e quello delle rane. = voce onomat. squìamo, sm.
in mar dir o ascotar. = voce di area seti (cfr. lig.
esser morto e che ci espongono a voce e in istampa i loro giudizi sopra i
il d. e. i. la voce è attestata nel xix sec. stampagnare
». rebora, 3-i-222: la « voce », « l'acerba » per
1905], iv-462: 'stampiglia': è voce usata da molti per 'stampino'. riprendesi
lo stampo di un piede e una tinnula voce di donna echeggiò: « vili!
e portavan gran see. = voce di area sett., deriv. da
. -fievole, debole (la voce). -anche in posizione pred.
13: come sonava stanco il metallo della voce. -venuto meno, attenuato (
-che rivela rassegnazione, tristezza (la voce). fracchia, 802: «
, ora? » chiese essa con voce stanca. -che ha perso forza
cuccio anzi che no. = voce di etimo incerto; la sua diffusione panromanza
da tiro o bersaglio. = voce ingl., deriv. da [tó
lettera greca o). = voce ingl., propr. 'insegna'e poi
-stangóne (v.). = voce di origine germ., dal got.
spesso coltivata nelle serre. = voce dotta, lat. scient. stangèria,
deriv. da stann [ico \, voce registr. dal d. e. i
v prodotti del sugo stanneo. = voce dotta, lat. stanèus, stagnbus,
per decorare comici e mobili. = voce dotta, deriv. dal lat. stannum
vaglia e di limoges. = voce dotta, comp. dal lat. stannum
sf. miner. stannite. = voce dotta, deriv. dal lat. stannum
di notevole estensione. = voce dotta, deriv. dal lat. stannum
la spuma del stanno perusto. = voce dotta, lat. stannum per stagnum (
polvere di stagno. = voce dotta, deriv. dal lat stannum per
altre ragioni più riposte. = voce dotta, deriv. dal lat. stannum
metalliche adatte alla stampa. = voce dotta, comp. dal lat stannum per
con scioltezza e velocità, senza affaticarsi; voce registr. dal d. e
da una stant'altera avvogaressa. = voce venez., dal lat mediev. stante
corsica simile al menhir. = voce corsa di etimo incerto; è registr.
. xiii). il tommaseo attesta la voce nel novellino, ma la forma non
ancora la sua stanzia. = voce di area istriana, da un lat.
r. e. w.) o voce connessa con attaccare. taccamacca (
[ha \ ca, da una voce indigena degli aravachi della guyana.
'taccheggiare', 'taccheggiatore'. = voce di probabile origine gerg., forse ricollegabile
. per simil. donna che canta con voce stridula, chioccia, sgradevole.
dissero, il tacchinóne. = voce di origine discussa (probabilmente imitativa del
certo di mire dittatoriali, leva la voce. = agg. verb.
tacciando di errore il fare uscir questa voce in 'o \ 4. confutare
s. v.]: 'tacco': voce romanesca recente. bravo ballerino; giovanotto
taccolare, per ciarlone e ciarlare, voce bassa. praga, 4-52: che taccola
mangia anche il tenero baccello. = voce lomb. di etimo incerto.
un mezzo dito sul collo. = voce lucch., forse da tacca1.
dentro la fiamma. = voce senese, cfr. ven. tacolo 'lucignolo'
. d'annunzio, 5-482: quando la voce si tace, il silenzio si fa
silenzio, omettere, non riferire a voce o anche in uno scritto. patecchio
dicesi 'tacent'. = voce lat, 3a pers. dell'indic.
di scrivere con celerità. = voce dotta, comp. dal gr. xaxétog
con punzoni regolarmente fabbricati. = voce dotta, comp. dal gr. xaxéojg
che insegna la topografia. = voce dotta, comp. dal gr. xaxéu>g
loro perimetri. = voce dotta, comp. dal gr. xaxéwg
di uso improprio). = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg
, malesseri, panico. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg
e magnesio (tachidrite). = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg
: il mangiare in fretta. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg
parole vengono pronunciate molto rapidamente e con voce sempre più debole; si accompagna spesso
nella malattia di parkinson. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg
l'una dell'altra. = voce dotta, comp. dal gr. xaxtig
alcuni platelmin- ti). = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg
la nascita dei piccoli. = voce dotta, lat. scient tachyglossidae, dal
tachyglossus setosus). = voce dotta, lat. scient. tachyglossus,
loro celerità nello scrivere. = voce dotta, gr. xaxuygàcpog, comp.
trova impiego nelle motrici ferroviarie. = voce dotta, comp. da tachimetro] e
nella lettura e nella scrittura. = voce dotta, comp. dal gr. xaxég
ma insolubili negli acidi. = voce dotta comp. dal gr. xaxùg 'veloce'
, cfr. anche fr. tachymétrie. voce registr. dal d. e.
quella del metodo ordinario. = voce dotta, comp. dal gr. xaxég
provocandone la morte; larvevoridi. = voce dotta, lat. scient tachinidae, deriv
impossibile) massa infinita. = voce dotta, gr. xaxlwv, comparai di
danno ai cibi così conservati. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg
del ritmo respiratorio. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg
delle operazioni psichiche. = voce dotta, comp. dal gr. xax
l'impressione del movimento. = voce dotta, comp. dal gr. xaxxig
... parossistica. = voce dotta, comp. dal gr. xaxvig
un sistema a tastiera. = voce dotta, comp. dal gr. xaxég
di quel 'tachisisma della storia'. = voce dotta, comp. dal gr. xaxvg
o anche senza pronunciare le parole a voce alta. bencivenni, 8-178:
alla salute di memè. -a bassa voce. boccaccio, 1-i-495: glorizia.
, non osando già chiedere limosina colla voce, ma chiedendola tacitamente colla povertà dei
una parte in causa con qualche compenso. voce ripresa dai puristi come 'maniera strana'(
coetanei primeggiare l'ardente timbro della mia voce. gadda conti, 1-319: il concento
dall'uomo; che non risuona di alcuna voce; silenzioso, tranquillo (un luogo
. ant. pronunciato, proferito a bassa voce; sommesso. boccaccio, 9-54:
ro- more e senza tumulto, con voce mansueta e quasi con tacito parlare.
tacito ragionare che fanno due quasi sotto voce, noi per quel suono di pisse
assai / nei taciti color? = voce dotta, lai tacìtus, deriv. da
, 3-269: cum loquela di coelico afflamine voce formata,... da tacitumare
di lei, che le mancò la voce onde piangendo e tacendo tutti i commensali
tali strumenti (che hanno la tenuta di voce come l'organo), che sia
in taciturnità le passa. = voce dotta, lai taciturnìtas -àtis, deriv.
-che non fa sentire la propria voce, la creatività artistica, l'impegno
e gli scontrosi si salutavano ad alta voce da un marciapiede all'altro. -come
riscontrare dei vascelli, d'intendere umana voce in quella immensità taciturna. a. botto
taciturno freddoloso languore. = voce dotta, lat. taciturnus, deriv.
s. v.]: 'tackle': voce inglese: il contrasto fra due calciatori
lo stesso cerchio osculatore). = voce dotta, comp. dal lat. tac
estens. cravatta a farfalla. = voce di area sicil., dal gr.
una berretta con molte punte. = voce di probabile origine ebraica. tadóne,
uno adoperi in tali atti. = voce onomat. taf *, v.
frane, 'tape', colpo. = voce lucch., di probabile origine onomat.
; ti volgo il taffanario. = voce gerg. assai diffusa non solo nel dominio
un paese a un altro. = voce da confrontare con il catal. e spagn
: l'on. depretis ebbe la solita voce abbrunata di liquorizia e diede le solite
co le carte in mano. = voce di area centro-merid., che il d
tafo [d'aguqa], adattamento della voce tigri- na taf. tafforèa
tafiat (nel 1675), da una voce creola; cfr. ratafià.
d'essere sepolto vivo. = voce dotta, comp. dal gr. xùcpog
semiselvaggi, e tagala pure di = voce dotta, comp. dal gr. xùcpog
dell'azione erosiva del mare. = voce region. corsa, di origine probabilmente preromana
la formazione dei giacimenti fossiliferi. = voce dotta, comp. dal gr. xàcpog
far preda d'insetti. = voce dotta, lai scient taphozous, comp.
attaccate deformazioni fogliari. = voce dotta, lat. scient. taphrinales,
a blocchi sollevati e ribassati. = voce dotta, comp. dal gr. xàtpgog
di una fossa tettonica. = voce dotta, comp. dal gr. xùcpgog
il tag alla persiana. = voce pers., propr. 'corona'.
, d'una azienda. = voce ingl., propr. 'coda'.
= spagn. tagalo, che è dalla voce indigena tagalog, propr. 'gli
, o i tageti? = voce dotta, lai scient. tagetes, dal
contenenti la disciplina sulla divinazione. = voce dotta, lat tagetìcus, deriv. da
... onici. = voce che il d. e. i.
226: le condannagioni o vogliam dire con voce più propria le taglie poste alle citta
circa, egli chiama talee; la qual voce s'è mancon li suoi taglioni e
al prin = etimo incerto: la voce, attestata nel lat. mediev. tattìa
entro impauriti s'arrenderono salve le voce intesa anche da lungi, disse di stupire
tavolini di ferro fu tagliato netto dalla voce precisa di uno che sorgendo in piedi
un gesto duro per dire che la voce divina che pioveva dalla cima della montagna
iv-475: 'tagliata': antica e bella nostra voce: movimento tradizionale della scherma italiana,
'cutters': ed i nostri estendono la voce infino alla vela maestra dei palischermi.
sarcasmo, ostilità, ecc. (la voce). moravia, 25-71: lui
verso di me e ha detto con voce tagliente: « e adesso è inutile che
gli spettatori; e anche la sua voce s'era fatta più tagliente. a.
a. tabacchi, 11-38: la voce rise quasi bonaria, e poi disse tagliente
... si ha a troncare la voce 'assegnare', pacichelli, 2-409:
. - timbro (della voce). barilli, 8-125: intorno
poco a poco il taglio della sua voce s'accende rinnovato, e brilla come una
cominciarono a sentire il taglio della sua voce, capirono che... bisognava ubbidirgli
legno tanto che basti. = voce largamente attestata nel lat. mediev. (
non vi ha più giustizia. = voce dotta, lat. tatto -onis, di
corpo negli organismi metamerici. = voce dotta, gr. xàyjia -axog, deriv
parlata nell'isola di tahiti. = voce registr. dal d. e. i
'taia-bascì'. = adattamento di una voce turca. taiare e deriv.,
. e il taiassù. = voce dotta, lat. scient tayassu, dal
america centro- meridionale. = voce dotta, lat. scient. tayassuidae,
i fondali rocciosi del mediterraneo. = voce dotta, lai scient. thais, dal
= da thai, propr. 'libero'; voce registr. dal d. e. i
esibire pellicce e tailleurini. = voce fr., propr. 'chi taglia gli
australiano. = adattamento di una voce indigena australiana. taipino, v
dall'ingl. tayra, adattamento di una voce tupì. tàit (tàite, tàitte
altitudine. = adattamento di una voce indigena della nuova zelanda. talabalacco
alla regione del calcagno. = voce dotta, comp. dal lai talus 'tallone'
cervello attorno al 30 ventricolo. = voce dotta, lai scient. thalamencephalus, comp
a inserzione ipogina. = voce dotta, lat. scient. thalamiflores,
la gran nave di pietra. = voce dotta, gr. ùax. a|ùrr]
aminone, o nautili. = voce dotta, lat. thalàmus, dal gr
i dolori irriducibili. = voce dotta, comp. da talamo, n
appena la mia staturina giungeva. = voce dotta, lat. talaris [vesris]
sacaligna cum lo talare. = voce dotta, dal lat. talarìa, neutro
inglesi in tutti i mari. = voce dotta, comp. dal gr. mktooa
trapianto di midollo osseo. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
la mensa di talasico panno. = voce dotta, lat. thalassìcus propr. 'marinaresco'
); talassobio. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
la zona temperata. = voce dotta, lat. scient. thalassidroma,
talas- sino dal mare. = voce dotta, lat. thalasslnus, deriv.
thalassio, cum variata textura. = voce dotta, da un sostant. del gr
marittime', i 'fuchi'ec. = voce dotta, lat. scient thalassiophiti, comp
o vegetale); talassicolo. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
fauna o degli esseri viventi. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
o sotto la talassocrazia inglese? = voce dotta, gr. mxaoooxqaxla, comp.
, un impianto elettrico). = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
benché non siano costiere. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
organismo animale o vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
bot. pianta talassofila. = voce dotta comp. dal gr. mxaooa (
. 'pianta'. = voce dotta, dal gr. mxaooóxoxog 'nato dal
xlxxco 'genero'; è registr. dal = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
in ambiente marino. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
mare. panzini, iv-680: 'talassografia'. voce scientifica: 'studio del mare sotto l'
l'aspetto fisico, chimico'. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
e sono meno ampie. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
, nello spianare, estendere e sostenere la voce, talché gli no, né
e da jaùxt) 'battaglia'. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
vaso intonacato di pece. = voce dotta, gr. mxaooóixexi, comp.
la qualità del suo fondo. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
sinonimo mareomotore). = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
e carenti nei corpi stanchi. = voce dotta, comp. dal gr. mxaooa
. l'america settentrionale. = voce dotta, lat. scient. thalattosauria,
talbot (1800-1877) e type 'stampa'; voce registr. dal d. e. i
solitudine. bonsanti, 4-368: era la voce di andrea, talché sara, non
couzeranitici, talciferi, granatiferi. = voce dotta, comp. da talco e dal
ustilate quanto creberrimamente siano instructe. = voce dotta, lat taléa, dal gr.
trafficare il talento. = 'voce dotta, lat talentum, dal gr.
lingue, che in parecchie di esse questa voce viene usata a significare il capitale più
l'om molto sofrire. = voce di provenienza provenz. o fr. (
appartenente alla classe taliacei. = voce dotta, lat. thalia (passato in
generazioni con riproduzione asessuale. = voce dotta, lat scient thaliacea, dal nome
di condimento ed è antiscorbutico. = voce dotta, lat scient. talinum, di
talismo. -anche sostant. = voce dotta, comp. dal lat. talus
onore della dea demetra. = voce dotta, gr. © « moia 'offerta
il pastoso / talitro. = voce dotta, lai scient. thalictrum (flavum
di tallaride tra colonne. = voce di area calabr. e sicil. (
= deriv. da tallioi; voce registr. dal d. e. i
fabbricare l'acido solforico. = voce dotta, lat. scient. thallium,
per fare il seme, si dice con voce (come si crede) cavata da
= nome d'azione da tallire; voce registr. dal d. e. i
, a riserva di uno. = voce dotta, lat thallus, dal gr.
batteri e le cianofine). = voce dotta, lat scient thallophyta, comp.
portavano rami d'olivo. = voce dotta, gr. ùcdxocpóqoc;, comp
che somiglia a un tallo. = voce dotta, comp. da tallo1 e dal
dire di averla letta tutta. = voce ebr., propr. 'studio, insegnamento'
in atto di gettarli. = voce dotta, lat. talus, in origine
^ ropr. 'affioramento di minerale'aurifero; voce registr. dal talóra (tal
. = dal lai talpa, probabile voce prelatina di origine incerta. talpàia,
e america sett. = voce dotta, lat scient. talpidae, dal
: tal volta il suon della sua voce sento / soavemente. ariosto, 7-24:
secchi e precisi come fucilate. = voce onomat. tamagnino, sm.
carca di quelli animaletti. = voce dotta, lat scient. tamandua, da
, lat scient. tamandua, da una voce di origine tupì, attraverso il portogli
1-55: tamanto è lo strillare, che voce uma na nulla se intenneva
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat scient. tamaricaceae, dal
recentioribus vocatur sive 'tamarro * = voce affine al lat. tamnus, nome di
paninari sono i fighetti. = voce di area centrale e merid., probabilmente
tonnare insieme ai tonni. = voce di origine incerta diffusa in vari dialetti.
conseguente di mala fama. = voce espressiva, forse da accostare al turco temala
reai giardino di boboli. = voce del dialetto bientinese, di origine incerta.
mi sento quasi tuto roto. = voce di area sett. (cfr. piacentino
ha mandato il tamblacano. = voce orientale, comp. dal turco tabi 'tamburo'
genoa in virata. = voce di origine genov., affine a stambugio
un bel tamburlanétto d'oro. = voce con numerosi corrispondenti dial. (cfr.
fatto da flegma. = voce lat. tamendòa, v.
e d'altri fiori salvatichi. = voce dotta, lat. tamàrix -icis o tamarice
la sua uva tamina. = voce dotta, lai [uva] taminia,
ironico di 'tammurriata nera'. = voce di area napol., deriv. da
non c'era appello. = voce piemont., di origine incerta.
fargli la festa. = voce milan. (tampinò 'infastidire'), di
finale o per influenza di una altra voce germ. (per esempio, * stampòn
appeso alla parete. = voce onomat. di origine indostana (cfr.
tedeschi cadono a terra. = voce onomat. tana, sf.
: tanacetum vulgare. = voce dotta, lat. tardo tanacetum (passato
il ventre arancio-rossastro. = voce dotta, lat. scient tanagra, deriv
involontarie precipitate in un inghiottitoio. = voce dotta, comp. dal gr. mvaxog
di altri organismi viventi. = voce dotta, comp. dal gr. mvaxog
in realtà ansia di autodistruzione. = voce dotta, comp. dal gr. mvaxog
'tanatologia': trattato della morte. = voce dotta, comp. dal gr. mvaxog
mania suicida od omicida. = voce dotta, comp. dal gr. mvaxog
lo stato di morte. = voce dotta, comp. dal gr. mvaxog
al tempo del rito funebre. = voce dotta, comp. dal gr. mvaxog
lo stato di morte. = voce dotta, comp. dal gr. mvaxog
concerne la tanatoscopia. = voce registr. dal d. e. i
2. medie. necrosi. = voce dotta, deriv. dal gr. mvaxog
una tanca nella montagna. = voce sarda, deverb. da tancare 'chiudere,
si sospende alle funi. = voce sarda, deriv. da tanca *.
pagarsi in tre equali tande. = voce di area merid., dallo sp.
anche 'in tutta la lunghezza'; la voce compare per la prima volta nel « conciliatore
perduto tutto il tuo entusiasmo. = voce dotta, lat. tandem.
che monta il 'tandem', brutta voce del gergo ciclistico. = deriv
fando le reale buoccate. = voce di area merid. e, in partic
tanèo, smetto! = voce lucch., di etimo incerto.
thanet, alle foci del tamigi; voce registr. dal d. e. i
a ballar e far tanfaruzi. = voce di area ven., deriv. dall'
e lucifero seguivano un tanga. = voce portogh. -bras., che è da
vacche chiuse nella tanga. = voce ai area lucch.; cfr. tanca2
succede nel paese, no? = voce dotta, lai [linea] tangens -entis
l'incarnazione della tangentocrazia. = voce dotta, comp. da tangente, n
tangente di un angolo. = voce dotta, comp. da tangente, n
colpirà ovunque voi siate. = voce dotta, comp. da tangente, n
prampolini a tangentopoli. = voce dotta, comp. da tangente, n
i visi delle persone. perché la voce ha qualcosa di tangenziale, di non raccolto
de le arpaginate orlature. = voce dotta, lat. tangère, di origine
e nel val- sesiano tangru) la voce potrebbe collegarsi con il fr. ant tangre'
stato il teatro regio? = voce dotta, lat. tardo tangibtlis, agg
convenzionalmente la lettera 't'. = voce ispano-americana (attestata nel 1836) d'origine
tangoccino (v.). = voce di area centro-merid. (cfr. ad
presenta sensibilità alle stimolazioni tattili. = voce dotta, comp. dal tema del lat
ingl. tangram, probabile adattamento di una voce cinese. tangua (tanqua
d. e. i., la voce potrebbe avere un'origine venez.,
mu- ralio. = voce dotta, deriv. dal lat. thannum
, tanno, digitello. = voce dotta, lat. tamnus (v.
per casa di tansa. = voce venez., alter, di tassa-,
tan- sate per goffo. = voce venez., denom. da tansa-,
labbri un dì fuggisse. = voce dotta, lat. tantaléus, deriv.
si riscontra il tantalo. = voce dotta, lat. scient. tantalifer,
placche di tantalio. = voce dotta, lat. scient tantalium, deriv
si cavan la sete. = voce dotta, lat. tantàlos e tantàlus,
in mezzo alle piante. = voce dotta, lat. scient tantalus, dal
= denom. da tantara, voce onomat. tantèsimo, agg.
occasione di far quistione? = voce dotta, lat. tantillum, dimin.
un tantillulo al culiseo. = voce dotta, lat. tantillùlus, dimin.
che parlava a luisa, con la sua voce timida e gentile, il professore gilardoni
guardiamo... con che nefanda voce lutorio prisco ha sporcato la sua mente e
fosse andata la cosa, tanto la voce gli s'era affiocata pel gridare che aveva
serdini, xxxix-i-12: in tanto una gran voce chiara odei. tasso, 5-45:
. guerrazzi, 5-34: orazio, con voce sommessa e anche un tantolino celata,
princìpi per raggiungere la salvezza. = voce dotta, sanscr. tàntram, propr
art. determinativo). = voce dotta, lat. tantum (v.
fra le monache raccolte nel coro una voce bella e fresca intuonò il 'tantum ergo'.
del linguaggio giuridico). = voce dotta, lat. tantumdem, neutro di
lucchese villano, rozzo. = voce di area lucch., forse da un
. = etimo incerto: la voce pare affine a tanno, cfr. anche
\ e zan [zibar \: voce registr. dal d. e. li
è simile al pavone. = voce dotta, lai taos, calco del gr
forma di lamine. = voce dotta, deriv. dal gr. xatbg
degli anni sessanta). = voce azteca. tapa1, sf. invar
da una cintura alla vita. = voce polinesiana che indica l'albero da cui si
forcami, corbe, cadenali. = voce di area sett. (cfr. piemont
al brasile. = adattamento di una voce indigena bras. tapanta, sm
queste bar- dassate? = voce dotta, gr. xù nàvxct, neutro
alle pratiche mistiche. = voce sanscr. di genere neutro, propr.
una caratteristica conformazione. = voce dotta, comp. dal gr. tcuteivóg
pigmen- tosa). = voce dotta, comp. dal lat. tapetum
di color bianco detti 'tapie'. = voce originaria delle filippine e del giappone, attraverso
la particella pronom. lamentarsi ad alta voce, lanciare grida di strazio; commiserarsi gemendo
con david profeta e farai voto sanza voce non dare sonno agli occhi tuoi in fino
modestia verso di sé. = voce dotta, lat. tardo tapinosis, dal
nel 1587), che è da una voce indigena (tupì, tipioka, guarani
per lo più brunastro. = voce dotta, lat. scient. tapiridae,
del 1560), che è da una voce indigena (tupì tapiira, quichatapiré).
collo dell'utero). = voce dotta, deriv. da tapiro col suff
anche con valore appositivo. la voce [8-v-1994], 24: ha rischiato
tappare i buchi, raccomandando con flebil voce che per l'amor di dio non aprissero
s. v.]: 'tapparella': voce milanese, che si sta diffondendo con
un fastidioso tappatà. = voce onomat. tappatare, intr.
= denom. da tappata-, voce registr. dal d. e. i
s. v.]: 'tappé': voce francese, divenuta quasi pel grand'uso
si allontana nella notte. = voce onomat tappetare, tr. { tappéto
a capo di niente. = voce onomat.; il salvini (v-3-4-11)
macchina e in serie. = voce dotta, comp. da tappeto e da
, ora piove / sulla terra e la voce / d'un albero cade / nel
, ecc.). = voce dotta, com. da tappeto e dal
no. = voce tose., da collegare con tappo1.
con erto collo grandeggiate. = voce dotta, lat. thapsia (passato nel
tapu è la misura peruviana. = voce indigena. tapùm (tapùn)
il soldato designa il fucile austriaco. voce della guerra (1918). sbarbaro,
ti spappolava il cervelletto. = voce onomat., la cui origine è fatta
messico si chiamano mitote. = voce indigena. tara1 (ant.
muratori, 7-iii-379: 'tarra'o 'tara': voce de'modenesi, significante quello che si
pesato colla farina, ec. la credo voce arabica, introdotta per via della mercatura
quattro tare pesano un fanan. = voce indigena. tarabàccola, sf.
e buttarti giù a dormire. = voce di origine espressiva; cfr. fr.
/ tarabaralla fammi le frittelle. = voce di area pis. e lucch.,
charà- banc, per contaminazione con altra voce; è registr. dal d. e
lungo, di copiosissima piuma e di voce tanto terribile che, udita, mette
). = etimo incerto: la voce, di origine e di area centro-seti
larga. = etimo incerto: la voce è però da confrontare col fr. tarabuster
d. e. i. attesta la voce nei 1889. tàraca
a canto. = voce attestata nel lat mediev. (come adarca
. merce importata da aleppo. = voce orientale di etimo incerto. tarafùglio,
/ de far soe taragnae. = voce di area ligure, che è dal lat
de scale e taragóne. = voce perugina, forse alter, di targone (
tarallùccio (v.). = voce di area merid. (che nel sicil
molt'altri sì fatti animali. = voce dotta, lat. tarandrus (in plinio
comissione del capitolo. = voce di area umbra (cfr. todino taràgnola
e coperto da una tenda. = voce russa, attraverso il ted. tarantass (
= forma femm. di tarantella; voce registr. dal d. e. i
due epilarchie insieme congiunte. = voce dotta, lat. tarantinarchia, dal gr
chiazze dorate dei ranuncoli. = voce dotta, lat. scient. taraxacum,
or concutte il sonito / di umana voce? 2. figur. stile
la quartana si spara. = voce onomat. coniata da ennio nel verso:
più dopo tanto caldo. = voce onomat. taratatà, inter.
dal taratatà delle nacchere. = voce onomat. tarato1 (part.
la tarantolétta non fosse velenosa. = voce di etimo incerto, che nel fr.
altri ancora, si tratterebbe invece di una voce di provenienza gallica (da * tarare
. v.]: 'tarapatà': voce imitativa del suono del tamburo. viani [
toccata di tamburo. = voce onomat. tarara, sf.
nel taraxacum officinale. = voce dotta, comp. dal lai scient taraxa
.]: 'tarazùn'o 'tarazùm': voce onomatopeica che indica un confuso rumore di
una banda di villaggio. = voce onomat. tarbush (tarbusc,
direttore di una compagnia mineraria statunitense; voce registr. dal d. e. i
ienua e firenza in covemacione. = voce di area napol., deriv. da
, detto la struzza. = voce di etimo incerto: secondo il d.
espanda'della reai aca- demia riporta la voce vela tarquina). tarchiano,
è provato utile nelle oppilazioni. = voce dotta, lat scient. tarchonanthus [camphoratus
parlare, e la soavità della voce. capoferro, xcii-ii-238: troppa tardezza delle
crusca, 109: noi prendiamo la voce adagio per tardità, dicendo 'il
et del suo tardigrado caduco. = voce dotta, lat. tardigràdus (passato anche
sciogliere l'assemblea. = voce dotta, lat. tardildquus, comp.
nell'avverarsi di esse. = voce dotta, lat tarditas -àtis, deriv.
ti darae opportuno consiglio. = voce dotta, lat. tarditudo -inis, deriv
-strascicato, prolungato (una pronuncia, la voce). castelvetro, 1-92: il
narrazione vuole [dell'altra] la voce tarda. piccolomini, 10-281: se un
: intorno la metà d'agosto percosse una voce, che alla più tarda nella marea
, vivanda impura'(ed è voce diffusa in tutte le parlate giudaiche italiane)
argento di federico ii chiamavansi 'tarimi, voce portata a noi dalla sicilia e che
da prima in taranto. = voce dotta, gr. xagavrlòiov 'veste leggera',
mercato, ecc.). = voce ingl., propr. 'bersaglio'.
o filamenti elastici. = voce dotta, lat. scient. targiònia [
, querce e corbezzoli. = voce dotta, lat scient targiònia, deriv.
nel frizzante mattino. ci basta una voce del tariffario. p. chiara, 19-
comunicazioni telefoniche interurbane. = voce dotta, comp. da tariffa e dal
, strumento di martirio. = voce dotta, lat. mediev. tarinca,
colle di val d'elsa. = voce di area sen., tal lat mediev
acque sorgive. = adattamento della voce iacuta taryn. tarino, sm.
(v. taranto); voce registr. dal d. e. i
impiegato per vari usi. = voce indigena delle guiane. tarìrico,
da sardegna. = da una voce slava; cir. terlick 'veste moscovita',
(numenius arquata). = voce onomat., è registr. dal d
, toh, così! = voce di area seti (cfr. genov.
1-3-75: può forse la sì ripetuta voce registrarsi ne'tarmati fogli de'concili o
base di pura naftalina. = voce dotta, comp. da tarma e dal
- anche sm. = voce dotta, comp. da tarma e dal
contaminazione di càmola (v.); voce registr. dal d. e.
i cari morti fuori. = voce di area lucch., deriv. da
e accesi. = da una voce polinesiana attraverso l'ingl. taro (nel
qualcuno in modo violento, ad alta voce, altercare. goldoni, vii-155:
. di tarolo (v.); voce registr. dal d. e. i
s. v.]: 'taralo': voce di alcuni dialetti per tarlo.
taria. = adattamento di una voce russa, di origine kirghisa.
al trionfo la caduta. = voce dotta, lat. tarpéius [mons]
tarpigna, granchierella'ec. = voce di area chianina, con corrispondenze nel piemont
de'medici e anche prima. = voce dotta, lat. tarquiniensis, deriv.
de'medici e anche prima. = voce dotta, lat tarquinius, deriv. da
de'medici e anche prima. = voce dotta, lat. tarquitius, deriv.
nella provincia taraconense. = voce dotta, lat. tarraconensis, deriv.
se prima non agghiaccia. = voce dotta, lat. tharrupia 'varietà di vite'
raddoppiata circolarmente sull'aspo. = voce di area aretina, forse da una forma
= deriv. da tarso1-, voce registr. dal d. e. i
infiammazione artritica). = voce dotta, comp. da tarso1 e dal
tarso1 e dal gr. sxyog 'dolore'; voce registr. dal d. e.
passata per maggior pazzia. = voce dotta, lat tarsensis, deriv. dal
. = denom. da tarsia-, voce registr. dal d. e. i
= nome d'azione da tarsiare-, voce registr. dal d. e. i
fossero, tarsici si appellarono. = voce dotta, dal gr. taootxóg, deriv
, celebes e nelle filippine. = voce dotta, lat. scient. tarsidae,
il tarsio animale fantasma. = voce dotta, lat. scient. tarsius,
e un pollice opponibile. = voce dotta, lat. scient. tarsipes -edis
= deriv. da tarso1-, è voce registr. dal d. e. i
col fremito dei palpi. = voce dotta, lat scient. tarsus dal gr
insetti e dei falangidei. = voce dotta, comp. da tarso1 e dal
femmina nell'accoppiamento. = voce dotta, lat. scient. tarsonemidae,
o il tè). = voce dotta, lat scient tarsonemus, comp.
e dal gr. vfpa 'filamento'; la voce è registr. dal d. e.
restringere la rima palpebrale. = voce dotta, comp. da tarso1 e dal
fibrose del tarso palpebrale. = voce dotta, comp. da tarso1 e dal
tartagliò il mitragliere. = voce onomat; cfr. provenz. tartalhar 'parlare
davanti a buckingham palace. = voce ingl., forse deriv. dal fr
= forse dal prov. tartana 'falcone', voce onomat. riproducete il grido di tale
dordi 'feccia del vino'; altri riconducono la voce al lat. class. tartàrus (
chi lo cacciò nel tartaro. = voce dotta, lat. tartàrus, dal gr
= etimo incerto: tradizionalmente la voce viene fatta risalire a un lat.
teocrito ne'dioscuri dice che amico re = voce di probabile origine onomat. (ma potrebbe
sbiadita / 'très- bien'gorgoglia con squartata voce, / mentr'ei tartassa il cembalo,
iniqui esborsi di denaro. la voce marchigiana [20-vii-1947], 1: il
e tartinifica il pane. = voce dotta, comp. da tartina e dal
non tartire ne la travagliosa. = voce diffusa in numerosi dialetti e gerghi italiani (
. = denom. da tartufo1-, voce registr. dal d. e. l
. (heliantus tuberosus). = voce dotta, comp. da tartufo1 e dal
,... 'tartufifero'. = voce dotta, comp. da tartufo1 e dal
difenderla dalle aggressioni esterne. = voce dotta, comp. da tartufo1 e dal
pianticelle delle tartufaie). = voce dotta, comp. da tartufo1 e dal
terra ed è ricercatissima. = voce di area ven., forma femm.
306: tartufalo'per tartufo, è voce da schifarsi. 2. topinambur (
naio a peso soldi. = voce di area umbra, deriv. da tartufo1
maggior leggerezza che le vicugne. = voce amerindia (cfr. quechua tarukha, taruca
'tarullo': girellone, fannullone. = voce di probabile origine espressiva. tarùolo
... ripudiano la no- stral voce 'pezzuola', e vogliono che si dica 'fazzoletto'
agevolmente. fagiuoli, i-30: quella voce sua di gazzerotto / potrebbe diventar forse
, 389: vanno diffondendo la voce in fabbrica che c'è già chi ha
, n. 26. -con la voce in tasca: a bassa voce, per
-con la voce in tasca: a bassa voce, per timidezza e imbarazzo.
2-49: nivasio... con la voce in tasca rispose. -con le
taska-, altre ipotesi fanno derivare la voce da un lat. volg. * taxicdre
si fa in ultimo. = voce dotta, gr. 16015 'distensione'.
da diverse malattie psichiche. = voce dotta, comp. dal gr. 16015
la piramide di cajo cestio. = voce dotta, lat thasìus, dal gr.
badessa, / 'cla- mantes omnes'con voce straniera, / acciò che vi corressi la
da un falso frutto. = voce dotta, lai scient taxaceae, dal nome
ha una comunicazione telefonica. = voce dotta, comp. dall'imp. di
po a causa del vento. = voce dotta, dal lai taxàre, che è
: l'ottimo polodrelli aveva spiegato a voce alta, ufficiale, come il signor direttore
, due tassatoli. = voce dotta, lai tardo taxator -oris, nome
comando del principe. = voce dotta, lai taxatio -ònis, nome d'
trali dell'istria. = voce istriana, di origine incerta.
disposizione grammaticale (come la modulazione della voce, la modificazione dei fonemi a seconda
degli ioni nei piani reticolari. = voce dotta, dal gr. xò|ig, deriv
soldati semplici riprensibili, ecc. = voce dotta, gr. ta ^ laoxog,
lungo periodo di letargo. = voce dotta, lat. scient. taxidea,
un museo di storia naturale. = voce dotta, comp. dal gr. xò
è indicato contro l'epilessia. = voce dotta, lat. scient. taxina,
: 'tassinaro': conducente di tassì. è voce romanesca, equivalente al 'tassista'che si
che aveva in saccoccia. = voce di area roman., deriv. da
, il 'phyllodadus', ecc. = voce dotta, lat scient. taxineae, dal
ma colata. = voce dotta, deriv. dal gr. xòljig
e taxus), deriv. da una voce germanica (ant. alto ted.
dorme pia gigli fanciulla. = voce di origine incerta: probabilmente nata dall'unione
orientale, in tasmania. = voce dotta, lat. scient. taxodiaceae,
ne'luoghi acquitrinosi. = voce dotta, lat. scient. taxodium,
adduttori della conchiglia. = voce dotta, lat scient. taxodonta, comp
, esperto di tassonomia; sistemati = voce dotta, comp. dal gr. t6£ig
involtala in melle me = voce dotta, deriv. dal lat. scient
, e con bandelle fa- = voce dotta, comp. dal tema del gr
4. argomentazione. = voce dotta, comp. dal tema del gr
lei deve chiudere, portare la voce in maschera » spiegò il vecchio maestro arpeggiando
al letto del moribondo, coh'imperio della voce e col tasto delle mani, subitamente
e si dirami. = voce di area aretina, alter, di tastucco
, o si fanno monache. = voce espressiva del linguaggio fanciullesco, formata dalla
'tata': a roma 'babbo', ma è voce in disuso. bernari, 5-261:
maggiore. = lat. tata, voce del linguaggio infantile di origine espressiva.
babbo invece di padre. = voce espressiva del linguaggio fanciullesco, deriv. da
riuscire in questa impresa. = voce da confrontare con l'engadinese tavella 'cicalata'(
e mantenerne scherani. = voce dotta, gr. xaxxixf) [xtxvr|
sm. biol. tattismo. = voce dotta, lai scient. tacticismus-, è
al timoniere cosa fare. = voce dotta, gr. xaxxtxóg, deriv.
essere un'iaea completa. = voce dotta, lat. tactìlis, deriv.
]: il tattilista esprimerà ad alta voce le diverse sensazioni tattili che gli saranno date
(v. tattico1); è voce registr. dal d. e. i
del maestro di cappella, nel dar la voce del tuono, si ha da guardare
altro che d'amore. = voce dotta, lat. tactus, deriv.
arbasino, 23-502: si ta = voce dotta, lat. eccl. tau,
tutti i suo'tauccoli. = voce espressiva. taucismo, sm. letter
proemio dell'ottavo taumasiurgi. = voce dotta, deriv. dal gr. ftaunaoiouqyéuj
sofisti, a gorgia leontino. = voce dotta, lat. scient thaumastologia, comp
caffè e la menta. = voce dotta, deriv. dal lat scient thaumato
: scrittore di cose meravigliose. = voce dotta, comp. dal gr. {
fattori d'opere meravigliose. = voce dotta, gr. ftavjiaxojxotóc;, comp
e metà sull'altro. = voce dotta, comp. dal gr. fraùna
. antonio da padova. = voce dotta, gr. ftaunaxoupyóg (v.
dotato di poteri taumaturgici. = voce dotta, gr. ffauficttovpyixóc;, deriv
/ la taumaturga immagine. = voce dotta, gr. ùaunaxovgyóg, comp.
appartenente alla famiglia taumetopeidi. = voce dotta, lat. scient thaumetopoea, deriv
dell'individuo che precede. = voce dotta, lat. scient. thaumetopoeidae,
gemelli di sesso diverso. = voce di area centr., femm. di
cel non perde sua possanza. = voce dotta, lat taurèus, deriv. da
(iatreia), cura. = voce dotta, comp. dal gr. xaùgog
in lunga fila. = voce dotta, comp. da tauro1 e dal
fino alla palude meotide. = voce dotta, lat. taurìcus, che
al plur.). = voce dotta, deriv. dal lat. taurus
ruota il sangue ne spargi. = voce dotta, comp. da tauro1 e dal
apulio i reami. = voce dotta, lat tauriformis, comp. da
acetico in nitrometano. = voce dotta, deriv. dal lat. taurus
che far col secondo. = voce dotta, lat. taurinas -àtis (v
alpini sono leali. = voce dotta, deriv. dal lat. taurinus
cotto. = voce dotta, lat taurinus, deriv. da
cantone di uri, in svizzera; voce registr. dal d. e. i
ha perduto la continenza. = voce dotta, lat taurus, che è dal
la popolazione stessa). = voce dotta, gr. xaùgog.
pesci, carnivori e uccelli. = voce dotta, comp. da taur [ina
il rito del taurobolio. = voce dotta, lat taurobouum, dal gr.
inciso sui marmi di paro. = voce dotta, gr. xaugoxam ^ iia,
parti genitali del toro. = voce dotta, gr. xaugóxoxxa, comp.
epiteto del dio mitra). = voce dotta, gr. xaugoxxóvog, comp.
nell'uomo di neandertal. = voce dotta, comp. dal gr. xaùgog
più eletta del mondo taurofilo. = voce dotta, comp. dal gr. xaùgog
per comporre il famoso quadro. = voce dotta, gr. xaugo|xaxla, comp.
con cui veniva sovente rappresentato. = voce dotta, gr. xavgójiogcpog, comp.
di selva idea / guidano. = voce dotta, comp. dal gr. xaùgog
coma e spire elicoidali. = voce dotta, lat. scient. taurotragus,
tautocronismo'. lessona, 1441: 'tautocronismo': voce che significa eguaglianza di tempo; si
tautocronismo. lessona, 1441: 'tautocronismo': voce che significa eguaglianza di tempo: si
il suo punto di partenza. = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg
tibi tanta tyranne tulisti. = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg
che compongono la formula stessa. = voce dotta, gr. xaùxox. oyla,
= deriv. da tautomero; voce registr. dal d. e. i
corpo (un organo). = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg
appartengono a specie polimorfe differenti. = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg
a due generi diversi). = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg
o consonantico). = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg
da sillabico (v.); voce registr. dal d. e. i
suffumigio. = adattamento di una voce berbera. tavanna, sf. dial
losni, vento ioio. = voce lig. di etimo incerto.
tutta unita a condannare amerigo. = voce dotta, lat. tabernarius, deriv.
.; ma per ella. = voce di probabile origine geigaie, di etimo incerto
. = adattam. di una voce abissina. tàvola (ant.
tabula (v. tavola); la voce è conservata nei dialetti it. e
, iii-119: 'tavolatura': una volta questa voce significava la totalità dei segni della musica
78: 'abbaco': l'etimologia di questa voce, se io non m'inganno,
io non m'inganno, viene dalla voce greca àpóxiov, che significa quella tavoletta
tavoliere. ecco che, permutando una voce ad un'altra, mi hai voluto far
. deledda, v-796: poi una voce di donna fece una proposta, che
stridettero le sedie smosse; riprese la voce: « c'è un medium,
disposte in uno strobilo. = voce dotta, lat. scient taxates, dal
per estens. prostituta. = voce ingl. comp. da taxi [meter
che cosa sia telo. = voce dotta, lat taxillus, dimin. di
che hanno fatto ernia. = voce dotta, gr. (v. tassia
comprende l'unico ordine taxali. = voce dotta, lat scient taxopsida, comp.
genere, famiglia, ecc. = voce dotta, lat. scient. taxon,
, ascoltavamo perciò con qualche rispetto la sua voce di timbro chiaro, fin troppo acuto
della lettera t. tè1, voce onomatopeica che imita il suono della tromba
partic., raddoppiato, come richiamo o voce affettuosa per i cani. poesie
tè e la camelia. = voce dotta, lat scient. theaceae, dal
panzini, iv-685: 'team'... voce dello sport squadra sportiva. migliorini [
teamidi e la mirabile calamita. = voce dotta, lat. theamedes, di origine
secondo dio col primo. = voce dotta, gr. ùeavòpla, comp.
chiamaron teandrica, cioè divino-umana. = voce dotta, gr. eccles. ùeauòqixóg,
due nature in una persona. = voce dotta, gr. • &eùvftqu) jtog
pieno di gente. = voce ingl., comp. da tea (
esercizi della vita religiosa. = voce dotta, lat teatìnum, deriv. di
lo trattenne. moravia, iv-308: una voce patetica, dei gesti teatrali, e
si può veramente 'impararla'. = voce dotta, lat. theatralis, deriv.
furono più volte i teatrici. = voce dotta, lat. tardo theatrìcus, dal
avvalendosi esclusivamente dell'espressione corporea e della voce degli attori, privi di trucco e
, co'volgari etilomogi, dal rimbombare la voce dell'istrione dentro la maschera acciocché fosse
nazione. vico, 4-i-910: la voce 'ladrone'significò prima di ogni altra cosa
teatrucoli del suo paese. = voce dotta, lai theatrum, dal gr.
mélisande'dall'opéra comique. = voce dotta, comp. da teatro e dal
tema del gr. qxovéo) 'mando voce, suono'. teatròlogo, sm.
3. rar. tebeo. = voce dotta, lat. thebaicus, dal gr
la quale fu detta tebaida. = voce dotta, lat. thebàis -idis, dal
fu cadmo edificatore. = voce dotta, lat thebàis -idis, che è
addormirò co'le tebane corde. = voce ciotta, lat. thébanus, deriv.
è la capitale dell'egitto. = voce dotta, lat thébanus, deriv. da
sacrificio propiziatorio agli dei. = voce dotta, lat thebaeus, dal gr.
stor. toga etnisca. = voce dotta, gr. xfipewa 'toga'; è
un ragno una teorba. = voce dotta, lai thybris, forma sincopata di
è insoportabile. = adattamento di una voce turca. tee1 (con e
e aperta; teck), inter. voce onomatopeica che imita il rumore dei colpi
iv-685: 'tecc': specie di birra. voce dell'africa orientale italiana. tedone,
quarti dell'intera produzione. = voce di origine amarica. tèca (
a me che cosa fosse accaduto. la voce s'era sparsa in città che una
zuccia la morente, / con la tua voce penitente. / t'era scena e
una techina d'argento traforato. = voce dotta, lat. theca, dal gr
volontà nasconde le unghie. = voce dotta, lat. scieni thecadactylus, comp
dà il nome di seta. = voce dotta, lat. scient. thecaphorum,
gli pseudopodi; testacei. = voce dotta, lat. scient. thecamoebae,
pittim a2). = voce region. affine a teccola.
stata una tecca in testa. = voce di area sett., di origine onomat
tecchie della cava. = voce lucch., di etimo incerto: secondo
449: viene il verno. nella tua voce / c'è il verno della particolare politica
registrò fino il redi. = voce di area centro-sett., dal longob.
teccola, fu- scecchio. = voce di area centrale, incr. di taccola
civiltà tecnologica senza classi. = voce dotta, gr. xéxvii, di probabile
nel litorale del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. thecidea,
mari temperati e tropicali. = voce dotta, lat. scient. thecideidae,
funghi asconiceti e degli ascolicheni. = voce dotta, gr. thixlov, dimin.
anche in italia. = voce dotta, lat. scient. thecla,
chimico detto anche tecneto). = voce dotta, gr. xexvnxóg 'artificiale', deriv
unione intemazionale di chimica. = voce dotta, lat. scient. technetium,
efficienza rimpianto e sull'etere vola la voce del popolo in armi. flaiano, i-70
per i manager della sanità. = voce dotta, lat. technicus, dal gr
più o meno copiosi, dove alla voce italiana sta accanto l'equivalente francese,
parola) in significato tecnico'. = voce dotta, denom. da tecnico, col
a lavorare in proprio. = voce dotta, comp. da tecnico] e
o il nome. = voce dotta, gr. xexvlxrig, deriv.
polizia esprimono il buono. = voce dotta, comp. dal gr. xé
mangiare i propri figli. = voce dotta, gr. xexvofpayla, deriv.
15-iv-1999], 39: 1 = voce dotta, comp. da tecn [ica
'tecnofobo'americano. = voce dotta, comp. da tecnologia] e
soluzione tecnologica di problemi umani. = voce dotta, comp. da tecnologia] e
all'interno di essi. = voce dotta, comp. da tecn [ico
5. etnol. ergologia. = voce dotta, gr. xexvoxoyta, comp.
il suffisso abu). = voce dotta, comp. dal gr. téxvov
dall'alleva- mento intensivo. = voce dotta, comp. da tecn [ico
: voci figurate. = voce dotta, gr. texvojtalyviov, comp.
le nazioni industrialmente avanzate. = voce dotta, comp. da tecnologia] e
più alta di 'coscienza spirituale'. = voce dotta, comp. da tecnologia] e
solenni librerie d'italia? = voce dotta, lat. tecum, comp.
, affini ai coccodrilli. = voce dotta, comp. dal gr. (
testuggini attualmente viventi. = voce dotta, lat scient. thecophora, comp
quelli che la levano. = voce dotta, lat. tecolithos, dal gr
= forma apocopata di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl. tecòma2,
(tecomaria caparsis). = voce dotta, lat. scient. tecomaria,
fibrilla contrattile dei protozoi cibati. = voce dotta, comp. dal gr. teùxo
nome di maramaldo. = voce milan., comp. da te 'ti'
come farfalle di mare. = voce dotta, comp. da gr. ùf|xr|
superfamiglia di insetti ditteri. = voce dotta, lat. scient. thecostomata,
plur. zool. cirropodi. = voce dotta, lat. scient. thecostraca,
bella sencia lingua. = voce dotta, comp. dal lat. tectum
lo stesso che calagnala. = voce dotta, lat. scient tectaria, deriv
tiek, tek). = voce dotta, lat. scient. tectona (
e fratture di molte rocce. = voce dotta, comp. dal lat. tectum
sua in exquisita tagliatura. = voce dotta, lat. tectura, nome d'
la coda viene agitata. = voce dotta, lat scient. thecurus, comp
solenni dell'egioco giove. = voce dotta, lat. taeda, in origine
lunga e dolce salmodia, / ad alta voce ndir forza contro a'quaderletti, / come
alle fisiche risorse. = voce dotta, comp. da tedesco e dal
johnny, antifascista e tedescofoba. = voce dotta, comp. da tedesco e dal
anche l'onu le riconobbe. = voce dotta, comp. da tedesco e dal
tra le schiatte europee. = voce dotta, comp. dal tedesco e dal
a. chiappini, cxiv-250: purtroppo fu voce che gli ecclesiastici elettori fossero stati liberati
comandare ne'suoi stati. = voce dotta, lat. mediev. taedialis,
al comentare lento sonnolento. = voce dotta, lat taediàre, denom. da
proserpina rapita da plutone. = voce dotta, lat. taedifer, comp.
/ subbitamente senza verun tedio. = voce dotta, lat. taedium, deverb.
deverb. da taedère 'essere disgustato', voce espressiva di origine incerta. tediosaménte
il fiato di un'ammalata. = voce dotta, lat. tardo taedidsus, deriv
cui vengono disputati i giochi. = voce dotta, comp. da teda e dal
ferro lo dì di tefanìa. = voce dotta, dal lat mediev. theophania (
v.]: 'teff o tief: voce amarica. cereale di panificazione dell'àfrica
anno 79 della nostra era. = voce dotta, gr. técpga 'cenere', di
che intorno agli occhi. = voce dotta, lat scient. tephras, dal
colore di cenere. = voce dotta, lat. tephriàs, dal gr
ripiegata nelle sue coma. = voce dotta, lat. tephritis, dal gr
esibire i propri diritti territoriali. = voce dotta, lat scient tephritidae, dal nome
una successione di depositi piroclastici. = voce dotta, comp. dal gr. xécpga
cinerea'di linneo. = voce dotta, lat. scient. tephrosia,
i due sopradetti argivi. = voce dotta, lat. tegeates, dal gr
talvolta sulle sue pareti. = voce dotta, lat scient tegenaria, deriv.
del dio / tegèo. = voce dotta, lat. tegeaeus, deriv.
offensanza, la penura. = voce dotta, lat. tegére, di origine
muratori, 7-i-197: si osservi qui la voce 'tegia'significante il fenile. m.
fogliame possa quivi stare coperto. = voce di area sett. (e, in
per la razione del ferimento. = voce dotta, lat. tegimentum, deriv.
strutture rigide di rivestimento. = voce lat, propr. 'copertura, rivestimento',
foglie per il sol. = voce dotta, lat tegmentum, var. di
la ali me- sotoraciche. = voce dotta, lat tegmìna, plur. di
a tuto lo tegmine. = voce dotta, lat. tegmen -ìnis (v
-tegolina (v.). = voce dotta, lat. tegula, deriv.
finte di fasoli. = voce di area seti, dimin. di tega-
s. v.]: tegolàio': voce dell'uso. colui che fa le
neto). = voce di area ven., dimin. di
, il medesimo che cogolite. = voce dotta, lat. tecolythos (plinio)
. di teju, che è da una voce tupi-guaranì per tramite del portogli, teiu
e volte overo tegumenti. = voce dotta, lat. tegumentum o tegimentum,
. archit. ciborio. = voce dotta, lat. tegurìum, var.
di piante di tè. = voce dotta, comp. da tè2 e dal
da coltura, sul modello di agricoltura; voce registr. dal d. e.
diffusi neh'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. teiidae,
sta- zioncina o tacchino. = voce forse introdotta dal magalotti sul probabile modello
sì fresche, che secche. = voce dotta, comp. da tè2 e dal
ti, epipneomeni, sbastici. = voce dotta, gr. ftefixcttog, comp.
cui carne è saporita. = voce dotta, lat. scient. teius,
teyù, che è adattamento di una voce indigena (v. tegù).
metro in cetra dolente. = voce dotta, lat. teios, dal gr
contrappone all'animismo evoluzionista. = voce dotta, deriv. dal gr. ©eóg
. il gioco del filetto (ed è voce di area seti). 26.
della regione del capezzolo. = voce dotta, comp. dal gr. 'mammella'
poppa il cassero delle navi. = voce dotta, lat. telamon -ònis, dal
tratto terminale di un'arteria. = voce dotta, comp. dal gr. tétaig
/ di teleragne. = voce di area centrale (e, in partic
quale si chiamava 'telarca'. = voce dotta, gr. texùqxtis, comp.
dalla formazione delle mammelle. = voce dotta, comp. dal gr. fritti
ecc.) e uccelli. = voce dotta, lat. scient. thelazia,
o un'insufficienza linfatica. = voce dotta, lat scient. telangectasia, comp
tic. con epistassi. = voce dotta, comp. da teleangio per telangio
normale ricevitore. = voce dotta, comp. da telefono] e
del sonoro e di immagini. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte
le proprietà della cellula fotoelettrica. = voce dotta, comp. dal gr. xijxe
dottor g. a. = voce dotta, comp. dal gr. xrjxe
rotta a distanza. = voce dotta, comp. dal gr. xiixe
passo avanti per il 'telecalore'. = voce dotta, comp. dal gr. xììxe
cardiaci. = voce dotta, comp. dal gr. xiixe
di opportuni collegamenti elettrici. = voce dotta, comp. dal gr. xiixe
da tali caratteristiche. = voce dotta, comp. dal gr. xtjxe
a distanza dall'organismo. = voce dotta, comp. dal gr. xri
da un robot. = voce dotta, comp. dal gr. x
non comuni; psicocinesi. = voce dotta comp. dal gr. tf|x.
posizione di giacimenti petroliferi. = voce dotta, comp. dal gr. tr
protesa anteriormente all'orifizio vaginale = voce dotta, comp. dal gr. ttjxe
zone profonde del corpo. = voce dotta, comp. da gr. ti
ha tolto il sonoro. = voce dotta, comp. dal gr. -riite
di uno dei suddetti sistemi. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
che viene chiamata telecrazia. = voce dotta, comp. da televisione] e
», giugno 1959]: ascoltata la voce del tele- cronista luciano luisi, fine
distanza dalla fonte del disturbo. = voce dotta, comp. dal gr. xfjx
cave e delle vene polmonari. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
attributo di 'corda', 'fune'. = voce dotta, comp. dal gr. xi
javanensis). = da una voce malese. teleduèllo, sm. confronto
sostituisce un intero laboratorio). = voce dotta, comp. dal gr. xrjke
preghiamola urgentemente contattare via telefax. = voce dotta, comp. dal gr. xrjxe
cara vostra di jeri; e nella mia voce, debole e roca, voi dovete
, chi lo vuole?, disse la voce della telefonista. dalla televisione e
su a serena dandini. = voce dotta, comp. da televisione] e
aprì il cuore. = voce dotta, lat. telephìon, che è
2. disus. il trasmettere la voce a notevole distanza, alzandola o attraverso
; ciò che si fa o alzando la voce o colla tromba marina. = deriv
la possibilità di essere usato a viva voce. -telefono ottico: dispositivo basato sulla
ordinaria rete di telecomunicazione. -telefono viva voce, a viva voce-, apparecchio telefonico
fino a che l'ultimo ripete ad alta voce l'espressione, per lo più curiosamente
telefonino (v.). = voce dotta, comp. dal gr. xf|xe
bianco, ritorna vivo. = voce dotta, gr. xiixecptoviov, forma parallela
] e fonografo (v.); voce registr. dal d. e. i
rami dei vegetabili morti. = voce dotta, lat. scient. thelefora,
membranacea o coriacea. = voce dotta, lat. scient. thelephoraceae,
di materiali e passeggeri. = voce dotta, comp. dal gr. xrjxe
l'albero dei segnali. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe
sua planimetria ed altimetria. = voce dotta, comp. dal gr. xùxe
o della radio. = voce dotta, comp. dal gr. xf|xe
comportamento animale). = voce dotta, comp. dal gr. xrjxe
teleterapia con radiazioni gamma. = voce dotta, comp. dal gr. x
, nello sviluppo. = voce dotta, comp. dal gr. xijxe
un punto elevato. = voce dotta, comp. dal gr. (
riesco a capirne una frase. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte
= deverb. da teleguidare; voce registr. dal d. e. i
ombra i liberali-guastatori. = voce dotta, comp. dal gr. xrixe
, sm. teleidrometrografo. = voce dotta, comp. dal gr. xfjx
per il po a parma. = voce dotta, comp. dal gr. xifte
a distanza dei dati rilevati. = voce dotta, comp. dal gr. xfjx
. t. cornetti [« la voce », 24-iv-1994], 8: ma
agli statali in germania. = voce dotta, comp. dal gr. xy
segnale di chiamata. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe
, un giacimento). = voce dotta, comp. dal gr. xfja
partic. sostanze radiattive). = voce dotta, comp. dal gr. xf
piena sicurezza per l'operatore. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe
o di un ambiente. = voce dotta, comp. dal gr. xi'
per mezzo di sistemi telematici. = voce ingl., comp. da tele [
inquadro che neanche fellini. = voce dotta, comp. dal gr. xijxe
nella formazione degli esseri viventi. = voce coniata nel 1728 dal filosofo tedesco christian wolff
telecomando e di teleguida. = voce dotta, comp. dal gr. djxe
= deriv. da telemetro-, voce registrata da d. e. i.
telemetro a divisione di immagine. = voce dotta, comp. dal gr. xijxe
- anche: telemisurazione. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
produce il segnale di misura. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
di 4, 5 chilogrammi. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe
dubbio un apparecchio costoso. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
= deriv. da telemetrare; è voce registr. dal d. e. i
= denom. da telemetro; voce registr. dal d. e. i
operazione eseguita con tale apparecchiatura. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
stria ti. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
cilindrasse di una fibra nervosa. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
. = dal fr. téléonomie (voce coniata dal biologo francese j. mo-
siasi arrestato lo sviluppo. = voce dotta, lai scient. teleostei, comp
bocca in posizione terminale. = voce dotta, lat. scient. téleostomi,
, orticonoscopio, telepantoscopio. = voce dotta, comp. dal gr. xiixe
viene addebitato a domicilio. = voce dotta, comp. dal gr. x
, sm. teleguida. = voce dotta, dal gr. xrjxe (v
(telepiloto). teleguidare. = voce dotta, comp. dal gr. xfixe
. in occultismo, ectoplasma. = voce dotta, comp. dal gr. xrjxe
nell'inconscio di determinate persone. = voce dotta, comp. dal gr. xf
una determinata località. = voce dotta, comp. dal gr. xi
raccolta di misurazioni pluviometriche. = voce dotta, comp. dal gr. xi
un operatore umano a distanza. = voce dotta, comp. dal gr. xtite
intercettazione nemica, la provenienza. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe
sf. radiol. telecobaltoterapia. = voce dotta, comp. dal gr. xr
sf. radiotecn. radiofonia. = voce dotta, comp. dal gr. xfixe
progenitori degli attuali. = voce dotta, comp. dal gr. xi'
lastra chiamata 'tele- radiografia'. = voce dotta, comp. dal gr. xi
ottenuta con la teleradiografia. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe
. fisiol. telecettore. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte
] e regista (v.); voce registr. dal d. e. i
finora con i razzi. = voce dotta, comp. dal gr. ri
, un meccanismo. = voce dotta, comp. dal gr. ri
'arteleria', per artiglieria. = voce dotta, deriv. dal lat. telum
trasmessi da grande distanza. = voce dotta, comp. dal gr. tììxe
di sensori elettrici o elettronici. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
telerilevazióne, sf. telerilevamento. = voce dotta, comp. dal gr. rnxe
'miracoli * che si annunciano. = voce dotta, comp. dal gr. xf|x
con il sistema del teleriscaldamento. = voce dotta, comp. dal gr. xf
sm. radiol. teleradiogramma. = voce dotta, comp. dal gr. xr
riduce la reazione cutanea. = voce dotta, comp. dal gr. xfjta
e avviatori automatici. = voce dotta, comp. dal gr. xrjte
); nel linguaggio della fantascienza la voce era già in uso nel 1954 per indicare
quello più comunemente conosciuto come telescopio, = voce dotta, lat. scient. telescopus (
lo scorpione e il sagittario. = voce dotta, lat. scient. telescopium (
scrittura o telescrittura. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
ricoperte dal cellophane. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
] e selettore (v.); voce registr. dal d. e. i
di un telestrumento. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe
fini o di gemme orientali. = voce dotta, deriv. dal gr. xexéoioc
e aristofane). = voce dotta, gr. xsteolxtetov [néxpov]
, segnalata dai pendoli registratori. = voce dotta, comp. dal gr. t
distante dal luogo della rilevazione. = voce dotta, comp. da telesismo e dal
da [diaframma (v.); voce registr. dal d. e
. meteor. radiosonda. = voce dotta, comp. dal gr. xfite
, che sporgono come rami. = voce dotta, lai scient. telestacea, dal
modello del- l'ingl. teleprinter, voce registr. dal d. e. i
] e stampato (v.); voce registr. dal d. e
si riferisce alla telestereografia. = voce registr. dal d. e. i
. = deriv. da telestereoscopia-, voce registr. dal d. e. i
e ad un solo obbiettivo. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte
. dei fenomeni di telestesia. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte
determinate parole o frasi. = voce dotta, comp. dal gr. xéteg
abitatrici dell'oceano atlantico. = voce dotta, lat. scient. telesto dal
radiocollegamento (telestrumento radioelettricó). = voce dotta, comp. dal gr. xfjte
dal punto di osservazione. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte
può l'uomo essere purgato. = voce dotta, gr. temetti (da cui
contro malattie gravi. = voce ingl., comp. da tele [
della felicità umana. = voce dotta, deriv. dal gr. xèxog
(un apparecchio). = voce dotta, comp. dal gr. xr
nel luogo di destinazione. = voce dotta, comp. dal gr. xfjx
distanza dall'organismo. = voce dotta, comp. dal gr. xi
alle temperature inferiori. = voce dotta, comp. dal gr. xi
738: teletermografìa. = voce dotta, comp. dal gr. xijxe
registrare la misurazione effettuata. = voce dotta, comp. da teletermo [metro
la misurazione effettuata. = voce dotta, comp. dal gr. xfjta
telescopio) e tu7105 'segno scritto'; voce registr. dal d. e. i
delle onde hertziane). = voce dotta, comp. dal gr. tfixe
teleautografo, il teletopometro. = voce dotta, comp. dal gr. xfìte
a distanza messaggi o comandi. = voce dotta, comp. dal gr. xfja
crede anche al telecine = voce dotta, comp. dal gr. (
p. gonnelli, 1-193: 'telettóne': voce del gergo teatrale. striscia di stoffa
della retina dell'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. ttìx
a strofe antistrofe epodi. = voce di conio alfieriana, comp. dal gr
durante l'inverno. = voce dotta, comp. dal gr. xe
basso possono apparire 'verosimili'? = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe
un pontificale in san pietro. = voce dotta, comp. da televisione] e
colla quale a distanze immense udiamo la voce delle persone che a noi parlano attraverso
, non ho televisione. = voce dotta, comp. dal gr. ti'
di mezzo il televisorino. = voce dotta, comp. dal gr. xf
che annunciano ritardi e problemi. = voce ingl., comp. da tel [
produzione di margarina e saponi. = voce dotta, lat. scient. telfaira,
ceole dall'usbergo mostruoso. = voce dotta, lat. scient telphusa, dal
, frequentemente si è servito. = voce dotta, comp. dal gr. xéxoc
con sirin- gita. = voce dotta, lat. thelycardios, probabile calco
tropicali dell'asia. = voce dotta, lat. scient. thelyphonidae,
munito l'addome delle femmine. = voce dotta, lat. scient. thelyphonus,
amanazzandolo nel medemo giorno. = voce dotta, lat thelyphónon, dal gr.
di far generare una femmina. = voce dotta, lat. thelygónos (passato in
sf. medie. satiriasi. = voce dotta, comp. dal gr. thixug
ricca letteratura. = adattamento di una voce ind. tùlio, sm.
. bot. teleutosoro. = voce dotta, lat. scient telium, deriv
ustilaginali e le uredinali. = voce dotta, lat. scient teliomycetes, comp
al centro del capezzolo. = voce dotta, lat. scient. thelion,
= voce dotta, lai thelyrrhizos, da un non
ne del capezzolo. = voce dotta, deriv. dal gr. 'capezzolo'
cui vengono generate esclusivamente femmine. = voce dotta, gr. { hjxuxoxla 'il generare
è relativo alla telitochia. = voce dotta, gr. ùt|x. uxóxos 'che
v.]: 'teli': collina; voce araba ricorrente nella toponomastica dell'africa settentrionale
, ecc. = adattamento di una voce ar. tellano, sm. ant
poesie musicali del trecento, lxxxiv-312: una voce crida: / « a li gammarielli
di lunghi sifoni. = voce dotta, lai scient. tellinidae, deriv
siate voi testimoni. = voce dotta, lat. tellus -ùris, di
'tellurica'non è incurabile. = voce dotta deriv. dal lat. tellus -ùris
selenio e col solfo. = voce dotta, lat. scient. tellurium,
trafitto / gelido torpe. = voce dotta, lat. telum, di origine
allungamento dell'em- brione. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
ha origine il mesoderma. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
alla estremità delle braccia. = voce dotta, comp. dal gr. xéx05
termina ogni dendrite dei neuroni. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
papilledella pelle e del capezzolo. = voce dotta, comp. dal gr. $4x4
, a grande distanza. = voce dotta, comp. dal gr. xi
nuclei delle cellule figlie. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
fasce muscolari volontarie. = voce dotta, lat. scient. telophragma,
rizzazione. - anche sostant. = voce dotta, comp. da telo [mero
dei nematodi). = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
degli uccelli). = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
essere fertile o sterile). = voce dotta, deriv. dal gr. xéxog
lo più formata da eterocromatina. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
actinomicete di specie non identificata. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
prezzo fe'dare a'poveri. = voce dotta, lat. tardo telon [e
parte d'italia. = voce dotta, lat. telonèum, che è
telonio e meco la discorra. = voce dotta, lat. telonìum, dal gr
e le gregarine). = voce dotta, lat. scient telosporea, comp
termine della fase trofica. = voce dotta, lat scient. telosporidia, comp
) simmetrici bilaterali. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog
inferiore (una larva). = voce dotta, comp. dal gr. xexóg
). = adattam. di una voce ind. téma, sf. (
un temino o un bozzetto. = voce dotta, lat. thema, dal gr
in ventinove temi, come li dissero con voce nuova. idem, 1-i-316: quantunque
altro al tempo del porfirogenito. = voce dotta, gr. bizant. -axog 'ciò
col nome di 'uomini tematici'. = voce dotta, gr. fte|raxixóg, deriv.
dall'ingl. tembe, adattamento di una voce di origine ban- tù.
labbro inferiore come ornamento. = voce guarani, comp. da timbé 'labbro'e
indiani. = adattamento di una voce ind. temebóndo, agg.
: b. gli rispose con la temebonda voce di bimba che ama giocare con l'
uomo con ar- roncigliato viso alzò la voce, replicando più temerariamente quelle medesime parole
sporca bastemmia, e la più temeraria voce, che abbiate sentita mai: o calvino
di cosa soggetta, al postutto vana voce lo giudico. varchi, 22-77: egli
religiose generalmente considerate certe. = voce dotta, lai temerarìus, deriv. dall'
per rintuzzare la temerità degli ugo = voce di area sett., dal lat.
eroi fabbricatore; / temerìloquo. = voce dotta, comp. dall'avv. lat
, sono portati da temerità = voce dotta, lat. temerìtas -dtis, deriv
temulenzia, ciò è ebrietà. = voce dotta, lat. temetum, corradicale di
sogno fantastico della rivincita. = voce di area sett., di probabile origine
l'immersione in ac = voce dotta, gr. xexntjqiov, deriv.
d'acqua dolce. = voce dotta, lat. scieni temnocephalidae, dal
di altri insetti xilofagi. = voce dotta, lat scient. temnochilidae, dal
con grande facilità. = voce dotta, comp. dal tema del gr
carbonifero ed estinti nel triassico. = voce dotta, lat scient temnospondyli, comp.
allora era la più bella. = voce milan., propr. 'amante'.
una bocte grossa con tempagno. = voce di area merid. (cfr. napol
iii-143: 'rime', perciò che è voce leggiera e snella, posta tra queste due
, ha maestoso il volto. = voce dotta, lat. tempèrans -antis, pari
posso cum alcuno temperamine obfrenare. = voce dotta, lat. tardo temperamen -ìnis,
prudenza ti meni. = voce dotta, lat. temperanza, deriv.
alcune vocali, che pronunziate a piena voce, come fanno i moderni nostri latini,
pasto a ogn'uno, temperava con voce e volto i soldati avidi e minaccianti
nel... cavare fu udita una voce languente, a la quale ciascuno circustante
due instrumenti di corde in una medesima voce e mettendo vicino l'uno all'altro.
stagione la sua venuta. = voce dotta, lat. temperare, che è
le conservarono bugiardamente. = voce dotta, lat. tardo temperativi, agg
a ciclo continuo. = voce dotta, lat. temperator -òris, nome
rinforzo della 'claque'. = voce dotta, lat. temperatura, nome d'
in bocca, aria diviene. / da voce tanto dolce e tanto acuta, /
i liguri scilinguati. = voce dotta, lat. temperies, deriv.
fuori dalla tempesta dei singhiozzi, emerge la voce della donna che dice tutto di un
3-64: sospetto subito / corre di voce in voce, / e d'irati si
: sospetto subito / corre di voce in voce, / e d'irati si mesce 7
mare. govoni, 270: l'unica voce / è il grido dei gabbiani /
schiera marinettiana, urlò con altissima e disperata voce. tempestanza, sf.
. 9. protestare a gran voce e con veemenza manifestando la propria contrarietà
rintronare in modo molto fastidioso (la voce). fenoglio, 5-i-920: la
). fenoglio, 5-i-920: la voce di pierre gli tempestava nelle orecchie,
gente, dopo avere protestato ad alta voce e tempestato invano di pugni il portone chiuso
) bufere, grandinate. = voce dotta, lai mediev. tempestarius, deriv
mina da tuta parte. = voce di area sett., deriv. da
o reca tempesta. = voce dotta, comp. da tempesta e dal
proprie imprese un orario. = voce dotta, lat. tempestivitas -àtis, deriv
la cima del monte. = voce dotta, lat. tempestivus, deriv.
altezza sua elettorale. = voce dotta, lat. tardo tempestuosus, deriv
sonator di flauto. = voce dotta, gr. teiimxóg 'di tempe'.
fasi e tempi prestabiliti. = voce dotta, comp. da tempo e dal
-tempietto (v.). = voce dotta, lat. templum, di origine
e già dei templari. = voce dotta, lai tardo templaris, deriv.
voglio che ristretta / sia la divina voce e che s'annodi, / e con
... è misura della lunghezza della voce secondo il più o meno del tempo
si fa gran caso. = voce dotta, lat. temporalis, deriv.
regione temporale del cranio. = voce dotta, lat. temporalis, deriv.
secondo la cartolina dei plebisciti? = voce dotta, lat. tardo tem-poralttas -àtis,
vale lo stesso che torrente. = voce dotta, lat. tardo temporansus, deriv
di hebeno et temporarie mense. = voce dotta, lat. temporarius, deriv.
nemico... rovinarono. = voce dotta, lat. mediev. temporizare,
mondo è uno. = voce dotta, deriv. dal lat. tempus
d. e. i. attesta la voce nel 1838. temporile,
similmente suspirulante disse temporio. = voce dotta, lat. temporìus, comparai dell'
presente ed il futuro. = voce dotta, comp. da temporale] 1
. accordo armonico, dolcezza melodiosa della voce o della musica. dante, purg
la gloriosa rota / muoversi e render voce a voce in tempra. petrarca, 119-43
rota / muoversi e render voce a voce in tempra. petrarca, 119-43: con
tempra. petrarca, 119-43: con voce allor di sì mirabil tempre / rispose,
cantava sempre / mercé chiamando con estrania voce; / né mai in sì dolci o
del suono di uno strumento o della voce umana. tommaseo [s. v
miei penosi ardori. -abbassare la voce, attutire un grido (anche con