motivi che lo giustificavano). bibbia volgar., ix-32: ogni uomo che lascierà
si dà libello in questa terra. esopo volgar., 1-25: la pecora fu
e le sette lettere cattoliche. bibbia volgar., viii-8: in tre parti tutta
predestinate alla gloria eterna. bibbia volgar., x-498: quel che vincerà,
licci. 5. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: quanto grande
; commiato, saluto. capellano volgar., i-123: dimandai licenzia di partirmi
piano regolatore). marsilio da padova volgar., ii-xxi-15: possono per loro
prìncipi e de'signori mondani? albertano volgar., ii-207: cinque cose son quelle
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 26-5: a giob
licenza di parlare. benvenuto da imola volgar., ii-146: diedele licenzia che
della cena licenziò ciascuno. s. atto volgar., xxi-602: un converso.
-liberare, scarcerare. giuseppe flavio volgar., i-149: el figliuolo..
mandare in esilio. girone il cortese volgar., 433: da sé il licenzia
sregolatamente, licenziosamente. cassiano volgar., xxi-21 (265): [
console licinio crasso). livio volgar., 5-240: che cosa fu quella
foglie di tale pianta. pietro ispano volgar., 3-29: togli schiuma, cioè
la giustizia presso gli ebrei. bibbia volgar., ix-575: pilato...
tornar sia poscia esperto. valerio massimo volgar., i-558: sedendo a'lidi
. epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar., pendici / risuonan d'
essa, che sepas. gregorio magno volgar., 3-96: spesse volte [ad
. rallegrarsi, gioire. proverbi volgar., 31: uomo istolto, po'
alto velo / alla terra facea. palladio volgar., 2-17: diverrà più lieta
, una coltivazione). palladio volgar., 3-22: di questo mese seminano
lieto. -sostant. crescenzi volgar., 4-6: la terra da por
una terra chiamata udine. giuseppe flavio volgar., ii-73: la lieta quantità
visto m'avresti di livore sparso. bibbia volgar., v-227: fatevi lieti nel
indumento, un'armatura). palladio volgar., 1-4: tolgono panni lini lievi
corpo o un membro). crescenzi volgar., 9-76: nella lor forma si
concavità del cielo ottava. leggenda aurea volgar., 640: lo spirito santo è
stomacati di questo cibo levissimo. crescenzi volgar., 11-4: del- l'acque
il lieve popolo a gridare pace. cicerone volgar., 1-58: [la]
s'intenda. s. bonaventura volgar., 87: tutta la profondità della
una prop. subordinata). livio volgar., 5-68: certo quello è in
giunchi lievemente mossi dall'aura. crescenzi volgar., 9-86: la pipita..
sole se ne fa sale. crescenzi volgar., 9-98: quasi tre volte il
/ contento ne'pensier contemplativi. cicerone volgar., 4-128: già sia cosaché io
lievemente gastigare non si possono. albertano volgar., 11-68: i felloni guardingamente son
i semplici lievemente son da trattare. catone volgar., 194: antivédeti de
che dinanti è proveduto. leggenda aurea volgar., 1379: prima dico perché siano
levare, fermentare. bibbia volgar., viii-140: si riposò uno poco
di vari alimenti. pietro ispano volgar., 3-54: poi togli polvere di
corruttore, disgregatore, contaminatore. vangeli volgar., 81: mangiamo orrevolemente e non
preda e quegli domanda salute. albertano volgar., 1-7: nel diserto dimora la
la lievore e la salvagina. esopo volgar., 5-184: si levò un'altra
e protezione. girone il cortese volgar., 151: mentre cosi dimoravano,
pren- cipi romani discesa. leggenda aurea volgar., 787: maria maddalena,
monache di gentil legnaggio. disciplina clericalis volgar., xxviii-259: menonne questa sua
padre suo fu tavernaro. leggenda aurea volgar., 335: quintiano, consolare di
duro, fibroso, coriaceo. crescenzi volgar., 5-12: le mele..
vasi conduttori della sostanza nutritiva. crescenzi volgar., 2-4: talora non pare che
gli ingauni e gli apuani. livio volgar., 5-317: ventimila uomini d'arme
tutta l'occidentale plaga sonava. livio volgar., 5-317: de'consoli toccò
stagnia il sangue de'membri. bibbia volgar., i-392: porrai in quello
. ant. ligure. livio volgar., 5-31: gl'insubri ed i
. giglio. s. bonaventura volgar., 4-9: il figliolo di dio
cui non puote lima. s. agostino volgar., 4-88: nella fornace si
ha pronte / il livor dotto e la volgar censura. 9. tormento,
è occasione o causa. petrarca volgar., i-45: a me pare questa
ant. terreno friabile. crescenzi volgar., 5-29: fruttifica [il ginepro
fangoso, melmoso. crescenzi volgar., 1-8: se l'acqua è
strada, ecc.). crescenzi volgar., 1-5: ancora per la cagione
ruppe. s. gregorio magno volgar., 3-16: la fune della secchia
assottigliato con la lima. bibbia volgar., vii-460: in tutte le porte
, imperfezioni, errori. cassiano volgar., iii-7 (35): la
di casa. s. agostino volgar., 1-2-127: puosono [i romani
per quella, reputiate più grave. ovidio volgar., 5-18: infino che licito
ferma il piede. valerio massimo volgar., i-609: se li apparamenti de
-ant. durata. valerio massimo volgar., i-83: di più presso limitare
citade infinito comprende. marsilio da padova volgar., i-xi-7: melglo affiede e
lode limite securo. guido delle colonne volgar., 7-1 (164): oh
, che cuoce tosto li legumi. palladio volgar., 1-4: la sanità dell'
conventi, a istituti religiosi. bibbia volgar., i-475: se questo, cioè
e impedita da'giunchi. palladio volgar., 9-8: il sabbion genera
e della qualità del limo. palladio volgar., 10-5: non [il lupino
5. feccioso. crescenzi volgar., 4-27: se, vendemmiato,
, a disfarsi con facilità. seneca volgar., 3-301: non credere che'pesci
maggiormente ch'ella mai facesse. crescenzi volgar., 4-2: alcune vigne si
loda non sia maggiormente vituperio. capellano volgar., i-103: onde maggiormente voglio
signoria d'altrui stare. leggenda aurea volgar., 1305: maggiormente è da tenere
, facendosi familiare di quella. proverbi volgar., 27: dinanzi gli occhi di
i cuori d'ogni uomo. catone volgar., 1-35: la vertude dell'erbe
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-44: il secondo
-con maggiore attenzione. bibbia volgar., i-113: mio signore,.
pompeo ciò che gli avvenne. crescenzi volgar., 6-1: molti effetti sono di
anche il potere politico. bibbia volgar., viii-53: ora sono entrati dentro
/ tre offerte gli donaro. diatessaron volgar., 210: con ciò sia cosa
ch'è nato re de'giudei? bibbia volgar., ix-17: essendo iesù nasciuto
li quali si chiamano magi. bibbia volgar., iii-153: saul levò di
spirito indovino, uccise. marco polo volgar., 104 (143): quando
ebbe, fece la partenza. seneca volgar., 3-233: queste grandi magioni di
sé e per le bellissime magioni. latini volgar., 1-68: cominciàro a fondare
, fondaco, laboratorio. marco polo volgar., 98 (130): egli
sento e veo. marsilio da padova volgar., ii-11-2: questo motto chiese secondo
-tempio pagano. valerio massimo volgar., i-47: [non] si
, mausoleo. girone il cortese volgar., 308: io confesso che iersera
veduta il potrebe tosto gravare. marco polo volgar., 82 (114):
magioni e camere. guido delle colonne volgar., 5-2 (ni): erano
della sancta kiesa di roma. seneca volgar., 3-31: innumerabili questioni si fanno
la mascione. s. bernardo volgar., n-13: monda la coscienza tua
a lui in te. s. gerolamo volgar., 1-18: quando nostro signore
16. dimin. magioncèlla. livio volgar., ii-1-263: egli vendè tutti i
e seneca e plutarco. s. bernardo volgar., 3-180: a questa scienzia
ottimo magistero alla vita nostra. cicerone volgar., 1-67: a me veramente dilettavano
dato nel bere. s. giovanni crisostomo volgar., 43: l'anima.
su questioni controverse). cassiano volgar., x'xiii-2 (285):
le cose divine. s. agostino volgar., 1-8-71: acciò che per esso
dato all'umana natura. guido delle colonne volgar., 5-1 (105):
. -servizio, favore. esopo volgar., 4-24: il grù..
quella e lo magisterio della milizia. floro volgar., io: questi ordinò [
organizzativa). s. gregorio magno volgar., xxi-542: crescendo la fama
accortamente, eccellentemente. giustino volgar., 97: conone...
grave, sostenuto, sussiegoso. plutarco volgar., 55: le sue parole [
un edificio). guido delle colonne volgar., 29-1 (463): il
, a ragion veduta. abate isaac volgar., 1-85: questo cotale spera bene
sostant. marsilio da padova volgar., ii-xxi-15: possono per loro
comando della cavalleria. valerio massimo volgar., i-346: minuzio chiamò fabio
o si amministra la giustizia. diatessaron volgar., 232: quando egli vi daranno
occhio, leucoma. pietro ispano volgar., 3-51: con acqua rosa e
da strato [s. gregorio magno volgar.], 24-23: la superbia
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-n: imperocché elli
; lavorato a maglia. bibbia volgar., iii-91: avea in capo uno
rompa e minuzi il cuore. crescenzi volgar., 5-2: ancora del suo
ramo o di un tronco. crescenzi volgar., 2-4: la corteccia è fatta
, di un'attività. gregorio ix volgar., 1-13: quante fatiche ha perduto
avel- lino e fecenelo conte. albertano volgar., ii-132: la magnanimitade è
di far le cose malagevoli. floro volgar., 72: piccola cosa è
magnanima tua impresa. girone il cortese volgar., 185: usò la vecchia
; magnificat. s. girolamo volgar., 1-15: sì la magnifica dice
dottrina; eloquentemente. s. girolamo volgar. [tommaseo]: disputò [origene
fiero e sprezzante; alteramente. livio volgar., 4-51: a'quali [ambasciatori
lode e glorificazione. s. bonaventura volgar., 3-165: ora attendendo la sua
diatessaron volgar., 219: gesù ritornò in galilea
sociale, politica o economica. bibbia volgar., ii-404: in quello dì magnificò
-riconoscere la superiorità di qualcuno. livio volgar., 1-314: noi, che siam
, / follemente ho parlato. giuseppe flavio volgar., i-3: io non ho
uno santo timore di riverenza. bibbia volgar., ix-292: disse maria: magnifica
, come onorificherà l'anima? bibbia volgar., 1-68: disse iddio
, e sarai benedetto. leggenda aurea volgar., 993: solo il signore jesù
sopravvalutare; millantare. giuseppe flavio volgar., i-358: deliberò...
intenso (un sentimento). bibbia volgar., vi-415: tu moltiplicasti la gente
uno stato). benvenuto da imola volgar., i-220: amilcare...
si tiene meno che non è. bibbia volgar., x-21: perché ti magnifichi
e gloria. s. bonaventura volgar., 1-56: iesù fu magnificato dalli
nella vita spirituale. s. bernardo volgar., 10-46: la terza eccellenza di
liturg. ant. magnificat. bibbia volgar., vii-439: nel verso della magnificazione
lode, celebrazione; glorificazione. bibbia volgar., ii-367: date magnificenza e grandezza
girolamo dottore e confessore magnifico. floro volgar., 102: in fin a qui
al fianco. -sostant. bibbia volgar., viii-351: o abete, urla
re di tunisi. 5. agostino volgar., 1-7-218: dopo la magnificissima e
che sogliono inghiottire li buoi. cesare volgar. [tommaseo]: le forze
virtù, ecc.). albertano volgar., ii-177: sapienzia dimanda ad altrui
tua magnitudine e potenza. abate isaac volgar., 1-86: esso per le dette
iddio e viddono la magnitudine sua. bibbia volgar., ix-354: meravigliavansi tutti nella
confronti degli uomini. s. agostino volgar., 1-5-10: da quella adunque che
di zoroastro); magio. bibbia volgar., viii-51: gridò il re fortemente
magog, luogo biblico; cfr. bibbia volgar., vii- 551: « o
, un viso. trattato di falconeria volgar., i-1-109: quando lo tuo uccello
molto bella e per le grande e non volgar dote de l'animo mirabile, ma
sembiava carca ne la sua magrezza. bibbia volgar., i-207: altre sette [
, improduttività, poca fertilità. palladio volgar., 1-5: né arene ismorte,
piena di pietruzze gial- lucce. crescenzi volgar., 5-1: il pedale si lievi
, in un seme). palladio volgar., 1-5: la terra utile da
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-43: che cosa
limitatezza, povertà di spirito. seneca volgar., 3-xxvm: pregoti che mi dica
, senza mistura di terra. palladio volgar., 1-5: fa una fossa
se viene meno, è magra. crescenzi volgar., 11-9: la parte inferiore
scarsa; arido, brullo. palladio volgar., 3-1: di questo mese [
voglion prima satollare di letame. crescenzi volgar., 4-2: sieno [le viti
giardino, un orto). ovidio volgar., 2-133: il leggiere e soave
zefiro dicrolla le magre spiche. palladio volgar., 3-12: se la vite
, lascieremo a catuno due. crescenzi volgar., 2-17: se allora non sarà
natale / toge lo bon mazale. crescenzi volgar., 9-77: castransi utilmente i
le cose si movesson costrette ». bibbia volgar., i-113: entrarono per la
nera precoce da vino. crescenzi volgar., 4-4: un'altra spezie.
ridotto in cattivo stato. seneca volgar., 3-22: e'si mostra che
, perché era molto sparta. ovidio volgar., 5-20: infino che 'l furore
entrare nella gloria di dio. diatessaron volgar., 283: gesù raguardò i
, onde molto furono confusi. bibbia volgar., vii-167: io sono il
malagevole ogni parola? s. agostino volgar., 1-2-151: non è tanto
un'impresa). girone il cortese volgar., 69: giron...
per montagne malagevoli. s. bernardo volgar., 3-28: dalla cella al cielo
da strata [s. gregorio magno volgar.], 6-28: aspre sono e
contrastano alle nostre giuste operazioni. esopo volgar., 5-48: al servo conviene portare
ogni umano appetito si riposasse. bibbia volgar., vi-8: tutte le cose che
uso neutro. s. gregorio magno volgar., 168: è molto malagevole
li suoi peccati. s. bernardo volgar., 11-46: sono stato lieto alle
tornare a dio. leggenda aurea volgar., 902: mostrandosi il papa malagevole
autoritario, severo. s. girolamo volgar. [tommaseo]: quella tua madre
malagevole; ma costui è agevole. cicerone volgar., 1-36: li temprati vecchi
di una funzione naturale. bibbia volgar., i-182: rachel per malagevolezza del
del parto ad infermare incominciò. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo
o discorsi). 5. bonaventura volgar., 33: sarà manifesta a'veri
di santo dionisio. s. agostino volgar., 1-8-201: non è malagevolezza
fatica, sforzo. s. girolamo volgar. [tommaseo]: perocché per angosciose
compie il corso del porto. seneca volgar., 3-15: il nostro savio vince
patimento, tribolazione, travaglio. bibbia volgar., x-45: per certo io mi
sono sopportabili per l'uso. seneca volgar., 3-80: la morte non ha
. infermità, disturbo fisico. crescenzi volgar., 4-46: lo svaporamento dell'aceto
-austerità, stoicismo. cassiano volgar., ii-21 (29): i
malagevolezza andar poteva. s. bonaventura volgar., 85: per l'eccessivo
. -senza riluttanza. crescenzi volgar., 9-6: poiché avrà ricevuto,
, in modo impacciato. seneca volgar., 3-395: noi pensiamo ancora ch'
, con molto incarico. giuseppe flavio volgar., i-301: per la grandezza
da'corpi loro. benvenuto da imola volgar., ii-309: cesare intorno alla cura
sospetto, con diffidenza. egidio romano volgar., i-4-3: la ragione perché i
in modo disagevole, scomodamente. bibbia volgar., v-766: una vergine..
modo sgarbato, scortese. esopo volgar., 4-46: vedendosi il leone in
, che fo molto amaro. diatessaron volgar., 235: messere il mio figliuolo
ricaduta che la prima infermità. leggenda aurea volgar., 576: noi ti
animale. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-4: veggiamo sì ogni
costume proprio dei malandrini. seneca volgar. [crusca]: cinti e alti
corpo, un organo). laiini volgar., i-70: tutti omini desiderano d'
ristorate, io certo péro. giuseppe flavio volgar., ii-201: nelli uomini naturalmente
determinano tale situazione. giuseppe flavio volgar., i-2: quando..
sgradito; esecrabile, detestabile. livio volgar. [crusca]: io sono il
poi che tanto v'amo? bibbia volgar., v-725: s'egli avviene
rovina spirituale, depravazione morale. seneca volgar., 3-84: è la malaventura piena
f. sventurata. 5. girolamo volgar., 1-1: mala ventura è l'
fina ura passata di nona. esopo volgar., 4-8: bevendo il lupo da
gualtieri duca d'atene. s. girolamo volgar., 1-15: il peccato fa
e confuso; scomposto. livio volgar. [tramater]: molti sparti e
cagion perché ci strazia. marsilio da padova volgar., i-1-5: s'elli noi
, disdicevole. marsilio da padova volgar., i-ix-n: coloro che ddo-
gli orecchi a'maldicenti. leggenda aurea volgar., 270: mai di lei non
abbassare lo bene. marsilio da padova volgar., ii-xxviii- rasoio tagliente,
maldicènzia, maldicènza, maledituo. capellano volgar., i-395: non solamente ogni femcènzia
, diffamazione. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: maldicenze che
pettegola; diffamatore, calunniatore. bibbia volgar., x-439: niuno di voi patisca
deside- ratore dell'altrui cose. albertano volgar., ii-41: se quegli ch'
pungente, satirico. valerio massimo volgar., i-572: la maidicola lingua
/ che la mia preferenza. livio volgar., ii-1-195: ora vengano alla
maldire. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8: né maledici, cioè
mal dir ti sia creduto. esopo volgar., 3-150: per lo marito
più tosto e più amara. bibbia volgar., v-698: coloro che hanno
non soddisfacente, non prospero. salveregina volgar., 53: non mi voglio ritenere
che è male. s. agostino volgar., 1-4-212: però che 'l male
liberalità, fontana di benefici. bibbia volgar., iii-566: fece male nel cospetto
di tua grazia adempì. s. bernardo volgar., 9-25: molti mali ha
de male de morbo in bedonia bibbia volgar., i-248: è nunciato a
di san giovanni: epilessia. solino volgar. [tommaseo]: dopo l'uomo
parte del corpo inferma. leggenda aurea volgar., 1061: anche dice in quello
, pensiero, decisione errata. crescenzi volgar., 2-9: nella state generalmente è
mal de la passata via. livio volgar. [crusca]: s'appartiene egli
sostenere increscimento al bisogno. leggenda aurea volgar., 585: assediata.
continua condizione di peccato. bibbia volgar., vii-54: di male in male
: in danno di qualcuno. bibbia volgar., vii-44: dice il signore:
e quello negativo. s. agostino volgar., 1-5-189: acciò che altri non
, risentimento, rancore. giuseppe flavio volgar., i-54: ircano, avvenga iddio
che me dovea disfare! leggenda aurea volgar., 565: vedendosi avere così
cresca e non pigliono baldanza. bibbia volgar., x-101: né li molli,
strato [s. gregorio magno volgar.], 22-7: alcuna volta per
. ant. maledizione. bibbia volgar., vi-272: spandimento di sangue nella
di dio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8: o pazzo,
ben suo s'ò manecato. diatessaron volgar, 309: eglino il maladissero e
di prigione uscire. benvenuto da imola volgar., _ i-346: vibio..
da strafa [s. gregorio magno volgar.], i-12: il beato giobbe
alla maledizione divina). bibbia volgar., i-34: disse lo signore iddio
i dì della vita tua. leggenda aurea volgar., 151: manifesta cosa
da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-23: acciocché forse in
riferimento a divinità pagane. leggenda aurea volgar., 350: essendo messa in una
sono quelli de'soddomiti. benvenuto da imola volgar., ii-iii: esse medesime [
ancor di maladiciarmi non molla. bibbia volgar., i-544: non maledicere lo sordo
però che io son signore. livio volgar., 1-207: quando egli era in
popolo minuto. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-25: hai udito maledicerti
questo mai si porrà fine. leggenda aurea volgar., 135: se voi.
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-1: saper dobbiamo
: peccatore ostinato. bibbia volgar., x-449: seducendo l'anime che
questa maladizione venuta da pistoia. seneca volgar., 3-381: e'costumi sono
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-14: ma vedi
esecrazione, di odio. bibbia volgar., iii-574: isbigottì il tuo cuore
bestie sieno mai convertiti. leggenda aurea volgar., 66: che malefici sono
maleficiose in tutti i modi. seneca volgar., 3-190: noi non temeremo la
si chiamano malefici. vangelo di nicodemo volgar., 7: egli è malefico e
. scaltro, astuto. albertano volgar., 1-32: in tre maniere lo
acquistano grandi brighe e malevoglienze. seneca volgar, 2-129: io gli promisi mezzo
contro a te. s. agostino volgar., 1-1-67: le balie toccheranno con
10 dicto papa urbano. marsilio da padova volgar., i- xvi-22: a quello
ecc. vangelo di nicodemo volgar., 46: lui è quello il
fatti e vessati. s. agostino volgar., 1-4-104: se sono iddìi,
espulso. -sostant. bibbia volgar., v-233: il volto del signore
perdere loro memoria dalla terra. capellano volgar., i-57: alli benfaccenti meriti grandissimi
lasarà la cruda. s. agostino volgar., 1-2-48: per lo suo malfare
, pensano detto per malivoglienza. bibbia volgar., viii-558: gli animi..
tal pericolo la liberai. storia nerbonese volgar., 12: avia tanta isperanza in
. sciagura, sventura. storia nerbonese volgar., 16: ma se alcuno malfatto
, fece tagliar la testa. cicerone volgar., 4-137: tu sì hai detto
. anche agg. s. bonaventura volgar., 1-162: vedi come il nostro
maligno e 'ngannatore. s. agostino volgar., 1-1-64: però che giuda,
-in partic.: peccatore. cicerone volgar., 4-125: io non vorrei che
nazionalista. -per metonimia. bibbia volgar., vi-170: guai a coloro che
muscoli lombari del cavallo. crescenzi volgar., 9-31: avviene sovente per lo
spirituali. - anche sostant. cassiano volgar., v-8 (57): questo
mia morte consenta. girone il cortese volgar., 217: a questo parlar troppo
dirottissimamente, entra pur suo malgrado. seneca volgar., 3-149: neuna cosa è
con erbe e con imago. bibbia volgar., vii-356: per potere commettere
di cipolle maligie o di scalogni. crescenzi volgar., 6-26: le cipolle
. - anche sostant. bibbia volgar., v-317: me defendesti dal covento
. s. bo naventura volgar., 4-14: non mi dilegino li
scritto). s. bonaventura volgar., 4-82: non declini il mio
diffamare, denigrare, deridere. albertano volgar., ii-155: scaccia l'ira e
nuocere la malignità, del nimico. bibbia volgar., vii-335: rivolgerannosi dallo loro
strata [s. gregorio magno volgar.], 10-30: davanti a quell'
di fare mali- gnitade. giuseppe flavio volgar., i-254: albino, successore
di persone maligne. s. agostino volgar., 1-5-194: or che gran cosa
tuo ben far, nimico. bibbia volgar., iv-88: nelli miei profeti non
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 6-32: quanto più
podestà sopra di molti. leggenda aurea volgar., 806: entrando ne la casa
diffamatore, calunniatore. leggenda aurea volgar., 355: distrusse l'ecclesie de'
m'apporterà con sua tortura. bibbia volgar., v-176: il maligno è ridotto
maladiranno amore e sua natura. bibbia volgar., ix-622: le quali parole udendo
e poveramente in arcadia fu seppellito. cicerone volgar., 2-76: quello che noi
da complession malinconica, cioè terrea. crescenzi volgar., 3-13: il nutrimento suo
chi digiuna i servi pongono. crescenzi volgar., 9-66: la lor carne [
si rivestì. girone il cortese volgar., 313: il re era
oltre modo. vangelo di nicodemo volgar., 96: maninconosa è l'anima
irato, maldisposto. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: le concordie
dipinto josef così sempre malinconoso? esopo volgar., 6-28: la muglier de xantho
, ecc.). giuseppe flavio volgar., ii-291: essendo, mentre che
anche inventurato). albertano volgar., ii-69: aprire i fatti dell'
puniti con nuova pena. giuseppe flavio volgar., i-159: innanzi duo giorni
una persona). guido delle colonne volgar. [tommaseo]: [anchise]
di discernere il male. albertano volgar., 1-28: i modi de la
. ant. malvasia. crescenzi volgar., 4-4: ed è un'altra
abassando e menimando la malizia. latini volgar., i-79: vero è che
virtù alli sagramenti. marsilio da padova volgar., ii-6-9: però siccome sì
preso e menato alla giustizia. bibbia volgar., viii-142: io sì li
a me. s. gregorio magno volgar., 3-404: nessuna malizia sia nel
come lo'parrà. s. bernardo volgar., 7-14: ciò che tu fai
di malizia molto ingegno. giuseppe flavio volgar., i-98: fu interchiuso [erode
da lui dirittamente pervenne. giuseppe flavio volgar., i-378: li giudei dall'
apri la cagione della tua malizia. bibbia volgar., ix-40: non vogliate.
ai mondo venner bestemmiando ancora. crescenzi volgar., 2-17: nelle favole dei
, tantoché elli sia guarito. albertano volgar., ii-102: nell'andare a'pericoli
di fare. fatti di alessandro magno volgar., 81: apparecchiati eravamo con
cosa superchia e none usata. seneca volgar., 3-285: colui ch'è guarito
è grande malizia. trattato di falconeria volgar., i-1-25: usi, nutrimenti,
sterilità. -anche: selvatichezza. palladio volgar., 11-8: in questo modo gli
durasse, con- viensi innestare. crescenzi volgar., 5-7: se 'l detto arbore
l'aque che si convengono usare. palladio volgar., 11-2: il lino di
virtù della terra si succia. crescenzi volgar., 1-4: di quelle cose che
lo farebbe rigittare per bocca. crescenzi volgar., 6-68: ha [la
di luoghi e di climi. giustino volgar., 29: alcune terre..
voi foste venuto al niente. crescenzi volgar., 11-45: chi vorrà comperar cavalli
iniquo, fargli un granmale. bibbia volgar., i-259: io ti prego che
stato di grande depravazione. seneca volgar. [tommaseo]: e'non è
e nella colpa. s. bernardo volgar., 3-13: tacciano adunque coloro,
da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-10: per la qual
però si provocò il signore, tassiano volgar., xxii-10 (280): quando
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-14: questo maliziato
questo fatto è ordinato maliziosamente! seneca volgar., 2-116: tu dicesti:
e l'albero. vita di frate ginepro volgar., 1-278: maliziosamente aveano tagliato
con intento diffamatorio; calunniosamente. bibbia volgar., viii-105: susanna, ch'era
la sua stoltìa. s. bonaventura volgar., 127: o maladetta superbia de'
giente et uscì de la cità. crescenzi volgar., 4-35: più maliziosamente alcuni
zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 10-6: considera d'
della vera pace. s. bernardo volgar., 12-32: chi è tanto malizioso
a questa me à condota. leggenda aurea volgar., 16: per maliziosa
precettidivini; peccaminoso. s. bonaventura volgar., 61: per questa sapienzia [
ch'erano maliziose. s. bernardo volgar., 6-41: la mia carne è
contro a lui preso avean gara. livio volgar., 1-71: gran battaglia fu
in pregione nelle stinche. valerio massimo volgar., i-264: asiatico, essendo
. -dare mallevadore o per mallevadore: seneca volgar., 3-220: la sollecitudine e
0 ad adempierne le obbligazioni. seneca volgar., 3-116: se tu fossi infermo
rispetti i propri doveri). livio volgar., ii-1-309: così la pulcella fu
come colorante naturale. palladio volgar., 2-17: marzial dice che ha
verdi più d'uno anno. crescenzi volgar., 5-18: colgonsi [le noci
alcuna intermissione offesa e malmenata? livio volgar., ii-1-199: elli correvano per le
contra'tuoi nimici. guido delle colonne volgar., 8-1 (183): elli
dalle strane mani sia malmenata. palladio volgar., 3-30: mentre che elle [
forza, trascinare. guido delle colonne volgar., 3-2 (69): jasone
v'àe messo di nuovo. cicerone volgar., 1-306: se ermagoras avessi in
stentato. - anche sostant. crescenzi volgar., 5-39: se alcuni antichi canneti
malo spirito: demonio. diatessaron volgar., 245: in quella ora gesù
girone il cortese volgar., 137: giron...
spiacevole (ai sensi). bibbia volgar., v-640: l'aceto è di
di mal sapore alla bocca. capellano volgar., 1-47: perché nella bocca di
era. -impuro. crescenzi volgar., 4-40: innanzi che si facciano
infetto; nocivo alla salute. palladio volgar., 1-4: là dove nasce la
tal merito ha chi 'ngrato serve. ovidio volgar., 5-18: ristringni, mentre
« ben ò ». iacopo da cessole volgar., 1-128: le femmine che
malori pur nel vino. iacopo da cessole volgar., 1-58: veduto una volta
vizio, colpa). cassiano volgar., 6 (56): poiché
che determinano tale situazione. giuseppe flavio volgar., i-246: in questo medesimo
quella regione molte rapine. leggenda aurea volgar., 899: crescendo il malore
dei cavalli; garpa. crescenzi volgar., 9-48: anche è un'altra
in modo malvagio eingiusto. cassiano volgar., v-15 (62): perché
emana un odore sgradevole. cassiano volgar., xiv-14 (184): più
mostrando contro a pistoia maltalento. bibbia volgar., v-694: così come le
maltratta, che infligge maltrattamenti. seneca volgar., 2-206: tu come mal trattatóre
mio disio sposato. marsilio da padova volgar., ii-25-13: per isfrenata presunzione
pernicioso (una persona). seneca volgar. [tommaseo]: più malauroso è
saporito finocchio col frigido petrosillo. palladio volgar., ii-ii: di questo mese
, che non cresca troppo. crescenzi volgar., 6-74: la malva è fredda
ingiustamente, illegalmente, iniquamente. bibbia volgar., i-82: disse sarai ad abram
; pigramente, vigliaccamente. livio volgar., 2-23: una guerra già era
successo, inefficacemente. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: i greci si
subire una grave sconfitta. livio volgar., ii-1-203: a quella fiata medesima
abbattuta malordine- mente. guido delle colonne volgar., 4-2 (91): aspramente
iniqui e malvagi di prima. bibbia volgar., vi-235: colui che si
tagliati dalla santa obedienzia. leggenda aurea volgar., 476: essendo giunto cristo al
uccello! ». s. bonaventura volgar., 74: avvegna iddio che.
malvagissimo: il demonio. albertano volgar., ii-142: ricevendo lo scudo della
della lisciata donna. s. bonaventura volgar., 3-203: una pecorella fece la
, uccise il detto agnello. crescenzi volgar., 9-86: non si lascin
e per domande malvage ad inganno. bibbia volgar., ix-641: pèntiti..
quelli che crederà li buoni? livio volgar., 2-353: i consoli..
salute sempre te trovo sordo. bibbia volgar., vi-92: li figliuoli delli adulteri
lunga e 'l cammin è malvagio. livio volgar., 6-423: andando...
cose che malvagio sangue fano. crescenzi volgar., 9-18: i dolori avvengono in
sopra, e poi usarlla. crescenzi volgar., 6-50: tutti [i funghi
le malvagitadi che si fanno. bibbia volgar., vi-546: tu mi facesti servire
era ancor potuto tedaldo addormentare. livio volgar., 6-58: come a corace fu
-con perfida astuzia. livio volgar., 1-43: i sabini tengono già
cioè barbe di malva vischio. crescenzx volgar., 6-74: la sal-imprecative).
quella la quale s'appella malvavischio marco polo volgar., 93 (126): quando
vergonzase, tanti malvizi àno. crescenzi volgar., 11-47: il cavallo,
. regola di s. benedetto volgar., 90: che altro sono,
. -sostant. s. agostino volgar., 1-2-265: furio camillo la patria
avere in antipatia. storia nerbonese volgar., 13: i maganzesi erano malvoluti
capolino terminale del carciofo. palladio volgar., 3-9: incontanente si pognano [
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-3: ma e'
seconda delle differenti specie). crescenzi volgar., 9-78: le cagne deono esser
che degli antichi uomini, come in volgar proverbio da noi si dice, è mammella
di energia spirituale. 5. bonaventura volgar., 4-78: ecco, adesso benedite
dalle mammille di sua consolazione. cassiano volgar., xxiii-6 (288): per
ant. levatrice. 5. bernardo volgar., 10-41: fu [la madonna
che fussino in tutta roma. eneide volgar., 9: i mammoli e
, di cupiditade e d'avarizia. bibbia volgar., ix-399: io vi dico
vino nelli eterni tabernacoli. s. girolamo volgar., 148: non potere a
sono chiamate le ricchezze. s. agostino volgar., 1-1-43: se vollono più
8. dimin. manatèlla. palladio volgar., 7-12: tollesi l'orzo ancora
- manatina. palladio volgar., 12-22: se veruno animale cadesse
vani si vedeano ogni giorno. crescenzi volgar., 4-47: il vino fatto dell'
la marcatanzia è lecita. benvenuto da imola volgar., ii- 296: l'
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 35-19: ma niuno
venne in disusata carestia. giuseppe flavio volgar., ii-112: supplissi di quelle genti
nostra fede. s. agostino volgar., 1-2-37: per pari ed iguale
, declino lento e inarrestabile. esopo volgar., 3-106: per la mosca s'
segni di deterioramento fisico. crescenzi volgar., 9-10: induce mancamento quando
o a stato morboso. bibbia volgar., viii-265: il cuore è triste
mancamento in tutte le reni. cassiano volgar., v-18 (64):
dei sensi, svenimento. ippocrate volgar., 39: se quello apostema sparirà
cosa amata / è mancamento assai. bibbia volgar., vii- 568: nell'
peccato e per lo mancamento. giuseppe flavio volgar., ii-321: ora noi soli
malafede o abuso di potere. livio volgar., 2-336: alcuna volta venne danno
e mancamenti dell'altro. giuseppe flavio volgar., i-271: principalmente si vuole
e unilaterale di un patto. livio volgar., 1-370: solamente il popolo di
della luna). s. agostino volgar., 1-2-214: noi veggiamo nello alzare
ch'ai disire avesse mancamento. seneca volgar., 3-34: molt'uo- mini
la voce). guido delle colonne volgar., 25-1 (403): deifobo
per quella volta tanto. leggenda aurea volgar., 270: si portò in
s'usa, più cresce. crescenzi volgar., 9-81: colui che pescina vorrà
sforza nel suo male. giuseppe flavio volgar., ii-57: di poi lo tirorono
tramonto (una giornata). bibbia volgar., v-366: nella vanità vennero meno
guardando il cor mi strugge. livio volgar., 3-78: non avendo eglino
mancano i corpi. benvenuto da imola volgar., ii-356: fanciullo, [gaio
spirare, morire, soccombere. bibbia volgar., vii-535: risusciterò loro lo germoglio
là dov'ell'era. lotario diacono volgar., i-197: torrà lo spirito loro
- anche sostant. s. bernardo volgar., 6-13: la stella splendente in
velocemente corre e tosto manca. lotario diacono volgar., i-203: e1 fuoco della
che fiesole mancasse. fatti di alessandro volgar., 66: la potenza d'alessandro
la nostra par che manchi. giustino volgar., 65: artabano,..
[s. gregorio magno volgar.], 4-34: nondimeno continuo
con negligenza colpevole. girone il cortese volgar., 128: come, sire,
a ciò che prometteste? s. bernardo volgar., 12-45: il mondo promette
benigna mente di ciò vi meritino. crescenzi volgar., 9-10: manca la natura
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 7-16: per la
desistere, rinunciare. buonaccorso da montemagno volgar., xxxi-157: dipoi, intendendo
di quella. s. agostino volgar., 1-7-154: allora li ateniesi,
). -anche sostant. crescenzi volgar., 6-3: colgonsi [gli agli
-attenuare; compromettere. cicerone volgar., 4-94: tu [catilina]
non mancherai questo né quello. storia nerbonese volgar., 11: se niuna di
a termine un lavoro. livio volgar., 1-109: tentò se potesse prendere
dall'ultimo fine. s. agostino volgar., 4-69: tutti i corpi celestiali
zanobi sa strata [s. gregorio magno volgar.], 7-16: per li
agiata. storia di rinaldo da montalbano volgar., 48: giusta sua possanza
28. prov. s. girolamo volgar. [tommaseo]: ¦ egli è
. -debole, gracile. cassiano volgar., xxi-14 (262): anche
; scarso, insufficiente. valerio massimo volgar., i-297: noi non isguardiamo
4. condannare. ovidio volgar. [tommaseo]: la fellonia fu
uno medesimo maestro. guido delle colonne volgar., 11-1 (228): li
, rendere indipendente. livio volgar. [crusca]: avea fatto baratteria
-servizio, obbedienza. giovanni da fécamp volgar., xxi-621: andiamo cercando quella
trova in condizione di servitù. cicerone volgar., 1-271: certo non dicono essere
una circostanza). guido delle colonne volgar., 3-2 (65): voi
e in silenzio a lui parlò. bibbia volgar., ii-554: sonando intorno dell'
. mano sinistra. iacopo da cessole volgar., 1-9: nella manca [il
, intenti al tristo pianto. bibbia volgar., i-72: ecco tutta la
, a mano manca. leggenda aurea volgar., 1085: poscia vide san giovanni
tal fiata non colpa l'astringa. esopo volgar., 3-53: credendo aver preso
. licinio crasso. guido delle colonne volgar., 14-2 (268): allora
continuo mandamento delle saette. leggenda aurea volgar., 634: il mandamento in
- anche sostant. bibbia volgar., vii-30: dalla voce del cavaliere
e i mandanti offenderiano. leggenda aurea volgar., 634: il mandamento in queste
costui è vera carne. marco polo volgar., 65 (83): allotta
avvocato. -di animali. crescenzi volgar., 9-100: tutte [le pecchie
ti manda, come risponderò io? bibbia volgar., i-121: il signore,
la via tua. s. bonaventura volgar., 3-207: io sono mandato da
in forma di fuoco. s. bonaventura volgar., 1-187: ora è venuto
conforto de la sua virtute. bibbia volgar., x-83: paulo, chiamato
di mandare i suoi giudizi. bibbia volgar., viii-196: io mandai a voi
erbe, ecc.). crescenzi volgar., 8-4: l'anno seguente i
. buttar giù, rovesciare. diatessaron volgar., 293: entrando gesù nel tempio
; farlo andare alla caccia. crescenzi volgar., 11-52: gli uccelli rapaci,
usi, memorie). bibbia volgar. [tommaseo]: sì li donò
-togliere, scartare, rimuovere. palladio volgar., 3-27: se il pero le
proprio. -far abortire. crescenzi volgar., 5-25: bevuta con l'aceto
espellere (umori). leggenda aurea volgar., 579: elli non mandava fuori
sospiri. -espirare. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo ch'
lui ci dette notizia. prima guerra punica volgar., 73: dopo la mandata
per difenderla da'turchi. valerio massimo volgar., 121: uomini di maravigliosa
-concesso, accordato, elargito. bibbia volgar., vii-359: lo sole e la
. boccaccio, i-565: del tuo volgar parlare ti sia scusa il ricevuto comandamento
incarico). s. gregorio magno volgar., 4-244: colui per certo solve
: di catuno mezza oncia. crescenzi volgar., 5-2: le mandorle amare
facilmente fratturarle). bibbia volgar., vi-46: fiorirae lo mandolo e
ombra d'un mandorlo dormirsi. palladio volgar., 2-16: lo mandorlo si
lei, ed incontanente riscaldano. bibbia volgar., i-153: venuto ruben nel tempo
dièdele alla madre. s. girolamo volgar., 102: abraam già vecchio
iacob è acquistato colle mandragore. crescenzi volgar., 6-76: la mandragola è
(un medicamento). crescenzi volgar., 6-76: prendasi il frutto della
ovile, recinto, chiuso. esopo volgar., 4-125: essendo andato il lupo
perché fiera non lo sperga. crescenzi volgar., 9-61: ancora dee il
allato alla mano. benvenuto da imola volgar., i-176: trasse colla spada
pan per fame si manduca. bibbia volgar., i-30: [iddio] comandò
non manducherai tu. s. bonaventura volgar., 93: interviene molte volte
sassi. -sostant. bibbia volgar., x-m: il manducare non ci
fatto il sol tragitto? s. agostino volgar., 1-4- 203: quale
abilità, con perizia. livio volgar., 1-357; il dittatore comandò che
ella si profferisca, molto salvatica nel volgar nostro, né potendosi seco di leggieri
fargli fare esercizi di bravura. livio volgar., 3-171: paolo emilio..
anche sostant. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-57: [cristo] non
fine del regno). bibbia volgar., viii-55: questa è la scrittura
ant. animoso, coraggioso. cassiano volgar., 24-9 (303): quello
a debellare onne fortezza. vito da cortona volgar., xxi-738: combattendo i cittadini
mangia; che si nutre. bibbia volgar., ix-64: egli è venuto il
: chiamate itis. s. agostino volgar., 1-7-187: apriranno li morsi
-sostanti. bibbia volgar., vi-454: voi, mangianti e
gatta si mangiò la crostata. esopo volgar., 1-95: d'uno lupo
frutto, n. 2. bibbia volgar., i-33: la femina..
bevè se non di cibo angelico. bibbia volgar., ix-499: se voi
è contento. s. gregorio magno volgar., 3-8: era un uomo ricco
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-21: quegli che
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], n-33: quando l'
da mangiare frondi d'albori. bibbia volgar., i-136: dàmmi di quella [
per divozione, come digiunava egli. esopo volgar., 4-142: la gola ne'
se ne mettea in bocca. seneca volgar., 3-355: cominciò a riprendere
gli era, più non chiedea. bibbia volgar., x-397: niuno di noi
in altro, libre l. bibbia volgar., viii-581: anco il tempio era
. manicaretto. s. girolamo volgar. [tommaseo]: tenendo il primo
degustato, assaporato. pietro ispano volgar., 2-23: lo budello maggiore dello
cura perfettamente la colica passione. crescenzi volgar., 5-18: mangiate con la ruta
gendosi morire di pigra infermità. esopo volgar., 3-176: venne il bifolco
fieno, e poi si partì. crescenzi volgar., 9-2: si conviene che
nella mangiatoia. s. gregorio magno volgar., 1-132: partorì il figlio suo
mangiatoie piene di corpi straziati. bibbia volgar., iii-326: aveva salomone quaranta
acconciava, desideroso del cibo. cassiano volgar., 23-7 (289):
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-181: tutti si
-per lo più sostant. pietro ispano volgar., 2-7: la pietra celidonia rossa
manipolabile. egidio romano volgar., ii-2-6: la cera è manibile
uomo colla manica della spada. esopo volgar., 6-106: la accepta..
de manica donde se tenga. crescenzi volgar., 5-54: il secomoro è un
e se le manicavano per fame. bibbia volgar., i-366: la carne che
di brigata e manicargli. leggenda aurea volgar., 1242: i frati..
n. 2. s. bernardo volgar., 3-44: discernendo adamo quello
sangue, non può avere vita. cassiano volgar., xii-2 (147)
di manicar, di sùbito levorsi. bibbia volgar., i-412: sedette il popolo
popolo a manicare e a bere. albertano volgar., 96: manicare e
lungamente dimorare la vita. leggenda aurea volgar., 575: questo sa'jacopo
a manicare in casa riede. albertano volgar., ii-23: manicare senza
estens. consumare, distruggere. bibbia volgar., vii-448: fue divelta [la
minacce; punire duramente. leggenda aurea volgar., 715: piero apostolo..
-rifl. recip'r. bibbia volgar., x-216: tutta la legge in
in pasto. fatti di alessandro magno volgar., 183: prese la reina
de'figliuoli ne sono allegati. bibbia volgar., vii-440: disse iddio a
fatica il bere. iacopo da cessole volgar., 1-101: spesse volte per
non fosse al detto manicare. catone volgar., 1-45: intra li manicari
pietanza, piatto, portata. crescenzi volgar., 9-81: della pescina grande utilitade
spese; offrire un pastq. bibbia volgar., iv-332: diedero...
è tuto venduto e manicato. crescenzi volgar., 6-74: la malva cotta e
l'altro di male. s. agostino volgar., 1-5-183: certo non sono
del sollevamento; impugnatura. crescenzi volgar., 5-9: del suo legno [
tazza, ecc.). bibbia volgar., ii-21: copriranno lo candeliere e
domanda e risposta). leggenda aurea volgar., 670: primo e feliciano furono
, cavalieri ». girone il cortese volgar., 16: quando i re e
alla maniera alessandrina ballò. girone il cortese volgar., 321: il re
contrar'è di bene. marsilio da padova volgar., 1-1v-2: così..
/ come lo tempo chere. bibbia volgar., v-696: tanto come il
staio del grano in pisa. seneca volgar., 3-20: pompeo, che
transcende tutte maniere di metalli. latini volgar., 1-68: sì come le genti
suoni in diverse maniere. leggenda aurea volgar., 1326: spesse volte s'
, se ne fa la farina. crescenzi volgar., 4-47: la diversità
di due anni ovvero tre. leggenda aurea volgar., 101: veggendo
tantu da mali. girone il cortese volgar., 295: ed ecco già davanti
d'alberi ben mille maniere. crescenzi volgar., 3-3: la vena è di
maniera di quelle del toro. crescenzi volgar., 5-10: la corteccia [
fosse sempre di cotal manera. bibbia volgar., v-148: ciò che farà [
-iron. residenza abituale. livio volgar., ii-1-325: quella prigione è fatta
, di certo. 5. bernardo volgar., 7-19: manifestamente erri, se
fu ad arme contro a cesare. bibbia volgar., ix-562: queste cose vi
vi annunciarò del padre mio. giustino volgar., 101: mandarono subito alcuni,
gli cittadini, contra la patria. bibbia volgar., x-81: a colui sia
-diffusione, divulgazione. guido delle colonne volgar., 6-1 (148): per
. attestazione, prova. leggenda aurea volgar., 970: a manifestamento del miracolo
a gesù cristo). bibbia volgar., x-426: acciò che lo provamento
riferimento alla divinità. s. bonaventura volgar., 121: la fonte di tutta
sua credenza / àbine retenenza. panfilo volgar., xxviii-198: questa
vostra voi mai non manifestiate. capellano volgar., i-331: un cavaliere,
io ti mando. s. agostino volgar., 1-3-52: così manifestarono se
manifestarono de'congiurati. benvenuto da imola volgar., ii-191: lo servo per
nimico e tradito il suo signore. floro volgar., 169: ella fu innocente
tu mi farai degno. leggenda aurea volgar., 847: nazario dopo il
fu manifesto a li occhi mei! capellano volgar., i-355: questa carta,
comparire; rendersi visibile. diatessaron volgar., 365: si manifestò anche gesù
mare di tiberiadis. s. bonaventura volgar., 1-251: lavò le sue
-indicare, additare. bibbia volgar., viii-242: egli istarà atteso,
, predicativo). s. bernardo volgar., 9-19: così come per le
evidente, farsi esplicito. # diatessaron volgar., 308: né per suo peccato
fratelli iacob ed isaù si manifesta. catone volgar., 1-97: nón pensare ch'
li tempi si manifestano. s. bonaventura volgar., 1-51: compiuti li otto
la nostra salute. buonaccorso da montemagno volgar., xxxi-165: il mio campicello lavorato
; accadere, capitare. crescenzi volgar., 1-2: per cotali segni.
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-20: il parlare
avere lo detto manifestatóre. s. bernardo volgar., ii-45: sono stato manifestatóre
dichiarazione, esposizione. guido delle colonne volgar., 2-2 (34): poiché
virtù de'meriti? s. agostino volgar., 1-7-34: non è che
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-48: per lo
io dentro avampi. s. gregorio magno volgar., 4-66: quello che nella
piena di dolore. buonaccorso da montemagno volgar., xxxi-144: manifesto è..
(la voce). leggenda aurea volgar., 1137: i maggiorenti nel palazzo
un'ombra e guardò fiso. bibbia volgar., i-37: se tu bene farai
manifestissimo a tutti. s. agostino volgar., 1-9-257: saranno manifeste eziandio
uno all'altro di noi. esopo volgar., 4-46: vedendosi il lione in
isveg- ghievole sonno sono addormentati. crescenzi volgar., 5-20: il pero è
, notorio. benvenuto da imola volgar., ii-421: questo eliogabalo fece
manifesta meritrice. girone il cortese volgar., 278: ettor gli rende cortese
piazza notoria e manifesta. giuseppe flavio volgar., i-193: non era il
manifesto e libero della gente. albertano volgar., 1-4: l'uomo che
consiglio tanto manifesto s. bonaventura volgar., 1-57: cotali revelazioni non
, senza desinenza. valerio massimo volgar., i-408: quello giovane manifesto
rappresentano tua vision fa manifesta. bibbia volgar., x-306: io ti tuttavia,
lettere, messe alla stampa, indirizbibbia volgar., i-544: non odiare nel cuore
e ad altri prìncipi cristiani. orvieto volgar., xxi-778: acceso fue in manifesto
quali oggi chiamiamo saccardi o saccomanni. livio volgar., 4-35: i suoi manipulari
di paglia legati alle aste. bibbia volgar., i-190: udite lo sogno mio
comuni. s. gregorio magno volgar., 4-152: che manipuli d'anime
. 2. veterinario. crescenzi volgar., 9-1: quando questi scaglioni nascono
porte e le divelle da'gangari. bibbia volgar., iii-68: prima internazionale
] si riscattavano dalla mannaia e cicerone volgar., 1-523: quelli frusti, cioè
manerétta, mannarétta, mannerétta. palladio volgar., 1-41: i ferramenti che bisognano
ch'avea dui bastoni in mane. albertano volgar., ii-92: non ti mutare
, e unghiate le mani. bibbia volgar., i-502: tutti quelli [animali
pugno; manata, manciata. crescenzi volgar., 4-40: prendi una piena mano
i singoli aggettivi). gregorio ix volgar., 1-102: se tu avessi con
che è rimasto in queste sporte? bibbia volgar., i-298: disse..
da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-51: abbiate misericordia di
'l muro della chiesa. prima guerra punica volgar., 61: marco attilio regolo
mano. -altitudine. palladio volgar., 3-18: dilettansi [gli ulivi
ampi rendono le immagini vaghe. palladio volgar., 3-9: voglionsi i magliuoli
per mezzo di surrogati. crescenzi volgar., 7-2: i prati naturalmente allignano
autorità, nelle punizioni. gregorio ix volgar., 1-20: avvegnaché i nostri servigi
poco. -per opera. seneca volgar., 2-205: tu non vai cercando
a man de li avversari suoi. bibbia volgar., ii-603: ecco ch'io
e non alle mani di annibaie. petrarca volgar., ii-7: per non capitare
e fare limosina. s. bernardo volgar., 11-85: perché m'è dato
di vendite e d'altri spacci. seneca volgar., 3-46: parrà manifestamente che
l'una delle gambe. s. agostino volgar., 4-56: voi lascio nelle
nelle mani di dio. leggenda aurea volgar., 409: va e da
sotto cortese guardia. guido delle colonne volgar., 15-2 (304):
promettere, impegnarsi solennemente. bibbia volgar., iv-367: tutti questi diedero le
(a una giornata). seneca volgar., 3-2: tu mettendo mano al
avea messo mano sul reggimento. bibbia volgar., i-367: non riceverai la voce
/ bastin le parti nude. bibbia volgar., ix-357: nullo, ponendo
territorio, ecc.). bibbia volgar., v-307: avanti che il regno
mano d'i'saracini nell'anni bibbia volgar., i-269: rispuosero mvi
vedendol vecchio. -gesticolare. seneca volgar., 3-187: s'i'disputassi,
impadronirsene illecitamente, rubarle. albertano volgar., ii-92: a troppa larghezza seguitano
per la sua bocca. bibbia volgar., viii-311: parlò il signore in
incline al male. lotario diacono volgar., i-196: quasi tutta la vita
forza, di ribellione. bibbia volgar., i-274: io so che non
di quella terra. s. agostino volgar., 1-6-58: della quale [città
-manicèlla. s. bonaventura volgar., 1-56: il fanciullo porse le
-manùccia, manuzza. s. bonaventura volgar., 1-236: e 'l fanciullo savissimo
, guiderdonandoli, incontanente manomise. livio volgar., 2-185: una legge di
, saccheggiare, spogliare. livio volgar. [tommaseo]: romolo gli cacciò
lucchesi causa di manimec- terci. livio volgar. [crusca]: tuttavia, in
gran bene ch'è in voi. cicerone volgar., 1-300: quando più indegnamente
loro pello contradio. leggenda aurea volgar., 829: uno giovane,
ammansare, placare, mitigare. plutarco volgar. [tommaseo]: eumenio, per
sedare. - anche assol. plutarco volgar. [tommaseo]: per l'
sf. ant. mansuetudine. cassiano volgar., xviii-12 (232): come
situato lungo le strade romane. bibbia volgar., i-457: certo la nuvola del
ogni gaudio, ogni soavità. bibbia volgar., ix-550: nella casa del
del mio padre sono molte mansioni. cicerone volgar., 1-268: le case de'
in stato di grazia). vangeli volgar., i-i: in quel tempo disse
non ispira sospetto, rassicurante. plutarco volgar., 182: dubitando che egli [
, rende grazie. s. bernardo volgar., 1-32: vedrai come il
santo francesco a giacere. leggenda aurea volgar., 490: cavando il vecchio
sì che sempre il miglior geme. crescenzi volgar., 9-63: ancora è un
, non forza, regna. bibbia volgar., ix-117: dite alla figliuola di
il poledro suo subiugale. s. agostino volgar., 3-24: onde questo a
da strata [s. gregorio magno volgar.], 22-18: ora la
e di scarlatto ricca mantatura. lucano volgar. [tommaseo]: aveva una mantadura
di prima. guido delle colonne volgar., 29-1-453: dovresti volere
. durevole, duraturo. seneca volgar. [crusca]: la cosa che
il mondo mantieni e governi. crescenzi volgar., 4-9: ancora da sapere è
l'altro si travaglia. girone il cortese volgar., 620: questo vicendevole
amenduni fediti a morte. s. bernardo volgar., 9-10: a colui che
mantenere, mi manterrò. egidio romano volgar., 1-60: la giustizia, per
e di essa università ed arte. bibbia volgar., viii- 397: gridòe ad
pisa mantenne il rosso gonfalone. livio volgar., ii-1-343: poco spesso avvenne
ch'avete udito. girone il cortese volgar., 126: a ciò non mi
proseguimento nel tempo, continuazione. albertano volgar., ii-125: sappi che a buono
nel fuoco. 5. agostino volgar., 1-5-251: li mantaci delli fabbri
de la veritade. fatti di alessandro volgar., ai: diedeli per mezzo
gittò per terra morto. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: sopra gli
luogo, per prima cosa. latini volgar., i-74: quando la savia gente
di muratore; manovale. livio volgar., ii-1-107: de'battaglieri romani,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-34: il terzo
. a corpo a corpo. livio volgar., 6-240: li galli niuno altro
vendita di tale bottino. bibbia volgar., iv-131: egli selemit e i
la masseria del tempio del signore. livio volgar., 4-392: ancora i tesori
. ant. mangiare. pietro ispano volgar., 3-29: se lo 'nfermo è
mannuca, 'n casa mette dolenzia. bibbia volgar., iv-407: andate, manucate
e non manuca per vivere. bibbia volgar., iii-12: anna, perché piagni
il tuo core s'affligge? cassiano volgar., xvii-18 (215): quegli
la scordata buca, / che la carne volgar tutta manuca. -bruciare.
mangiatore, masticatore. bibbia volgar., v-44: non digiudica l'orecchio
che si possa nominare. s. agostino volgar., 1-4-113: quando li suoi
come in umili templi suoi. leggenda aurea volgar., 166: voi siete circuncisi
a qualche vostra manza antica qui? capellano volgar., i-283: se tu sapessi
le marasche, / attiente forte. crescenzi volgar., 5-5: altre [ciriegie
; poco durevole. bibbia volgar. [tommaseo]: dà i meriti
, putridume, purulenza. crescenzi volgar., 5-2: il loro olio [
dentro all'orecchio si mette. eneide volgar., 127: vidi quand'elli manicava
iscura marcia. trattato di falconeria, volgar., i-i-iii: quando tu vedi marcia
marcido e corroto. vito da cortona volgar., xxi-758: la ferita generava
per medicar le marcide ferite. cassiano volgar., xii-9 (153): quando
una condizione spirituale). petrarca volgar., i-34: molti di cui la
cibo). benvenuto da imola volgar., ii-180: esso corpo di
del nostro nome. s. bonaventura volgar., 4-18: il splendore della
ozio, nella depravazione). giustino volgar., 395: tutto il suo oste
degenerare, tralignare. s. bernardo volgar., 3-139: il ragionamento cerca,
nell'ozio; abbrutito. giustino volgar., 435: era [tolomeo]
su per lo mare andavi. bibbia volgar., i-74: tutti quanti questi
riempita con acqua marina. valerio massimo volgar., i-606: pensò di fare mari
nel tempio biblico di gerusalemme. bibbia volgar., iii-341: fece uno mare fonduto
-sf. ant. girone il cortese volgar., 269: allora, senza altro
per mare a marito n'andasse. esopo volgar., 4-12: mai niuno di
in mare ed è morto. bibbia volgar., x-187: tre volte son rotto
-palude. girone il cortese volgar., 444: persona al mondo non
mano, semplicetto s'andava. eneide volgar., 27: li nocchieri sono
, angosciarsi. s. agostino volgar., 2-23: l'animo dell'uomo
per trapassare i mali passi. crescenzi volgar., 5-14: il moro è
maremmani, sprezzati e avviliti. crescenzi volgar., 3-7: d « 1
scalco, asetta i cavallieri. crescenzi volgar., 9-54: spesse volte interviene
, palude. girone il cortese volgar., 442: con questi ragionamenti
marittimo. prima guerra punica volgar., 146: spesse volte, fatti
in cipri et in africa. apocalisse volgar., 1-77: le mercatanzie dell'oro
; il meglio. guido delle colonne volgar., 2-3 (35): la
ant. uva rubiola. crescenzi volgar., 4-4: molte sono spezie d'
-ant. superficie. bibbia volgar., viii-51: apparveno dita, come
ch'egli avea nei piedi. bibbia volgar., i-510: se il pelo non
, sarà liberato. s. gregorio magno volgar., 200: venne gesù
zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 9-55: le margini
per lesione de'corpi loro. crescenzi volgar., 5-64: la corteccia è negli
simil. e al figur. ovidio volgar., 5-46: uno altro giovane era
neo, macchia. iacopo da cessole volgar., 1-105: tale calcio gli fue
. -anche al figur. albertano volgar., ii-83: margine della coscienza si
coscienza si reputa per fedità. cassiano volgar., iii-8 (36): ei
le margini mie. benvenuto da imola volgar., i-168: discoperse lo petto suo
macchia sulla pelle. guido delle colonne volgar., 8-1 (190): elena
afflitto, mesto, piangente. bibbia volgar., ix-578: stava appresso la croce
; stretto, canale. ovidio volgar., 2-185: muovi le tue grandi
; rancore. albertano volgar., ii-202: non solamente vendicherà
marine / nel barbero confine. crescenzi volgar., 2-17: simigliantemente è da considerare
: truppa di marina. plutarco volgar., 129: gli ateniesi venner qui
occupazione o professione marinara. seneca volgar., 3-247: l'uomo di vile
. ant. marinaio. seneca volgar. [tommaseo]: il mariniere pruova
quelle esser piene d'acqua marina. palladio volgar., 1-4: l'acqua marina
cosa in essenza e natura. crescenzi volgar., 9-81: alcuni [pesci]
gli altri delle terre marine. palladio volgar., 12-7: ama [il pino
con una lor fregata raccolti. crescenzi volgar., 9-81: sono alcuni pesci marini
della vittoria marina. benvenuto da imola volgar., ii-127: filopemene...
, festa nuziale; sposalizio. bibbia volgar., viii-470: poco istante viddono la
mio maritai debito. guido delle colonne volgar., 5-2 (121): sappiendo
una donna). guido delle colonne volgar., 2-3 (35): medea
. ant. matrimonio. cicerone volgar., 3-20: seguitano e'congiugnimene de'
un sensale di matrimoni). plutarco volgar. [tommaseo]: morta la sua
(gli animali). palladio volgar., 8-4: così si maritano le
so ben che noi vole. seneca volgar., 2-147: il quale maritare
uomo o una donna). ovidio volgar., 2-84: chi si vuole acconciamente
maritisi a suo pari. s. agostino volgar., 1-2-157: or che era
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 17-3: per lo
o una donna). capéllano volgar., i-181: comandamento d'amore dice
marito (una ragazza). ovidio volgar., 5-44: il figliuolo di costui
, se non li savini. plutarco volgar., 13: a significare che gli
rivierasco (un popolo). livio volgar., 3-85: cresciuta la fama della
murata. leggenda di s. clemente volgar., 93: trovarono uno tempio di
onoravano i valorosi. guido delle colonne volgar., 5-2 (117):
marmo; scultura. guido delle colonne volgar., 5-2 (109): elli
gira le sue onda. valerio massimo volgar., i-105: navigando per lo
dentro ci cada. s. gregorio magno volgar., 2-70: li discepoli,
sua stava nel lito. s. agostino volgar., 3-134: infino a quando
. il ritennero e presono. crescenzi volgar., 8-2: si dee arare e
foglie di marrobbio et assenzio. crescenzi volgar., 6-78: il marrobbio è caldo
in questo gran gavazze e ciance. crescenzi volgar., 5-6: delle dimestiche
(orfero] e isbranaron tutto. palladio volgar., 3-25: vuol frequentare spesso
3. dimin. marroncèllo. crescenzi volgar., 2-13: la polvere del letame
più soda e migliore. s. agostino volgar., 1-2-243: altri tagliando e
o calci). guido delle colonne volgar., 4-2 (92): quando
colpi il suo elmo martella. leggenda aurea volgar., 236: è tormentato,
-intr. girone il cortese volgar., 531: i suoi colpi vanno
più sostant. fatti di alessandro magno volgar., 91: quivi era si
, mazzata. s. bonaventura volgar., 1-1: perforò la mano con
lavorato a facce. s. agostino volgar., 1-7-181: 4 esterminerò 'dice
di martellatura. bibbia volgar. [tommaseo]: il cuore suo
mazzuolo; mazzapicchio, pestello. crescenzi volgar., 2-15: per questa cagione comandano
bordello / e bon sensale. bibbia volgar., i-39: tubalcain...
martello di lucerna). livio volgar., 6-209: alcuni con ardenti fiaccole
vaglio. seneca volgar., 3-382: raccontò [euripides]
da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-15: or quali pene
furono confitti in croce. s. agostino volgar., 1-3-246: noi non cultiviamo
agli altri popoli. s. agostino volgar., 1-7-202: alcuni martiri forti e
largamente di persona. marsilio da padova volgar., ii-xm-39: dimi, io ti
tormentare. s. girolamo volgar. [tommaseo]: il quale,
dolor e fatica e martire. esopo volgar., 4-58: con ciò sia cosa
cartagine furono martirizzati. vito da cortona volgar., xxi-751: desiderava con grande
-rifl. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: tutta parea
san lorenzo fo marturizadi. s. girolamo volgar., 1-9: come fece santo
le marze prima che mettano. crescenzi volgar., 4-11: possonsi intorno alla
di marte. s. agostino volgar., 1-1-157 li romani ordinarono il
da marte. s. agostino volgar., 1-2-179: la gente marzia,
essere stati di vita tolti. palladio volgar., 4-18: ne'luoghi temperati sì
-anche sostant. crescenzi volgar., 3-16: l'orzo marzuolo,
diavolo a vedelle. s. giovanni crisostomo volgar., 14: se ti percuote
con le mani molto leggiermente. crescenzi volgar., 11-47: il cavallo abbiente
un migliaio di filistei. bibbia volgar., ii-602: trovata una mascella d'
. stretto di mare. valerio massimo volgar., i-163: la disciplina della
de l'alpi. benvenuto da imola volgar., 1-6: aperseli le mascielle del
del giudizio). bibbia volgar., viii-166: la gente salìo sopra
quelli de'leoncini. s. agostino volgar., 1-6-38: questo vid'io e
ferro. -di animali. crescenzi volgar., 9-1: il masticar de'cavalli
, ceffone, manrovescio. albertano volgar., 1-67: se alcuno ti drae
recchiate / e guanciate? leggenda aurea volgar., 1011: diedegli una grande mascellata
fantasma; spirito maligno. esopo volgar., 6-13: esopo dixe al mercante
voler maschio parere si partì. capellano volgar., iii-3: a maschile forma
e dai sacchi pollinici. crescenzi volgar., 3-6: e 'l canape il
maschio bel figlio facendo. pietro ispano volgar., 2-36: lo cuore di cornacchie
grazie a dio. iacopo da cessole volgar., 1-15: in quelli [uccelli
, ragazzo; figlio. bibbia volgar., i-85: il fanciullo d'otto
è lungo, nero e grave. crescenzi volgar., 5-23: il maschio palmizio
più focosa che bella, / che in volgar fiorentino / si diria bontempelli, 11-867
.. dalla petulante mascolinità eneide volgar. [crusca]: latino non avea
malattia e sanza reda masculina. bibbia volgar., i-322: sacrifico allo signore
masculina e femmina. s. agostino volgar., 1-3-124: una medesima terra
(una pianta). crescenzi volgar., 4-4: la femmina [dell'
iddio e non occideano li masculi. bibbia volgar., i-549: chi dormirà
hanno fatto uno grande peccato. vangeli volgar., i-55: in quel tempo
. - anche: pepita. livio volgar., 6-73: egli portò..
: focaccia, offa. bibbia, volgar., x-98: un poco di levato
formato da fichi secchi compressi. bibbia volgar., ii-140: abigail ispaciatamente cc pani
, parsimonioso. s. girolamo volgar., 154: uno de'frategli,
2. anziano, attempato. bibbia volgar., x-316: non increpare e non
mobilio; l'arredamento. bibbia volgar., ii-25: l'officio loro sarà
pubblica di un sovrano. giustino volgar., 465: in quello luogo trovò
non se ne paghi cavelle. cassiano volgar., xxxiv-13 (306):
nella chiesa dove dovea dipignere. crescenzi volgar., 1-13: appresso guardi se
attività; prestazione. 5. agostino volgar., 1-2-160: non solamente non può
avarizia, spilorceria, tirchieria. cicerone volgar., 3-94: la roba familiare debba
ciascuna faccenda domestica. vito da cortona volgar., xxi-733: una volta, confortando
vuote). 5. agostino volgar., 1-1-19: da ogni parte si
per lo santo evangelio. giuseppe flavio volgar., ii-300: oltre a questo
gruppo, un esercito). bibbia volgar., viii-87: tornerà il re dell'
veniva tradizionalmente designato giove. livio volgar., 2-83: le nostre avversità ci
per ispazio di dì otto. crescenza volgar., 4-25: quando l'uve
mastica. -sostant. crescenzi volgar., 9-1: il masticar de'cavalli
riflessione, meditare, riflettere. catone volgar., 1-158: la cosa ch'hai
; triturato, sminuzzato. crescenzi volgar., 5-18: i suoi midolli verdi
delle guance. crescenzi volgar., 2-13: l'attraimento di quell'
gomma naturale; ragia. pietro ispano volgar., 3-70: anco aloè dramme n
acqua dove sia cotta mastice. crescenzi volgar., 6-71: quando il popone
raccordi; colla forte. palladio volgar., 1-13: abbi poi alcuna biuta
sea fatta ne'dì canicolari. palladio volgar., 4-11: se imbagnerai per
di lentischio, mastice. crescenzi volgar., 5-49: a confortar la digestione
di fattore, di maggiordomo. esopo volgar., 6-10: io prevenerò e prevederomme
divinatorio, magico. guido delle colonne volgar., 2-3 (35): arte
arti li matematici possono ritrovare. seneca volgar., 3-xxx: il filosofo proverà che
« confusione ». s. agostino volgar., 1-3-162: disse [anassagora]
: umore vegetale, linfa. palladio volgar., 3-17: così restringendosi il tronco
che va d'intorno del tronco. crescenzi volgar., 4-10: se la vite
-chimo; chilo. crescenzi volgar., 6-35: la scatapuzza è molto
o da fortificazione. valerio massimo volgar., i-517: l'oste del divino
de lo steccato ch'elli desiderava. palladio volgar., 2-24: di questo mese
ingegni rintuzzati e sciocchi. s. bernardo volgar., 3-776: atendi a te
donne con i sconci parlari. esopo volgar., 4-87: acciò che il
pecora uno staio di grano. seneca volgar., 3-316: la fortuna ci
vizio, di una tentazione. cassiano volgar., xx-10 (253): se
socor- retemi, cavalieri ». albertano volgar., ii-150: tornato me- libeo
terra. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-45: molto è più forte
che 'l materiale. s. bonaventura volgar., 38: noi veggiamo nello specchio
vocabolo, cioè oratorio. leggenda aurea volgar., 1610: questo tempio ispirituale,
estensivamente. 5. bernardo volgar., 10-41: della vergine maria fu
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-5: materialmente tutti
significato del termine. marsilio da padova volgar., i-xn-2: alla quale insti-
cose dementate e materiate. lotario diacono volgar., i-197: egli è cosa
suoi fratelli salvo che uno. bibbia volgar., x-50: per isaac sarà chiamata
successione dinastica). guido delle colonne volgar., 20-1 (356): dalla
atteggiamento, ecc.). quintiliano volgar. [crusca]: con prieghi e
che con una punta. crescenzi volgar., 10-28: chi vuole in arbore
mai tua mano / non abbassossi a la volgar matita / che fu nell'altra età
abitare con lavinia soa matrea. esopo volgar., 6-25: la donna vidua qual
. iperico (hypericumperforatimi). serapione volgar., 1-121: dioscoride dice ch'ella
cioè la complessione. vito da cortona volgar., xxi-727: spesse volte in casa
si richiede a compiuta generazione. crescenzi volgar., 1-4: spessamente si fa nella
, n. 20). crescenzi volgar., 6-5: contro il vizio della
fenomeno; elemento vivificatore. crescenzi volgar., 2-21: ogni sementa è perfetta
al mondo come primogenito. vangeli volgar., 120: ogni maschio che apre
non trovo che da le matregne. bibbia volgar., i-549: chi dormirà colla
il matrimoniale anello. guido delle colonne volgar., 31-1 (505): lo
: persona sposata. valerio massimo volgar., i-302: metteroe sotto a gli
zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 16-60: il carnale
, per matrimonio si congiunse. bibbia volgar., i-151: ella disse:
come una serva? s. girolamo volgar. [tommaseo]: noi consideriamo che
celebrarlo col rito religioso. petrarca volgar., ii-12: ordinò che il matrimonio
partir vie più goloso. leggenda aurea volgar., 1183: come potrai tu
coniugale, sposarsi. s. girolamo volgar. [tommaseo]: bene era il
essere sposato con quella persona. bibbia volgar., i-131: egli temeva di confessare
templi], dimostrano a'circunstanti. livio volgar., 5-43: tutte le matrone
fossero inchiusi nel gimnasio. s. agostino volgar., 1-1-70: lucrezia, matrona
dignitoso, riservato. 5. girolamo volgar. [tommaseo]: la quale,
. regola di s. benedetto volgar., 69: li stramenti de'letti
/ lasciando il cielo. guido delle colonne volgar., 33-1 (520):
tra gli altri cittadini vituperato. giustino volgar., 194: morto con tutto
». leggenda di s. clemente volgar., 58: li gentili pagani
intemperantemente; violentemente. pietro ispano volgar., 3-35: li pidocchi sono vermini
6. con allegria irresistibile. cassiano volgar., ix-3 (no): inchinandoci
le bestie reggiano e mattavano. cicerone volgar., 1-455: non comanderai tu
tormentare, torturare, straziare. cicerone volgar., 4-111: tutti coloro che.
. ant. matterìa. giustino volgar., 54: o ionii, che
disamorato cavaliere del mondo. leggenda aurea volgar., 1472: udite dunque la
marte e ne'confini di saturno. floro volgar., 146: avendo
-il mal foro non vuol festa. cicerone volgar., 1-85: la vita
, alli vecchi la matezza. capellano volgar., i-77: lo troppo ridere dimostra
è quella che voi fate? bibbia volgar., x-86: noi predichiamo cristo cru-
in vanità e inezie. sentenze morali volgar. [tommaseo]: non può divenir
albertano volgar., 1-7: da le soze paraule
che la loro tenza ingennera matia. cicerone volgar., 1-47: la mattìa
dicere o a credere. esopo volgar., 4-62: volendo [giove]
a mattia: fare impazzire. albertano volgar., 1-39: ischifèrai lo consiglio de'
da strato [s. gregorio magno volgar.], 12-42: a tanta
memoria de'suo'primi guai. bibbia volgar., i-24: chiamò iddio lo
giorno a cui appartiene. latini volgar., i-82: la maitina ch'elli
molto per tempo, prestissimo. plutarco volgar., 8: focione di grande mattina
; un mattino qualsiasi. bibbia volgar., ix-112: simile è il regno
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-29: tutto quello
danno patto vuol che- rere. catone volgar., xxviii-193: mostrati d'essere stolto
sfrata [s. gregorio magno volgar.], 31-2: questi che insuperbiscono
per rivestimenti. leggenda aurea volgar., 1525: poni tra te e
riguarda il mattino. bibbia volgar., vi-123: sì come uno punto
discende in terra. giovanni da fécamp volgar., xxi-648: dàmmi bagnamento di
, secondo diversi tempi. s. agostino volgar., 1-4-266: le quali nondimeno
monimento uscir fuori. s. atto volgar., xxi-608: dovendo andare al mattutino
alba, mattino. guido delle colonne volgar., 3-1 (60): già
-ant. sf. cicerone volgar., 1-440: queste cose seppi io
. io. prov. albertano volgar., ii-41: non solamente la mala
da notte. s. girolamo volgar. [tommaseo]: la coppa è
destramente, accortamente, opportunamente. livio volgar., 3-11: temiamo noi che il
speditamente, sollecitamente, tempestivamente. giustino volgar., 488: uno emolo del regno
maturazione; grado di maturità. crescenzi volgar., 5-20: le pere si colgono
matura o fa maturare. crescenzi volgar., 2-18: essi luoghi del monte
di calore. guido delle colonne volgar., 4-1 (81): il
maturare per fare lo vino. crescenzi volgar., 5-10: ne'luoghi freddi
cutaneo o delle vie respiratorie. crescenzi volgar., 3-7: il grano, con
lacerazioni. -assol. crescenzi volgar., 6-51: il fien greco è
letami, ecc.). crescenzi volgar., 11-12: l'acqua migliore di
-intr. con particella pronominale. crescenzi volgar., 2-14: d'acqua corrente di
pertempo, senza indugio. valerio massimo volgar., i-559: nulla cosa, per
- anche sostant. pietro ispano volgar., 2-20: usa tal volta cose
ed è maturativa, astensiva. serapione volgar., 1-19: ciascuna di queste
aspetto di un vegetale). crescenzi volgar., 3-7: ne'temperati e freddi
un trattamento locale). pietro ispano volgar., 2-20: usa talvolta cose riper-
pianta; maturità. bibbia volgar., vi-477: lo fiore della sua
, converte in bozzac- chioni. palladio volgar., 10-17: l'uve, che
. maturità fetale. s. agostino volgar., 1-5-258: come non pianto di
campi e riducerla nelle castella. crescenzi volgar., 5-19: così per calcamento
macerazione (del letame). crescenzi volgar., 2-14: dell'acqua che si
sua maturità convenevole. s. bernardo volgar., 9-23: sia sempre il tuo
e onesto. regola di s. benedetto volgar., 84: alla porta
grazie più vive e degli ardimenti del volgar nostro. leopardi, iii-62: quell'andare
e ornati di più belle stelle. palladio volgar., 2-22: farai bollire nell'
figlio. -di animali. palladio volgar., 5-10: prima si vuole mettere
truovi gli agnelli già maturi. crescenzi volgar., 9-83: il trentesimo giorno i
la produzione del miele. palladio volgar., 7-7: di questo mese si
madre (un animale). palladio volgar., 2-19: di questo mese.
agricolo (il letame). crescenzi volgar., 4-9: e sabbione o terra
matura in te medesima. leggenda aurea volgar., 1532: tu mi pari uno
costante, puro e maturo. giustino volgar., 115: non ebbono mai
più matura gioventù. iacopo da cessole volgar., 1-22: la reina dee avere
e diligente esaminazione. guido delle colonne volgar., 6-1 (132): quale