Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (10 risultati)

o 'giallo di terra'. = voce dotta, lat. sii -ilis.

furono detti mamertini. = voce dotta, lat. silanus, deriv.

umor bevean la morte. = voce dotta, lat. silanus, dal gr

par sia il 'sileos'. = voce dotta, lat. sii e sili (

sime / le nari. = voce dotta, lat silena (in lucrezio)

dire che tutti gli uomini prudenti = voce dotta, lat. scient. silene,

brigliadoro ed a baiardo. = voce dotta, comp. da sileno1 e dal

sotto questi sileni. = voce dotta, lat. silenus, gr.

cose vili e non apparenti. = voce dotta, lat scient [macacus] silenus

udissi / chiaramente da tutti una gran voce. aleardi, 1-41: allora il dardo

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (7 risultati)

che sono momentaneamente inattivi. = voce dotta, lat. silens -entis, part

si parlasse alquante parole silentemente e sotto voce. = comp. di silente

. -soffocare i lamenti, la voce altrui. bocchelli, 10-364: proprio

s. v.]: 'silenziare': voce dell'ingegneria e della burocrazia per 'rendere

incessante di sensazioni. = voce dotta, lat. tardo silentiarìus, propr

io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando. ghislanzoni, 1-85

, specialmente nella notte, né con voce, né con schiamazzi, turbi il riposo

vol. XIX Pag.54 - Da SINDACARE a SINDACATO (1 risultato)

la infrascripta amicizia. = voce dotta, lat. mediev. syndicarius,

vol. XIX Pag.57 - Da SINDAPSO a SINDROME (17 risultati)

sindapso e l'epigonio. = voce dotta, gr. < tóvòai|>og.

gruppo, come i calao. = voce dotta, comp. dal gr. crtrv

intorno alla cornea. = voce dotta, comp. dal gr. <

di che si tratta? = voce dotta, lat tardo synderesis, dal gr

ad asindeto). = voce dotta, gr. dùvòeoig, deriv.

di una formazione legamentosa. = voce dotta, deriv. dal gr. oijvòeonog

discorso: più comunemente congiunzione. = voce dotta, gr. oxjvòea ^ og,

anatomico dei legamenti. = voce dotta, comp. dal gr. oàvóeoirog

'sindesmologia': trattato de'ligamenti. = voce dotta, lat scient. syndesmologia, comp

di alcune distorsioni del ginocchio. = voce dotta, comp. dal gr. cròvòeonog

per mezzo di ligamenti. = voce dotta, deriv. dal gr. oùvòeojiog

'sindesmotomìa': dissezione de'ligamenti. = voce dotta, comp. dal gr. crùvóeajiog

; costruito per sindesi. = voce dotta, gr. cmvòexixóg, deriv.

sia ad asindeto). = voce dotta, deriv. dal tema del gr

ottenuto mediante polimerizzazione stereospecifica. = voce dotta, comp. dal gr. cruvòuo

per mezzo del trapano. = voce dotta, lat. tardo sindon -ónis,

particolarità del gruppoematico delle tracce. = voce dotta, comp. da sindone e dal

vol. XIX Pag.58 - Da SINDROMICO a SINEDDOCHE (17 risultati)

la scissione dell'acetato. = voce dotta, gr. ouvóqofiri 'concorso, affluenza'

alcun del suo defunto. = voce lat. sinea, v.

). - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. <

vocali in una sola. = voce dotta, gr. ouvexqjibvricrig, comp.

: aderenza; iridite. = voce dotta, gr. ouvéxeia 'contiguità, aderenza'

più praticata con l'elettrobisturi. = voce dotta, comp. dal gr. ouvéxeux

ad un solo pritaneo. = voce dotta, gr. (xà) 2uvo

luce la luce universale. = voce dotta, gr. ovvoixelcoaig. sinecismo

demi, prima divisi. = voce dotta, lat. tardo synoecismus, dal

sede di accumulo sedimentario. = voce dotta, comp. dal gr. cri>v

. citolini, 491: la voce con le tante sue maniere, cioè alta

,... perfetta, e così voce sineca e dia- stematica, e voci

, emmeli, disone. = voce dotta, gr. < ruvexf) s

in alcune isole della sonda. = voce dotta, lat. scient. synoecus (

la scienza del continuo. = voce dotta, comp. dal gr. ovvexfis

in cui vive). = voce dotta, comp. dal gr. cmv

e aggrediscono quelle solitarie). = voce dotta, comp. dal gr. oàv

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (10 risultati)

il religioso che si chiami. = voce dotta, lat. synecdòche (quintiliano)

(i paredri). = voce dotta, lat. tardo synedrìum, dal

loro conviti ed adunanze. = voce dotta, lat. synedrus, dal gr

i diritti del privato). = voce dotta, gr. av \ i]

elementi enclitici in successione. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

. ittiol. beloniformi. = voce dotta, lat. scient. synentognathi,

tua iracundia formidar solevano! = voce dotta, lat. sinére.

seconda e la terza, impone alla voce un respiro a contrattempo, una pausa

medie. ritrazione del coagulo. = voce dotta, gr. auvalpecag 'costringimento, riduzione'

del sistema considerato. = voce dotta, dal gr. cruveqy » ixixóg

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (18 risultati)

una terapia medica; sinergismo. = voce dotta, gr. ouvepyia o auvéqyeia,

e scompaiono dopo la fecondazione. = voce dotta, deriv. dal gr. cruveqyóg

larve delle specie ospiti. = voce dotta, lat. scient. synerginae,

conversione e salvezza. = voce dotta, deriv. dal gr. ouvéqyco

nelle cose di stato. = voce dotta, gr. cróveoig 'punto di riunione

in genere simmetrica a esso. = voce dotta, comp. dal gr. ouvalcrfhiaig

si presentano simultaneamente. = voce dotta, gr. cmvalo-fhiaig 'percezione simultanea',

sensoriali diverse (come colore freddo, voce calda) ', quando non è occasionale

sua accezione acustica: suoni chiari, voce chiara). l. satta,

: funzione olomorfa. = voce dotta, gr. cruvexxixóg 'che comprende,

il gibbone e il sinfalango. = voce dotta, lat. scient. symphalangus,

di distribuzione sinfàsico). = voce dotta, comp. dal gr. cróv

associati in una cenosi vegetale. = voce dotta, comp. dal gr. avv

sono connesse da sostanza fibrosa. = voce dotta, comp. dal gr. avv

e sono lucifughe e igrofile. = voce dotta, lat. scient. symphyla,

concresciuti fra loro; gamofillo. = voce dotta, comp. dal gr. cróv

per lo più al plur. = voce dotta, comp. dal gr. cróv

e valve concresciute. = voce dotta, lat. scient. symphinotus,

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (13 risultati)

parti prima indi- pendenti. = voce dotta, gr. crùntpvoig 'coesione, unione'

così agevolare il parto. = voce dotta, comp. da sinfisi ed ectomia

durante il parto. = voce dotta, comp. da sinfisi e dal

dell'apertura pelvica. = voce dotta, comp. da sinfisi e dal

originario dell'amazzonia. = voce dotta, lat. scient symphysodon, comp

di apparato boccale masticatore. = voce dotta, lat scient. symphyta, comp

vegetali sulla superficie terrestre. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

di unità territoriali omogenee. = voce dotta, comp. dal gr. oiiv

unisono e non in consonanza. = voce dotta, dalla locuz. avverb. gr

insigne sinfonèta, il furtwaengler. = voce dotta, lat. mediev. symphoneta,

aria produce un suono. = voce dotta, lat. scient. symphonia,

leonardo, 9-7: sinfonia: la voce del canto e. ssono. n.

. barilli, 7-108: si = voce dotta, lat. scient. symphytum,

vol. XIX Pag.62 - Da SINFONIA a SINFONO (5 risultati)

sinfoniètta (v.). = voce dotta, gr. oufupcovta, comp.

ghironda o la cornamusa. = voce dotta, lat. tardo symphonìa, dal

un amaranto di vuoto stelo. = voce dotta, lat. symphonìa, dal gr

può, solo, esprimere = voce dotta, lat. symphonìacus, deriv.

aveva fatto sacro ai = voce dotta, lat. [herba \ simphonìaca

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (18 risultati)

chiamarsi ancor esso sinfonia. = voce dotta, dal gr. cruncpoovog 'consonante,

contatto fra due liquidi. = voce dotta, comp. dal gr. <

trionale e in toscana. = voce dotta, dal gr. cnj|icpoqog 'che sta

genere di piante delle caprifogliacee. = voce dotta, lat. scient. symphoricarpos o

fisiologiche dei due gameti. '= voce dotta, dal gr. oùyyanog 'unito in

di uccelli. = voce dotta, lat. scient. syngamidae,

giovani degli uccelli domestici. = voce dotta, lat scient. syngamus, deriv

stato creato nello stesso tempo. = voce dotta, gr. avyyévtioig 'riunione', comp

singenèsia di linneo ». = voce dotta, lat. scient. syngenesia,

somigli nel sapore. = voce dotta, lat. zingibèri, dal gr

dirotto e singhiottendo che non poteva avere voce. boiardo, 1-9-56: forte singiottendo disse

quella del ricevente; isogenico. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

nella formazione del gruppo sociale. = voce dotta, comp. dal gr. oóv

rotto dalla commozione, dal pianto (la voce, un discorso). domenico

io rompo e spezzo / la singhiozzante voce in dire il vero, / maraviglia non

. casaregi, 239: con singhiozzante voce a dir comincia; / comincia, e

deliziosamente. barilli, i-90: una voce sola, una voce cristallina notturna singhiozzante passa

i-90: una voce sola, una voce cristallina notturna singhiozzante passa lontano sfiorando con

vol. XIX Pag.64 - Da SINGHIOZZATA a SINGHIOZZO (3 risultati)

8. tr. pronunciare o cantare con voce rotta dall'emozione, dal pianto,

dai singhiozzi, dal pianto (la voce, le parole). marino,

maniera di rantolo s'intese singhiozzata una voce. g. manganelli, 10-17:

vol. XIX Pag.65 - Da SINGHIOZZOSO a SINGOLARE (4 risultati)

dai singhiozzi, dal pianto (la voce, le parole). guido delle

temperati e caldi. = voce dotta, lat scient. syngnathidae, dal

e dei singnàtidi. = voce dotta, lat. scient syngnathiformes, comp

verticalmente allo insù. = voce dotta, lat scient. syngnathus, comp

vol. XIX Pag.67 - Da SINGOLARISTA a SINGOLARMENTE (2 risultati)

far cassare del suo dando. = voce dotta, lat. singularis, deriv.

come debbono in comunità = voce dotta, lat. tardo singularltas -àtis,

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (6 risultati)

è suprema in quella singolare azio = voce dotta, lat. singulus, connesso con

singolarmente appetibile, affatto straordinaria aveva la voce. bonsanti, 5-9: avrebbe dovuto

: come era divenuta singolarmente dolce quella voce forte e sonora. d'annunzio,

un singultaré di stelline rosse. = voce dotta, lat. singultaré, denom.

del dolore comune. = voce dotta, deriv. dal gr. cri

le parti e per duplicato. = voce dotta, lat. syngràpha, dal gr

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (16 risultati)

= voce dotta, lat. singultire, var.

sedulo invocante cum suspirabile et singultive voce... da me ad me dicendo

tanta appretiata gemma? » = voce dotta, lat. singultivus, agg.

, 13-15 (98): la mia voce era sì rotta dal singulto del

volgar., vii-309: hai udita la voce mia; non rimo vere

col sole. ariosto, 8-46: con voce interrotta dal singulto / gli disse quel

e il singulto concessero un varco alla voce, quali parole, quali preghiere, quali

il povero balducci ebbe un singulto, la voce gli tremò. piangeva. -al

amami così.. » disse lei con voce interrotta da singulti brevi. « non

anche sommessa è ripetuta dall'eco a voce alta e commentata da singulti di risa.

al singulto di mesta chitarra / [la voce] sale, scende, s'infrange

le sviolinate del ginetta. = voce dotta, lat. singultus, di origine

per indicare tali formazioni. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev

razza sinica: razza sinide. = voce dotta, deriv. dal lat. mediev

e pronunciato. = voce dotta, deriv. dal lat mediev.

quelli di senape nera. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (4 risultati)

buddismo, sinismo e nipponismo. = voce dotta, deriv. dal lat mediev.

quasi ottantamila volumi. = voce dotta, deriv. dal lat mediev.

al simulacro di cassiopea. = voce dotta, lat. sinisterìor -òris, comparat

restaurazione / integrando / con tanta meno voce in capitolo e pestando / i selciati notturni

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (1 risultato)

voi scendeste un sinistrale. = voce di area pist., deriv. da

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (2 risultati)

barca, nel tempo più fino, alla voce del suo canto divino / molti ne

le segrete / compagini del tempio orrenda voce. collodi, 536: il re serbò

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (11 risultati)

sinistro-, al riparo da intemperie. = voce dotta, comp. da sinistra e dal

mai, io mi fossi. = voce dotta, lat. sinister -stra -strum,

(una faglia trascorrente). voce dotta, lat sinistrorsus, comp. da

quarto nel coro comico. = voce dotta, comp. da sinistro e dal

forma un unico voluminoso ammasso. = voce dotta, lat. tardo synizesis, dal

città [sinnada]. = voce dotta, gr. ouvvaòixóg, deriv.

) bot. coremio. = voce dotta, comp. dal gr. crùv

per mezzo di una membrana. = voce dotta, gr. owveùqooig 'unione delle cartilagini'

delle cartilagini'; il bergantini attesta la voce in l pascoli. sinnìcchio, sm

, n. 2). = voce dotta, lat. mediev. sinnichium o

meridionale; gloxinia. = voce dotta, lat. scient sinningia, dal

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (6 risultati)

e la sua arpa e la sua voce; la ho adorata pien di spavento come

sinattantochè felici erano li progressi, erasi sparsa voce che il maresciallo sarebbe il successore destinato

de libero, 1-56: eri appena una voce, / ora sei l'ombra mia

senza remissione bene spiegata. = voce dotta, gr. cróvoxog 'continuo', deriv

: semplicemente adotta carte sinocentriche. = voce dotta, comp. dal lat. mediev

una pretiosa petra synochitide. = voce dotta, lat. synochitis adis, dal

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (12 risultati)

chi è nominato parroco. = voce dotta, lai tardo synodalis, deriv.

s. v.]: 'sinodalmente': voce dell'uso. in sinodo.

, patriarca o simili. = voce dotta, lat. mediev. synodaticum,

corsaletto spianato in avanti. = voce dotta, lat scient. sinodendrum, comp

è congiunta col sole. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

e formata da soli premascellari. = voce dotta, lat. scient. synodidae,

'sinodio': concento a due. = voce dotta, deriv. dal lat. synodìa

dal mondo volgare ecclissi appellasi. = voce dotta, lat. tardo synòdus, dal

e solitari dalla sua spezie. = voce dotta, lat. scient. synodus,

che era il vero dentice. = voce dotta, lat. scient. synodontes,

il medesimo che corvina. = voce dotta, lat. synodontitis, gr.

completa dei due occhi. = voce dotta, comp. dal gr. cróv

vol. XIX Pag.79 - Da SINOFTIA a SINONIMO (15 risultati)

parecchie altre gemme. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

femminili (un muschio). = voce dotta, gr. crt » voixo?

del cusano e del bruno. = voce dotta, gr. cwvoxov, neutro sostant

. è stato alto. = voce dotta, fr. sinologue (nel 1819

mila ceramiche del vung tau. = voce dotta, comp. dal lat. mediev

= deriv. da sinomenio-, voce registr. dal d. e. i

usati come medicinali. = voce dotta, lat. scient. sinomenium,

organizzazione politica, ecc. = voce dotta, gr. ouvcdnoola, comp.

termine. gioberti, 7-213: la voce 'fatum'presso i latini sinonimava con 'oracolo'

questo vitigno nell'italia centrale. = voce dotta, lat. tardo synonymìa, del

tutte le cose note hanno la lor propria voce, e l'ignote nulla: talché

suo novero tutti i significati della voce 'principio'; la quale è generalissima, e

quale è generalissima, e sinonimizza colla voce 'ente', presa... giusta il

son quelli verbi che hanno la medesima voce e differente significato; sinonimi, al

; sinonimi, al contrario, diversa voce ed il significato medesimo. castelletti,

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (10 risultati)

intendo io esser quelle le quali diverse nella voce sono e nondimeno una sola ragione et

e speditezza di lingua. = voce dotta, lat. tardo synonìmum, dal

servono per tingere. = voce dotta, lat sinopicus, deriv. da

dell'uno quanto dell'altro. = voce dotta, lat sinopis -ìdis: v.

musicali; audizione colorata. = voce dotta, comp. dal gr. crùv

completa dei due testicoli. = voce dotta, comp. dal gr. crùv

sm. medie. sinorchidia. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

o tirato da due cavalli. = voce dotta, lat. tardo synoris -ìdis,

un fenomeno geologico). = voce dotta, comp. dal gr. oùv

presenza di toni musicali. = voce dotta, comp. dal lai mediev.

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (12 risultati)

soggetto di un film'. = voce dotta, lat. tardo synopsis, deriv

prevalentemente sulle viti. = voce dotta, lat. scient. sinoxylon,

può avanzare una stima. = voce dotta, lat. scient. synostosis,

vocalismo e sul consonantismo. = voce dotta, comp. dal lat mediev.

per 1 loro capolavori. = voce dotta, gr. cxuvojmxóg, deriv.

di una sinovia normale. = voce dotta, comp. da sinovia e dal

di alcune delle caudali. = voce dotta, comp. dal gr. otv

: sincategoremati- co. = voce dotta, comp. dal gr. cruv

. bot. gamosepalo. = voce dotta, comp. dal gr. cruv

ovuli e dei semi. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

meglio 'sintagmarchia'. = voce dotta, gr. ouviayna » deriv.

] si domanda sintagmarca. = voce dotta, gr. ouvray|x [at]

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (14 risultati)

= voce dotta, gr. auvxay ^ [ax

provoca la diminuzione della glicemia. = voce dotta, dal gr. ouvrxàco 'sopporto';

a luogo le ossa lussate. = voce dotta, lat. tardo syntaxis, dal

, variante). = voce dotta, comp. dal gr. oùv

-accento sintattico: rilievo del tono di voce su una particolare parola del contesto;

, n. 7. = voce dotta, gr. cruvxaxxixóg, deriv.

gerarchica di qualsiasi livello. = voce dotta, comp. dal gr. crt>v

partene- vole. = voce dotta, gr. ovvxex. f|g 'contribuente'

lo più ai fini fiscali. = voce dotta, gr. ovvxéxeta, 'associazione contributiva'

, significante più col pensiero che con la voce, come i motti brievi degli spartani

sensati sintemi di pitagora. = voce dotta, gr. ouvorpa 'segno convenuto,

responsabili di caratteristiche diverse. = voce dotta, comp. dal gr. onùv

. bot. gamopetalo. = voce dotta, comp. dal gr. cnjv

: conservazione della salute. = voce dotta, gr. cnjvxfiqiioig 'conservazione'; cfr

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (1 risultato)

vorrebbero salvare e affermare. = voce dotta, lat. tardo synthésis, dal

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (4 risultati)

di tempi in cui l'intelletto è = voce dotta, gr. cmvùetixóg, deriv.

, 2-18: l'aveva laureato don = voce dotta, lat. syntectìcus, dal gr

concettualiz- zare. = voce dotta, gr. ow&etionóg, deriv.

per il mio microcomputer un sintetizzatore della voce umana... si possono anche comporre

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (13 risultati)

in grado di riprodurre il suono della voce umana e permette a un elaboratore elettronico

oppure di pronunciarla attraverso un sintetizzatore della voce. t. regge, 11-6:

per il mio micromputer un sintetizzatore della voce umana. dice chiaramente i numeri e anche

medio corso dello strimone. = voce dotta, gr. eivxol sinti2

popolazione nel suo complesso). = voce zingarica di etimo interto. sinticare,

descritto come tipo. = voce dotta, comp. dal gr. ctùv

della natura contra il morbo. = voce dotta, dal gr. crunjixu>naxixóg, col

all'arte in italia. = voce dotta, gr. aunjixonaxixóg, deriv.

, n. 2). = voce dotta, comp. dal gr. crùnjixoi|xa

complesso sintomatologico espressione. = voce dotta, gr. auvxonla, deriv.

non è suo ». = voce dotta, comp. da sint [esi

nerastro macchiato di bianco. = voce dotta, lat. scient. syntomis -idis

vivaci colori metallici. = voce dotta, lat. scient. syntomidae,

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (11 risultati)

di tali piccoli fiumicelli. = voce dotta, gr. aùnirrtona 'accidente, avvenimento

. disus. sintomatologia. = voce dotta, comp. da sintomo e dal

vibrare in sintonia... nella voce del critico filosofo la nota dell'ammirazione è

con la beltrame io eliminavo la sua voce e udivo soltanto le due che mi interessavano

le due che mi interessavano. = voce dotta, gr. mmovla, comp.

un acido sulle albumine. = voce dotta, deriv. dal gr. uóvrovog

modi narrati da aristosseno. = voce dotta, coniata sulla base della locuz.

in particolare; atrofia. = voce dotta, gr. oùnjixcooig 'crollo, rovina'

un reciproco vantaggio nutritivo. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

svolgono in senso differenziatore. = voce dotta, comp. dal gr. avv

pendeva una pila). = voce dotta, lai sinuare, propr. 'curvare

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (13 risultati)

per via nasale. = voce dotta, comp. dal lat sinus (

in quel pertugio che manda dentro la voce; quella certa rivoltura, sinuosità e via

artistico'. 4. modulazione della voce nel canto o nel parlato. c

c. carrà, 448: quella sua voce metallica, incitante, inflessi- bile nell'

, inflessi- bile nell'ardimento, quella voce acuminata nelle austere volontà dell'essere,

sempre. fratelli, 1-101: la sua voce aveva curiose sospensioni e sinuosità =

11-115: intelligenza e scaltrezza erano nella sua voce: e insieme un che di sinuoso

t'imbratterà niente. = voce dotta, lat. sinuosus, deriv.

e fors'anche colle mallomonadi. = voce dotta, lat. scient synura, comp

al seno atrioventricolare del cuore. = voce dotta, deriv. dal lat. sinus

sola divina sostanza. = voce dotta, cmvouota 'convivenza, unione', comp

fosse convertita in carne. = voce dotta, gr. avvouaiaotf) g propr

fu anche la sinusite. = voce dotta, deriv. dal lat. sinus

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (4 risultati)

a sinusoide si fosse appiattita. = voce dotta, deriv. dal lat sinus (

: altrettanto si dove = voce dotta, comp. dal gr. oiiov

chiamato dal volgo crescione. = voce dotta, lat. scient sium, dal

. di nadowessioux, adattamento fr. della voce indigena ojibway nàdowessi, 'piccolo serpente'.

vol. XIX Pag.604 - Da SOTTOPOSTO a SOTTOPOSTO (1 risultato)

ancora nell'orecchio il tuono di quella voce che l'aveva arrichito dell'anima,

vol. XIX Pag.609 - Da SOTTOSCUOLA a SOTTOSOPRA (3 risultati)

sul modello del fr. soussecrétaire; voce registr. anche dal bergantini, che l'

sotto1 e significare (v.); voce registr. dal bergantini che l'attesta

manzoni, iv-150: nel medio evo la voce 'hospites', tra i vari suoi significati

vol. XIX Pag.610 - Da SOTTOSOPRA a SOTTOSOPRA (1 risultato)

amicis, no: alcuni facevan la voce del gatto, altri si scappellottavano; era

vol. XIX Pag.611 - Da SOTTOSOPRAPARTICOLARE a SOTTOSTARE (2 risultati)

= comp. da sotto1 e spinato-, voce registr. dal d. e. i

ed in metallo libero. = voce dotta, comp. da sotto1 e ossido

vol. XIX Pag.612 - Da SOTTOSTATO a SOTTOSUOLO (2 risultati)

mescita di morellino. dal sottosuolo una voce rauca cantava 'funicoli funicolà'.

puro fatto clinico, o è la voce del sottosuolo, queu'ombra sotterranea che ci

vol. XIX Pag.613 - Da SOTTOSUONO a SOTTOTETTO (1 risultato)

pace! » dice di sottoterra la voce flebile degli estinti. pavese, 6-267:

vol. XIX Pag.614 - Da SOTTOTINGERE a SOTTOVALUTATO (2 risultati)

5. sm. tono di voce basso. fenoglio, 5-i-727: uno

comprende la rilevanza assolutamente marginale cne tale voce ai spesa ha nel bilancio familiare evidenziando

vol. XIX Pag.616 - Da SOTTOVETRO a SOTTOVUOTO (18 risultati)

2. ant. con tono di voce normale, recitando e non sottovia2,

simbolo delli apostoli, che si dice sotto voce, e nel cavour, vii-506:

sottovitina. 5. sm. tono di voce pacato, sommesso. fanfani, i-173

di vita elementare, che si -chiacchiericcio a voce bassa. svolge quasi di nascosto (

è impossibile che in effetti la voce della sottointerrogazione, o di voce, basso

effetti la voce della sottointerrogazione, o di voce, basso, smorzato, appena percettibile (

uscio e chiamolo / così un po'sotto voce. gior uno grosso con

gior uno grosso con molta voce per svegliarli a cantare, un altro

, cxli-334: sarà profferita la sillaba con voce spenta piccolissimo, che da molti

di suono, come quando si parla sotto voce non volendo che to'o 'sottovoce'

= comp. da sotto1 e voce (v.). sotto voce

voce (v.). sotto voce: / ché alle orecchie de'vecchi il

= comp. da sotto1 e voce 'lemma'. tovoce.

parte di sotto. -a mezza voce, in modo sommesso (con riferimen =

dell'arte sua, così gentilmente sotto voce cantando. vincenzo maria di s. caterina

. zioni segrete, quasi cantando sotto voce. pratesi, 1-119: un = comp

). giorno cne dolcetta canterellava sotto voce, adamo le disse sottovòlto (pari.

gianelli, iii-106: 'sottovoce': questa voce indica che si deve 2.

vol. XIX Pag.617 - Da SOTTOZERO a SOTTRARRE (1 risultato)

bene che io sia domandato e dica in voce il mio avviso: questa è stata

vol. XIX Pag.621 - Da SOTTUO a SOVERCHIAMENTE (6 risultati)

lenguate. = adattamento di una voce caraibica, per tramite di una forma

98: se in questo immenso disordine alcuna voce si alzò degna della natura e dell'

guerra, porìa ben perdere. = voce di area sett. dal lat. *

di tempeste fortissime. = voce di area ven., deriv. probabilmente

per intensità (un suono, una voce). brignetti, 3-163: ma

il suo vetro era nitido, la sua voce composita e non soverchiabile e i chiacchieracei

vol. XIX Pag.624 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIATO (2 risultati)

. d'annunzio, 3-12: quando una voce soverchian- te il tumulto gittò l'allarme

avevo già mangiato, ma la mia voce fu soverchiata da un coro insistente e incredulo

vol. XIX Pag.626 - Da SOVERCHIEVOLMENTE a SOVERCHIO (4 risultati)

, invincibili e inesorabili, con una sola voce e apertamente fatiche e molestie a chi li

riusciva / soverchio. sta soverchievole voce che parea che m'infamasse viziosamen- costituito

che così, a poco a chievole voce che infamava viziosamente il suo coperto ama

ma al temperato ». tal voce tolse a costui ebrioso la soperchiez-

vol. XIX Pag.627 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (1 risultato)

lagrime li tolsero ad un tratto la voce e la lena. caro, 12-i-345

vol. XIX Pag.628 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (1 risultato)

) annunzio, iii-2-1120: la sua voce da principio è lenta, rotta dal soverchio

vol. XIX Pag.629 - Da SOVERCHIOSO a SOVIET (2 risultati)

, cioè la sua parola con la voce consolata e piana, ma non di soperchio

da sostegno alle botti. = voce lucch., probabilmente dal lat. subex

vol. XIX Pag.630 - Da SOVIETICO a SOVRABBONDANTE (4 risultati)

contro i civili. = voce dotta, comp. da soviet e dal

visto perpetuo e onnivalente. = voce dotta, comp. da soviet e dal

orbe. f f = voce dotta, comp. da soviet e dal

con una sua caratteristica peculiare. = voce dotta, comp. da soviet e dal

vol. XIX Pag.634 - Da SOVRACIGNA a SOVRAGAUDERE (2 risultati)

sopra e corrente2 (v.); voce registr. dal d. e

riversi di priamo il palagio. = voce dotta, comp. da sovra per sopra

vol. XIX Pag.635 - Da SOVRAGERARCHICO a SOVRANA (2 risultati)

sopra e innesto (v.); voce registr. dal d. e

sopra e allenamento1 (v.); voce registr. dal d. e.

vol. XIX Pag.636 - Da SOVRANAMENTE a SOVRANITÀ (1 risultato)

fra gli esuli in grecia sparsa una voce... la qual diceva ch'io

vol. XIX Pag.637 - Da SOVRANIZZATO a SOVRANO (2 risultati)

di un tono di solennità alla propria voce. brignetti, 3-26: il singolo

il singolo aspetto della sovranizzazione della propria voce gli pruriva tra il petto e la gola

vol. XIX Pag.638 - Da SOVRANO a SOVRANO (1 risultato)

/ son bocca i lumi ed ogni voce è un raggio. io.

vol. XIX Pag.643 - Da SOVRASTANZA a SOVRASTARE (3 risultati)

. baldi, 4-2-114: erasi già sparsa voce non solamente del ritorno del duca,

, cioè il far palese che alla voce, a cui egli soprastà, sotto di

esito più ampio al fiato che fa voce tale. tarchetti, 6-ii-129: la

vol. XIX Pag.644 - Da SOVRASTARE a SOVRASTARE (1 risultato)

riservato. muzio, ii-i: questa voce [l'obbligo di prova] è così

vol. XIX Pag.645 - Da SOVRASTATO a SOVRASTERZO (1 risultato)

. silone, 50: la potente voce di don circostanza sovrastava quella di tutti

vol. XIX Pag.648 - Da SOVRIMPRESSO a SOVVAGGIO (6 risultati)

mane. tasso, 11-ii-272: la voce che doppo la battaglia fra romani e

de'latini, di chi altro poteva esser voce se non d'alcuno spirito sopraumano?

donde il suon ci giunse, ed una voce / repentina, terribil, sovrumana /

-molto forte, possente (la voce, un urlo). ferd.

: « qua » gridò con sovrumana / voce partita dal profondo del petto. ungaretti

/ son bocca i lumi ed ogni voce è un raggio. parini, giorno,

vol. XIX Pag.650 - Da SOVVERTIVO a SOVVENTO (2 risultati)

sovvenir! fusinato, ii-67: alla voce del viandante / che sì mesto le ragiona

sovvenitiva e educatrice. ma è brutta voce e abbiamo già sovvenitrice. = agg

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (1 risultato)

, 2-xxiii-292: me lo ricordo alla « voce » di firenze, di cui egli

vol. XIX Pag.652 - Da SOVVERSO a SOVVERTITORE (1 risultato)

tolta di sopra la terra. = voce dotta, lat subvertére, comp. da

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (5 risultati)

sovvolger di ciglio. = voce dotta, lat. subvolvère, comp.

= deriv. da sozoiodolico-, voce registr. dal d. e. i

= deriv. da sozoiodolo-, voce registr. dal d. e. i

antisettici e astringenti. = voce dotta, comp. dal gr. oòtoo

, 35: chi l'ha [la voce] piccola, sì è segno di

vol. XIX Pag.654 - Da SOZZIDO a SOZZO (4 risultati)

pea, 7-535: quando la sua voce in 'a solo'si faceva uragano al

). stigliani, 1-210: la voce di càntaro in idioma toscano, significa

-sgradevole all'udito (un suono, una voce). pazzi de'medici, 180

mentre cantavo nel coro, sentii la voce arrochirmisi in gola, indi uscire sozza

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (1 risultato)

nome volgare dell'evonimo. = voce di area calabr., comp. dell'

vol. XIX Pag.657 - Da SPACCALABBRO a SPACCARE (2 risultati)

(cyclamen europaeum). = voce di area napol., comp. dalpimp

: asplenio (asplenìum). = voce di area abr., comp. dall'

vol. XIX Pag.662 - Da SPACCIARE a SPACCIATAMENTE (1 risultato)

, 1-ii-646: contro correnti erasi spacciata la voce ch'egli avesse nel 1848 tentato di

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (1 risultato)

un otre. nel paese si sparse la voce che era spacciato. moretti, i-350

vol. XIX Pag.664 - Da SPACCIATO a SPACCIO (2 risultati)

. savinio, 3-82: la mia voce ormai era sopraffatta da quella degli spacciatori di

spacciatura per se ne impipare. = voce di area lomb., deriv. da

vol. XIX Pag.666 - Da SPACCONA a SPADA (1 risultato)

braccio di ferro e ingrossa la voce. = deriv. da spaccone.

vol. XIX Pag.668 - Da SPADA a SPADA (1 risultato)

con me », proruppe a bassa voce. -con la spada in mano

vol. XIX Pag.669 - Da SPADACCIALE a SPADELLATA (2 risultati)

carnai suora d'apollo spadadoro. = voce dotta, comp. da spada, di

spadellate (colpi messi fuori del bersaglio, voce toscana) dei poeti dell'ottocento.

vol. XIX Pag.670 - Da SPADELLATO a SPADONE (7 risultati)

attirano gli insetti. = voce dotta, lat. scient spadix, dal

il liroferriccio, il clesiambo. = voce dotta, lat. spadix -ìris (v

= deriv. da spadice1-, voce registr. dal d. e. i

in infiorescenze a spadice. = voce dotta, lat. scient. spadiciflorae,

nobile e dignitoso decadde affatto. = voce dotta, comp. da spada e dal

. v.]: 'spadiforme': è voce adottata dai botanici, per significare la

di bellissimi fiori bianchi. = voce dotta, comp. da spada e dal

vol. XIX Pag.671 - Da SPADONICO a SPAGANO (7 risultati)

mele annurche di cèfiole. = voce dotta, lat. spado -dnis, dal

pianta di alloro] spadonica. = voce dotta, rifacimento (con diverso suff.

dell'essere castrate, spadonie. = voce dotta, lat. spadonìus, deriv.

ha fantasia a lavora! = voce di area roman., comp. dal

: « cane spadronato », disse una voce col motto che significava miserabile senz'arte

le si fa incontro, parlando a voce sommessa, cauto, mentre ella risponde

cauto, mentre ella risponde ad alta voce, col suo forte accento spaesato, libero

vol. XIX Pag.672 - Da SPAGARE a SPAGLIARE (4 risultati)

che confezionano gli spaghi. = voce di area marchigiana, deriv. da spago1

'spagheggiare': aver paura. = voce di area roman., denom. da

e altra roba. = voce di area roman., deverb. da

= nome d'azione da spaginare-, voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.673 - Da SPAGLIATO a SPAGNOLEGGIARE (7 risultati)

spalianno quel c'have receputo. = voce di area tose, merid., comp

.]: 'spaglio'... la voce è usata nel toscano meridionale (senese

- non sapere spa = voce napol., comp. dal pref.

s. v.]: 'spagliucolio': voce composta di 'pagliucola'diminutivo di 'paglia',

sibilante che ha qui valore intensivo. voce creata da una contadina toscana: per

(romagna). = voce di area romagn., deriv. da

per essere un poco aspra. = voce napol., alter, di sj>antarse,

vol. XIX Pag.674 - Da SPAGNOLERIA a SPAGNOLISMO (4 risultati)

, solo preoccupati di conferire alla loro voce una certa tonalità imperativa. comisso, vii-237

. il corago, 42: a questa voce greca ritmo... pare che

vari paesi. i cinofili usano anche la voce francese 'épagneul'. = dimin.

spagnolismo (spagnuolismo), sm. voce, modo di dire, locuzione propria

vol. XIX Pag.676 - Da SPAGNOTTARE a SPAIATO (1 risultato)

elle pure, spago. = voce di origine gerg., rifatta sul modello

vol. XIX Pag.677 - Da SPAIDER a SPALANCARE (7 risultati)

nel 1879); ma probabilmente la voce è abbrev. da spider-wheel 'ruota a

assai somigliante alla talpa. = voce dotta, lat. scient. spalax,

specie adattate alla vita ipogea. = voce dotta, lat. scient. spalaciaae,

muri- di: nesocia. = voce dotta, lat. scient. spalacomys,

provviste da consumare nel periodoinvernale. = voce dotta, lat. scient. spalacopus,

no! » fece filippo a mezza voce. ma il divieto giunse tardi. eugenia

lanterna. alvaro, 9-136: la voce del direttore, « illumina tutto » gridò

vol. XIX Pag.678 - Da SPALANCATAMENTE a SPALANCATURA (4 risultati)

io non senta intonarmi nel cuore quella voce colla quale facesti spalancare le porte del cielo

gozzi, i-1-211: al suono della prima voce si spalancarono le porte. manzoni,

, 21 (356): a quella voce, la vecchia fece tre salti;

. io gli parlai lungamente a bassa voce. de roberto, 10-181: entra l'

vol. XIX Pag.679 - Da SPALANCO a SPALLA (2 risultati)

etimo incerto: forse da confrontare con la voce merid. (a -figur.

1-ii-432: 'spala i remi! ': voce di comando alla giusti, 4-i-330: l'

vol. XIX Pag.681 - Da SPALLACCETTO a SPALLACCIA (1 risultato)

; / sì volli dir, ma la voce non venne / com'io credetti:

vol. XIX Pag.682 - Da SPALLACCIATA a SPALLATO (2 risultati)

spalle o in una spalla. = voce lucch., deriv. da spalla,

! » le aveva detto, con la voce che gli tremava. lei aveva fatto

vol. XIX Pag.684 - Da SPALLEGGIATO a SPALLIERA (1 risultato)

. daccanto / quel soffio di voce.. 'svanì'. moretti, 15-92

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (1 risultato)

occhi 'spalpebrati', per usar la propria sua voce. = comp. dal pref

vol. XIX Pag.688 - Da SPALTARE a SPAMPANARE (3 risultati)

/ riposte celle. = voce largamente attestata nei documenti lat. mediev.

= nome d'azione da spampanare-, voce registr. anche dal bergantini (che

sul mio zimarrone. -eseguire con voce piena e squillante una nota nel canto

vol. XIX Pag.689 - Da SPAMPANATA a SPANARE (2 risultati)

= nome d'agente da spampanare, voce registr. anche dal bergantini (che

cinque costole nel dorso. = voce dotta, lat. scient. spananthes,

vol. XIX Pag.691 - Da SPANDERE a SPANDERE (4 risultati)

achillini, 20: per la gran voce che d'intorno spande / fu posto

pronto in tavola. -emettere la voce in tonalità alta, con timbro chiaro

a grado a grado per spandere la voce, allora quando sostiene la prima nota che

, / la morte non ha altra voce / di quella che spande la vita.

vol. XIX Pag.692 - Da SPANDERE a SPANDERE (1 risultato)

nazion grande di oste turchesca et aveano spanto voce di andar a mina de zimaroti.

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (2 risultati)

cui essa ignorava il nome, la voce, il mestiere, dalla strada le teneva

a. pucci, 5-26: quando la voce tra 'baron si spande / ch'

vol. XIX Pag.695 - Da SPANDITRICE a SPANNA (5 risultati)

nei quadri del orreggio. = voce ingl., deriv. dal fr.

. da paniere (v.); voce registr. dal d. e. i

. medie. oligomenorrea. = voce dotta, comp. dal gr. tmàviog

. medie. bradipnea. = voce dotta, comp. dal gr. cmàviog

agitando le due spanne, con quella voce grave che suol prendere nel dì della 'premiazione'

vol. XIX Pag.696 - Da SPANNA a SPANNOCCHIATURA (1 risultato)

più propriamente: gambero camerugia. = voce di area lig. e tose.,

vol. XIX Pag.697 - Da SPANNOCCHINA a SPANTO (6 risultati)

: lo stesso che 'bradicardia'. = voce dotta, comp. dal gr. cmavóg

: lo stesso che 'bradipnea'. = voce dotta, comp. dal gr. onavóg

suoi pregiudizi? = voce napol., deriv. da spantare,

vexin e parenti e amixi. = voce di area seti, deriv. dal lat

laude / teco leggevi, e questa è voce spanta. 9. vasto,

. = non è chiaro se la voce sia da connettere con spanto1 o piuttosto

vol. XIX Pag.698 - Da SPANTOFFIE a SPARABOLANARE (6 risultati)

xvi secolo a milano. = voce di area milan., comp. dal

proteggerli dal caldo. = voce di origine espressiva, di provenienza napol.

più badare al cibo. = voce di origine espressiva, di provenienza napol.

scoprirsi il petto. = voce di origine espressiva. spaparato (

la spara sul capo. = voce di area centro-merid., di etimo incerto

cosa equivalente. = voce di origine espressiva. sparatale,

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (1 risultato)

d. e. i. attesta la voce nel xix sec. sparachiòdi,

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (2 risultati)

= deriv. da sparagno2-, voce registr. dal d. e. i

dello tato. = voce tose, e, in partic.,

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (3 risultati)

tal buffone rassomigliarsi, il quale sparse voce per roma di dover il tal giorno

pur mi sparariano tutti denari. = voce di area seti (cfr. d.

pedale de'tronchi di pino. = voce dotta, lat. scient. sparaxis,

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (2 risultati)

. 4. aria cantata con voce possente. l. arruga [«

ai bachi da seta. = voce lucch., dal lat. asparagellus,

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (3 risultati)

del grano] e a sac = voce di area sett., deriv. dal

l'apparato di una festa. = voce versiliese, dal fr. ant. espardille

colle buone trimenti. le disse sotto voce nell'orecchio: / « don rodrigo,

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (1 risultato)

numero di tre a quattro. = voce dotta, lat. sparganium (passato anche

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (3 risultati)

/ di pietro, e rispose con piana voce: / « o pietro, ogni

al vento. -diffondere la propria voce attraverso un microfono; trasmettere musiche (

avvicina al microfono e sparge la sua voce metallica su tutta la terrazza. pasolini,

vol. XIX Pag.707 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

anche coperta da riserbo; propalare una voce, una diceria per lo più ingannevole

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (2 risultati)

mani al cielo / e con la voce supplicando, spargo / di doni intemerati

ciglia sollevando in alto / sciolse la voce. b. corsini, 6: che

vol. XIX Pag.709 - Da SPARGERE a SPARGERE (2 risultati)

-divenire fioco, dileguare (la voce). antonio da tempo [in

2-q (i-765): si sparse la voce di questo accidente per tutta verona,

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (2 risultati)

mi si sparge / nel suon di vostra voce che è sì strano.

, vii-497: lagneranno sopra te con grande voce e grideranno amaramente e getteranno la polvere

vol. XIX Pag.711 - Da SPARGIRIA a SPARIMENTO (2 risultati)

come unica medicina universale. = voce dotta, lat. umanistico (coniato da

sparo e il sarago. = voce dotta, lat. scient. sparidae,

vol. XIX Pag.712 - Da SPARIRE a SPARIRE (3 risultati)

d'inverno. -affievolirsi (la voce). n. ginzburg, i-755

n. ginzburg, i-755: aveva una voce bellissima. è andata in america,

di colpo, le è sparita la voce. 12. figur. venire meno

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (3 risultati)

, ti sparmia la vita. = voce di area livornese, deriv. da sparo2

dire sparmiare la pena di nin- = voce di area centr., comp. dal

un determinato scopo; non = voce dotta, lat. scient. sparmannia,

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (1 risultato)

spargerlo, allargarlo, sbraciando. è voce della campagna toscana. 2.

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (2 risultati)

salute di vita eterna. = voce dotta, lat. spar sio -ònis,

comme a galìna storduta. = voce napol. { sparpet'èja, sparpetià)

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (3 risultati)

a più persone (una notizia, una voce per lo più tendenziosa, una calunnia

lachè. goldoni, ix-49: la sparsa voce di mia fuga, queste / mentite

8-902: già dev'esser sparsa la voce ch'io, se non proprio ricco,

vol. XIX Pag.720 - Da SPARSO a SPARSO (1 risultato)

dei tempi, alcuni pensatori alzarono la voce per richiamare la giustizia entro più misericordioso

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (4 risultati)

levamenti che son necessari a rispondere almen con voce sonora a chi mi chiama con voce

voce sonora a chi mi chiama con voce celeste. salvini, 39-iv-155: l'

da sanseverino, 276: tuti ad alta voce incominciarono ad cridare misericordia et invocare chi

afflictione, sparsure di lacrime et alta voce quanto potevano. = nome d'azione

vol. XIX Pag.722 - Da SPARTACHIANO a SPARTE (1 risultato)

la cena da cuocere. = voce dotta, lat. spartanus, deriv.

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (1 risultato)

'spartiate per educarli. = voce dotta, lat. spartiates, dal gr

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (1 risultato)

, sparsina, sparzina. = voce largamente attestata nel lat. mediev. (

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (1 risultato)

e sparte. -emesso (una voce, un lamento, una risata),

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (1 risultato)

per tirar le paste. = voce largamente attestata nel lat. mediev. (

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (1 risultato)

spedite ed acconce al camminare velocemente. voce derivata dalla rapidità degli sparvieri nel volo

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (2 risultati)

colli di torino. = voce dotta, lat. scient. spartium (

una conca di terraglia. = voce di area centro-merid., femm. sostant

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (3 risultati)

estremo grado (un gesto, una voce, uno sguardo). caro,

spogliandolo di ogni forza d'emissione della voce. = deriv. da spasimo

/ ogni perder gli gradìa. = voce dotta, lat. spasmus, dal gr

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (5 risultati)

aveva dissuaso presto le competitrici. = voce dotta, deriv. dal gr. cmctoncbstis

fasi di afonia completa. = voce dotta, comp. da spasmo e dal

-anche sostant. = voce dotta, comp. da spasmo e dal

uno stato spastico. = voce dotta, comp. da spasmo e lisi

d. e. i. attesta la voce nel xix sec. spasmóso, agg

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (1 risultato)

la moltitudine ammira il portamento, la voce, lo spasseggiare, il culeggiare, la

vol. XIX Pag.736 - Da SPASSINO a SPASSO (3 risultati)

per svagare un bimbo (ed è voce del linguaggio infantile). pirandello,

4. che non rivela emozioni (la voce). bacchelli, 2-iv-379: «

». fu detto senza durezza, con voce piana e naturale, spassionata.

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (1 risultato)

= deriv. da spasso. la voce è attestata dal tommaseo in baldinucci.

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (12 risultati)

-spasmodico. fenoglio, 5-i-529: la voce di lei era aspra e precipitosa, la

eccitazione e nervosismo (il tono della voce). arpino, 13-47: «

questo modo spastico », protestò una voce assonnata. 5. convulso,

un romanzo spastico. = voce dotta, lat. spastìcus, dal gr

4 n steradianti. = voce dotta, dal lat. spatìum (v

a mitigare il volo. = voce dotta, lat. spatha, dal gr

mediterraneo e nell'atlantico. = voce dotta, lat. scient. spatangidae,

che ne hanno cinque. = voce dotta, lai scient. spatangus, deriv

lo più ineguali. = voce dotta, lat. scient. spatangoidea,

egli inaspettatamente si morì. = voce dotta, gr. onadàpiog 'portaspada', deriv

soldi de dinari. = voce di area perugina, ancora attestata lungo le

tessuto rado serra. = voce dotta, lat. spatha (v.

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (4 risultati)

spata, frutti a bacca. = voce dotta, lat. scient. spathiphyllum,

posarsu la rosaccia spampanata. = voce dotta, gr. onatlàt).

alzando secchi di schiuma. = voce dotta, lat. spatùla, dimin.

in foggia di rete. = voce dotta, lat. scient spathularia, deriv

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (5 risultati)

caratterizzati dal muso a spatola. = voce dotta, lat. scient. spathulariidae,

, disposte a rosetta. = voce dotta, comp. da spatula per spatola

di fresco morti quelli. = voce dotta, comp. da spatula, per

di grandissimo danno, né temono la voce dell'uomo né gli spaventi o spauracchi che

si fosse messo a parlare / con una voce di morto. -con funzione appositiva

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (4 risultati)

mi risponde così », ripeteva con voce smarrita nella sua testa vuota.

inquietudine, smarrimento (il tono della voce). fenoglio, 5-i-892: vide

camminava a fianco, urgenzando con una voce rauca, spaurita. arpino, 10-76:

5-i-904: la spaurita sorpresa dava alla sua voce un tono sarcastico. spaurosaménte

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (3 risultati)

»; e attaccò con la sua voce rauca una canzone sguaiata e spavalda.

= etimo incerto: secondo alcuni, la voce sarebbe connessa con il lat. pavor

. un'altra ipotesi ancora vede nella voce un francesismo dial. da épervier 'sparviere'

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (1 risultato)

sol tre? », / sùbita voce disse; ond'io mi scossi / come

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (6 risultati)

-che esprime terrore (un grido, una voce, il verso di un animale)

ii-304: « paolo! » chiamò una voce spaventata. fenoglio, 5-i-1455: da

che ha toni cupi e minacciosi (la voce); che ha un carattere violentemente

per ira a vedere, con ispaventevole voce lo sgrida. sacchetti, 31: come

la contenenza di quelle anime pure alla spaventevole voce di caron. ariosto, 31-45:

marana », rispose il penitente con voce cupa e spaventevole. -che usa

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (4 risultati)

consimile tono pervenuto se fusse. = voce dotta, comp. da spaventare1, e

di grandissimo danno, né temono la voce dell'uomo, né gli spaventi o

/ cresce nel cuore. io senza voce e moto / voi vedo immersi nell'eterno

anima e la sua arpa e la sua voce; la ho adorata pien di spavento

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (5 risultati)

difficile femendarsi da quelli. = voce venez., comp. dal pref.

, paura (un rumore, una voce; e può avere valore enfatico).

boiardo, 1-5-60: alla sua cima una voce risuona, / non se ode al

santo frate, tutto a questa diabolica voce stordito, si stnnse ne le spalle,

tra tanto svegliandosi tutto spaventoso, con voce fioca disse: « ahimè in qual periglio

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (2 risultati)

l'onda chiede / dal ciel con reca voce. delle colombe, 2-349: pongasi

mostrata, appresso altamente incominciando con divina voce a cantare. fagiuoli, ii-162:

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (3 risultati)

. propagarsi ampiamente (un suono, una voce). d'annunzio, iii-2-1119:

del canotto, rovesciato il capo perché la voce spaziasse: « aiuto! aiuto!

staccare in senso verticale. = voce dotta, lat. spatiàri 'passeggiare, distendersi'

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (4 risultati)

che proprio in quanto pronunciate da una voce estranea, dalla voce di quel silenzioso

quanto pronunciate da una voce estranea, dalla voce di quel silenzioso nessuno fatto d'inchiostro

3. nella lettura ad alta voce, staccare le parole o i periodi

= var. metaplasmatica di spazientire-, voce registr. dal bergamini, che l'

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (1 risultato)

idem, purg., 11-107: che voce avrai tu più, se vecchia scindi

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (5 risultati)

puerili senza alcun'arte solo contraffacendo la voce altrui, quanto gli è necessario per

parole triste, sì favellerà il dicitore in voce bassa e 'n suono inchinato e muterà

inchinato e muterà in molti modi la voce, secondoché la natura del fatto si

dentice, f-ii: la diapente ha una voce di più della dia- tessaron; dunque

spazióne (v.). = voce dotta, lat. spatium, forse connesso

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (3 risultati)

tenere vivi gli eco-tecnici. = voce dotta, comp. da spazio1 e dal

l'acutezza dello storico. = voce dotta, lat. tardo spatiosìtas -àtis,

spazioso e il fine precipitoso. = voce dotta, lat. spatiosus, deriv.

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (3 risultati)

! spazzacamino! » è la mesta voce del povero fanciullo tutto nero, col raschiatoio

la medesima regola non possiamo con una voce sola chiamare spazzacquedótti. = comp

falpalo come spazzandoli del forno. = voce di area lucch., deriv. da

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (1 risultato)

per la produzione delle spazzole. = voce dotta, comp. da spazzola e dal

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (2 risultati)

per simil. ripercuotersi, echeggiare (la voce). gatto, 2-109: la

la sua faccia era impassibile, la sua voce si specchiò sulla città deserta.

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (2 risultati)

supplichevole, nel tono infantile e doloroso della voce, ne- li occhi già gonfi

. v.]: 'specchiera': bellissima voce del parlare aretino, da usarsi acconcissimamente

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (2 risultati)

bontempelli, 19-48: lo specchio della voce, come ognuno sa, è l'

del profferire e in somma ne la voce stessa differente. bottari, 5-55: a

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (1 risultato)

speziale casa non puote tenere celata la voce della tua congiurazione? -strettamente personale

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (1 risultato)

, sia di carattere strettamente spe = voce dotta, lat. specialis, deriv.

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (1 risultato)

la tua specialità. = voce dotta, lat. tardo speciautas -àtis,

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (1 risultato)

, i-352: le spezie del sono o voce in quello loco angusto si fortificano,

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (1 risultato)

robusta, se non mi desse fastidio quella voce 'intrise', la quale mi fa e

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (1 risultato)

la seconda specie dei ribaldi. = voce dotta, lat. specìes, deriv.

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (2 risultati)

urlamenti, specificati in suono umano di voce, non potessero pregare misericordia a lo

più tosto potè udire il suono della voce che le parole specificate. 6

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (3 risultati)

locazione di classe. = voce dotta, lat. tardo speciftcus, coniato

, uno spiccato 'specimen'. = voce dotta, lat. specimen, deriv.

che oseremmo chiamare letteratura. = voce dotta, lat. specillum, deriv.

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (1 risultato)

nome di molecole organiche. = voce dotta, dal lat. speciosus, deriv

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (4 risultati)

o da altra opera manufatta. = voce dotta, dal lat. specus -us 'antro'

chi, tenuto ad alzare in tempo la voce dalla sua specola, stia dormendo?

significato quasi sempre per momo. = voce ciotta, lat. specula 'osservatorio', denv

speculi auricolari e nasali. = voce dotta, lat. speculum (v.

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (1 risultato)

macchie della luna. = voce dotta, lat. specularis, deriv.

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (4 risultati)

sospiri e pianto / contradiceano e con pietosa voce. / ma il mio cor feroce

nuove scoperte ognun s'adopra. = voce dotta, lat. speculari, denom.

dell'europa e deltamerica. = voce dotta, lat. scient. specularia,

di molti sfogli delicatissimi. = voce dotta, lat. tardo specularius, propr

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (1 risultato)

che e con scritti e con viva voce ne le insegnano in molti luoghi.

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (3 risultati)

pratica, economica ed etica. = voce dotta, lat. tardo speculativus, per

l'orecchio con una strana ansietà a quella voce che 'affernuovo: 'lo speculatorone'.

sente, / che repente / sotto voce va fremendo. muratori, 11-215:

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (4 risultati)

suo conto qualche speculazioncèlla finanziaria? = voce dotta, lat. tardo speculalo -dnis 'contemplazione

sf. miner. silvanite. = voce dotta, deriv. dal lat. speculum

alcune cavità naturali... la voce 'spèculo', notata in qualche lessico, mi

di età medievale o rinascimentale. = voce dotta, lat. speculum (v.

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (1 risultato)

deputazione a torino onde rinnovare a viva voce le istanze che aveva fatte per iscritto

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (1 risultato)

nello spazio libero, e parlarono speditamente a voce bassa. d'annunzio, iv-2-191:

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (2 risultati)

par., 30-37: con atto e voce di spedito duce / ricogoniografo affine alla

, fossero tivi e si facevano a voce colla presenza delle parti, senza poter anco

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (4 risultati)

-che ha un tono deciso (la voce). tommaseo, 1-278: entro

donna più alta di mia madre e con voce più spedita che non si convenga a

2-47: accade che un avvocato dalla voce più spedita e dalla mira sicura legga

sé piccola foce, / allora udimmo voce più spedita. aretino, 13-75: le

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (1 risultato)

a posta', non ostante che sia voce d'uso familiare oggigiorno, anzi tanto

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (1 risultato)

[1905], iv-457: 'spedizione': voce abusiva delle sarte a milano, per

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (2 risultati)

per uno pe'come traditor. = voce di area sett., comp. dal

tiziano quelle d'uno spegazzino. = voce di area sett., deriv. da

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (1 risultato)

quei muri, ogni vano spegneva la voce come un materasso. baldini, 3-163:

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (1 risultato)

mia virtù tanto confusa / che la voce si mosse e pria si spense / che

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (1 risultato)

cobalto e di rame. = voce ingl., deriv. dal ted.

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (1 risultato)

x-179: rispondeva alle preghiere ad alta voce, nascondendosi la fronte nella mano nocchiuta

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (11 risultati)

spelee pieno e di lustre. = voce dotta, lat. spelaea, plur.

con le vie escretrici. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

orso1, n. 11. = voce dotta, lat. scient. spelaeus,

un culto di questo dio. = voce dotta, lat. spelaeum, dal gr

anno della nascita della speleobiologia. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

e con scarsa illuminazione. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

tale ambiente naturale. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

paleo-geografia della regione. = voce dotta, deriv. dal lai spelaeum (

descrittivo di una caverna. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

studia le acque sotterranee. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

/ della speleologia. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (11 risultati)

e la temperatura delle caverne. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

all'aspetto attuale. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

della sua volontaria 'prigione'. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

dei fossili reperiti nelle caverne. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

le relative tradizioni popolari. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

di una caverna tubercolare. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

terminare in un lago. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

apertura di una caverna tubercolare. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

note mete speleoturistiche italiane. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

oggetto la fauna delle caverne. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum

della francia meridionale. = voce dotta, lat. scient. spelerpes,

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (4 risultati)

quanto fosse speluncoso e profondo. = voce dotta, lat. tardo speluncosus, deriv

. targioni tozzetti, 3-i-258: 'spelda', voce pisana: 'triticum monococcum'...

preda. - anche assol. = voce ven., deriv. da spiluccare,

dell'attuazione di un progetto (ed è voce di uso poetico).

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (1 risultato)

, di origine indeur.; la voce è considerata da taluni un latinismo.

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (2 risultati)

, come impiego prontamente in quest'occasione la voce. g. grimani, lxxx-3-915:

il menagio in ricercar l'origine di questa voce. cesarotti, 1-xxv-188: divagando dal

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (3 risultati)

resti di riso. -levare la voce, un grido. allegri, 145

145: non doverre'per voi spender la voce, / né solamente pur la bocca

aprire. alfieri, 1-358: spender mia voce estrema / in gridarti innocente udrammi roma

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (2 risultati)

dell'oceano indiano. = voce dotta, lat. scient. spengèlia,

zool. famiglia di enteropneusti. = voce dotta, lat. scient. spengelidae,

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (3 risultati)

. castelvetro, 3-113: la qual voce si potrebbe dire che non significhi propriamente

l'astuzia del lenone che divulga la voce della sua partenza per meglio spennacchiare i

», disse lei con la sua voce rauca, « galletti senza penne ».

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (4 risultati)

= deriv. da spensierato-, voce attestata per la prima volta da bergantini

-che ha tono gioviale (una voce). pecchi, 13-186: il

pecchi, 13-186: il tono della sua voce, che fino allora era stato sempre

ecco che doro riprese a parlare con la voce spensierata di prima, e compresi che

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (3 risultati)

fioco, appena percettibile, sommesso (una voce, il tono, un suono)

terra », disse il barone, con voce pacata, quasi spenta. -confuso

guisa de'vocali, non risonandogli con voce sonora ma spenta, come quando altri

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (1 risultato)

{ spèntolo). cucinare (ed è voce di uso famil.)

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (3 risultati)

folto di colore bruno. = voce dotta, lat. scient. speotos,

'sottovoce'] codeste spepe, ['a voce alta']., tutte meglio della tu'

della tu'povera lisa! = voce di area tose, e, in partic

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (1 risultato)

tere spere'. = voce dotta, gr. ojteiqa (v.

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (2 risultati)

popolari, i-575: speranzati che la nostra voce sia per giungere a coloro che hanno

una propria iniziativa (un tono di voce, un atteggiamento, una scelta).

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (4 risultati)

floscia e as- una risentita fierezza nella voce, come se il dubbio di lui sottigliatissima

forte gravoso. petrarca, 119-45: con voce allor di sì sparso di moltissime

. = comp. di sperato1-, voce registr. dal bergantini che l'attesta

dietro replicati sforzi. = voce dotta, lat. scient. spercheus,

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (2 risultati)

tuo spirito e la soavità dell'armonica voce. bacchelli, 16-274: non era quella

16-513: come quando è sonora e chiara voce, / quando suona la tromba da'

vol. XIX Pag.823 - Da SPERDUTAMENTE a SPERGITORE (4 risultati)

. povere materassi! = voce espressiva probabilmente da connettere con fottere.

maggiore (podicipes cristatus). = voce di area ven. e, in partic

merlo (labrus merula). = voce di area ven., comp. dal

e diventar d'assai. = voce dotta, lat. expergere 'svegliare, eccitare'

vol. XIX Pag.824 - Da SPERGIURA a SPERICO (2 risultati)

bottanici col soprannome di spergula. = voce dotta, lat. scient. spergula,

non è stato ammesso. = voce dotta, lat. scient. spergularia,

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (1 risultato)

qualcuno: metterne alla 17-2-7: correa voce, nata dalla sperienza di moltissimi acciprova

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (1 risultato)

. in una brevissima salita e discesa di voce, è proprio e peculiare de'più

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (1 risultato)

isperimento, suppliscano gl'insegnamenti di precettori in voce e la lettura dell'istorie e de'

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (12 risultati)

di cèllole. = voce di area merid. (cfr. napol

monospermi, dispermi, ecc. = voce dotta, lai tardo sperma -atis, dal

come unguento e medicamento. = voce dotta, comp. dal lat. sperma

si riferisce allo spermaceti. = voce registr. dal d. e. i

le rendono scabre. = voce dotta, lat. scient. spermàcoce,

scolo involontario di seme. = voce dotta, lat. scient. spermacrasia,

bot. spermatofite, fanerogame. = voce dotta, comp. dal gr. ojrépfia

sperma) e < putóv 'pianta'; voce registr. dal d. e. i

si formano i gameti maschili. = voce dotta, comp. dal gr. oiréppa

zool. ricettacolo seminale. = voce dotta, lat. scient. spermatheca,

. biol. fecondazione artificiale. = voce dotta, comp. dal gr. onéppa

. ostruzione delle vie seminali. = voce dotta, comp. dal gr. ojtégpa

vol. XIX Pag.830 - Da SPERMATIDE a SPERMATOPLASMA (22 risultati)

come me lo dipingete? = voce dotta, lat. tardo spermatìcus, dal

come un muco particolare. = voce dotta, lat. scient. spermatina,

al suo sviluppo. = voce dotta, deriv. dal gr. ojtéqjia

2. spermatocito. = voce dotta, comp. dal gr. ortégixa

'spermatocele': ernia spermatica. = voce dotta, lat. scient. spermatocele,

fecondante, od il polline. = voce dotta, lat. scient. spermatoeystis,

riduzione 'meiotica'. = voce dotta, comp. dal gr. oitépua

: emissione inavvertita di sperma. = voce dotta, comp. dal gr. ojtégna

di sperma. = voce dotta, comp. dal gr. onég

del nucleo riproduttore maschile. = voce dotta, comp. dal gr. onégjia

le moderne sperma- tofite. = voce dotta, comp. dal gr. ojrégjia

orifizio sessuale della femmina. = voce dotta, comp. dal gr. oitégna

bot. gamete maschile. = voce dotta, comp. dal gr. onépiia

osservate anormalità nella spermatogenesi. = voce dotta, comp. dal gr. orcégna

le cellule paterne o spermatogoni. = voce dotta, comp. dal gr. orcégna

. descrizione dei semi vegetali. = voce dotta, comp. dal gr. ojrégna

semi di ricino in riposo. = voce dotta, comp. dal gr. oitégna

e distruzione degli spermatozoi. = voce dotta, comp. dal gr. ojiég

si forma nei dotti seminiferi. = voce dotta, comp. dal gr. onég

mediante singolari apparecchi esplodenti. = voce dotta, comp. dal gr. oirégna

trattato sopra lo sperma. = voce dotta, comp. dal gr. oirég

cellule germinali e dello sperma. = voce dotta, comp. dal gr. onég

vol. XIX Pag.831 - Da SPERMATORREA a SPERNARE (34 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. ajtégna

gonorrea e go- nobolia. = voce dotta, lat. scient. spermatorrhea,

'spermatòschesi': ritenzione dello sperma. = voce dotta, lat. scient. spermatoschesis,

a completo grado di maturazione. = voce dotta, comp. dal gr. ojtégna

disus. blenorragia, gonorrea. = voce dotta, comp. dal gr. cmégna

un semplice apparecchio cosmogonico. = voce dotta, comp. dal gr. aicépixa

carattere costante la motilità. = voce dotta, comp. dal gr. crjtégixa

2. bot. spermatozoide. = voce dotta, comp. dal gr. ojiégna

seminale con le urine. = voce dotta, comp. dal gr. onégna

nei funghi e nei licheni. = voce dotta, lat. scient. spermatium,

tratto del cordone spermatico. = voce dotta, comp. dal gr. aicégna

più radicale di qualunque rifiuto. = voce dotta, comp. dal gr. ojtépfia

. = deriv. da spermina-, voce registr. dal d. e. i

. gamete maschile, spermatozoide. = voce dotta, deriv. dal gr. ontgua

. embriol. spermatocito. = voce dotta, comp. da spermio e dal

). medie. spermiogramma. = voce dotta, comp. da spermiocito e dal

spermio e genesi1 (v.); voce registr. dal d. e. i

sperma; spermiocitogramma. = voce dotta, comp. da spermio e dal

spermatidio; spermioteleosi. = voce dotta, comp. da spermio, dal

. biol. spermatolisi. = voce dotta comp. da spermio e dal gr

. patol. spermatolito. = voce dotta, comp. da spermio e dal

. embriol. spermioistiogenesi. = voce dotta, comp. da spermio e dal

eventuali batteri patogeni. = voce dotta, comp. dal gr. eritèma

la pelle del seme. = voce dotta, lat. scient. spermoderma,

fagioli, i piselli. = voce dotta, lat. scient. spermophagus,

coda sottile a lunghi peli. = voce dotta, lat. scient. spermophilus,

dei licheni e dei muschi. = voce dotta, comp. dal gr. cmégjxa

, presente negli spermatozoi. = voce dotta, comp. dal gr. onégna

in particolare. = voce dotta, lat scient. spermolithus, comp

ha origine nel funicolo spermatico. = voce dotta, comp. dal gr. oitégjia

famiglia è lo 'schilu'. = voce dotta, lat. scient. spermosciurus,

2. disus. pericarpo. = voce dotta, comp. dal gr. ajtégna

[1905], iv-458: 'spernàcchio': voce vernacola del veneto, usata anche sul

indizio di pioggia. = voce di area ven. e romagn.,

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (2 risultati)

messo in gran foco. = voce dotta, lat. spernère, di origine

parussola. = etimo incerto: la voce, di area centrale, va forse confrontata

vol. XIX Pag.833 - Da SPERONE a SPERPERARE (2 risultati)

, porosa, e ruvidissima. = voce laziale, di etimo incerto, forse da

d. e. i. attesta la voce nel xx sec. sperperaménto, sm

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (3 risultati)

sf. dial. spersore. = voce emil., forma femm. di spersole

che parevano un attaccapanni. = voce di area sen., comp. dal

e a frequenti rivoltamenti. = voce emil., deriv. da var.

vol. XIX Pag.836 - Da SPERTIRE a SPESA (3 risultati)

. cesari, iii-410: dante sentiva la voce venirgli dal ventre della sperula, dov'

coi barili cappeggiando alla trinca. = voce di area tose, (in partic.

con lode, con grazia e con voce. sperzèndere, intr. (sperzèndo

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (1 risultato)

rendiconto o in altro documento finanziario; voce di uscita in un bilancio. -nota

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (1 risultato)

pò far l'aversario. = voce di area genov., deriv. da

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (2 risultati)

pulcelle. redi, 16-v-29: alla voce 'spesaria', il vocabolario cita due esempli

si credesse di valorizzare i bilanci sotto la voce impianti tutto lo speso ante 1921 perché

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (3 risultati)

nella rocca di minerva. = voce dotta, lat. spissàre, denom.

zione, e sottilità e acuità. voce dotta, lat. spissatìo -ónis, nome

vergini, col vestimento, con la voce, con l'abito e con l'andatura

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (2 risultati)

e intensità (un rumore, una voce). donato degli albanzani, ii-549

4-324: parve d'udire a cangenova una voce che spesseggiando di casa la chiamasse.

vol. XIX Pag.844 - Da SPESSICARE a SPESSO (4 risultati)

per isfuggire la spessezza di una medesima voce che cagiona soverchia sazietà, come per non

fessure nei pezzi in lavorazione. = voce dotta, comp. da spesso1 e dal

dalla spessità delle colonne. = voce dotta, lat. spissìtas -àtis, deriv

o meno ispessa. = voce dotta, lat. spissitudo -inis, deriv

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (6 risultati)

un suono); impastato (la voce). bembo, iii-364: poi

quella vista, esso riebbe, così con voce rotta e spessa seguitando riprese a dire

a dire. citolini, 491: la voce con le tante sue maniere, cioè

cosa dirti », rispose sceriffo con la voce spessa. -profondo (il timbro

-profondo (il timbro o il tono di voce). banti, 9-225: una

. banti, 9-225: una aperta voce meridionale, di una spessa densità virile

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (4 risultati)

): finse madonna lucrezia e diede voce d'esser gravida e, per meglio accompagnar

tenace confidente incrollabile che bene spesso tien voce anco d'ingegno. -di spesso

5. cupezza, profondità del tono di voce. fenoglio, 5-i-1856: « sceriffo

rispose sceriffo accentuando apposta lo spessore della voce. calvino, 10-29: i messi riferivano

vol. XIX Pag.848 - Da SPESSORIMETRO a SPETRARE (2 risultati)

flessibile di spessore calibrato). = voce dotta, comp. da spessore e dal

allora equivale a spepa. = voce lucch. e pis., forse da

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (2 risultati)

fu da ercole espugnata. = voce dotta, lat. spedabìlis, agg.

della forza nella educazione. = voce dotta, lat. tardo spectabilltas -àtis,

vol. XIX Pag.851 - Da SPETTACOLOSAMENTE a SPETTACOLOSITÀ (1 risultato)

si diverte a questo spettacolaccio. = voce dotta, lai sf>ectacùlum, deriv. da

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (3 risultati)

vostro ritorno, spetteremo a farlo in voce, che sarà meglio il raguagliarlo di tutto

magna, si dava a biscantare con voce di campana fessa: 'erano i capei d'

facevano le ammasciarie. = voce dotta, lat. spectatus, pari.

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (3 risultati)

lo sguardo del politico spettatore. = voce dotta, lat. spectator -óris, nome

tenuto in grande spettazióne. = voce dotta, lat. spectatìo -ónis, nome

spetterrando a terra feruti. = voce napol. di etimo incerto.

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (2 risultati)

comparivano spettri e ombre, per tanto questa voce alcune volte significa appresso gli autori spettro

tutto / ne'begli occhi simile e nella voce, i nella statura, nelle vesti

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (2 risultati)

della tribù delle mantidi. = voce dotta, lat. spectrum, da specìre

di un bolografo. = voce dotta, comp. da spettro [scopio

vol. XIX Pag.857 - Da SPETTROFOTOFLUORIMETRO a SPEUSTICO (4 risultati)

sono diventati un migliaio. = voce dotta, comp. da spettro, n

spettrografo; immagine spettrografica. = voce dotta, comp. da spettro, n

nei programmi di ricerca. = voce dotta, comp. da spettro, n

spettri di segnali elettrici. = voce dotta, comp. da spettro, n

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (1 risultato)

g. piccardi [« la voce », 8-v-1994], 24: l'

vol. XIX Pag.861 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (2 risultati)

spezza il brusìo. -incrinare la voce, arrestare il flusso delle parole.

su una commozione che gli spezzò la voce. -emettere un grido.

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (3 risultati)

tronco, e perciò gridava ad alta voce. -con uso enfatico: dolere

30. abbassarsi di tono (la voce nel canto). corona de'monaci

aretino, 14-124: in questo ferraù con voce insana / il filo a la sua

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (1 risultato)

, figlio di due madri. = voce dotta, comp. dall'imp. di

vol. XIX Pag.864 - Da SPEZZATORE a SPEZZATORE (3 risultati)

. -incrinato dall'emozione (la voce). govoni, 2-102: come

govoni, 2-102: come uno con voce spezzata che chiami. pratolini, 8-199

. pratolini, 8-199: la sua voce, anziché aggressiva, risuonò umile,

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (1 risultato)

cosa. d'annunzio, iv-2-917: la voce d'isabella inghirami, ricca di toni

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (1 risultato)

2-20: essa [la = voce di origine onomat., forse deriv.

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (3 risultati)

la madre sorda, fatta ad altissima voce, quella mattina le pareva particolarmente spiacevole

di notte, ed han tutti una voce strana, spiacevole, rauca, aspra e

« vi dirò » fece il melito con voce spiacevolmente cavernosa. = comp.

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (2 risultati)

spiana / che gli fece mancar la voce e il fiato. 13.

. l. moro, i-48: in voce avrò gran piacere di spianarle tutto il

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (3 risultati)

22. mus. disus. modulare la voce in un canto continuo. g.

, nello spianare, estendere e sostenere la voce, talché gli sembrarono, anziché uomini

un sicuro possesso di spianare e sostenere la voce. -con riferimento al canto di un

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (1 risultato)

sono più da presso, parlano a voce più bassa,... con qualche

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (1 risultato)

appartenenti alla famiglia menidi. = voce di area napol., deriv. dal

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (3 risultati)

conosciuta. -levare chiara la voce. martello, 217: tu ti

sfiatavansi nello spiccare dall'intemo sussurro la voce per farsi udire al di fuori. bresciani

sciacquavasi la bocca per ispiccar meglio la voce. 6. far risaltare visivamente

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (3 risultati)

i-38: nel silenzio della sala, la voce esile della giorgina spiccò grandemente.

l'alleanza col gruppo toscano della « voce » da cui spiccavano giovanni pa- pini

. lupis, 3-310: divulgatosi la voce della sua morte, spiccossi un gran numero

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (2 risultati)

di là, dovambe sono, / voce si spicca di celeste suono. chiari,

, in ordine al passaggio di questa voce nell'indie, la gran lontananza daltarabia o

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (5 risultati)

sue divozioni come una di noi, con voce spiccata spiccata, le parole parea le

, 17-60: quando ebbe letto a voce alta e a sillabe spiccate l'ultimo

i centurioni e i decurioni, aventi voce in capitolo dei vari comitati settentrionali, e1

d. e. i. attesta la voce nel xiv sec. spicchiare1

d. e. i. attesta la voce nel xix sec. spicchiare2 e

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (3 risultati)

18. risonare (un suono, una voce). montale, 4-84: ho

-per estens. uscire dal petto (la voce). bacchelli, 2-326: abdon

: abdon gli nspose con quell'altra sua voce, che gli spicciava dal petto come

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (4 risultati)

2. chiaro, fermo (la voce). a. cattaneo, i-12

e marte e mercurio, rispose con voce spicciata e articolata così presto e così

id est lo spiciatoio. = voce di area centrale, deriv. da spicciare1

è opporto più spicciatura. = voce di area centrale, nome d'azione da

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (5 risultati)

strepiti e con ululi. = voce dotta, lat spicèus, deriv. da

(un'infiorescenza). = voce dotta, comp. dal lat spica (

antologia ma un vano spicilegio. = voce dotta, lat. spicilegium, comp.

altri mattu- gie. = voce dotta, comp. dal lat. spica

turali ed ora accidentali. = voce dotta, lat spicus, corradicale di spica

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (3 risultati)

l'anno iscorrente ha mesi. = voce dotta, lat. spicula, dimin.

j: 'spida ': voce fanciullesca che vale sospensione di giuoco.

vale sospensione di giuoco. = voce del linguaggio infantile. spidale e

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (2 risultati)

alla pancia di fermo, disse con voce risoluta: « lontano! » bacchelli,

e dar da mangiare. = voce dotta, lat. tardo explicabilis, agg

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (1 risultato)

augello, al suon d'una mentita voce / tali spiegando, essere al visco colto

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (5 risultati)

traci. 8. emettere la voce in tutta la sua estensione. - in

.: nel linguaggio musicale, modulare la voce nel canto in modo intenso e continuo

mettere in unisono tutti gli accenti della sua voce con quelli delle voci degli angeli e

leggiadra, / che non spieghi la voce al dolce canto. montano, 261

la cantatrice prese a nuovamente spiegar la sua voce. arbasino, 1-319: accorgevo

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (4 risultati)

né differentemente s'ha da spiegare tal voce presso gregorio turonense, che in molti luoghi

maestra, / rimediar col metallo della voce / alla trista miseria dell'orchestra.

25. rendersi più chiaramente udibile (la voce); venire emesso con piena e

. alvaro, 2-36: poi una voce peritosa si levava lenta, si spiegava

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (2 risultati)

. nel signif. n. 16 la voce ricalca il fr. déployer (nel

d. bartoli, 14-1-53: udì certa voce sensibile, che spiegata- mente gli disse

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (5 risultati)

, sonoro, intenso, limpido (la voce). - a voce spiegata:

limpido (la voce). - a voce spiegata: in tono pieno, alto

a cantarli con iena e spiegata voce. bacchetti, 1-i-561: appariva animosa e

izzarra quella voglia di cantare a voce spiegata con un tal caldo sulla prima

in quel momento arrivata da lassù la voce spiegata di mariella. -a sirene

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (2 risultati)

eglino per tutto prima la spiegazion della voce e poi i testi? 2.

il lappone e 'l giapponese troverà nella voce latina o sivvero nella spiegazione toscana che

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (2 risultati)

vitifero, ridente. = voce dotta, comp. da spiga e dal

di un bel rosso. = voce dotta, lat. scient. spigelia,

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (4 risultati)

spigliato, lo squillo argentino d'una voce piena di sorrisi, avevano di preferenza

». arpino, 7-113: la voce del vecchio era spigliata, gli altri due

in sostanza dagli articoli su « la voce », benché siano più spigliate e cerchino

s. v.]: 'spignattare': voce familiare, scherzosa. affaccendarsi in cucina

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (3 risultati)

e a'forestieri ne diede. = voce lucch. ricondotta dal salvioni al lat.

invece più probabilmente dormiva. = voce espressiva del gergo giovanile. spigrare

gli effetti medesimi.. = voce dotta, lat. scient. spilanthes,

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (1 risultato)

intorno a quelle raccogliendo ogni filo di voce, udì senza perdere sillaba lo strano messaggio

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (1 risultato)

non so quale repellenza spiniforme. = voce dotta, comp. da spillo1 e dal

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (7 risultati)

produzione esagerata di pigmento. = voce dotta, gr. ojtlxog 'macchia', di

più brutti e ripu = voce dotta, lat. scient. spilocircus,

nudicaudatus della nuova guinea. = voce dotta, lat. scient spilocuscus, comp

e punta della coda bianca. = voce dotta, lat. scient. spilògale,

. = etimo incerto: la voce è da confrontare con il corso pilorciue il

la tenesse in piedi. = voce di origine incerta, probabilmente connessa con pilorcio

ornit. disus. spilomite. = voce dotta, lat. scient. spilornis,

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (2 risultati)

nell'asia meridionale. = voce dotta, lat. scient. spilornis -itis

della famiglia dei colubri. = voce dotta, lat scient. spilotes, deriv

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (5 risultati)

è dolce e delicata. = voce di etimo incerto. spinacciare, tr

lo spinàccio, la cannola. = voce di area ven., deriv. da

a forma di spina. = voce dotta, lat scient. spinax, deriv

. ittiol. squalidi. = voce dotta, lat. scient. spinacidae,

. = deriv. da spinace2; voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (3 risultati)

mitragliatrice sulla spinale dei salienti. = voce dotta, lat. tardo spinalis, deriv

. da pina (v.); voce registr. dal d. e. i

5-111: qualcuno in banca aveva sparso la voce che fabio avesse un quarto di sangue

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (5 risultati)

né civete, né asinoli. = voce di area roman., comp. dal

si raccontavano, con un tono di voce più dimesso, le loro prodezze della

spinea, sopporta il caldo. = voce dotta, lat. spinea, deriv.

la celata a'nostri capi. = voce dotta, lat. spineus, deriv.

moltissime, ma minutissime foglie. = voce dotta, lai spinella, dimin. di

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (4 risultati)

, acuti e pungenti. = voce dotta, lat. tardo spmescens entis,

vista arch.). = voce dotta, lat. spinetìcus, deriv.

son lacerata tutta l'anima! = voce dotta, lat. spinetum, deriv.

-spinettino (v.). = voce fatta risalire tradizionalmente al nome dell'inventore,

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (1 risultato)

labbra sufficientemente rosse; e teneva con voce di galletto sgallato le proposizioni meno convenienti,

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (2 risultati)

il dolore apra e spinga fuori la voce della confessione. dominici, 1-20:

petrarca, 264-105: questo ad alta voce anco richiama / la ragione sviata dietro

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (4 risultati)

panni. 20. forzare la voce in un'emissione canora. tacchinardi,

3-20: alla chiusa delle cadenze spinger la voce due o tre volte che sembrerà aver

. buonmattei, 47: elemento è voce semplice, mandata da un solo spingiménto di

cioè principio di cui si compone la voce secondo lo spingiménto del fiato ed il per-

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (4 risultati)

tanto che rientrino una spingola. = voce napol., dal fr. épingle,

o un ramo). = voce dotta, comp. da spina e dal

per conseguenza sono spinosi. = voce dotta, lat. scient. spinifex,

in forma di spine. = voce dotta, lat. scient. spiniformis,

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (4 risultati)

produce frutti spinosi. = voce dotta, lat. scient. spinocarpus,

al momento della morte. = voce di area settentr., deriv. da

del riccio di mare. = voce dotta, comp. da spino1 e dal

enormi apofisi delle vertebre dorsali. = voce dotta, lat. scient. spinosaurus,

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (1 risultato)

formano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiragio e, disgiungendosi con la

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (2 risultati)

solfuro di zinco fosforescente. = voce dotta, ingl. spinthariscope (nel 1903

il vedere molte scintillazioni. = voce dotta, lat. scient. spintherismus,

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (2 risultati)

, cambiare due pistoni. = voce dotta, comp. dal gr. otuvùtiq

una vite micrometrica. = voce dotta, comp. dal gr. ojuvthiq

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (7 risultati)

dei tracannati vini. = voce dotta, lat. spinthrìa, deriv.

di pretio incredibile ornate. = voce dotta, lat. spinther -èris, dal

uccello sia questo. = voce dotta, lat. spinturnix -ìcis, deriv

delle stelle marine). = voce dotta, lat. tardo spinula, dimin

nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. spinulosa,

di colore bronzo-porpora. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

prossimità degli sbocchi follicolari. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (4 risultati)

lo spirito militare, alla = voce lucch., comp. dal pref.

i nostri padri non aveano la propria voce, perché forse mancava loro l'idea,

o altro stabilimento militare, ovvero di zone voce di area centrale, dimin. femm.

nel signif. n. 2, la voce allude alla singolare abitudine di volare

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (3 risultati)

grappoli che per numero. = voce dotta, lat. spionia, probabilmente deriv

ove costruiscono tubi flessibili. = voce dotta, lat scient. spionidae, dal

1-107: « ben », disse quella voce di prima, da sopra i ginocchi

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (6 risultati)

, in geom., parte = voce roman., comp. dal pref.

ciascuno dei giri, delle = voce di area lucch., comp. dal

, e da un denom. da una voce di origine onomat. o a

ordinato all'altezza che ti fa = voce di area lucch., comp. dal

guarda 'l petto, e = voce pisi, di etimo incerto.

curvo insieme quanto al suo indiriz = voce lucch., deriv. da spipitare2.

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (6 risultati)

ottobre 1931], 24: la voce della città giunge ormai profonda e sommessa

avvolgente di una musica o di una voce. brancati, ii-85: 1

non cessava mai di parlare. la sua voce mi teneva fermo lì, mi chiudeva

a spire nere e pesanti. = voce dotta, lai spira, dal gr.

sentimenti, cioè la luce e la voce, l'aere spirabile, l'acqua da

immago del divin fattore. = voce dotta, lat. spirabilis, agg.

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (2 risultati)

la vòlta, tre spiracoletti. = voce dotta, lat. spiracùlum, deriv.

mano de arculano. = voce di area umbra, attestata nel lat.

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (4 risultati)

grandi artisti. = voce dotta, comp. da spirale2 e dal

esseri attorcigliati, spiraliformi. = voce dotta, comp. da spirale2 e dal

la forza del tiro. = voce dotta, lat. spiramen -ìnis, deriv

rilievo di tutto te. = voce dotta, lat. spiramentum, nome d'

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (7 risultati)

socchiuso per respirare, per emettere la voce o anche per esprimere meraviglia (la bocca

. d'annunzio, ii-118: la voce, la voce sonora / formata dal labbro

, ii-118: la voce, la voce sonora / formata dal labbro spirante,

notturno ove il sorriso trema con l'ultima voce. bacchelli, 2-xix-712: eccolo il

ora scoloriti. -soffocato (la voce). de amicis, xii-323:

d'un'indifferenza forzata, mi dice con voce tremula e quasi spirante: « pare

« vedi », ella disse con una voce spirante, « sto ancóra così ».

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (4 risultati)

spirito dovunque vuole spira; e la voce sua odi, ma tu non sai donde

, e quindi spiriamo e abbiamo la voce. giov. cavalcanti, 115: gli

riggio e con tutto l'esercito fossero di voce, ch'eran vive. della casa,

pananti, i-369: scioglieva orfeo la dolce voce, e appresso / del gran cantor

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (1 risultato)

madre,... gridando ad altissima voce « o iddio aiutatemi! »,

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (1 risultato)

i-121: spirami, o sommo amor, voce e concetto, / che de'tuoi

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (3 risultati)

guerra. labbra (la voce, le parole). - anche sostant

/ interrogarli,., e la voce mi spira / su le labbra. tarchetti

trasparente a forma di spirale. = voce dotta, lat. scient. spiratellidae,

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (7 risultati)

, di giovani foglie. = voce dotta, lat. scient. spiraea,

a parecchi semi pendenti. = voce dotta, lat. scient. spiraeaceae,

fin dall'origine). = voce dotta, deriv. dal lat. spira

ed estinti nel giurassico. = voce dotta, lat scient. spiriferidae, dal

allo stadio salifero. = voce dotta, lat. scient. spirifera,

o andamento a spirale. = voce dotta, comp. da spira e dal

chisoniano al terreno saliferiano. = voce dotta, lat. scient. spingerà,