. -in previsione. bibbia volgar., ix-151: questo unguento à posto
ne serbi un perenne ricordo. livio volgar., 1-169: [in] un
io tanto amo. s. bonaventura volgar., 1-260: a la per fine
cui di me per caritate increbbe. bibbia volgar., x-279: fratelli, sempre
senno grandissimo reputato. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-64: iddio.
della quale egli fue gonfaloniere. capellano volgar., i-337: l'amanza può ricevere
e minuziosa, alla lettera. cicerone volgar., 1-193: sii di buon animo
cercare di non dimenticarla. abate isaac volgar., 1-68: elia, quando ebbe
porto di quella fece bruto. floro volgar., 83: la moglie d'orgia-
è redatto tale scritto. crescenzi volgar., 12 -proetn.: ora mi
l'uscita della detta arte. petrarca volgar., ii-8: perciò, dotati di
figliuoli perché sia memoriale perpetuo. bibbia volgar., i-273: lo signore iddio
. -esortazione, consiglio. cassiano volgar., 1-82: così gli sarà questo
-pegno, garanzia, promessa. bibbia volgar., viii-461: ordinarono [i romani
che ha buona memoria. petrarca volgar., ii-29: fu [giuliano]
lunga mena a scrivere. marco polo volgar., 164 (235): le
scotimento; sfregamento. bibbia volgar. [tommaseo]: l'aguglia grande
di varietà, venne allo libano. cassiano volgar., xix-i (238):
per tacevole menamento di bocca. crescenzi volgar., 9-14: si metta nel petto
guido vostro ebbe a disdegno. bibbia volgar., i-71: comandò faraone che
fuggitiva e menassela a casa. vangeli volgar., i-76: eglino...
squartarli in loro presenza. leggenda aurea volgar., 226: il prefetto comandò ch'
, a troia in gran burbanza. vangeli volgar., 1-21: uno samaritano,
caccia, ecc.). diatessaron volgar., 291: andate nel castello ch'
costui menante i cerbi nelle reti. bibbia volgar., ix-525: ancora ho altre
bastonarlo come tu fai. egidio romano volgar., ii-2-19: le bestie domestiche.
presto e menò il cavallo. palladio volgar., 1-30: le oche, quando
e mo recirculando. s. bernardo volgar., 10-5: or che menate
non ha più soccorso. fatti di alessandro volgar., 124: se porrus menava
diatessaron volgar., 254: in quel tempo erode
egli l'aveva menata. disciplina clericalis volgar., xxviii-259: questi si partì da
il dì menasse la donna. bibbia volgar., ix-16: essendo desponsata maria
— gettare le reti. vangeli volgar., i-41: in quel tempo andava
chiamano 'remo '. epigrammi laiini volgar., xxxvi-249: carri or i buoi
di un veicolo). bibbia volgar., v-787: i mercatanti menano per
13. trainare. crescenzi volgar., 9-59: molti sono che gli
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 27-32: veggiamo la
mena le navi per mare. crescenzi volgar., 4-47: il vino,
/ gittò voce di fuori. apocalisse volgar., 1-29: le stelle del cielo
reu medego e felon compar. capellano volgar., i-m: erano sì noiate dalla
non possono vivere in altro lago. bibbia volgar., i-25: disse ancora iddio
/ per tempo freddo e coldo. bibbia volgar. [tommaseo]: trovò altri
menarne le bestie e'mulattieri. esopo volgar., 5-206: lo ladro le venne
le pittime, lo stichados. crescenzi volgar., 5-48: deasi l'acqua rosata
che non menano figliuoli. valerio massimo volgar., i-113: spurio carbilio fu
. - anche assol. pietro ispano volgar., 3-63: mena bene insieme e
libro, sì 'l guasterebbe. crescenzi volgar., 4-40: se col vino volto
al tempio dove oggi fummo. livio volgar., ii-1-217: due vie menavano a
[ecc.]. girone il cortese volgar., 135: forte caval- cono
felicitade e beatitudine. s. bonaventura volgar., 32: tre sono..
-tracciare (una linea). fibonacci volgar., 25: del misurare della terra
, te sol natura mena. palladio volgar., 9-11: l'acqua si mena
spandere; colare, gocciare. bibbia volgar., vii-57: li nostri occhi menino
basso così l'acqua mena. crescenzi volgar., 9-14: non si deono menare
vieni. -spalmare. giustino volgar., 50: scrisse ogni cosa al
vita dolente in pianto meno. bibbia volgar., vii-24: la voce è
catene e mille schiavi. s. agostino volgar., i-2-40: li uomini menavano
.: reggere, amministrare. bibbia volgar., x-322: quelli che non sa
col paglialoco e col detto papa. esopo volgar., 1-93: niuno non dee
all'attenzione altrui. marsilio da padova volgar., i-xvi-4: dicie aristotole nel
menano puzzo di peccati mortali. crescenzi volgar., 2-21: il seme contien due
sì doloroso, / in iscrittura. cassiano volgar., v-26 (67):
che serve dio per paura. leggenda aurea volgar., 242: non menare la
a luce: far nascere. capellano volgar., i-31: non potei contradire alla
di qualcuno: farsene beffe. livio volgar., 2-312: i nemici gli avevano
-fascio, fastello, mannello. crescenzi volgar., 3-15: ciascun fasciuolo si divida
canna menata da ogne vento. vangeli volgar., 3: che andaste voi a
impasto), foggiato. pietro ispano volgar., 3-63: la chiara dell'uovo
segmento, una linea). crescenzi volgar., 8-4: si piantino profondamente spessi
il cammino da seguire. bibbia volgar., ii-244: ti trasse [dio
estens. ispiratore, consigliere. bibbia volgar., ii-369: solo iddio fu lo
menda al comune di firenze. livio volgar., 2-407: per consentimento di
-per metonimia. s. agostino volgar., 1-1-12: ora con ingrata superbia
fìnto, fittizio. s. agostino volgar., 1-8-37: le vere virtù non
una dottrina). 5. agostino volgar., 1-3-28: quella prima mendacissima
. bugiardamente. 5. agostino volgar., 1-8-100: né possa rompere e
finzione; ambiguamente. s. agostino volgar., 1-3-61: le cose che [
con intenzione d'ingannare. s. agostino volgar., 3-94: te seguitando non
bugia e mendacio. s. agostino volgar., 1-5-179: iddio...
egli è mendacio. s. agostino volgar., 1-5-179: quando vive secondo
; ammenda. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: elli mi addi-
iniqua vita. s. bonaveniy, ra volgar., 1-81: domando la perdonanza
cum satisfazione e perdonazione. valerio massimo volgar., i-474: quello errore non si
si commette alla forza di marte. capellano volgar., i-189: né credo che
furono mendi per gli pisani. seneca volgar., 2-63: argomenta colui che arse
menda de lu suo peccato. esopo volgar., 4-53: possiamo intendere ciascuno discreto
maria. regola di s. benedetto volgar., 38: se alcuno di loro
riveduto (uno scritto). bibbia volgar., iv-7: certo io mi ricordo
degli altri. s. agostino volgar., 5-18: ogni anima che non
chi è costretto a mendicare. seneca volgar., 2-4: il padre naturale del
e grande mendicàggine. iacopo da cessole volgar., 1-113: quegli che è usato
e morale. s. girolamo volgar. [tommaseo]: ogni luogo nel
, estrema miseria. albertano volgar., 1-61: quand'elle [ricchezze
mancare del necessario. s. bonaventura volgar., 57: dio...
/ peccunia, gente a sodi? catone volgar., 1-47: dispregia le
l'orazione delle buone genti. capeilano volgar., i-i77: antica usanza ne dimostra
mendicante, accattone. quintiliano volgar. [crusca]: questo abbatte i
gravepovertà, estrema indigenza. albertano volgar., ii-206: potrò loro soperchiare e
condizione di estrema miseria. proverbi volgar., 17: la mano neghiettosa ha
, sanza ch'altro domandasse. albertano volgar., 1-62: 0 misera condizione
ne stavano in grande mendichitade. ecclesiaste volgar., 54: il figliuol suo
figliuol suo campa in grande mendicità. esopo volgar., 3-168: chi cotali ricchezze
di solazzo mendica. guido delle colonne volgar., 9-1 (200):
le toe sante lime. s. bernardo volgar., 7-9: quanto maggiormente tu
rabile. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per ciò le
, d'impotenza. cicerone volgar., 1-129: spesse volte, pensand'
da'favore al menepossente. iacopo da cessole volgar., 1-77: ingannano i più
costoro insieme faceano. s. gregorio magno volgar., 2-54: spesse volte addiviene
se non altro. 5. bernardo volgar., 1-30: al per meno si
non t'avrò di meno cara. crescenzi volgar., 1-407: se 'l cavallo
il meno, bene armati. marco polo volgar., 45 (52): partendosi
, cioè femine. iacopo da cessole volgar., 1-21: acciò che neuno
a prendere esemplo della pena. capellano volgar., 1-27: sono men che
che con loro esser non dee. crescenzi volgar., 4-2: alcune vigne si
gian dimuru - torna sale. albertano volgar., 11-88: fannosi pigri e lussuriosi
fuorché, eccetto che. livio volgar., ii-1-258: così...
la mano ». iacopo da cessole volgar., 1-87: sollicitandola con doni
-essere meno: mancare. bibbia volgar., x-287: dì e notte orando
che son meno alla vostra fede? livio volgar., 1-36: ercole si levò
recessione di un fenomeno morboso. crescenzi volgar., 5-48: a coloro che hanno
5. negazione, smentita. cassiano volgar., viii-4 (97): quando
3. correzione, punizione. seneca volgar. [crusca]: per opera e
calante, ultimo quarto. crescenzi volgar., 4-21: l'uve in accrescimento
calante (la luna). crescenzi volgar., 3-20: il pisello..
turpezza e menomanza de l'onesto. seneca volgar., 3-65: ardirò mostrargli i
ha alcuna menemanza de gente. bibbia volgar., x-176: con egua- lianza
, secondo ch'è scritto. seneca volgar., 3-34: povertà, né
. avvilimento, umiliazione. valerio massimo volgar., i-441: gn. domizio,
, e così va menomando. crescenzi volgar., 9-10: induce mancamento quando nasce
lo detto ospitale. marsilio da padova volgar., i-xiii-8: queste regole..
. -sottrarre aritmeticamente. fibonacci volgar., 43: traggeli del multipricamento di
ammirazione di quegli che guardano. capellano volgar., i-5: amore si può acquistare
vizio, una passione). seneca volgar., 3-44: se tu vogli,
re sia menomata. iacopo da cessole volgar., 1-60: egli era cupido di
ne sono a noi di soperchio. cicerone volgar., 1-47: la memoria menima
la dignità della sua deitade. livio volgar., 3-110: il danno che
punto le menomasse. marsilio da padova volgar., i-xi-8: a questo aristotole
percossi menimino le tue fatiche. albertano volgar., 32: a vecchi son da
, giustamente sbigottivano. marsilio da padova volgar., i-1-2: per concordia piccole
). - anche sostant. crescenzi volgar., 3-8: dal mese di giugno
naturale è menomato e puote poco. crescenzi volgar., 4-47: quando [il
decaduto, compromesso, pregiudicato. albertano volgar., ii-84: la fama e la
menomo fante rimaser vóti! leggenda aurea volgar., 269: con ciò fosse ch'
torbido, nocivo. crescenzi volgar., 3-4: [il cecej accresce
a'ritropici e agl'itterici. petrarca volgar. [tramater]: gli fu
, detrimento. iacopo da benevento volgar., xxi-854: lussuria è perdimento
dio dalla tua parte. leggenda aurea volgar., 674 volendo alcuni de'giudei
provisto è [ecc.]. albertano volgar., ii-58: alli vecchi le
amici e meno vano nimici. lotario diacono volgar., i-257: lo venerabile benedetto
diventa pulito. cre scenzi volgar., i-5: -quando in loro.
andavano alle più giovani. leggenda aurea volgar., 366: essendo insieme gli
, che pagò cinque livre. palladio volgar., 9-8: l'acqua, se
indebolito, svigorito. egidio romano volgar., i-4-3: com'ellino [i
di cambiavalute o di usuraio. bibbia¦ volgar., ix-245: entrato nel tempio,
cittadini indigenti. 5. gregorio magno volgar., 2-60: un dì..
fu menato a mensa. s. bonaventura volgar., 1-287: incontenente che messer
tornarono incontanente in gerusalem. leggenda aurea volgar., 1524: un...
d'ariento. s. agostino volgar., 1-1-19: da ogni parte si
si ponerà lo pane santo. bibbia volgar., ii-21: la mensa della proposizione
servidori fanciulli bellissimi. guido delle colonne volgar., 2-3 (34): pongonsi
credendovi pascier bene. s. girolamo volgar. [tommaseo]: la tua menserella
partic.: trapezio. fibonacci volgar., 48: della quarta maniera sono
alla concessione dei prestiti. livio volgar., 2-193: i novelli consoli ordinarono
. ant. trapezio. fibonacci volgar., 59: ci convien oggiumai tractare
, bando di v soldi. bibbia volgar., vii-262: tu, babilonia,
ambito di attività, ecc. bibbia volgar., ix-135: voi adempite la mensura
diece da mezzo e da quinto. bibbia volgar., v-465: iddio ha parlato
limitare, ridurre, restringere. bibbia volgar., v-250: ecco che hai mensurati
medicina oppure in profumeria). bibbia volgar., ix-133: guai a voi,
convenevoli spazi insieme colla menta. crescenzi volgar., 6-75: la menta è calda
balsamite (balsamita suaveolens). crescenzi volgar., 6-75: enne un'altra [
di svariate proprietà medicinali. crescenzi volgar., 6-75: menta salvatica, la
vera e autentica. leggenda aurea volgar., 776: noi ci dogliamo di
di fiducia, scetticismo. cassiano volgar., xiii-16 (173): non
aurea volgar., 616: mentre che [gli
della chiesa. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: dall'altra parte
-confusione intellettuale. s. bonaventura volgar., 84: il miscuglio dell'intelletto
ant. lebbra. marsilio da padova volgar., ii-vi-7: in legare le colpe
a fare con lei. s. girolamo volgar., 1-10: dice nel vangelio
e mostrati alli preti. marsilio da padova volgar., ii-vi-7: quello diritto ànno
su una bara. s. bernardo volgar., 3-50: conducono [le
anche: empio, miscredente. cassiano volgar., ii-12 (25): egli
di cotal fallo commettere. giuseppe flavio volgar., ii-18: era una cosa miserabile
piccolini e delle donne. leggenda aurea volgar., 871: morì [ario
indizio di intima sofferenza. giustino volgar., 338: i piccoli figliuoli alla
gravati da mortale gelo. benvenuto da imola volgar., ii-175: lo miserabile fuoco
che è frutto di peccato. cassiano volgar., iv-19 (52): macchiato
s'era ampliata. guido delle colonne volgar., 10-1 (214): previdde
costringerlo di miserabilmente esiliare. leggenda aurea volgar., 531: il capo di vii
dolore, afflizione. s. bernardo volgar., 3-4: hanno sì fortemente in
piangono se medesimi. s. girolamo volgar. [tommaseo]: la vostra
lei e molto vi saluta. giuseppe flavio volgar., i-296: simone, cavando
io ho fatto ». leggenda aurea volgar., 282: una mezzanotte riposandosi giuliano
creatore miserabilmente prevaricarono. s. bonaventura volgar., 36: signore e padre di
ignoranza; stolidamente, ottusamente. esopo volgar., 4-72: ammaestraci l'autore in
e alla madonna). bibbia volgar., v-439: il signore miseratóre è
è e misericordioso. s. bonaventura volgar., 4-92: tu [vergine
a miserazióne delli pazienti la iniuria. bibbia volgar., v-102: dalla mia fanciullezza
arbore del suo nome. guido delle colonne volgar., 8-1 (189):
traslati in cielo. s. anseimo volgar., xxi-657: o peccati miei,
miserazioni sopra tutte l'opere sue. bibbia volgar., vii- 301: vengano
le sue miserazioni. s. bonaventura volgar., 4-51: delle tue miserazioni
ombra od omo certo! ». bibbia volgar., vi-310: miserere del popolo
avvenimento, ecc.). cassiano volgar., i-20 (15): la
ch'ei miseria chiama. s. agostino volgar., 1-5-10: come è migliore
-deterioramento, logorio, alterazione. bibbia volgar., ii-241: come cosa corrotta e
fra me stesso di tanta miseria. bibbia volgar., x-420: fate voi ora
trascorrere resistenza in estrema povertà. giustino volgar., 242: a quelli che sono
danno, con suo detrimento. bibbia volgar., i-222: disse a loro [
misericordia, commiserazione. bibbia volgar. [tommaseo]: la misericordiazione dell'
ti disse [ecc.]. bibbia volgar., viii-549: signore iddio,
- anche sostant. bibbia volgar., i-4: siate insieme benigni e
perdonò a voi nel suo figliuolo. cassiano volgar., 1-15: da quella parte
che si propone fini salutari. albertano volgar., ii-115: quello poniamo noi per
con cassio venne a roma. cassiano volgar., xvii-23 (218):
provedere e dispensare coi frati. capellano volgar., i-235: allo 'nfermo che
essi siano liberamente lasciati. leggenda aurea volgar., 1179: egli non solamente
non è pietade quella che crede la volgar gente, cioè dolersi de l'altrui male
e prossimi diligentemente. s. agostino volgar., 1-4-20: or che cosa è
di dio canterò in eterno. bibbia volgar., x-61: tieni mente la
e ch'el m'aprisse. cicerone volgar., 1-427: ogni pace e riposo
modi che dio fa a noi. bibbia volgar., vii-301: vengano le misericordie
figliuola tòr via. s. girolamo volgar., 1-16: che è fare
perocché iddio farà misericordia a loro. bibbia volgar., ii-644: prego iddio che
per moglie a costui. leggenda aurea volgar., 904: al tuo volere farò
a misericordia di me vi movete. livio volgar., 1-64: il popolo si
. misericorde, pietoso. cassiano volgar., xiii-9 (164): come
del misericordiante iddio? s. girolamo volgar. [tommaseo]: chi questo può
del misericordiante iddio. 5. bernardo volgar., iv-101: neente è del corrente
misericordioso, gesto pietoso. bibbia volgar. [tommaseo]: per la misericordia
sentimenti di pietà. bibbia volgar. [tommaseo]: colui che riceve
cari amici mi presenti. s. agostino volgar., 1-4-92: perché noi siamo
muovere a compassione. giuseppe flavio volgar., i-131: spesso misericordiosamente invocavano
a fuoco et a ferro. bibbia volgar., ix-28: beati i misericordiosi,
è lieto del male altrui. cicerone volgar., 4-119: io vorrei essere pietoso
del comune di roma. s. agostino volgar., 4-157: colui che è
alcuno se non misericordioso. 5. bonaventura volgar., 153: non dubitiamo,
dell'anima sua. 5. agostino volgar., 1-4-154: in lui [cristo
moglie molto misericordioso de'poveri. petrarca volgar., ii-45: fu imperadore cristianissimo
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-14: quale altra
de la morte avemo. valerio massimo volgar., i-570: non solamente era disformato
da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-16-64: rallegransi i miseri
frutto, la vegetazione). crescenzi volgar., 4-12: se altrimenti si potino
ispesso ci poniamo a sedere. ésopo volgar., 4-73: colui che miseramente
veniano grandissime e miserissime tempestadi. cicerone volgar., 1-300: li folli, arditi
alli arbori ed alle biade. crescenzi volgar., 1-13: dee [il padre
gli era convenuto partire. benvenuto da imola volgar., ii-165: la moltitudine volevano
per contastare la tua misleanza. esopo volgar., 4-157: s'intende ciascun uomo
in battaglia. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ma io non
anche sostant. marsilio da padova volgar., ii-v-4: se 'l proconsolo
se non fussero. marsilio da padova volgar., ii-xxvm-24: che dunque voi,
trasgredire, violare. marsilio da padova volgar., ii-iv-13: fare quelle è
-anche sostant. marsilio da padova volgar., ii-xxvm-24: altressì secondo l'
disprezzo; trasgressione. marsilio da padova volgar., ii-v-4: se altre cose lo
santificante). 5. gregorio magno volgar., 2-184: se l'essere mandato
era uomo di grande mistà. ovidio volgar. [tommaseo]: il nome della
un sacramento. s. agostino volgar., 1-4-143: però che parlando miste-
angelo le predisse tutto 'l misterio. bibbia volgar., x-88: noi parliamo la
da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 5-36: coloro i
dell'abitazione di questa carne. vangeli volgar., 32: a voi è dato
e udendo non intendano. s. agostino volgar., 1-3-147: questo misterio della
divino, opera miracolosa. bibbia volgar., viii-20: tu, re,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-38: non senza
di canto o di salmo. bibbia volgar., iv-84: zacaria e oziel e
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-40: per l'
tali culti. s. agostino volgar., 1-3-139: scrivendo [varrone]
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 29-31: sotto la
-frammisto, alternato. livio volgar. [tommaseo]: con preghiere mistiate
; esotericamente. s. agostino volgar., 1-6-8: l'una [anima
col diavolo. marsilio da padova volgar., ii-xxvm-24: a torna la tua
misticamente. marsilio da padova volgar., ii-xxvm-24: elli appare delle
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 24-12: eliud,
quale era enfiato. s. bonaventura volgar., 71: resta a dire
della contemplazione infusa. ugo di balma volgar., xxi-832: cognoscere intellettualmente le
della mistica teologia. s. bonaventura volgar., 31: questa sapienza
antica, ecc. 5. agostino volgar., 1-3-246: di iside, moglie
il miscuglio che ne deriva. bibbia volgar., vi-249: la paglia negli alti
costituzione mista. marsilio da padova volgar., i-xvii-n: la città o.
monastiche. regola di s. benedetto volgar., 52: il frate edomadario
errore, confondere. marsilio da padova volgar., ii-xxvm-17: un solo uomo
fuoco de le brutte misture. crescenzi volgar., 11-9: nelle terre è
mesura / da omne parte quadrata. crescenzi volgar., 5-19: saranno con la
-proporzione, quantità relativa. palladio volgar., 4-18: se l'arbor non
le condizioni d'esistenza). bibbia volgar., ii-84: offerrà a dio,
da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 19-10: il mese
/ molto manca la mesura! diatessaron volgar., 251: il regno de'cieli
, si recò a raso. bibbia volgar., 1-88: andoe in fretta abraam
li pani sotto la cenere. giustino volgar., 428: non bevea più
misura del comune di firenze. floro volgar., 66: fumo mandati a
ventiqu, attro carati. leggenda aurea volgar., 1243: pro- missero di
); condotta. marsilio da padova volgar., i-12-2: a prendere questo
pratici derivanti dall'attuazione. livio volgar., i-283: in niuno luogo rispondono
non quanto ne vuole dare. bibbia volgar., vii-380: berai l'acqua a
-secondo una determinata disposizione. bibbia volgar., iii-338: fece una casa alla
secondo la grandezza di. crescenzi volgar., 3-7: ivi sono ordinati molti
dei propri limiti. s. girolamo volgar. [tommaseo]: non è picciola
): ricompensare generosamente. diatessaron volgar., 228: perdonate e sarà perdonato
piena e calcata e ricolmata. bibbia volgar., ix-328: date e a voi
propria condizione. s. girolamo volgar. [tommaseo]: non è di
paragone). s. agostino volgar., 1-22: a cotal misura,
misurate, vi misurerà iddio. bibbia volgar., ix-40: in qual misura
superare il margine di sopportabilità. diatessaron volgar., 321: voi empiete la misura
grandissimo, intensissimo. guido delle colonne volgar., 5-1 (106): vergine
sulla salma del giovinetto). bibbia volgar., iii-412: isparse [elia]
tosto ognora s'appresenta. s. agostino volgar., 1-5-53: se la immortalità
l'altrui men buone. s. bernardo volgar., 3-32: se tu se'
mani. -intr. bibbia volgar., ix-40: in qual misura avrete
spendere si dee fare misuratamente. seneca volgar., 3-151: igual cosa è misuratamente
composte et insegnate. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: agamennon.
misurato e di nobile maniera. livio volgar., 1-97: servio regnò quarantaquattro
di misura. s. bernardo volgar. [tommaseo]: la quarta proprietà
: valutabile. marsilio da padova volgar., i-xvm-2: se 'l principante
corrigibile né misurevole per altrui. quintiliano volgar. [crusca]: iddio, fabbricatore
espressione, moderato nel comportamento. bibbia volgar., v-682: quello che è misurevole
cioè usare in mala parte. cicerone volgar., 1-296: la cupiditade, per
. agire dissennatamente, errare. bibbia volgar., v-638: chi altrui schernisce,
. capitare male. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: a voi conviene
perocché essi possederanno la terra. bibbia volgar., ix-28: beati li miti
ha rangola / né mitidio. proverbi volgar., 2: infino a quando.
alla corona nella gloria perdona. crescenzi volgar., 4-1: la cenere della vite
, il riso, ecc. crescenzi volgar., 6-62: la regolizia, masticata
la sete. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: tu non curi
il corpo della inferma. giuseppe flavio volgar., i-56: el padre et il
cominciano a mitigare. benvenuto da imola volgar., 95: si facesse lo
col cuore prende la notte. giustino volgar., 409: i romani mandaro
sacrificando si mitigesse. s. bonaventura volgar., 1-166: pregovi che voi
nelle pene sue. benvenuto da imola volgar., i-39: lo popolo e la
con la particella pronom. giuseppe flavio volgar., i-84: lui per le parole
tra dio e l'orno. cicerone volgar., 3-14: la leggerezza del vocabolo
la particella pronom. s. girolamo volgar. [tommaseo]: costei parlò al
11 deve mitigar misericordia. s. agostino volgar., 1-9-82: perché..
i morsi loro allevava con arte. crescenzi volgar., 9-63:
sete, ecc.). crescenzi volgar., 4-19: l'uva, il
ardente desio. s. bernardo volgar., 6-17: se non puoi in
zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 26-3: i buoni
un'ammenda; mitigamento. bibbia volgar., vi-311: s'elli è lingua
fareilo volentieri. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: alle quali aggiugne
ant. misericordioso, benevolo. bibbia volgar. [tommaseo]: beato l'uomo
in capo la santa mitria. bibbia volgar., i-390: queste saranno le vesti-
copricapo del flamine. s. agostino volgar., 1-1-156: li romani ordinarono
dimostrò d'essere una vecchia. bibbia volgar., iv-583: discriminossi [giuditta]
e mansioni. s. agostino volgar., 1-30: ma questo non è
giù, e mo recirculando. bibbia volgar., v-627: una femina in abito
insidiare e sedur le genti. giustino volgar., 390: spesse volte grecia è
bibbia volgar., iv-656: questi di saranno osservati
. era re de'moabiti. bibbia volgar., ii-120: vedendo balac.
e acquista grandezza per andare. bibbia volgar., vi-108: la sapienza è
le prime acque. s. agostino volgar., 1-3-203: platone...
foglia, che tuttodì si muta. livio volgar., 2-259: costoro avevano la
colla fortuna. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-154: pensa come è mobile
consiglio con ponderata oculatezza. albertano volgar., 90: sii mobile e non
s'accordò col re. s. bernardo volgar., 7-12: tutto se'desideroso
beni immobili). rainerio da perugia volgar., v-65-53: attendare et observare
, volubilità. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: siccome fanno
mobilitade sopra stanno. cassiano volgar., 1-75: per la mobilità della
che per sua mobilità discorra. cassiano volgar., 1-56: bisogno fa che
muso di un animale. crescenzi volgar., 9-9: quando la parte dinanzi
così i mochi e le vecce. esopo volgar., 4-66: giungendo 10 sparviere
da mangiare mochi e cicerchie. crescenzi volgar., 9-86: spesso [i colombi
-correzione, riprensione, rimprovero. bibbia volgar., vi-311: s'elli è lingua
modo si intende tutelare). albertano volgar., ii-195: far vendetta a'nessuno
virtù, cioè vergogna e onestade. giustino volgar., 428: ebbe tanta
-compostezza, dignità, decoro. albertano volgar., 1-13: prononziare si è degnità
moderanza di corpo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: intrandone quella
direzione, comando. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ordinaro di
; educare. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: qual cosa
farsi notare. vangelo di nicodemo volgar., 7: chiamato pilato un
eccessivi rigori. marsilio da padova volgar., i-vi-9: in questo oficio
quella facessi divenir più oscura. livio volgar., 4-139: il consolo, avendo
-equanime, tollerante. giuseppe flavio volgar., i-211: dicevano che si vedrebbe
alcuni uomini illustri. s. agostino volgar., 1-2-54: questi mali furono
le cose temporali. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: mente moderatrice
ordinatore dell'universo. s. agostino volgar., 1-2-192: al quale..
una tariffa). marsilio da padova volgar., i-xiv-7: « equità ».
, sfrenatamente, senza ritegno. livio volgar., 6-263: questa podestà, dalli
, anche, da remissività. albertano volgar., ii-131: la modestia è un'
-limitare, moderare. s. agostino volgar., 1-2-278: non le serve [
e situazioni. 5. agostino volgar., 1-4-251: se si domanda ond'
lenitivo (un farmaco). crescenzi volgar., 3-16: se la colativa e
, disposto. 5. agostino volgar., 1-9-229: ora non sono in
per la semina). crescenzi volgar., 4-41: la cenere del sermento
, ordini e disponga. leggenda aurea volgar., 1319: usandosi dare testimonianza in
mi lascia quasi altro pensare? giustino volgar., 188: comandò che 'l
. -di animali. crescenzi volgar., 9-100: de'costumi e modi
messi nel palagio del podestà. crescenzi volgar., 4-41: è anche ottimo
è in quattro modi. leggenda aurea volgar., 636: è da sapere che
li poeti è usato. leggenda aurea volgar., 68: il signore mio
porre vasa da qualunque modo. crescenzi volgar., 2-13: questa cosa [la
. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1176: il modo del
amico l'arbitrio del gastigamento. valerio massimo volgar., i-585: gerone, rettore
fine, conclusione. s. agostino volgar., 1-1-119: questo...
volume. -durata. valerio massimo volgar., i-584: quinto fabio massimo
arte del parlare. s. girolamo volgar. [tommaseo]: usanza è delle
modo di splendore rever- berato. bibbia volgar., iii-131: david si disperava di
, ovvero ottenere possino. leggenda aurea volgar., 1558: al modo de'giudei
preso al vischio fra le fronde. crescenzi volgar., 6-118: chiamasi serpentaria.
l'un recasse ai denti. crescenzi volgar., 6-21: i cocomeri e
capelli tonda guarnita d'una ghirlanda. seneca volgar., 3-344: fu sempre [
ciò fare avei la potestate. capellano volgar., i-103: a me pare
sotto nessun punto di vista. bibbia volgar., vi-197: con femina straniera ad
il peccato può rimanere impunito. bibbia volgar., ix-32: io vi dico
che lo facesse corrucciare. leggenda aurea volgar., 1175: quelli non potette
le rupe non averà la tigna. crescenzi volgar., 9-102: se lo sciame
medesimo modo tagliati, si maravigliò. crescenzi volgar., 9-85: l'anitre son
. s. ago stino volgar., 4-105: considerate quanta fu la
entrarci. storia di rinaldo da montavano volgar., 43: prese una lancia e
. storia di rinaldo da montalbano volgar., 61: e1 romore era grande
precisamente nella stessa maniera. eneide volgar., 40: questo detto [l'
tenipo né modo né misura. capellano volgar., i-391: qualunque uomo sia
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 10-9: iddio è
por modo alle felicità sue. livio volgar., 3-204: la città..
modello, forma. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: sopra quattro
: mastello, botte. bibbia volgar., i-547: la staterà sia giusta
africa per la sua franchezza? valerio massimo volgar., i-325: iero, re
, in segno della grande vittoria. floro volgar., 66: fumo mandati
di frumento. 5. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: tu desideri
, il grano e simili cose. fibonacci volgar., 25: lo accogliere,
. quantità ingente; massa enorme; bibbia volgar., ix-198: diceva [gesù]
rapporti non superficiali. albertano volgar., ii-54: tullio disse: vero
e una gentilissima fanciulla. leggenda aurea volgar., 1324: teneasi [il re
con una determinata persona. cassiano volgar., iii-19 (42): non
filliuoli et a le molli loro. bibbia volgar., vi-38: usa..
che battere la moglie. egidio romano volgar., ii-1-7: i saracini.
una donna: sposarla. diatessaron volgar., 301: disse moisè che se
era una giovane. guido delle colonne volgar., 7-1 (177): io
quale era nerissima. s. girolamo volgar., 44: el tuo sposo non
messer farinata de gli uberti. bibbia volgar., i-120: non darai moglie
franza si mena per molgier. bibbia volgar., i-355: non ti impicciar con
azionata da forza animale. bibbia volgar., ix-233: qualunque scaldalizzerà uno
ripiene di liquido). crescenzi volgar., 1-4: spessamente si fa nella
e la frequenzia delle genti. cicerone volgar., 1-514: quelle cose gli uomini
. -anche sostant. cassiano volgar., x-11 (133): armato
3. dannoso, nocivo. cassiano volgar., v-10 (38): tosto
non giustamente commuovere o molestare. diatcssaron volgar., 317: or perché molestate
di insetti o parassiti. crescenzi volgar., 9-90: son molestati i pippioni
schiere francesi fuggitive verso perugia. guerfloro volgar., 55: uno serpente di maravigliosa
tempo molestando il paese. cicerone volgar., 4-108: pensi -letter
volgar., i-206: molestavano essi la giudea
la giudea con latrocinal guerra. esopo volgar., 5-20: conta il savio ch'
, ecc.). palladio volgar., 3-30: altri furo che colsero
picciuoli intinser nella pece bogliente. crescenzi volgar., 5-16: se fosse [il
da altra sollecitudine era molestata. cassiano volgar., v-15 (62):
imaginazioni e fantasie. s. bernardo volgar., 3-4: hanno sì fortemente
fanciullo ricorre alla madre. leggenda aurea volgar., 200: una volta che le
- anche assol. s. agostino volgar., 1-7-248: per questi e per
partic.: martirizzare. crescenzi volgar., 9-96: si tolga un vitello
molto lento. rainerio da perugia volgar., v-67-164: voi sì promettete
parole sgradevoli o sarcastiche. giustino volgar., 462: quelli di cappadocia,
preoccupazioni; turbato profondamente. bibbia volgar., ii-298: questo [l'uccisore
innervosito (un animale). livio volgar., 3-42: gli elefanti furono adunati
cassiano volgar., ii-n (24): il
, incalzante, petulante. leggenda aurea volgar., 1078: veggendo erodiade che
, e anche la gloria vilipende. seneca volgar., 3-273: l'animo ch'
di carnali affanni. s. agostino volgar., 1-3-139: ben sento io quanta
-guasto provocato da un parassita. crescenzi volgar., ii-27: se [il ciriegio
né a confusione di mente. leggenda aurea volgar., 1002: una femmina sostenea
parassiti, ecc. s. bonaventura volgar., 1-49: allora il figliuolo di
che voi sì udirete. s. agostino volgar., 1-5-232: provata la molestia
, acciacco. s. gregorio magno volgar., 3-54: romola...
o disturbi qualcuno. rainerio da perugia volgar., v-67-154: ser piatru, voi
, tentare di corrompere. bibbia volgar., ii-649: accostati alle mie fanciulle
un guasto, un deterioramento. crescenzi volgar., 5-19: quando lo vorrai usare
non ritenne freno. s. agostino volgar., 1-1-10: or non sono
; inetto, inabile. crescendi volgar., 5-14: è peggio se le
ch'io sentii. s. bernardo volgar., 3-9: il vostro segreto e
molti mette orribile paura. giuseppe flavio volgar., i-274: l'essere servo e
della morte). s. agostino volgar., 1 -5-114: ora non solamente
d'una molestissima infermità. s. bernardo volgar., 3-5: il sole,
pesante, oneroso. 5. bernardo volgar., 11-25: questa battaglia è molesta
catena). 5. giovanni crisostomo volgar., 2-19: sciogliendo la mente
un tratto di mare). livio volgar., 5-287: facesti il mare d'
ecc.). s. girolamo volgar. [tommaseo]: l'orazione la
con la sua lunghezza. giuseppe flavio volgar., i-249: in che modo
molesto. -dargli fastidio. bibbia volgar. [tommaseo]: al peregrino non
e de calcina feramente sofrenado. albertano volgar., 1-76: se io avesse l'
molle con tutta la coppella. bibbia volgar., iii-345: fece saio- mone
beatamente in ozio. esopo volgar., 4-125: vedendo istare in lupo
sapore del vino). palladio volgar., 11-14: è usanza di medicare
cedevole del corpo umano. bibbia volgar. [tommaseo]: come la saetta
migliori parole del mondo. leggenda aurea volgar., 462: nel quale
m'à di pianti consumato. bibbia volgar. [tommaseo]: venuto l'altro
introdurre nell'acqua, tuffare. bibbia volgar., ii-401: entrati dentro nel fiume
con la particella pronom. leggenda aurea volgar., 215: le mogli,.
acqua fora la dura pietra. crescenzi volgar., 2-4: la corteccia [
naturale ingegno alla molle cera. cassiano volgar., 12 (76):
veste \ 3anni po- gnente. albertano volgar., 1-144: colui che uso di
muove e non ha fermezza. crescenzi volgar., i-160: l'erbe e
conviviali, dell'esistenza). palladio volgar., 5-4: di sua generazione è
presenta rigidità cadaverica. s. bonaventura volgar., 3-224: le membra di beato
, fibra sensibile. 5. agostino volgar., 1-5-250: li polmoni, dove
riferimento a quelle femminili). crescenzi volgar., 1-2: l'aere umido al
un or- gano). crescenzi volgar., 5-13: l'acqua di melagrana
piaceri, le mollezze). livio volgar., 3-12: riposo non pigliava già
ramo, la radice). crescenzi volgar., 2-4: alcune piante umide e
dura e aspra suscita furore. alberano volgar., 116: anche dèi guardare se
providi, stolti e abagliati. seneca volgar., 3-345: i diletti..
fanno molli e deboli. s. agostino volgar., 1-3- 131: anche
le mie. -sostant. bibbia volgar., x-101: né li molli né
regno di dio. 5. agostino volgar., 1-3-141: la magna madre.
un vocabolo). 5. bernardo volgar., 3-60: mai non sia ozioso
fronte della latina, e forse della volgar nostra eziandio, benché da più critici
bene delle cose passate. fgidio romano volgar., ii-1-21: la femmina ha la
sì molle. 5. giovanni crisostomo volgar., 1-1-39: vedi...
propenso, disposto. 5. bernardo volgar., 8-12: o madre dolcissima,
-in partic.: fangoso. crescenzi volgar., 4-16: in ciascuna cavatura da
come non fosse usano mollemente. seneca volgar., 3-156: i'non sono
.). s. gregorio magno volgar., 3-160: volò a me un
passa la durezza della pietra. palladio volgar., 3-21: conoscesi la lor maturitade
, ché sono mezze. leggenda aurea volgar., 336: più tosto si po-
pavidità, vigliaccheria. seneca volgar., 3-149: naturai lentezza e mollezza
enfiature delle gambe del cavallo. crescenzi volgar., 2-8: anche per innestamento e
scrofe s'incominciarono a mollificare. crescenzi volgar., 1-5: i loro capi e
- anche assol. benvenuto da imola volgar., i-253: li cavalieri d'a-
fanno fastidio e quasi vomito. crescenzi volgar., 5-19: le [ulive]
tutte le retini. vangelo di nicodemo volgar., 2: nicodemo, discepolo
.; infiacchire, svigorire. cicerone volgar., 2-56: non vedi tu che
gli animi nostri. benvenuto da imola volgar., i-237: annibaie ancora settemila
infiammazioni, ecc. pietro isfiano volgar., 2-10: item, se vi
mettivi suso cose mollificative. crescenzi volgar., 6-18: la brancorsina è calda
che esercita un'azione lassativa. crescenzi volgar., 5-19: l'olio fresco,
dello stomaco e del ventre. serapione volgar., i-24: e1 so fiore [
l'animo, tumore). bibbia volgar., iv-304: il tuo cuore è
liquido o di umidità). crescenzi volgar., 3-8: se in acqua di
; traviare. 5. gregorio magno volgar., 2-236: li fedeli e santi
. f f crescenzi volgar., 9-103: il modo di torre
o in un altro liquido. palladio volgar., 2-21: togli x staia di
abbondanti e prolungate. crescenzi volgar., 4-4: un'altra spezie,
ecc.). s. agostino volgar., 1-5-63: la cui sapienzia [
che del tornar si pone. bibbia volgar., vi-164: or a cui è
il multiplicamènto del suo entramento? cassiano volgar., viii-11 (100): la
[la speranza]. leggenda aurea volgar., 175: la prima apparizione fu
tutte le faccie partito per 6. fibonacci volgar., 27: dèi sapere che
con chi la prima impresa. bibbia volgar., vii-460: questo è lo coltello
e multiplicherawi ne'beni temporali. bibbia volgar., ix-605: il signore moltiplicava
da strata [s. gregorio magnò volgar.], 20-18: multiplicando gl'iniqui
come l'arena del mare. latini volgar., i-67: le gente cominciaro primamente
molto multiplicarono in loro nazione. bibbia volgar., i-27: creò iddio l'uomo
, / ben crescere e multiplicare. crescenzi volgar., 6-7: l'appio,
(un vizio). latini volgar., i-73: guerra ed odio è
da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-19: la prima suggestione
una espressione. 5. agostino volgar., 1-4-268: nel numero di nove
anobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 35-42: il numero
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-7: allora possiamo
sono intra essa. guido delle colonne volgar., 19-1 (352): essendo
crescita demografica. marsilio da padova volgar., i-111-3: di questa unione
, iracunda e delira. giuseppe flavio volgar., i-67: essendone venuto el giorno
adulano alla moltitudine del popolo. cicerone volgar., 3-77: che coloro allettino
per cacciarlo del regno. giuseppe flavio volgar., i-95: erode attendeva con
sogliono perdonare alla moltitudine. cassiano volgar., i-io (8): non
più cospicuo ed elevato. crescenzi volgar., 9-93: chi vuole avere i
.. infeste alli serpenti. bibbia volgar., iv-220: eravi quivi accosto
porci che si pascevano ne'campi. vangeli volgar., i-12: gittando le reti
le reti si rompevano. leggenda aurea volgar., 1071: avendo occupato una grande
da strata [s. gregorio magno volgar.], 33-4: il cardo si
può toccare. s. bonaventura volgar., 31: non creò iddio l'
. -foltezza, densità. crescenzi volgar., 2-28: i guemimenti delle siepi
benefici [di dio]. bibbia volgar., v-283: secondo le moltitudini
la mia iniquità. 5. bernardi volgar., 11-86: quelli [peccati]
non volere abbandonare sua patria? bibbia volgar., v-276: quelli che si
nelle moltitudini delle sue ricchezze. cicerone volgar., 1-85: con moltitudine d'
la sua stoltezza sarà ingannato. bibbia volgar., viii-33: non ci confondere,
e stridevano sopra a lui. bibbia volgar., i-251: lo angelo,
e arrivò in molti paesi. bibbia volgar., ix-338: imperò dicoti che
verbo di dio discender piacque. bibbia volgar., iii- 366: diede
ant. di vario genere. crescendi volgar., 3-4: i ceci son noti
io v'arievai con molto sodore. bibbia volgar., ix-55: molta è la
e accompagnato da molti sospiri. albertano volgar., ii-70: cosa per molto
disse: « ave ». petrarca volgar., ii-167: non dopo molto en-
della notte stava in orazione. cicerone volgar., 1-192: io, per
e sé di pregio priva. bibbia volgar., ix-114: molti sono chiamati
figliuoli miei. vita di frate ginepro volgar., 3-282: colui che li
perder face accorto e saggio. crescenzi volgar., 9-66: molto volentieri [i
avea grandissimi tesauri. marco polo volgar., 63 (78): hae
e molto molto più bella. cicerone volgar., 1-37: quando molto e molto
amilcare, da lor molto diviso. crescenzi volgar., 1-3: i venti settentrionali
posa / come succisa rosa. bibbia volgar., ix-338: molti peccati gli sono
, che ha effetto immediato. solino volgar. [tommaseo]: e1 quale [
vita eterna. s. giovanni crisostomo volgar., 2-30: per rispetto della futura
quantità di moto. s. bernardo volgar., 11-33: i santi..
subito. s. giovanni crisostomo volgar., 8: gl'infermi,.
, a un tempo. bibbia volgar., ix-310: il diavolo il condusse
. leggenda di s. guglielmo ccoringa volgar., xxi-1173: alquanti tenevano vita
a istituzioni non cristiane). cassiano volgar., 28 (269): secondo
si libera dalla pena. abate isaac volgar., 1-58: monaco è colui
di dura penitenza. s. girolamo volgar. [tommaseo]: s'era dato
popolare, ecc. marsilio da padova volgar., i-viii-3: diremo primieramente che
, regnare. marsilio da padova volgar., i-ix-5: eliino monarci- scevano
sostant. regola di s. benedetto volgar., 7: la prima generazione
di donne. s. gregorio magno volgar, 1-3-38: furono dispogliate le castella
partic.: sarchiatura. crescenzi volgar., 6-21: sono aiutati [i
madonna). s. gregorio magno volgar., 3-348: ella con volto
da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-16: l'uomo
castigo). s. bonaventura volgar., 124: quell'empio giuda già
con divina scintilla. guido delle colonne volgar., 1-1 (13):
finale morte a sé acquistarono. cassiano volgar., ix-4 (in): la
da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-20: questi cotali uomini
moglie una femmina mondana. valerio massimo volgar., i-289: nel luogo del
dall'influenza ecclesiastica. 5. bernardo volgar., 3-47: i fructi della carne
fatte per fede. 5. bernardo volgar., 3-8: i savi di questo
seguitar lo destro. s. bonaventura volgar., 3-184: di presente, sanza
fondata in iscrittura. marsilio da padova volgar., i-iv-3: veggi amo dunque
ramo nelle dimensioni volute. crescenzi volgar., 4-11: radasi il sermento [
monda la vite da ogni secume. crescenzi volgar., 4-13: utile esser penso
le debite interiora di quelli. palladio volgar., 7-1: alcuni, mondate
rangare e rassodare. benvenuto da imola volgar., ii- 355: voleva
vie e bagnassonle d'acqua. leggenda aurea volgar., 278: una volta che
era simbolo di impurità). diatessaron volgar., 231: mondate 1 lebbrosi.
illuminati e i lebbrosi mondati. bibbia volgar., ix-318: uno uomo pieno
una medicina). pietro ispano volgar., 3-49: la sua virtude [
, però monda lo ventre. crescenzi volgar., 4-1: le foglie della vite
sottobosco. -anche assol. crescerai volgar., 3-7: poiché '1 grano
da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-35: i figliuoli di
diputata a mondare il grano. esopo volgar., 4-166: ricolsono il grano
golpe pensò d'ingannare il granchio. crescenzi volgar., 3-7: il tritamento delle
, si mondano. leggenda aurea volgar., 401: accattòe in prestanza uno
grano. -figur. bibbia volgar., ix-23: il cui ventilabro è
colpe più gravi. 5. bonaventura volgar., 3-163: tu studi al
un arredo del culto. bibbia volgar., i-507: offerrà [la donna
cose. -rifl. bibbia volgar., i-180: gittate via li dii
(un cereale). crescenti volgar., 3-16: l'orzo ben mondato
dai peccati. 5. agostino volgar., 1-4-168: l'anima, mondata
una cerimonia espiatoria. leggenda aurea volgar * 1083: valenti ano vidde una
al mondatoio delle olive. crescertzi volgar., 3-15: il mondatore dee innanzi
la pena. 5. agostino volgar., 1-4-181: acciò che non si
e al figur. s. girolamo volgar. [tommaseo]: e purgherà l'
ambiente. 5. bernardo volgar, 10-165: la mondazione della casa
in testimonio della tua mondazione. bibbia volgar., ix-318: egli [cristo]
anima dal peccato. s. bernardo volgar., 3-62: non è da negare
di mia mundazione. s. agostino volgar., 1-8-232: dobbiamo intendere essa
organismo gliumori superflui e nocivi. crescenzi volgar., 5-10: il sugo delle sue
sospensione; decantare. crescenzi volgar., 1-4: il loto la mondifica
coltivazione dalle pianteinfestanti; sarchiare. crescenzi volgar., 1-6: si deono le predette
organismo per cause morbose. pietro ispano volgar., 3-31: chi ha..
da ogni superfrività e corruzioni. palladio volgar., 1-4: l'acqua marina
dalla flemma grossa e viscosa. crescenzi volgar., 3-8: la fava cotta
risanare una piaga. fasciculo di medicina volgar., 14: um poco di vino
sia mondificato con pillole auree. serapione volgar., 1-29: quando sarà mescolato
e santifica da ogni immondizia. bibbia volgar. [tommaseo]: li
. -rifl. bibbia volgar. [tommaseo]: come israel si
resine (una pianta). crescenzi volgar., 2-9: se ne'mandorli.
pietro ispano volgar., 2-3: uccidonsi li lendini con
grado calde, astersive e mondificative. crescenzi volgar., 3-7: il grano.
, il peccato. 5. agostino volgar., 3-130: monda, priegoti,
faccia cristere di cose untuose. crescenzi volgar., 5-10: se troverà lo
limpido (un liquido). crescenzi volgar., 4-47: il nuovo [vino
produrre o accumulare. pietro ispano volgar., 3-31: [chi ha.
da una fibra tessile. crescenzi volgar., 3-15: se il tempo sarà
. - anche al figur. palladio volgar., 1-33: a'prati è buono
con discrezione. 5. girolamo volgar., xxi-496: tu dici che a
l'affaticare alli uomini. giuseppe flavio volgar., i-219: ungersi con olio o
spirituale consolazione. s. gregorio magno volgar., 1-102: noi dovemo più
, nell'apparenza. s. bernardo volgar., 6-28: doviamo conservare la mundi-
donna de letizia. s. bonaventura volgar., 4-72: be nedetta
spirito santo. 5. gregorio magno volgar., 1-138: innanzi che il redentore
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-8: ben si
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 21-2: moisé condanna
rassettare. regola di s. benedetto volgar., 49: il frate che compie
una sepoltura nuova. vangelo di nicodemo volgar., 26: domandò il corpo
puoselo nel suo monumento nuovo. palladio volgar., 1-20: vogliono essere vasi
-elegante e lussuoso. 5. girolamo volgar., 125: e1 vestimento non sia
nell'accon- ciarsi. leggenda aurea volgar., 78: con ciò sia cosa
mente contra lo desio carnale. bibbia volgar., i-513: se sta in
un frutto secco). palladio volgar., 2-17: marzial dice che ha
partic. il riso). palladio volgar., 4-15: se poni il seme
terreno, uno spiazzo). palladio volgar., 2-10: là ove le campora
, possiamo porre la vigna. crescenzi volgar., 2-15: al [campo]
rame a l'oro mondo. bibbia volgar., i-439: fece la mensa di
bellissima, mondissima e lealissima. bibbia volgar., x-72: per certo tutte
figliuolo di dio. s. bonaventura volgar., 118: la sua dolce
mondo di bruttura. fatti di alessandro magno volgar., 141: lo vecchio
alla religione ebraica). bibbia volgar., i-537: chi mangerà niuna cosa
scaglie, siccome sono muggine. bibbia volgar., i-48: entra tu ed ogni
del mondo: dio. bibbia volgar., viii-627: il grande principe del
, inospitali). abate isaac volgar., 1-77: molte volte a coloro
ma diede lor verace fondamento. bibbia volgar., ix-465: nell'altro giorno
né di diventare ben fervente. bibbia volgar., ix-103: ma guai al
mondo: il demonio. bibbia volgar., ix-541: ora il principe di
fui nel mondo vergine sorella. bibbia volgar., ix-572: il regno mio non
ratto d'esto monno èi 'scito. petrarca volgar., ii-9: « debbe lo
diffondersi fra gli uomini. bibbia volgar., x-474: molti ingannatori son usciti
ammonizione, monito. marsilio da padova volgar., ii-xxv-3: quelli mo-
, esortatorio. marsilio da padova volgar., ii-xxviii-24: [il principe]
, denominata dalle pecore. marco polo volgar., ni (155):
lato la nave di saturno. bibbia volgar., viii-533: permetto che nella
-compenso, salario. bibbia volgar., iv-332: diedero la moneta a'
moneta, ma di morte. livio volgar., 2-441: q. fabio
; dottrina, teoria. cassiano volgar., i-20 (15): le
die darli ai monetieri iacopo da cessole volgar., 1-71: a costui
riferisce allo stato monacale. cassiano volgar., prol., i (1
oblio / eh'a l'altre donne è volgar pregio e vile, / rida il
scritto di carattere didascalico. valerio massimo volgar., i-556: livio druso..
: il sepolcro di cristo. diatessaron volgar., 359: nell'ora prima della
piangere al moniménto. s. bonaventura volgar., 1-177: andando costoro al moniménto
del mo- nimento di cristo. vangeli volgar., 107: alcuna delle donne
trovarono il corpo suo. leggenda aurea volgar., 472: la seconda volta apparve
in guardia, dissuadere. giuseppe flavio volgar., 1-66: mentre che loro quivi
un'autorità giuridica. bibbia volgar., iv-307: a'leviti, alla
la porterete più. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: queste parole e
guercio. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: buono è
vincolo). s. girolamo volgar. [tommaseo]: della vedovità e
anche sostant. s. girolamo volgar. [tommaseo]: li monogami,
un solo piede. livio volgar., 6-341: la lussuria pellegrina dallo
, l'altra sen viene. bibbia volgar., ix-294: tutta la montagna
montagna, di montagna. ovidio volgar., 56: questo altro sarà abbraciato
: collina, colle. livio volgar. [crusca]: quando dimorava fuori
; montuoso. pietro ispano volgar., 2-47: crescie [l'uvola
] in luoghi scuri e montagnosi. palladio volgar., 2-15: amano le sorbe
atamo di terra al cielo. valerio massimo volgar., i-595: a cui il
carriera, ascesa sociale. valerio massimo volgar., i-223: con maraviglioso montaménto
della mente alle cose divine. ibbia volgar. [tommaseo]: ora per ministerio
e incultura). ovidio volgar. [tommaseo]: riduce gli uomini
in un'area montana. cicerone volgar., 1-155: vale l'usanza.
untipo di vegetazione). ovidio volgar., 41: ó pazzo, tu
, vecchia e macra. giuseppe flavio volgar., i-374: e1 resto delli cavalieri
templi né in selva montana. crescenzi volgar., 6-30: il calamento è di
, una popolazione). livio volgar., 3-85: giovò [scipione]
groppa a un cavallo. bibbia volgar. [tommaseo]: l'uomo montante
e non mangiò né bevve. bibbia volgar., iv-189: fece il re una
molto sopra lei. trattato di falconeria volgar., i-1-91: quando li vói [
nel regno suo celestiale. leggenda aurea volgar., 277: giuliano fu vescovo di
trovare una persona. marsilio da padova volgar., ii-v-9: melglio gli sarebbe
su qualcosa calpestandola. fatti di alessandro volgar., 33: ad alessandro..
sul carro. van geli volgar., 39: montò [gesù]
a ben montare. 5. bonaventura volgar., 3-182: dalle cose sensibili alle
e pur monta in verdura. seneca volgar., 3-208: la sapienza intra
di fiorini d'oro. marco polo volgar., 132 (180): ottanta
che montano trecento sessanta gradi. palladio volgar., 1-12: la misura delle
dannazione se non in èva. seneca volgar., 3-226: l'uomo dee.
e la contemplazione. s. girolamo volgar., 1-29: fancelli e vecchi e
in salita; rampa. bibbia volgar., iv-130: la porta..
— il sorgere del sole. bibbia volgar. [tommaseo]: l'altra parte
uscissono anche di firenze. girone il cortese volgar., 306: lo scudier
che è esperto nel cavalcare. bibbia volgar., vii-554: verrai del tuo luogo
molti monasteri pieni di monaci. bibbia volgar., i-50: l'acque soprabbondarono
oscuritate / in verace amistate. crescenzi volgar., 11-13: i campi del
si sviluppa in montagna. crescenzi volgar., 6-30: il calamento è di
cavalier ch'italia tutta onora. livio volgar., 1-33: nel monte palatino si
alla redenzione operata da cristo. bibbia volgar., v-536: levai gli occhi miei
-in mucchio, in cumulo. crescerai volgar., 5-20: le pere salvatiche o
monte e cacciòvi entro fuoco. crescenzi volgar., 4-23: poi che l'
mucchio, ammonticchiare. palladio volgar., 3-28: tollonsi pere d'aspre
borse e ne le tascucce? palladio volgar., 3-27: quelle [pere]
grossi montoni / vedut'ho cozzare. bibbia volgar., ii-35: offerirà questa oblazione
corna molto sviluppate. marco polo volgar., 38 (46): quivi
col vello dell'oro. guido delle colonne volgar., 1-1 (11):
taglia quelli che truova. lotario diacono volgar., i-344: il capo gli
la pecora per la riproduzione. palladio volgar., 5-10: prima si vuole mettere
ed uscì fuori. s. bernardo volgar., 1-64: udendo queste parole
città, ecc.). crescenzi volgar., 2-18: della cultura del campo
onda). nido delle colonne volgar., 5-2 (129): la
tempesta). guido delle colonne volgar., 11-1 (225): essendo
nascosta già certa di morire. diatessaron volgar., 237: vennero a lui due
monumento e trasser- nelo fuori. bibbia volgar., ix-169: preso ch'ebbe iosef
destinato a perpetuarsi nel tempo. cicerone volgar., 1-547: questo dèi considerare,
da non venir mai meno. palladio volgar., 10-16: il sugo della mora
un poco scaldare e bollire. crescenzi volgar., 5-50: i suo'frutti
dell'esperienza etica. leggenda aurea volgar., 1316: sanza queste tre sa-
da strata [s. gregorio magno volgar. 1, i-2: questo aggiunsero,
colore diverso dal nero). plutarco volgar., 21: si dilettavano di vestirsi
ricercati e prelibati. 5. bernardo volgar., 10-20: che...
con la forza della persuasione. bibbia volgar., vi-239: meglio è morbidamente riprendere
morbidamente riprendere che con ira. seneca volgar., 3-57: con quel vecchio
e più temperatamente. iacopo da cessole volgar., 1-43: le parole deiettano
mento, intenerimento. crescenzi volgar., 2-8: ugnimenti e mollificamenti
azione di tale forza. crescenzi volgar., 9-4: quando il puledro è
un cavallo al morso. crescenzi volgar., 9-6: ancora si dee considerare
morbidezza e con più ricchezza. albertano volgar., ii-57: pigrezza e morbidezza
sono materia di molto peccato. bibbia volgar., vi-11: fei radunare cantatori
da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-5: chiunque ha ufficio
la morbidezza della pietade. 5. agostino volgar., 1-2-274: fu [in
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-14: tutti coloro
nelle dure e più gravanti. palladio volgar., 6-8: è me
più delicata e morbida. crescenzi volgar., 2-4: la corteccia [delle
facilmente intrecciare, avvolgere. crescerai volgar., 4-11: la congiuntura [dell'
padule passano la rosa morbidissima? crescenzi volgar., 5-35: le sue foglie [
(un terreno). palladio volgar., 3-27: i peri viziosi di
e di rigo- gli°. crescenzi volgar., 9-63: gli si dieno [
vostre tra i dimestichi loro. bibbia volgar., i-137: non conosci tu che
paralizzate. -di animali. crescenzi volgar., 9-76: nella lor forma [
morso (un cavallo). crescenzi volgar., 9-6: sono alcuni [cavalli
, paiano loro più gravi sentendole. seneca volgar., 3-100: mi saranno contro
serietà di contenuti). seneca volgar., 3-97: ricevetti il libro che
espresso, il tono). bibbia volgar., iii-379: se tu oggi.
un carattere schivo e timido. seneca volgar., 3-20: pompeo, che fu
una correzione). 5. bernardo volgar., 3-73: se il tuo medico
. malato, infetto. albertano volgar., 24: per una pecora morbiosa
ne deriva. s. agostino volgar., 1-9-99: chi ama la moglie
soggetto ad ammalarsi facilmente. cicerone volgar., 2-125: perché nessuno [dei
riposo. s. gregorio magno volgar., 1-218: l'uliva, quando
, lascia la morchia sua. palladio volgar., 1-20: vogliono essere i vasi
fa residenza nel fondo. s. girolamo volgar., 1-4: quanto ella [
in che era l'acqua. crescenzi volgar., 5-19: l'olio si dee
attrito. s. bonaventura volgar., 1-172: la conversazione nostra
denso, corposo. palladio volgar., 1-6: l'uliva del grande
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-9: di gravosa
lo sa. s. bernardo volgar., 11-52: nell'umiltà sono stato
, di esprimersi). albertano volgar., ii-6: da raffrenare è la
dargli mangiare o bere. guido delle colonne volgar., 12-1 (244):
da strata [s. gregorio magno volgar.], i-2: benché la
modo risentito, sferzante. albertano volgar., ii-72: se mattamente o mordacemente
di un acido, ecc. palladio volgar., 2-16: per due dì si
bruciante, acre; piccante. palladio volgar., 1-4: l'acqua marina.
bellezza acerba morte. benvenuto da imola volgar., ii-181: per tutta l'
infiammare. - anche assol. crescenzi volgar., 6-86: il porro..
in messer can della scala. esopo volgar., 4-23: ciascuno religioso..
si muove. -recipr. bibbia volgar., x-216: se voi mi mordete
uno l'altro. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-19: mordiamci e rodiamei
da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-36: sempre s'ingegnano
d'occhi e mordica- mento. crescenzi volgar., 5-2: mandorle grandi e novelle
i stomaco, generazione di ventosità crescenzi volgar., 5-18: la sua corteccia
arrostita è diseccativa senza mordicazione. serapione volgar., i-26: fa- sene crestiero
; centonchio. pietro ispano volgar., 3-64: lo succo dell'erba
matricaria parthenium). pietro ispano volgar., 2-6: oppio, mandragora.
. e ungi la fronte. crescenzi volgar., 6-103: lo strigio, solatro
ha virtù refrigerativa. trattato di falconeria volgar., i-1-108: prende suco di
sul capo per ornamento. bibbia volgar. [tommaseo]: noi ti faremo
affettiva). 5. agostino volgar., 1-5-108: non è..
cancro, alla morfea nera. crescenzi volgar., 5-38: le foglie [del
o da pelle fine. crescenzi volgar., 9-9: la morfea, cioè
asai. ippocrate volgar., 56: coloro che ànno emo-
alle morici colla sua virtù. crescenzi volgar., 1-4: l'acque che
more, altri si dole. esopo volgar., 4-34: il topo della città
anno de la sua etade. bibbia volgar., x-36; sappiate questo, che
a cui il morir non dole. cicerone volgar., 4-97: dicesti che poco
del tutto o vivono quasi triste. crescenzi volgar., 4-13: muoiono le viti
inaridire, seccare; marcire. palladio volgar., 4-11: i semi sogliono morire
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-36: allora si
la particella pronom. abate isaac volgar., 1-48: infino a tanto che
secondo le scritture. s. bernardo volgar., 12-21: o madonna misericordiosissima
del ciel ne fece accorti. bibbia volgar., i-38: maledetto sarai sopra
gioia, piacer né diporto. seneca volgar., 2-185: egli stesso s'
ridurlo in fin di vita. esopo volgar., 42: aiutami, che io
non proprio: perire immaturamente. bibbia volgar. [tommaseo]: non essere stolto
morendo, moribondo. eneide volgar. [tommaseo]: è costretta con
grave e pigra. 5. gregorio magno volgar., 1-50: è maggior fatto
terrenoane il ventre della carne moritoia. eneide volgar. tommaseo]: ella moritoia scongiura
sani la sua fortuna. benvenuto da imola volgar., ii-300: cato le sue
sta per morire, moribondo. eneide volgar., 87: enea...
dee, senza alcuno mormoramento. bibbia volgar., vi-279: nel tempo dello rimeritare
in un dato modo. abate isaac volgar., i-m: li vizi,.
di quelli mormoranti. s. bonaventura volgar ^ 1-148: quando lo signore difese la
strata [s. gregorio magno volgar.], 5-29: quello che mormora
mugolare. - anche sostant. esopo volgar., 5-52: quando lo cagniuolo vedeva
promettete de non gir mormoranno. diatessaron volgar., 259: rispuose gesù e disse
cristo è diventato tuo servo? bibbia volgar., ix-497: in quel giorno
la bisogna.. s. bonaventura volgar., 4-2: perché hanno murmurato li
sulla camicia. -sostant. bibbia volgar., vi-354: nelli dì di moisé
mormorare, orò a dio. giustino volgar., 433: li achei, soli
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-29: quando apertamente
turba la pace di molti. bibbia volgar., x-18: son pieni d'ogni
detrattori. regola di s. benedetto volgar., 15: non esser superbo,
oste molti e nominati mormoratori. ginstino volgar., 210: smontando del tribunale,
, perocché non giova nulla, lisopo volgar., 4-36: dilettasi d'esser
à iddio le vostre mormorazioni. bibbia volgar., ii-63: infra questo tempo nacque
signoria del re. 5. bernardo volgar., 9-24: andando, sedendo e
ant. inquietante. guido delle colonne volgar., 4-2 (88): dell'
sgorgano; gorgoglio. albertano volgar., ii-72: gli fiumi altissimi corrono
-ronzio di insetti. palladio volgar., 7-7: se elle [le
api rimbom- bevole e grosso. crescenzi volgar., 9-103: quando [gli
pianto). guido delle colonne volgar., 7-1 (177): tèmperati
sangue innanzi al fonte. marco polo volgar., 91 (123):
de'due amanti diventò vermiglio. palladio volgar., 3-33: il moro è
lentezza. regola di s. benedetto volgar., 57: se alcuno, alle
). regola di s. benedetto volgar., 73: se, avuta con
.); mordacchia. palladio volgar., 4-27: se la cavalla scalcheggiasse
altre verdure; ammorsellato. esopo volgar., 3-97: andò a un bicchieraio
molto vago di buoni morselli. seneca volgar. [crusca]: hai tu veduto
, che vi sono sovente. seneca volgar. [crusca ^. egli è oggimai
sofferenza sopportabile; pena irrilevante. seneca volgar., 3-322: questo non è dolore
, parea che mi cocesse. crescenzi volgar., 5-10: i fichi non maturi
-beccata più o meno violenta. cicerone volgar., 1-71: nelle guaine [l'
zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 20-5: il samaritano
stato di malessere generale. pietro ispano volgar., 2-18: anco delle melagrane
ho veduto 'l bel volto. seneca volgar., 4-427: sempre esser felice e
corsi di questa vita. 5. agostino volgar., 1-2-178: in questi così
sta mettendo i denti permanenti. crescenzi volgar., 9-1: ancora i primieri denti
e del barbazzale. crescenzi volgar., 9-6: quasi continuamente [i
costaro [soldi] vj. bibbia volgar., ii-40: offerse...
, per impedire il dilavamento. palladio volgar., 4-10: altri fondono al tronco
sicli, pieno d'incenso. bibbia volgar., ii-21: la mensa della
i bicchieri. s. bernardo volgar., 10-113: se esse..
, di limitazione. s. agostino volgar., 1-4-29: diffinendo la generazione
-accessibile all'esperienza umana. catone volgar., xxviii -189: lasa star le
di una pianta). crescerai volgar., 4-12: da tagliare sono i
tanta memoria di te. leggenda aurea volgar., 500: quegli facendosene
a ercule mandò già deianira. crescenzi volgar., 6-109: è [la
un patto). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: pirro l'uccise
le sentenzie mortali o pecuniarie. esopo volgar., 4-9: gridò [il lupo
albero, la linfa). crescenzi volgar., 2-8: il noce impedisce quasi
, per privarlo della grazia. albertano volgar., ii-169: nulla è più mortai
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-21: pertanto.
tucta italia fue mortalissima fame. catone volgar., 1-95: quando la fatica
un astro). leggenda aurea volgar., 578: una stella rilucente.
modo esso debba essere ingannato. esopo volgar., 4-35: io non penso
numero di nemici. s. agostino volgar., 1-2-67: li uomini miseri,
da mortale gelo. girone il cortese volgar., 299: il re si rivolge
da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-15: era venuto a
della mortalità nostra. s. bonaventura volgar., 124: perciò volesti tanta
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-1: che dobbiamo
incommutabilità della eternità? 5. agostino volgar., 1-8-79: la città celeste
abbattendolo al campo. girone il cortese volgar., 319: non resta nella piazza
chi mortalmente fedito. guido delle colonne volgar., 27-1 (435): elli
/ veggendone cagion voi solamente. cicerone volgar., 4-136: avendo marco tullio arringato
; aspramente, acerbamente. esopo volgar., 4-38: piaccia alla vostra discrezione
anobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 4-3: [l'
simile, di piccole dimensioni. bibbia volgar., iii-346: fece salomone..
acconciò li panni tra le gambe. bibbia volgar., vi-90: le anime de'
e 'l ciel s'aperse. bibbia volgar., ix-471: essendo poi iesù resuscitato
periodo di tempo determinato. bibbia volgar., iii-32: le ville e i
quali morirono di mala morte. bibbia volgar., x-321: molti desideri inutili
strumento che provoca un decesso. bibbia volgar., lh-459: questo dice il signore
erbe che le sono vicine. crescenzi volgar., 5-12: sì [i meli
il mondo terreno. s. bernardo volgar., iv-47: la prima [parola
tali situazioni o eventi. cicerone volgar., 1-438: io voglio più agramente
nostro e le suoe virtude. bibbia volgar., vi-85: non amate la
libera l'anima dalla morte. esopo volgar., 4-172: ciascuno peccatore..
potere la fuggiremmo. s. agostino volgar., 1-8-114: di coloro che non
estrema rovina. guido delle colonne volgar., 22-1 (373): questo
1-201: quegli cadde nella morte. albertano volgar., ii-140: ogni cosa generata
tutte le cose trapassano. abate isaac volgar., 1-114: or non caddero
colpevole del suo assassinio. giustino volgar., 20: del qual sogno impaurito
in olocausto. 5. giovanni crisostomo volgar., 72: io vivo nella fede
di distruggerti ho gran sete! bibbia volgar., x-141: dretanamente sarà destrutta la
rimpinzati di latino barbaro o di vecchio volgar dialettale, è proprio una morte.
di signoria è peccato mortale. bibbia volgar., x-528: non hanno amato le
caso di morte dir così? esopo volgar., 3-33: quasi in caso di
padre si misse alla morte. bibbia volgar., ii-537: o voi, che
di incorrere nella pena capitale. bibbia volgar., iv-633: anderò al re,
valore enfatico ©pleonastico). bibbia volgar., iii-452: questo dice il signore
, mirteo il fanno chiamare. crescerai volgar., 5-17: la mortella è
voce del linguaggio biblico). bibbia volgar., i-503: tutti quelli [animali
la morte. 5. agostino volgar., 1-1-63: giuda,..
la dannazione. s. gregorio magno volgar., 3-10: il veleno del peccato
anche al figur. s. girolamo volgar., 92: che ho io a
una calamità naturale). cicerone volgar., 2-83: quando io a troia
veleno mortifero. s. gregorio magno volgar., 2-206: tutto dì [l'
proibito). s. gregorio magno volgar., 2-120: narra [la donna
parole del serpente mortifero. s. bernardo volgar., 12-27: veramente noi avavamo
la vita nostra. s. agostino volgar., 1-5-149: non furono al postutto
è conseguenza della morte. lotario diacono volgar., i-197: l'uomo è stato
mortificaménto né a tanta perfezione. cassiano volgar., xxiv-9 (304)
di me medesimo. s. girolamo volgar., 1-26: per la mira dobbiamo
mondani. 5. giovanni crisostomo volgar., 43: da ogni parte
vegetali (un agenteatmosferico). crescenzi volgar, 2-22: l'acque con che s'
. e sostant. 4 bibbia volgar., iii-17: mortifica il signore e
all'inferno e rimena. 5. agostino volgar., 1-7-24: 'il signore
esso era sul punto della morte. crescenzi volgar., 6-34: la cicuta,
, rendere sterile, infruttuoso. crescenzi volgar., 2-14: l'acqua delle nevi
. con la particella pronom. crescenzi volgar., 2-17: se troppo debole perverrà
solido o semisolido. trattato di falconeria volgar., i-1-108: quando vedi che
e mortifica la propria volontà. bibbia volgar., x-44: se voi viverete
zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 31-40: mortificate.
tutte le infamie. s. bonaventura volgar., 3-178: ancora intendea francesco
strata [s. gregorio magno volgar.], 5-4: desiderano i santi
la protervia che dimostra. plutarco volgar., 28: più che mortificarlo secondo
tessuti animali o vegetali. crescenzi volgar., 2-1: se nel luogo sarà
f f trattato di falconeria volgar., i-1-108: prendi argento vivo
, eliminato, diminuito. capellano volgar., i-257: domandare potresti quello
ant. condannato a morte. bibbia volgar., v-374: secondo la grandezza del
da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-5: desiderano compiutamente
senza la vera compunzione. abate isaac volgar., 1-82: queste sono le virtudi
crocifissione di gesù crivsto. bibbia volgar., x-162: sempre portiamo la mortificazione
.: cancrena, necrotizzazione. crescenzi volgar., 9-46: il segno della mortificazion
laudano, emblici, mirabolani. palladio volgar., 3-23: semineremo l'orbacche
oliva, ha forte potereastringente. palladio volgar., 2-20: di questo mese si
e bacche essiccate e pestate. palladio volgar., 2-21: si fa vino di
di mirti; mirteto. bibbia volgar. [tommaseo]: uno uomo era
mirto. 5. gregorio magno volgar., 1-116: il mortino è di
ristri gne le membra dissolute. palladio volgar., 2-20: dell'olio del
alla pianta). leggenda aurea volgar., 551: così il granello del
arrendero alla mercé dello 'mperadore. eneide volgar., 78: lo ditto ellinor,
inaridito, avvizzito, appassito. crescenzi volgar., 1-4: se il tronco della
(un luogo). crescenzi volgar., 2-1: se il luogo fortemente
-inoperante, inutile, vano. esopo volgar., 4-153: per lo ventre esso
mio sperar che tropp'alto montava. esopo volgar., 4-65: per lo serpente
; completamente indifferente. abate isaac volgar., 1-55: coloro sostegnono le tribolazioni
li morti s'usano fare. bibbia volgar., vi-419: non vi piegate sotto
, inutile, dannoso. palladio volgar., 3-12: se 'l tronco o
tutto 'l fracido e 'l morto. crescenzi volgar., 9-50: cerchisi primieramente le
; abbandonarsi alla disperazione. eneide volgar., 78: lo ditto ellinor,
d'ogni validità e importanza. bibbia volgar., ix-356: egli disse a uno
-ammasso di cadaveri. bibbia volgar. [tommaseoj: sarae lo mortorio di
f f 5. bernardo volgar. [tommaseo]: posero quello prezioso
a li dei. marsilio da padova volgar., i-x-5: de barberi..
ad opera musaica. guido delle colonne volgar., 5-2 (117): lo
con composizioni musive. 5. agostino volgar., 1-6-143: altre generazioni d'uomini
volanti); miodesopsia. pietro ispano volgar., 3-32: li cui segni [
rigogolo e una gru a. crescenzi volgar., 10-2: degli sparvieri alcuni.
nome dal suo bel colore. crescenzi volgar., 4-4: sono altre spezie d'
spargeva un mirabile odore. marco polo volgar., 60 (74): il
che emana odore di muschio. crescenzi volgar., 8-6: anche è un modo
ant. moscerino. iacopo da cessole volgar., 1-31: disse che le leggi
l'atmosfera). marsilio da padova volgar., i-vi-10: aria calda o
caricata di mele e d'aceto. crescenzi volgar., 4-36: messo il vin
è veramente importante o pericoloso. bibbia volgar. [tommaseoj: conduttori ciechi, che
. ant. muschio. palladio volgar., 3-12: il moscolo, là
leggi e danvi del calcagno. crescenzi volgar., 9-64: si possano [i
sarei mosso. fatti di alessandro magno volgar., 57: la città di tebe
la forza e la vertuti. albertano volgar., ii-49: ne'consigli non ti
testo di isaia). bibbia volgar., vi-505: verranno incontro li demoni