginepro volgar., 33: io non ho ch'
; governatore di una regione. bibbia volgar. [tommaseo]: sostrato fu fatto
appetito di prelazione. s. gregorio magno volgar., 1-66: venne..
riferimento alle gerarchie angeliche. leggenda aurea volgar., 1222: la prelazione ne li
o sugli uomini. marsilio da padova volgar., ii-rv-5: eili [gesù cristo
ricevono la prelagione. s. bonaventura volgar., 195: una volta lo
, de poter preliare? giuseppe flavio volgar., i-353: al fare certamente
morte, ritardandolo o procastinandolo. petrarca volgar., iii-21: in esse camere di
. -sostant. s. agostino volgar., 1-9-17: per uno colpo solo
o pigiatura. s. bonaventura volgar., 122: si preme il vino
preme il vino nel palmento. crescenzi volgar., 4-21: palladio dice la maturità
. -anche al figur. palladio volgar., 9-8: anche il vello della
danzia d'acqua. benvenuto da imola volgar., ii-383: diceva publicamente che
disagio, ecc.). bibbia volgar., i-221: la fame ogni terra
fame ogni terra premeva. leggenda aurea volgar., 389: da tanti dolori di
erano morti e presi. guido delle colonne volgar., 25-1 (397):
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-8: la speranza
tua gloria preme. imitazione di cristo volgar., iii-59-15: quanto più la natura
). f f seneca volgar., 4-429: perpetuo verno e tristo
, dispiacere. s. gregorio magno volgar. [crusca]: preme nel cuore
. mandato innanzi. 5. agostino volgar., 1-4-168: or quanto più onestamente
ultima parte, seguita la terza. crescenzi volgar., 1-6: premesse..
deliberando e la ragion premetti. crescenzi volgar., 1-1: convenevol cosa è
accessorio inanzi al suo principale. floro volgar., 194: la prima cagione de'
cavaliere altamente premiando. benvenuto da imola volgar., ii-145: quindi aringando, tutti
s'ha acquistata? ». seneca volgar., 2-126: colui che è promosso
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-23: quando dio
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 26-7: pena si
arboro de la vita. s. agostino volgar., 1-7-14: senza dubbio si
da strata [s. gregorio magno volgar.], 27-43: quando il popolo
azioni. s. giovanni crisostomo volgar., 2-92: grande è la differenzia
male che sieno. s. agostino volgar., 1-2-269: chi dirà sé avere
guerra o di caccia. giuseppe flavio volgar., ii-148: combattendo tutti co
battista). s. gregorio magno volgar., 1-58: promettendo l'angelo a
. gravato da un peso. ovidio volgar., 5-26: guata come da prima
alcuna cosa premuta minutamente sprizzasse. crescenzi volgar., 5-48: lo 'mpiastro delle rose
.?? leggenda aurea volgar., 290: in questo tempo de
attività, una situazione). catone volgar., 1-44: pruova quello che tu
principe o vero prense. egidio romano volgar., i-2-7: conviene ai re ed
, un'arma. cantico dei cantici volgar., 1-08: tutti quanti essi pre-
che lo richiede. giovanni del virgilio volgar. [tommaseo]: marsia prendente
e sale arrostito. crescenzi volgar, 6-75: si prenda il mentastro
-intr. cantico dei cantici volgar., 1-104: disse: saliraggio ne
a una balestrata. girone il cortese volgar., 236: poi che essi,
con imagine scoverta. benvenuto da imola volgar., ii-234: aringando con pianto e
reggimenti d'italia prese avete. giustino volgar., 251: tolomeo, acciò che
di prendere quella possessione! leggenda aurea volgar., 1004: dopo queste cose
a la pelle dipinta. marco polo volgar., 3-143: ancora porta grande
un cento e più asalire. crescenzi volgar., 10-1: i savi antichi,
beffatore di dio e de'santi. bibbia volgar., i-175: venne in verità
il vizo della misericordia. leggenda aurea volgar., 1091: 1 quali [
con toi parol me prindi. crescenzi volgar., 4-35: alcuni altri,
lo prese grande infermità. leggenda aurea volgar., 414: un tempo fu ch'
sua parte; ricoprirlo. giuseppe flavio volgar., ii-135: vi si fece un
poi per passione prende 'l peggiore. cafiellano volgar., i- p p
, se mai non si ponesse. bibbia volgar., v-329: ascendesti in alto
da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-23: vede il nemico
conservar sua pace. s. gregorio magno volgar., 1-170: nissuno ci ha
ha presi a giornata. girone il cortese volgar., 619: a tal
donna prender potesse e lasciar griselda. bibbia volgar., i-39: lamec..
per tutti li altri. s. bernardo volgar., 3-8: voi, fratelli
o le sue qualità). giustino volgar., 121: filippo, il quale
ancora di prenderne non sobriamente. capellano volgar., i-347: quale uomo se'
con sicurtà prendi mangiare? leggenda aurea volgar., 408: essendo già venuta l'
preso l'amo. leggenda aurea volgar., 1557: la colomba, stando
brazione della messa. diatessaron volgar., 335: cenando eglino, prese
preso l'uso di poetare nella nostra volgar favella, non tiene in gran prezzo
a mangiare, a carolar cominciarono. esopo volgar., 4-8: avendo in diversi
l'ora de la nona. capellano volgar., i-263: se carnalità ti stringe
non vi prendesse. guido delle colonne volgar., 1-1 (14): prese
a esercitare una carica. bibbia volgar., x-363: niuno prende quello onore
prendi qualità dal vivo lume. capellano volgar., i-133: quello amore è
-trarre un auspicio. livio volgar., 1-35: romolo salì nel monte
prendesi l'una per l'altra. livio volgar., 6-106: fu preso per
tutti li greci essere rei. bibbia volgar., v-778: quello che saviamente prende
trova altro che dolcezza. leggenda aurea volgar., 168: la cagione perché si
incominciò a prender malinconia. leggenda aurea volgar., 339: di che mi posso
altro incominciarono. girone il cortese volgar., 228: mentre che con lei
parecchie volte, baciandola d'amore. capellano volgar.,
un materiale edilizio). seneca volgar. [crusca]: siccome il formento
. ant. nascere. leggenda aurea volgar., 991: la puzza e 'l
dominio su di lui. cassiano volgar., vii-12 (85): sopra
: avere principio, originarsi. cassiano volgar., xvt-18 (199): il
ottenere qualcosa. marsilio da padova volgar., i-vi-i: fu criato [adamo
. -possesso carnale. capellano volgar., i-113: quelle che seguono.
; ricevimento di un sacramento. cassiano volgar., xxi-14 (261): è
pure che i prenditori sieno. capellano volgar., i-243: nessuno può con ragione
- anche al figur. leggenda aurea volgar., 1040: or ti salvi iddio
animali: rapace. trattato di falconeria volgar., i-1-85: venne a la sua
. - anche sostant. livio volgar., 3-226: in quel tempo i
a cercare la prenominata diranizione. bibbia volgar., i-55: ogni cosa che si
avverrà. s. agostino volgar., 1-6-190: l'altre cose che
-assol. s. gregorio magno volgar., 1-10: il signore prenunciò
. -intr. s. agostino volgar., 1-7-16: il corso..
nata / fusti prenunciata. leggenda aurea volgar., 191: remigio, dottore nobile
nascere in questo modo. s. agostino volgar., 1-7-184: or che è
, far presagire. benvenuto da imola volgar., i-241: questo principio di
previsto. s. gregorio magno volgar., 1-12: conciossiacosaché molte delle
poche che restano. s. agostino volgar., 1-6-39: non...
messere jesu. s. gregorio magno volgar., 2-262: enoc traslato ed elia
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-13: prenunzia di
.). s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-31: miseri, non per
deir altra. s. gregorio magno volgar., 2-3-32: preoccupiamo ovvero preveniamo in
, ecc.). livio volgar., 3-142: la gente della prima
. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: queste cose
vita eterna. s. gregorio magno volgar., 4-154: o con istimoli di
-anche assol. s. agostino volgar., 1-9-43: li mostri certo si
cui è destinato. valerio massimo volgar., i-608: li pesci tratti da
scelta, a un'azione. bibbia volgar., vili-600: rimasero tutti costanti e
leggi e della patria. abate isaac volgar., 1-69: siccome uomini preparati a
. 2). bono da ferrara volgar., 94: a questo sono i
perché sono serve di quelle. catone volgar., 1-161: la dottrina de'buoni
liberalità di messer ansaldo? giuseppe flavio volgar., ii-51: sempre preponeva l'utilità
ch'ella preponga. imitazione ai cristo volgar., i-7-3: non ti nuoce se
prepositi loro andarono a faraone. bibbia volgar., 1-211: provegga lo re
conventuale. regola di s. benedetto volgar., 82: spesse volte aviene
benedettina. regola di s. benedetto volgar., 83: ii...
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-14: per noè
chiesa tra le tempeste delle tentazioni? bibbia volgar., viii-428: comando [giuda
proconsole. s. gregorio magno volgar., ii-3 (31): per
lo qua lo volea far piglà'. bibbia volgar.. vili-11: disse il re
seme regale e tirannico. leggenda aurea volgar., 46: con ciò fosse
-ant. podestà, sindaco. latini volgar., i-69: tutti signori e tutti
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 2-31: significando per
cento prepuzi di filistini. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], i-47
metonimia: condizione d'incirconciso. bibbia volgar., x-214: sappiate che in iesù
obbediate a verità? s. agostino volgar., 1-6-120: la circoncisione ed il
; posizione eminente. giovanni da fécamp volgar., xxi-616: nel nostro signore
-preminenza; supremazia. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: che àve a
perché fussono più apprezati. leggenda aurea volgar., 573: é detto fratello del
di un tributo. marsilio da padova volgar., ii-xxv-13: poco intendono i
vivanda; boccone di cibo. cassiano volgar., xxiii-12 (292): ingannato
-ripiano di una vigna. palladio volgar., 3-10: se ti diletti d'
presa: alla prima impressione. seneca volgar., 3-327: spesso avviene che le
a corpo a corpo. marco polo volgar., 3-303: ora si vennero la
oppure infausti. giuseppe flavio volgar., i-13: tal cosa fu un
. -con sineddoche. petrarca volgar., iii-50: battelem, cità de
di capretto o d'agnello. palladio volgar., 6-9: di questo mese
tra coloro che sono buoni. albertano volgar., ii-23: la fede è
presbitero. marsilio da padova volgar., ii-xi-8: l'uficio de'princi-
sacerdote. s. girolamo volgar., 131: altri sono..
governo di una comunità cristiana. bibbia volgar., x-316: non abbandonare la grazia
-presto, in breve tempo. bibbia volgar., x-298: preghiamovi, fratelli,
di un indovino. guido delle colonne volgar., 6-1 (153): e1
delle cose future. s. agostino volgar., 1-2-223: nelli libri della
differenza di tempo. s. agostino volgar., 1-5-262: iddio non ignorerebbe
detto ospitale. '. ggenda aurea volgar., 1076: fue...
e tutte l'altre terre. marco polo volgar., 3-136: questo die chi
una bevanda. fatti di alessandro magno volgar., 117: uno cavallieri di
e presentono ad alessandro. leggenda aurea volgar., 138: uno boffadore
nel rito ebraico della presentazione. diatessaron volgar., 211: poi che furono compiuti
dovesse presentare a dio. leggenda aurea volgar., 325: maria e giuseppo
senga remission batandol molto forto. diatessaron volgar., 349: lo menarono
, guiderdonare il dovesse. leggenda aurea volgar., 665: udendosi che anolino
l'anima). s. bernardo volgar., 7-13: deh, per l'
; essere visibile. guido delle colonne volgar., 5-2 (116): la
d'altri). girone il cortese volgar., 615: quando...
doti spirituali di una persona. petrarca volgar., iii-22: hai tu domandato a-mme
di luogo. s. gregorio magno volgar., iv-13 (17): quelle
: quivi era presente sicurano. bibbia volgar., i-219: togliendo simeon e
che presente lui erano. leggenda aurea volgar., 399: longino fue uno conostabile
-sostanti s. gregorio magno volgar., ii-14 (1): incornerà
mai, né veder bramo. leggenda aurea volgar., 20: gli apostoli e
dell'animo). 5. bonaventura volgar., 1-63: attendi bene e colla
morte, il pericolo). livio volgar., 3-334: i pretori..
; attualmente, ora. marco polo volgar., 3-41: persia si è una
savi suoi si consigliò al presente. seneca volgar., 3-347: colui che fa
quel tempo. s. giovanni crisostomo volgar., 76: tanto bene esce di
chiamò que'd'abisso strettamente. crescenzi volgar., 2-22: l'acque con
eternità raccolta e 'ntera. bibbia volgar., iv-219: disse acab re d'
godere poi in eterno. s. girolamo volgar., 150: niente abbiamo in
-persona che giunge indesiderata. leggenda aurea volgar., 476: essendo giunto [cristo
della narrazione o dell'esposizione. capellano volgar. [crusca]: le quali [
di presenza. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-229: io per me mai
in assenza e bene in presenza. latini volgar., i-78: noi siamo ora
maggior bisogno la sua presenza. crescenzi volgar., 11-8: la presenza del signore
è psicologicamente percepita come tale. panfilo volgar., 77: ché tanto solamente tu
presenziale unione con dio. s. agostino volgar., 1-4-74: noi siamo detti
un'altra intervenuto. guido delle colonne volgar., 35-1 (547): darete
sono trovati scordanti. s. agostino volgar., 1-8-214: or lasceranno col movimento
forma umana. s. gregorio magno volgar., 2-18: abraam ebbe innanzi e
celo è contemplato. s. bonaventura volgar., 117: abbraccia...
presepe di quel bambino dio. bibbia volgar., iv-27: questi sono lavoratori
posto nel presepio. libro della vita contemplativa volgar., 21: ecco ancora
quello presepio si lasciò comprendere. bibbia volgar., ix-298: venendo egli, trovarono
nociva di agenti esterni. crescenzi volgar., 11-7: ove facciamo citeme,
una prescrizione). marsilio da padova volgar., i-xi-5: principare e. ssingno-
peccato almeno veniale. marsilio da padova volgar., i-vi-3: e 'l profitto di
preside che succidesse. vangelo di nicodemo volgar., 7: signore,..
il preside ti chiama. leggenda aurea volgar., 682: giulitta...
perdano ogni stato di giustizia. bibbia volgar., x-65: a uno..
perdona con allegrezza. s. girolamo volgar., 143: rispuosi che io
e le marche. marsilio da padova volgar., ii-iv-12: giesù cristo la pos-
moralmente. s. gregorio magno volgar., 3-166: troni...
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 24-22: insieme vien
. che è di presidio. livio volgar., 3-346: vennero da orico legati
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-5: la sedia
romana. vite degli imperatori romani volgar. [tommaseo]: l'imperatore
necessità di difesa. livio volgar., 1-136: quando porsena vide fallito
. -anche: piazzaforte. bibbia volgar. [tommaseo]: stettero con lui
da tanta loro compagnia attorniato. livio volgar., 1-270: appio rispose:
uve prima di pigiarle. crescenzt volgar., 4-20: innanzi che l'uve
fosse rultima ruma sua. marco polo volgar., 3-4: messer rustico da
o dannato all'infemo. bibbia volgar., x-232: cristo, salendo in
cioè tenuti in inferno. leggenda aurea volgar., 34: siano presi dal diavolo
è preso a la lenza. bibbia volgar., i-163: le pecore tue e
fine en male facto è preiso. bibbia volgar., x-218: fratelli, se
un'arma). girone il cortese volgar., 417: venuto il giorno,
passi presi. vita di frate ginepro volgar., 1-292: io quasi dentro rispondo
e ancora debitamente presa concede. capellano volgar., i-169: chi potrebbe dirittamente
un'azione da compiersi). livio volgar., 2-11: il consiglio preso da'
trovarono quello giorno. guido delle colonne volgar., 31-1 (487): li
della detta cittade occupai. benvenuto da imola volgar., ii-241: nella spagna più
. - anche sostant. marco polo volgar., 3-138: or sapiate veramente che
di paragone. marsilio da padova volgar., i-xrv-5: questa sentenza d'
, in santa maria novella. esopo volgar., 4-90: la pressimana morte
, avvicinarsi. leggenda aurea volgar., 858: incontanente santa marta,
per lo fesso. benvenuto da imola volgar., i-244: anibaie finalmente giunse
io a le parole porte. seneca volgar., 3-131: dee [il savio
dopo, subito dopo. diatessaron volgar., 325: apparate la similitudine dell'
in luogo figur. iacopo da benevento volgar., xxi-854: come quanto al
già era pressomi il fuoco. seneca volgar., 3-404: il dipintore avvisa
volte con piccolo intervallo. marco polo volgar., 3-253: e 'l grande rane
fu che di letizia non morì. crescenzi volgar., 12-5: in questo mese
suo d'esso ne squilla. crescenzi volgar., 3-1: facciasi un tetto,
nella forma dipresso. marsilio da padova volgar., ii-v-i: però che. nniuno
per legami di sangue. bibbia volgar., ii-659: disse booz a chi
, imminente.. gregorio magno volgar., 4-164: già siede in cielo
dì del suo giudicio essere presso. bibbia volgar., vi-430: urlate,.
in costrutti idiomatici. s. girolamo volgar. [tommaseo]: poi che 'l
prep. concessiva: ancorché. cicerone volgar., 4-132: padri senatori, acciocché
che mendicando van per affrantura. bibbia volgar., vi-372: liberasti me della
crescendo, calcarle. s. agostino volgar., 1-7-20: 'dilatata è
, estinzione, sterminio. leggenda aurea volgar., 12: i segni terribili ch'
rendarla in modo di presta. esopo volgar. [in etruria, 1-115]:
si ravvide prestamente. imitazione di cristo volgar., i-23-7: la vita dell'uomo
/ che comparir poteva arditamente. bibbia volgar., ix-197: quelli cne sono
una ghirlanda onorevole e apparente. bibbia volgar., vii-251: verranno li figliuoli d'
, con minimo sforzo. giuseppe flavio volgar., ii-212: essi estimavano potersi
o troppo lunghe ponderazioni. egidio romano volgar., i-2-21: 1 prenzi debbono
per tempo; precocemente. livio volgar., 1-204: prestamente al principio dell'
armi, valoroso, prode. livio volgar., 2-244: vuo'tu..
astratti, ecc.). livio volgar., 3-62: se voi, prestantissimi
, un evento). livio volgar., 1-190: se l'esercito.
racconto). s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: acciò che
me e delle toi parole accorte. petrarca volgar., ii-173: per la sua
acutezza, vigore dell'ingegno. livio volgar., 2-35: la memoria e fatta
sociale elevata. 5. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: qualunque sia
in quello medesmo dì. iacopo da cessole volgar., 1-89: sono da rendere
n. 17). cafellano volgar., i-113: son quelle glorioe e
volgar., i-xvi-16: la moltitudine de'suggietti
presta e rende. benvenuto da imola volgar., i-290: scipione non solamente pre-
acconsentire a subirlo. s. bernardo volgar., 6-27: pènsati che..
somma di denaro). livio volgar., 2-100: camillo tornò trionfando a
di un corpo celeste). crescenzi volgar., 2-21: in ispazio d'un
prestatore essere per imbolare entrato. bibbia volgar., 1x-337: disse iesu: due
accorgimento e prestezza d'operazioni. giustino volgar., 34: come il
2. inganno, raggiro. livio volgar., 2-117: quanto voi più comandate
altra parte ritornò a ciacco. bibbia volgar., i-163: rachel...
che imperatore, ma viandante. floro volgar., 57: l'armata de'romani
de la vivanda? fasciculo di medicina volgar., 22: usano [i
istantaneo (la morte). floro volgar., 148: la presta morte spacciò
sì presta a voi servire. bibbia volgar., viii-312: ciascuno di voi è
menore male serea perdere vita. seneca volgar., 3-284: dobbiam noi guerire l'
più seguitar la dritta via. seneca volgar., 3-35: non oso accomandarti a
carica sacerdotale. marsilio da padova volgar., i-v-14: abbian noi parlato
. sacerdozio. marsilio da padova volgar., i-v-i: cavalleria, uficio pe-
dignità di presule. marsilio da padova volgar., il-xvn-n: l'instituzioni o
nell'età classica. valerio massimo volgar., i-8o: conciofosse cosa che nelli
presuntuoso. s. agostino volgar., 1-7-21: queste cose sono dette
, egli se n'andò disperato. capellano volgar., i-239: che ad amore
la provincia di roma. valerio massimo volgar., i-434: elli avea pre-
sceleratezza. -assol. bibbia volgar., vi-148: la crudele coscienza,
presumete la battaglia colla speranza. giustino volgar., 303: aveano in odio quelle
nelle arche gli amanti nascondere? bibbia volgar., iii-96: questo filisteo incirconciso.
rapportano, che el valesse. bibbia volgar., iv-567: signore iddio del
) contra la maiestade imperiale. capellano volgar., i-23: l'ornato parlare dello
-parlare. s. bernardo volgar., iv-109: elli è giusto che
lunga vita. s. gregorio lagno volgar., iv-26 (12): quello
l'altrui signoria? benvenuto da imola volgar., ii-40: fabio massimo avendo
gran siniscaco gli perdonò. benvenuto da imola volgar., i- 262: fosse piaciuto
, arrogante. s. agostino volgar., 1-9-85: è troppo grande presunzione
o nella pesca. vangeli volgar., i-13: uno grande stupore l'
-stretta di una corda. crescenzi volgar., 0-4: quando il puledro è
cristiano; presbiterato. elucidano volgar., 134: le orazioni e li
questi soldi xx de grossi. bibbia volgar., x-371: così tamutando il sacerdozio
bisogna che sia tramutamento della legge. cassiano volgar, iv-i (44): s'
nell'ordine del pretàtico. leggenda aurea volgar., 489: guarda non fare,
volisti ruffianare. s. gregorio magno volgar., iii-30 (2): parte
non ne sia tenuto. guido della colonne volgar. [tommaseo]: nullo peccato
propri prèvei dibiasse confessare. leggenda aurea volgar., 522: alcuni mercatanti di vinegia
del preite mainolo. s. gregorio magno volgar., i-9 (8):
solenni uno grande toro. valerio massimo volgar., i-45: metello pontefice grandissimo
schinchimurra del presto giovanni. marco polo volgar., 3-86: alora si partirò
. -ufficio sacerdotale. bibbia volgar. [tommaseo]: appoggierai a te
sollecitudini. -trascurare. bibbia volgar., ix-370: guai a voi,
la carità di dio. s. bernardo volgar., 11-69: non eleggere a
, la legge). bibbia volgar., viii-57: ora...
ma non preterire. s. gregorio magno volgar., 1-20: in verità vi
5. muoversi, procedere. bibbia volgar., vii-96: ogni uomo, il
1-5: da 'praeter 'usiamo in volgar pretermettere, pretermesso. galileo, 3-1-307
(un luogo). petrarca volgar., iii-43: conciosia cosa che quella
, ogni convenevolezza è pretermessa. bibbia volgar., iv-475: esdra avea grande considerazione
all'attenzione, far presente. cicerone volgar., 1-541: questo non reputo dover
loro pretesse. fatti di alessandro magno volgar., 53: una pretessa femina
, tipica dei fanciulli. livio volgar., 1-200: non crediate..
pagano e adorava gli idoli. livio volgar., 5-248: noi useremo di
maestrati e nelli sacerdozi. valerio massimo volgar., i-644: il rumore de'
perpetuale infamia del suo essilio. seneca volgar., 2-116: coloro che peccano sotto
romani: comandante, generale. livio volgar., 2-278: in quel tempo medesimo
di pretore; pretura. valerio massimo volgar., i-494: saturnino vetulo- ne
masnadieri e di servi comuni. seneca volgar., 3-169: non sarà differenza
pretoria o s'ei gliel toglie. livio volgar., 3-151: la pretona urbana
di una flotta moderna. livio volgar., 4-161: come presa videro la
carica di pretore. benvenuto da imola volgar., ii-308: tolse [cesare]
di viole, capello venero. crescenzi volgar., 4-46: togli barbe d'appio
e pestale alquanto. trattato di falconeria volgar., i-1-104: perché non si parta
. -anche: genuino. crescenzi volgar., 5-22: deonsi [le pesche
dee ber vin pretto odorifero. livio volgar., 2-462: fece voto a giove
ant. portulaca. pietro ispano volgar., 3-71: lo sugo di pretulaca
del pretore o del propretore. livio volgar., 2-163: quest'anno sarà notabile
e curule edilità. benvenuto da imola volgar., i-173: la plebe diede lo
incombente. regola di s. benedetto volgar., 9: sappia l'abate esser
vana e non potrà prevalere. giuseppe flavio volgar., i-138: come ebbe inteso
gruppo o un popolo). bibbia volgar., vq-200: li tuoi uomini pacifichi
una batta- glia). bibbia volgar., x-527: fu fatta una grande
molto robusto, possente. livio volgar., 4-521: niuna gran città puote
della prima madre aperse si richiuse. bibbia volgar., x-33: regnò la morte
del proprio potere. bibbia volgar., v-521: ho reputato tutti li
dio. -sostant. bibbia volgar., vii-419: disse iddio a me
legge religiosa; peccare. bibbia volgar., iv-363: noi abbiamo prevaricato contro
e generalmente di molti altri buoni della volgar lingua autori molte voci o dizzioni mutare
del loro creatore miserabilmente prevaricarono. bibbia volgar., iv-63: morì saul per le
indurre una persona a peccare. elucidano volgar., 109: quando èva fo creada
, violato. s. agostino volgar., 1-6-199: tutti sono trasgressori d'
suoi avversari). s. agostino volgar. [crusca]: ecco lo discepolo
opera di adulterio. s. bernardo volgar., 7-10: ritorna al cuore tuo
sue figliuole. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-476: le ricchezze..
ed èva. s. bonaventura volgar., 129: siccome per l'assagiamento
angeli superbi). s. agostino volgar., 1-2-15: tal quistione nasce delle
ria. marsilio da padova volgar., i-xix-ii: a. ccoloro senpre
; peccato. s. gregorio marno volgar. [crusca]: per tanto nascosamente
prevaricazione nel- l'autor suo. bibbia volgar. [tommaseo]: le cose che
del populo d'israel. s. agostino volgar., 1-5-102: disse 4 sopra
fare questa concordia. guido delle colonne volgar., 10-1 (217): li
comandamento d'iddio. s. agostino volgar., 1-8-233: per cagione della commessa
venni a questi patti. leggenda aurea volgar., 1106: dopo alquanto tempo,
prop. subord. guido delle colonne volgar., 10-1 (214): previdde
ogni cosa futura previde. leggenda aurea volgar., 35: cristo...
persona. s. gregorio magno volgar., 3-210: perocché se noi severamente
è necessario. s. gregorio magno volgar., iii-37 (15): regraciasen
intuitiva, prenozione. s. agostino volgar., 1-4-223: quando furono fatti li
. 3. prescienza. bibbia volgar., x-425: pietro, apostolo di
dio). s. agostino volgar., 1-2-223: confessare essere iddio e
superarsi. regola di s. benedetto volgar., 89: siccom'è zelo d'
previsto o del consueto. giuseppe flavio volgar., i-181: e1 non
o della vergine. s. bonaventura volgar., 4-54: venite, facciamo festa
laudiamola insieme. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-219: prevegna- mo.
attenuarne le conseguenze. s. bernardo volgar., 11-94: l'uomo debbe.
-sorpreso, colto inaspettatamente. floro volgar., 122: prevenuto dalla ribellione de'
malvagio. s. gregorio magno volgar., iv-19 (3): un
; preveggente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quello solli-
(dio). 5. agostino volgar., 1-2-224: se verranno con questo
monastero. s. gregorio magno volgar., 1-2 (46): fu
molto e fieri. marsilio da padova volgar., ii-ii-8: il provosto e 'l
salvezza dell'anima. s. bonaventura volgar., 1-68: avendo messer iesù compiti
de la sua preziositade. leggencla aurea volgar., 1360: fuori da queste
percosse del suo duro orgoglio. plutarco volgar. [crusca]: ti diletti di
dì pietra e di perle. cafellano volgar., 1-117: sedea la reina d'
purissima, viola violata. leggenda aurea volgar., 592: questo legno prezioso de
di un salario. bibbia volgar. [tommaseo]: quelli che calunniano
, che tanto si prezia. livio volgar., 1-151: quelli ch'erano stati
zando quel ch'ogni uom desia. bibbia volgar., x-48: signore dio,
(una persona). livio volgar., 1-172: azzio tulio..
radici d'appio e di prezzemolo. crescenzi volgar., 6-89: il prezzemolo si
lo prego ke dett'è. bibbia volgar., i-228: comandò iosef al dispensatore
quale o la quale tene. bibbia volgar., ix-113: essendo fatto sera,
vero preghi de alcuno. valerio massimo volgar., i-238: vario severo veronese
l'amor tuo è annichilato. cicerone volgar., 1-132: pensiamo che l'amistà
roma renneo pirrus senza prezo. bibbia volgar., ii-19: questa pecunia darai
è vergogna a mentu- vare. seneca volgar., 3-60: almeno fa'questo cotanto
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-5: così affaticandosi
di sopra di gran prezzo. crescenzi volgar., 9-9: se gli occhi
prezzo alle nostre opere. leggenda aurea volgar., 21: i rei sono dannati
-corrompendo con denaro. leggenda aurea volgar., 54: alcuni portarono invidia al
preso l'uso di poetare nella nostra volgar favella non tiene in gran prezzo chi
a sbafo, a ufo. bibbia volgar. [tommaseo]: non manicammo pane
: essere apprezzato. benvenuto da imola volgar., ii-155: allora lo cuoco,
cambio di un salario. bibbia volgar. [tommaseo]: la vita dell'
o per mera venalità. valerio massimo volgar., i-494: sofferendo che il lucano
mio intelletto non comprende. valerio massimo volgar., i-212: passato [epaminonda]
aria più serena. s. agostino volgar., 1-5-81: se li angioli furono
letter. imprigionare, incarcerare. plutarco volgar. [crusca] -. quelli che
pose insieme colla sua gente. bibbia volgar., vii-220: ve- gnendo,
tenuto in presgióne che paghi. bibbia volgar., ix-445: barabba per uno
opere di misericordia corporale. diatessaron volgar., 128: io era senza albergo
lui n'avean tratto fuori. angelo clareno volgar., xxi-878: sopravvenendo la vernata
e andavasi denante alla presone. livio volgar., 1-76: fu fatta una
la parola data). bibbia volgar., iv-176: pregheranno te nella terra
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-15: la vita
tucte le cose a roma. giustino volgar., 178: cominciò a seguire grandi
sua bellezza. s. gregorio magno volgar., iii-28 (1): poa
] legaro come li presgioni! seneca volgar., 3-8: una catena tiene il
nostri di chifalu prisuni. giuseppe flavio volgar., ii-185: tito comandò anco che
abitare le cominciammo. benvenuto da imola volgar., i-211: prese mille cinquecento
-peccatore succubo del demonio. cassiano volgar., xxiii-15 (295): questa
e della morte. s. bernardo volgar., iv-27: quando noi non possiamo
sf. ant. prigionia. livio volgar. [manuzzi]: il dittatore non
di prigionia. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-75: né pregionia, né
partic. della perfezione spirituale. cassiano volgar., xlii-18 (174): s
ch'era smarrito in prima. bibbia volgar., i-282: tormentati sono li figliuoli
del pane. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1 -77: se l'anima
conoscenza 'antonio mastro '. bibbia volgar., x-2q0: fi signore medesimo verrà
e l'altra diversitade. s. bonaventura volgar., 1-37: dico..
nello stato primaio fu ritornata. tassiano volgar., v-8 (57): crediamo
-migliore, più bello. bibbia volgar. [tommaseo]: tosto recate il
di queste cose non fui colpevole. cicerone volgar., 5-47: io primamente debbo
, inizialmente. s. gregorio magno volgar., iii-34 (4): l'
luogo. 5. gregorio magno volgar. [tommaseo]: in ciascheduno
non eb- ono la città. bibbia volgar., x-137: li profeti due ower
ne'sudditi de'loro suffraganei. petrarca volgar., ii-34: ordinò ancora che né
la sua novità più piaceno. seneca volgar., 4-426: sarebbe più felice.
rispetto alle piante congeneri. palladio volgar., 4-21: ne'luoghi troppo freddi
o alle consuetudini stagionali. bibbia volgar., viii-173: egli [iddio]
tempo, di buon'ora. crescenzi volgar., 2-17: nelle terre fredde si
, principale, maggiore. cassiano volgar., i-i4- (n): voi
. eccles. primate. petrarca volgar. [tramater]: ordinò che,
politica, egemonia. marsilio da padova volgar., ii-xxn-5: « e elli [
ant. diritto di primogenitura. bibbia volgar., i-140: udite le parole esaù
-per primo, per primi. crescenzi volgar., 2-15: gli antichi uomini d'
nel premier assalto. s. gregorio magno volgar., ii-15 (11):
a sé e salutollo primiere. giustino volgar., 174: domandando della persona
- anche al fìgur. leggenda aurea volgar., 707: giovanni e paulo furono
-anche: la centuria stessa. livio volgar., 2-247: questa squadra di trenta
pò prevenire.] marsilio da padova volgar., ii-22-5: elli [gesù]
f f marsilio da padova volgar., i-i-3: della quale discordia
da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-25: il mandorlo
, ii-i-23: fu in uso nel volgar nostro l'usar talora i primitivi in
e degli orfani). bibbia volgar., i-366: le decime né le
trasformato in altre stelle. giuseppe flavio volgar., ii-109: essendo...
delle primizie e dell'offerte. cassiano volgar., xxi-i (254): del
. 8, 23). bibbia volgar., x-46: sapemo veramente che ogni
del nostro corpo. s. bernardo volgar., iv-34: l'uomeni spirituali,
carne loro. s. agostino volgar., xxi-502: lasciamo...
primi a morire. guido delle colonne volgar., 8-1 (190): così
di essa. leggenda aurea volgar., 430: fu detto a lei
alla salvezza eterna. apocalisse volgar., 1-57: costoro sono ricomperati infra
li vespri x. girone il cortese volgar., 222: io non ve ne
, fu o fie. bibbia volgar., i-23: iddio vide che la
o ne'pri- m'anni. crescenzi volgar., g-proem.: acciocché l'antichità
qua. -di animali. crescenzi volgar., 9. 77: la fecondità
sostanza, ecc.). palladio volgar., 12-iq: i greci fanno olio
nella prima sanità. benvenuto da imola volgar., i-289: fabio, figliuolo di
o ne deriva). leggenda aurea volgar., 519: nel primo suo entrare
; soprattutto. s. gregorio magno volgar., 3-390: addomandate in primo
vi saranno arrote. s. bernardo volgar., 9-16: ecco, in primo
. diritti di primogenitura. bibbia volgar., i-129: al quale rispose iacob
, sua madre. guido delle colonne volgar., 8-1 (195): de'
siccome il suo primo genito ettore. bibbia volgar., i-252: ruben, mio
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-16: divori la
di gesù cristo. bibbia volgar., x-265: ii...
. cose primogenite: primizie. bibbia volgar. [tommaseo]: noi daremo le
concedessele a lui. s. agostino volgar., 1-6-222: la primo- genitura
. - anche sostant. livio volgar., 1-31: più valse la forza
da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-44: la superbia è
reggono i rami secondari. crescenzi volgar., 6-20: sarà utile molto,
un palazzo). girone il cortese volgar., 20: tutti se n'andar
munito e fortificato. s. agostino volgar., 1-2-161: perché esso romolo,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-36: si può
(un luogo). crescenzi volgar., 9-88: nelle colombaie nuove non
il quale fu figliuolo di tagran. livio volgar., 3-222: avendola tenuta in
per fame se gli diede. bibbia volgar, iv-438: ripresi li principali e li
esti un princhipali. benvenuto da imola volgar., ii-74: era lo principale
e contrastava che pace non fosse. bibbia volgar., ix-665: nel detto tempo
il cui timbro si impasta nuto da imola volgar., ii-214: fece uccidere tutti li
preminenza. marsilio da padova volgar., ii-xvi-14: donde tuttavia o
argomento specifico e fondamentale. leggenda aurea volgar., 1306: secondo geronimo, san
altro aw. temporale. giuseppe flavio volgar., i-179: e1 corpo suo compreso
persona che governa. marsilio da padova volgar., i-10-1: per questo apparrà la
potere esecutivo. marsilio da padova volgar., i-9-1: appresso la diterminazione
gnasse e principasse. marsilio da padova volgar., 1-8-2: di questa parte
che gli corrisponde. marsilio da padova volgar., i-v-7: per attenperare gli
della chiesa. s. gregorio magno volgar., 2-2-6: ecco pietro il quale
intra loro sia. s. tommaso volgar., xxi-800: se regimento ingiusto
maometto] pervenne al regno. bibbia volgar., x-141: poi sarà la fine
signoria e la virtù. leggenda aurea volgar., 214: sebastiano, uomo cristianissimo
, da una nazione. valerio massimo volgar., i-163: la disciplina della
di pontentissime genti. giuseppe flavio volgar., i-356: appresso alli romani [
vizi e principato di virtù. bibbia volgar., vl-204: l'ape è
trono e cherubino. s. gregorio magno volgar., 3-148: principati sono chiamati
del potere sovrano. marsilio da padova volgar., i-xiv-10: iii cose conviene
dus qe sia d'alta natura. panfilo volgar., 35: quamvisdomenedeo che lo
avuta avea da un gran prencipe. bibbia volgar., i-175: venne..
principe. -potenza egemone. livio volgar., 1-21: a me diletterà di
suoi consiglieri cardinali. s. gregorio magno volgar., 3-216: dobbiamo attentissimamente considerare
principe dello scandolo. s. agostino volgar., 1-7-247: il diavolo,
di capitale politica o culturale. bibbia volgar., vii-279: come sola siede la
è sotto il tributo. valerio massimo volgar., i-361: conciofossecosa che elli
cittadino eminente, maggiorente. diatessaron volgar., 290: entrato che fu gesù
tutto insanguinare. fatti di alessandro magno volgar., 38: non mica come
detto che dante fosse desso. bibbia volgar., ix-444: pilato convocò gli
troiano imperado- re. guido delle colonne volgar., 32-1 (502): ulisse
riformare ancora principe dell'oste. bibbia volgar., i-200: è iosef menato
ha spesso valore enfatico). petrarca volgar., iii-38: sopra lo porto è
battaglie d'aspramonte. s. agostino volgar., 1-6-202: dicono l'interpretatori delli
, cominciamento. s. agostino volgar., 1-4-207: io ho cominciato a
, novello. s. girolamo volgar. [tommaseo]: da capo le
-sostant. s. gregorio magno volgar. [manuzzi]: acciocché essendo
con la prep. di. esopo volgar., 3-99: temporalmente possiamo intendere
in una descrizione. s. agostino volgar., 1-3-139: come di sopra principiammo
essere appagato. s. gregorio magno volgar., 2-86: coloro [i discepoli
-anche sostant. bono da ferrara volgar., 19: sì come i princìpi
-fondatore di uno stato. giustino volgar., 513: quasi tutto l'oriente
noi né così amato né desiderato. bibbia volgar., i-23: nel principio creò
venire non verrò meno ». bibbia volgar., ix-461: nel principio era
, sì parlò profondo. marco polo volgar., 3-179: tutte province e regioni
proprietà farmacologiche del composto. crescenzi volgar., 2-19: qualunque campi, continuate
paese di mugello. buonaccorso da montemagno volgar., xxxi-145: marco porzio cato
bene è conoscenza. s. bernardo volgar., 6-36: conoscimento del peccato
da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-4: in verità le
uomo. regola di s. benedetto volgar., 82: quando cose contrarie insiememente
, di uno stato. bibbia volgar., ii-524: in prima furono i
ad altri; superiore. bibbia volgar., x-401: obbedite alli vostri priori
le vostre anime. imitazione di cristo volgar., ili-14-1: chi non si sottomette
chiamano priscillianiste. s. gregorio magno volgar., 1-154: li priscillianisti eretici
li avea collocati. s. gregorio magno volgar., i-7 (12): orando
stato tornare, priegoti l'adoperi. bibbia volgar., vli-65: tornati sono alle
/ piantada in caritade. s. agostino volgar., xxi-507: a poco a
persona e privaménto de'duetti. capellano volgar., i-253: piacemi quello che
. deposizione, dimissione. valerio massimo volgar., i-154: con...
ma è come una pregione. cassiano volgar., xix-9 (242): il
sentono privaménto d'ogni luce. seneca volgar., 3-202: tre cose son gravi
poter fame felice. benvenuto da imola volgar., i-78: quanto spietatamente bruto privoe
priva / d'ogni conforto. esopo volgar., 4-130: amandosi per naturale
morte dell'amore di l'uomo. capellano volgar., i-379: amore non solo
mi ha gran torto, tapinello! capellano volgar., i-415: se amore ti
. furono privati dello ufficio. livio volgar., 1-298: diceva virginio che appio
principe a privata persona. valerio massimo volgar., i-464: julio cesare..
al diretto interessato. s. girolamo volgar. [tommaseo]: rispose: il
a neuna privata utilità intendere. latini volgar., i-84: quando elli [il
come ne'bisogni privati. giuseppe flavio volgar., i-23: l'altro, contento
personali (un nemico). giustino volgar., 204: cominciata la battaglia,
e privata pietade. marsilio da padova volgar., i-xi-6: la leggie riguarda meno
d'onni savore. benvenuto da imola volgar., i-27: privati erano i cittadini
naso, fé vista di partirsi. crescenzi volgar., 4-33: la cella del
de no redirelo ». s. girolamo volgar., 1-20: ciò ch'io vi
puote un poco palpitare. ca- pellano volgar., i-257: lo cherico da tutti
, si faceva fuoco. leggenda aurea volgar., 13: il sole è detto
-abolizione, cassazione. benvenuto da imola volgar., i-76: non solo lo caccia-
, decesso.. giovanni crisostomo volgar., xxi-462: per questo [
, rinuncia ai beni terreni. cassiano volgar., ii-2 (18): stare
tutte le ricchezze. s. bernardo volgar., 3-52: costui [il novizio
privazione e forma. s. bernardo volgar., 3-147: il vizio niun'altra
la fanticina ed uno lanciotto. livio volgar., 2-235: la città [di
di un popolo). marco polo volgar., 3-302: questo re caidu si
imperadore e privilegiato da lui. giuseppe flavio volgar., i-90: erode..
di un vantaggio; favorito. capellano volgar., i-217: se dio nelli suoi
da loro fosse rimosso. leggenda aurea volgar., iv: la schiatta de'sacerdoti
autorità civili o militari. marco polo volgar., 3-122: colui [fra i
privilegi venduti e mendaci. marco polo volgar., 3-17: donogli [il papa
precedenza; lustro, rango. capellano volgar, i-133: amore ha voluto d'ogni
privilegio più che l'altre cose. capellano volgar., i-169: amore non vuole
dir d'un paternostro. s. bonaventura volgar., 1-57: tu..
diritto di prelazione; levirato. bibbia volgar., ii-658: disse booz: «
prò né utile il vostro stallo. albertano volgar., 19: se tu sempre
ed è danno e non prò. cassiano volgar., 1-6 (5)
, giungere a ottenerlo. cassiano volgar., iii-13 (39): i
capace. seneca volgar., 3-407: con tutto che le
, servire allo scopo. panfilo volgar., 37: crede a mi che
dir de tute le cause veritade. cassiano volgar., xxiv-13 (306)
in tribulassione poghi o niente. panfilo volgar., 51: quelui sì è molto
. erano prò'come leoni. capellano volgar., i-21: qual si truova prò'
magnanimo e prò'in arme. giustino volgar., 319: elio era tenuto prò'
dell'ava; bisnonno. livio volgar., 1-392: appio claudio mio proavo
i maestri. quin tiliano volgar. [crusca]: non discende da'
più che altra. guido delle colonne volgar., 2-3 (42): medea
essere adorna di probabile parlare. crescenzi volgar., 2-4: è cosa probabile che
custante legno indurato e costretto. leggenda aurea volgar., 1502: la loica si
di te vedere. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: oi, omero
ragione a ciò t'indusse? cassiano volgar., iii-3 (32): se
migliore fine per spirituale fervore. cicerone volgar., 1-249: gaio cato, secondo
infinsesi d'essere ingannata. guido delle colonne volgar., 6-1 (142):
con- na co'saracini. cassiano volgar., ii-13 (25): l'
minore, probata, dicendo. solino volgar. [tommaseo]: dicono essere probato
puro (un metallo). bibbia volgar., iv-160: l'oro era probatissimo
, cresce in grande speranza. bibbia volgar., x-31: avemo allegrezza nelle
subito mutano proposito. s. girolamo volgar. [tommaseo]: benedici il signore
egli eron negligenti. imitazione di cristo volgar., i-16-1: pensa che forse
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 19-25: noi non
desidera ai probazione. marsilio da padova volgar., i-i-8: le conclusioni ch'
vessillo gero mia donna. benvenuto da imola volgar., ii-203: tornato a termo
dubbio. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: li proponevano
anche, invar.). bibbia volgar. [tommaseo]: i quali rispuosono
la probitade di chi l'usa? bibbia volgar., x-79: salutate apella,
, acquisizione; vantaggio. albertano volgar., ii-125: la tema di domeneddio
ne procacciano tutto dì. marco polo volgar., 3-281: elli rubano e tolgono
ay figloy vostri. girone il cortese volgar., 446: se io procuro mio
vanno bevendo. fatti di alessandro magno volgar., 41: li nostri iddìi
conseguimento di un vantaggio. seneca volgar., 3-15: il savio si diletta
-con metonimia. s. girolamo volgar. [manuzzi]: la sua lingua
regola di s. benedetto volgar., 13: i frati..
., che è da un lat. volgar. porculàre, a sua volta de-
, ove sarà molta buona gente. livio volgar., ii-2-43: per la rimembranza
p p marsilio da padova volgar., ii-xvii-8: io volglio mostrare
. vicinanza. marsilio da padova volgar., ii-xn-13: la quale [potestà
nello spazio. marsilio da padova volgar., ii-xn-10: tale contradizione
una causa). marsilio da padova volgar., i-vu-3: iddio è stato la
di una serie. marsilio da padova volgar., ii-xvi-i: noi mostriamo il
una data). marsilio da padova volgar., ii-xxi-7: li reverantissimi
marsilio da padova volgar., ii-xiii-32: di più è gran
un viscere). fasciculo di medicina volgar., 35: benché alcuni animali
in via amministrativa o politica. floro volgar., 145: cacciato con la morte
procede / la tua ragione. capellano volgar., i-247: lo esemplo del cibo
azione; ostinarvisi. girone il cortese volgar., 118: troppo avanti procedete
largamente (la fama). crescenzi volgar., 6-2: sappi che di tutte
svilupparsi (una pianta). palladio volgar., 4-19: in queste aie farai
con beneficio d'acqua tiepida. crescenzi volgar., 4-4: un'altra maniera d'
, l'attenzione). ca-bellano volgar., i-159: diceste che 'l merito
uscirono locuste, cioè grilli. bibbia volgar., x-553: della bocca [del
proferito (un discorso). bibbia volgar., ix-88: quel ch'entra nella
dalla carità di dio. crescenzi volgar., 9-10: alcuna volta nasce [
da strata [s. gregorio magno volgar.], 22-10: ogni peccato,
da strato [s. gregorio magno volgar.], 9-65: già noi non
possono dare senza ordine. guido delle colonne volgar., 19-1 (345):
melliloto, aneto e sansuco. crescenzi volgar., 5-25: il vino della sua
come dalla radice il ramo. capellano volgar., 1-145: quanto bene uomo facesse
di vita eterna. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1- 221: eziandio
soltanto dal padre). elucidano volgar., 89: vene [lo spirito
: essere in buone condizioni. seneca volgar., 3-53: scipio, essendo per
cura e acume. s. bernardo volgar., 11-33: i santi..
poscia potuto dormire. s. bonaventura volgar., 1-62: da questo punto
stabilito (il tempo). ovidio volgar. [tramater]: lo duro lamento
via, progressivamente. s. bernardo volgar., 9-36: quando il monaco si
generico: disposto; pronto. esopo volgar., 5-246: prese vantaggio la volpe
; aizzare; lusingare. giuseppe flavio volgar., i-128: antipatro del continuo
di fare qualcosa. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: a tanto le
-nella locuz. di punto. petrarca volgar., ii-95: perseverando nondimeno in
affermative, con valore pronom. cassiano volgar., xxii-13 (282): altra
puntone apparavano di fedire. egidio romano volgar., iii- 3-13: il ferire
cura, diligentemente, scrupolosamente. fibonacci volgar., 65: io penso che tu
punto da vergogna. guido delle colonne volgar., 14-2 (273):
, dàgli delle punture. leggenda aurea volgar., 165: la terza cosa è
piante urticanti. s. bonaventura volgar., 130: bagnato e imbrodolato
, piaga. s. gregorio magno volgar., ii-2 (5): andando
alla sua difesa. s. gregorio magno volgar., 2-122: nell'amo si
il quale cade dalle punture. crescenzi volgar., 5-10: il suo latte [
, ora presso alle poppe. seneca volgar., 3-115: quando no'sentiamo
o tendineo. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], i-23:
beatitudine abracciando, morreymi. valerio massimo volgar., i-592: dicono che [temistocle
. f f ippocrate volgar., 35: bisogna...
gareggiare nel pugilato. s. agostino volgar., 1-7-145: demeneto...
quasi tutte rubiconde. guflielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], iv-1:
in età pupillare). giustino volgar., 469: dai mmici era cominciata
in pupillare etade. benvenuto da imola volgar., ii-343: l'e- reditadi
età pupillare. benvenuto da imola volgar., ii-343: l'ereditadi lasciate
molto a'romani. s. bonaventura volgar., 4-6: in te, madonna
e vidue sì èno estese. bibbia volgar., vi-177: nel giudicare, sara
luogo di marito. s. agostino volgar., 4-62: sia consolato il pupillo
titolo nobiliare o regale. giustino volgar., 437: fulli dato il regno
sorte. tapini, 27-888: la volgar leggenda, in vita e dopo, mi
puramente fatti non siano accettati? cassiano volgar., ix-15 (115): coloro
che d'erranza mi dispoglia. panfilo volgar., 31: cumgosea- causa che
del paese. cronaca di isidoro minore volgar., 115: poi ch'el dicto
/ la mia piacente donna. diatessaron volgar., 242 [far.]:
'l lume ch'era rotto. marco polo volgar., 3-47: bene si cavalca
rifiuto, scoria, deposito. palladio volgar., 2-10: tutte barbe e purgamenti
segare e divellare da entro. crescenzi volgar., 2-4: la sostanza della
spirituale, emendamento morale. cassiano volgar., xxiii-22 (299): più
al parlare che è mio. cassiano volgar., iv-16 (51): non
bibbia volgar., vi-303: iddio sì è difenditore
-castigo, punizione. valerio massimo volgar., i-52: acciò che più chiara
vittima del sacrificio. benvenuto da imola volgar., ii-370: esso [nerone]
che 'l fanciullo non possa gravare. palladio volgar., n-10: voglionsi lavare e
-rifl. • giuseppe flavio volgar., 1-225: quelli che erano più
, cioè molto pattume. leggenda aurea volgar., 18: quel fuoco manderà il
dèe la veschica priemere bellamente. bibbia volgar., ix- 218: non
fende e purgasi nell'aire aperto. crescenzi volgar., 2-21: se la necessità
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-16: per moisé
la particella pronom. s. agostino volgar., 1-1-30: sotto ad uno medesimo
necessarie queste cose. s. agostino volgar., 1-7-43: nella buia spelonca.
pronom.). defecare. bibbia volgar., ii-318: fa'che tu abbia
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-5: il samaritano
fisico l'umore da purgare? crescenzi volgar., 5-48: il lattovare del sugo
medicina che il purghi? leggenda aurea volgar., 809: compiè [sant'apollinare
. - anche al figur. diatessaron volgar., 338: ogni tralcio che in
, bonificare un terreno. cassiano volgar., i-4 (4): il
figliuolo a purgare quel campo. palladio volgar., 2-2: le prata già di
purgare e guardare dalle bestie. crescenzi volgar., 8-1: conviensi...
del mercurio). s. agostino volgar., 4-88: nella fornace si purga
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 9-34: egli [
, ma eziandio da'pensieri. livio volgar., 1-90: quando egli furono
il suo esercito. bono da ferrara volgar., 125: tutto il giorno sederà
se violati o profanati. bibbia volgar., i-402: sette dì purgherai l'
da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-14: quando i perversi
tormentano i buoni, gli purgano. bibbia volgar., viii-92: delli dotti molti
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.] i-23: purgando per loro
/ purgala questa ecclesia. marsilio da padova volgar., i-i-5: per questa via
animali pericolosi. benvenuto da imola volgar., ii-282: avendo catone fermato
purgherebbe. valerio massimo volgar., i-51: con iguale vendetta
nostri statuti li hanno purgati. floro volgar., 16: l'uno per forza
? zanobi da strataxs. gregorio magno volgar.], 17-30: se gli animali
degli uomini). s. bonaventura volgar., 1-271: tu...
-stornare. benvenuto da imola volgar., ii-369: la stella cometa,
indegnità o di infamia. giustino volgar., 426: queste cose non fussono
per purgare la infamia sua. petrarca volgar., iii-47: acon, per
una funzione. s. bernardo volgar., 12-29: quale cosa è tanto
fiaccano la natura e invecchiano. crescenzi volgar., 5-53: la sua virtude [
sedia ed esalta gli umili. cassiano volgar., vii-27 (91): la
su airamore divino. ugo di balma volgar., xxi-841: se la mente
dal vizio purgato. s. bonaventura volgar., 135: la...
sposo e agli angeli suoi. cassiano volgar., 7-28 (92): tuttocio
anima se ne diletta e pasce. cassiano volgar., v-10 (58):
de la prima sua macula. cassiano volgar., xiv-17 (106): le
6. smoccolatoio. bibbia volgar., i-441: fece sette lucerne colli
la pena purgatoria. s. gregorio magno volgar., iv-42 (5):
per le corpe picene. s. agostino volgar., 1-8-230: per queste cose
sue tento- ria. imitazione di cristo volgar., i-24-1: le lagrime sono
fatto il fare alla detta s. agostino volgar., 1-3-87: dicono che nel mese
di tre maniere. s. gregorio magno volgar., tre palazzi vicini all'arsenale
. l'amaro beveraggio della purgazione. bibbia volgar., viii- cesari [imitazione
ritornava in vermini. trattato di falconeria volgar., i-1-89: falco nigro in
bisogno d'aumiliarsi. s. agostino volgar., 1-4-138: li uomini non se
purificazione o di espiazione collettiva. giustino volgar., 225: perdicca, odioso contro
sacrificio per la morte del re. bibbia volgar., iv-434: custodirono la osservanza
la osservanza della purgazione. giuseppe flavio volgar., 1-8: racconterò anche
e di che qualità sieno stati. floro volgar., 63: il fine
-suffumigio a scopo di disinfezione. crescenzi volgar., 9-99: si faccia fummo dello
volta a tale effetto. pietro ispano volgar., 3-50: nota che neuno collirio
più plur. mestruazione. giuseppe flavio volgar., i-228: si convengono con le
rito che lo conclude. diatessaron volgar., 211: poi che furono compiuti
gerusalem a rappresentarlo a dio. bibbia volgar. [tommaseo]: nessuna cosa
siccome cose trovate dal diavolo. leggenda aurea volgar., 318: in cinque modi
o di perfezionamento interiore. cassiano volgar., iv-19 (52): quegli
per mezzo del battesimo. leggenda aurea volgar., 1458: mercé per dio,
più rifl. libro della vita contemplativa volgar., 24: in capo di quaranta
ma per osservare il comandamento. bibbia volgar., ii-52: si purificarono e
rituali; riconsacrare al culto. livio volgar., 1-259: conta la istoria che
crescenzi volgar., 4-23: calcate [le uve
iesù cristo, in celo umiliada. cassiano volgar., xx-7 (250):
i culti religiosi. giuseppe flavio volgar., i-220: di nuovo si ragunavano
, da onni fatiga corporale. vangeli volgar., 25: erano qui sei mezzine
s. giovanni il battista. diatessaron volgar., 220: questione fu fatta tra'
di giovanni co'giudei della purificazione. bibbia volgar., iii-475: eravi etiam ioanne
rito espiatorio. s. giovanni criostomo volgar., 1-2-69: questi fanciulli di
profanato da culti estranei. bibbia volgar., viii-555: di giuda maccabeo e
e la purificazione di ferraio. bibbia volgar., ix-299: dopo che furono
e di perfezionamento spirituale. cassiano volgar., iv-15 (50): s
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]: 33-14: il diavolo
del to corpo materno. leggenda aurea volgar., 324: nel secondo luogo
abbi ancor quel che disii. livio volgar., 1-125: pericolosa cosa è intra
in sola purità e senza fallire. bibbia volgar., x-241: servi,
come a cristo. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-18: purità e verità
odio ogni simulazione e duplicità. esopo volgar., 5-95: loda molto lo
-condizione del vino non annacquato. crescenzi volgar., 4-47: a'vecchi e a
salubrità o trasparenza dell'aria. crescenzi volgar., 1-1: dirò...
prendi qualità dal vivo lume. leggenda aurea volgar., 1434: mandava fuori lagrime
io sono semplice cioè puro. capellano volgar., i-157: voi per la
imparare a leggere e scrivere. leggenda aurea volgar., 542: veggendo..
ciò che e in ella. leggenda aurea volgar., 952: quella salendovi
l'angelo crudele. s. bernardo volgar., 3-163: la volontà dia,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-14: le mie
vizio, s'appartiene allo inferno. livio volgar., 1-342: domandarono mercede a'
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 33-15: il diavolo
da ogni immondizia. s. agostino volgar., 1-3-207: dicono li iddìi
splendore, sottigliezza e impassibilità. bibbia volgar., x-145: in uno momento e
con fede. leggenda aurea volgar., 390: con puro cuore perseverammo
mediana dell'avambraccio. bono da ferrara volgar., 189: patendo alcuno la febre
sino alla sincopa. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], iv-2:
: cenare. valerio massimo volgar., i-112: le femine seggendo nel
sospettose, pusillanime e paurose. bibbia volgar., iv- 189: non
meno che non è. s. bernardo volgar., 3-57: nelle quali cose
polvere o acqua o vermine. crescenzi volgar., 6-89: il prezzemolo, impiastrato
fumoterre bagnate sono. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], i-18
lo istato suo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: veramente ipse
una cosa vescosa e putente. leggenda aurea volgar., 445: il monte
pulcro putente de'vizi. s. bernardo volgar., 7-12: il frutto della
rogna. s. gregorio magno volgar., 2-1-n: putigine è una specie
non putisse così fieramente? ». bibbia volgar., vi-396: cotali vaselli in
, rincrescere. s. gregorio magno volgar., 3-290: ricordiànci del male
fimo, / godi nel vicio. bibbia volgar., v-790: tutti i peccati
. puro, schietto. albertano volgar., 1-6: casiodoro disse: la
ascesso o da un'ulcera. crescenzi volgar., 4-47: 1 grossi umori
'l sangue chiarifica. trattato di falconeria volgar., i-i-m: quando tu vedi
marcia, marciume, fradiciume. crescenzi volgar., 9-30: a saldare tutte le
l'invidia. s. gregorio magno volgar., iv-38 (7): la
e pugolente. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-185: è...
-corruzione universale. bono da ferrara volgar., 106: doppo la putredine verrà
a putrefazione; putrefattibile. seneca volgar. [crusca]: hanno aggiunta la
putrefazione di un corpo. serapione volgar. [manuzzi]: la vertude delle
lo putriffatto meo vile corpo ardendo. crescenzi volgar., 9-96: le pecchie parte
aria, l'acqua). crescenzi volgar., 1-2: intorno alla cognizion della
. ant. putrefazione. livio volgar., 6-494: le predette arche,
putrefazione li corpi umani morti. crescenzi volgar., 1-4: l'acque le quali
marcire, l'infradiciarsi. crescenzi volgar., 5-1: fenderàla [la corteccia
-putrefatto, marcio. bono da ferrara volgar., 205: se vogliamo generare il
le pugnenti e aspre. valerio massimo volgar., i-626: quelli barbari..
fertile: un terreno). crescenzi volgar., 11-9: nelle terre è da
da strata [s. gregorio magno volgar.], 24-16: il savio medico
mancanza di cibo. bibbia volgar., vti-315: fue meglio alli uccisi
, una dimostrazione). esopo volgar., 3-108: cominciò [la formica
diè moglie una putta chiamata iante. bibbia volgar., i- 358: se al
puttana del mondo? guido delle colonne volgar., 5-2 (123): la
mulattieri e de'somieri. valerio massimo volgar., i-148: uno grande novero di
itene puctane per lo mondo. capellano volgar., i-263: se carnalità ti strigne
e spreg. puttanuzza. valerio massimo volgar., 289: il detto di quella
. -concubinato. valerio massimo volgar., i-671: tebe, per ira
sopra ciò lo nutricherebbono? valerio massimo volgar., i-289: puossi quest'astinenza di
lasciva e corrotta. capellano volgar., i-261: alli uomini dèe essere
quante dita abbiano nelle mani. seneca volgar., 3-343: compagnia di puttaniere accenderà
licenzioso, osceno, scurrile. seneca volgar., 3-375: il lascivo parlare e
uso region.). bibbia volgar., iii-470: eliseo entrò in casa
uso aggett. o pred. bibbia volgar., i-190: iosef, quando era
, gli dànno il passo. esopo volgar., 5-174: tanto andoro insieme
della lunga stanza del campo. bibbia volgar., vi-122: alcuni erranti adorarono molti
da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-45: alla puzza ovvero
le oregie orribelmente ge pude. ippocrate volgar., 25: considera ancora se
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 37: le ferite
c'hanno a rimuovere dolore. crescenzi volgar., 9-45: fannosi simigliantemente infermitadi
contr'a te s'aguzza. esopo volgar., 4-172: spiritualmente per villano
, peccato. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-35: col petto e cuore
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-7: poneva nel
riferimento alla putrefazione dei cadaveri. bibbia volgar., ix-534: iesù venne al monumento
piaga). s. girolamo volgar. [tommaseo]: le mie cicatrici
indecoroso, increscioso. capellano volgar., i-387: cosa nel mondo non
lo quale gettava intollerabile puzzo. seneca volgar., 3-340: incontanente ch'io
mi senti'un poco migliorato. palladio volgar., 12-6: dicon che,
cattivo, ecc.). crescenzi volgar., 5-17: 1 suoi semi
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-10: possiamo dire
stanza, ecc.). crescenzi volgar., 9-100: niuna di queste
luogo sozzo o puzzolente. leggenda aurea volgar., 1322: crisanto, per
fine misero son fatto. sant'anseimo volgar., xxi-657: o pietosa madonna,
bellesa de la continencia. leggenda aurea volgar., 965: dio il voglia ch'
quel cui generato avevi. s. bernardo volgar., 7-12: il frutto della
repellente. s. girolamo volgar. [tommaseo]: tutti voi non
come scorza. s. girolamo volgar. [tommaseo]: le puzzose carni
sporcizia, porcheria, sudiciume. palladio volgar., 7-7: dèsi in questo tempo
dalla putrefazione; putredine. bibbia volgar. [tommaseo]: entri la puzzura
colpa, vita peccaminosa. cassiano volgar., xx-9 (252): quando