); corposo, generoso. crescenzi volgar., 4-4: il vino suo [
delle messi. s. agostino volgar., 1-2-126: assegnarono proserpina alli
moglie, fece una mirabile sepoltura. floro volgar., 208: entrò [
durante il cammino; bordone. bibbia volgar., i-313: le reni vostre cignerete
patiboli. -piccone. bibbia volgar., ii-318: porterai alla cintura una
del pane e dei legumi. crescenzi volgar., 10-17: due reti assai lunghe
che ne mazzò tanti. benvenuto da imola volgar., i-82: fece legge.
finemente argilla o ghiaia. crescenzi volgar., 1-6: con mazzi, ovvero
, una superficie irregolare. palladio volgar., 7-1: alcuni, mondate l'
-macerare, frantumare. crescenzi volgar. [tommaseo]: il lino puossi
fabbro. s. agostino volgar., 1-6-72: costui era mazzicatóre e
(nell'antica roma). plutarco volgar., 129: condussero a tanto che
-anche: plico postale. giustino volgar., 198: comandò che tacitamente li
bastone, pesante randello. crescenzi volgar., 3-15: cogliesi [il lino
metalli; maglio, mazzuolo. crescenzi volgar., 5-61: anche sene fanno [
, pillone, mazzeranga. palladio volgar., 6-11: sopra questo poniamo ghiaia
un mazzo la calchiamo e assettiamo. crescenzi volgar., 1-6: pongano..
capigliatura femminile. s. girolamo volgar. [tommaseo]: non ebbe i
armati; truppa. guido delle colonne volgar., 15-2 (294): un'
agric. ant. ramoscello. crescenzi volgar., 6-25: il salvatico [gruogo
quelle mazzuoli, le gittava. crescenzi volgar., 6-67: sene faccia [del
caccia alle allodole; gruccia. seneca volgar., 3-257: andate cacciando e pescando
state qui pecore o zebe! bibbia volgar., ix-153: guai a quell'uomo
destinato (un edificio). palladio volgar., 1-10: quella [terra]
estetico e artistico. marco polo volgar., 95 (128): in
più tapinando per lo mondo. bibbia volgar., ii-563: quale vi mette meglio
, che tardo sen parte. marco polo volgar., 120 (162):
favore; per suo vantaggio. latini volgar., i-83: lo signore ched è
morir, ca pur penare. crescenzi volgar., 8-3: nei luoghi delle pareti
mezzo, al centro. palladio volgar., 7-5: sicché la gemma dritta
. metà. s. girolamo volgar., 1-17: l'una meità dello
quali i volgari nominavan gavoccioli. palladio volgar., 3-30: le mele che
: frutto di forma tondeggiante. palladio volgar., 4-18: ma chi 'l pone
della pallida corteccia. s. girolamo volgar. [tommaseo]: phares sesta
la quale altri chiamano melagranata. crescenzi volgar., 5-13: le mele puniche
(melissa officinalis). palladio volgar., 5-11: il vaso in che
melagrane e altri molti frutti. palladio volgar., 4-18: serbansi le melegrane
, le appicchi in alto. crescenzi volgar., 5-13: le mele puniche sono
i chicchi di questo frutto. palladio volgar., 4-18: vino di melegrane si
2. ant. melograno. bibbia volgar., ii-243: è terra..
aviano arrecate di quel paese. bibbia volgar., 11-75: andando insino al
tettoniche o per vesti liturgiche. bibbia volgar., iii-344: e fece iram.
ant. varietà di meloni. crescenzi volgar., 6-71: altri [poponi]
api depongono il miele. crescenzi volgar., 8-98: due son le generazion
, migliore che 'l vino. crescenzi volgar., 9-98: alla sanità delle
-anche: insinuante, suggestivo. origene volgar., 294: molto le pare melata
amore giocunda e melata. leggenda aurea volgar., 513: per la cui
melata, dolciata. s. bonaventura volgar., 115: di questi frutti
melato parlar la sorda lima. capellano volgar., i-21: guarda dunque gualtieri,
. mescolato, misto. metamorfosi volgar. [tommaseo]: nel volto l'
. fusto della saggina. crescenzi volgar., 10-23: ne'capi d'un
a meli; pometo. crescenzi volgar., 7-5: se i luoghi saranno
(prunus armeniaca). crescenzi volgar., 5-15: il meliaco è un
(sorghum saccharatum). palladio volgar., 3-6: aguale si vuole apparecchiare
sansuco; di catuno uno manipolo. palladio volgar., 11- 14: il
[eco.]. crescenzi volgar., 6-72: il meliloto è caldo
bianco usato nella pittura. plutarco volgar., 12: megabizo lodava alcune pitture
. mescolare. marsilio da padova volgar., ii-v-i: è a mostrare queste
ingerirsi. marsilio da padova volgar., ii-xxviii-24: il vescovo al
alle api). palladio volgar., 5-11: di questo mese ne'
non si può te. s. bonaveniura volgar., 4-25: il core mio
, una coltivazione). palladio volgar., 5-11: se vedremo tapi spesso
acqua e la melma col dito. livio volgar., ii-1-129: l'acqua era
: e pieno di fioriti meli. palladio volgar., 3-30: di questo mese
marzo, seminiamo i meli. crescenzi volgar., 5-12: le spezie de'meli
(cydonia vulgaris). palladio volgar., 3-31: i melicotogni, dissero
o seminare in diversi tempi. crescenzi volgar., 7-5: gli ulivi..
uva nera molto dolce. crescenzi volgar., 4-4: melogono, che è
). bot. melograno. bibbia volgar., viii-167: lo melogranato e la
un bellissimo melogranato. cantico dei cantici volgar., 45: 10 discesi nell'
. germo- gliassono li meligranati. crescenzi volgar., 2-9: ancora 11 meligranati
, con proprietà tenifughe. palladio volgar., 4-18: ne'luoghi temperati sì
di marzo e d'aprile. crescenzi volgar., 1-6: nella sommità de'monti
che fanno le sue radici. serapione volgar., 1-68: la dicozione della radice
di piccole dimensioni. palladio volgar., 10-3: si folla il melloncel
cocomeri, citriuoli e zucche. crescenzi volgar., 6-2: zucche, melloni,
l'altra melote. s. girolamo volgar. [tommaseo]: elia, rapito
-sm. 5. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: dal melote
. melata2). crescenzi volgar., 4-3: alcune [viti]
di pergamo). s. girolamo volgar. [tommaseo]: se tolomeo ad
e più sano allo stomaco. crescenzi volgar., 9-65: i belli e forti
tolle, escarporescene la vita. latini volgar., i-70: tutti omini desiderano d'
estens.: organo vitale. crescenzi volgar., 6-61: contr'al vizio de'
e che so''n terra sparte. bibbia volgar., x-37: secondo voi déste
giova che a l'uomo. crescenzi volgar., 6-60: se nella fine della
rizzare il membro. marsilio da padova volgar., i-vi-3: iddio donò un altro
, cioè ne la matrice. crescenzi volgar., 6-96: anche il fomento
nulla altra parte cuoprono. leggenda aurea volgar., 299: il fuoco ha
-in partic.: cormo. crescenzi volgar., 2-21: seccherassi il sustanziale umido
'l fece, fu nullo. cicerone volgar., 1-254: spesse fiate ricerco la
con gran diletto. s. agostino volgar., 1-3-52: così manifestarono se
; stanza, locale. giuseppe flavio volgar., ii-142: intorno alli lati di
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-55: mostrando il
essere totalmente immobilizzato. girone il cortese volgar., 140: già sette n'erano
(glaucium luteum). pietro ispano volgar., 3-29: a colui ch'àe
, donna, in leanza. cassiano volgar., 1-27: eglino [i semi
, celebrativo. 5. bernardo volgar. [tommaseo]: istituì [gesù
citato. guido delle colonne volgar., 1-1 (13): il
concedette alla memorata guardia. s. agostino volgar., 1-2-181: ricevute in altro
illustre, famoso. s. agostino volgar., 1-2-60: quella memorata pesti-
, memoria, menzione. bibbia volgar. [tommaseo]: confortalo l'apostolo
, ecc.). seneca volgar., 4-424: perchè non volentieri ragguarde-
così chiara e memorevole? valerio massimo volgar., i-61: che è quello
avvenne di lucio paulo consolo? livio volgar., 5-261: là menò il
revoli versi farà manifesti agli ignoranti. cicerone volgar., 1-109: quinto muzio scevola
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 11-30: alquanti,
; memorabile. benvenuto da imola volgar., ii-205: veduta l'imagine
cesare suso ne lo melo. giuseppe flavio volgar., 1-53: tutti questi onori
apprendere; percezione. s. bonaventura volgar., 126: chi sarà quell'anima
della contemplazione mistica. s. bernardo volgar., 3-82: mentre ch'egli è
è lo migliore dentelliere che sia. crescenzi volgar., 6-30: il calamento è
vi consentirai. s. gregorio magno volgar., 3-400: il giudice interno
non dubitare che sarà fatto. valerio massimo volgar., i-262: mente graziosa non
animatrice dell'universo. s. agostino volgar., 1-3-75: ivi posono la dea
mente di rallegrarti del poco. catone volgar., xxviii-192: quello che dispiace
al primo vero appresso. guido delle colonne volgar., 10-1 (215):
su per la coscia. fatti di alessandro volgar., 133: allora puose
ponti oltraggio a la marina. palladio volgar., 6-2: ora si vuol porre
una profonda meditazione. iacopo da cessole volgar., 1-8: uscitosi di sé e
fia grave il memorar presente. palladio volgar., 3-18: è lor grande
e sanza mente. giuseppe flavio volgar., 1-35: subito divenne come uomo
mente almeno la mia bellezza. albertano volgar., ii-181: lo savio pon
. pazzesco, insensato. albertano volgar., ii-178: quelli che in libera
uomo, ma a dio. bibbia volgar., viii-501: dappoi ch'egli fu
un grave errore. s. bonaventura volgar., 1-120: mentita è la iniquità
fama de li buon detrare. bibbia volgar., viii-140: allegronno lo re per
, confutazione, sconfessione. esopo volgar., 6-9: perché avite dicto mentita
zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 2-9: voleva quel
mento, colla ardita mano diritta. crescenzi volgar., 9-78: abbiano [i
, ancora meno. seneca volgar., 3-42: colui è di grand'
mentovato là giù degni. fatti di alessandro volgar., 137: dindimo mandò in
fu contento e stette queto. leggenda aurea volgar., 1528: comandò loro che
-pronunciare (un nome). bibbia volgar. [tommaseo]: venite, sì
niuna menzione era tra voi. cicerone volgar., 1-110: allora scevola cadde in
differenza di questi vocabuli. leggenda aurea volgar., 1314: anche dice nel xiii
d'uom volgar sul labro / faccia aver di menzogna ancor
che non può dire menzogna. bibbia volgar., viii-358: tu non viverai,
, / non siete menzoniero. bibbia volgar., x-447: in voi saranno irfaestri
gneri fregi uso io non sono / a volgar merto inghirlandar mèo3, sm. ittiol.
di meino': il mezzogiorno. bibbia volgar., x-456: se noi diceremo che
. monti, 4-168: crescenzi volgar., 6-77: il meu è caldo
come maraviglia sono mostrato. leggenda aurea volgar., 568: ne la città di
vedere le cagioni di quelle. bibbia volgar., ii-269: se nel mezzo
parole di quello profeta. marco polo volgar., 23 (26): gittata
un dì che l'altro. bibbia volgar., v-163: signore, io mi
racconterò tutte le tue maraviglie. cassiano volgar., i-15 (12): per
descrizioni strabilianti o inverosimili. catone volgar., 1-45: fa'che leggi molte
ch'era una maraviglia. giuseppe flavio volgar., i-218: erano sprezzatori delle
demonia e facemmo molte maraviglie. bibbia volgar., viii-651: maccabeo,.
la vittoria alli meriti. lotario diacono volgar., i-209: e'falsi profeti
rigogliosamente (una pianta). crescenzi volgar., 2-23: per le predette cose
a una punizione terrificante. bibbia volgar., iii-574: udite le parole contra
e radezza genera maravigliaménto. valerio massimo volgar., i-81: portato in una
in faccia di marmo. s. agostino volgar., 1-6-197: quelle parole sue
soffrisse a farv'esser codardo. diatessaron volgar., 264: vennero i discepoli suoi
delle virtù. 5. giovanni crisostomo volgar., 2-37: or vedi dunque
sono da maravigliare. s. agostino volgar., 1-1-82: tutti quanti quelli
che sta tra voi maravigliosamente! crescenzi volgar., 5-31: l'abete, che
ond'egli entrò maravigliosamente. leggenda aurea volgar., 523: sì che immantanente la
altra cosa gli fosse piaciuta. cicerone volgar., 1-476: tu entrasti ora
si sarebbe meravigliosamente appresa. giuseppe flavio volgar., i-30: ella sapeva sì
azioni da valoroso. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: pulidama la
graziosa bon- tade di dio. petrarca volgar., ii-7: del suo palazzo la
(un suono). leggenda aurea volgar., 851: dopo lungo temporale
-perfettissimo, insuperabile, incomparabile. livio volgar., 5-313: portò...
avea sentito nell'animo. leggenda aurea volgar., 1067: con maraviglioso disiderio
fo reputado meravelgioso. benvenuto da imola volgar., ii-54: non si può giudicare
e di scienza fu maraviglioso. giustino volgar., 36: succedè nel regno orizia
costui del seme delli dei. bibbia volgar., v-162: o signore, signore
aspetto a chi la guardasse. bibbia volgar., v-361: quale è iddio grande
suo nome lodato. s. bonaventura volgar., 1-231: poi giuseppo domandò
che lo dicete. girone il cortese volgar., 219: ditemi, che n'
, darne splendide prove. bibbia volgar., v-180: fa maravigliose le tue
, impressionarlo vivamente. s. girolamo volgar. [tommaseo]: maravigliasi lo spirito
meravigliosamente; miracolosamente. s. bonaventura volgar., 53: allora o buon padre
: sfruttarlo in modo indegno. bibbia volgar., x-447: molti seguiteranno le loro
terra add un'altra. egidio romano volgar., ii-3-10: in niuno modo
importante centro commerciale. marco polo volgar., 14 (16): sopra
e mercatantare molti uomini italici. allertano volgar., ii-87: meglio è ne'gran
che ne'piccioli e poveri. cassiano volgar., xi-i (138): per
e futura. 5. gregorio magno volgar., 4-168: se noi guardiamo
e la nave. s. girolamo volgar., 1-28: questo savio mercatante
- anche: seduttore. valerio massimo volgar., i-406: come...
[crusca]: sia scritto in volgar sermone di buona lettera, leggibile,
andavano in egitto per mercatanzia. bibbia volgar., vi-555: la fatica di
-rapporto di carattere commerciale. cassiano volgar., xvi-2 (192): altri
baroni franceschi e conoscea loro. marco polo volgar., i53 (215):
oggetti preziosi; ricchezza materiale. bibbia volgar., vii-489: guasteranno le tue ricchezze
rivolgeranno le tue belle case. cassiano volgar., xxiii-16 (296):
di superfluo. s. girolamo volgar., 1-28: beneavventurato è l'uomo
ovvero d'ariento. benvenuto da imola volgar., ii-264: è l'egitto ricco
-prostituzione. leggenda aurea volgar., 48: un suo vicino,
dono non domandato. s. gregorio magno volgar., 3-206: molti..
in uso di terrena mercatanzia. seneca volgar., 3-16: quell'altra amistà
intensa attività commerciale. marco polo volgar. [crusca]: vero è che
coraio che ten ritto tuo stile. giustino volgar., 286: elissa, andata
mercatò da quegli della contrada. cicerone volgar., 3-55: brutti guadagni ancora
quale immanta- nente rivendono. giuseppe flavio volgar., i-165: merca- tava e
-con la specificazione merceologica. livio volgar., 3-87: un piccolo. fànciullo
il mercato a l'oste. livio volgar., 2-167: non erano proveduti di
: a poco prezzo. marco polo volgar., 95 (127): egli
di commercio simoniaco. lotario diacono volgar., i-235: si vende in mercato
di vantaggi materiali. 5. bonaventura volgar. [tommaseo]: o juda traditore
-riconoscenza, gratitudine. seneca volgar., 3-215: rapportare ad altrui si
vita ch'ai termine vola. bibbia volgar., i-78: non temere,
-salario, mercede. bibbia volgar., x-421: la mercé degli operatori
in potere altrui. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: molto mi sarebbe
. ringraziare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: diede a pirro
la sua fatica. 5. gregorio magno volgar., 1-170: il padron della
parmi esser di merzede oltrapagato. bibbia volgar., ix-35: quando...
è, con essa lo vitupera. bibbia volgar., ix-29: beati sarete quando
copiosa è in cielo. 5. agostino volgar., 1-1-44: se non potè
premiare, ricompensare, rimunerare. bibbia volgar., i-155: disse a lui laban
de'dadi. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-45: non era santo paolo
una mansione). marsilio da padova volgar., i-v-13: né [i sacerdoti
a bocca aperta come 'l luccio. bibbia volgar., ix-525: il mercenario,
'n più valore. benvenuto da imola volgar., i-273: giovane non solo
. -come epiteto ingiurioso. esopo volgar., 4-101: la formica..
l'encostancia digli merzenari. giuseppe flavio volgar., i- 317: tutta
bottega del mereiaio. bibbia volgar., viii-207: udite questo, voi
tra suore quivi. guido delle colonne volgar., 5-2 (112): quivi
, venditore ambulante. esopo volgar., 4-148: uno solecito merciaiuolo,
per ispur- gare gli umori. crescenzi volgar., 6-73: la marcorella è
: vile, spregevole. esopo volgar., 3-191: o cavaliere di merda
suo corpo guadagnava come meritrice. bibbia volgar., viii-581: il tempio era
di prexente te farà bruxare. capellano volgar., i-275: se domandassi quello
di un nome proprio. bibbia volgar., ii-393: mandò il re di
quali entrarono in casa tua. giustino volgar., 396: uccise euridice, sua
. -con valore attributivo. bibbia volgar., i-553: femina meretrice non meneranno
, ma a morte. s. bernardo volgar 13-13: la femina vecchia e meretrice
, adultera. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: fu [s
, in fin tra'saracini. bibbia volgar., vi-387: ora come è fatta
? ». s. giovanni crisostomo volgar., xxi-468: veramente io chiamo meretrice
non ti sei voluto vergognare. bibbia volgar., vii-21: tu hai fronte
e faretene membra di meretrici. bibbia volgar., x-102: il corpo, non
sia fisicamente sia moralmente. bibbia volgar., vii-16: in ogni luogo,
. margotta, capogatto. palladio volgar., 3-16: la vite vecchia e
; merlo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: stavano affacciate
conflitto della battaglia. s. agostino volgar., 1-46: dormendo in su li
/ lasseria la seconda tramontana. bibbia volgar., i-385: porrai...
raggi meridiani purgato e illustrato. bibbia volgar., vi-303: iddio si è
ant. meridione, sud. bibbia volgar., ix-642: l'angelo del signore
, di cui io parlo. bibbia volgar., i-73: lieva gli occhi tuoi
. l'ora del mezzodì. bibbia volgar., i-33: conciosiacosa ch'egli udissero
sotto dell'equatore; antartico. crescenzi volgar., 1-3: la maggior parte del
un luogo), s giuseppe flavio volgar., ii-143: essendo quadrato,
sud (un vento). crescenzi volgar., 1-3: i venti meridionali inducono
3. volto a meridione. capellano volgar., i-107: nella merigiana porta sono
ombre e da acque. esopo volgar., 4-89: meriggiando uno vecchio al
. -di animali. esopo volgar., 4-50: meriggiando il leone in
. con la particella pronom. bibbia volgar. [tommaseo]: ai famati tolsero
e dormono tutti. benvenuto da imola volgar., ii-56: lo caldo del
ti meni alla premuta altari. bibbia volgar., vii-600: chi entra per
aquilone. leggenda di s. maria egiziaca volgar., xxi-1133: compiute ch'ebbe
/ e fiore a tramontana. palladio volgar., 1-6: ne'luoghi freddi si
calor del sol la terra fende. esopo volgar., 4-89: meriggiando un vecchio
figur. protezione, tutela. esopo volgar., 4-79: temporalmente per questo cane
agg. ant. meridionale. palladio volgar., 2-13: ne'luoghi freddi della
il meritamento nella futura gloria. plutarco volgar., 34: clodio, perché
-bene meritante', benemerito. cicerone volgar., 3-54: ma coloro de'quali
da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-40: [l'uomo
santa fede. regola di s. benedetto volgar., 5: le passioni di
di ciò vi meritino. egidio romano volgar., i-i-13: se i prenzi,
li termini de la beatitudine. bibbia volgar., ix-35: quando fai la elemosina
sono diliberato delle pene del purgatorio. vangeli volgar., 38: quando tu
tormento. -intr. bibbia volgar., viii-133: sarà lo popolo come
più meriti dimandare? iacopo da cessole volgar., 1-28: domandò aristodino, truovatore
ho ricevuto? s. girolamo volgar. [tommaseo]: che potrò io
meretuta de foco e de 'ncendore. bibbia volgar., 11-373: io farò vendetta
e di tutti i meriti. bibbia volgar., vi-181: non dire: or
ricompensa; meritevole. s. bernardo volgar., iv-109: della quale sua giustizia
quale meritevolmente ebbono per vescovo. albertano volgar., ii-203: chi fa contr'
indebito, ingiustamente. guido delle colonne volgar., 12-1 (241): addimandano
sup- ple, meritevolemente. leggenda aurea volgar., 965: dio il voglia
convenientemente, opportunamente, efficacemente. palladio volgar., 3-15: la vite novella di
terribile fragore. s. bonaventura volgar., 47: bene adunque de'essere
verso le guardate bandiere? s. bernardo volgar., iv-15: certo dov'è
di un prodotto, ecc. crescenzi volgar., 2-15: comanda palladio che la
popolo, assai sono manifesti. bibbia volgar., vii-429: a tutte le meretrici
mare l'avea tratta. giuseppe flavio volgar., ii-159: pareva loro ricevere
meno il regno di vita eterna. bibbia volgar., vi-376: lavorate inanzi il
del figliuolo gesù cristo benedetto. capellano volgar., i-147: più grazie son
nostro merito stia in amare. bibbia volgar., vi-225: ogni misericordia farà luogo
par che abbia in tal piato il volgar nostro d'italia. anguillara, 3-132:
, di qualità inferiore. crescenzi volgar., 10-3: quello [sparviere]
sanza anima? s. gregorio magno volgar., 3-286: l'uomo era stato
contra allo re artù. s. agostino volgar., 1-2-9: dicono, che
ch'eo non saccia blasmare. bibbia volgar., iv-507: incontanente renderai il
farà alcuno lavorio. fatti di alessandro volgar., 99: ha'ci giuiato per
renduto secondo il mondo. leggenda aurea volgar., 60: santo niccolaio,
rendere la pariglia. giuseppe flavio volgar., i-56: se pure aveva avuto
fruttificare (una pianta). crescenzi volgar., 2-17: allora le piante vengono
merito: benemerito. marsilio da padova volgar., i-xvi-21: uomo vertuoso e
azione, un comportamento). livio volgar. [crusca]: questi, i
-autorevole, persuasivo. esopo volgar., 3-155: la dottrina dell'ammaestrare
olio della terra rampollò. valerio massimo volgar., i-90: due compagni d'arcadia
ben murata e merlata. marco polo volgar., 72 (95): sono
e le merolle. s. anseimo volgar., xxi-664: voglia dio che
grossoe la memoria. s. gregorio magno volgar., 1-20: il regno di
. merlo, merla. solino volgar. [tommaseo]: come ivi nascono
servire da bere a qualcuno. bibbia volgar., viii: iio: ecco,
. re meschino: scricciolo. esopo volgar., 5-180: lo re mischino se
. mescolare. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: ovidio de
mescere (una bevanda). bibbia volgar. [tommaseo]: voi mescitavate lo
da barberino, 7: parlerai sol nel volgar toscano e porrai mescidare alcuni volgari consonanti
non belli lasciando. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: alcuna fiata
, suscitare, infondere. bibbia volgar., vi-450: lo signore mesedò nel
poco vino miscidato con essa. bibbia volgar., x-537: vidi il mare
2. mesciuto, versato. bibbia volgar., x-534: colui [l'adoratore
come coppa per bere. seneca volgar., 4-427: quanto maggiormente a colui
; mescolanza, impastamento. bibbia volgar., viii-140: la città si riposò
che si lievitasse. benvenuto da imola volgar., ii-176: per lo mescolamento dell'
.: imbibizione, inzuppamento. crescenzi volgar., 3-1: l'aia non dee
aggiunta, apposizione, apporto. seneca volgar., 3-71: neuna cosa luce sanza
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-2: è scritto
con mescolamento d'alcun male. seneca volgar., 3-149: tutte cose oneste
generazione e sviluppo dei vegetali. crescenzi volgar., 2-25: i vapori generati nelle
disordinato; raggruppamento, ammasso. livio volgar., 2-459: egli aveano dinanti agli
incrocio di razze. 5. agostino volgar., 1-2-43: acciò...
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 22-24: l'atto
con biacca temperata con colla. crescenzi volgar., 5-2: il loro olio
-sconvolgere, turbare. crescenzi volgar., 1-2: s'egli [l'
3. frammezzare, interporre. crescenzi volgar., 3-2: alcuni altri mescolano fra
; accozzare. guido delle colonne volgar., 7-1 (163): perisca
dure cacciagioni. regola di s. benedetto volgar., io: nella dottrina sua
e non vadano al cuore. cicerone volgar., 3-40: come fanno alcuni mescolanti
si sono mescolati con femmine. plutarco volgar., 231: quando anteo morì,
-ibridarsi (due specie). crescenzi volgar., 10-9: de'falconi alcuni son
lor si faceva. guido delle colonne volgar., 15-2 (301): intanto
-rifl. recipr. giuseppe flavio volgar., ii-190: di che ne intervenne
-con valore recipr. crescenzi volgar., 5-48: prendasi le foglie delle
. -frammischiarsi. giuseppe flavio volgar., ii-108: li corpi delli forestieri
per selve e per monti. giuseppe flavio volgar.,
quella del compagno. s. agostino volgar., 1-12-124: in tutti li
con quegli de- gl'iddii. crescenzi volgar., 6-23: si seminano [le
tumultuosamente, alla rinfusa. bibbia volgar., iv-334: non potea persona conoscere
, a caso, indifferentemente. bibbia volgar., vi-36: veggiamo che ogni cosa
-composto, complesso. marsilio da padova volgar., ii-xxx-4: il corpo umano,
associato. 5. gregorio magno volgar., 3-314: insino che noi ci
una promiscuità licenziosa. benvenuto da imola volgar., ii-155: di notte erano
un ambiente). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: eglino, come
da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-49: quando lo
senza troppa noia. s. bonaventura volgar., 94: ne'viandanti e
; apposto, annesso. valerio massimo volgar., i-223: ebbe [servio tullio
a chi dal fango il guarda. bibbia volgar., ix-293: maria rimase con
nove misi ventrata sì forte. bibbia volgar., ix-290: elisabet, cognata
al mese lunare aprile-maggio. bibbia volgar., iii-331: nel ccclxxx anno che
per l'anima del morto. esopo volgar., 4-54: diceva che facesse
die n soldi per feo. marco polo volgar., 83 (116): domestici
dama del lago. guido delle colonne volgar., 15-1 (287): però
trice di buona natura! marsilio da padova volgar., i-1-1: per lo tragrande
spiega fortuna ogni sua pompa. livio volgar., 1-57: mandò un messaggio
a fileno siano spessissimi. leggenda aurea volgar., 769: accese uno altro
suo messaggio in tal maniera. livio volgar., ii-1-280: andate a quella quercia
esto convenente il facie saggio. latini volgar., i-77: seranno le lettere mandate
la verità del distriere. marco polo volgar., 83 (115): di
uno all'altro leale. leggenda aurea volgar., 397: richiamato il concilio,
messere e madonna. s. agostino volgar., 4-103: questa è quella
mesere frate guittone. rainerio da perugia volgar., v-64-1: voi, misser guido
di messer domeneddio. s. bernardo volgar., 1-17: incominciasi lo libro
che non cresca l'errore. vangeli volgar., 68: disse a lui
tue invisibili comprendiamo. s. agostino volgar., 3-134: infino a quando,
. -riferito ad animali. esopo volgar., 3-12: la pecora negava con
grave tanta sor voi tribulazione. bibbia volgar., x-275: voi, servi,
messia, manuello e salvatore. bibbia volgar., ix-480: diceli la femina:
di pace e di prosperità. bibbia volgar., ix-255: molti verranno nel mio
uom dice ». girone il cortese volgar., 423: il re e sua
, un rimedio). crescenzi volgar., 6-23: il lor sugo [
ad invitar ch'om saglia. bibbia volgar., v-782: noi siamo..
fu uno frate bartolomeo. s. atto volgar., xxi-600: essendo il venerabile
n'è giunto il messo. valerio massimo volgar., i-520: il padre dell'
turbamento, grande sconforto. seneca volgar. [tommaseo]: le valli mestamente
lo coreggiuolo colli carboni allumati. palladio volgar., 8-7: il fa'menare
metonimia. vita di frate ginepro volgar., 63: il fuoco era molto
; impastato, amalgamato. crescenzi volgar., 9-83: per quindici dì [
region. mescolare, rimestare. ovidio volgar. [tommaseo]: il marito od
2. mescere, versare. apocalisse volgar., 1-75: rendeteli, com'essa
ciascuno apertamente può discernere quant'egli la volgar lingua con la latina di far luttar
della rivenditora, mi sia lecito / livio volgar., 1-78: sedendo egli e la
a'disideri dell'uomo. valerio massimo volgar., i-269: cato secondo..
diputata a'divini mistieri. leggenda aurea volgar., 579: in un'altra festa
braccio a tal mestiere sciolto. livio volgar., 1-167: nel tempo, diss'
non vai guero. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: di ch'io
trovato in altrui. s. girolamo volgar., 1-11: la gonnella n'
come da'venti. s. girolamo volgar., 1-4: gran mestieri sono gli
, senza sentirne la necessità. cassiano volgar., 7 (21): ogni
cordoglio, turbamento. giuseppe flavio volgar., i-292: erano tanto sbigottiti
bucata o forata). crescenzi volgar., 9-104: la cera..
femmina che tosto lo spezza. bibbia volgar., i-527: se l'uomo avrà
immondo per sette di. guglielmo da piacenza volgar., 1-5: questa infermità non
(una donna). bibbia volgar., vii-440: non averà isforzato la
donna mestruata non sarà andato. palladio volgar., 4-15: spaventasi la ruta dell'
lorde ed infette. s. agostino volgar., 3-97: noi tutti siamo immondi
. disus. mestruale. bibbia volgar., i-506: s'ella partorisse femmina
suo flusso mènstruo. guglielmo da piacenza volgar., 1-5: trae [il
della femmina lo sangue mestruo. crescenzi volgar., 1-5: coloro che abitano
. il sangue mestruale. bibbia volgar. [tommaseo]: ierusalem è fatta
sozzata dalle mestrue tra loro. crescenzi volgar., 6-8: a provocare i
sugo suo [dell'assenzio]. serapione volgar., i-104: strenze el ventre
dei menstrui. s. agostino volgar., 1-6-202: sarà era sterile e
occise in midate de lo fiume. bibbia volgar., ii-213: noi possedemmo la
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 1-5: secondo che
mezzo quarto o nella metadella. palladio volgar., 1-72: in una metadella
libro, il quale è in volgar francesco, nel quale esso tratta di molte
. -a). marsilio da padova volgar., ii-30-4: niuno spequlativo artitìciante
chiaro e preciso. marsilio da padova volgar., ii-26-13: così non sono
costituito da sostanza metallica. crescenzi volgar., 11-4: l'acque pessime son
che v'avea di metallin lavoro. capellano volgar., i-351: lo guardian del
olio o vino). bibbia volgar., iii-342: la grossezza del luterò
barili e tre milia metrete. palladio volgar., 12-22: togli ulive verdi e
in una metreta d'olio. crescenzi volgar., 4-31: in una metreta di
metro / non degno a ciò. livio volgar., 2-165: recitavano [gli
terra di tebaida. s. agostino volgar., 1-6-133: babilon fu il prin
grande città, di unacapitale. bibbia volgar. [tommaseo]: come lo sdrezzamento
da tre suffraganei episcopi consecrare. petrarca volgar., ii-14: fece eziandio statuto
sé in una borsa. leggenda aurea volgar., 521: i pontefici de'
e delle molte vivande. marco polo volgar., 46 (54): quegli
; collocare innanzi. trattato di falconeria volgar., i-1-94: quando voi fare
corno si fa una provana. crescenzi volgar., 5-13: è da prender guardia
composto, ecc.). palladio volgar., 1-19: alcuni mettono tra 'l
foglie di coriandro per conservare. crescenzi volgar., 6-15: la borrana calda
amaro. -spargere. crescenzi volgar., 5-19: intorno alle radici degli
corso d'acqua). palladio volgar., 1-35: debbono li spazi dell'
chi mettere la vi volesse. crescenzi volgar., 7-2: que'che vogliono
vi metterò quel veleno. leggenda aurea volgar., 1523: mo- stròlli da
, un umore). palladio volgar., 2-10: possiamo porre la vigna
meglio l'omore alla vite. crescenzi volgar., 2-23: i polloncelli, ovvero
contagio (una malattia). palladio volgar., 1-4: spesse fiate le parti
in acqua fino alle mammelle. vangeli volgar., i-76: eglino vi metteranno nelli
un ordine determinato). egidio romano volgar., iii-3-11: in ciascuna ischiera
forte e possente. benvenuto da imola volgar., ii-96: nella seconda schiera misse
vi potè dormire persona. leggenda aurea volgar., 985: gli apostoli portarono
, noi ne pagherà però. bibbia volgar., viii-175: gittarono le sorti sopra
chiesa di santo iacopo suprascritto. giustino volgar., 178: fu onorato abdalonimo
e me ad altrettanti. leggenda aurea volgar., 230: costui, da fanciullo
mise per servidore. iacopo da cessole volgar., 1-40: non dubbiò mettersi a
a mallevadore per lui. leggenda aurea volgar., 582: gioseffo, uomo savio
ella ti possa mettere in distrezza. bibbia volgar., x-57: metterò voi iudei
gente che non è savia. giustino volgar., 85: vinto due volte,
affanno d'animo messo m'hai. cicerone volgar., 1-434: per somigliante ordinamento
lucio valerio consoli. iacopo da cessole volgar., 1-117 \ allora il barattiere,
volta in ij soldi. esopo volgar., 1-42: aiutami che io ho
mi mette a morire. iacopo da cessole volgar., 1-39: combattendo contra quelli
tentazione). s. bonaventura volgar., 50: allora è messa
popolo mettesse a taglio delle spade. bibbia volgar., v- 796: il
ecc.). girone il cortese volgar., 85:. certo così ben
fuori. leggenda di s. clemente volgar., 68: la donna,.
bestie. storia di rinaldo da montalbano volgar., 119: quello serpente..
le marze prima che mettano. crescenzi volgar., 2-9: alcuni arbori s'
tardi. -sostant. crescenzi volgar., 1-6: di piccolo nutrimento si
l'aurate e le purpuree penne? palladio volgar., 1-28: grande pericolo è
, eccitazione, ribrezzo). bibbia volgar., vii-419: quando la terra averà
dubbio, ecc.). esopo volgar., 1-52: noi di ciò facciamo
anima viene unita al corpo. bibbia volgar., vii-546: questo dice lo signore
e vive- rete. s. bonaventura volgar., 1-229: in quello medesimo
in amore la lor voglia misa. bibbia volgar., v-673: quello che mette
servire / tutto coral desire. latini volgar., i-78: meglio vale mettere
li beni de l'ospitale predetto. seneca volgar., 3-51: in qualunque parte
vostri sospiri ne torrò. leggenda aurea volgar., 543: la notte che diputata
in indugi ed esitazioni). seneca volgar., 2-60: l'uomo che è
quale adoperò valentemente, sia lodata. capellano volgar., i-375: lussuria con voler
illustri. -rifl. seneca volgar., 3-58: io mi metto oggimai
mettendo sette di perdizioni dell'anime. apocalisse volgar., 1-11: balaam..
tempo e non viene meno. cicerone volgar., 1-441: tu sai, catilina
coll'aiuto del comune. valerio massimo volgar., i-256: ammonendo...
ala sua fede. s. bernardo volgar., 3-5: a'frati del monte
e gli misono in isconfitta. bibbia volgar., i-gf: lo clamore di sodoma
de'corpi. s. gregorio magno volgar., 1-26: egli mosse il
città avesse messa ad uccisione. esopo volgar., 4-23: temporalemente per questo
povere fanciulle a vitupero. leggenda aurea volgar., 1343: stando ella una notte
o se tu sogni. iacopo da cessole volgar., 1-94: essendo poi schernita
per la redenzione di molti. bibbia volgar., x-79: salutateci prisca e
una somma di denaro). bibbia volgar., viii-372: se voi non vorrete
a l'entrata ij soldi. marco polo volgar., 46 (54):
; condurre alla monta. palladio volgar., 4-25: di questo mese i
si vogliono mettere alle cavalle. crescenzi volgar., 9-76: delle capre, quelle
più oltre non si metta. livio volgar., 2-66: si misero alla
(un frutto). crescenzi volgar., 5-8: questo arbore non è
, morali o religiosi). floro volgar., 72: piccola cosa è dire
trovava sì metteva a male. bibbia volgar., v-656: la savia donna governa
che si pensa. s. agostino volgar., 1-9-134: la eloquenzia delli mettenti
allontanarlo, tenerlo lontano. bibbia volgar., v-710: l'uomo che ragione
: imprigionarlo, incarcerarlo. bibbia volgar., vii-102: percosse fassur ieremia profeta
per il collo, strangolarlo. esopo volgar., 4-10: l'atto e il
a qualcuno: fargli violenza. cicerone volgar., 1-264: qual forza terrà più
persuaderlo, convertirlo. leggenda aurea volgar., 760: questo uomo..
. -umiliarlo, deprimerlo. seneca volgar., 3-272: colui solamente è beato
8. tramite. s. agostino volgar., 4-59: solo la misericordia.
sopra più e del meno. palladio volgar., 2-3: il campo mezzanamente
, si dee arare e lavorare. crescenzi volgar., 3-7: alcun grano è
; a un livello intermedio. crescenzi volgar., 4-16: in ciascuna cavatura da
senza slancio, mediocremente. egidio romano volgar., i-2-25: il filosofo dice,
avere onore è temperato. s. bernardo volgar., iv-64: queste libertadi poco
: più dello stretto necessario. seneca volgar., 3-31: neuno può beatamente vivere
lo rezevì lialemente. s. agostino volgar., 1-7-9: a volere ciò cercare
leggermente, venialmente. 5. agostino volgar., 1-3-230: or diss'elli almeno
; direttamente. marsilio da padova volgar., ii-27-5: il vescovo di roma
; valore medio. seneca volgar., 3-383: molto è stato cerco
di firenze. s. gregorio magno volgar., 3-384: certamente addomandando i
operata dal messia. s. agostino volgar., 1-7-51: quella pietra della aiutorio
complesso, congerie. 5. agostino volgar., 1-4-43: è da cercare uno
, temperanza, equanimità. seneca volgar. [crusca]: io non veggio
infertade potesse essere buona. s. agostino volgar., 1-4- 24: or
; intermedio. pietro ispano volgar., 2-1: la cocitura della corteccia
mezzana e minore. s. bernardo volgar., iv-20: ci siamo proposte tre
veste, e tal ebrei. seneca volgar., 3-47: piglia qual tu
anche sostant. s. agostino volgar., 1-6-118: il figliuolo suo mezzano
e volge alla maturità. bibbia volgar., v-696: tanto come il garzone
e pietosa e non silvestra. egidio romano volgar., i-4-4: quellino che sono
diritto alla relativa classificazione). crescenzi volgar., 4-47: la diversità del vino
non sa avere modo mezzano. seneca volgar., 3-30: tu non dei incontanente
la sua portata). giuseppe flavio volgar., i-m: tutti quelli che navicavano
aspetto). fatti di alessandro magno volgar., 178: alessandro fu di
altre membra molto ben fatte. giustino volgar., 7: erano ambedue di mezzana
. con riferimento a vegetali. palladio volgar., 13-4: nascono in arbore di
; oculato, moderato. egidio romano volgar., i-2-24: la vertù de la
riprendeva alcibiade, issortandolo, che giustino volgar., 169: incontanente andati a dario
caso di qualunque assalto. bibbia volgar., vi-235: non sarai mezzano nella
tenzione della prestanza. giustino volgar., 96: alcibiade 12
perché l'acutezza, ch'è basteseneca volgar., 3-228: l'ebrezza..
sia ridotta a conclusione / e cicerone volgar., 1-125: non parlo io ora
mezzani. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-41: poniamoci...
parla e credenti sono. s. agostino volgar., 1-2-113: il povero,
'l consiglio del vangelio. valerio massimo volgar., i-465: e'm'incresce
tirannia e franchigia. s. agostino volgar., 1-5-75: creò [dio]
evidenti di due diversi temperamenti. livio volgar., 1-73: fu di mezzano ingegno
5 al 10 % ciascuno. crescenzi volgar., 3-16: l'orzo sostiene ogni
alto, mezzano ed infimo. ovidio volgar., 5-34: l'ira si conviene
per mettere pace. s. gregorio magno volgar., 1-88: gesù cristo,
la grazia divina. marsilio da padova volgar., i-xix-4: volle elli giesù
leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1190: mise [il
o vero mezzani. marsilio da padova volgar., i-v-6: gieneralmente tutte altre arti
mezza notte dimorò. s. bernardo volgar., 3-80: è da offerere a
: matteo, xxv-1-13). bibbia volgar., ix-144: dormendo levossi uno grido
fradicio, maturare eccessivamente. palladio volgar. [tommaseo]: mettansi [le
lo venerdì e 'l sabato. egidio romano volgar., iii-3-22: fatto e compito
uno di tali recipienti. diatessaron volgar., 264: vennero i discepoli suoi
egli rinverdisca e faccia frutto. bibbia volgar., ii-554: sonando intorno dell'oste
mezzina dell'acqua a casa. vangeli volgar., 25: erano qui sei mezzine
. metà. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: egea prese
staio di pere mézze alle mosche. palladio volgar., 3-21: conoscesi la lor
mollezza, che sono mezze. crescenzi volgar., 5-20: prendansi le pere
altissimi messi da una donna. palladio volgar., 8-2: se vuogli aver
ridotto a metà, dimezzato. palladio volgar., 1-4: meschinla [l'acqua
metà (un recipiente). crescenzi volgar., 5-13: se si sospenderanno [
intra angeli e bestie. egidio romano volgar., i-1-4: e filosofi dissero e
: che ha altezza media. palladio volgar., 3-9: voglionsi i magliuoli da
in quel mentre. giustino volgar., 420: in quel mezzo tempo
[danari]. benvenuto da imola volgar., ii-97: in questo mezzo tempo
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-i-ii: la sapienza
italiani conquistaron tutto il mondo. bibbia volgar., i-92: se io troverò cinquanta
al loco de la cresta. bibbia volgar., vii-115: lo mio cuore è
(di un carro). bibbia volgar., iii-343: erano le ruote come
gola e crepò per mezzo. bibbia volgar., ix-596: s'impiccò [giuda
. vede due occhi vaghi. crescenzi volgar., 10-17: le predette reti,
quartodecimo anno ch'io sospiro. crescenzi volgar., 3-15: di quindi al mezzo
se non per alcun mezzo. crescenzi volgar., 2-22: quando metti la pianta
pani e bevvi dell'acqua. seneca volgar., 2-129: tu hai fatto contro
di più persone. s. bernardo volgar., 1-28: piero, vedendo che
reale sia figurato). seneca volgar., 3-222: queste cose sono messe
che non pò spaventarme. marco polo volgar., 19 (20): per
ch'a mezzo muore il lembo. crescenzi volgar., 4-45: in alcun vaso
ridotto) della metà. palladio volgar., 3-41: vuoisi ricidere la sua
] a mezzo co'fiorentini. esopo volgar., 1-35: facciamo compagnia,
di incertezza o di ambiguità. palladio volgar., 3-18: dilettansi [gli olivi
centro di un gruppo. bibbia volgar., ix-576: quivi il crucifissero [
troppo ispesso né troppo chiaro. crescenzi volgar., 9-6: il freno del cavallo
a termine. girone il cortese volgar., 164: poi che altro non
dalla vista. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-173: aprirannosi senza dubbio
non mette mezzo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: così durò [
legge naturai nulla rileva. s. bonaventura volgar., 36: istando così in
diomede ed ulisse. iacopo da cessole volgar., 1-125: non si pone
/ senza alcun mezzo. 5. bernardo volgar., iv-33: se noi diremo
-in ogni modo; immancabilmente. seneca volgar., 3-82: io non so che
amava si stava di mezzo. esopo volgar., 4-123: cotali tengono di mezzo
mezzo [ecc.]. palladio volgar., 4-18: vino di melegrane si
lui verso la calda parte. fibonacci volgar., 24: mezzocerchio si è figura
la mattina e la sera. bibbia volgar., vi-54: dimmi...
veduta una giovinetta assai bella. ovidio volgar. [tommaseo]: certo cotale
fiere nel mare molto duramente. bibbia volgar., ii-475: andò [la
monte ch'ai mezzodì giace. crescenzi volgar., 11-20: i granai debbono esser
divina; semidio. egidio romano volgar., i-2-31: e i re e
semblevoli a dio. s. agostino volgar., 1-1-153: labeone reputò di
ha braccia seicento e torri cinque. bibbia volgar., ii-74: mandogli moisè a
sud, i paesi caldi. bibbia volgar., ii-58: se sonerai due volte
. limitatezza, mediocrità. cassiano volgar., 1-14 (11): seconda
— 335 — palladio volgar., 4-21: fendono per mezzo i
sole a seccare tutto die. crescenzi volgar., 4-9: posto poi il
e calchi co'piedi. leggenda aurea volgar., 1392: quelli che sono
, via di mezzo. crescenzi volgar., 11-9: il sito della terra
, medio, mezzano. crescenzi volgar., 8-2: de'giardini mezzolani e
mite. regola di s. benedetto volgar., 68: noi, nei luoghi
corposo (un vino). palladio volgar., 11-14: l'uve nere generano
fertilità medie (unterreno). palladio volgar., 1-5: fa'una fossa e
tendea a cose non mezzolane. albertano volgar., ii-95: di grande animo
tenere in scarsa considerazione. cicerone volgar., 1-151: la benivoglienza de'cittadini
ant. mozzo della ruota. bibbia volgar., iii-343: erano le ruote come
: già, certo. laiini volgar., i-79: vero è che natura
., miccerèllo, miccierèllo. esopo volgar., 3-87: movendosi il villano di
. leggenda di s. clemente volgar., 79: qualunque v'à
le mie man'sarònne micidiale. diatessaron volgar., 300: il re,.
; corrompere, guastare. cassiano volgar., v-26 (67): il
perverso, senz'alcuna caritade. livio volgar., 1-94: lucio tarquinio e
, / furti, mizidi. marco polo volgar., 151 (2 io)
un poco, appena appena. cassiano volgar., xxii-13 (282): altra
per necessità di natura. leggenda aurea volgar., 794: abbiate misericordia del
e letter. emicrania. pietro ispano volgar., 2-12: per la migrana che
semi di rafani, lattifìcio. crescenzi volgar., 3-7: il pane piccolo
e ancora come unguento medicamentoso. bibbia volgar., vi-469: farà lo signore delli
forza spandono e la corteccia? palladio volgar., 2-15: se nella pianta del
all'arbore, cioè al sorbo. crescenzi volgar., 2-4: le piante hanno
dal re babilonese nabucodonosor). bibbia volgar., vii-439: questo dice lo signore
. polpa di un frutto. palladio volgar., 4-19: la midolla loro [
, ricchezza, opulenza). bibbia volgar., ii-369: [dio] puose
più pregiati della terra. bibbia volgar., i-236: io darò a voi
lei, arde la infelice dido. bibbia volgar., x-362: la parola di
desiderio subita speranza. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: la morte del
midolla del cuore. s. bernardo volgar., 9-24: fa'che ritenghi e
dello 'ntelletto nella midolla. cassiano volgar., xvii-17 (214):
che 'l sereno. s. gregorio magno volgar., 1-202: ci promette [
mio, misericordia mia. s. agostino volgar., 3-46: ti possa laudare
riferimento agli animali sacrificali). bibbia volgar., vi-504: lo coltello del signore
, potrebbe avere molti impedimenti. palladio volgar., 11-8: se l'arbore non
, ecc.; mandorla. palladio volgar., 2-16: le mandorle nascerebbero scritte
polposa (un frutto). crescenzi volgar., 2-4: la vite.
- anche al figur. bibbia volgar. [tommaseo]: ripieno del sangue
del sangue delli medulluti montoni. cassiano volgar., ix-36 (125): questi
suo luogo, fa 'l mele. bibbia volgar., ix-180: ioanne..
e cominciò allora a manducare. crescenzi volgar., 9-103: quando i fuchi,
della terra promessa). bibbia volgar., i-272: sapiendo lo dolore suo
dolci che il mele. valerio massimo volgar., i-572: ne li labbri
ha proprietà emollienti e lenitive. crescenzi volgar., 5-48: il mele rosato si
d'ogni mio mele. s. bernardo volgar., 9-20: questo sia tuo
lusinghiero, servilmente adulatorio. esopo volgar., 6-73: no è cosa assai
discorso amabile cela intenzioni malvage. albertano volgar., ii-78: parole di mele spesse
sm. mietitore. r bibbia volgar. [tommaseo]: cadrà la mortalitade
vecchio usar de l'amicizie vere. livio volgar., 5-20: avendo seco eletto
, fu da'galli assalito. crescenzi volgar., 3-21: la spelda..
ora che vado a mietere? vangeli volgar., i-23: guardate agli uccelli del
canne. -sostant. livio volgar., 5-20: erano al mietere intenti
stecchi co la falce adunca. palladio volgar., 5-1: sei volte l'anno
forma attiva con significato passivo. crescenzi volgar., 9-103: quando s'ode il
forma attiva con significato passivo. bibbia volgar., vii-266: la figliuola di babilonia
luca 19, 21). bibbia volgar., ix-146: quello che aveva avuto
salmi 125, 5). bibbia volgar., v-544: coloro che seminano nelle
4, 37) - bibbia volgar., ix-482: colui che miete,
al 29 giugno). bibbia volgar., iii-278: morirono...
da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-65: dirà a'suoi
metitrice d'ogni vita umana. vangeli volgar., i-77: pregate il signore del
bibbia volgar., v-621: la quale [formica
bisogno per la vita sua. crescenzi volgar., 12-6: in questo tempo si
: coglitura, raccolto. crescenzi volgar., 12-6: di questo mese [
in coincidenza con la mietitura. bibbia volgar. [tommaseo]: la qual formica
dio). s. gregorio magno volgar., 4-108: il mondo è pieno
la mietitura del turco. palladio volgar., 1-6: le sementi che vengono
, identificabile con il toporagno. bibbia volgar., i-503: anco queste [bestie
pari a mille unità monetarie. bibbia volgar., v-511: a me è buona
: miliario aureo. valerio massimo volgar., i-95: la statua della fortuna
. miliario1). plutarco volgar., 18: disceso per la casa
di miglio e di panico. palladio volgar., 4-3: nelle contrade calde
il panico e 'l miglio. crescenzi volgar., 3-18: il miglio è di
che ili demmo a petriuolo. crescenzi volgar., 3-2: il detto grano
orare e per lo leggiare. bibbia volgar., x-316: il tuo miglioramento
sia manifesto a tutti. s. bernardo volgar., 3-94: quanto ch'ai
l'om penar per meglioranza. capellano volgar., i-199: se altro più degno
el permove e 'l megliora. albertano volgar., ii-43: con coloro usa che
che l'usanza delli buoni uomini. cassiano volgar., xxii-i (274):
chiostro sostentandosi col suo bastone. bibbia volgar., iii-563: mandò berodac..
fu libero e sanato. leggenda aurea volgar., 1013: essendo lui infermo gravissimamente
addestrato (un animale). crescenzi volgar., 9-4: il cavallo che si
avea per amor del conte. cicerone volgar., 1-437: tu avevi ordinato
che io beessi mai. crescenzi volgar., 4-19: il fico è miglior
ne diede essemplo e dottrina. seneca volgar., 3-25: così è sanza
migliore della pugna. guido delle colonne volgar., 15-2 (307): allora
'n essi gran mignatte e ranaglioni. palladio volgar., 1-37: le cimici si
arse, miste con olio. crescenzi volgar., 11-4: l'acque pessime
attaccare, porrele mignatte). crescenzi volgar., 9-14: se per lo vermo
una forma esasperata di parassitismo. capellano volgar., i-267: per nessuna via potresti
avara, sordida, spilorcia. bibbia volgar. [tommaseo]: due mignatte sono
esso si stura gli orecchi. palladio volgar., 3-18: i ramuscelli si vogliono
, grossi come dito mignolo. crescenzi volgar., 9-18: si pesti alquanto
col dito mignolo si metta. vangeli volgar., 55: piacciati mandare lazzero
andare ad oste ad arezzo. bibbia volgar., ix-492: ponendosi la gente
.: nibbio, poiana. esopo volgar., 6-62: et ecco un milano
dei suoi viaggi. marco polo volgar., i-5: qui comincia il libro
divenne nella disciplina militare ammaestratissimo. livio volgar., 3-208: i legati campani vennero
loro insieme luca. s. girolamo volgar. [tommaseo]: voglio che tu
virtù prescritto all'ordine militare. livio volgar., 2-15: egli s'appartiene
; a modo di fortilizio. livio volgar., 4-195: nelle porti e nelle
-con valore collettivo. valerio massimo volgar., i-613: la lussuria capovana
milizia perché orba non fusse. floro volgar., 100: tornato a maesterio di
città di fiesole. fatti di alessandro volgar., 46: in quello tempo un
alla luna ed alle stelle. bibbia volgar., ii-288: vedano e servano agli
tutta la milizia del cielo. crescenzi volgar., 2-21: dagli antichi savi è
: millanteria. s. girolamo volgar. [tommaseo]: molto più giustificato
, di causa). seneca volgar., 2-86: si millantava e gloriava
detrattori, millantatori e maldicenti. esopo volgar., 4-43: per lo corbo
togliendo canavacci per la seta. esopo volgar., 4-43: credendo più altrui
numero). s. agostino volgar., 1-8-144: certo il millenario numero
. multiforme. s. agostino volgar., 1-8-99: sentono [i demoni
l'avean là dov'ell'era. ovidio volgar., 2-125: tra le mille
secillano dall'altra. costantino da orvieto volgar., xxi-778: i libelli furono
nel miluogo del fuoco. iacopo da cessole volgar., 1-56: elli medesimo le
e di riso. guido delle colonne volgar., 27-1 (435): elli
tra la milza e le coste. crescenzi volgar., 6-8: alla durezza della
diceva, facevano. s. girolamo volgar. [tommaseo]: io mi vergogno
mimi classici. s. girolamo volgar. [tommaseo]: mimografi, scrittori
firenze nove sedicesimi di staio. crescenzi volgar., 5-51: del legno del salcio
costituivano un talento). bibbia volgar., iii-368: fece ccc scuda piccoline
la sua grandezza. s. girolamo volgar. [tommaseo]: in essa tranquillità
il richiedea. s. agostino volgar., 1-8-105: ecco che ne mostrò
suscitare paura. guido dette colonne volgar., 5-2 (no): ciascuna
la non conosciuta paura temono. livio volgar., 1-171: marcio dispregiava le minacce
mica di condannare altrui. giuseppe flavio volgar., i-236: camminando più oltre nella
sfrata [s. gregorio magno volgar.], 24-7: iddio renderà quella
dello astuto serpente. s. agostino volgar., 1-5-119: disse iddio a quel
caso di mancata osservanza. giuseppe flavio volgar., i-58: avendo [cassio]
ant. minaccevole, minaccioso. plutarco volgar. [tommaseo]: la sua voce
da parte di dio. bibbia volgar., vii-39: lo consiglio si è
il fanciullo nel bordello. giuseppe flavio volgar., i-56: erode, per lo
pene, castighi. s. agostino volgar., 1-5-148: non aveva nondimeno a
, minacciate e insidiate. leggenda aurea volgar., 39: il popolo, minacciando
ucciderlo; stare per ucciderlo. livio volgar., 2-312: gli schermano..
si intende causare. leggenda aurea volgar., 133: una volta egli [
, disciplina, impegno. leggenda aurea volgar., 392: la forza con la
modo particolarmente deciso ed energico. diatessaron volgar., 243: minacciogli gesù dicendo:
guardatevi che persona noi sappia. vangeli volgar., 1-27: veggendo gesù correre
una prop. subordinata). esopo volgar., 4-75: gli uomini che minacciano
infliggere, decretare. s. agostino volgar., 1-5-118: qual morte minacciò iddio
punizione incombente). s. bonaventura volgar., 1-127: non temere quello che
cercano la maestà. s. agostino volgar., 1-6-104: denunzia [la scrittura
-profetare, predire. s. agostino volgar., 1-7-224: or come saprò che
di scendere al piano. s. agostino volgar., 1-6-140: non è detto
paghi [ecc.]. giuseppe flavio volgar., i-64: petronio ricevette le
2. comminatorio. giuseppe flavio volgar., i-253: felice fece un editto
eo sono allacciato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per quelli minacci
guardare le loro persone. giuseppe flavio volgar., i-53: andando veggendo attorno
e di danno. 5. girolamo volgar., 1-20: gli mostri lo durabile
son certo che direste / in buon volgar quattro minchionerie: / le prime son
la loro generazione è ordinata. crescenzi volgar., 1-5: le di- sposizion
ant. diminuzione, riduzione. cassiano volgar., v-10 (58): secondo
e modi consumato. s. giovanni crisostomo volgar., 17: in vece d'
anche di animali. vito da cortona volgar., xxi-733: una volta, confortando
astratte). s. gregorio magno volgar., 4-212: a ciascuno sarà
, e recargli a popolo, tassiano volgar., xx-2 (248): molto
noi non diciamo. s. bernardo volgar., 9-23: ancora con tutto
età; ultimo- genito. bibbia volgar., i-217: voi non vi partite
e non fatto a me. bibbia volgar., ix-102: chiunque scandalizzerà uno di
, strumentalmente. s. girolamo volgar. [tommaseo]: il sacerdote si
servigio umile e fedele. giustino volgar., 335: dal cominciamento della pubertà
e a temperanza di vita. seneca volgar., 3-240: nocerà al nocchiere la
richieste o ch'erano troppo occupate. bibbia volgar., ix- 625: non
ministerio che solamente vivano speculando. cassiano volgar., i-15 (io):
natura e 'l ministero. s. agostino volgar., i-4-67: quello che noi
come apostolato, come vocazione. bibbia volgar. [tommaseo]: ora per ministerio
concede allo imperio. s. bernardo volgar., 3-83: il ministerio di questa
, di un tempio). bibbia volgar., ii-27: tutti quelli..
culto; tesoro del tempio. bibbia volgar., vii-275: li caldei ruppero e
a una divinità pagana. livio volgar., 1-37: primamente fu fatto il
che avesse a reggere universitade. bibbia volgar., vii-493: li antichi di
tiro]. s. gregorio magno volgar., 1-96: quando cristo apparirà nella
sia intellettuale, sia morale. cicerone volgar., 1-532: la falsa accusazione.
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-4: cercate prima
cose vi saranno ministrate. valerio massimo volgar., i-344: essendo capova assediata da
a loro dava. benvenuto da imola volgar., ii-61: le femine e li
s. gregorio magno volgar., 2-120: la donna nel paradiso
(una medicina). pietro ispano volgar., 3-39: il medico li ministri
estens. produrre, fornire. quintiliano volgar. [crusca]: dio volesse che
quel sangue e il calore. crescenzi volgar., 2-1: ancora l'arbore
regolano la vita umana. seneca volgar., 3-389: può [lo sventurato
mandato l'angelo suo a ministrarlo. bibbia volgar., ix-149: loro risponderanno,
e servisseno sempre al tabernaculo. bibbia volgar., ii-307: i figliuoli di levi
e ministrino. s. gregorio magno volgar., xxi-543: per moisé fu
procurato, provvisto, elargito. crescenzi volgar., 5-8: questo arbore [il
5. servitore, inserviente. seneca volgar., 3-198: come l'uomo,
ministratori e servitori. marsilio da padova volgar., ii-4-13: ma echi maggiore è
sono solleciti alle cose esteriori. giustino volgar., 456: essendo venuto a
, gestione di beni. bibbia volgar., ix-398: egli il chiamò [
di un veicolo). livio volgar., 5-245: nella ministrazióne d'una
(di cibi). abate isaac volgar., 1-103: sono create [le
devota ministrazióne de'santi sagramenti. bibbia volgar., x-159: se la ministrazióne
sarà in gloria? marsilio da padova volgar., i-xiv-5: di questa leggie
e le cose a lor commesse. bibbia volgar., 1-219: togliendo simeon e
la mia nave uscir di porto. bibbia volgar., ix-285: imperò che certo
milido] insieme co'suoi discepoli. bibbia volgar., ix-507: alcuni di
sacerdozio nell'antico testamento. bibbia volgar., viii-166: piansono li sacerdoti ch'
inserviente, subordinato al sacerdote. livio volgar., 2-354: i ministri trombetti e
andaronsene tutti a tivoli. leggenda aurea volgar., 1083: entrando giuliano apostata
in parte. 5. girolamo volgar., 1-4: quegli che ti riprende
cristo con l'incarnazione). bibbia volgar., x-355: vedemo che quelli ch'
, di subordinazione. 5. agostino volgar. [tommaseo]: né può essere
/ cosi l'albore allore. palladio volgar., 11-17: e di po'e'
alto (un albero). crescenzi volgar., 5-7: certi fanno frutto che
, un territorio). marco polo volgar., 45 (52): partendosi
a trapassare un mese. benvenuto da imola volgar., i-228: li saguntini,
di un cibo). crescenzi volgar., 6-99: la radice è calda
sua [della tarantola]. crescenzi volgar., 4-23: da sapere è che
, una spesa). crescenzi volgar., 9-9: il cavallo che gitta
me in su 'l testamento. livio volgar., 6-416: elli comandarono alli viatori
peleo e di tetide minore. livio volgar., 2-144: uno de'littori
lo maggiore al minore. s. bernardo volgar., 3-2: ho scripto e
servizio di qualcuno. benvenuto da imola volgar., ii-307: amplioe lo numero
-immeritevole, indegno. bibbia volgar., i-168: minore sono di tutte
che la dignitade di questa. ovidio volgar., 2-115: se per la ventura
né maggior per andarsi lamentando. capellano volgar., i-7: poi che l'amore
, meno sviluppatadi una specie. serapione volgar., 1-1-117: sono di lei due
girare che non fe'la sinistra. fibonacci volgar., 23: anguli sono
n. 2). livio volgar., 1-81: i comizi del popolo
partic.: fratello cadetto. bibbia volgar., i-220: duodeci fratelli, d'
suo veleno. s. giovanni crisostomo volgar., io: tutti siamo un
da quanto). s. agostino volgar., 1-1-69: non ha la femmina
lenire. 5. gregorio magno volgar. [tommaseo]: crebbe in
, togliere, sottrarre. bibbia volgar., ii-269: tutto quanto quello ch'
budella, intestini. pietro ispano volgar., 2-27: contro l'uscire delle
l'ira minuiscono la vita. bibbia volgar., i-405: questo darà ciascheduno,
la particella pronom.). bibbia volgar., vi-121: essendo minuiti [gli
lor acqua abbondante non sperata. livio volgar., 3-99: il cerchio ovvero forma
pietade. riccardo di s. vittore volgar., 31: questo desiderio ed
pronom.). s. bernardo volgar., 6-21: non minuirà né infirmerassi
da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-3: accioché il consolatore
, mortificare, abbassare. bibbia ^ volgar., vii-505: minuirolli acciò che non
, minuendo 1 nostri onori. livio volgar., 1-209: più fu minuita la
, diffusamente. s. agostino volgar., 1-3-46: essi uffici delli iddìi
moneta d'oro e d'argento. crescenzi volgar., 9-39: se quella callositade
a quelli tracciati in precedenza. crescenzi volgar., 11-30: il cavamento dell'orto
la particella pronom. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per la diviniate
e a cui minute e spesse. palladio volgar., 4-15: se poni il
/ che sia quasi minuta tuta. palladio volgar., 2-7: arata prima la
-macinato finemente. trattato di falconeria volgar., i-1-99: alla tigna..
mondo falso in suso avuto. palladio volgar., 2-7: vuoisi arare minuto,
minuto, ma non profondo. crescenzi volgar., 6-97: si ricida il
, iiij denari kabella. s. agostino volgar., 1-6-111: minutissime bestiuole.
kose minute kostaro vi soldi. seneca volgar., 3-165: l'uomo, che
e di sua corte. valerio massimo volgar., i-46: il collegio de'sacerdoti
in guerra e con usura. bibbia volgar., ii-64: lo popolo minuto d'
si facevan becchini. benvenuto da imola volgar., i-28: legge si chiamava
ci sarà talora uno veniale? cassiano volgar., xi-10 (143): è
non averei mai creduto. marco polo volgar., no (153):
altro. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-31: vedi...
costituita da steli corti. palladio volgar., 1-19: si vuole tórre morchia
le foglie. s. girolamo volgar. [tommaseo]: sia vile e
spicciolata, isolatamente. s. agostino volgar., 1-2-158: non poterono mai a
di tempo. s. agostino volgar., 1-2-207: queste cose appartengono
un'opera letteraria, ecc. cassiano volgar., xxiii-7 (290): però
pugno mangiava e non più. bibbia volgar., iii-513: entrò tutto il popolo
uno manicaretto troppo buono. marco polo volgar., 102 (139): i
sbriciolare (un terreno). crescenzi volgar., 11-10: dell'arare e cavare
gli membri, ma tutte tossa. bibbia volgar., vii-511: dice lo signore
usato in senso iperbolico). bibbia volgar., iii-286: io gli torrò via
opera, una dottrina). seneca volgar. [crusca]: queste cose,
tavola). iacopo da cessole volgar., 1-60: co'denti si tagliò
battuti e distemperati nel mortaio. crescenzi volgar., 9-82: poi loro [
corpo suo e sotterrarli. leggenda aurea volgar., 955: le braccia e le
scrupoloso, dettagliato. abate isaac volgar. [tommaseo]: la nostra addiman-
, briciola. s. bonaventura volgar., 100: rispondendo lo signore
caggiono dalla mensa del segnore. diatessaron volgar., 284: lazaro.
e leccavano i malori suoi. bibbia volgar.; ii-514: disse adonibezec: settanta
cibi della mensa mia. s. bonaventura volgar., 3-188: beato francesco,
lo mandò al detto infermo. crescenzi volgar., 9-99: minuzzoli di carne
di quelli beni. s. bonaventura volgar., 54: o quanto arò il
dio e tucto uomo. leggenda aurea volgar., 112: allora santo giovanni,
morali, ecc.). cassiano volgar., xxii-3 (275): stando
d'amor usar dolci e leggiadre. bibbia volgar., v-255; tu sei mio
mio, che m'ha mandato. seneca volgar., 2-107: tu, contro
allegrezza occulta fu ripieno. leggenda aurea volgar., 461: allora le demonia sozze
da una mirabile paura. s. agostino volgar., 1-7-254: il re delli
. molto importante e utile. crescenzi volgar., 6-1: dalla specie dell'erbe
che inanzi noi tenea gentile. crescenzi volgar., 5-6: il suo legno [
ovunque vuol m'adduce. guido delle colonne volgar., 3-1 (63)
capace, valente, espertissimo. livio volgar., 3-336: era costui [archimede
potevano esprimere, non vedessi. capellano volgar., 1-119: dentro erano apparecchiati
e mirabilemente? s. agostino volgar., 1-4-94: or quali e quante
a fondo. s. gregorio magno volgar., 1-70: di santi uomini,
phillanthus emblica). pietro ispano volgar., 3-32: bea la cocitura de'
da una medesima arbore. marco polo volgar., 157 (227): qui
mirabolani conditi è somma medicina. serapione volgar., i-108: aben mesuey dixe
confezionato con tali aromi. giuseppe flavio volgar., ii-73: quella regione [di
sbalordito; meravigliato. livio volgar., 4-325: alla uccisione già fatta
e cotali altre cose. valerio massimo volgar., i-380: uno nuovo miracolo e
, miracoloso miracolo e spaventevole! ovidio volgar., 38: credesi che
alla rocca lana. 5. agostino volgar., 1-5-45: le cose mostruose,
: causare stupore e sbigottimento. bibbia volgar., vi-454: lo mio cuore venne
terra da'celestiali regni. leggenda aurea volgar., 466: risuscitò [gesù]
; ammiraglio. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: erano stati
che 'l sole. vangelo di nicodemo volgar., 2: nicodemo, discepolo
arcani; prodigioso, portentoso. livio volgar., 3-112: in tempo che a
tuo seren colore. benvenuto da imola volgar., ii-21: la cui bellezza [
latini dei sec. xv e xvi volgar., xxxvi-263: copriti quel volto,
immortai et addorno. s. bernardo volgar., 3-133: idio aiuta col
con una prop. subordinata. livio volgar., ii-1-297: i dieci compagni.
nostre parole / curi. girone il cortese volgar., 133: non mica per
, occhiata espressiva. egidio romano volgar., ii-2-19: se la femmina va
e mirto di due colori. crescenzi volgar., 2-8 (83): tagliati
sia fisica). 5. agostino volgar., 4-32: o pace, tu
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-20: il mirmicoleone
alle loro granelle. s. girolamo volgar. [tommaseo]: il mirmicoleone
quel poco logorare. guido delle colonne volgar., 15-2 (289): patroclo
connotazione iperb.). esopo volgar., 1-41: lo topo si mise
. ant. mirabolano. pietro ispano volgar., 3-52: l'erbe che vagliono
in puzza e in corruzione. bibbia volgar., i-406: togli a te
fiolo dai tri magi adorata. bibbia volgar., vi-55: lo fasciculo della mirra
mio a me. vito da cortona volgar., xxi-746: ella di tutte
pur pregai con alta voce. diatessaron volgar., 354: venuti che furono al
. ant. mirto. bibbia volgar. [tommaseo]: la mirta,
colore bruno rossiccio, fulvo. palladio volgar., 4-27: il detto asino emissario
assire. -sostant. palladio volgar., 4-25: i color son questi
ant. coccola del mirto. crescenzi volgar., 5-17: la mortella è piccolo
delle bacche del mirto. crescenzi volgar., 5-48: a questo medesimo modo
elli è molte volte avenuto. livio volgar. [tommaseo]: che credete voi
ci fosse misavvenuto dalla battaglia? seneca volgar. [tommaseo]: imperciocché tutte le
battallia e uccisione e rubamento. albertano volgar., 1-60: l'uomo niquitoso
del mischiamento degli elimenti puri. crescenzi volgar., 1-4: il loto la
. congiungimento carnale, accoppiamento. cassiano volgar., v-n (59): tre
di femina. s. agostino volgar., 1-6-113: così tutti gli altri
incrocio di razze. s. agostino volgar., 1-6-89: sicché per questo libero
bene, quello è male sommo. crescenzi volgar., 1-8: se l'acqua
rissoso, litigioso. livio volgar., ii-1-319: deh, bel sire
miscuglio, impasto. palladio volgar., 1-5: le ghiove non sieno
-congiungimento carnale; accoppiamento. cassiano volgar., xxii-6 (278): quelle
infondere; diluire. palladio volgar., 4-19: se vuogli seminar le
due piei; mischiavi la cenere. crescenzi volgar., 4-31: in una metreta
distemperato con vino. trattato di falconeria volgar., i-1-98: prende il mèle e
lo pasto tutto caldo. leggenda aurea volgar., 403: mischiarono il veleno
miscela, ecc.). palladio volgar., 11-14: diventa il vino nuovo
; frammettere, frammischiare. palladio volgar., 4-19: la glaba e qualunque
servigio de'romani. s. agostino volgar., 9-16-48: se li demoni possono
del dir forme, a sciolti / da volgar fren concetti. berchet, 1-84:
maritò a un suo famiglio. capellano volgar., i-275: le meretrici sono
pregnia. -imparentarsi. leggenda aurea volgar., mi: volle domenedio che
romana repu- blica. s. agostino volgar., 1-7-241: molti reprobi si mischiano
si mischiano colli buoni. leggenda aurea volgar., 838: decio imperadore.
valore recipr. fatti di alessandro volgar., 72: io me ne vengo
viene a stare a l'ombra. crescenzi volgar., 11-4: l'acque pessime
matrimonio: sposare. s. agostino volgar., 1-2-195: senza cultivamento di
allegrezza e di dolore mischiatamente. crescenzi volgar., 6-2: se mischiatamente si
qua e là. guido delle colonne volgar., prol.: aggiunse [ovidio
reggeano, mischiatamente. s. agostino volgar., 1-2-271: li terreni e
ed alli rei providenzia di dio. crescenzi volgar., 6 -proem.: a
sangue mischiato e di ploro. palladio volgar., 1-26: diasi loro [ai
mischiata in quel mezzo. leggenda aurea volgar., 189: si scontrò ne l'
vostr'occhie sdegnose. benvenuto da imola volgar., ii-441: zenobia ebbe lo
-di animali. fatti di alessandro volgar., 155: mischiati erano tra
colla superba ingratitudine. s. agostino volgar., 1-4-185: le quali [
da strato, [s. gregorio magno volgar.], 5-20: per questa
il color puro. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: suo colore
boni predicatori aulimentosi. marsilio da padova volgar., i13- 4: il savio
. - anche di animali. crescerai volgar., 10-2: sono [gli sparvieri
mettere. trattato di falconeria volgar., i-1-97: bagna [i falconi
friabile, incoerente, cedevole. crescenzi volgar., ili-265: non si voglion romper
li mossi discursi dell'acque. crescenzi volgar., 2-14: se quella non
suo voglia sie fatta. leggenda aurea volgar., 456: pilato, mosso ad
miseri alcuna cosa ho riservata. bibbia volgar., i-132: ebbe [isaac]
esortato, persuaso. s. bernardo volgar., 3-34: da'rettori e prelati
-eccitato, sommosso. s. girolamo volgar., 58: perciò che gli è
nel mosto e poi seccato. palladio volgar., 11-21: del mostacciuolo che s'
con l'ippopotamo. fatti di alessandro volgar., 162: trovarono molte bestie
o seme di senape. pietro ispano volgar., 2-12: per la migrana che
due congnia in mezo di mosto. crescenzi volgar., 4-29: innanzi che l'
miglior vita, in ventate. bibbia volgar., ix-600: alcuni altri se
mosto, mostarda. crescenzi volgar., 4-42: a condire il mosto
in mio stato. 5. gregorio magno volgar., 2-52: giunser vicino al
mostra d'andar più innanzi. seneca volgar., 3-323: la mostra del
voi ch'oltra natura sete altera. bibbia volgar., x-177: mostrate a costoro
veduta dalle chiese di dio. cassiano volgar., x-9 (130): la
fa mille follie. costantino da orvieto volgar., xxi-791: te- gnendo la
-esibizione, presentazione. valerio massimo volgar., i-98: a noi s'appartiene
che si compie in pubblico. cassiano volgar., xv-7 (190): chi
. esempio, prova. valerio massimo volgar., i-243: canne, chiarissimo
pregandola eh'a prenderl'acconsenta. bibbia volgar., i-289: quando dirae a voi
un ordine o un invito. bibbia volgar., ix-425: -monstratemi il denaro.
scala ad accendere le lampane. bibbia volgar., ix-435: egli vi mostrarà
miracoli per i suoi meriti. bibbia volgar., ix-601: mostrerò segni e prodigi
vapore di fumo. s. gregorio magno volgar., 1-150: in tutti li
che ella ti porta. leggenda aurea volgar., 225: udendo queste cose,
e di terra lavoro. leggenda aurea volgar., 410: mandando elli alcuni
, mostrare. s. gregorio magno volgar., 2-244: essa resurrezione fu
factore vile e avaro. leggenda aurea volgar., 87: il suo nascimento
migliore che la giudaica. leggenda aurea volgar., 16: per maliziosa lusinga
infin la morte. girone il cortese volgar., 50: questo cavaliere mostra
e quell'altro emispero. 5. bonaventura volgar., 1-71: imperò che 'l
, « per tal convegno ». bibbia volgar., ix-700: li giudei di
imagi- nazione del suo fedele, bibbia volgar., ix-405: come gli vide
ancor più sed egli s'annegasse. giustino volgar., 105: artaserse mandò per
una prop. subordinata. seneca volgar., 3-22: io mi crucciai allora
altro che 'l mio. s. bernardo volgar., 3-133: la sapienzia,
si mostra nelle vie sue. leggenda aurea volgar., 472: apparve a le
, e mostrava piena di denari. esopo volgar., 4-18: l'autore ci
le cose manifeste e di frutto. palladio volgar., n-14: il vin d'
buffe: ingannare, truffare. esopo volgar., 5-214: tu mi mostrasti le
l'era paruto. girone il cortese volgar., 524: essi a gran fretta
di braccia. s. agostino volgar., 1-5-45: le cose mostruose,
me simil trofeo / sovent'amor. eneide volgar., 57: e1 re latino
prodigioso, singolarissimo. s. agostino volgar. [tommaseo]: non è mostruosità
compì, di limitazione). petrarca volgar., li-6: in ogni sceleratezza [
un'apparizione). s. agostino volgar., 1-9-60: solo zoroastres si dice
contribuisce a produrre. 5. bonaventura volgar., 78: in ogni scienzia,
quale si può resistere. abate isaac volgar., 1-61: l'anima non
motiva del suo dire. 5. agostino volgar., 2-90: intelletto...