fianchi. -sostant. cassiano volgar., ix-30 (122): disporrannola
essere incessabilmente fermata. s. bernardo volgar., 10-6: esso ode gli oranti
a dio). 5. bonaventura volgar., 1-145: considera ora lo signore
è orare con la mente. bibbia volgar., x-135: se tu orerai pur
. assol. lat. bibbia volgar., i-102: ma, orante abraam
che perdonasse a'suoi persecutori. bibbia volgar., v-214: esaudì, signore,
o una condizione. capellano volgar., i-83: se 'l maschio è
potere o privilegio o prerogativa. cassiano volgar., xviii-15 (234): avegnadio
frutteti, ecc.). palladio volgar., 3-19: se farai pomiero pianterai
lascerai spazio di xxx piei. crescenzi volgar., 4-13: formansi le vigne.
o cattive condizioni. leggenda aurea volgar., 688: sì che fatti venire
di norma, eccezionalmente. giustino. volgar., 430: crearono consolo paolo emilio
giovane. -inadeguatamente. seneca volgar., 3-216: gl'ingrati..
in funzione pred.). vangeli volgar., i-54: avvenne che zacheria,
, ecc.). giuseppe flavio volgar., ii-9: mettendo li romani in
o fare ordire una tela. bibbia volgar., vi-449: quelli che adoperavano
, ond'è verde il camino. palladio volgar., 1-13: in questo vóto
-con riferimento a entità astratte. petrarca volgar., ili-19: niuna cosa è più
no è de 9entil lana. seneca volgar., 3-8: ti priego ancora che
. cche vagliono? marco polo volgar., 3-39: ordunque fate rimuovere quella
dio essere manifesto. seneca volgar., 3-5: altro diletto è
oreglie e denti e unghi'. esopo volgar., 4-45: la bestia colle grandi
-in una rappresentazione plastica. bibbia volgar., \ -482: le idola delle
lacci, fibbie, ecc. bibbia volgar., i-434: fece cinquanta orecchie nell'
anima). 5. gregorio magno volgar., 2-8: domandi ciascuno se
-direttamente, senza interposte persone. bibbia volgar., i-257: compiuto lo tempo del
: restituirgli l'udito. vangeli volgar., i-19: incontanente gli furono aperte
orecchie', sentire, udire. livio volgar., 2-461: ebbe nelle orecchie il
, ché ingannato serai leggiermente. bibbia volgar., v-221: in te,
, non darsi per inteso. bibbia volgar., viii-340: non volsono udire,
ricievete sprendore in tanta lucie. bibbia volgar., vi-100: udite...
si congiunse con loro. s. bernardo volgar., 9-30: più volentieri poni
erta, sul chi vive. cassiano volgar., xxiii-7 (19): stiamo
modo allusivo; insinuare. leggenda aurea volgar., 54: mettendo ciò in orecchie
(in frasi esortative). bibbia volgar., viii-165: voi che siete vecchi
nei mammiferi, il padiglione. esopo volgar., 4-30: andando la destia con
la riservatezza o la segretezza. bibbia volgar., i-230: vegnendo iuda più presso
, dimostrare durezza di cuore. bibbia volgar., vii-407: o figliuolo d'uomo
udire da altri. 5. agostino volgar., 1-1-134: non ci si vantino
attirare l'attenzione. s. girolamo volgar. [tommaseo]: il grido de'
-a). 5. agostino volgar., 3-82: apri le orecchie tue
, del suo affetto. valerio massimo volgar., i-390: il padre, per
, pianto e orfanità. plutarco volgar. [tommaseo]: elli [co-
le vedove o le chiese. plutarco volgar., 18: questo cato rimase orfano
e morale di una persona. ovidio volgar., 5-13: se 'l tuo aspetto
, dal conforto divino. bibbia volgar., ix-552: se voi mi amate
. -orfanètto. storia nerbonese volgar., 150: una orfanetta popilla.
che rusca non vale. guido delle colonne volgar., 25-1 (399):
di cui esercita una funzione. crescenzi volgar., 2-7: le piante continuamente ringiovaniscono
lei. -di vegetali. crescenzi volgar., n-n: in catuno seme son
tempo che ti s'apparecchia. bibbia volgar., iii-196: david sonava organi
organi miei in boci di guai. bibbia volgar., v-99: tornata è in
. ant. orzo. bibbia volgar. [tommaseo]: per grano mi
, e per orgio spina. esopo volgar., 6-144: una mula, essendo
umiltà per orgoglianza. guido delle colonne volgar., 12-1 (235): li
, arroganza. 5. girolamo volgar., 1-5: quegli fa grande orgoglio
gara, emulazione. benvenuto da imola volgar., i-1-132: la plebe, veg-
, difesa, protezione. cassiano volgar., x-10 (131): questo
). vita di frate ginepro, volgar., 37: il quale altare era
a ciò che tu farai. bibbia volgar., viii-28: se voi siete parati
uomo quello che si conviene. albertano volgar., 56: la parcità è non
pardi e i-tigri sono destri. bibbia volgar., vi-63: sarai coronata del capo
in antivedere i dolor tuoi. bibbia volgar., viii-280: i cavalli suoi
la lettera). guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagf], i-43:
eufemistico: testicolo. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], i-43:
uguale; simile. girone il cortese volgar., 534: così potessi io vostro
-portare allo stesso livello. crescenzi volgar., 1-9: se avvenisse che alcun
-elevare a pari dignità. cassiano volgar., iv-1 (44): conoscendolo
rispetto a un difetto). livio volgar., 3-12: queste tante virtù di
io arcolsi lo mio parentato. bibbia volgar., i-67: disse iddio..
cittadino. vita dei santi eugenio e crescenzio volgar., 7: crescenzio fu fiorentino
-comunità religiosa; chiesa. bibbia volgar., x-407: iacob apostolo, servo
l'una senza l'altra. cassiano volgar., v-10 (58): gola
insieme d'uno cotale parentado. seneca volgar., 3-325: che propinquità o
rapporti con i figli. capellano volgar., i-167: tra 'congiugati in
tra padre e figliuolo. s. agostino volgar., 1-36: la seconda eccellenza
, di consanguineità. floro volgar., 98: i sigedensi collegati e
affine, analogo. marsilio da padova volgar., i-xvi-i: alle cose di
un congiunto. valerio massimo volgar., i-532: la destra del fratello
, popolo, gente). bibbia volgar., vii-125: ecco, io piglierò
-nesso, dipendenza. cassiano volgar., vii-io (84): non
non divorasse? s. gregorio magno volgar., prol. (2):
io sono in >ace. leggenda aurea volgar., 1384: di là dal ponte
ti pare di questa magione? bibbia volgar., ix-129: di cui vi pare
che si paia. s. bernardo volgar., 8-39: molti corpi di santi
-apparenza. s. bernardo volgar., 1-23: quanti sono amici,
la decisione da prendere. livio volgar., ii-1-60: fu il primo il
eo la salutai en cortexia. giustino volgar., 385: entrato nella città,
tuo si fa. s. gregorio magno volgar., ili-19 (5): serava
che ogni uomo il sappia. giuseppe flavio volgar., ii-140: la porta interiore
. parete sbianchizzata: ipocrita. bibbia volgar., ix-737: paulo disse al principe
o vegetale). fasciculo di medicina volgar., 48: de qua apparisce
e stacci e di santercolani. crescenzi volgar., 10-17: due reti assai
e contrario. s. gregorio magno volgar., 2-2-10: che altro diremo noi
: chiudere. s. gregorio magno volgar., 2-3-17: ed ecco che non
ant. parete. valerio massimo volgar., i-440: aveano comandato
muro, parete. valerio massimo volgar., i-624: elli impièo di cenere
. infanzia, fanciullezza. cassiano volgar., xvii-12 (210): l'
ciel son tanto avari. marco polo volgar., 3-224: non si potrebbe contare
numero intero divisibile per due. livio volgar., 2-398: egli è manifesta cosa
è capace, in grado. floro volgar., 26: i fidenati..
sofferire suo pare. guido delle colonne volgar., 32-1 (505): questo
misura. s. gregorio magno volgar., 4-24: il re contra il
espressione erba parietaria. pietro ispano volgar., 3-63: mena bene insieme e
uovo con sugo di paritaria. crescerei volgar., 6-133: la vetriuola, che
. parallelo- grammo. fibonacci volgar., 81: li quadrilanti che sono
tuttavia. 5. gregorio magno volgar., 2-3-14: colui che tutto l'
vita insieme parimente possa abbracciare. bibbia volgar., i-229: iuda colli fratelli suoi
col suo tedaldo. girone il cortese volgar., 76: così tutti coperti a
testa e con armi. s. agostino volgar., 1-2-87: fu edificato il
politiche o militari. federico ii volgar. [crusca]: mandammo nostri solenni
. oratore. s. agostino volgar., 1-2-90: si faticarono che li
più che 'l cor sia pensatore. albertano volgar., ii-1: primieramente credo che
: cioè dottrina e parlamento. cassiano volgar., xxiv-1 (300): egli
tosto se'da me partita? seneca volgar., 3-379: a qual uomo tu
per sé e per polo. leggenda aurea volgar., 534: nformata di cotali
, eloquente di qualcosa. bibbia volgar., x-398: ora siete avvicinati al
riscaldato, era venuto detto. bibbia volgar., vi-67: l'anima mia
, che di madonna intende. bibbia volgar., vii-333: per ciò non mandasti
voi è la mia vita ». bibbia volgar., vii-66: iddio delli eserciti
, e così dice. leggenda aurea volgar., 1453: sì che venne la
le lettere della sua dannazione. bibbia volgar., v-687: il povero uomo conta
fa poscia a'intelletto degno. cassiano volgar., vii-9 (84): questi
e allessandro parlavano. vangelo di nicodemo volgar., 42: iesu cristo, signore
o in operazioni. s. bernardo volgar., 9-18: principiando il nostro
dato, onor mi tegno. bibbia volgar., v-171: i parlamenti di
vili-1-8: per costui ogni bellezza di volgar parlare sotto debiti numeri è regolata.
debiti numeri è regolata. leggenda aurea volgar., 275: domandando me perch'
sue membra. 5. gregorio magno volgar., iv-15 (6): voglando
vecchiaia] per parlassia. egidio romano volgar., i-2-32: hanno una malattia che
paralisia è percosso. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], iii-13:
colpito da paralisi. vangeli volgar. [manuzzi]: erano indimoniati e
, pensando suo parlato. marco polo volgar., 3-137: si leva uno grande
-colloquio, dialogo. federico li volgar., 2-164: apparecchiati eravamo di
legge: legislatore. marsilio da padova volgar., i-viu-i: mostrato è..
che tutti gli altri linguaggi. cicerone volgar., 1-362: piacque al tuo valoroso
-pronuncia, cadenza, inflessione. bibbia volgar. [tommaseo]: ciascuno così lo
comune et aveano senno e parlatura. bibbia volgar., vi-239: è da odiare
sua soave e piana. valerio massimo volgar., i-237: necessario è che non
. chiacchierone. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perché..
riferimento alla fama. guido delle colonne volgar., 7-1 (162): la
parlevole: indicibile. guido delle colonne volgar., 22-1 (373): priamo
cosa che sia. trattato di falconeria volgar., i-1-85: questo libro fue translatato
paraole a me n'piacion gueri. latini volgar., i-78: elli de onorare
riferimento alla predicazione di cristo. bibbia volgar., ix-259: passeranno il cielo e
riceverete per ognun cento '. cassiano volgar., ix-18 (117): puossi
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 2-56: l'anima
lo scopo del discorso. bibbia volgar., viii-480: io scriverò ancora loro
ancora loro parole di prieghi. albertano volgar., 1-6: dè pregare dio
dio e cibo dei- anima. bibbia volgar., ix-340: il seme che cade
credendo non si salvino. s. girolamo volgar., 1-28: gli savi di
pa- raule di dio. leggenda aurea volgar., 1058: da molte chiese
giudica che ben sia fatto. capellano volgar., i-301: domandare potresti che
qual furon maggior sonni rotti. cassiano volgar., ix-3 (no): a
. 14. parabola. vangeli volgar., i-24: gesù disse loro questa
che erano invitati. 5. giovanni crisostomo volgar., 1-1-97: esso salvatore
'n fatti non poria. s. girolamo volgar., 1-3: dio non vuole
rivolte, le 'mpose che novellasse. esopo volgar., 3-139: n'ebbe grande
ai comandamenti divini). bibbia volgar., ix-44: ogni uomo..
mettere in atto quanto promesso. bibbia volgar., i-420: disse lo signore a
persona; coglierla in fallo. diatessaron volgar., 301: allora si dipartirono i
aggiunte insieme fan contratto vano. albertano volgar., ii-5: parola dolce moltiplica amici
, gli trasporta. girone il cortese volgar., 559: altri noi visita quel
ant. verboso, ampolloso. bibbia volgar. [tommaseo]: istravolti per molti
per allumar lo parpaglion si calla. crescenzi volgar., 9-99: si tolga ogni
. pupilla. s. bonaventura volgar., 4-81: la imperfezione mia
uno stretto congiunto. giustino volgar., 160: nollo ritenea alcuna misericor
suoi parricidiali fratelli. giuseppe flavio volgar., i-136: dove vedrò io el
, tradimenti, rapine. giuseppe flavio volgar., i-170: non ha sofferto d'
con popolo. s. gregorio magno volgar., iii-38 (3): un
di una figura geometrica. * fibonacci volgar., 24: parte di cerchio si
inferiore all'intero. rainerio da perugia volgar., v-65-46: sopra 90 tu,
parte il caldo diminuito. leggenda aurea volgar., 1572: al tempo di questo
sospensione, un composto. palladio volgar., 10-16: due parti di sugo
(rispetto ai genitori). ovidio volgar. [tommaseo]: siccome io mi
e una in ciascun canto. crescenzi volgar., 9-103: il modo di torre
e dinanti li comprese. s. agostino volgar., 1-8-64: la pace del
-strato dell'atmosfera. leggenda aurea volgar., 1224: non furon lasciati stare
venne nelle parti di valeria. bibbia volgar., i-192: li fratelli tuoi
pecore nelle parti di sichem. vangeli volgar., i-47: in quel tempo venne
trovato in queste parte. marco polo volgar., 3-16: lo papa..
nomi e pronomi d'essi. livio volgar., 1-90: divisa la città in
chiamò tribù. vita di s. zanobi volgar., 2: finalmente santo
confessato parte guelfa. s. agostino volgar., 1-2-94: mario giovane e.
. -assetto. giuseppe flavio volgar., ii-14: e1 popolo,
; scopo. rattato delle virtù cardinali volgar. [tramater]: il male
-scelta esistenziale o morale. bibbia volgar., ix-363: maria ha eletta l'
parte ha eletta maria. leggenda aurea volgar., 789: nel tempo de la
ben comparte. s. bonaventura volgar., 1-105: li carnali uomini
-con grande rigore e severità. bibbia volgar., vii-98: lo peccato loro dalla
, essere in sua compagnia. bibbia volgar., ii-498: non possano dire né
parte in dio nostro signore. vangeli volgar., 103: gesù disse: se
, nel suo campo. valerio massimo volgar., 251: vegghiando [ponzio]
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 4-7: di nulla
dividersi, aprirsi. s. bernardo volgar., 10-33: questo non deve parere
-separare, isolare. crescenzi volgar., 9-77: i verri, che
-riporre un oggetto. bibbia volgar., ix-582: il sudario non era
lotta; prendere posizione. albertano volgar., ii-153: non si pertiene a
egualmente. -rendersi complice. esopo volgar., 3-112: avendo il lupo accusata
averne le caratteristiche; partecipazione. bibbia volgar., x-119: il calice della benedizione
participamènto del corpo del signore? cassiano volgar., v-8 (57): che
, ecc. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: se questa cosa
, iscusa il participante. s. agostino volgar., 1-7-96: per tutti quelli
- anche sostant. marsilio da padova volgar., i-vi-i: fu [adamo
corpi o sostanze. s. bonaventura volgar., 51: tutte le cose sono
littuose. eneide volgar. [crusca]: la qual preda
di un beneficio. 5. agostino volgar., 1-9-117: « quelli che
da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 16-1: la nostra
compassione, solidarietà. guido delle colonne volgar., 5-2 (119): o
-pratica di una virtù. bibbia volgar., x-169: non vogliate portare giogo
alcuna cagione di peccare. giuseppe flavio volgar., ii-32x: ora noi soli di
participe e presago. s. gregorio magno volgar., 1-224: vi infiammate allo
agg. ant. partecipe. bibbia volgar., x-490: io ioanne, vostro
nella tribulazione e regno. s. agostino volgar., 3-30: sola la tua
divennero del poder di masetto. bibbia volgar., x-320: servano a coloro
qualità da altro. 5. agostino volgar., 1-9-44: l'ulivastro, nestato
d'idalogo partefice. benvenuto da imola volgar., ii- 375: otto
era partefice al patricidio feciono re. livio volgar., 5-347: era stato con
. adoratore di una divinità. bibbia volgar., vili-135: efraim è partefice delli
una delle parti. giuseppe flavio volgar., i-267: eravi a chi pareva
un altro. guido delle colonne volgar., 11-1 (227): ricevendo
qualcuno, appartenere. leggenda aurea volgar., 504: a lo 'mperadore si
, incominciò a prender malinconia. cicerone volgar., 1-357: se quella cotale
modo di agire. vito da cortona volgar., xxi-725: quanto era la sua
. partecipe, complice. bibbia volgar., x-237: niuno inganni con parole
e - ancor di una valenza. esopo volgar., 6-150: qual partenza rencrescendo
la figura nanti sua partenza. cassiano volgar., xiv-11 (182): delle
parlando d'allentar mia pena. cassiano volgar., 1-14 (11): l'
ant. separazione, distacco. tassiano volgar., 1-14 (io): dio
. divisibile, sezionabile. seneca volgar., 3-395: noi pensiamo ancora eh'
ciascuna gocciola d'esso. leggenda aurea volgar., 517: portando alcune persone
con fatica difesa. valerio massimo volgar., i-460: tito aufidio, conciofossecosa
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 7-12: è al
alcuna particella di tal refezione. cassiano volgar., xii-16 (158):
essere insignificante nella sua piccolezza. bibbia volgar., v-569: signore,..
di molecola). s. agostino volgar., 1-3-162: disse che ogni cosa
ambito limitato. s. agostino volgar., 1-4-148: in questa speranza posti
agg. ant. partecipe. lucano volgar. [crusca]: se tu se'
latino). s. agostino volgar., 1-5-116: da questo verbo '
spese si facieno. s. agostino volgar., 1-2-203: la particola del cielo
particolareggiatamente; precisamente. egidio romano volgar., i-1-2: chi vuole alcuna cosa
persona, personalmente. guido delle colonne volgar., prol. (5):
generalmente e particolarmente fue fatto. livio volgar., 2-348: non particolarmente,
estens. asta, lancia. livio volgar., 3-16: cominciarono a rimuovere gl'
(superi, partigianìssimo). livio volgar., 1-263: aveva ad ingegno sì
regni di plutone si celebrava. bibbia volgar., viii-256: lo dì del partimento
e poi dell'esilio seguitato. seneca volgar., 3-122: in quello partimento e
si rinnuova la cupidigia. valerio massimo volgar., i-356: cinque cornell sono
fra coniugi, divorzio. valerio massimo volgar., i-113: partimento di matrimonio
quando si parte dal corpo. bibbia volgar., vi-319: figliuolo, produci lacrime
della piatosa madre. s. bonaventura volgar., 1-187: pregoti, madre
di volontà dal primo principio. cassiano volgar., i-13 (9):
-scisma, apostasia. bibbia volgar., zi-84: fratelli, pregovi per
voi partimento. s. agostino volgar., 1-3-231: la conversione corregga l'
. 8 a fior. marsilio da padova volgar., ii-iv-8: e a.
. -impartimento, dispensamento. cassiano volgar., xvi-27 (203): sciampiata
di '. -classificazione. fibonacci volgar., 81: lo partimento de'quadrangoli
se potranno ragiugnere né trare. fibonacci volgar., 29: ora poi parti quello
menomazione; assenza, mancanza. cicerone volgar., 1-268: se quella mente,
a diverse persone. marsilio da padova volgar., i-ix-4: ellino comperare la
'suggietti la partirono. leggenda aurea volgar., 17: darà [l'anticristo
di ciascuno gittano la loro pesanza. seneca volgar., 3-9: io partirei volentieri
partela, ch'è molle. cassiano volgar., xvii-23 (218): recate
). leggenda di s. clemente volgar., 92: due suoi discepoli.
. con la particella pronom. crescenzi volgar., 4-34: è da sapere che
(una coppia). leggenda aurea volgar., 732: dubitando quale fossero
te e partirebberti da'buoni. bibbia volgar., i-126: diede abraam ogni cosa
gregge (un animale). crescerai volgar., 9-62: se deono [i
, partendoli per gonfalone. marco polo volgar., 3-86: quando preste gianni
ogni pensier vile. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-49: questo fervente amatore
mettelo in assillo. s. bonaventura volgar., 1-271: tu...
da loro ogni vecchia macula. cassiano volgar., ix-34 (124): tre
lo ben dal male. valerio massimo volgar., i-524: stimoe essere da partire
si partio la bactaglia. giuseppe flavio volgar., ii-228: la battaglia si
partirono il maladetto consiglio. storia nerbonese volgar. [rezasco], 5-458: fu
a fare avessono in sul partire. bibbia volgar., i-67: disse iddio.
che alquanto gli lasciasse stare. bibbia volgar., i-706: io sono ormai
, che si partissono. leggenda aurea volgar., 789: questa è adunque colei
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], ii-9: non disfà
solamente partendosi da essa. leggenda aurea volgar., 34: il figliuolo di dio
gioventute e venne la senettute. bibbia volgar., x-104: comando, non
e partissesi da'figluoli. egidio romano volgar., ii-1-5: gli uomini debbono stare
una rappresentazione. s. gregorio magno volgar., ii-26 (15): non
da corte fono partuta. leggenda aurea volgar., 1466: vicitava spesse volte le
quali egli ha fatte e fae. cicerone volgar., 1-140: è..
-ammutinarsi; compiere secessione. livio volgar., 2-227: essi non erano ancora
alla volontà sua. 5. girolamo volgar., 1-1: è rinnegato chi si
da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 23-20: allora in verità
grave ma d'aspro gastigamento. bibbia volgar., vi-318: pàrtiti dal peccato
dirà senza deferto. s. bonaventura volgar., 32: giusto giudizio di dio
errore: ricredersi, correggersi. capellano volgar., 1-93: è bene partirsi da
/ ma dal suo mal. bibbia volgar., i-64: cominciarono a fare questa
cagione di partirsi. s. bonaventura volgar., 1-81: sono apparecchiata la
, mi partì'. benvenuto da imola volgar., ii-236: che pom- peio
disse: pàrtiti, satana. vangeli volgar., 40: allora il demonio
vennero e servirono lui. leggenda aurea volgar., 883: il diavolo..
[l'uomo] abandona. leggenda aurea volgar., 1260: ritornandoli anche la
al patto col diavolo. leggenda aurea volgar., 1203: disse il demonio:
cose (un animale). bibbia volgar., i-297: partiransi le mosche da
ogni altra indi si parte. bibbia volgar., v-678: a colui che rende
meno, e le forze partirsi. vangeli volgar., i-7: stando gesù sopra
febbre si partì e lassolla. leggenda aurea volgar., 1285: lo spirare non
se ne sae partire. leggenda aurea volgar., 190: antonio il priega che
-forzare un accerchiamento. benvenuto da imola volgar., i-184: cercavano [i sanniti
è di vermini sterco. leggenda aurea volgar., 966: allora la fece
la tiene. -discostarsi. crescenzi volgar., 6-1: diciamo...
-anche: divenire inefficace. crescenzi volgar., 6-2: l'erbe e i
, schiera. fatti di alessandro magno volgar., 30: comandò a una
di una comunità. marsilio da padova volgar., i-vll-i: a parlare propriamente
un'organizzazione statale. marsilio da padova volgar., i-xvn-ii: la città o
distribuendo ogni partita. marsilio da padova volgar., i-xii-7: al principale proposo
del suo cerchio. 5. girolamo volgar., 1-17: ciò che noi aviamo
amore e vigore. marsilio da padova volgar., i-v-5: il coltivare delle terre
scrittura non intende neente. marco polo volgar., 3-223: no son tutti
la peggio. fatti di alessandro magno volgar., 83: quando mezzogiorno fu
-per quantità successive. 5. girolamo volgar., 1-17: ben fa chi dà
. separatamente, disgiuntamente. assiano volgar., ili-io (38): non
plenitudine di tutti gli elementi. livio volgar., 1-362: amendue gli eserciti,
un altro. s. gregorio magno volgar., i-ii (2):
partito: indiviso. giovanni da fècamp volgar., xxi-611: somma trinitade,
partito e aperto ». giuseppe flavio volgar., i-181: presa una mela
che sostiene una determinata parte. floro volgar., 98: i sigedensi collegati e
anima fui, del tutto avara. esopo volgar., 4-94: spiritualmente..
volto / la mia salute sta. bibbia volgar., x-373: tal pontefice era
di quella spada. benvenuto da imola volgar., ii-195: l'altro cogli occhi
piedi un segno e più partito. crescenzi volgar., 7-5: i roveri e
rimenar la partita quiete. guido delle colonne volgar., 23-1 (387):
men rio se prenda. 5. agostino volgar., 1-5-100: alli quali è
un'altra autorità. giuseppe flavio volgar., i-65: egli ebbe il comandamento
. partita, incontro sportivo. seneca volgar., 3-322: colui che è morto
avvennero in firenze. guido delle colonne volgar., ^ -1 (86):
aggett. di partizione). fibonacci volgar., 82: se volessi fare cadere
ricorrere al parto cesareo). crescenzi volgar., 9-77: la fecondità della troia
morrai senza indugio. guido delle colonne volgar., 7-1 (180): o
ad animali ovipari). crescenzi volgar., 12-4: di questo mese [
bel parto giù nel mondo scorse! floro volgar., 116: con i tormenti
estens. deposizione dell'uovo. rescenzi volgar., 9-86: ottime al parto son
maschio. -covata. crescenzi volgar., 9-83: una volta tanno figliano
e 'parti acconci a'pianti. crescenzi volgar., 4-13: dove la terra
parto: mandare alla monta. palladio volgar., 4-25: le cavalle generose e
sole. -sf. bibbia volgar., ix-257: guai alle pregnanti e
, la madonna. costantino da orvieto volgar., xxi-773: la...
parto. - anche sostant. plutarco volgar., 16: non avendo riguardo d'
. - anche: nascita. bibbia volgar., i-506: la donna che hae
dal dì del suo partoriménto. ovidio volgar. [crusca]: li par-
tempo del suo partoriménto. leggenda aurea volgar., 658: la moglie è sottoposta
, discendente; prole. bibbia volgar., vili-136: prevaricarono contro a dio
non somigliava né padre né madre. bibbia volgar., i-34: [iddio]
il destinatario della procreazione. bibbia volgar., 1-86: dio disse ad abram
prole. - anche assol. esopo volgar. [tommaseo]: quando [il
). - anche assol. crescenzi volgar., 9-105: una volta l'anno
). - anche assol. palladio volgar., 4-16: questo è gran fatto
ecc.). guido delle colonne volgar., 31-1 (497): incomincioe
una regione). 5. agostino volgar., 1-6-13: partorisce li cittadini della
produrre opere virtuose. s. bernardo volgar., 7-13: o uomo misero,
ordire. - anche assol. bibbia volgar., vi-195: non farai consiglio dinanzi
l'alle- grezze de'fiorentini. bibbia volgar., x-332: schifa le stolte
riscono brighe e tenzoni. benvenuto da imola volgar., i-257: le cose prospere
le cose prospere partoriscono negligenza. petrarca volgar., iii-38: io so che
). - anche sostant. bibbia volgar. [tommaseo]: di loro sacrifizi
, procreazione. 5. bernardo volgar., 10-37: lo secondo modo in
'l dimostra. leggenda di s. clemente volgar., 78: si- mone
mente componu unu purificatu magisteriu. esopo volgar., 6-122: la aquila,
, v-975: me dalla bassa gente e volgar greggia / col vostro dir che i
-figlio in tenera età. bibbia volgar., i-172: correndo...
innocenza e semplicità di parvuli. bibbia volgar., ix-102: chiunque riceverà uno
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.] i-21: odi che dice
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-5: iddio,
puri ed umili. 5. bonaventura volgar., 1-59: sie..
fanciullesco, ingenuo, innocente. bibbia volgar., x-135: fratelli miei, non
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-2: non siate
si chiama scandalo. 5. agostino volgar., 1-2-295: se, giudicando senza
meco di così grande bene. seneca volgar., 3-98: son egli servi?
parzionavoli del nostro abitacolo. leggenda aurea volgar., 161: cristo...
, consapevole. vita di cicerone volgar., 26: parve tempo a cornelio
e farli parzionali del suo consiglio. cassiano volgar., i-14 (io):
uomo alcuna malvagità intorno loro. cassiano volgar., xvi-2 (192): quelli
leggieri comandamenti della legge? leggenda aurea volgar., 1542: perché ti contristi
sm. seguace, fautore. cassiano volgar., xxiv-26 (315): chi
parte; partigiano. s. girolamo volgar., 1-4 [var.]:
che sempre rinascono. s. gregorio magno volgar., 2-1-2: le mie
iedi era stato calpestato. palladio volgar., 10-8: aguale la
alle fiere salvatiche. s. bernardo volgar., 11-66: la invidia è ti-
contrada a pascere li porci. bibbia volgar., iii-88: disse samuel ad
pasce le pecore. s. gregorio magno volgar., iii-15 (n): va
guaime. -sostant. bibbia volgar., i-175: iacob, non vi
vesti come puoi. 5. bernardo volgar., 13-n: ne'di pasquali passi
pesci cinquemila uomini. s. bernardo volgar., 3-107: lavoravano [gli eremiti
fame eglino. s. girolamo volgar., 153: la vedova saraptena.
-irrorare. fasciculo di medicina volgar., 45: gli rami de la
augelli e nodriti a cacciare. crescenzi volgar., 9-63: poiché [il vitello
pasqua pasiè li so'frari. seneca volgar., 3-33: egli è leggier cosa
luogo). fatti di alessandro magno volgar., 31: questa maraviglia significa
-sovvenzionare. benvenuto da imola volgar., ii-396: oltre a ogni cosa
pani saziare cinque milia uomini. bibbia volgar., i-235: abita nella terra gessen
oggetto della propria compiacenza. bibbia volgar., i-250: iddio...
da strata [s. gregorio magno volgar.], 17-3: egli pascette la
non fece bene alla vedova. tassiano volgar., xix-8 (242): leverotti
. 21, 17). diatessaron volgar., 366: pasci gli agnelli miei
: pasci gli agnelli miei. bibbia volgar., ix-588: contristossi pietro, conciosia
10. ant. arricchire. livio volgar., 5-225: coloro che da più
. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar., xxxvi-263: alza la veste
delle tue sante parole. s. bernardo volgar., 7-13: o uomo misero
-allietare. s. bonaventura volgar., 1-39: lo rozzo sermone trapassa
per pascer gola. s. bernardo volgar., 3-37: animalità è uno modo
bestia nel leccieto del comune. bibbia volgar., vi-426: lo vitello e l'
pa- sciare de le frasche. esopo volgar., 4-39: avendo trovato l'
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 30-5: che altro
da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 18-41: quello il quale
si pasce de'divin sembianti. capellano volgar., i-147: le corti de'nobili
, cibo, vitto. leggenda aurea volgar., 401: l'antico nimico abbiendo
tal vianda che genera la cera. esopo volgar., 4-113: prese una pecora
. -di animali. esopo volgar., 4-70: disse [il cane
sempre mai con continua fame. crescenzi volgar., 10-16: vivono [il
ogni lasciva séte involti. leggenda aurea volgar., 543: il servo pasciuto
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 11-33: quando l'
decto pascuo o ver pastura. marco polo volgar., 3-29: quivi dimorano la
nutrimento, cibo, vitto. esopo volgar., 5-258: se costui è cosi
ultraterrena). s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-140: rivocala volentieri alla
pascolo (un terreno). crescerai volgar., 11-9: quattro son le generazion
osso sfenoide. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], iv-1:
facevano per memoria della legge. bibbia volgar., ix-150: voi sapete che dopo
viene consumata dagli ebrei. bibbia volgar., ix-152: fecero li discepoli come
apparecchiate la pasqua. s. agostino volgar., 1-5-201: desiderò di mangiare
occasione della cena pasquale. bibbia volgar., iv-443: fece iosia la pasca
e conestabili e soldati. marco polo volgar., 79 (108): egli
per la redenzione dell'umanità. bibbia volgar., x-98: la vostra pasca si
e per sancto gilio. s. bernardo volgar., 14-10: e1
pasqua. s. gregorio magno volgar., 2-206: ecco che noi celebriamo
de la città. dottrina del vivere volgar., xxi-820: ne'dì solenni
il passaménto de'dannati. valerio massimo volgar., i-243: con novo passamente
la brevità e la caducità. bibbia volgar., vi-87: il tempo nostro sì
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 9-33: così divenne
: per età. guido dalle colonne volgar., 6-1 (137): e
non hanno onde uscire. valerio massimo volgar., i-566: elli pervenne quasi
e del passamento dell'anima. leggenda aurea volgar., 859: appressimandosi l'ora
12. passaggio, apertura. crescenzi volgar., 9-87: i colombi mai il
di sfuggita, frettolosamente. cassiano volgar., xvii-23 (219): io
transitorio, fugace, caduco. cassiano volgar., xxiv-26 (314): chi
maggiori cento cotanti. marsilio da padova volgar., ii-vm-3: de'fatti inperi al-
di intensità e di durata. crescenzi volgar., 6-1: dai componenti hanno [
guardar li altri mal nati. bibbia volgar., i-194: passando alcuni mercadanti me-
talvolta il tragitto seguito). diatessaron volgar., 263: era per bisogno che
tue fermo sanatore di roma. diatessaron volgar., 237: con ciò sia
alquanto, passò avanti. girone il cortese volgar., 458: se così
diverso da quello precedente. lotario diacono volgar., i-204: dall'acque delle nevi
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-55: l'allegrezza
per naturale evoluzione fisiologica. crescenzi volgar., 2-13: vedemo alcune piante non
che di dietro sono seguitate. bibbia volgar., viii-569: empiamente operare contro
mortai passa e non dura. bibbia volgar., ix-259: in verità vi dico
passare. -scomparire. bibbia volgar., viii-288: ti vidono e li
parrebbe essere passata. girone il cortese volgar., 54: essi credevano che fosse
piante asciutte. fatti di alessandro magno volgar., 43: tu come hai auto
un ostacolo naturale o artificiale. crescenzi volgar., 1-9: se incontrasse che alcuna
sanza rompere o forare passa. crescenzi volgar., 3-7: il pane piccolo
; forzare una difesa. leggenda aurea volgar., 1400: domane in quello die
l'uno tornava per l'altro. esopo volgar., 4-12: già mai qui
conficcare (un chiodo). crescenzi volgar., 9-55: se '1 chiavello
punto ch'io avea passato. petrarca volgar., iii-42: de quindi in
da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 10-24: che cosa domandano
moltitudine di ricchezze? girone il cortese volgar., 19: fe- bus.
ogn'altro dolore temporale. egidio romano volgar., iii-2-12: alcuna gente desidera
una determinata età. girone il cortese volgar., 452: un cavaliere è,
determinato limite di tempo. crescenzi volgar., 11-31: è da guardare che
da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-47: per sottile in
-intr. marsilio da padova volgar., i-xvi-25: della straper- fetta
si vuol passare. s. bonaventura volgar., 39: del terzo raggio
passato il suo comandamento. s. agostino volgar., 5-11: deh! non
brevemente, di sfuggita. seneca volgar., 3-97: ricevetti il libro che
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-56: eglino confessano
faccia la tua voglia piena. seneca volgar., 3-346: chi è spregiato e
-giovarsi di un determinato clima. palladio volgar., 3-31: sostengono e passansi [
della santa chiesa. prima guerra punica volgar., 73: i consoli, ritiratisi
di rimpetto nella passata faccia. crescenzi volgar., 8- proem.: ne'
un agg. possessivo). giustino volgar., 5: nino, re aelli
di passaggio. cassiano volgar., ix-io (114): non
dalla vita alla morte). seneca volgar., 4-433: non istimax certo luogo
si possa pur passare leggiermente. cassiano volgar., ix-24 (120): grande
con alcuno ragionamento passatorio. leggenda aurea volgar., 372: tutte le cose di
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 15-57: volendo per
mare: navigatore, marinaio. bibbia volgar., vi-461: tacete, voi che
5. trasgressore. seneca volgar., 2-52: pe'peccatori e pe'
ricogliere il passaggio. jacopo da cessole volgar., i-iii: i passeggieri, ovvero
per quello [boschetto]. livio volgar., 3-210: egli col figlio e
azione. -nuotare. ovidio volgar., 2-173: ahi quanto io vorrei
un territorio nemico occupato. cicerone volgar., 1-338: io non credo che
(un cavallo). crescerai volgar., n-45: il cavallo riscaldato o
la ragna / li pasaroti. crescerai volgar., 10-28: pigliansi ancora le
.. e passibili e mortali? bibbia volgar., x-423: elia era uomo
delle passioni. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-127: quando dio punisce
volere divino!. 5. girolamo volgar., 1-4: l'uomo, che
male (un vino). crescenzi volgar., 4-21: altri più tardi vendemmianti
per amore della virtude. abate isaac volgar., 1-84: l'ordine mezzano è
e delle passioni. cassiano volgar., xi-6 (140): dice
degli uomini. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-159: non discendo ancora a
tossa gli rimasono. marsilio da padova volgar., i-iv-3: però che uomo nasscie
-intimorire, spaventare. cicerone volgar., 1-275: lo giudice quanto ha
alla passione (cristo). bibbia volgar., x-437: s'è cristo passionato
ch'elio gli dispartisse. pietro ispano volgar., 3-27: ciascuno occhio àe
o di un santo. leggenda aurea volgar., 672: la sua passione [
l'ho provata. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], iii-4:
; succubo. s. agostino volgar., 1-3-207: domando perché li animi
eh'a gran pena porto. cassiano volgar., xiii-14 (171): se
. -di animali. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo,
: il retrocedere. girone il cortese volgar., 348: ecco mentre troppo affretta
circa 155 cm). livio volgar., 1-372: fatti i voti,
possessione al seme suo dopo lui. bibbia volgar., ix-628: non gli diede
passo di terra per eredità. fibonacci volgar., 25: lo accogliere cioè lo
si procede nel cammino. leggenda aurea volgar., 206: di tanto fervore era
che mai tuo cor non tange? cassiano volgar., iv-20 (53):
ch'erano alla frontiera. marco polo volgar., 3-311: imantenente li fue
un edificio. s. gregorio magno volgar., i-3 (4): te
pansiera è perduta ». giuseppe flavio volgar., ii-147: oltre a questo aveva
pedaggio. storia di rinaldo da montalbano volgar., 121: io ho sentito
impedirgli il transito. marco polo volgar., 3-31: pochi uomini terebbero lo
sole levarono i loro caccumi. crescenzi volgar., 2-13: se alcune [
passe e sieno fatte pillole. crescenzi volgar., 4-18: l'uve passe greche
successiva concentrazione mediante cottura. palladio volgar., 11-19: si fa 'l passo
3. assorbito, prosciugato. crescenzi volgar., 5-1: se 'l campo è
a ottenerne il rammollimento). crescendi volgar., 6-109: se vuogli che tossimele
idiota era e di grossa pasta. seneca volgar., 3-243: dicono che fu
. ant. pasticciere. seneca volgar., 3-121: d'altra parte nasce
pasticcio di carne. s. bernardo volgar., 11-84: rimordermi la conscienza,
terreno. -anche assol. crescenzi volgar., 5-6: il luogo che a
). -anche al figur. crescenzi volgar., 5-22: si deono i suoi
sepolto (un oggetto). esopo volgar., 6-130: figlioli mei, io
ant. dissodamento, scasso. crescenzi volgar., 4-7: della pastinazióne e disposizion
e letter. pastinazióne. crescenzi volgar., 4-7: del mese di settembre
sonagli, pasto e guanti. crescenzi volgar., 9-86: il pasto delle galline
da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 14-15: essendo sottratto ogni
difendere i loro pensieri. leggenda aurea volgar., 1063: in ciò ch'avete
lui, tanto glien cale. cassiano volgar., v-4 (55): spirituali
affinché non si allontani. crescenzi volgar., 9-5: i suoi [del
dei fedeli. marsilio da padova volgar., ii-xxv-17: in quello senno
uffizio pastorale. 5. gregorio magno volgar., 2-2-8: questi cotali mai
pastorale de'sommi pontefici. leggenda aurea volgar., 377: per cagione de
dito dell'uomo). crescenzi volgar., 9-57: il cavallo che zoppica
certi pastori non si fosse scontrato. bibbia volgar., ix-154: io percoterò il
disperderansi le pecore della greggia. petrarca volgar., iii-50: contemplarai a quella
san pietro. s. gregorio magno volgar., 2-2-7: il primo pastore pietro
e 'l pasto. 5. bonaventura volgar., 1-174: allora disse la madre
noi siamo rimasi come orfani. bibbia volgar., ix-525: io sono il
tempi alquanto lunghi. crescenzi volgar., 11-44: conseguentemente [gli uomini
lasciati sono andare alla pastura. bibbia volgar., ii-171: la terra,
alla pastura degli animali. lotario diacono volgar., i-205: buoi...
toro di tutti li altri. palladio volgar., 4-25: l'altre cavalle comuni
caccia di animali selvatici. bibbia volgar., viii-265: dove è l'abitacolo
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 5-8: senza dubbio
intelletto sviluppandone le facoltà. cicerone volgar., 1-69: se la vecchiezza ha
tempo, credo, innamorate. cassiano volgar., x-7 (129): si
in senso generico: usta. crescenzi volgar., 10-15: incontanente che vede i
; soggetto al suo arbitrio. cassiano volgar., xiv-17 (186): non
per alquanto tempo si soggiornò. crescenzi volgar., n-50: le pecore bisogna per
ben fuora e dentro. benvenuto da imola volgar., i-54: nella sua adolescenzia
paio di buoi v soldi. livio volgar., 4-70: lontano dal campo vaghi
leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1169: pigliò la patèna col
d'alcuno. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-32: queste cose certamente
percepibile fisicamente. s. gregorio magno volgar., 2-2-5: innanzi alla porta del
getta- van dentro una patera. livio volgar., 4-176: d'oro e
so che io mi faccia. cassiano volgar., xvi-14 (197): jacob
una carica ereditaria). valerio massimo volgar., i-361: questo paternale ere-
, catene e carcere. marsilio da padova volgar., i-ix-4: la terza maniera
di consanguineità). guido delle colonne volgar., 34-1 (529): vendicarsi
uva nera da vino. crescenzi volgar., 4-4: un'altra maniera d'
popolo [una divinità). livio volgar., 6-460: colui il quale il
generico: preghiera, orazione. esopo volgar., 4-137: si crede essere in
(un dolore). cassiano volgar., i-14 (io): cristo
, angustia. s. agostino volgar., 1-8-115: la volontà è tanto
onde si preme. s. agostino volgar., 1-4-n: li uomini savi,
. -assol. 5. agostino volgar., 1-5-60: chi si affetta ad
sogno: sognarlo. 5. agostino volgar., 1-7-149: mangiò quello veleno nel
la propria libertà. leggenda aurea volgar., 721: acciò ch'io non
era patir di vederlo. leggenda aurea volgar., 377: per cagione de
, / o'patéo tanto labore? bibbia volgar., viii- 192: guardate
nello intrinseco loro. s. agostino volgar., 1-7-67: queste parole si
, perdite). girone il cortese volgar., 488: ahi, sire,
un trattamento iniquo. benvenuto da imola volgar., ii-390: tu augusto si-
guardia ne fu mandato alla casa. bibbia volgar., ii-95: nullo fosse mai
incontro, affrontarlo. s. agostino volgar., 3-120: unico figliuolo di dio
lo più per dedizione amorosa. ovidio volgar., 5-15: se alcuno malamente patisce
è tutto fracido ». leggenda aurea volgar., 778: tutti si maravigliavano come
prevaricazione; sottomettervisi. leggenda aurea volgar., 658: ancora quella che potea
grande necessità pella secchezza della terra. bibbia volgar., x-235: quel che furava
sociali. -anche intr. bibbia volgar., x-439: niuno di voi patisca
con la forza del suo peso. bibbia volgar., viii-639: quelli che si
malagevole. s. giovanni crisostomo volgar., ir. quantunque iddio abbia
di dioj. s. gregorio magno volgar., 1-166: pensiamo come verrà
del sole. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-166: quella gloria della trasfigurazione
vita. -anche di animali. crescenzi volgar., 10-16: quando saranno ben pasciuti
ristrettezze, sentirne la mancanza. bibbia volgar., x-464: quel che averà la
struzzolo che patisce il ferro. crescenzi volgar., 5-10: se troverà lo
cibo). s. girolamo volgar. [tommaseo]: nessuna cosa così
di concludere le alleanze. livio volgar., 1-59: il feciale aveva nome
tuo padre. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perciò mi pa-
de la patria rifiutare. valerio massimo volgar., i-384: l'animo di
verso la patria. s. agostino volgar., 1-2-263: vinselo l'amore
e stato. s. gregorio magno volgar., 1-126: solo i giusti meritano
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-25: molti sono
. idem [s. gregorio magno volgar.], 10-8: quando la
. idem [s. regorio magno volgar.], io-io: quella mente.
in funzione anton. 5. bonaventura volgar., 1-39: essendo abbattuta la
patria, una provincia. s. agostino volgar., 1-46: una notte in
sieno perdute e spese in vano. bibbia volgar., ix-629: isaac generò jacob
venderono in egitto. s. gregorio magno volgar., 2-2-2: ben era ancora
una numerosa e illustre discendenza. bibbia volgar., ix-602: uomini fratelli miei,
cancelliere del patriarca di gerusalem. marco polo volgar., 3-33: egli sono chiamati
uomo e adorava gl'idoli. leggenda aurea volgar., 775: margherita de la
e nel patriarcato d'aquileia. petrarca volgar., iii-47: advenga dio ch'io
patriarca; patriarcato. petrarca volgar., ii-29: nessuno arcivescovo sia
patricida della sua morte. valerio massimo volgar., i-434: marco bruto prima patricida
ai danni della patria. livio volgar., 4-337: coriolano per addietro sospinse
: vernacolo, natio. giuseppe flavio volgar., 1-6: molti de'giudei innanzi
delle schiatte de'nobili senatori. livio volgar., 6-409: a tutti li
. catone era davanti. leggenda aurea volgar., 380: scrivendo a la rusticana
forza a ravenna. s. gregorio magno volgar., iv-13 (2):
portare stemma. 5. gregorio magno volgar., iv-51 (1): valerio
che lo costituisce. s. girolamo volgar. [tommaseo]: rappresentando col
protettorato militare e politico. livio volgar., 5-322: il popolo romano giudica
di un comportamento. 5. girolamo volgar. [tommaseo]: nessuna scusa v'
, progetto. marsilio da padova volgar., i-x-3: questo motto leggie
, aiuto. marsilio da padova volgar., ii-xvn-19: colui cha possanza
patrio, patronimico. marsilio da padova volgar., i-1-2: il loro nome patro-
-anche: cognome. benvenuto da imola volgar., ii-321: benché avesse nome
e armi voi siete salvi. livio volgar., 2-122: io confesso per mia
di una teoria. marsilio da padova volgar., i-xix-13: primieramente e.
cuginoper discendenza paterna). livio volgar., 4-428: massinissa, udita la
tempo del primo arrigo imperadore. bibbia volgar., ii-434: la qual cosa conciosia
trovarsi d'accordo. s. girolamo volgar. [tommaseo]: perché gli origenisti
m'ardisce co la morte. bibbia volgar., vi-479: noi abbiamo
-con riferimento a una personificazione. esopo volgar., 6-71: il sole una volta
, n. n). bibbia volgar., i-270: rammaricantisi li figliuoli d'
astratti. -anche recipr. cassiano volgar., xii-11 (154): questo
armonicamente affine e complementare. assiano volgar., xii-i (147): elle
lavi domattina le scudelle. s. agostino volgar., 1-2-36: or che cagioni
'l patto. s. gregorio magno volgar., 2-3-31: questo dice il
ricevessero alcuna quantità di denari. bibbia volgar., x-18: son senza senno,
mai più non s'allaga. bibbia volgar., i-56: disse lo signore a
nel tempio di salomone. bibbia volgar., ii-1: parlò iddio a moisè
figliolo al padre disleale. leggenda aurea volgar., 1367: tu, cristiano,
occulti e taciti co'demoni. bibbia volgar., vi-479: voi diceste: noi
bandi per la compangnia. valerio massimo volgar., i-496: abbattuta la sozza signoria
il cui cavallo prima annitrisse. livio volgar., 6-60: ierocle,..
forse alcuno altro non farebbe. livio volgar., 4-247: filippo, estimando
con la particella pronom. giuseppe flavio volgar., ii-160: allora castore dicendo
, n. 11). bibbia volgar., vii-160: questo sarà lo patto
laude. -promettere. bibbia volgar., vi-127: con quanta diligenza giudichi
dello suo epiciclo. 5. agostino volgar., 1-6-66: così si spargerebbe
, miseria, indigenza. solino volgar. [tommaseo]: e1 quale [
condizione si sia. iacopo da cessole volgar., 1-109: non è beato quello
paura e 'n timore di dio. albertano volgar., ii-122: la paura d'
umiltà andrà innanzi alla gloria. bibbia volgar., i-180: la paura del
assalì tutte le città d'intorno. livio volgar., i-53: poiché il popolo
de'tuo'fedei che ciascun tace. albertano volgar., ii-45: non solamente l'
oggetto o causa di timore. bibbia volgar., vii-92: o signore,.
quello stato. 5. giovanni crisostomo volgar., 6: se alcuno forse pensa
. -temerlo. leggenda aurea volgar., 697: giovanni era tenuto inverso
, impaurire. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: era di pauroso
molti danni fece loro. s. bernardo volgar., 6-13: li demoni con
suoi vicini con grande strage. livio volgar., 1-254: si stava paurosamente
suo atto o comportamento). crescenzi volgar., 9-101: paurose [le api
nelle menti benigne e pietose. catone volgar., 1-165: guardati di non
(un animale). crescenzi volgar., 10-34: i conigli si prendon
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 16-29: per questo
nel freddo letto. guido delle colonne volgar., 8-1 (191):
o allegorici. 5. agostino volgar., 1-46: cinta e circundata da
: provare timor di dio. cicerone volgar., 1-58: teneva autorità e imperio
-incutere timore, soggezione. cassiano volgar., xxrv-26 (315): i
son più di tal peccato. livio volgar., 3-42: assai paventosi essendo i
suprema. 5. gregorio magno volgar. [tommaseo]: quello fuoco,
: moneta, soldo. leggenda aurea volgar., 550: san pietro per quaranta
pedoni e altra gente assai. bibbia volgar., iii-487: noi siamo andati
repubblicani. -capanna. bibbia volgar., vii-289: egli ha dissipato il
-in partic.: fortificazione. bibbia volgar., viii-265: velocemente saliranno in su
del pavone. palladio volgar., 1-28: porrai l'uova della
/ e cor sen£a fastiiu. marco polo volgar., 153 (216):
cantare perché altri l'oda. crescenzi volgar., 9-82: di tutti altri volatili
16. dimin. pavoncino. crescenzi volgar., 9-82: acciocché nel trentesimo dì
il pavone non le offenda. palladio volgar., 1-28: una speciale guardia se
-con riferimento a dio. bibbia volgar., ii-79: iddio è paziente e
in sé ed in altrui. cassiano volgar., xii-6 (150): meglio
in opere od in parole fattegli. bibbia volgar., x-131: la carità sì
li fa o li permette. giustino volgar., 319: bello di volto e
è segno o ne deriva. cassiano volgar., xii-4 (148): chi
'l paziente vuol la medicina. crescenzi volgar., 6-3: ad aprir le vie
pazientemente il sòfferino i lettori. capellano volgar., i-47: sostengo pazientemente li
senta frutto della tua lunga paziènzia. cassiano volgar., xviii-13 (232):
che tanto sostieni! s. gregorio magno volgar., iv-40 (9):
dispensatrice di perdono. s. agostino volgar., 1-7-246: tutti li nimici della
di tale virtù. s. bernardo volgar., 3-52: costui [il novizio
fatiche o ai disagi fìsici. giustino volgar., 73: per ispazio di lxxx
rifecero la guerra. benvenuto da imola volgar., ii-163: nella pazienza delle fatiche
dal molto patire è detta pazienzia. bibbia volgar., x-490: io ioanne,
la testimonianza di iesù. 5. bernardo volgar., 10-46: essendo aggravato,
pazienza: pazientare. 5. girolamo volgar. [tommaseo]: job, dirizzati
accordo, trattato. benvenuto da imola volgar., ii-336: per tutte l'altre
modo da sembrare pazzo. livio volgar., 2-169: il tribuno spaventato,
follia, impazzito. girone il cortese volgar., 567: fu lasciato il buon
frenetico, confuso. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: pazzescamente quelli
affermazione). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: dicendo a
usanza delle sue parole pazzesche. esopo volgar., 4-160: infinse uno proveduto senno
ira è una corta pazzia. leggenda aurea volgar., 729: venne nerone in
demenza sacrilega. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-io: molti isventu- rati
fa quello o peggio. leggenda aurea volgar., 1463: lascia stare queste
essi il facessero. 5. bernardo volgar., 7-19: sciocchissimo e pazzissimo se'
atteggiamento, un'azione). livio volgar., 1-181: assai erano pieni d'
costui come pazza. s. bonaventura volgar., 229: addivenne ivi a pochi
un mobile. 5. gregorio magno volgar., iii-24 (2): una
fu peccante a peccator perdoni. bibbia volgar., vi-137: le pene di coloro
peccanti di peccare si rimangano. bibbia volgar., x-471: quelli che sa
noi meritiamo tormento e pena. bibbia volgar., x-25: ogni uomo pecca e
pecca mortalmente. s. gregorio magno volgar., 2-3-22: mangiando ogni dì così
peccava carnalmente col padre. marco polo volgar., 3-39: uno die una
duchino. -commettere adulterio. bibbia volgar., ix-510: la quale [adultera
può rimuovere leggermente con parole. livio volgar., 1-248: voi,
parmi, assai si svolpa. bibbia volgar., ix-104: se il tuo fratello
peccato cose da dimandare perdonala. bibbia volgar., x-471: quelli che sa che
morte, addimandi. s. bernardo volgar., 10-45: peccòe l'apostolo pietro
a lei. s. gregorio magno volgar., i-3 (11): quando
entrò nel mondo. s. agostino volgar., 1-6-201: per nulla sua in
gola aveva a dio dispiaciuto. cassiano volgar., xix-3 (239): ho
: omosessualità, sodomia. bibbia volgar., i-91: disse lo signore ad
. -sapore sgradevole. palladio volgar., n-14: se per questa confezione
ma vostro fedel servo dimorato. esopo volgar., 3-148: il cavaliere, veduta
a colpa. s. girolamo volgar. [tommaseo]: quella cotale promessa
in vita o in sermoni. bibbia volgar., v-742: il buono e sanza
11. prov. latini volgar., i-72: in troppo parlare non
8, 7). bibbia volgar., ix-509: egli [gesù]
cominci a lapidarla ». s. agostino volgar., 4-113: attendete che disse
a dio. s. gregorio magno volgar., iv-3 (io): la
sono reputata santa. s. bonaventura volgar., 128: confortati...
colpevole di errore. marsilio da padova volgar., i-xm-2: ch'ella sia inpos-
se condo ragione. crescenzi volgar., 9-96: le pecchie parte
. rigonfiamento, gonfiore. pietro ispano volgar., 3-22: le generazioni de le
fanno la pece. guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagi], iii-21:
, il quale s'appella incendiario. crescenzi volgar., 1-10
che si inquini e imbratti. albertano volgar., ii-35: chi toccherà la
pece greca soldi x soma. crescenzi volgar., 9-31: si prenda bolarmenico e
pegore in campagna. s. tommaso volgar., xxi-798: la pegora naturalmente
extima il lovo suo inimigo. bibbia volgar., ix-393: qual è quello
fatto ha lupo del pastore. bibbia volgar., ix-525: il buono pastore
che non sono di questo ovile. cassiano volgar., xvi-6 (195):
falsamente mite e mansueto. bibbia volgar., ix-42: guardatevi da'falsi profeti
di pecoraio l'avea fatto signore. livio volgar. [cruscài: il pecoraio avea
ant. ovile. marsilio da padova volgar., ii-xxvm-16: « e. ssarà
.. allato al pecorile. esopo volgar., 4-83: desiderando la capra di
latte caprino o pecorino. traitato di falconeria volgar., i-1-103: prende merda d'
anche: agnello. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: como lo re
fossi nata ieri! vita di frate ginepro volgar., 59: aspettando per grande
, collettivo). leggenda aurea volgar., 395: alcuno monaco del monastèri
/ peccùnia, gente a sodi? diatessaron volgar., 283: gesù raguardò i
ant. peculato. iacopo da cessole volgar., 1-62: scipione [fu]
proce- asi contra loro pecunialmente. albertano volgar., ii- 200:
. pecuniario. marsilio da padova volgar., i-v-i: cavalleria, uficio
una somma di denaro. crescenzi volgar., 1-1: gli umani corpi debbono
-che contiene denaro. guido delle colonne volgar., 29-1 (460): meglio
del pubblico denaro. benvenuto da imola volgar., i-290: valerio...
monetario, finanziario. marsilio da padova volgar., i-v-9: parte e uficio di
li domandò un danaio. valerio massimo volgar., i-181: li gabellieri e
e pedagoghi. s. giovanni crisostomo volgar., 2-73: come un figliuolo di
infin che è adulto. s. agostino volgar., 1-9-211: che vogliono dire
paggi di corte. valerio massimo volgar., i-405: ponzio aufidiano,
che qui fosse alcuno santo padre. livio volgar., 3-53: si cominciò [
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 10-8: 'forse
come fanno li ciechi. leggenda aurea volgar., 954: coloro scalpitaro l'
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 16-44: partiti e
della fanteria. benvenuto da imola volgar., i-176: avuta la licenzia,
sono caratterizzati). s. girolamo volgar. [tommaseo]: qui è necessaria
2. orma, pedata. bibbia volgar., vi-55: esci fuori e va'
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-13: la '
humanus). guglielmo da saliceto volgar. [altieri biagf], v-9:
a piedi, fante. solino volgar. [tommaseo]: lo gangride,
con cinquanta pedoni per bandiera. bibbia volgar., viii-415: gorgia elesse v
forma pedoni). girone il cortese volgar., 303: tosto è surto in
castrone coll'aceto. vita di frate ginepro volgar., 3: molto mi sarebbe
lana. regola di s. benedetto volgar., 69: basti al monaco aver
loco di suo pastor vero. seneca volgar., 3-324: neuno uomo conversa
diventa che bestia. s. gregorio magno volgar., ii-9 (3):
santitae corno san beneto. valerio massimo volgar., i-421: poi cominciammo avere te
a una ancora peggiore. bibbia volgar., v-739: se ciascuno è tenuto
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 15-10: quando l'
non a pegioramento. marsilio da padova volgar., i-xn-7: nella malvagia instituzione e
caratteristiche di un prodotto. crescendi volgar., 4-23: è da sapere alcune
dimenticanza progressiva. marsilio da padova volgar., ii-xxm-9: e. ccressciendo
per la quale dovrebbono migliorare. cassiano volgar., xviii-7 (22?):
, deperire. s. gregorio magno volgar., iv-23 (3): stagando
-presentare maggiori difficoltà. girone il cortese volgar., 518: passa il letterato
peggior ronzin che di destriero. crescenzi volgar., 9-59: 1 maschi [
terza è pessima. s. gregorio magno volgar., ili-15 (47):
battaglia che la battaglia medesima. petrarca volgar., iii-21: io, experto
gradevole, appetibile o salubre. crescenzi volgar., 9-75: il cacio che sene
inforzati nostri masi. rainerio da perugia volgar., v-65-40: si obligi per
far sicuro di buon pegno. bibbia volgar., i-198: io soffereroe quello che
pegno a lucca. benvenuto da imola volgar., i-271: questo uno solo
. -ex-voto. leggenda aurea volgar., 1072: allora incominciò a
estimi che egli ti portasse. petrarca volgar., iii-50: quello suspenge ora
di carattere morale. s. agostino volgar., 1-2-258: per questo abbiamo ricevuto
lo farò cadere in peccato. valerio massimo volgar., i-289: nel luogo del
in v soldi di denari. livio volgar., 1-270: eglino mandarono officiali per
. intr. scommettere. valerio massimo volgar., i-289: facendosi beffe di lui
pegola e ragia di pino. giustino volgar., 7: edificò [semiramis]
tomi, / leone è detto. crescenzi volgar., 9-81: la balena.
-per estens. acqua marina. bibbia volgar., viii-229: l'acque circondarono me
sfrata [s. gregorio magno volgar.], i-4: nel segreto si
dolci; stagno, lago. cassiano volgar., xv-3 (189): l'
mortale peccato. 5. gregorio magno volgar., 3-96: in quello che propongono
destino di dannazione. s. bonaventura volgar., 127: gesù tuo e dio
trovato in lui veruno peccato. cassiano volgar., iii-5 (33): molti
principio d'ogni male. s. agostino volgar., 1-1-31: ciascuno, quantunque
o in male). leggenda aurea volgar., 1277: io sono pelagia,
si trova né fine né fondo. cassiano volgar., xiii-17 (173):
. ant. cicogna. esopo volgar., 6-142: tenuto per lo pede
o provocarne la caduta. crescendi volgar., 9-68: le pasture de'salvatichi
ordine alla cena. trattato di falconeria volgar., i-1-112: quando lo tuo falcone
becco, ij soldi kabella. marco polo volgar., 3-146: la pelle del
coperto di pelli di vai. bibbia volgar., i-35: fece poi il signore
ardisco d'innalzar el volto. cassiano volgar., i-20 (15): sotto
disturbo fisico); superficiale. plutarco volgar. [crusca]: trovarono che non
lungo e travagliato). diatessaron volgar., 327: l'uomo..
l'uomo). 5. agostino volgar., 1-6-60: conciossiacosaché questi due
pellegrinando vada per lo mondo. bibbia volgar., iv-526: piagnea la madre sua
alla mia patria. s. bonaventura volgar., 56: anche esso beatissimo
volle con miseri pellegrinare. s. agostino volgar., 1-2-258: per questo abbiamo
l'anima). s. girolamo volgar. [tommaseo]: poi che l'
pellegrinazione sempre temendo, vivuto. cassiano volgar., xxiv-io (304): noi
pellegrinazioni. s. giovanni crisostomo volgar., 28: per isperanza del
e lunghissime pellegrinazioni. s. agostino volgar., 1-4-125: la quale [arca
pentecoste e l'avvento. leggenda aurea volgar., 3: tutto il tempo de
donna per dovere. iacopo da cessole volgar., 1-44: il detto codro
bel viso pelegrina. s. bonaventura volgar., 57: la mente pellegrina si
luogo da dimorare. 5. agostino volgar., 1-7-15: intanto che ad alcuni
unico figliuolo del vecchio re. leggenda aurea volgar., 1096: « noi siamo
, un prodotto). seneca volgar., 4-426: sarebbe più felice,
ch'io l'agio così perduta? cassiano volgar., xviii-7 (230):
o fra peregrini e romani. livio volgar., 5-301: mentre che delle provincie
pelegrin che tornar vuole. marco polo volgar., 3-100: li falconi pelegrini fanno
ant. pellicciaio. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: loco si erano
1, soldi x, soma. floro volgar., 26: come fossi grande
con pelli di animali morti. bibbia volgar., ix-21: ioanne aveva il vestimento
stare con le pelliccie. crescenzi volgar., 9-75: delle lor pelli [
can- bio pilliciàio. guido dette colonne volgar., 5-2 (112): quivi
di pelle. pietro ispano volgar., 3-22: i...
lembo cutaneo sollevato; pipita. crescerai volgar., 9-86: la pipita a questi
coperta o fodera. valerio massimo volgar., i-509: quinto elio tuberone,
rogna; pedicello. pietro ispano volgar., 2-3: acciocché fuggano i pelli-
parti di una pianta. crescenzi volgar., 2-23: in quel luogo,
dalla destra e dalla sinistra. crescenzi volgar., 4-47: alcuno vino è odorifero
madre, loro giova grandemente. palladio volgar., 6-9: di questo mese facciamo
appiccata a'ventrigli de'polli. crescenzi volgar., 3-13: allo stomaco è più
alli pili. s. gregorio magno volgar., ii-29 (2): un
di pel macolato era coverta. bibbia volgar., i-156: ispartì [laban
nelle mani de'suoi figliuoli. crescenzi volgar., 11-47: il pelo baio
piscine el decto pelo né scalcinatura. cassiano volgar., xii-11 (155):
erboristeria come diuretico. pietro ispano volgar., 3-52: l'erbe che vagliono
di una persona). cassiano volgar., xvii-15 (212): il
. e letter. satiro. bibbia volgar., vi-506: verranno incontro li demoni
veniva usato dai gladiatori. bibbia volgar. [tommaseo]: diede joiade sacerdote
zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 15-49: né già
angeli ribelli. s. gregorio magno volgar., 2-3-15: quello angelo apostata
stato così giusto. visione di tugdalo volgar. [rezasco], 33:
metonimia: colpa; peccato. bibbia volgar., x-337: nella prima mia defensione
subord.). leggenda aurea volgar., 135: se voi..
essilio e di po- vertate. albertano volgar., ii-219: ciascuna pena corporale
è più dura che la pecuniale. giustino volgar., 397: la infamia del
pena e dura. s. gregorio magno volgar., iv-44 (26):
è nata questa creatura. lotario diacono volgar., i-200: pena sarà de'
la gloria de'buoni. giuseppe flavio volgar., ii-245: molti, andando su
e negligenza). benvenuto da imola volgar., i-92: comandoe a'cavalieri
sanza pena morti fossono. leggenda aurea volgar., 1407: tanta pazienzia osservava
a stento. fatti di alessandro magno volgar., 43: elli ci sconfisse e
a gran pena porto. girone il cortese volgar., 533: a gran
dalla creatura procede. s. agostino volgar., 1-5-18: la natura del fuoco
da'luoghi penali. s. agostino volgar., 1-8-214: or lasceranno col
un peccato). 5. bonaventura volgar., 45: siccome l'amore è
e torta intensa. marsilio da padova volgar., ii-1-1: a entrare forte è
una pena. 5. gregorio magno volgar., 3-170: non vieta penalmente
, come punizione. 5. agostino volgar., 1-4-246: questa opinione, cioè
a starsi alquanto con essolui. palladio volgar., 7-2: nelle parti di francia
, ciaschedun, sì pena. esopo volgar., 5-144: lo donzello penava
per le viche- rie. marco polo volgar., 66 (85): infino
parte del mondo. iacopo da cessole volgar., 1-89: se a te è
picchiò un'altra volta. leggenda aurea volgar., 38: allora egea comandò che
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 15-20: quegli alberi
a crescere, durano assai. crescendi volgar., 3-21: coltivasi [la spelta
gli pende dal petto al mento. crescenzi volgar., 9-8: il cavallo,
va che cade in giuso. crescenzi volgar., 2-28: nella molto cretosa
, anche di animali). crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo,
e incerta di suo proponimento? seneca volgar., 3-46: e'non è
verisimile non è falsa. seneca,. volgar., 3-377: alcuni sono che
bordon meglio far entrare. marco polo volgar., 3-271: a questa montagna
di qua e di là pendevano. palladio volgar., 7-7: quando lo sciame
le gambe pendevan le minugia. crescenzi volgar., 9-64: larga giogaia e che
cielo, nell'aria. leggenda aurea volgar., 182: questa stella..
di sentimento. s. gregorio magno volgar., iii-31 (13): dolése
ne meritase misericordia. s. bonaventura volgar., 3-166: sappi ancora,
le vestigie del salvatore. leggenda aurea volgar., 595: allora da indi
-con intima comunione spirituale. cassiano volgar., i-14 (11): acciocché
sentenza che esso porta. sentenze morali volgar., 23: socrate, addomandato come
ch'io diventerò povero perfettamente. crescenzi volgar., 5-io: il fico di sua
cura efficace. s. gregorio magno volgar., i-io (66): marcello
relativamente perfetto. marsilio da padova volgar., i-vi-10: ma. lle cause
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-38: la santa
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar. 1, 4-21: quello veramente
appetito di prosperità. s. agostino volgar., 1-7-249: esso dolore, che
quella eterna). giuseppe flavio volgar., i-145: accusato dua volte
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-8: essi perseguitano
-con riferimento alla morte. leggenda aurea volgar., 1536: l'unicomio tiene
. -assol. giuseppe flavio volgar., ii-228: incontinente la battaglia
e per farle male. leggenda aurea volgar., 1348: veggendo i pastori
misericordia di dio mi perseguita. bibbia volgar., i-161: perché volestù fuggire
padule perseguitare si debono. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: se siete
o comportamento. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-128: se pur un poco
. -intr. perseverare. cassiano volgar., ii-9 (22): ammaèstrati
il suo processo. s. agostino volgar., 1-3-226: con molte parole ermes
andare avanti in una trattazione. petrarca volgar., iii-27: ma multo te resta
e perseguitatóre di santa chiesa. bibbia volgar., iv-643: pregovi che facciate scrivere
romano, in tutto distrutta. bibbia volgar. [tommaseo]: se tu hai
uomo). 5. gregorio magno volgar. [crusca]: iddio è buono
e perseguitazioni per esser beato. giustino volgar., 503: non fu fatta vendetta
sm. ant. persecuzione. cassiano volgar., xvii-17 (213): david
: avversario politico. giustino volgar., 406: lo senato..
tra 1300 al 1400. s. girolamo volgar., 1-4 [var.]:
a un'attività). cassiano volgar., xii-4 (148): noi
di parlare nodricò arditanza. valerio massimo volgar., i-311: preso lo cumano per
fermo in quello medesimo proponimento. bibbia volgar., x-188: la mia costanza
e tenace. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-117: i perseveranti ed importuni
rompe e non sta fermo. bibbia volgar., vi-328: da colui che usa
abituale. regola di s. benedetto volgar., 1: in prima t'amonisco
esser compiuto. s. bernardo volgar., 3-145: sì come alcuna volta
orate senza intermissione. s. gregorio magno volgar., iii-28 (8):
conbatén contra l'oculta tentatium. bibbia volgar., x-335: sta'perseverantemente nella
pazienza, con ogni ammaestramento. cassiano volgar., xvti-i (204): se
di ritornare al monastero. s. agostino volgar., 1-8-119: a sé,
; intensamente, ferventemente. valerio massimo volgar., i-451: marco antonio..
andava a commettere avolterio. leggenda aurea volgar., io7: veggendo che non
santa operazione. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-116: questo è propio
di dimonio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-218: temo che questa
di una pena. s. bernardo volgar., 12-31: ragguarda il sudore del
nel proporre). leggenda aurea volgar., 374: andando quegli immantanente
/ ver me quazi turbata. bibbia volgar, ix-668: pietro... perseverava
una prop. subord. giuseppe flavio volgar., i-298: per avarizia non recusando
fisico, ecc.). crescenzi volgar., 2-24: sono molti in numero
io a le parole porte. esopo volgar., 3-44: cominciarono a dolersi
terra portuosa col mare. giuseppe flavio volgar., i-m: lui con la liberalità
(schiribilla grigiata). crescenzi volgar., 10-28: anche con iscarpello si
le cose da mangiare. costantino da orvieto volgar., xxi-781: quando richiedeva l'
la trovan, non àn posa. bibbia volgar., x-348: grande gaudio ebbi
ber sì caldo non osa. giustino volgar., 164: alcuni s'allegravano stare
per lo rincrescimento di lunga milizia. esopo volgar., 5-134: le mani e
una passione). s. agostino volgar., 1-31: or quando potrebbe questa
dare tregua. s. gregorio magno volgar., 1-12: la pestilenza sosteniamo
posamenti loro. -dimora. plutarco volgar. [crusca]: ordinò là il
dinanzi a filato. fatti di alessandro magno volgar., 171: in tutta la
epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar., xxxvi-259: qui,
, se ben non succede. livio volgar., 1-94: non lasciava né posare
da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-36: la santa chiesa
esaminare continuamente l'opere sue. cassiano volgar., xx-7 (250): posisi
cielo come grave a centro. crescenzi volgar., 2-26: la terra è uno
-restare (in silenzio). bibbia volgar., x-310: non permetto che la
una merce). marco polo volgar., 14 (16): sopra
aulor la conforta. girone il cortese volgar., 530: ad esso altrimente n'
; ponderatamente; pacatamente. plutarco volgar. [crusca]: cesare posatamente fece
(un tumulto). giuseppe flavio volgar., i-263: floro, veggendo la
estroso e vivace. guido delle colonne volgar., 6-1 (132): quale
l'alma respira. s. gregorio magno volgar., iii-16 (21): volea
d'ogne colpa vince la bilancia. albertano volgar., 130: dèi.
mezzo in mezzo. guido delle colonne volgar., 13-1 (254): per
inimichevole assalto il libe- roe. crescenzi volgar., 3-16: lessasi l'orzo prima
salmo è poscia scripto. marco polo volgar., 3-9: prima che. llà
volia odire. s. gregorio magno volgar., iv-22 (20): se
non è che dicer lo sapesse. crescenti volgar., 6-21: poiché saranno nati
leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1192: giunto a lei [
poi, in seguito. bibbia volgar., ii-499: non possano dire né
in senso assoluto. marsilio da padova volgar., i-14-8: conviene questi due
luogo, di una città. crescenzi volgar., 2-27: la positura ovvero sito
di una legge. marsilio da padova volgar., i-v-n: oltre nelle cause
e pono, postmitto; ma in volgar composta perde subitamente la lettra 't', però
braccio larghe. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-15: vediam in prima per
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-12: tu vedrai
con fatica e sollecitudine. guido delle colonne volgar., 3-1 (58):
, posposto il timore delli dei. bibbia volgar., iv-415: essi provocaronti ad
del bere. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-1: posposta e gittata dopo
parla com'el dee. s. agostino volgar., 1-4-140: plotino, ove
rompe 'l velame per essere inteso. cassiano volgar., xxi-14 (262):
drento che parea transito. valerio massimo volgar., i-190: domandò [catone]
, peculiarità di una sostanza. bibbia volgar., vi-158: il fuoco ardeva nell'
, voglia, possa e previdenza. bibbia volgar., vi- 276: secondo
dell'abate esercitò sua vita. latini volgar., i-71: elli non guardino
cui spiacer onni torto devria. giustino volgar., 16: creso re di lidia
in aiutorio di quelli di babilonia. bibbia volgar., ix-39: guardate li gigli
sieno date alla volontà. marsilio da padova volgar., i-10-4: leggie à possanza
l'uomo. s. gregorio magno volgar., iv-4 (13): la
alcune [cose] spirando vivifica. bibbia volgar., ix-95: io ti dico
le gerarchie celesti. s. bonaventura volgar., 4-8: le angeliche possanze a
potenza divina. s. gregorio magno volgar., 1ii-29 (7): lo
creature angeliche. s. gregorio magno volgar., ii-34 (7): ché
si avesse ogni vertù raccolta. bibbia volgar., x-195: a voi scrivo
-con riferimento al libero arbitrio. cassiano volgar., iii-21 (43): come
l'atenderà col suo folle orgolgliare! panfilo volgar., 63: guai a mi
avevano spesso turbata tutta la gallia. floro volgar., 87: il popolo di
levar la possanza a ditte naranze. erbolario volgar., 1-50: lo dittamo.