sipariétto (v.). = voce dotta, lat. siparìum, connesso con
profondamente divisa in sei parti. = voce dotta, lat. scient. sexpartitus,
, rabbia, ira rodente. = voce di area lucch. e pis.,
son tuttavia in oscuro. = voce di origine imitativa. da qui
per filatissimo exito saliva. = voce dotta, lat sipunculus (passato anche al
sabbiosi, a poca profondità. = voce dotta, lat. scient sipunculoidea (o
costituisce la provincia di siracusa. = voce dotta, lat. syracusanus, deriv.
vi si pescano i siredoni. = voce dotta, lat. scient. siredon,
delle sirene il verde / prato e la voce dilettosa ingiunge. / vuole ch'io
. ojetti, 1-31: la voce d'un avversario è per un italiano,
italiano, sem pre una voce di sirena, perché lo mette in tentazione
, ii-891: capite? un'inflessione di voce così suasiva, poco meno che
di una bellezza seducente, di una voce che incanta, di un fascino che porta
-sirenétto (v.). = voce dotta, lat. tardo sirena, per
alla capacità di richiamare l'attenzione, voce coniata forse da cagniard de la tour dal
sireneo concento suavemente oscinavano. = voce dotta, lat. sirenèus, dal gr
, dugong, ritina. = voce dotta, lat scient. sirenia, deriv
è la siren lacertina. = voce dotta, lat scient sirenidae, dal nome
/ in focomelici tronconi ridotte. = voce dotta, lat. scient. sirenidae,
in terra come in acqua = voce dotta, comp. da sirena, 1
: lo stesso che 'simmelia'. = voce dotta, comp. da sirena1 e dal
hanno chiamata ancora sireo. = voce dotta, lat syréon, dal gr.
con 4 fasce gialle. = voce dotta, lai scient syrphidae, dal nome
saliva sanguigna. = adattamento di una voce ind. siri2 { siris)
della mesopotamia e dell'armenia. = voce dotta, lat. syriàcus, dal gr
anfiteatro colle fiere. = voce dotta, lat. tardo syriarcha, dal
un colpo di sole. = voce dotta, lat. sirlasis, dal gr
gravi danni alle costruzioni. = voce dotta, lat. scient. sirex (
di gallerie scavate nel legno. = voce dotta, lat scient siricidae, dal nome
insieme sinopide e sandice. = voce dotta, lat syrìcum, dal gr.
qui nel giambo. = voce dotta, gr. avgiy \ ia,
simico, si- rigmo. = voce dotta, gr. ovqiyhóg, propr.
oro dette sirma. = voce dotta, lat. syrma, dal gr
e munite di ciglia polari. = voce dotta, lat. scient. spirillaceae,
. -anche so- stant. = voce dotta, comp. da spinilo1 e dal
dissimili da quelli qui descritti. = voce dotta, lat. scient. spirillum,
durante la notte, spirino. = voce tose., di etimo incerto (forse
asceta della bellezza, con quella sua voce spiritale in cui pareva riflettersi l'ar-
suo passo d'ómbra; e la sua voce è spirtale, simile talora a una
expressione impulso e le plage e le voce organicamente se premeno fora. m.
o spiritali o altre discipline? = voce dotta, lat. tardo (eccles.
... non profonda e pura / voce d'organo, allor che fa le
. faldella, i-2-52: mentre la sua voce molce e titilla l'orecchio, suscita
persona dello spirito santo. = voce dotta, comp. da spirito e dal
consigliere pericoli, un largo aspetto, una voce robusta e un ragionare positivo da banchiere
mi pare (fi conoscere la tua voce a la sua soavità, percioché non suona
seguitò la predica con tanta facondia e sonora voce che durò tre ore, e tutte
, 18-1-238: così non con molta voce, essendo egli di gentile spirito e di
un pregio affatto secondario del pensiero una voce che ne significa originalmente l'essenza. ghislanzoni
con la respirazione o per articolare la voce, per cantare o anche per sonare uno
malpigli, xxxviii-61: se cum commessa voce e piccol spirto / porgessi el tremul mio
, l'accento riguarda l'intensione della voce, lo spirito la forza del dischiuderla dagli
della domenica, e udi'dopo me una voce grande, come voce di tuba.
dopo me una voce grande, come voce di tuba. s. maria maddalena de'
svenimento. delfino, 1-180: quella voce, quel detto / un fulmine mi parve
compagni a far bestialissime sconcordanze. = voce dotta, lai spirìtus, deriv. da
prenotati negli altri tre ristoranti con una voce sicura, ridendo disinvolta a qualchespiritosaggine datale in
di primo pelo... parlano a voce alta e fanno gli spiritosi. cassola
's'... può cominciare la voce ancor che ne segua un'altra consonante,
ma che non sei. = voce dotta, lat. spiritualis, deriv.
struttura amebea (proposta e riproposta fra voce solista e coro) mutuata dall'antico
'spirituale'di negri americani, dà carattere e voce ad ogni più piccola parte.
gozzano, i-1372: ti spiegherò poi a voce come dal materialismo paganeggiante d'un tempo
fr. spiritualisme (nel 1771), voce ripesa e diffusa da v. cousin
l'oro resta. = voce dotta, lai spiritualìtas -àtis, deriv.
cinque sensi dell'uomo, 1-3: ciascuna voce nel suo ordine, quando muove l'
a roma si dice schicchere. = voce lomb., da collegarsi forse a pirlare1
vento, né d'uccel canoro / voce s'udìa. d'annunzio, ii-407:
tuo spiro. 5. voce. dante, par., 26-3
, uscì uno spiro, cioè una voce. -fremito; mormorio, ondata
spiro. grafi, 5-576: quella voce crebbe. nell'alto, nel profondo,
, ii-1-75: tal risonò molteplice / la voce dello spiro: / l'arabo,
benigno delle ghiandole salivari. = voce dotta, comp. dal tema del lat
e gli spirilli). = voce dotta, comp. dal gr. diriga
noti come millepiedi. = voce dotta, lat. scient. spiroboloidaea,
genere 'anabas'. = voce dotta, lat. scient. spirobranchus,
cilindrica o fusiforme, filamentosa. = voce dotta, lat. scient. spirocèrca,
lei è una spirocheta pallida. = voce dotta, lat. scient. spirochaeta,
nota è la spirocheta. = voce dotta, lat. scient. spirochaetaceae,
comprendono spirochetàcee e treponematacee. = voce dotta, lat. scient. spirochaetales,
di spirocheta nel sangue. = voce dotta, comp. da spirocheta e dal
preparato le spirochete. = voce dotta, comp. da spirocheta e dal
che è causato da spirocheta. = voce dotta, comp. da spirocheta e dal
delle spirochete mediante lisi. = voce dotta, comp. da spirocheta e dal
di spirochete nelle urine. = voce dotta, comp. da spirocheta e dal
piemontesi e lombarde. = voce dotta, lat. scient. spirodèla,
protozoi della famiglia vibrioni. = voce dotta, comp. dal gr. ojmga
ed i bambini neonati. = voce dotta, comp. dal tema del lat
verde disposta a spira. = voce dotta, lat. scient. spirogyra,
fasi dell'atto respiratorio. = voce dotta, comp. dal tema del lat
lunghezza e presentare 200-300 palpi. = voce dotta, lat. scient. spirographis,
medicali elettromedicali vendita. = voce dotta, comp. dal tema del lat
spirògrafo serve a far spirali. = voce dotta, comp. dal gr. oitriga
; referto di una spirografia. = voce dotta, comp. da spiro [grafos
perché in forma di spira. = voce dotta, comp. dal gr. auriga
di casa di una giornata. = voce dotta, comp. dal tema del lat
ordine spirochetali, genere treponema. = voce dotta, lat. scient. spironèma,
tutte le sostanze sommerse. = voce dotta, comp. dal gr. onriga
e di acaua dolce. = voce dotta, lat. scient. spirachidae,
ciascun atto respiratorio. = voce dotta, comp. dal tema del lat
compresi fra i vibrioni. = voce dotta, lat. scient. spirosoma,
. biol. spirofibrilla. = voce dotta, comp. dal gr. oiteìga
che vivono in acque stagnanti. = voce dotta, lat. scient. spirostomum,
citostoma formando una spirale. = voce dotta, lat. scient. spirotricha,
è avvolta a spira. = voce dotta, comp. dal gr. cuteìga
, nella vescica urinaria. = voce dotta, lat scient. spiroptera, comp
la forma dell'animale. = voce dotta, lat. scient. spirula,
ne rinvengono anche nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. spirulidae,
melassa e l'erba medica. = voce dotta, lat. scient. spirulina,
vermigliante serico dependici. = voce dotta, rifatta sul lat. tardo spirula
congiuntiva dei primati. = voce dotta, lat. scient. spiruridea,
generi ampiamente diffusi sul pianeta. = voce dotta, lat scient. spiruridae, dal
! » spittinì un acuto. = voce onomat. spittinio, sm. tose
su superimi lisce metalliche. = voce dotta, comp. dal nome dell'inventore
è propria dell'africa. = voce dotta, lat. scient. spizaetus,
america, simile allo zigolo. = voce dotta, lat. scient. spizèlla,
ottavio, ti veggo intrigato a quella voce pusigno. ella vuol dire quello spiz
'splancneurisma': dilatazione viscerale. = voce dotta, comp. dal gr. onxà'
dell'ipertensione essenziale. = voce dotta, comp. da onmyxvov (v
dell'io sensoriale. = voce dotta, gr. oxtaiyxvixóg, deriv.
: 'splancnìtide': infiammazione deivisceri. = voce dotta, lat. scient. splanchnitis -itidis
pericardica e pleurica. = voce dotta, dall'ingl. splanchnocoele, comp
un orificio erniario. = voce dotta, comp. dal gr. ojtxùyxvov
le cartilagini della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. ojtxòyxvov
pezzi dello stesso viscere. = voce dotta, comp. dal gr. ojrlùyxvov
'splancnodinìa': dolore dei visceri. = voce dotta, comp. dal gr. onmyxvov
: descrizione de'visceri. = voce dotta, comp. dal gr. ojimyxvov
: rilassamento de'visceri. = voce dotta, lat. scient. splanchnolysis,
formatasi in alcune viscere. = voce dotta, lat. scient. splanchnolitiasis,
: lo stesso che splancnolitiasi. = voce dotta, comp. dal gr. oitxùyxvov
discorso o spiegazione delle viscere. = voce dotta, comp. dal gr. ojtxàyxvov
inferiore alla norma. = voce dotta, comp. dal gr. onxùyyyov
patimento, passione ai visceri. = voce dotta, lat scient. splanchnopathia, comp
in presenza di ptosi. = voce dotta, comp. dal gr. oxtaiyxvov
e il connettivo dell'intestino. = voce dotta, comp. dal gr. ojtx
a cadere in basso. = voce dotta, comp. dal gr. oxx
ispezione anatomica de'visceri. = voce dotta, lai scient. splanchnoscopia, comp
'splancnotomia: dissezione dei visceri. = voce dotta, lat. scient. splanchnotomia,
sensazione suscitata fra il pubblico. = voce ingl., di origine onomat.
, petrosello e spezie dolci. = voce di area sett. (cfr. bregagliotto
spleen infinito della vita. = voce ingl. dal fr. ant. esplen
alla regione della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
, chiaro, sonoro, squillante (la voce). laude ai issisi, 93
angelo da dio mandato / con una voce spiandente / agli pasture à 'nnunziato: /
mai avevo udito in vita mia una voce simile. un brivido saliva su per
un raggio della sua splendenza. = voce dotta, lat. splendentìa, deriv.
curar della luna. = voce dotta, lat. splendere, di origine
vui praeclare virtute et splendescente. = voce dotta, lat. splendescens -entis, pari
de color a oro. = voce dotta, lat splendesse, forma incoativa di
la base di optimo oro. = voce dotta, lat. splendicare, frequent.
vesti usate e con quella usata sua voce. a. verri, ii-359: vidi
. isolamento n. 3. = voce dotta, lat. splendidus, deriv.
alle consorte sequente liberalmente communicava. = voce dotta, comp. da splendere e dal
consequente le splendofore. = voce dotta, comp. dal lat. splendor
sulla superficie dei metalli trattati. = voce dotta, comp. da splendore e dal
di alcuni vertebrati. = voce dotta, deriv. dal lat. splen
convitto / dopo la premiazione. = voce dotta, lat. tardo sptenìcus, che
iniezione sottocutanea od endovenosa. = voce dotta, deriv. dal lat. splen
le frondi simili alla dragontea. = voce dotta, gr. ojtxr|viov, passato anche
la difterite, splenite. = voce dotta, gr. ontapòng -1605, deriv
del tessuto splènico. = voce dotta, deriv. dal lat. splen
'splenocele': ernia della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
indurimento corneo della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
mononucleati presenti nella milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
-ciascuno dei punti di fondamentale importanza = voce dotta, lat. tardo splenetìcus, deriv
simile splendoruzzo s'imbriaca. = voce dotta, lat splendor -òris, deriv.
dicesi 'splen', così da essa voce trassero il nome gl'inglesi, imitati poi
della milza'. = voce dotta, lat splen spienis, dal gr
chirurgica della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
deriv. da spocchia. = voce dotta, comp. dal lat. splen
peritoneo e la parete addominale. = voce dotta, comp. dal lat. splen
un'eventuale contaminazione batterica. = voce dotta, comp. dal lat. splen
adrenalina per scopi diagnostici. = voce dotta, comp. dal lat. splen
alla milza e al fegato. = voce dotta, comp. dal lat. splen
della milza e del fegato. = voce dotta, comp. dal lat. splen
'splenoflogosi': infiammazione della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
dai suoi prodotti di secrezione. = voce dotta, comp. dal lat. splen
: descrizione della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
milza ottenuto con la splenografìa. = voce dotta, comp. dal lat. splen
medie. formazione splenomegalica. = voce dotta, comp. dal lat. splen
spleni- co. = voce dotta, comp. dal lat. splen
sple- nolisi. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis
: trattato della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
istiocitarie del reticolo splenico. = voce dotta, deriv. dal lat. splen
d. e. i. attesta la voce nel xix sec. splenomalacìa, sf
. rammollimento della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
d. e. i. attesta la voce nel xix sec. splenomanometrìa,
effettuata durante la splenoportografia. = voce dotta, comp. dal lat. splen
più funzioni dell'organo. = voce dotta, comp. dal lat. splen
gr. nèyag \ ieyòxov 'grande'; la voce è attestata dal d. e
'splenonco': ingorgo della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
a carico della milza. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis
milza ptosica alla parete addominale. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis
d. e. i. attesta la voce nel xix sec. splenoportale, agg
e alla vena porta. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis
nel contesto della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
milza nella cavità addominale. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis
citologico o colturale. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis
lacerazione della capsula splenica. = voce dotta, comp. dal lat. splen
d. e. i. attesta la voce nel xix sec. splenorragia, sf
: emorragia della milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
da lesione traumatica della milza. = voce dotta, deriv. dal lat. splen
'splenotomia': dissezione della milza. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis
tossica prodotta dalla milza. = voce dotta, comp. dal lat. splen
d. e. i. attesta la voce nel xix sec. splenotrombòsi, sf
e che talvolta degenera in = voce dotta, comp. dal lat. splen
senso 'ispodestato'formato regolarmente da podestà, voce antica, che pur oggi, tramutato l'
fabricar la mia casa. = voce dotta, lat. spodìum, dal gr
tessutali adese ai vetrini. = voce dotta, comp. dal gr. ojto6óc
energici come l'acido perclorico. = voce dotta, comp. dal gr. ojioòóg
, pigeonite e omphacite. = voce dotta, dal gr. ojtoòoùnevog, pari
3-1-59: parean tremar le mura alla sua voce; / de una spoglia di serpe
la quale toglie al canto dell'umana voce tutto il vigore e lo spoglia del pregio
umiltà, spogliò d'ogni onesto significato questa voce. -perdere la propria libertà.
pr. sp., questa voce agli orecchi d'ascalione e degli altri,
. gozzi, i-15-31: andarono incontro alla voce di quella e trovarono la perduta bambina
in toscana, diconlo anche posapiede, voce che rammenta il 'pied- à-terre'dei francesi
altare improvvisato davanti alla chiesetta. = voce dotta, lai spoliatio -ònis, nome d'
aprì poi la vena. = voce dotta, lai spoliarium, deriv. da
« dio mi spolpi », lamentò una voce sottile. -lacerare con frustate.
a modulare che ad articolare la voce; e quanto più sono settentrionali tanto più
pomposo e grande, allo strepito della voce terribile e spaventevole, ma debole di
-basso, fioco, debole (una voce). savinio, 27-152: una
). savinio, 27-152: una voce spolpata spiava da entro l'orribile magma
privo lo chiamano 'svestito'o 'spolto', voce che colà adoperano per spogliato.
colà adoperano per spogliato. = voce di area sen., part. pass
dà il primo lucido opaco. = voce d'area apuana, deriv. da spoltiglia2
unge le panche! » gridarono a una voce alcune donne che vider l'atto
, un suono, un'emissione di voce, anche per denotare la gioia,
, iii-543: li giovani hanno altra voce, cioè sottile e squillante. aretino,
su con un parlare predicatoresco e con voce isquillante, diede ad intendere a la
: un musico senese di acuta e squillante voce si domandava lo 'strillozzo'per soprannome.
del medici in un rispetto intonato con voce piena e squillante da una contadina delle
vespa, qua! » ripetè la voce gaia squillante vicinissima. pirandello, 8-262
rondinella pellegrina / s'udìa cantando in voce alta e sonora, / e gli altri
l'aria. tabucchi, 13-96: la voce tuonante di uno strumento a fiato,
cantare in quilio', cioè squillantemente, in voce sfogata. savinio, 22-77: il
di una starostia. = da una voce polacca e russa, propr. 'anziano',
fotogramma iniziale di un film. = voce ingl., propr. 'mossa, partenza'
bene è stato adoperato per tradurre la voce inglese. 2. congegno atto
finché il motore parte. = voce ingl., deriv. da [fo
fattoria, vasto podere. = voce napol., dal lai mediev. startia
/ domenicale dell'aria fredda. = voce dotta, gr. oràoig, deriv.
moto celere e strepitoso. = voce dotta, lat. tardo stasìmum, dal
coriambica contro pittaco. = voce dotta, gr. oxaottoxixóg, deriv.
debba essere isolato geograficamente. = voce dotta, comp. da stasi e [
ha origine psiconevrotica. = voce dotta, comp. dal gr. oxàoig
che ha origine psiconevrotica. = voce dotta, comp. dal gr. oxàoig
a goccia del naso. = voce dotta, gr. oxù ^ ig,
dalla città di pisa. = voce dotta, lat. statarìus, deriv.
che è l'unità ponderale. = voce dotta, lat tardo statlr -èris, dal
essere introdotta nei giardini. = voce dotta, lat. scient. stàtice,
scistosità è appena accennata. = voce dotta, lat. scient. staticus,
= deriv. da statico] -, voce registr. dal d. e. i
cattaneo, ii-163: lasciatemi alzar la voce per dar una sonante mentita allo statista mac-
i compensi di uno stato. è voce affatto moderna, inventata un 50 o 60
, una durata dell'azione. = voce dotta, lai stativus, agg. verb
benefizio di lui. = voce dotta, deriv. dal lai stare (
sugo c'è a classificare sotto la voce 'ordinamento comunistico o socialistico'...
vicentino e altri auttori. = voce dotta, gr. orafyióg 'giornata di marcia'
tète', delle quali vedi l'alberti, voce tète', e vedi pure i dizionari
seme; sper- moderma. = voce dotta, deriv. dal lat. textus
. = deriv. da testabile1-, voce registr. dal d. e. i
; vivono sulle acque stagnanti. = voce dotta, lat. scient. testacea,
si trova in europa. = voce dotta, lat. scient. testacella,
numero limitato di specie. = voce dotta, lat. scient testacellidae, dal
trova la camera d'aria. = voce dotta, lat. testacèus, deriv.
. disus. conchiliologia. = voce dotta, comp. da testaceo e dal
a valore testamentario. = voce dotta, lat. testamentarius, deriv.
mezzo di un testamento. = voce registr. dal bergantini che l'attesta in
la legittima successione. = voce dotta, comp. da testamento1 e dal
, testamento magro! » = voce dotta, lat testamentum, deriv. da
, nel 'testamento nuovo', ora con la voce caldaica o assiriana è nominato cepha,
assiriana è nominato cepha, ora con la voce grecad'ugual valore in significato è nominato pietro
ci sentisti perché avevi orecchi. = voce dotta, lat. crist. testamentum (
naiadi e le driadi nascondersi. = voce dotta, lat testdri, denom. da
volontà del testatore rizzoli. = voce dotta, lat. testator -dris, nome
di dio son detti. = voce dotta, lat. testatio -dnis, nome
ti è testo dio ». = voce dotta, lat. testis, deriv.
mi convien ritrar testeso / non portò voce mai, né scrisse inchiostro. boccaccio,
: testezzoli d'acciale. = voce di area emil., dimin. di
infossati nella sabbia. = voce dotta, lat. scient. testicardines,
morbide e testicoletti fiappi'. = voce dotta, lat. testiculus, dimin.
ed è spezie di satirion. = voce dotta, comp. da testiculo per testicolo
impossibile ». = voce dotta, lai testificàri, comp. da
san carlo borromeo, 1-61: 0 voce salutare, voce degna fra tutte le altre
, 1-61: 0 voce salutare, voce degna fra tutte le altre d'esser
della sua santità. = voce dotta, lat. testificati ^ -ónis,
/ l'occhio aguzzo. = voce dotta, lat. textuis, agg.
che chiamando giove in testimone ad alta voce nell'intimare le guerre e concepire le
: 'testimone': nell'atletica leggera: voce di gergo che indica il bastoncino dei
messe in quel cassonaccio. = voce rifatta su testimoni, plur. di testimonio
ammaestrare l'altro per dilettare. = voce dotta, lat. testimonia, plur.
affidata a un personaggio famoso. = voce ingl., propr. 'dichiarazione, attestato
-rendere noto, tramandare, divulgare (la voce popolare, la fama).
v-1-215: né solo io ma la publica voce di tutta italia lo testimonia,
della ereditaria amicizia, quale esprimendoti a voce nello spiacevole momento del congedo me lo
umana natura di cristo. = voce dotta, lat. testimonìum, propr.
tufo calcareo; tartaro. = voce di area tose, e laziale, di
donde si traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel vocabolario. è
traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel vocabolario. è qui dunque
, interpretata per lo più da una voce solista e talora anche dal coro.
bene il testicciuolo ai giustiniano. = voce dotta, lat. textus, propr.
quella asconde e cela. = voce dotta, lat. textus, part.
filatori, cocitori. = voce di area lucch., deriv. da
di un effetto analogo. = voce dotta, comp. dal lat. testis
continuano a chiamarli così. = voce di area lucch., dal lat.
b. tomasévskij). = voce dotta, comp. da testo1 e dal
e su quello di gruppo. = voce dotta, comp. da testo e da
misto delebile, / le qual cum voce sue, che molti inviscono, / ti
. carli, 2-xiv-32: = voce dotta, lat. textor -òris, nome
i-67: denaro, monete, svanzi- = voce dotta, lat. textorìus, agg.
l'apparato cardio-circolatorio. = voce dotta, ted. testosteron (coniata nel
la calzolaria e stringarie etc. = voce dotta, lat textnnus, deriv. da
significazione grammaticale delle parole. = voce dotta, lat mediev. textualis, deriv
sono ospitatenei laghetti dei templi. = voce dotta, lat scient. testudinata, deriv
vedendo panthia et meroe testudinato. = voce dotta, lat. testudinatus, deriv.
. sene cavin con mano. = voce dotta, lat. testudo -ìnis (v
/ pavimenta ricopre alta mina. = voce dotta, lai testudinéus, deriv. da
, diffuse in italia. = voce dotta, lat. scient. testudinidae,
n'ascolta il tintinnìo. = voce dotta, nomin. lat testudo, di
cui farò portare adriano, poiché quella voce è troppo comunemente intesa per una te
me ne venga, e ad alta voce io chiami, / lenta si muove a
andò ad abitare ad argo. = voce dotta, lat testala, dimin. da
coerenza che del suo genio. = voce dotta, lat. textura, nome d'
e può preparargliene. = voce dotta, lat tetanìcus, deriv. da
e la circolazione del sangue. = voce dotta, comp. da tetano e dal
(una sostanza). = voce dotta, comp. da tetano e dal
infertà del tetano. = voce dotta, lat. tetànus, propr.
il quadro clinico della tetania. = voce dotta, comp. da tetano e dal
tetarto piagale l'ottavo. = voce dotta, gr. xéxapxog 'quarto', di
simmetria dello stesso sistema. = voce dotta, comp. dal gr. xéxapxog
ancora quando discendo in cantina. = voce dotta, lat. taeterrìmus, superi,
nelle latitudini medie. = voce dotta, gr. t4ùù5 (che si
giudizi e nelle popolari adunanze. = voce dotta, gr. { hìxeg, plur
il tempo forte della misura. = voce dotta, lat thetìcus, dal gr.
pacifico e nel mediterraneo. = voce dotta, lat scient. tethydae, deriv
molecola (una base). = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
(un acido). = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
pratico, civile della morale. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
sono noti i sali. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
più provvisto di quattro ventose. = voce dotta, lat. scient. tetrabothridea,
; forniti eli quattro branchie. = voce dotta, lat. scient. tetrabranchiata,
di un metallo tetravalente. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
urgemi, svendo eccetera. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
(un acido organico). = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
sm. chim. naftacene. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
unico genere tetra- centro. = voce dotta, lat scient tetracentraceae, dal nome
a 4 lobi. = voce dotta, lat scient tetracentron, comp.
, ha quattro coma. = voce dotta, lat. scient. tetracerus,
, si distaccano indipendentemente. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
(un composto organico). = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
nel latte e nei latticini. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
è parallela al terzo. = voce dotta, comp. dal gr. xexgóxig
tipo di resina detta sandracca. = voce dotta, lat scient. tetraclinis, comp
idrogeno con altrettanti di cloro. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
nella preparazione di insetticidi. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
solvente per grassi e oli. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
il cloro sul cloroformio. = voce dotta, comp. dal gr. xexga-
metilene, acido picrico. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
tricolo, tetracolo etc. = voce dotta, gr. tetgóxuaog, comp.
di maggiore importanza. = voce dotta, gr. tetgaxto|àa, comp.
in onore di ercole. = voce dotta, gr. tetgùxo ^ iog,
al numero 4). = voce dotta, lat. scient. tetracorallia,
loro sistema in tetracordi. = voce dotta, lat tetrachordon, dal gr.
. tipogr. quadricromia. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
agg. zool. tetrasse. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
medie. che presenta tetradattilìa. = voce dotta, gr. tetgaòàxtuxog, comp.
o quarte sovrapposte). = voce dotta, lat. tardo tetras -àdis,
ottava', o 'diapason ottava'. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
degli antichi maghi. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
di quattro cristalli semplici. = voce dotta, deriv. dal gr. tetgàòvuog
più lunghi degli altri due. = voce dotta, lat. scient. tetraaynamia,
fecondante dei quattro più lunghi. = voce dotta, lat. scient. tetradynamus,
una tetrade di spore. = voce dotta, comp. da tetrade e genesi1
et oltre ciò tetraedio. = voce dotta, gr. tetgaolóiog 'composto di quattro
va dodici. = voce dotta, da una forma sostant. del
didrachme'e 'tetradrachme'si chiamavano. = voce dotta, lat. tardo tetradrachmum, dal
, e gli angoli. = voce dotta, gr. tetgàeògov, comp.
le celebratissime loro olimpiadi. = voce dotta, gr. tetgaetriglg 'quadriennio', deriv
per motore a scoppio. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
agricoltura come insetticida. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
il dolore è facilmente sopportabile. = voce dotta, lat. tardo tetrapharmacum, dal
un sistema). = voce dotta, comp. dal gr. terga-
ventose, parassiti degli squali. = voce dotta, lat. scient. tetraphyllidea,
un numero tale di foglie. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
si ottiene il teflon. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
di fluoro nella propria molecola. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
di quattro voci'significa. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
. archit. quadrifora. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
stili o stimmi distinti. = voce dotta, lat. scient. tetragynia,
un fiore ermafrodito. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
angolo giro). = voce dotta, comp. dal gr. terga-
loro riflessione speculare). = voce dotta, comp. dal gr. terga-
stagni e torrenti. = voce dotta, dal lat. scient. tetragnata
. = deriv. da tetragono-, voce registr. dal d. e. l
piante e fiori incompleti. = voce dotta, lat. scient. tetragònia,
appartengono il solo genere tetragònia. = voce dotta, lat. scient. tetragoniaceae,
: quadratura del cerchio. = voce dotta, lat. tardo tetragonismus, dal
considerato come inventore della geometria. = voce dotta, lat. tardo tetragonus, dal
fornito di quattro angoli distintissimi. = voce dotta, lat. scient. tetragonolobus,
unica specie tipica il tetragonuro. = voce dotta, lat. scient. tetragonuridae,
a sessione quadrangolare. = voce dotta, lat. scient. tetragonurus,
la notazione dei canti liturgici. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
a veli, a misteri. = voce dotta, lat. \ nomen] tetragrammaton
metabolita dal cortisone. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
atomi di idrogeno. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
metabolismo degli amminoacidi. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
. chim. tetralina. = voce dotta, comp. dal gr.
in sintesi chimiche. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
, dotata di proprietà antisettiche. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
impiegata come corpo radioopaco. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
un metallo trivalente. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
orobi, cioè robilia. = voce attestata nel lat. mediev. nella forma
con quattro gruppi alcheolici. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
lasciare altre possibilità. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
atheniesi la chiamano tetràlice. = voce dotta, lat tetràlix (in plinio)
idrogenazione della naftalina. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
tetralineare: tetralinearità. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
trasversali sui molari intermedi. = voce dotta, lat scient tetralophodon, comp.
ipertrofia del ventricolo destro. = voce dotta, gr. rergaxoyta, comp.
si chiamano dialoghi. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
presenza di quattro mammelle. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
appartenere a nessun mese. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
collegate (un composto). = voce dotta, comp. dal gr. terga-
e del circolo sanguigno. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
sm. chim. ciclobutano. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
di liquido incolore. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
, è come a sdruccioli. = voce dotta, lat. tetramètrus, dal gr
sei oppure otto ali. = voce dotta, gr. tetgànogqxjg 'quadriforme', comp
ermafroditi contengono quattro stami. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
, probalinto e tricorito. = voce dotta, gr. xexqùjxoxig, comp.
pentaptoti, e saptoti. = voce dotta, lat. tetraptótos, dal gr
, diffuso nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. tetrapturus,
essa chiamavasi 'tetrarca'. = voce dotta, lat. tardo tetrarcha, dal
. dizionario politico, 712: la voce tetrarca venne usata da principio a nonna
da due dilochie. = voce dotta, comp. dal gr. xexqci-
dotato di proprietà esplosive. = voce dotta, comp. dal gr.
è soto lo abaco. = voce dotta, lat. tetrans -antis, dal
di ciascuno di essi. = voce dotta, comp. dal gr. xexqo-
lampada a quattro elettrodi. = voce dotta, comp. dal gr. xexqo-
che in realtà mancano. = voce dotta, lat. scient. tetraodon -ontis
noti come pesci palla). = voce dotta, lat scient. tetraodontidae, deriv
e denti robusti. = voce dotta, lat scient. tetraodontiformes, deriv
(v.). = voce dotta, lat. scient. tetraonidae,
uccelli della famiglia fagianidi. = voce dotta, lat. scient. tetraoninae,
una di ossalato. = voce dotta, comp. dal gr. xexqo-
stampa di litografie. = voce dotta, lat. scient. tetrapanax -acis
tutti e quattro gli arti. = voce dotta, comp. dal gr. xexqo-
costituito da quattro amminoacidi. = voce dotta, comp. dal gr. xexqci-
. fino al tardo impero. = voce dotta, lat. tardo tetrapylum, dal
possono dare morte e tetraplegia. = voce dotta, comp. dal gr. xexqci-
nel 'lilium lormosanum'forme tetraploidi. = voce dotta, comp. dal gr. xexqo-
montuose fredde dell'asia. = voce dotta, lat. scient. tetraogallus,
, i lor sensi. = voce dotta, lat tetrào -ònis (passato nella
semplice e pura illusione. = voce dotta, gr. xexq&jroug -jioòog 'quadrupede',
in te di tenerezza. = voce dotta, gr. xexqojcoòio, comp.
= voce dotta, lat. tetrarchìa, dal gr
di una radice). = voce dotta, comp. dal gr. terga-
dell'intestino degli elasmobranchi. = voce dotta, lat. scient. tetrarhynchidea,
triarmonici; o quattro tetrarmonici. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
di mono- saccaridi. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
vocabolo di quattro sillabe. = voce dotta, lat. tardo tetrasyllàbus, dal
anziché di due. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
lis ^ di linneo. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
di alghe te- trasporali. = voce dotta, lat. scient. tetrasporaceae,
cee e le tetrasporacee. = voce dotta, lat scient tetrasporales, deriv.
si sviluppano le tetraspore. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
si sviluppano quattro spore. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
si svilupperà un gametofito. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
agg. zool. tetrassone. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
spicola dei puriferi). = voce dotta, comp. dal gr. terga-
zool. tetratti- nelliali. = voce dotta, lat. scient. tetraxonia e
(8 dramme). = voce dotta, gr. rergaorarfig, comp.
organi su quattro file. = voce dotta, lat. tetrastichus, dal gr
ordini e di aracnidi. = voce dotta, lat. scient. tetrastichus,
il displuviato ed il testugginato. = voce dotta, lat. tardo tetrastylos, dal
quanti nomacci gli appiccichino. = voce dotta, lat. tetrastròphos, comp.
pistola e scherma). = voce dotta, deriv. dal gr. terga-
decompone in soluzione acquosa. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
, una molecola). = voce dotta, comp. dal gr. terga-
o intervallo di cinque tuoni. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
e quattro raggi. = voce dotta, lat. scient. tetractinellida,
infezioni con un'unica somministrazione. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
(un vaccino). = voce dotta, comp. dal gr. terga-
ciborio al momento della consacrazione. = voce dotta, lat. mediev. tetravelum (
generazioni all'anno. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
superiore al fulminato di mercurio. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
insolubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
fortemente pressati insieme. = voce dotta, comp. dal gr. terga-
ordini di remi sovrapposti. = voce dotta, gr. rergifigrig [vavg]
tetricità e nei ghiribizzi. = voce dotta, lat. tetricìtas -àtis, deriv
so se peggior potrebb'essere. = voce dotta, lat. tetrlcus, denv.
/ da l'umida natura. = voce dotta, lat. tardo tetrinnìre (di
tetravalente; eritrite. = voce dotta, deriv. dal gr. tetqcx-
uno scritto, un suono, una voce, ecc.). g.
: « caffè prego » sussurrò con voce tetra alla signorina che gli aveva posato cautamente
in cne racchiusa t'eri. = voce dotta, lat. taeter -tri, di
e due civette dall'altra. = voce dotta, gr. tetqwpoxov, comp.
elettrodi e una griglia ausiliaria. = voce dotta, comp. dal gr. rerpa-
contiene quattro atomi di carbonio. = voce dotta, deriv. dal gr. tetpa-
azoto e mono- metilidrazina. = voce dotta, comp. dal gr. tetpa-
= lat. * titta 'capezzolo', voce infantile di origine espressiva. tettacapre
omit. dial. succiacapre. = voce di area seti, comp. dall'imp
e lunghe fronde pennate. = voce dotta, lat. scient. tectaria,
questo signor tettè. = voce onomat., dall'interiezione tè (come
le bullidee, ecc. = voce dotta, lat. scient. tectibranchiae,
. zool. tettibranchi. = voce dotta, lat. scient. tectibranchiata deriv
, trappole, ecc. = voce dotta, comp. da tetto1 e dal
usata anticamente dai nobili ateniesi. = voce dotta, gr. xéxxi£ -ìyog 'cicala',
erano chiamati tettigofori. = voce dotta, comp. dal gr. xéxxi£
dalo, tettigometra etc. = voce dotta, lat. scient. tettigometra,
specie di locuste. = voce dotta, lat. scient. tettigometridae,
dei cicadari di latreille. = voce dotta, lat. scient. tettigònia,
zoofagi o fitofagi. = voce dotta, lat. scient. tettigonidae,
s. v.]: 'tettino': voce dell'uso. dimin. di tetto e
, come di persona che chiacchieri a bassa voce, interrompendosi ogni tanto per riprendere fiato
. degli animali composti. = voce dotta, ted. tektologie, comp.
tettonici (un minerale). = voce dotta, comp. da tetto'e da
che costituiscono un tessuto. = voce dotta, gr. tt-xvovuuj [xéxviij propr
. da tettonico, col suff. frequenta voce registr. dal d. e
fermarsi alla scorza della questione. = voce dotta, lat tardo tectonicus, dal gr
della crosta terrestre. = voce dotta, comp. da tetton [ica
\ e sfera (v.); voce registr. dal d. e. i
remiganti e le timoniere. = voce dotta, lat tector -óris, nome d'
a ricevere i colori. = voce dotta, lat tectorìus, agg. verb
smobranchi che presentano tettospondilia. = voce dotta, comp. dal lat tectum (
, e altri teucrio. = voce dotta, lat. tèucrion (passato nel
ai teucri scempi e achei. = voce dotta, lat. teucrus (plur.
theurgia, demonologia, antifilosofia. = voce dotta, lat. tardo theurgia, dal
senso di luciano ha deriso. = voce dotta, lai tardo theurgicus, dal gr
mondo allegorico ideato da un teurgo = voce dotta, lat tardo theurgus, che è
seppie e i calamari. = voce dotta, lat. scient. teuthidea,
esercito di furibonda teutomania. = voce dotta, comp. da teuto [ni
che in un anno teutone. = voce dotta, lat. teutónus, di origine
pres. dei verbi fre- quent; voce registr. dal d. e. i
, poi, con asprezza, mettendo nella voce un accento teutonico che di solito gli
ordine, n. 83. = voce dotta, lat. teutonicus, deriv.
pedanteria professorale. slataper [« la voce », 15-xii-iqio], 777: i
o 'polio montano'. = voce dotta, lai teuthrion (passato nel linguaggio
dell'officiante. = adattamento di una voce ebr. téve (tébe,
, ma dà profferenza più riposata solamente alla voce. e le voci a cui si
de moneta de tevertini. = voce dotta, lat. tiburtinus (v.
legno e pel seme. = voce dotta, lat. scient. thevetia,
usa e getta. = voce dotta, deriv. dal tema del lat
le officine de li pictori. = voce dotta, lat textrina, deriv. dal
la proprietà dei fili. = voce dotta, lat. textura, nome d'
linchet- ti malefici. = voce lucch. tezzuòla, sf. region
popolazioni indocinesi. = adattamento di una voce indocinese; cfr. fr. thai (
della sua semplice organizzazione. = voce dotta, fr. thanatologie, comp.
morte contrapposti agli istinti sessuali. = voce dotta, gr. ©ùvctxog, di origine
iscorso il termine 'thatcherismo'. « corre voce -ha detto a una riunione di partito
i parassiti responsabili. = voce dotta, lat. scient theilaria, dal
è dotato il computer. = voce dotta, lat. thesaurus, dal gr
alla temperatura assoluta. = voce dotta, lat theta, dal gr.
. ant. tuia. = voce dotta, lat thya, dal gr.
, di origine indeur.; è voce registr. dal d. e. i
giudiziaria dei popoli germanici. = voce di origine longob.; cfr. anche
del nostro paese. = voce dotta, lat tardo tholus, dal gr
danese julius thomsen (1826-1909); voce registr. dal d. e. i
estremo nord corrispondente all'attuale islanda; voce registr. dal d. e. i
solamente in mazovia si ritrovano. = voce lituana; cfr. anche polacco thur.
scaricatori per alte tensioni. = voce registr. dal d. e. i
trattamento della strongiloidosi. = voce dotta, comp. da tia [zolo
/ tutti i suoi tirsi. = voce dotta, lat thyas -àdis, deriv.
molto più nell'alcool. = voce dotta, comp. dal gr. orìov
per metabolizzare i carboidrati. = voce dotta, comp. dal gr. ftoov
il sistema della natura = voce dotta, lat tyanaeus, lyaneìus e tyanéus
stesse acconcio con spezie. = voce di area nord-occidentale (cfr. lig.
dal tronco felice della virtù. = voce dotta, lat tiara, che è dal
romani con tiaso marino. = voce dotta, lat thiasus, che è dal
azoto e uno di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. oàov
e uno di azoto. = voce dotta, comp. dal gr. oeìov
di pessima qualità. = voce piemonti, dal nome del personaggio tibaldo per
, e volgarmente tibbiare. = voce di area setti, dal venez. tibiar
molto piacquero a tiberio principe. = voce dotta, lat tiberianus, deriv. da
triforme gerion, biforme nesso. = voce dotta, lat tiberinus, deriv. da
dal tiberio della sardegna. = voce dotta, lat tiberius (e tibereus)
imparando la lingua tibetana. = voce dotta, comp. dal nome della regione
e non ascolta / che di tibie la voce e di sampogne, / e festivo
e del quinto negli aracnidi. = voce dotta, lat tibia, di origine incerta
il tibiale sibilo concordi risonanti. = voce dotta, lat tibialis, deriv. da
borzacchini di saio nero. = voce dotta, lat tibiale, neutro sostant di
- con le tube. = voce dotta, lat tibieen -inis, comp.
che è dall'ar. tib 'profumo'; voce registi, daldell tibulliano, agg
sono quasi senza ragia. = voce dotta, lat tibulus, di origine incerta
, timpani; pinnacoli. = voce dotta, lat mediev. tiburium (nel
e'tiranni alner lo schiuse. = voce dotta, lat. tiburs -urtis.
nepote albana, della tiburtina? = voce dotta, lat. tiburtinus, deriv.
per i fatti loro. = voce onomat. tic2, sm. movimento
d. e. i. attesta la voce nel dizionario dei termini di medicina di
al tìcchete tàcchete delle scarpette. = voce onomat. ticcheticche (ticche ticche
; ienne ienne. = voce di origine onomat., affine a tic
far bandi o ticchetar campane. = voce onomat ticchettato, agg. ricoperto di
, iv-694: 'tichetto'. il biglietto. voce degli emigranti italiani a nuova york,
. e. i. attesta la voce nel dizionario dei termini di medicina di a
mando la testa in ischiezze. = voce di area pis., forse adattamento delpemil
si deve riputare a fortuna. = voce dotta, lai scient. tychius, dal
italiano parlata nel canton ticino. = voce dotta, lat. tardo ticinensis, deriv
, dice f. tangorra. = voce ingl. (nel 1528), che
cellulari di diversi batteri. = voce dotta, deriv. dal gr. xeìxog
d'acqua dolce). = voce dotta, comp. dal gr. xùxt|
sotto l'equinoziale. = voce dotta, lat. scient. tychonicus,
si riproducono per via sessuale. = voce dotta, comp. dal gr. tùxri
bentonico o neritico). = voce dotta, comp. dal gr. xùx
in regime di vita planctonico. = voce dotta, comp. dal gr. xùxri
(un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. rùxri
provvisti di due comi. = voce dotta, lat. scient. tychorrhynus,
cretine adorazioni a se stesso. = voce onomat., con alternanza di vocale.
tocche m'hai fin desto. = voce onomat., con alternanza di vocale.
coronando la rimonta al tie-break. = voce ingl., comp. da tie 'pareggio'
gli porrai sopra detto pastume. = voce di area centromerid. (cfr. napol
da carezza alla pulacca. = voce venez. ed emil dal lat tegmen 'copertura
il taglio suo. = voce dotta, comp. dall'imp. di
d'ampie spalle, tieni-scettro. = voce dotta, comp. dall'imp. di
del fracassoso tieniterra. = voce dotta, comp. dall'imp. di
/ allo sterminio anelerà. = voce dotta, lat. thyesteus, dal gr
per gli uccelli acquatici. = voce dotta, lat. thypha (passato in
rappresentata dal solo genere tifa. = voce dotta, lat. scient. thyphaceae,
disposte in ordine alternato. = voce dotta, lat. scient. typhales,
in partic. con incitamenti a gran voce, per un atleta o una squadra durante
che poi colma con escrementi. = voce dotta, lat. scient. typhoeus,
di pian di meleto. = voce dotta, lat. tifemas -atis, deriv
ingl. tiffin, che è da una voce indiana. tìfico, agg.
massima di 25 mm. = voce dotta, lat. scient. tiphiidae,
shaw', 'tipigramma di stuve'. = voce dotta, comp. dalla pronuncia della lettera
da fenomeni flogistici. = voce dotta, comp. dal gr. xvtpxóg
atonia muscolare delle pareti. = voce dotta, comp. dal gr. xucpxóg
valva ileo cecale. = voce dotta, lat. scient. typhlitis,
caratteri delle feci. = voce dotta, comp. dal gr. xutpxóg
per uso dei ciechi. = voce dotta, comp. dal gr. xvcpxóg
nel mondo del lavoro. = voce dotta, comp. dal gr. xvcpxóg
che fornisce scorie fecali abbondanti. = voce dotta, comp. dal gr. xvqaóg
quanto dotata di intestino cieco. = voce dotta, lat. scient. typhlomys,
= voce dotta, lai scient. thyphlops -opis,
l'eccessiva mobilità. = voce dotta, comp. dal gr. xihpxóg
solo nella mascella superiore. = voce dotta, lat. scient. typhlopidae,
sutura dell'intestino cieco. = voce dotta, comp. dal gr. xuqaóg
tra cieco e sigma. = voce dotta, comp. dal gr. nxpxóg
a livello dell'intestino cieco. = voce dotta, comp. dal gr. xvqaóg
: 'tifo': per analogo, 'tifo'è voce di gergo per fanatismo, passione obnubilante
hanno anche fare il tifo. = voce dotta, gr. xùcpog 'fumo, vapore'
3. veter. brucellosi. = voce dotta, comp. da tifo e dal
d'una sozza bufola. = voce di etimo incerto, forse da connettere con
su uomini di cultura. = voce dotta, lat. typhon -ònis, che
gesto sopra naturale. = voce dotta, lat. typhon -ònis, deriv
la musica del tif taf. = voce onomat.
piante coltivate. = voce dotta, lat. scient. typhùla,
con prosciutto e altri insaccati. = voce di area modenese e bologn., da
, reggendo i cordoni. = voce ingl. propr. 'attillato'; cfr.
del fr. 'tige'. = voce di area lomb., dal fr.
: 'tigillo': travicello. = voce dotta, lat. tigillum, dimin.
sarebbe lungo a narrarli. = voce dotta, lat. tigillus (v.
di piante dicotiledoni polipetale. = voce dotta, lat. scient. tiliaceae,
con l'acqua infinocchiata. = voce di area versiliese, deriv. da tiglia2
] tiglio (v.); è voce registr. dal d. e. i
con un corpo estraneo. = voce dotta, comp. dal gr. thyna
. bot. aptonastia. = voce dotta, comp. dal gr. thyjia
. biol. tigmotattismo. = voce dotta, comp. dal gr. tkyna
. biol. stereotassi. = voce dotta, comp. dal gr. olyna
. bot. tigmotattismo. = voce dotta, comp. dal gr. fhyiia
, il tignarne. = voce dotta, lat thymiama, dal gr.
serà la lui longitudine. = voce dotta, lat. tignum (v.
s. v.]: 'tignone': voce dell'uso. dicesi della parte deretana
di tigòri e concimaie. = voce istriana, deriv. dal lat. tugurìum
non diffusa in granuli minuti. = voce dotta, comp. da tigr [e
, n. 2). = voce dotta, lat scient. thylacis, dal
. famiglia dell'ordine marsupiali. = voce dotta, lat. scient. thylacinidae,
unico genere tilacino. = voce dotta, lat. scient. thylacininae,
lupo della tasmania. = voce dotta, lat. scient. thylacinus,
le reazioni della fotosintesi. = voce dotta, gr. fhaaxoeióijg, comp.
né amor né pietà. = voce dotta, lat. tigris, che è
di rosso porpora. = voce dotta, lat. scient. tigridia,
sulla fronte. = adattamento di una voce sanscr., propr. 'seme di senape'
cottura avviene per irraggiamento. = voce dotta, lai scient tilapia, di origine
parassiti delle piante. = voce dotta, lat. scient. tylenchidae,
stiletti ben sviluppati. = voce dotta, lat. scient. tylenchulidae,
, tiletto o avviso. = voce piemont. (tilèt), che è
in situazioni di pericolo. = voce dotta, lat. scient. tiliqua,
seguito a traumi. = voce dotta, gr. fhixxlg e fhjxùg 'borsa
e non già sulla terra. = voce dotta, lat. scient. tillandsia,
parassite delle graminacee. = voce dotta, lat. scient. tillètia,
, parassiti delle graminacee. = voce dotta, lat. scient. tilletiaceae,
orso e dentatura molto sviluppata. = voce dotta, lat. scient. tillodontia,
acconciamente ad essa vite. = voce dotta, dal gr. xùxog 'protuberanza,
radici si estrae la tiloforina. = voce dotta, lat. scient. thylophora,
tasmania e nuova guinea. = voce dotta, lat. scient. thylogale,
in profondità nel derma. = voce dotta, deriv. dal gr. xùxog
greco vuol dire piede calloso. = voce dotta, lat. scient tylopoda, comp
settentrionale e nell'africa meridionale. = voce dotta, lat. scient. tylosaurus,
superimi palmari o plantari. = voce dotta, gr. xtixiooig 'incallimento', deriv
il depuratore di siracusa. = voce ingl., propr. 'colpo, inclinazione'
rosso sul capo. = voce dotta, lat. scient timalia, di
lunghe sul dorso. = voce dotta, lat. scient. timalidae,
l'unico genere timallo. = voce dotta, lat. scient. thymallidae,
sesia e nel ticino. = voce dotta, lat. scient. thymallus,
dal turco timar, che è da una voce pers., che significa propr.
del 'sangiac'. = adattamento della voce turca timar (v. timar).
beneficiari], derivando detta parola dalla voce xi * if) che significa 'onore'.
scivola molle e va. = voce dotta, lat. thymbra, dal gr
timbrare per bollare... è voce formata nel sancta sanctorum degli uffizi,
di un timbro sonoro e potente (la voce). ghislanzoni, 18-142: a
gli dico per cofortarlo; la sua voce è timbrata, sonora, potente.
eh », interruppe il medico con una voce timbrata e sonora, e bella come
più alto che un piede. = voce dotta, lat. thymbraeum, dal gr
il nome tuo. = voce dotta, lat. thymbraeus, dal gr
di uno strumento musicale o di una voce. panzini, iv-694: 'timbrico'
cui si fabbricano timbri. = voce dotta, comp. da timbro1 e dal
. -in senso generico: tono della voce umana. arlia, 577: se
., vi par buono che la voce o il suono, il tono della voce
voce o il suono, il tono della voce si dica timbro? savinio, 12-112
della storia dei francobolli. = voce dotta, fr. timbrephile, comp.
, sf. filatelia. = voce dotta, fr. timbrologie, comp.
delle cagioni dette. = voce dotta, lat. tardo thymele e thimela
frutti a capsula monosperma pluriseminata. = voce dotta, lat thymelaea (passato poi nel
o della carta. = voce dotta, lat scient thymelaeaceae, deriv.
timele sopra l'orchestra. = voce dotta, lat thymettcus, dal gr.
età de vostra signoria. = voce dotta, lat timendus, gerund. di
usato come disinfettante e battericida. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
non miglior plauso i re. = voce dotta, lat thymiama dal gr. frullana
. = deriv. da timo2; voce registr. dal d. e. i
: orni timidità è servitù. = voce dotta, lat. timiaitas -àtis, deriv
. appena percepibile o avvertibile, (una voce, un suono o, anche,
. martello, 6-iii-613: veggio i = voce dotta, lat. thymum o thymus,
come riferisce paolo). = voce dotta, gr. mfxog o m|xov (
e le cellule deputate alla prima = voce dotta, lat. timìdus, deriv.
tumorale, i killer naturali. = voce dotta, comp. da timo2 e dal
ricchezza (greco xi|it)). voce creata di recente, per analogia con democra
, aristocratico. sina). = voce dotta, gr. xi + ioxqcmxóg,
in partic. con riferimento = voce dotta, deriv. dal gr. m4
lanceolate e fiori rosei e = voce dotta, gr. tihoxqcxtux, comp.
sf. filos. assiologia. = voce dotta, comp. dal gr. xi
= deriv. da timo2-, voce registr. dal d. e. i
li- stinzi franchi. = voce dotta, lat mediev. timonagium, deriv
chi ha un occhio solo. = voce di area centro-sett., deriv. da
più diffusamente occuparci altrove. = voce dotta, comp. da timo2 e dal
almeno io categorie di sostanze. = voce dotta, comp. da timo2 e dal
e periferia somatica'. = voce dotta, comp. dal gr. ftunóc
natura sempre timorata della novità = voce dotta, lat tardo timoratus, deriv.
si lascia senza dolore. = voce dotta, lat timor -òris, deriv.
, timorosetta in sembiante. = voce dotta, lat timorosus, deriv. da
primo segno d'essere grave. = voce dotta, lat timosus e thymòsus, deriv
faccia di timpa? ». = voce di area sicil., di origine prelatina
. 'tampagno', 'tempagno'. = voce di area merid., dal lat tympanium
passioni altrove ragionaremo. = voce dotta, gr. xuujiavlag, deriv.
altra piane si chiamano timpanie. = voce dotta, deriv. dal lat. tympanìum
. = deriv. da timpano-, voce registr. dal bergantini (che lo attesta
mio compagno di scuola. = voce dotta, lat. tardo tympanista, dal
menan carole e canti nuziali. = voce dotta, lat. tardo tympanistria, dal
e il timpanite. = voce dotta, lat. tardo tympanites, dal
timpani dei teatri neoclassici. = voce dotta, lat. tympanitìcus, deriv.
, / tutti gianu cantando ad alta voce. bibbia volgar., iii-102: ritornando
per vezzo va latrando, / ma con voce, che mi pare / di dolceza
sé sovrapostovi l'aceto. = voce dotta, lat tympànum, dal gr.
vino sangue di gesù. = voce onomat. tina (ant.
cui appartiene il genere tinamo. = voce dotta, lat. scient tinamidae, deriv
. ornit. cripturiformi. = voce dotta, lat. scient. tinamiformes,
perù all'argentina. = voce dotta, lat. scient. tinamus,
p. gonnelli, 1-195: 'tinca': voce del gergo teatrale. parte che non
questi alfabetici derisori del tinco. = voce di etimo incerto: probabilmente alter, di
di insetti lepidotteri eteroneuri. = voce dotta, lat. scient. tineidae,
lineila / re ercole'. ove la voce 'tinella'vale non altro che un saluto propriamente
= gr. xfive ^ u, voce onomat. inventata da archiloco per imitare
il mondo apparisce più bello. = voce dotta, lai tingere, propr. 'immergere
diffusa sull'alto appennino. = voce dotta, lat. scient. tingis -idis
fitofagi e di piccole dimensioni. = voce dotta, lat scient. tingidae, deriv
tingitan, l'etiopo nero. = voce dotta, lat. tingitanus, deriv.
, nome di un monte del brasile; voce registr. dal d. e.
sono prive di ali. = voce dotta, lat. scient. thynnidae,
risuonare in modo acuto e cristallino (una voce, un suono). - anche
bellezza, tormento consacrato. = voce dotta, lat. tinnire, di origine
uno mollino nela orechia. = voce dotta, lat. tinnitus, deriv.
tonni nella tonnara. = voce dotta, comp. dal lat. thynnus
; molto percepibile (un rumore, una voce). salvini, 30-2-50: per
lontane? -con riferimento a una voce, a un lamento, a un
lo stampo di un piede e una tinnula voce di donna echeggiò: « vili!
s'affaccia dal suo buco. = voce dotta, lat. tinnulus, deriv.
ch'essi fuggono la vista e la voce d'esso. sodenni, iv-316: del
, è amicissimo delle colombe. = voce dotta, lat. tinnunculus 'uccello dei falchi'
et è questo più grande. = voce dotta, di origine incerta. tinóso
piacere con il tinticare. = voce di area centro-merid., di probabile origine
vulgaris). = etimo incerto; voce registr. dal d. e. i
la sua bizzarra attrattiva. = voce dotta, lat. tintinnabulum, deriv.
un brivido a paolo. = voce dotta, lat. tintinnare, di origine
forma di bicchierino. = voce dotta, lat. scient. tintinnidae,
ricominciava ogni tanto, e poi qualche voce d'uomo. leopardi, 24-23: dalla
si sentì tintinnire le orecchie. = voce dotta, lat. tintinnire, var.
l'ottavo il folce. = voce dotta, lat. tardo tintinnus e tintinnum
mattino la lodoletta. 2. voce squillante e melodiosa. matteo correggiaio,
vi si ridusse che allorquando la voce di questo gli parve un po'alterata e
decina di tinte principali. = voce dotta, comp. da tinta e dal
l'oricalco e l'organo tinto = voce onomat. tintóre (ant.
uva prodotta dal vitigno tintore. = voce dotta, lat. tinctorìus, agg.
om che debia seguitarlo. = voce onomat. tintura (ant.
espressione, segno esteriore, inflessione della voce che rivela un determinato stato d'animo.
spargea l'isola intorno. = voce dotta, gr. fteìov, di origine
. chim. mercaptale. = voce dotta, comp. dal gr. ùeiov
e solubili in acqua. = voce dotta, comp. dal gr. ùeìov
definiti con diversi metalli. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
corrispondenti ai mercaptani. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
. chim. mercaptano. = voce dotta, comp. dal gr. ftetov
ammide con uno zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
. chim. solfoarseniato. = voce dotta, comp. dal gr. ùelov
. chim. solfoaurito. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
. biol. solfobatterio. = voce dotta, comp. dal gr. ùeìov
altrettanti di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. freìov
composti dello zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. oeìov
acqua o in terreni umidi. = voce dotta, comp. dal gr. ùeìov
sf. chim. tiourea. = voce dotta, comp. dal gr. freìov
in alcune sintesi organiche. = voce dotta, comp. dal gr. freìov
'tiocarbonico': solfocarbo- nico. = voce dotta, comp. dal gr. ùeìov
un atomo di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. ftelov
'tiocianico4: solfocianidri- co. = voce dotta, comp. dal gr. fteiov
residui dell'acido tiocianico. = voce dotta, comp. dal gr. freìov
un'intensa fluorescenza blu. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
scambio del reticolo acetato. = voce dotta, comp. dal gr. freìov
concentrazione di zolfo nel sangue. = voce dotta, comp. dal gr. frelov
3201: 'tioeteri4: mercaptani. = voce dotta, comp. dal gr. freiov
usato nell'industria chimica. = voce dotta, comp. dal gr. oeiov
ambiente ricco di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
altrettanti atomi di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. freìov
. chim. lacrimite. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
zolfo (un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
tanti atomi di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. freìov
o per depilare. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
con uno di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. deìov
dello zucchero; solfoglicolipide. = voce dotta, comp. dal gr. ùeìov
di agire sui glicosidi solforati. = voce dotta, comp. dal gr. ùeiov
di un campione metallico. = voce dotta, comp. dal gr. deìov
la lana e il cotone. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
globuli rossi del sangue. = voce dotta, comp. da tiol [o
. chim. mercaptano. = voce dotta, deriv. dal gr. ftelov
nella segale cornuta. = voce dotta, deriv. dal gr. freiov
determinato dalla serie tionica. = voce dotta, deriv. dal gr. oeìov
agente per la clorurazione. = voce dotta, deriv. dal gr. ùeìov
oggi non più in commercio. = voce dotta, deriv. dal gr. ùeìov
commerciale di pentotal). = voce dotta, comp. dal gr. ùeìov
e altri manufatti. = voce dotta, comp. dal gr. freìov
delle miniere di zolfo. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
io. = etimo incerto: forse voce venez. riconducibile allo slavo torba 'bisaccia
: 'tiorbista': sonatore di tiorba. questa voce italiana si legge sul dizionario musico
diffusi negli ambienti sulfurei. = voce dotta, lat. scient thiorhodaceae, deriv
sm. biol. solforodobatterio. = voce dotta, lat. scient thiohodobacterium, comp
la determinazione del ferro. = voce dotta, comp. dal gr. ùetov
: 'tiosolforico4: iposolforoso. = voce dotta, comp. dal gr. ùeìov
di polimeri e anticorrosivo. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
di fissare lo iodio. = voce dotta, comp. dal gr. ùelov
periodo di trattamento al freddo. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov
ma per quello che rappresentano. = voce dotta, lat. tardo typìcus, che
monaci dal fondatore del monastero. = voce dotta, gr. xumxóv, neutro sostant
tipifichi). tipizzare. = voce dotta, comp. da tifo1 e dal
ab eterno nella mente divina. = voce dotta, comp. da tipo1 e da
non sono che tipitappi ». = voce onomat tipizzare1, tr. ricondurre
tondo, grigio, accidioso. = voce dotta, lat. typus, dal gr
tipogr. cromotipia. = voce dotta, comp. da tipo [grafico
dalla stazione della ferrovia. = voce dotta, lat umanistico tipographus, comp.
lapi- ei. = voce dotta, comp. dal gr. xùjiog
prefigurazioni del nuovo testamento. = voce dotta, comp. dal gr. xìmog
un colorismo brillante alla savoldo. = voce dotta, comp. dal gr. ximog
. - anche sostant. = voce dotta, comp. da tipografico] e
come sta nelle braghesse. = voce onomat tìppete, inter. per riprodurre
tappete, n. 2. = voce onomat. tip-tap, inter. per
i dischi di armstrong. = voce onomat tip-tappista, sm. ballerino
sui muri delle celle. = voce dotta, comp. dal tema del gr
o 'daddy longlegs. = voce dotta, lat. scient. tipula,
piante acquatiche per trarne nutrimento. = voce dotta, dal lat. scient tipulidae,
577: 'tirafossette': o che dinota questa voce? è la gallica 'tire fausset'
= deriv. da tiragliare-, voce registr. dal d. e. i
tirare1 e latte (v.); voce registr. dald. e. i.
tommaseo, 2-i-309: ascolta la mia voce, e insiem, tiranna, / la
'voce antiquata', 'voce latina', 'voce bassa', 'voce poetica', un po'tirannescamente
son la rovina. = voce dotta, gr. -cugavvla, forma parallela
pubblica di panno. = voce dotta, lai tyrannicida, comp. da
ucci- sion del tiranno'. = voce dotta, lat. tyrannicidìum, deriv.
tirannico. -autoritario (un tono di voce); imperioso (un comando);
di fera e d'uomo. = voce dotta, lat. tyrannìcus, dal gr
dell'esempio e dell'uso. = voce dotta, lat tyrannis -ìdis, dal gr
dai colori poco vistosi. = voce dotta, lat. scient. tyrannidae,
il bravo e 'l tirannóne. = voce dotta, lat. tyrannus, dal gr
grigio sulle parti inferiori. = voce dotta, lat scient. tyrannus, che
la 'tirannofobia'alfieriana. = voce dotta, comp. da tiranno1 e dal
, fossili del cretico. = voce dotta, lat. scient. tyrannosauridae,
ferro, con manico a = voce dotta, lat. scient tyrannosaurus, comp
getto lungo un'asta graduata. = voce dotta, gr. frnqctqxia, comp.
e [il soldato] gli domandò con voce feroce se voleva tirargli addosso tutti i
raddoppiezza et offoscar la bontà di detta voce, o il passaggio che il buon cantante
avvidi, con gli orecchi tirati alla voce dello staffiere, guardò con la coda dell'
che cuoprivano tutto il corpo. = voce dotta, gr. gugeóg, deriv.
sviluppo deficitario della ghiandola tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. th>peo
alcune cellule della tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. frupeo
completa della cartilagine tiroidea. = voce dotta, comp. dal gr. dvqeo
dotata di azione ormonale. = voce dotta, comp. dal gr. th
e alla lingua. = voce dotta, comp. dal gr. th>eeo
funzioni della tiroide; antitiroideo. = voce dotta, comp. dal gr. frupeo
epoca circa 30 milioni. = voce dotta, comp. dal gr. thjpeo
o chirurgica della tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. {
scintigrafia della ghiandola tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. ovpeo
scintigramma della tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. fh>peo
partic. l'ipertiroidismo). = voce dotta, deriv. dal gr. fri
perché bloccano la tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. frupeo
tiroide. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. thjpeofeiòfig
biochim. tireo- tropina. = voce dotta, comp. dal gr. g-upeofeiòtig
. chirurg. tireofissura. = voce dotta, comp. dal gr. fhjpeo
arteriopatie periferiche, alcune coronanti. = voce dotta, comp. dal gr. frupeo
la funzione della tiroide. = voce dotta, comp. dal gr. thigeofeiófis
farmaco, una sostanza). = voce dotta, dal gr. frupeo [eióf|g
di regolazione dell'ora. = voce di area seti e, in partic.
porpora e della viola. = voce dotta, lat. tyrianthìnus, dal gr
'l cieco orrore alterni. = voce dotta, lat. tirynthìus, dal gr
soavi / di verginelle candide. = voce dotta, lat. lyrìus, dal gr
slavati, menci e fastidiosi. = voce onomat., costruita sul verbo tirare,
s. v.]: 'tiritèssi': voce dell'uso familiare che dipinge l'operare
a quell'altro una cosa. = voce onomat., costruita sui verbi tirare e
dentro i pensieri degli uomini. = voce onomat., comp. dal pref.
vita oziosa e spensierata. = voce pisi, comp. del pref. espressivo
rematore quando pescava alla tirlindana. = voce comasca, var. di dirlindana, che
rimestarono formaggio e burro. = voce lomb., di origine espressiva.
, ch'è sì degno. = voce dotta, lat. tyrus, da tyrus
arlia, 578: 'tirocinante': sopra questa voce lasciamo che parli il bravo prof.
posto, addestrandoli egli medesimo con la voce e con l'esempio in questi primi rudimenti
o tirocini dell'arte militare. = voce dotta, lat. tirocinìum, deriv.
. chirurg. tiroidotomia. = voce dotta, comp. da tiro [ide
tiroide e della cricoide. = voce dotta, comp. da tiro [ide
invece si addormentava di giorno. = voce dotta, gr. th) geoei&f|g,
da thjqeóg 'scudo'; il bergantini attesta la voce in a. pascoli. tiroidectomìa
. chirurg. laringofissura. = voce dotta, comp. da tiroide e dal
cui notasi specialmente tratto tratto una singoiar voce di testa detta dai nazionali 'dudelm',
= deriv. dal toponimo titolo.; voce registr. dal d. e. i
caseo o di formaggio. = voce dotta, gr. xugónavxig, comp.
. = deriv. da tiromante-, voce registr. dal bergantini (che l'attesta
nell'arringo poetico. = voce dotta, lat. tiro -dnis, di
, n. 13. = voce dotta, lat. tironianus, deriv.
pigmenti chiari o scuri. = voce dotta, deriv. dal gr. xugóg
= deriv. da tirosina-, voce registr. dal d. e. i
nel sangue; tirosinosi. = voce dotta, comp. da tirosina e da
o gravi epatopatie. = voce dotta, comp. da tirosina e dal
lotta contro i germi. = voce dotta, lat. scient. tyrotrix -icis
alla superficie delle paglie deianani. = voce dotta, lat scient. thyropteridae, deriv
, l-triiodotironina, l-tiroxina). = voce dotta, ing. thyroxine (nel 1926
indice di disfunzioni tiroidee). = voce dotta, comp. da tiroxina e da
. = deriv. da tirreno-, voce registr. dal d. e. i
acciò lungi n'errassi. = voce dotta, lat. lyrrhenìcus, calco del
ne perdeva il senso. = voce dotta, lat. lyrrhenus, dal gr
le bacche tirsifere. = voce dotta, lat. thyrsifer, dal gr
e le rose. = voce dotta, lat. thyrsìger (seneca)
thirsite è simile al corallo. = voce dotta, lat. scient. thyrsites,
dei vetri sulla madia. = voce dotta, lat. thyrsus, calco del
cranio; turricefalia. = voce dotta, comp. dal gr. xvgoig
1-ii-279: 'tirsòide': tirso. = voce dotta, lat. scient. thyrsoides,
(thyrsopteris elegans). = voce dotta, lat. scient thyrsopteridacea, dal
vita dava piuttosto il disgusto. = voce dotta, dal nome gr. tuqxoòog 'tirteo'
per la lua celtica. = voce dotta, lat. scient. [euphorhia
tiru- mcoli, isagogici. = voce dotta, lat. tirunculus, dimin.
popolo parrebbero tisane di camomilla. = voce dotta, lai ptisàna, che è dal
con tisani, ower fimbrie. = voce dotta, gr. fkioavog 'frangia'.
portatori di parassiti delle piante. = voce dotta, lat. scient. thysanoptera,
coda forcuta e frangiata. = voce dotta, lat scient. thysanura, comp
d'un impero in decadenza. = voce dotta, lat. phthisis, dal gr
quel tisicàccio! '. = voce dotta, lat. phthisìcus, dal gr
provoca lo sviluppo della tubercolosi. = voce dotta, comp. dal gr. cpoloig
provoca la tubercolosi polmonare. = voce dotta, comp. dal gr. tpfkou
della terapia e della prevenzione. = voce dotta, comp. dal gr. cpfkoig
un terzo: cechov. = voce dotta, gr. tnavixóg, deriv.
particelle di ferro titanifero. = voce dotta, lat. scient. titanifer,
propaga e more. = voce dotta, lat. titanius, deriv.
formando elio e liberando energia. = voce dotta, lat. scient. titanium,
dello stile lanciator di campanili. = voce dotta, lat. titanus, dal gr
loro titanomachie librarie, appena il popolo fa voce grossa, scappano a rincantucciarsi nelle biblioteche
a rincantucciarsi nelle biblioteche. = voce dotta, gr. titavona / ta,
soluzioni di tricloruro di titanio. = voce dotta, comp. da titanio2 e dal
coda e del collo. = voce dotta, lat scient. titanosauridae, deriv
dimensioni al diplodoco americano. = voce dotta, lat. scient. titanosaurus,
a dritta molto in alto. = voce onomat. ti ti2, sm.
di di biagio. = voce onomat. titìlico, sm.
in mezzo alla preghiera. = voce dotta, lat tardo titillamentum, nome d'
faldella, i-2-52: mentre la sua voce moke e titilla l'orecchio, suscita nell'
potea titillar nell'orecchio. = voce dotta, lat. titillare 'solleticare', forse
di battezzargli per farfalloni. = voce dotta, lat titillatio, -ónis, nome
dell'ira e dello sdegno. = voce dotta, lat. titillus, deriv.
= voce dotta, lat. tithymallus o tithymàlon,
discorso « eui bache » ad alta voce confusamente exclamando, gli mimalloni, satyri,
di questo dio. = voce dotta, gr. titupog 'satiro'.
, fu detto per ischerzo, con voce tolta dal vocabolo del paese: 'magnate
maria in quello luogo fece. = voce dotta, lai tardo titulare, denom.
anche dei loro denti. = voce dotta, da un lat * titularis,
per titoli e rubriche. = voce dotta, da un lat. * titularìum
.), ma di questi è voce più esatta. -intestazione di una tabella
dell'arme hai la corona. = voce dotta, lat. titulus, di origine
confronto alle glorie del passato. = voce dotta, comp. da titolo e dal
. - anche sostant. = voce dotta, deriv. dal nome del personaggio
il nome di maiolica. = voce dotta, deriv. dal nome del personaggio
barbagianni (tyto alba). = voce dotta, lat. scient. tytonidae,
si basa sulle titolazioni. = voce dotta, comp. dal fr. titre
nel tono o nella pronuncia (la voce). boccaccio, 1-ii-798: venere
chi non ha più titubanza. = voce dotta, lat titubanza, deriv. da
, mi tituba assai assai. = voce dotta, lat. titubare, di origine
della luna verso di noi. = voce dotta, lat. titubatìo -ònis, nome
. titutrèndo, sm. ant. voce espressiva per indicare il suono del chitarrino
canta il titutrèndo falalella. = voce onomat. tivano, sm.
alcuna alterazione del fondo. = voce di area ven., probabile relitto del