alzarsi con veemenza e intensità (la voce, le risa). boterò,
mostrasse; et ecco squillar d'alto una voce che gli disse: « arsenio,
. fanzini, i-516: squillò la voce allegra di lolò. comisso, 7-280:
aperta, squillò come una trombetta la sua voce per chiedere chi fosse.
mondo, gli astri, ed ogni voce / udii con serena fronte -non così,
, xliii-390: l'anima santa un'alta voce squilla / noè chiamando disse: «
aguti cinquecento braccia discosto. = voce probab. riconducibile a squilla1, con allusione
squillare1), agg. emesso con voce acuta e vibrante (una voce, un
con voce acuta e vibrante (una voce, un canto); proferito con
addominali e sul pigidio. = voce dotta, lat. scient. squillidae,
-per simil. canto emesso con voce chiara e melodiosa dagli angeli e dalle
li angelici squilli. -emissione di voce chiara e argentina (in partic.
spigliato, lo squillo argentino d'una voce piena di sorrisi, avevano di preferenza
, sussulta. ojetti, iii-140: bella voce modulata sul tono basso, senza gli
qua e là squinanto. = voce dotta, lat. tardo schoenantus (passato
e la deglutizione difficilissima. = voce dotta, lat tardo cynanche, dal gr
cantare, 'squin squin'. = voce di area senese, di origine onomat.
quaglie. s'ode 'squinquinare'. = voce onomat.; cfr. anche quin quiriquìn
lascia mettere neppure da lei. = voce di area centro-seri. (cfr. venez
aperta incitò frequentatori a centinaia, la voce si sparse, e volò, specie,
musicale); piacevolmente intonato (una voce). aretino, 26-48: cotesto
non aveva la più delicata e squisita voce del mondo, il poeta agguaglia il
il poeta agguaglia il suo canto alla voce e musica asinina. bontempi, 1-2-104:
che porto ancora al collo, una buona voce ed un incendio di passioni che mi
s. v.]: 'squisitudine', voce viva in toscana- squisitezza soverchia, affettata
lo squittio di un topo. = voce onomat squittènte (part.
), agg. stridulo (una voce, un grido). calvino
chiarezza e di limpidezza se ripeteva in voce di nauto 'io ti vedo'(benché
bacchelli, 12-262: cratoforfex mise fuori una voce, ch'era stata un tempo vigorosa
tenui, acuti e striduli (una voce, le risa, una musica).
, i-iii- 100: squittiva la voce bianca nelle magniloquenti parole, mentre l'
6. tr. dire con voce acuta e stridula (spesso introduce il
gli altri ti ci riportano. = voce onomat squittito, agg. ant
questo modo, di affermare come a voce alta la propria situazione libera, sregolata
la comare angela alzava un poco la voce, dall'indignazione; allora le tre zitellone
faceva sempre più forte. = voce onomat. stabaccare, intr.
, iv-461: 'stabbiarolo': lo spazzino. voce re gionale.
mutare le nostre anime, che la tua voce ci può trarre dallo stabbio della nostra
movimento... è tardo, la voce grave ed il parlare stabile.
piede, n. 31. = voce dotta, lai stabttis, agg. verb
dice: 'vidi angelum fortem'. = voce dotta, lat. stabiltens -entis, pari
porto1, n. 1. = voce dotta, lai stabilimentum, propr. 'appoggio
stati, i quali avrebbero e seggio e voce nel parlamento della gran-brettagna.
un governo federativo od unitario. = voce dotta, lai stabilire, denom. da
a ritornarvi e vi ritorna. = voce dotta, dal lat. stabilìtas -àtis,
1905], iv-461: 'stabilitura', voce lombarda dell'arte muraria: è il fine
bile, e sempre la prima voce dell'ordine, qualunque il tuono si
stabilmente s'emendavano. muratori, 7-iv- = voce dotta, dalla forma del plur. lat
l'idea di fare della signora = voce dotta, lat stabulare, stabulàri, denom
sul modello del gerund. lat.; voce registr. dal d. e.
danari, che lo curasse. = voce dotta, lat. stdbularium, deriv.
allo stabulario ovvero albergatore. = voce dotta, lat stabulartus, deriv. da
di taglia commerciale prestabilito. = voce dotta, lat. stabulalo -ónis, nome
cameli e de asini. = voce dotta, lat. stabulum, deriv.
e alzare la testa, = voce onomat. stacca', sf. bastone
di tre anni. = voce roman. e laziale, da ricollegare probab
. = deriv. da staccabile; voce registr. dal d. e. i
staccavano i giumenti, imprecando ad alta voce. -assol. cinelli, 2-200
giù nella camera di redazione e a voce alta, staccando bene le parole, dettava
prodotti dagli strumenti, quanto di quei della voce. -impostare l'andamento del tempo
e parlate quanto più potete con dimessa voce acciocché non vi si stacchino troppo i
37. levarsi, farsi sentire (una voce, un suono). pananti,
do un altro colpo, e una voce si stacca: / « chi è?
: quante volte fui desto da quella voce che si staccava nella chiara notte.
senti come staccheggia il sor giovanni! 'voce dell'uso familiare. d'annunzio,
che pareva una rondine. = voce di area centro-merid., deriv. da
s. v.]: in una voce non bene unita si sente uno stacco
34. mus. modulazione della voce. sacchi, 132-113: essendo cosa
musico il sapere tener ben ferma la voce in uno stato per lungo spazio di
del loro ciclo vitale. = voce dotta, comp. da stato1 e dal
origine colonie di individui. = voce dotta, lat scient. statoblastus, comp
l'organo dell'equilibrio. = voce dotta, lat. scient. statoeystis,
tema del gr. yqàtpco 'scrivo'; voce registr. dal d. e. i
s. v.]: statòder. voce olandese, che vale quanto ammiraglio e
degli stati o de'notabili. = voce dotta, comp. da stato1 e dal
[1905], iv-463: 'statolatra': voce di ibrida formazione, da stato e
, adorazione (cfr. l'antica voce 'latria'e 'idolatria'), dunque alla lettera
di alcune cellule vegetali. = voce dotta, comp. da stato1 e dal
false impalcature delle statologie? = voce dotta, comp. da stato1 e dal
. medie. esoftalmometro. = voce dotta, comp. da stato1 e dal
quali il fuoco non nuoce. = voce dotta, lat statoniensis, deriv. da
, tocca a giove statore. = voce dotta, lat stator -oris, deriv.
guardia in persona. = voce dotta, lat. stator -oris, nome
una statuaccia di ceccarini. = voce dotta, lat. statua, deriv.
nove di campo di fiore. = voce dotta, deriv. dal lai status (
dalla velocità della variazione stessa. = voce dotta, comp. da stato1 e dal
e statte di mirra. = voce dotta, lat. stacta o stacte,
= comp. di statuale2; voce registr. dal bergantini che l'atte
: per forza maggiore furono occupati dalla = voce dotta, lai statuarius, deriv. da
della mercanzia e simili. = voce dotta, deriv. dal lat. status
la durezza dei corpi. = voce dotta, lat. statuire, denom.
è detto a queste voci. = voce dotta, lat. statumen, deriv.
fundamentale dii pavimento rudoso. = voce dotta, dal neutro plur. del lat
per pai non si statumina. = voce dotta, lat. statuminare, denom.
la vocina si proporzioni. = voce dotta, lat. statura, deriv.
lingua o da un dialetto. = voce lai (v. stato 1) per
alla guardia di essi. = voce attestata nel lai mediev. (come statutarius
cervello da far statuti. = voce dotta, lai tardo statutus, pari.
lor fermo statuto. = voce dotta, dal lat. statutus, pari
l'asse principale dell'uovo. = voce dotta, comp. dal gr. oxaugóg
legno della vera croce. = voce dotta, lat. tardo staurophilax, comp
e patriarca al concilio. = voce dotta, lat. tardo staurcrphòrus, dal
. bot. allogamia. = voce dotta, comp. dal gr. cmxvqóg
a forma di croce. = voce dotta, comp. dal gr. oraugóg
di s. andrea. = voce dotta, comp. dal gr. oxauqóg
. zool. lucernaria. = voce dotta, lat. scient. stauromedusae,
al vescovo del luogo. = voce dotta, gr. tardo oxauqojrfiyiov, propr
in giugno o luglio. = voce dotta, lat scient stauropus, comp.
estinzione del cristallo. = voce dotta, comp. del gr. oxaupóg
o a forma di stella. = voce dotta, comp. dal gr. oxaupóg
collo dal fedele). = voce dotta, comp. dal gr. oxaupóg
riuniti in forma ai croce. = voce dotta, deriv. dal gr.
gauxitto sono mia io. = voce di ven., dal lat statto -dnis
secondo i predetti rilevamenti. = voce dotta, comp. dal lat. statto
'stazionari'e dal giureconsulto arcadio con greca voce 'irenarchae'. filangieri, i-475: noi
trarre una copia; peciario. = voce dotta, lat. tardo stationartus, deriv
volessera vendere intra casa. = voce di area merid., deriv. da
1-380: 'rasta': stazione, posata. voce germanica 'ra- sten', che significa riposo
stazionacela; una piazzaccia rialzata. = voce dotta, lat. statto -dnis, nome
bastimento per determinar la sua portata. la voce deriva da 'staggio', che era
] e ammide (v.); voce registr. dal d. e. i
na] (v.); voce registr. dal d. e. i
di molte bruciature di sigaretta. = voce dotta, fr. stearine (coniato nel
che si separa per raffreddamento. = voce dotta, comp. dal gr. otéap
seborrea grassa; steatorrea. = voce dotta, comp. dal gr. oxéag
che tornano dal lavoro. = voce dotta, lai steatitis, dal gr.
nell'apporto di lipidi. = voce dotta, deriv. dal gr. oréag
e le membrane della borsa. = voce dotta, comp. dal gr. oxéao
conservazione della massa adiposa. = voce dotta, comp. dal gr. oxéap
. che produce steatosi. = voce dotta, comp. dal gr. oxéap
sostanza simile al sevo. = voce dotta, lat. steatòma, dal gr
(steatomerìa e steatopigia) = voce dotta, comp. dal gr. oxéap
fornito abbondantemente di grasso. = voce dotta, lat scient. steatomys, comp
glicerolo e di acidi grassi. = voce dotta, comp. dal gr. oxéap
topigia femminile. = voce dotta, comp. dal gr. oxéap
alle pareti delle grotte. = voce dotta, lat. scient. steatornis,
rappresentata dalninico genere steatornite. = voce dotta, lat scient. steatornithidae, dal
affezioni non primitivamente intestinali. = voce dotta, comp. dal gr. oxéap
sostanza lardacea o sebacea. = voce dotta, lat. scient. steatosis,
di stebe e sparagi. = voce dotta, lat. stoebe.
stecade dal fior poiporino. = voce dotta, lat. stoechas, dal gr
come forse si crederà; la seconda voce risponde alle 'fraises'che si pongono orizzontalmente
udì sussurrare e crescere alla fine una voce di applauso, ed apparve nello steccato il
furono chiamati 'stecchi'; e di là la voce 'steccato'. 2. scheggia di
degno fa voi trovare ogni tesoro / la voce vostra sì dolce e latina, /
e secco come uno stecco. è voce dell'uso comune. 3.
pesi di combinazione. = voce dotta, comp. dal gr. oxoixeìov
da conchiglia a costole. = voce dotta, lat. scient. stephanoceratidae,
dell'isola di madagascar. = voce dotta, lat. scient stephanotis -idis,
alcuni anfibi e rettili fossili. = voce dotta, deriv. dal gr. oxéyn
negromantiche di sahu dee. = voce dotta, lat umanistico steganographia (termine coniato
meno dilatata a sacco. = voce dotta, lat. scieni steganopodes, dal
cfr. vedova). = voce dotta, lat. scient. steganura,
soppressione delle evacuazioni. = voce dotta, lat scient. stègnosi, dal
, tura e chiude. = voce dotta, lat. scient. stegnoticus,
un tetto osseo continuo. = voce dotta, lat. scient. stegocephali,
coprono gli inferiori. = voce dotta, comp. dal gr. oxéyog
la forma complessa dei molari. = voce dotta, lat scient. stegodontidae, dal
zanzara, la stegomia fasciata. = voce dotta, lat. scient. stegomyia,
più conosciuto è lo stegosauro. = voce dotta, lat. scient. stegosauridae,
non tu la perdonerai. = voce dotta, lat. scient. stegosaurus,
sterile. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. oxeìpog
vj: 'steirosi': sterilità = voce dotta, lat. scient. steirosis,
e di formula prettamenti ambrosiani. = voce di area lomb., accr. di
comprende i fasci conduttori. = voce dotta, lat. stela, dal gr
misti di molecole calcarie. = voce dotta, lat. scient. stelechites,
ortiga, alcuni piantaggine. = voce dotta, lat stelephuros, deriv. dal
chiamanle stelerìtida e peumene. = voce dotta, dal lat. sterélythis -ìdis,
nello stesso modo del visco. = voce dotta, lat. scient. stelis,
una de le luci nove / si mosse voce, che l'ago a la stella
giglio / va innalzando alle stelle in voce viva. n. franco, 7-440
che stellavano il bordo. = voce dotta, lat. stellare, denom.
àn sorriso con graziadelicata. = voce dotta, lat. scient. stellaria,
o il retoponto. = voce napol., deriv. da stellatoi.
: stelle di mare. = voce dotta, lat. scient stelleridae, comp
altra della medesima figura. = voce dotta, comp. da stello per stelo
, polonia e slesia. = voce dotta, lat stellìfer, comp. da
il nome in eterno. = voce dotta, comp. da stellai e dal
le stelliformi sue branche natanti. = voce dotta, comp. da stella e dal
alcunché destinato al pagamento. = voce dotta, lai tardo stellionatus 'scrocchio, usura'
) è comunissimo in persia. = voce dotta, lat. stellìo -ònis (passato
pongono 28 solamente. = voce dotta, comp. da stella e dal
, regoletto. così chiamasi da noi con voce veneziana que'regoli di legno di varie
di piccole dimensioni. = voce dotta, lat scient. stelmatopoda-, comp
ombra del tuo santo stelo / la voce umìl, tremante e paurosa. ariosto,
-stèmmulo (v.). = voce dotta, lat. stemma, dal gr
('stemmatopus cristatus'). = voce dotta, lat. scient stemmatopos, comp
nel genere stemonite. = voce dotta, lat scient. stemonitaceae, deriv
e della tribù delle trinchiacee. = voce dotta, lat scient stemonites -idis, deriv
: una bocte napoletana stempagnata. = voce di area napol., comp. dal
: 'stempanarsi': scoppiaredalla fatica. = voce di area centrale, e in partic.
la vera amicizia fra costoro. = voce sen., deverb. da stempeggiare.
per misericordia di dio. = voce sen., var. metatetica di spenteggiare
s'hanno presa, così ne vanno ogni voce di qualunque popolo, ogni modo sciocco
dei due, che aveva una bella voce, gli dicono di cantare per salvarsi.
, germano e amedeo avevano abbassato la voce. -stare disteso. bellori
ermoldo assai dimostrano che si stendeva tal voce anche ai tedeschi. casti, xxiii-505:
; dilungarsi (per scritto o a voce) in un discorso, in un ragionamento
g. gozzi, i-21-58: 0 poetica voce, o spirto acceso / dall'
volo. pananti, ii-61: se voce modular più non s'intende, / guarda
che stende la pasta. = voce di area centrale, deriv. da stendere
stendere e biancheria (v.); voce registr. dal d. e.
biondo dello stendino. = voce di area romagn., deriv. da
sopra, piedi allungati. = voce dotta, lat scient stenelytra, comp.
, detta anche delfino striato. = voce dotta, lat. scient. stenella,
trovansi allo stato fossile. = voce dotta, lat scient steneosaurus, comp.
del piffaro o tibie. = voce dotta, deriv. dal gr. croévog
. abate del convento. = voce dotta, lat. scient stenus, deriv
contrario di 'astenia'). = voce dotta, lat. scient. sthenia,
femineo contra de lui. = voce di area ven. stènio,
il forte', 'il possente'. = voce dotta, gr. 2ùéviog, come epiteto
a eurialino). = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
). - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
di petto. = voce dotta, lat. scient. stenocardia,
di quello delle congeneri. = voce dotta, lat scient stenocarpus, comp.
agg. anat. dolicocefalo. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
col labbro inferiore molto angusto. = voce dotta, lat. scient. stenochilus,
pennate con segmenti stretti. = voce dotta, lat. scient. stenochlaena,
stringimento, stenocoriasi. = voce dotta, lat. scient. stenocoria,
steno coriasi. = voce dotta, lat. scient. stenocoriasis,
(un organismo vegetale). = voce dotta, gr. orevóxuiqog, comp.
donato perché eccessivamente costoso. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
dei lobi frontali. = voce dotta, comp. dal gr.
. l. i. attesta la voce nel i960. stenodattilografico,
della pelle ristrette od anguste. = voce dotta, lat. scient. stenoderma,
. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
si contrappone a eurifagó). = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
(una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
: 'stenofilo': stenotipo. = voce dotta, comp. da stenografia] e
si contrappone a eurifosi). = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
protorace è stretto anteriormente. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
molluschi gasteropodi: subulinidi. = voce dotta, lat. scient. stenogyridae,
. zool. neogasteropodi. = voce dotta, lat. scient. stenoglossa,
coriophorum'ne è il tipo. = voce dotta, lat. scient stenoglossum, comp
il più eloquente richiamo. = voce dotta, mgl. stenografihy (nel 1602
la funzione svolta dagli stessi. = voce dotta, comp. dal gr. trovò
umidità (un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. trovò
di un orifizio valvolare cardiaco. = voce dotta, comp. da steno [si
a eurionico). = voce dotta, comp. dal gr. trovò
e 'latte di luna'. = voce dotta, lat scient stenomarga, comp.
alle piante sempreverdi). = voce dotta, comp. dal gr. trovò
contrappone a eurimero). = voce dotta, comp. dal gr. trovò
a euripecilosmotico). = voce dotta, comp. dal gr. trovò
sostituisce l'obiettivo. = voce dotta, comp. dal gr. trovò
provveduti d'un piccolo rostro. = voce dotta, lat. scient. stenorrhyncus,
scopo di aumentarne la robustezza. = voce dotta, deriv. dal gr. odévo
incontro a stenosi esofagea. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
. steno2) e róiiog = voce dotta, gr. oxévcooig, deriv.
un organismo marino). = voce dotta, lat. scient. stenotorax,
. dal gr. orevóg = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
muoverne le tensioni interne. = voce dotta, lat. scient. stenosomata,
la sua prudenza non è = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
e che dopo il giudicio sia = voce dotta, lat. scient stenostoma, comp
; patimento, pena. = voce dotta, lat scient stenostomia, comp.
ditto chiachculi califfa con molta stenta = voce dotta, comp. dal gr. orevóg
della camera di poppa. = voce attestata nel lat. mediev. (nella
alquanto. = frequent di stentare, voce registr. dal d. e. i
allegrezze all'onore de bacco. = voce di area merid., dal lai tardo
avrai il tremito nell'ossa. = voce di area versuiese, da confrontare con il
chi le ascolta. -flebile (la voce). bacchetti, 1-ii-263: la
). bacchetti, 1-ii-263: la voce, che avrebbe voluto esser sicura,
come blesa. -che ha una voce fioca. viani, 19-222: il
, 19-222: il povero, stento di voce, topponato, col cappello in mano
col guardo pugna 7 e con la voce moribondo. manzoni, pr. sp.
stèntore, sm. persona dalla voce tonante e fragorosa (anche con valore
suon di stentori plebei / tu'amabil voce. periodici popolari, i-515: han
desunsero tal nome dalla robustezza della loro voce e del loro urlo. =
e del loro urlo. = voce dotta, lat. stentor -óris (passato
un eroe omerico celebre per la sua voce possente. stentoreaménte, avv.
. stentoreaménte, avv. con voce alta e vibrante. rovani,
, agg. sonoro, potente (la voce). v. bellini,
alcuno e facendo di tutto con una voce stentorea. nievo, 678: cominciarono
i quali venivano mano a mano annunciati dalla voce stentorea del portiere. svevo, 8-65
. svevo, 8-65: con la sua voce stentorea si mise a narrare certe storielle
affari. moravia, vi-170: la sua voce stentorea risuonava come un gong di bronzo
della clinica. -che emette una voce forte e vibrante. bacchelli, 1-i-529
ore. 2. emesso con voce alta e vibrante (una frase).
esso, tuttoché infastidite dal rimbombo della sua voce stentorea. = voce dotta,
della sua voce stentorea. = voce dotta, lat. stentorèus, dal gr
con termine alemanno. = voce di area alto-atesina, deriv. dal ted
sterco del diavolo. = voce dotta, lat. stercus -óris, di
che si trasforma in stercobilina. = voce dotta, comp. da stercobilina e dal
mediocrissimo pit- torstrunzolo veronese. = voce dotta, comp. da sterco e dal
gli altrui studi e fatiche. = voce dotta, lat stercoràre, propr. 'concimare'
= voce dotta, lat. scient. stercorariidae,
plur. relig. stercoranisti. = voce dotta, lat. stercorarius, deriv.
, entrambi specie artiche. = voce dotta, lat. scient. stercorarius,
stata loro somministrata. = voce dotta, lat stercoratio -ónis, nome d'
stato di stitichezza prolungata. = voce dotta, comp. dal lat. stercus
boia - re prestan virtude. = voce dotta, lat stercorèus, deriv. da
della 'colesterina'durante la digestione. = voce dotta, deriv. dal lat stercus -óris
dell'america centrale. = voce dotta, deriv. dal lat. stercus
. medie. fecaloma. = voce dotta, deriv. dal lat stercus -óris
una cloaca vel digestorio sterculente. = voce dotta, deriv. dal lai stercus -óris
altro degli sterculei ingrassi? = voce dotta, dal lat. stercuttus (deriv
estrae un olio commestibile. = voce dotta, lat. scient stercùlia, deriv
'sterculiee'e le 'elicteree'. = voce dotta, lat. scient sterculiaceae, dal
n. 11). = voce dotta, deriv. dal gr. oteqeó
in confronto delle altre congeneri. = voce dotta, lat. scient stereum, dal
. medie. astereognosia. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeóc
chiamato stereocomparatore). = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
a cinque gradi. = voce dotta, gr. oregeopàrrig, comp.
o che costituisce uno stereobate. = voce registr. dal d. e. i
. blastula priva di cavità. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
avviene con microscopi. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
è lo 'stereocaulon vesuvianum'. = voce dotta, lai scient stereocaulon, comp.
clava, rotondate e solide. = voce dotta, lat scient stereocerus, comp.
certa teoria di stereochimica. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
in determinati rivestimenti epiteliali. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
russo ivanov (1945). = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
stereocinematoscopia e la proiezione stereocinematografica. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
a due dimensioni in movimento. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
del suolo lunare. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
poi sul muro precedentemente silicatizzato. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
il moto dei corpi rigidi. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
posizione normale col 'treptodonte'. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
. col mezzo della stereofeidotipìa. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
con il sistema della cinematografia tridimensionale. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
usato all'inizio della cinematografia. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
suo segreto nella tomba. = voce dotta, lat scient stereopheidotypia, comp.
il « radiocorriere ». = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
diante due obiettivi accoppiati. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
è parola sinonima di stereogramma. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
schermo di un computer. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
; rifinisce la lastra. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
da una stereobla- stula. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
consistenza, dimensioni). = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
). ste- reognosico. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
una superficie piana. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
da rette. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
fotografie in 'clichés'tipografici. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
4. radiol. stereoradiogramma. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
topogr. stereofoto- grammetria. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
atomo di car- onio. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
- anche con uso appositivo. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
laser all'ultravioletto. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
tessuti che hanno ufficio meccanico. = voce dotta, gr. oregéu>na 'scheletro, sostegno'
corpi che si ritengono indeformabili. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
forestale-, cubatura del legname. = voce dotta, comp. dal gr. crtegeóg
, è sostituito dallo stereo- = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
zeiss, un microfotometro joyce-lebel. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
con lo stereoscopio comune. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
'stereoplasma': idio- plasma. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
marina, caccia, sport. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
sf. visione stereoscopica. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
è anche detta ròntgenstereografia). = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
. immagine radiografica stereoscopica. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
: carta topografica in rilievo. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
molecole (un polimero). = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg
stereoscopica, appare in rilievo. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeó
il suo realismo rattristante. = voce dotta, comp. dal gr. aregeóg
sotto la crosta terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós
corso della sua palingenesi. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós
uno degli stereoisomeri. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós
la statica dei corpi rigidi. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós
a substrati solidi). = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós
trattamento di alcuni tumori ipofisari. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós
sm. biol. stereotassia. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós
ci fornì recentemente lo stereotelemetro. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós
poetica del puro tappeto. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg
in fotogrammetria, apparec = voce dotta, comp. dal gr. crteqeóg
, sm. stereotopografo. = voce dotta, comp. dal gr. otepeó
sm. biol. stereotassi. = voce dotta, comp. dal gr. otepeóg
: stereovisore di facile uso. = voce dotta, comp. dal gr. otepeóg
, finale e immanente. = voce dotta, gr. otép ^ oig 'privazione'
in lu quali illu stava. = voce sieri., deriv. da [ó
di patria e d'amor sorda a la voce / simili a sé di propagar non
gli poco più addosso che la voce e le penne, a capo ed ale
dèe sterile la campagna. = voce dotta, lat. sterìlis, di origine
per effetto della sterilizzazione. = voce dotta, lat. sterilìtas àtis, deriv
s. v.]: 'sterlineare': voce meno bella che ha lo stesso significato
. rondine di mare zampenere. = voce dotta, lat. scient. sterna,
spiegare, appianare, chiarire. = voce di area lucch. e versiliese, frequent
nelle cavità addominali troppo cavernose. = voce dotta, lat. scient sternalis, deriv
l'ammalato sotto allo sterno. = voce dotta, comp. da sterno1 e dal
. = deriv. da sternalgia-, voce registr. dal d. e. i
sternbergia lutea). = voce dotta, lat. scient sternbergia, termine
tuo sentir si sterna. = voce dotta, lat. sterriére, di origine
colpo nell'acqua. = voce dotta, lat scient. sternidae, dal
2. zool. sternite. = voce dotta, lat. scient. stemum,
regione inferiore dello stemo. = voce dotta, comp. da sterno1 e dal
dumas al muscolo sternocleidomastoideo. = voce dotta, lat. scient. sternoclavimastoideus,
con una certa durezza. = voce dotta, lat. scient. sternocleidomastoideus,
. patol. stemopago. = voce dotta, comp. da sterno1 e dal
: 'sternodinìa': sternalgia. = voce dotta, lat. scient sternodynia, comp
da cui fossero invasati. = voce dotta, gr. oreqvonàvrig, comp.
alla regione sternale. = voce dotta, comp. da sterno1 e dal
viene messa in vibrazione forzata. = voce dotta, lat. scient. sternothyroideus,
chirurg. incisione dello sterno. = voce dotta, comp. da sterno1 e dal
masse muscolari ». = voce dotta, comp. dal gr. oteqeóg
famiglia ha tentato di uccidersi. = voce dotta, comp. da steroide e dal
e principalmente il betastirolo. = voce dotta, comp. dal gr. crteeeóg
piu atta alla riproduzione. = voce di area friul., treni e ladina
leopardi, 303: s'io con mesta voce / la tua vo lamentando ultima sera
i campi; in primavera canta con voce assai graziosa, ed allora il maschio s'
le perforatrici, le sterratrici, = voce dotta, lat. sterquilinìum (anche sterquilinum
. embriol. stereoblastula. = voce dotta, comp. dal gr. oteqoóc
sf. biol. stereogastrula. = voce dotta, comp. dal gr. oteqqós
/ stertono i lunghi giorni. = voce dotta, lat. stertóre, forse affine
: 'stertóre': rantolo tracheale. = voce dotta, deriv. dal lat. stertóre
12. locuz. -a stesa: a voce spiegata. venditti, 1-131: un
dicti arabi... hanno la voce sua feminile, et hanno li capelli longhi
vedea su madre, poi sentìa la voce / del banditore: apriva al suo bambino
flogosi delle arterie toraciche. = voce dotta, comp. dal gr. 0x4
, dell'area toracica. = voce dotta, comp. dal gr. 0x4
l'esame radiologico del torace. = voce dotta, comp. dal gr. oxiifrog
l'amplificazione dei rumori toracici. = voce dotta, comp. dal gr. oxiy&os
che hanno origine nel torace. = voce dotta, comp. da stetofono e dal
la curvatura del torace. = voce dotta, comp. dal gr. 0x4
e i movimenti respiratori. = voce dotta, comp. dal gr. crriioog
dalle vie respiratorie. = voce dotta, comp. dal gr. oxiy&os
dimensioni e dei movimenti toracici. = voce dotta, comp. dal gr. oxiy&oc
toraci ci. = voce dotta, comp. dal gr. oxty&og
paralisi dei muscoli del torace. = voce dotta, comp. dal gr. oxry&og
parte di più persone. = voce dotta, comp. da stetoscopio e dal
lampade da studio, scaffali. = voce dotta, lat. scient. stethoscopium,
. spasmo dei muscoli toracici. = voce dotta, comp. dal gr. oxfjùog
fiori disposti in pannocchie. = voce dotta, lat. scient. stevia,
indigestione. = etimo incerto: la voce dovrebbe essere ricondotta, anziché a un'
alcuni sferisterii; alcuni stibadiosi. = voce dotta, deriv. dal lat. stibadium
uno scolfo di buioso. = voce del gergo furbesco, forse da ricollegare a
di note gneum psalterium-, voce registr. dal d. e. i
est stichia. = voce dotta, comp. da stibio e dal
idrogeno con radicali alchilici. = voce dotta, deriv. dal gr. oxlxog
collegato all'atomo di antimonio at = voce dotta, adattamento del gr. oxoixeuoxrig 'insegnante
tutte le mie forze hoe apparec = voce ingl. che significa 'bastone', di origine
del legname e pietre onichi- = voce dotta, gr. oxlxog, di origine
. miner. ant. antimonio. = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog
risplendente e più bian = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog
lo spi to'; la voce è registr. dal d. e.
a base di antimonio per imbiancare il = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog
per ogni loggia mesenterica). = voce dotta, lat scient. stichodactylina, dal
ma molto diffusa nella tarda antichità = voce dotta, lat. stibium, dal gr
nell'organismo nei composti e derivati per = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog
gr. mdog 'pietra, calcare'. = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog
reggere le sticomitie alla greca. = voce dotta, gr. amxojiutha, comp.
le parti dei loro fiori. = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog
dei foglietti embrionali. = voce dotta, comp. dal gr. orlxog
del tallo). = voce dotta, lat. scient. stictaceae,
drupa a cinque semi. = voce dotta, lat. scient styfelia, deriv
: for- maio. = voce del gergo furbesco. stificanza (
in seguito a riscaldamento. = voce dotta, deriv. dal gr. orucpvóg
in due stifi. = voce dotta, gr. orìcpog 'squadra di combattenti'
stige delle smoderate voglie. = voce dotta, lat. styx, calco del
che sfuma nel turchino. = voce registr. dal d. e. i
a varcar tonde stige. = voce dotta, lai stygìus, deriv. da
vettori, de'soderini. = voce di area centromerid., che risale al
con le unghie quello stimma. = voce dotta, lat. stigma, dal gr
e di altri insetti. = voce dotta, lat. scient. stigma,
a indicare sigma -1- tau. = voce dotta, gr. biz. orlyna,
sf. chim. stigmasterolo. = voce dotta, comp. dal lat. scient
{ physostigma venenosum). = voce dotta, comp. dal lat scient.
il niccolini in romagna. = voce dotta, lat stigmàta, plur. di
porta lo stigma. = voce dotta, comp. da stigma? e
cee originarie delle antille. = voce dotta, lat. scient stigmatophyllum, comp
volta marcire i tessuti interni. = voce dotta, comp. dal gr. oxlyna
caratterizzata da chiazze ulcerate. = voce dotta, deriv. dal gr. oxlyna
grani o cristalli di feldspato. = voce dotta, deriv. dal gr. oxlyna
a fuoco su segmenti allineati. = voce dotta, comp. dal lat. stigma
posso farmi lecito appena di dar sulla voce a chi si attenti di entrare in filologia
'stendere, detto di scritture', è voce curiale, ripresa dai puristi. jahier,
, suservono di sostegno ai ponti (voce del linguaggio tecnico). blime,
a opere che trattano di = voce dotta, deriv. dal gr. otdxog
dell'intensità di una candela. = voce dotta, coniata in fr. da a
col suff. dei composti eterociclici; voce registr. dal d. e. i
venere e degli amori. = voce dotta, deriv. dal gr. or&pto
thompsonite e stilbite. = voce dotta, deriv. dal gr. oxlà|3u>
e portante i semi. = voce dotta, lat. scient. stilbum,
musiche recitative e simili d'una sola voce. gianelli, iii-109: 'stile imitativo':
ricevuta udendo poco prima al telefono la voce di emilia, così fredda, così ragionevole
rappresentato è lo stilidio. = voce dotta, lat. scient. stylidiaceae,
delle sti- lidiee. = voce dotta, lat. scient. stylidiaee,
monoginia di linneo. = voce dotta, lat. scient. stylidium,
apice molto appuntito. = voce dotta, lat. scient. stiliferidae,
di più stiliformi pendici arricchita. = voce dotta, comp. da stilo e dal
nel mediterraneo. = dalla voce dotta, lat. scient. stiligeridae,
ad arti superiori pendenti. = voce dotta, lat. scient stylion, deriv
sotto la base dille columne. = voce dotta, comp. dal gr. oxùxog
neologismo ripreso dai puristi. stilistica è voce accolta dal petrocchi. b.
; stillanti umori; / ghiac = voce dotta, lat. stilla, di origine
stillar le parole / e favellarti con tacita voce. -assol. bibbia volgar
di stillarmi in ispirito. = voce dotta, lat. stillare, denom.
il muro si corrompe. = voce dotta, lat. stillaticius, deriv.
ha mai smesso di farlo, ma con voce così piatta e monotona da confondersi collo
t'è infusa nella mente. = voce dotta, lai stillatìo -ònis, nome d'
smusserebbe o spezzerebbe balisarda stessa. = voce dotta, lat. stillicidtum, comp.
dal succo lattiginoso. = voce dotta, lat. scient stillingia, dal
colum- na subposita. = voce dotta, lat. stylobàtes e stylobàta,
de'muscoli della laringe = voce dotta, comp. da stilo [ide
, che ha azione narcotica. = voce dotta, lat. scient. stylophorum [
-anche so- stant. = voce dotta, comp. dal gr. crriaog
penna fungendo da cappuccio. = voce dotta, comp. da stilo [grafica
il 'chelidonium diphyllum'. = voce dotta, lat. scient. stylophorus,
de'muscoli spettanti alla lingua. = voce dotta, comp. da stilo [ide
però fu appellata stilografia. = voce dotta, comp. dal gr. otù
). penna stilografica (an = voce dotta, comp. da stile e dal
radio e del cubito. = voce dotta, comp. da stilo e dal
le due parti della roccia. = voce dotta, comp. dal gr. oxxaog
le giuste proporzioni. = voce dotta, comp. dal gr. oxiaoc
e di minore lunghezza. = voce dotta, lat. scient. stylommatophora,
ventrale del corpo cellulare. = voce dotta, lat scient. stylonichia, comp
posteriori e del telson. = voce dotta, lat scient stylonuridae, dal nome
cui larve hanno forma cilindrica. = voce dotta, lat scient. stylops, comp
di imenotteri apidi e vespidi. = voce dotta, lat. scient stylopidae, dal
. alcaloide presente nello stiloforo. = voce dotta, lat. scient. stylo [
stylops dell'ordine strepsitteri. = voce dotta, deriv. dal nome del genere
-appendice addominale degli insetti apterigoti. = voce dotta, comp. da stilo e dal
che ha un timbro opaco (la voce). a. foletto [
74: irriconoscibile è estes: la voce stimbrata ha perduto anche una certa fonogenia
continuo innanzi agli occhi. = voce dotta, lai stimùlus, propr. 'pungolo'
non gli fusse continuo dintorno. = voce dotta, lat. stimulosus, deriv.
). emettere un suono o una voce assordante, rompere i timpani. fagiuoli
biscotti cotti sulla pietra. = voce del piemonte sett., forse deriv.
e le giunture lasse. = voce di area merid. (cfr. abr
per misurarne la freschezza. = voce dotta, comp. dal ted. stinken
nidificano sugli scogli deserti. = voce dotta, lai stymphalis -idis, deriv.
su la pinta / s'alza la voce. piovene, 3-50: davanti a noi
'mi stiocchettano gli ossi'. = voce lucch., var. di schioccare (
insofferente, me con la mano e la voce dalla casa cacciava nella via.
si fanno stuoie molto forti. = voce dotta, lat scient stipa [pennata]
è un merlo impaniato. = voce di area centrale, deriv. da stipa1
lanuginoso alla parte superiore. = voce dotta, lat scient. stypandra, comp
vuol dire 'accatastare'. = voce dotta, lat. stips -ipis, di
già l'italia stipendiaria. = voce dotta, lat stipendiarìus, deriv. da
disegno in una scuola elementare. = voce dotta, lat. stipendìum, comp.
avevano servito in parecchie campagne. = voce dotta, lat. stipendiosus 'veterano'(v
, cum non periture fronde. = voce dotta, deriv. dal lat. stipes
s. v.]: 'stipettaio', voce dell'uso: colui che fa stipi
fossile grasso e la lignite. = voce dotta, lat stipes -ttis, forse da
di sole sei penne. = voce dotta, lat scient stipiturus, comp.
-stipolina (v.). = voce dotta, lat stipula, passata in seguito
che i dizionari del tempo registravano per tale voce, cioè 'foglie o involucri intorno ai
stame di alcune piante. = voce dotta, comp. da stipola e dal
fresca e vellutata. = voce dotta, lat. tardo stypsis, dal
acquista il corrispondente diritto). = voce dotta, lat. stipulati, denom.
lo più mediante un atto scritto) = voce lat., nome d'azione da stipulati
poi sono cagioni. = voce dotta, lai stipulator -ótis, nome d'
, le cautele rimangono 'caussae'. = voce dotta, lat. stipulatio -ònis, nome
anche nei paesi del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. styracaceae,
potrebbe « fagli ostinati stiracchiare che la voce ora avesse interesse. a. f.
preparare le diatomee. = voce dotta, lat. styrax -acis (v
altri di sandalo rubente. = voce dotta, gr. orùpul -axo? propr
e collo coperto di scaglie. = voce dotta, lat scient styracosaurus, comp.
tratta stiracchiataménte... l'origine della voce. leopardi, i-55: lascio poi
-pronunciato faticosamente; strascicato (la voce, un discorso). tommaseo
. pirandello, 7-499: parlava con voce languida, velata, stiracchiata.
locuz. -stirare i cantini: schiarirsi la voce prima di parlare o di cantare.
-lucidatore di cappelli di feltro. = voce dotta, deriv. dal lat. styrax
impiegato nella stiratura dei nastri semila = voce dotta, lat stiria, propr. 'goccia
fossili sia viventi). = voce dotta, lai scient stirodonta, comp.
, sopra / gli orti. = voce dotta, lat. mediev. stirpaticus (
se altri mai. = voce dotta, lat. stirps stirpis, di
so che all'orecchio, cioè la voce 'niun'monosillaba nella seconda strofe; e
monosillaba nella seconda strofe; e la voce 'ambasciate'nella strofe undecima... ma
bel mese de'fiori. = voce dotta, lat. styptìcus, dal gr
soglia del bagno e ho udito la sua voce pronunziare distinsuddetto. do. tamente «
per le guerre = etimo incerto: la voce corrisponde al fr. ant. estivai,
a sentirsi fare di que'discorsi lì a voce alta in mezzo stivale2, agg
= deriv. da stiva1-, voce registr. dal d. e. i
d. e. i. attesta la voce nel xix sec. stivatura, sf
che in un altro. = voce di area lucch., denom. da
v.]: 'stiviglino': cavillatore. voce dell'uso lucchese. nieri, 3-224
: cavillatore fino e sofistico. = voce di area lucch., deriv. da
di piccole punte pungenti. = voce dotta, lat. scient stizolobium, comp
/ parla e si stizza con altera voce. carducci, iii-7-399: il popolo italiano
, 5-13: a guerra finita, corse voce che, quando giunsero gli stizziti incitamenti
9-211: questi cominciò a parlare con una voce stizzita. 2. per estens
, un atteggiamento, il tono di voce, parole); aspro e risentito (
vedete », disse don abbondio, con voce stizzosa: « vedete che bei pareri
brati, stobri, cancami. = voce dotta, lat. stobrus (plinio)
babilità. = voce dotta, gr. otoxaonóq 'congettura'(v
tipo di manifestazione artistica. = voce dotta, gr. oxoxaorixóg, deriv.
d'un pader sassin. = voce ai area ven., frequent. di
impeto generoso e bellicoso, stoccando colla voce ferma le note, illuminando le figure
rotterdam, continuò maria, sempre con quella voce meravigliata. « e i patti?
appositivo nell'espressione pesce stocco. = voce di area merid., abbrev. di
la solitudine senza dio. = voce dotta, lai stoìcus, dal gr.
della varva remasero nello ceppo. = voce di area umbra e roman. dal lai
grandi di colore azzurro. = voce dotta, lai scient stokèsia, dal nome
v. stolone1). = voce dotta, lai stola, dal gr.
(un animale). = voce dotta, lat. stolatus, deriv.
ommesse sono zero. = voce dotta, lat. stolidttas -àtis, deriv
« stolido! » gridò colla sua voce fessa, rizzandosi in tutta la piccola
sicuro e prepotente e saggio. = voce dotta, lat. stolìdus, forse connesso
nuovi individui per riproduzione agamica. = voce dotta, lat. stolo, ònis,
sopra delle scogliere madreporiche. = voce dotta, comp. da stolone1 e dal
, è vanità e stoltizia. = voce dotta, lat stultitìa, deriv. da
e superbiando, si pareva fe = voce dotta, comp. da stólto e dal
nello stoltiloquio dell'amante. = voce dotta, lat. stultiloauìum, comp.
2-340: finii d'un = voce diffusa nelle parlate tose, merid. e
stolzare. con torto ciglio e con aspra voce: « io arei voluto più tosto »
, / par che abia- = voce dotta, gr. aró ^ a -ato
. più si stomacano se hanno = voce dotta, lat. stomacàce, dal gr
, i-290: noi tutti a una voce dicentes siamo rimasti stomacati da quel li-
si fa? » isse con tenera voce piagnucolosa la vecchia damina. « io nonho
= comp. di stomacoso-, voce registr. dal bergantini (che l'atdifetti
. medie. gastralgia. = voce dotta, comp. da stomaco e dal
un predicatore, per = voce dotta, comp. da stomaco e dal
sue funzioni. imbriani, 7-174: = voce dotta, lat. scient stomatopoda, comp
sono tutti marini. = voce dotta, lat. scient stomapoda, comp
avviene attraverso gli stomi. = voce dotta, lat stomatìcus, dal gr.
; è generalmente epizootica. = voce dotta, deriv. dal gr. errònei
): cancro alla bocca. = voce dotta, comp. dal gr. aréna
localizzato al cavo orale. = voce dotta, comp. dal gr. aréna
medie. alito cattivo. = voce dotta, comp. dal gr. oróna
alla bocca e allo stomaco. = voce dotta, comp. dal gr. aréna
descrizione anatomica della bocca. = voce dotta, comp. dal gr. aréna
ma e na). = voce dotta, comp. dal gr. aréna
e la patologia della bocca. = voce dotta, comp. dal gr. oróna
in partic. daìyoidium albicans. = voce dotta, comp. dal gr. aréna
. necrosi della cavità orale. = voce dotta, comp. dal gr. oróna
plastica del collo dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. oróna
la cavità della bocca. = voce dotta, comp. dal gr. aréna
esame della cavità orale. = voce dotta, comp. dal gr. oróna
praticarvi qualche operazione. = voce ciotta, comp. dal gr. oróna
corpo di pesce. = voce dotta, lai scient. stomias, dal
due milioni di operati. = voce dotta, deriv. dal gr. aréna
delle profondità abissali del mare. = voce dotta, lat scient stomiatidae, deriv.
dalla mancanza di vescica natatoria. = voce dotta, lat scient stomiatoidea, deriv.
danno luogo alla deiscenza. = voce dotta, lat scient. stomius, dal
aréna (v. stoma). voce registr. dal tramater. stòmion,
centro della rima labiale. = voce dotta, lat scient. stomion, dal
di una resezione gastrica. = voce dotta, deriv. dal gr. aréna
provveduti d'una bocca cigliata. = voce dotta, lat. scient stomoblephara, comp
da lembi cutanei ipertrofici. = voce dotta, comp. dal gr. aréna
. = deriv. da stomocefalia; voce registr. dal d. e. i
distinti per bocca grande. = voce dotta, lai scient. stomodes, deriv
apparato digerente dei metazoi. = voce dotta, lat. scient. stomodaeum,
'stomogastrica': la coronaria stomatica. = voce dotta, lat. scient. stomogastrica,
ungono prima di vino. = voce dotta, lat. stomoma, che è
di grado inferiore ai polipeptidi. = voce dotta, deriv. dal gr. oxoixóio
genere sto- mossi. = voce dotta, lat. scient stomoxydae, comp
amico sciolse de'canzoncini villerecci con una voce franca, ma meno grata di quella del
vino che fan qui. = voce di area merid., dal fr.
di intonazione (una persona, la voce o il canto). -per estens
aspro o fesso o stridulo (una voce). -anche sostant. lubrano
subito sul tono alto, = voce umbra e marchigiana, corrispondente al lomb.
1-138: non c'è stata una sola voce stonata né sulle qualità del giovane né
re? » esclama il tenore colla sua voce di falsetto, gettando al basso uno
. dossi, 2-i-335: sfoggiò potenza di voce, varieg- gata qua e là da
so mai no s'asconde. = voce di origine lomb., deriv. secondo
6, 35 kg. = voce ingl., propr. 'pietra'.
impedire agli animali il passaggio. = voce di area lomb., largamente attestata nella
. guglielmotti, 1746: sta'! voce di comando come ferma! imperativo di
'stop': vocabolo che viene pronunciato ad alta voce e con la maggiore rapidità possibile da
. salgari, 28-182: una voce sonora, imperiosa, uscì in quel
, usata anticamente in russia. = voce russa. stopàcio1 { stopazo,
stoppaculo appare un intrusoche conoscevo. = voce lomb. (cfr. anche bresciano stopacùl
la stoppa al calafato. = voce dell'uso marin. napol., comp
converse / chiedon lo stoppatolo ad alta voce. 2. come epiteto ingiurioso
panno chi è sudato. = voce aretina, denom. da una forma dimin
tipo è il genere 'styrax'. = voce dotta, lat scient styracineae, deriv.
torcinare (v.); la voce è attualmente circoscritta all'area roman.
riportò addosso fin sul petto. = voce di area roman., comp. dal
li storcioni de lungotevere. = voce roman., deriv. da storcere1.
e sop- rimendo le assemblee, la voce del popolo. d'annunzio, iv-2-
stordii. goldoni, x-600: con quella voce così alta, / voi mi fate
santo frate, tutto a questa diabolica voce stordito, si strinse ne le spalle,
gralli », disse la lanucci con la voce soffocata da lagrime rattenute. borgese,
sfondo storico (e in tale accezione la voce è registr. dal bergantini che l'
. savinio, 22-1 io: intorno alla voce 'plau2. breve opera di argomento storico
storiétta di piacenza 16. mus. voce narrante in una composizione liturdel ripalta.
un storicùccio come questo parlare. = voce dotta, lat. historìcus, dal gr
col suo spirito romanesco, = voce dotta, comp. da storia e dal
cui non vi ha storia. = voce dotta, gr. iotoqioyoatpla, comp.
) come la logica. = voce dotta, comp. da storia e dal
io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando. misasi, 41
gli stagni, il ronzìo, la voce dell'acqua? 3. provocare
compatto di uccelli in volo. la voce di una o più persone).
ungaretti, xiii-800: sparisce la voce di vento stormita tra le seguiti
/ passano: preti, nella nebbia = voce di origine longob.; cfr. ted
= voce di area tose., probabilmente alter,
pascoli, 109: cantavi; la tua voce era lontana: / lontana come di
! bacchelli, 1-i-158: la bella voce d'una stomellatrice vibra nell'aria placida
da'barbari, egli viene a quello della voce 'quadru- vium'e 'quadribium'.
: il veterano seguitava a leggere ad alta voce di cavalieri erranti, di lancie spezzate
: oltre al cambiare al poeta l'una voce nell'altra al tutto diversa, troppo
la cagione di cotale imponimento, essendo voce latina storpiata, che intera sarebbe 'novimen'
greco ed al latino 'siren', è voce storpiata del volgo e però indegna del
o dalla difficoltà di parlare (la voce). cantari cavallereschi, 219:
si gittava inginocchiata, / mercé gridando con voce istoria: / « perdonami, fratello
: parlava a testa bassa, la voce usciva storta contro la ringhiera.
= nome d'azione da stozzare; voce registr. dal d. e. i
intensamente. tondelli, 1-94: la voce, le loro cantilene, le loro inflessioni
41-87: stante queste premesse, dalla voce latinobarbara 'extrasbibito', ovvero 'extrabi- bitio',
nel passato e nell'avvenire. = voce dotta, gr. orpapionóg, deriv.
1660). il bergantini attesta la voce nel 1731 in g. f. crivelli
, 143: qui tacque, interrottale la voce da sì frequenti singulti e da pianto
delle sue strabocchevoli scale volle trar questa voce il menagio. -per estens.
l'angolo di strabismo. = voce dotta, comp. dal gr. orgapóg
, cioè guerci come egli. = voce dotta, lat. strabo -ònis, deriv
, invadente, strabordante. = voce dotta, comp. dal gr. orgafióg
10 fé strabuire in terra. = voce di area seti, forse da confrontare con
stracantare, intr. cantare con voce potente o anche, per antifrasi,
moto né disordini di vitto. = voce di area seti; cfr. venez.
per simil. affievolirsi, indebolirsi (la voce).
è quel tanto crudele / che mia voce non ode che si stracca?
, incerto, dubbio. = voce napol., nome d'azione da straccare1
e la cavezza. -tono di voce fievole che denota stanchezza. rappresentazione
rimase vedova molto presto, e corse voce che mio nonno si fosse ucciso disperato per
orecchie, rintronare gli orecchi (una voce altissima, un grido). calzabigi
. -incrinarsi nel canto (la voce). savinio, 1-136: la
). savinio, 1-136: la voce ora brilla e ora si straccia in certi
e poi gettata nel brodo bollente. voce romanesca, diventata comune a tutta italia.
.. di certi astrattisti. = voce di area centr. e, in partic
giunge a intermittenza (un suono, una voce). bigiaretti, 11-71:
-rotto dalla paura (una. voce). savinio, 27-186: e
. savinio, 27-186: e la voce del piccolo andrea acuta ma stracciata dal
perch'egli ha la bocca asciutta voce e alla libera straccioneria hippy. stracca
, su- strascicato (il tono di voce). peri. stracchissimo).
e da commentare (v.); voce registr. dal bergantini (che l'
. scannello della carne bovina. = voce di area seti, comp. dal lat
magri, 1-173: 'dromicus': con tal voce chiamasi quella chiesa la quale, coperta
, 3-89: nella speranza che la sua voce stridula riuscisse a farsi strada tra tanta
mia ombra mi fa paura. = voce venez., dal gr. orgatubtrig,
le castagne strade'. = voce pisi, dal lat. stratus (v
con quella fronte alta e bianca e questa voce intatta, la vedo nel giardino di
perditempo; faccendiere, imbroglione. = voce napol., dallo spagn. extrafalario,
d. e. i. attesta la voce nel xix sec. strafilatura, sf
melenso... soffiava con la voce fessa: « io non sono accusato.
col mio portamento strafottente e con la voce sfacciatamente sonora. soldati, 129:
falconello e gaza spànderà. = voce di area lomb. da connettere con gazza
ver m'è chiuso. = voce dotta, lat. strages, connesso con
semantica con straziare induce a vedere nella voce un'origine comune o, almeno, un
, stragìspiro ed ugnìlungo? = voce dotta, comp. da strage e da
cerehie rotte e steva affitto. = voce napol., corrispondente al bresciano tragol,
empirai della tua stragola. = voce dotta, lat. stragula, dal tema
stimato questo grande maraviglia? = voce dotta, lat. stragulum, dal tema
]: 'stralenchito': rifinito. = voce di area lucch. e romagn. {
: 'stralanco': sciancato. = voce di area lucch., comp. dal
'straglio o strallo', verbale di 'staggere', voce marinaresca: affinché l'alberatura delle navi
da una redola una ragazza. = voce di area lucch., comp. dal
, mi fa paura! = voce di area sett., comp. dal
subito. ìsuzzati, i-827: era la voce stralunata di padre emigera, svanito come
, noioso, troppo allegro. = voce sen., deriv. da stramanceria.
» diceva, / ch'ognuno a quella voce stramazzava. lamenti storici, ii-73
883: 'stramazzo': nel dialetto napoletano, voce molto usata in senso di paglietto,
fumo de le strace. = voce di area sett. (cfr. ant
buongiorno, in lingua spagnola. = voce di origine espressiva, forse dovuta a incr
con strambo-, secondo altri, la voce deriverebbe direttamente dal gr. àutgafiri 'sella'.
facendo le trombe grosse. = voce di area ven., forse da accostare
, direttore della radio. = voce di area roman. (cfr. stramiciona
quali la straminea piramide posa. = voce dotta, lat. straminèus, deriv.
un pizzico di stramonio. = voce largamente diffusa in italia e, con forme
, e un po'stranfiava. = voce di origine onomat. stranfiòtto
gli aggrumamenti del sangue. = voce dotta, gr. otqayvaw? -iòog 'nodo
guglielmotti, 883: 'strangolagàbbie': voce formata dal nome gabbia, e
: ostacolare o frenare 1'emissione della voce (un'emozione). landino [
gli accenti. moravia, i-145: una voce che il furore strangolava e rendeva stridula
. -morire in gola (la voce). serao, 271: la
). serao, 271: la voce le si strangola, nelle atroci parole.
dal prorompere di un'emozione (la voce). allegri, 254: il
rispose sganzerla coll'occhio spento e la voce strangolata. marchesa colombi, 2-141:
gola arsa se avessi parlato, la mia voce sarebbe uscita oscillante o forse strangolata da
. locuz. alla strangolata: con voce acuta, stridula. aretino, 20-230
]: 'strangozzo': starnuto. = voce di area lucch., deriv. da
agg. che ha il respiro o la voce rotta da risate convulse. bacchelli
a gocciola a gocciola. = voce dotta, lat. strangùria, dal gr
badessa, / 'claman- tes omnes'con voce straniera, / acciò che vi corressi la
non è... varietà della umana voce o suono altro tanto nuovo e tanto
e proferiti con sì orribile tuon di voce che appunto sembrava un diavolo che parlasse
« ahò, guardami ». = voce di area roman., femm. sostant
cui identificava l'anticristo. = voce russa, plur. di strannik 'pellegrino'.
8-704: ogni volta con una strana voce rabbiosa di pianto le udì ripetere quella
. annotazioni sopra il decameron, 8: voce in quella lingua rarissima e forse un
cipitazione, un'alluvione). = voce dotta, lat. extraordinartus, comp.
il suo giudizio sulla legittimità d'una voce o d'una locuzione. baldini,
che cercavano un paggio. = voce d'area sett., comp. dal
di dolcezza strapelato. = voce sen., di etimo incerto.
: il panegirico, egregiamente con bella voce detto dal pergamo, strapiacque. arpino,
. arpino, 15-136: spentasi la voce, si udì lo schiocco delle scarpe
: ella disse, con un fil di voce: « si ricordi di noi ».
. v. strappa]: 'strappa': voce che si usa nel modo avverbiale 'a
e propriamente del mosto. = voce sen., dimin. di strappo.
e propriamente del mosto. = voce sen., dimin. di strappo.
, i-65: segue il canto: la voce ha brividi, / strappi, sussulti
.. con gran gesti e strappi di voce. 3. sobbalzo, sussulto
. gerg. prostituta. = voce roman., deriv. da strappare,
e pisate le straponte. = voce di area seti, conservata nel genov.
diritto non deve levarglielo nessuno. = voce di area merid., deriv. da
'straregno': bando, esilio. = voce di area merid., deriv. dall'
, 17-124: i singhiozzi le troncarono la voce, un torrente di lacrime straripò sulle
fanzini, iv-272: 'a'forfait: voce francese usata nel linguaggio commerciale: vendere
gli perveniva dagli stranieri. = voce sicil., dal fr. ant.
e delle troiane strascicamanti. = voce dotta, comp. dall'imp. di
. 2. figur. indugio della voce nella pronuncia di un suono, di
, modulazioni, cadenze, strascicamenti di voce e raggruppamenti di suoni che noi,
riviera ligure », ella rispondeva con voce strascicante. de roberto, 4-117: nel
d'annunzio, 4-ii-65: venere la [voce] dà soave, molle, tenera
e leggeva i nomi dei premiati con una voce e una cantilena a struggimento. monelli
i ragazzi recitavano la preghiera, strascicando la voce. brancati, ii-37: « cosa
strascicata, sf. stucchevole prolungamento della voce nell'articolazione di una parola.
modo anche monotono e stucchevole (la voce, la pronuncia di una persona)
o recitato colle vocali tanto larghe, colla voce strascicata sì adagio e con una grazia
e dettava in iscuola con una sua voce sonora, lentamente strascicata in cadenze larghe nasali
. de roberto, 1-249: parlava con voce molle, strascicata, da prete.
prete. cassola, 2-372: aveva una voce strascicata, cantilenante. -sostant
così strani e tristi, cantati a voce altissima e strascicati con un lungo sforzo
di quelle strascichifere al saltare. = voce dotta, comp. da strascico e dal
! de marchi, i-52: la voce di adriana era nel discorso melodiosa come
invisibile, con un crudele strascico di voce, gittava di tratto in tratto il richiamo
si canti, / vanno facendo con la voce strascico. 12. rete a
mus. modulazione prolungata o portamento della voce in senso discendente (come ornamento nel canto
l'inacutire o abbassar di continuo la voce, come sfregando una corda di violino con
nostri cantori chiamano appoggiature, strascini di voce. 7. region. carretto (
cellini, 4-3-338: mi disse a viva voce che io lo avevo stra- servitissimo molto
i colpevoli e strasgressi. = voce dotta, comp. dal pref. lat
. una bracciata di strame. = voce di area seti (cfr. venez.
lo comando à strassaio? » = voce genov., comp. dal pref.
strassinazzo grande senza bracco. = voce emil., spreg. di strassino per
, divisa in cinquanta strategie. = voce dotta, gr. 0x90x471 (v.
talenti militari di garibaldi. = voce dotta, lat. strategica, dal gr
sei tu che sogni. = voce dotta, lat. stratagema -àtis, dal
chi ne tutelava la sicurezza. = voce dotta, lat mediev. strataticum, deriv
il maestro / sottile. = voce dotta, gr. 0x90x470?, comp
in tutti i paesi capitalistici. = voce dotta, gr. otqcmiyixóg, deriv.
si stratificano e accumulano. = voce dotta, lat mediev. stratificare, comp
da un solo blocco stratiforme. = voce dotta, comp. da strato1 e dal
alla stratigrafia dell'opera. = voce dotta, comp. da strato1 e dal
della loro giacitura. = voce dotta, comp. da strato1 e dal
nasce solamente in egitto. = voce dotta, lai scient stratiotes, dal gr
per segno di salvezza starnutò. = voce dotta, gr. otqcituóttis (v.
-stratino (v.). = voce dotta, lat. stratum, neutro sostant
bastava a raccoglierle tutte. = voce dotta, lat stratus, part. perf
russo verso una 'stratocrazia totalitaria'. = voce dotta, comp. dal gr. oreatóc
varietà stratoidi di granulite. = voce dotta, comp. da strato1 e dal
tozzi, iv-275: la sua voce, a stratte, si faceva sempre più
). onofri, 12-42: una voce inaudita addorme o stratta / gli ocèani
salvini, 6-13: altramente sarebbe stravagantetta la voce per la ragione che abbiamo detta.
uomo di gesso si sfasci. = voce di area seti, comp. dal lat
-sbottare in uno sfogo rumoroso. = voce di area lomb., accr. di
no, carlo », nspose egli con voce fioca e mente di metafore, la
: la vittima pasquale ora = voce genov., comp. dal pref.
morale (un comportamento, un tono di voce, 88: straziava la sua tesoriera come
a malmenarlo e straziarlo, per acquistar voce; e in tutto il suo poema
il bosco umano, troppo sorda / quella voce perenne. 4. figur.
). bettini, 1-269: con voce quasi straziata gli disse: « se questo
stractìo -onis (v. di = voce dotta, lat. scient. streblidae,
una dirotta / di stre- = voce di area sarda, deriv. dal lat
bello e ben formato più = voce di area centrale, probabile forma frequent.
. fagiuoli, x-33: = voce dotta, comp. dal gr. crrpécpu
pasciutolo d'alcuni giunchi... = voce dotta, comp. dal gr. crcqécpo
. v.]: 'stregazzo': voce usata col verbo 'andare'o simile; ed
vostre trampe e streghioni. = voce che richiama il lucch. strigone 'pettine rado'
aglio o scialò pisto. = voce di area napol. e sicil. (
= deriv. da stregone: 2; voce registr. dal d. e. i
qualche cosa di più. = voce dotta, comp. da stregoneria] e
diversi metri d'altezza. = voce dotta, lat. scient strelìtziaceae, dal
capo di buona speranza. = voce dotta, lat. scient strelitzia o strelitia
e comi e trombe e tamburi e gran voce / facean la terra e il cel
. manganelli, 19-124: codesta stremità della voce forte e, e vuole essere,
/ tua lieta pace di strepente foro / voce fra tante voci incerta e mista.
-risonare con tono stridulo e molesto (la voce). livio volgar. [crusca
negli apparecchiamenti della guerra. = voce dotta, lat. strepere, affine a
squillante e modulato. = voce dotta, lat. scient streperà, deriv
segneri, iii-1-70: glielo ricercate a voce alta, sicché ognun sentalo
e comoda delle inerzie. = voce dotta, lat. strenuus, ampliamento di
sguaiatamente; che parla con voce aspra e risentita; che protesta o
; che protesta o rivendica a gran voce, con veemenza. montanari, ii-319
8. vociare scompostamente; gridare con voce aspra, irosa e risentita; berciare
risentita; berciare, strillare; alzare la voce nel sostenere le proprie ragioni.
13. tr. affermare a gran voce, proclamare (per lo più in
strepitava i suoi ultimi accordi. = voce dotta, lat. strepitare, intens.
2. suono forte e prolungato di voce, clamore di grida di protesta,
,... grande allo strepito della voce terribile e spaventevole. imperiali, 4-414
gridino tutti li vescovi e predicatori ad una voce contro coloro che con troppo licenziosi strepiti
2-84: non essere differenzia dalle parole e voce dell'imperiti ignoranti che sia da soni
di persone); che parla a voce alta o grida forte; esuberante,
o inveisce o avanza pretese a gran voce. garzoni, 7-170: gli inquieti
i quagliotti con la loro strepitosa e roza voce a cantar i for amori e esser
partic. il ratto). = voce dotta, comp. da strep [tococcó
sterpsiceroti e molti altri simili. = voce dotta, lat. strepsicéros -òtis, comp
denominati dalle loro torte ali. = voce dotta, lat scient. strepsiptera, comp
siliquosa ritorta a spirale. = voce dotta, lat. scient. streptocarpus (
; setticemia da streptococco. = voce dotta, comp. da streptococc [o
con la penicillina. = voce dotta, lat. scient. streptococcus,
con braccia non ramificate. = voce dotta, lat. scient. streptophiurae,
che non si frammenta. = voce dotta, lat scient. streptomycetaceae, dal
se ne ricavano antibiotici. = voce dotta, lat. scient. streptomyces,
taluni dinosauri). = voce dotta, comp. dal gr. oxgejixóg
stress di tipo chimico. = voce ingl., propr. 'sforzo, spinta'
forte test stressigeno. = voce dotta, comp. da stress e dal
già depauperato nel sieropositivo. = voce dotta, comp. da stress e dal
gusfardo con la stretta del pianto nella voce.
6. accezione precisa di una voce; precisione nell'espressione o nell'uso
, né del solutivo. = voce dotta, lai strictivus, agg. verb
. -sottile, stridulo (la voce). marotta, 1-122: gli
anche giungere la sua stretta e amara voce dalla strada. -che si manifesta
a respirare normalmente o ad articolare la voce (la gola, per la malattia,
al banco dicendo al barista, con voce languente: « mi raccomando, stretto
annunzio, iv-2-161: avevano parlato a voce bassa, innanzi alla chiesa, stretti
o si sovrappone ad altre (una voce). pascoli, 29: dintorno
, di nasino a ricciolo, di voce scivolosa, che dice 'permio'. buzzati,
/ che porta el nome vostro en voce plana / tanto che l'entellecto sol
: ròsa e rósa: la prima voce ha 'o'aperto e la 's'gentile e
si serve di una tenue e sottil voce o parla colla bocca stretta. pavese,
ridotta. sacchetti, v-114: la voce dell'uomo viene da sei organi de
li quali sono nela strettura de la voce deveno comunicarsi col cuore e con el
regione interna al materiale. = voce dotta, lat. stria, forse da
/ striato. 0. par = voce dotta, lat. striare, denom.
dovuti a ripetizione di spigoli. = voce dotta, lat. striatura, nome d'
vicinato. 'striazzo'o 'striozzo'è voce lombarda che significa 'l'andare de'gatti in
= longob. strihha 'striscia'; voce registr. dallo strafico. striccare
altra ad una golfara. = voce di area ven., che va collegata
. = dal fr. strychnine (voce coniata nel 1818 da pelletier e caventon
un ipofosfito, uno stricno. = voce dotta, lat scient. strychnos, dal
la saliva ai denti. = voce di area ven., da stricolàr (
altre magistrature veneziane, proclamare ad alta voce gli argomenti da discutere o gli incarichi
et el nostro cancellier strida al presente le voce. sala del maggior consiglio di venezia
olio de olivo. = voce di area ven., comp. dal
mani verso il morto corpo, con voce stridente, ma da molti sospiri impedita
tommaseo [s. v.]: voce, suono stridentissimo. deledda, iii-645
stridentissimo. deledda, iii-645: la sua voce era aspra, quasi stridente come quella
adolescenti nell'epoca in cui appunto cambiano voce. landolfi, 19-105: la voce del
cambiano voce. landolfi, 19-105: la voce del vecchio si levò ancora, di
si fa accostamento degli instrumenti de la voce, concedendo poco spiraglio fra essi,
bibbia volgar., viii-266: la voce del flagello e la voce dell'impeto
viii-266: la voce del flagello e la voce dell'impeto della ruota e del cavallo
aspro e stridulo o fortemente alterato (la voce); piovene, 3-29: si fermavano
. bufi, 1-200: 'con la voce chioccia', cioè stridente e sozza, 6
letter. che inveisce, che urla con voce stridula (una persona, una folla
stridènza, sf. letter. tono di voce stridulo. savinio, 27-47:
: « che dànno? » era la voce un po'mascolina e venata di stridenze
come una rana. -cantare con voce aspra e stonata. visconti venosta,
peggiori, un tenorello sottile e senza voce e una prima donna, lucrezia borgia,
, urlare a perdifiato, con voce alterata per ira o spavento o per
lagna e plora. -parlare con voce stentorea; rivolgersi a qualcuno urlando.
stridendo: « figlio, ad alta voce, / dàlia a me, che la
, il gesto che taglia, la voce che stride fra denti d'oro, le
denti. -alzarsi stridulo (la voce); uscire in falsetto. verga
. guglielminetti, 2-25: la sua voce or stride d'asprezza or s'affiacchisce
-incrinarsi, spezzarsi (un grido, la voce). bugnole sale, 2-146:
la lingua e strise; / e la voce mancò tronca dal pianto. bacchelli,
pianto. bacchelli, i-30: la sua voce stridette e si lacerò fra i denti
natura ha dato... la voce più laida e trista, il basilisco stride
ove stridevano i pennoni, / una voce femminea suonò. d'annunzio, iv-2-1077:
, senza farlo stridere. = voce dotta, lat. stridire, di origine
sacro par di potere udire l'esile voce dei morti: mi figuravo lo stridio dei
dei facili seguaci, / con altra voce tornerò poeta! = deriv. da
, 106: avresti udito a tal voce risonar tutta la piazza di sconcie e orrende
.. fu perché gli mancò la voce. guerrazzi, 5-156: la signora isabella
stridore di officine, ma in quella voce gemiti, lamenti, urli. cassola,
paura. -tono stridulo della voce. pavese, 4-68: più dello
la minima distrazione). = voce sicil., propr. 'ti ho visto'
applicazione dello sforzo di taglio. = voce dotta, ted. pixotropie (coniata dal
(nel 1865), che è dalla voce peruviana fisa 'cardare la lana',
l'aspetto fibroso di tale minerale; voce registr. dal d. e. i
tito tazio, tiziense. = voce dotta, lat. titienses (sm.
, tirar gli orecchi. = voce dotta, lat. scient. thlasis,
latini attrizzione e contusione. = voce dotta, gr. ù>. ào|xa,
/ tlaspi e leucoio. = voce dotta, lat scient. thlaspi, dal
porta di due sorti differentissime. = voce dotta, gr. ftxao: ilòiov,
all'inizio del successivo. = voce dotta, lat. tardo tmesis, dal
tagliate o troncate all'estremità = voce dotta, lat scient. tmesipteris -idis,
gli occhi e disse con una imprevedibile voce di falsetto: « to', un badogliano
tacchi risuonavano sul selciato. = voce onomat tocài, v. tokai
na, attuale afghanistan. = voce dotta, dal gr. tóxagoi, nome
ingl. touchstone (nel 1481); voce registr. dal d. e. i
v-136: ma se ve lo dico a voce, ve lo scorderete. volete ch'
ha toccato il braccio... quella voce! quegli occhi. gatto, 4-44
leva, senza riflettere, tanto la voce della donna lo aveva toccato a dentro.
seco tenea, cominciandolo a toccare e con voce dolcissima e sommessa sonando, chi fosse
. trattare brevemente (per iscritto o a voce) un argomento o una questione,
trattarne brevemente (per scritto o a voce); parlarne un po'. dante
toccano il delirio: figurati ch'è voce comune laggiù, ch'io sono richiamato a
a chi tocca! » suonò la solita voce allegra e un po'stonata, che
toccarne, aver delle busse, facendo detta voce 'toccheto'il nome di un paese immaginario
alvaro, 2-138: egli risentiva la sua voce e il suo tocco, e questa
sf. biol. estrone. = voce dotta, comp. dal gr. tóxoc
delfamerica meridionale. = da una voce tupi. tocodòchio, v.
contro i radicali liberi. = voce dotta, comp. dal gr. tóxoc
. paura patologica del parto. = voce dotta, comp. dal gr. tóxoc
contrapposizione a archigonia). = voce dotta, comp, dal gr. tóxoc
dovute all'attività dell'utero. = voce dotta, comp. dal gr. tóxoc
, ottenuta mediante tocografìa. = voce dotta, comp. dal gr. tóxoc
- anche sm. = voce dotta, comp. dal gr. tóxos
. medie. ostetricia. = voce dotta, comp. dal gr. tóxos
. -anche sm. = voce dotta, comp. dal gr. tóxos
delle femmine di alcuni acari. = voce dotta, comp. dal gr. tóxos
. operazione consistente nell'eliminare le = voce dotta, lat. thos, a sua
il tavolino stesso. = voce di area merid., dall'osco tufa
dei fanciulli alle divinità. = voce fenicia. toffanìa, sf.
due agenti della polizia stradale. = voce onomat. tófa, sf.
deposito, fondo di caffè. = voce di area merid., dal lat.
torbiere delle alpi. = voce dotta, lat. scient. tofeldia,
giunture delle dita. = voce dotta, dal fr. tophus, che
gli antichi oratori e di studiare la voce. -uomo, gente di toga
atomo di fragranza. = voce dotta, lai toga, propr. 'copertura'
tuta la gallia togata. = voce dotta, lai togatus, deriv. da
tolse alla ninfa esangue e moto e voce. da ponte, 53: lo stordimento
stordimento mi tolse per alcun tempo la voce e il moto. entrai alfine nella
lodatore, e gli scrive per torsi la voce d'invidioso, quindi è sforzato a
brancati, 4-40: qui abbassarono la voce e, toltasi dal viso, con uno
, ii- 344: oh, voce roca, funebre sul vento / sei tu
aveva bisogno d'interpretazione; essendo questa voce manifestatissima, per la origine latina evidente,
, ii-46: e cominciò con alta voce a dire: / « loti di lì
anco di esca. = voce di area ven., deriv. dal
. panzim, iv-698: 'tornino': voce del gergo della guerra: 'austriaco'.
, iv-698: 'togo': ottimo. voce di gergo furbesco, dedotta come ora si
, e fa superbia. = voce di area sett., forma masch.