Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (11 risultati)

uno verso cum aperto hiato. = voce dotta, lat. sima, femm.

e la 'simaba ferruginosa'. = voce dotta, lat. scient simaba, da

, lat. scient simaba, da una voce indigena della guiana; il d.

arboree dell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. simarouba o

. simarouba o simaruba, adattamento della voce caraibica simaruba (o chimaluba-, cfr.

simarubacee'deh'america tropicale meridionale. = voce dotta, lat. scient. simaroubaceae o

sua astuzia ai miei danni. = voce dotta, gr. ou|xpio) v -óvxog

trenta mesi di vita. = voce dotta, gr. oujipuooig, nome d'

espulsione violenta di materia. = voce dotta, gr. aunpiamxóg, deriv.

e la congiuntiva scleroticale. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

pregiudizio che ne avranno gliassoziati. = voce dotta, lat. symbola propr. 'contributo

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (1 risultato)

cogli animali spiriti. = voce dotta, deriv. dal gr. crunpóx

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (1 risultato)

più profondi della scrittura. = voce dotta, lat. tardo symbolìcus, dal

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (3 risultati)

.. di acuto ingegno e di voce sonora, ebbe tenacissima e pronta memoria;

o segno, / a dipinger la voce dipintrice / dell'umano pensier, il cerchio

simbolo delli apostoli, che si dice sotto voce e nel simbolo che si canta nella

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (11 risultati)

simbolo dovrebbero suggerire. = voce dotta, lat. symbòlus e symbólum,

trattato de'segni delle malattie. = voce dotta, comp. da simbolo e dal

per una sola apertura. = voce dotta, lat. scient symbranchia (v

pinne pettorali mancanti. = voce dotta, lat. scient. synbranchidae,

respirare l'aria atmosferica. = voce dotta, lat. scient. symbranchiformes,

branchiale sotto la gola. = voce dotta, lat. scient. symbranchus,

come gli nomina avicenna. = voce dotta, lat. mediev. simenia,

. simenia, forse deriv. da una voce ar. simènia2, sf

vive in abissinia meridionale. = voce dotta, lat. scient. simenia

lat. scient. simenia, dalla voce abissina sìmèn, nome della regione in

composto di trenta cinque corde. = voce dotta, gr. ai * uxóv e

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (1 risultato)

= voce dotta, lai scient. simiidae, dal

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (1 risultato)

donna assai simile / ne la sua voce a candida angeletta: / l'ali non

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (1 risultato)

e l'amicizia ne'simili. = voce dotta, lat. simìlis, dalla radice

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (2 risultati)

suo sancto corpo di cristo. = voce dotta, lat. similitudo -inis, deriv

s. v.]: 'similoro', voce dell'uso: metallo artefatto o mistura

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (5 risultati)

. fanzini, iv-637: 'simmachia': voce antica greca (oumiaxla): alleanza

in favore de'romani. = voce dotta, gr. cm (x|xaxlxi,

degli stati di una simmachia. = voce dotta, gr. où|xp, axo <

fusione degli arti posteriori. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

e tramonti ciascuna stella. = voce dotta, gr. oumxeooueàvrma, deriv.

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (2 risultati)

e le risposte di simmetria. = voce dotta, lai symmetrla, dal gr.

toni, alternandoli simmetricamente. = voce dotta, lat. scient. symmetrica,

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (11 risultati)

hanno il medesimo valore. = voce dotta, od ^ etqixó?, deriv

specolar quasi in un vetro. = voce dotta, lat. symmétros (e symméter

dei molari superiori e inferiori. = voce dotta, lat. scient. symmetrodonta,

che da simmia). = voce dotta, gr. zm (p)

: pentapodia dattilica catalettica. = voce dotta, gr. 2l ^ (^

corsari, come pei militari. = voce dotta, gr. aunpopla, deriv.

ed ora dicono ciascun armatore. = voce dotta, gr. aupnoplxrig, deriv.

sf. letter. ilarodia. = voce dotta, gr. aiuòla, comp.

, si- modo. = voce dotta, gr. omtpòóg, deriv.

ha più fumo che arrosto. = voce di area lomb., deriv. da

o 'demodex folliculorum'. = voce dotta, lat. scient simonea, di

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (7 risultati)

nullo amico vai per simonia. = voce dotta, lat. mediev. (eccles

da mercatare cotesta ». = voce dotta, lat. mediev. (eccles

comperare le cose spirituale. = voce dotta, lat. mediev. (eccles

euganeo può controvertirsi. = voce dotta, lat simonideus (cfr. simonideae

alterazione dell'io centrale. = voce dotta, comp. da simpatico] e

ma nel suo tenero 'vibrato', nella sua voce come soffocata da un'angoscia, che

dativo simpatetico-, dativo etico. = voce dotta, gr. ouiajtadritixóg, deriv.

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (2 risultati)

generalissimo e poco usitato, facendola corrispondere alla voce greca simpatia e non nel suo senso

il nome mi piaceva tanto. = voce dotta, lai sympathia, dal gr.

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (2 risultati)

fenomeno, un riflesso). = voce introdotta nel 1732 dall'anatomista franco-danese j.

. -anche sostant. = voce dotta, comp. da simpatico2 e dal

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (11 risultati)

patum aveva subito sim = voce dotta, comp. da simpatico2 e dal

ple. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

. bot. sinzoospora. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

nucleata. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

zampogna; altrimenti 'citaredo'. = voce dotta, deriv. dal gr. cmnjtx

dalla fusione di diverse cellule. = voce dotta, comp. dal gr. cróv

numi e degli istrioni. = voce dotta, lat. symplegma, dal gr

di composizione affine. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

polimeri contenenti gruppi basici. = voce dotta, comp. dal gr. crùv

timpanica e dell'opercolo. = voce dotta, gr. aunjrxextixóg, agg.

seconda e sesta sillaba. = voce dotta, lat. tardo symplectos, dal

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (20 risultati)

ricezione alternata dei se = voce dotta, lat scient. symplocos, dal

sonarle con le maniere de suoni, = voce dotta, comp. dal gr. crùv

: l'autore ap = voce dotta, deriv. dal lat. scient

da sympode (v. sim = voce dotta, comp. dal gr. oùv

ossia 'visaliter'e 'tafanarialiter'. = voce lat., deriv. da simplex (

triplo o nel quadruplo. = voce dotta, lat. simplus, var.

il genere simplo- co. = voce dotta, lat. scient. symplocaceae,

il suo principio acre. = voce dotta, lat. scient symplocarpus, comp

colle parole medesime. = voce dotta, lat. tardo symplòce, dal

. zool. protopodite. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

, religiosi, ecc. = voce dotta, lat. tardo sympolitia, dal

parte della vita umana. = voce dotta, comp. dal gr. cruv

della controriforma e del seicento. = voce dotta, comp. dal gr. cruv

cena alla mensa dei wagner. = voce dotta, lat symposiàcus, dal gr.

il posto d'onore. = voce dotta, gr. aujwiooiàqxrig, comp.

, invitandomi a battaglia. = voce dotta, lat. symposium, dal gr

piccolo dramma d'amore. = voce dotta, lat. tardo sympoticus, dal

nel salmeggiare o cantare. = voce dotta, lat. tardo sympsalma, dal

lo stesso che dialisi. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

il sacrificio incedevano. = voce dotta, lat. simpulator -òris, deriv

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (3 risultati)

cum multa divotione dava. = voce dotta, lat. simpùlum, di origine

sono comunemente di bronzo. = voce dotta, lat. simpuvlum, affine a

visiva e anche i sogni. = voce lat., plur. di simulacrum (

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (1 risultato)

creato e subito smarrito. = voce dotta, lat. simulacrum, deriv.

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (2 risultati)

/ han corte l'ale. = voce dotta, lat. simulare, denom.

suo guardiano. -contraffatto (una voce). goldoni, ix-458: in

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (2 risultati)

di una donna incinta. = voce dotta, lat. simulator -óris, nome

e controparte). = voce dotta, lat. tardo simulatorìus, deriv

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (4 risultati)

un'azienda secondo condizioni prefissate. = voce dotta, lat. simulatìo -ònis, nome

taluni casi la morte. = voce dotta, lat. scient. simulidae,

bestiame ovino e bovino. = voce dotta, lat. scient. simulium,

, cioè al bene pubblico. = voce dotta, dal lat. simultàs 'disaccordo',

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (9 risultati)

maschile e quello femminile. = voce dotta, lat. mediev. simultaneus,

dal portogli, sinabafo, adattamento di una voce d'origine orientale; cfr. anche

solido cristallino incolore. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

u \ t [um \; voce registr. dal d. e. i

, alluminio e ferro. = voce dotta, deriv. dal gr. cmvà&ex

dorsali e diretti superiormente. = voce dotta, comp. dal gr. cruv

che è la synapha fasciata. = voce dotta, dal lat. scient synapha,

acuto, la dia tessaron. = voce dotta, gr. « ruvacpf),

rettorica: congiugnimen- to. = voce dotta, lat. synaphia, che è

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (23 risultati)

e di rumori disordinati. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

che sì dura morte mogo! = voce dotta, lat. tardo [archi]

nell'atto dell'accoppiamento. = voce dotta, lat. scient. synagris -idis

era il vero dentice. = voce dotta, gr. cruvayelg -lòog (in

prendano in africa sviluppo eccezionale. = voce dotta, comp. da sinàgride] 1

manoscritto della bibbia greca. = voce dotta, lat. scient sinaitiens, deriv

forma di una sostanza cristallina. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

via della sinalefe. = voce dotta, lat. synaloephe, dal gr

. dolore riflesso a distanza. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

motivazione logica e cor = voce dotta, gr. < ruvàm. ay|ia

rampichini e affini alle sittelle. = voce dotta, lat. scient synallaxis, dal

amaro: è tenace. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

'synanceia didaetyla', ecc. = voce dotta, lat. scient. synanceia (

cui appartiene il genere sinancèia. = voce dotta, lat scient. synanceiidae, dal

: è sinonimo di squinanzia. = voce dotta, gr. cruvàyxti, comp.

è affetto da sinancia. = voce dotta, gr. ouvayxixóg, deriv.

lunghi col mezzo delle antere. = voce dotta, lat. scient. synandra,

appartiene il genere sinandra. = voce dal nome del genere synandrae (v.

; fusione anormale di stami. = voce dotta, comp. dal gr. crirv

liberi (uno stame). = voce dotta, comp. dal gr. oùv

in un corpo unico. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

infiorescenze a spadice. = voce dotta, gr. oi) vaxxayn.

. da auvàxxayna (v. sl- = voce dotta, lat scient synanthae, comp.

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (31 risultati)

fiori e foglie. = voce dotta, gr. ouvavftéco, comp.

lo stesso che sinanterici. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

il nome di 'composte'. = voce dotta, lat. scient. synanthereae,

riunite in un sol corpo. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

la mora del gelso). = voce dotta, comp. dal gr. a-uv

(una pianta). = voce dotta, comp. dal gr. ovv

algeria e marocco. = voce dotta, lat. scient. sinanthropus,

quarto e quinto. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

senape bianca. = voce dotta, dal nome lat. scient del

messaggio della tua faccia. = voce dotta, gr. aùvcnpig, deriv.

tale tipo di cranio. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

plur. zool. terapsidi. = voce dotta, lat. scient. synapsida,

lunghezza di 5 m. = voce dotta, lat. scient. synapta,

delle mandorle amare. = voce dotta, lat. scient synaptasia, dal

leptosynapta e pochi altri. = voce dotta, lat. scient. synaptidae,

omologhi durante la sinapsi meiotica. = voce dotta, comp. dal gr. ouvantóg

provocano gravissimidanni a diverse piante. = voce dotta, lat. scient. synaptus,

che riguardano la sinapsi. = voce dotta, comp. da sinapt [ico

orientali dell'america settentrionale. = voce dotta, lat. scient synaptomys, comp

i sauropterigi e i placodonti. = voce dotta, lat. scient synaptosauria, comp

microtuboli del cilindrasse. = voce dotta, comp. da sinapt [ico

feoficee (alghe brune). = voce dotta, lat. scient. synaptula,

di pesci anacantini pleuronettidi. = voce dotta, lat. scient. synapturus,

: è sinonimo di sinartrosi. = voce dotta, comp. dal gr. ouv

che si fa senza moto. = voce dotta, gr. ouvdqùqomig 'giuntura', comp

comune anche il sifone cloacale. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

: termine ecclesiastico. leggendario. = voce dotta, gr. auva ^ àpiov,

, per pregare insieme. = voce dotta, lat. synaxis, dal gr

considerati in un solo climax. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

circostanze la stessa conclusione. = voce dotta, lat. scient. synathroesmos,

e aogoio ^ óg 'raccolta, unione'; voce registr. dal bergantini che l'attesta

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (18 risultati)

a contrarre i tessuti. = voce dotta, lat. scient. synacticum,

'(co) caina'. = voce dotta, comp. dal gr. <

linneo ne è il tipo. » voce dotta, lat. scient. syncarpha,

sia salate sia dolci. = voce dotta, lat. scient. syncarida,

cellula provvista di due nuclei. = voce dotta, lat. scient. synkaryon,

sm. bot. dicariofito. = voce dotta, comp. da sincàrio e dal

: natura dei ginecei sincarpici. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

particolarmente robusto e resistente. = voce dotta, lat. scient syncarpia, comp

= • deriv. da sincarpio; voce registr. dal d. e. l

, come nel gelso. = voce dotta, comp. dal gr. crirv

e tramonti ciascuna stella. = voce dotta, gr. { ruyxaxàòxjaig, deriv

solo su basi co-testuali. = voce dotta, gr. cruyxattiyoptmaxixóg, comp.

e più comunemente assessore. = voce dotta, comp. dal gr. crf>v

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. cri>v

prendesi anche per cenobita. = voce dotta, lat. mediev. syncellita,

lui la sua fede, per = voce dotta, lat. scient. syncellus,

hanno uno stesso centro. = voce dotta, comp. dal gr. af>v

loro arti e che quelle since = voce dotta, gr. ouyxaxtjyóprina, comp.

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (1 risultato)

tommasi levò il viso e disse a bassa voce: « che devo fare? 10

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (3 risultati)

18. limpido, squillante (la voce). piccolomini, 10-19: sogliam

dire anche d'alcuno che non abbia voce, per non aver chiara, ma roca

aver chiara, ma roca e non sincera voce, io. acuta, non

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (12 risultati)

congenita delle labbra. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

i lati del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. otiv

della tunica uvea. = voce dotta, lat. tardo synchysis, dal

nei tuberi della patata. = voce dotta, lai scient. synchytriaceae, dal

comunemente negli emiplegici). = voce dotta, comp. dal gr. aùv

tratto divenuti cattivi, inaccensibili. = voce dotta lat. sinciput -pitis, comp.

di sinclasi. = voce dotta, gr. ovyv. \ aov

lega nel mondo greco. = voce dotta, gr. ctùyx ^ os

nelle pieghe anticlinali e sinclinali. = voce dotta, comp. dal gr. ovv

cima dello sterno. = voce dotta, gr. ouyxòvòqtootg, comp.

anche in prosa) suole sincopar questa voce, e dir 'merto'. viani, 13-59

parte esterna dei villi placentari. = voce dotta, lat scient. syncytium, comp

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (11 risultati)

se agli altri sei, con sincopata voce, / donna anna, domina anima a

aleandro, 2-27: 'anfisben'può considerarsi come voce latina, che lo stigliani chiama barbarismo

che lo stigliani chiama barbarismo, e come voce toscana, ma sincopata, per anfisibene

-letter. ant. soffocato (la voce). fr. colonna, 3-279

modulanti spinti cum emusicata proportione, cum voce mel- lea nel caldo core syncopata et

coll'altra distendendo oltre al principio quella voce che coll'antecedente avrebbe dovuto aver fine

raspa / e la grattugia = voce dotta, gr. « xuyxojttfi, da

rema o epitrope. = voce dotta, gr. < ruyxó>qtma 'licenza'.

delle unità di vegetazione. = voce dotta, comp. dal gr. oùv

una pianta dicotile). = voce dotta, comp. dal gr. <

una sola sillaba. = voce dotta, gr. oùyxqaoic; 'fusione,

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (4 risultati)

uomo alla difesa comune. = voce dotta, gr. ovyxptitianós 'coalizione dei cretesi'

ca soluzione o massa fusa. = voce dotta, comp. dal gr. crùv

a più colori simultaneamente. = voce dotta, comp. dal gr. avv

: riprodurre sincronamente il movimento e la voce. = comp. da sincrono

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (4 risultati)

cacciati dal paradiso). = voce dotta, gr. auyxeovionóg 'fatto, avvenimento

dando coloritura all'azione, timbri caratteristici alla voce, aderenza completa ai personaggi. 17

sincroni e documenti. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

= adattamento dell'ingl. synchrotron (voce coniata nel 1945 da e. m

vol. XIX Pag.53 - Da SINDACABILITÀ a SINDACARE (3 risultati)

, accorti e studiati almeno quanto la voce, verso la porta. 2.

modello del gerund. lat.; è voce attestata dal bergantini nelle lettere di iacopo

: 'sindicante': che sindica. voce attestata dal bergantini nelle lettere di iacopo sadoletto

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (1 risultato)

. da [dissodare, per aferesi; voce registr. dal dei (che l'

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (1 risultato)

= agg. verb. da soddisfare-, voce registr. dal bergantini che l'attesta

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (1 risultato)

superba, / parlò pilato allora in alta voce / dicendo tamari de mori, 51

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (1 risultato)

si erano mostrati sodisfattissimi della sua bella voce? -contento della riuscita di un'

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (1 risultato)

soddisfazione! » dissi al pittore con voce repressa, appena ci trovammo soli nel

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (3 risultati)

questi academici novelli la chiamano ad una voce e dicono che la sodezza degli inchiostri di

una musica, di un tono di voce. patrizi, 2-41: donde viene

di sodio nel sangue. = voce dotta, comp. da sodio e dal

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (3 risultati)

= voce dotta, comp. da sodio e dal

sodifìcare nessuna sua trama. = voce dotta, comp. da sodo e dal

il bario luce verde. = voce dotta, lat. scient. sodium (

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (3 risultati)

. -che esprime fermezza (la voce). svevo, 1-177: la

). svevo, 1-177: la voce a sua sorpresa era soda, tranquilla.

rastrelli, 17: grandi orecchie, alta voce e lunga coda, / portamento civile

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (2 risultati)

immane appetito. -ad alta voce. fagiuoli, i-138: onde io

mi si conficca al cuor la vostra voce. 51. locuz. -andare

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (5 risultati)

sodomia nasca un bambino. = voce dotta, lat. tardo sodomìa, deriv

perché odiato lat. mediev. la voce ricorre nella forma saudus (a viterbo,

nome della città biblica di sodoma. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

moravia, 21-157: stabiliva [la voce] un rapporto di continuità coatta tra

pomo1, n. 5. = voce dotta, lat. sodomitìcus, deriv.

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (1 risultato)

sgabelli e sul sofaino. = voce di origine ar., giunta dapprima a

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (1 risultato)

sacchi, 3-9-69: d'una sola voce, come sarebbe 'precipitevolissimevolmente', può formarsi

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (1 risultato)

/ si convertì quel vento in cotal voce. idem, inf, 23-113: quando

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (4 risultati)

dire, per lo più a bassa voce; rivelare qualcosa, anche per compie-

f f >er rammentare sotto voce la lezione al compagno. 'so poco la

, che s'era creduta, alzando la voce, di mettere l'uomo colle spalle

si spurga, si soffia, e con voce di pedagogo mi vien domandando:

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (5 risultati)

sarmento. ojetti, ii-738: quella voce di testa, quando discende nella cadenza finale

sussurrato, piacevole all'udito (una voce, il tono). landolfi,

rispose soltanto la ragazza, con una voce soffice e un po'rauca. vittorini,

visto, con un soffice brontolio di voce, come di lana. -pronunciato

. -pronunciato con un tono di voce dolce, sommesso (un discorso,

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (6 risultati)

servirmene ai miei bisogni. = voce dotta, lat. suffigére, comp.

fresca. 2. emissione di voce fievole, appena percebile (in partic

in partic. nell'espressione soffio di voce). boine, ii-73: c'

c'era del pianto nel suo soffio di voce. sbarbaro, 1-184: sin dallo

, riduce a soffio la voce. moravia, 25-25: ho visto diana

= deriv. da soffiare, voce già attestata, secondo il d. e

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (1 risultato)

.. l'armonica sta nel canto della voce delli uomini; l'organica è quella

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (3 risultati)

l'emissione di un suono o della voce (il pianto, l'agitazione, ecc

piovene, 7-51: tempo fa, corse voce che i bambini erano sottoposti a sevizie

i bambini erano sottoposti a sevizie: la voce, a quanto dicono, fu soffocata

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (6 risultati)

che esce a fatica, stentato (la voce); trattenuto, represso (le

lo evangelio che correva, con una voce tutta rauca e suffocata. manzoni,

la mano a agnese, disse con voce soffogata: « a rivederci », e

, xl-378: diceva queste cose con voce languente; soffocata, bassa. g.

3-105: guardandosi attorno e riducendo la voce a un soffocato bisbiglio, né più

la temperatura a 95 °c. = voce dotta, lai suffocatlo -dnis, nome d'

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (3 risultati)

soffolce nelle arche, però che tal voce significa dirittamente abbondanza e copia di umore

poggia e sostenta. = voce dotta, lat. suffulcìre, comp.

, la bellissima e vaghissima città = voce dotta, lat. suffuscus, comp.

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (2 risultati)

mia virtù tanto confusa / che la voce si mosse e pria si spense / che

, 3-24: su questo sottofondo la voce inaugurante di gaudenzio la satrapia veleggiava.

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (4 risultati)

suffusione di bile negli occhi. = voce dotta, lat. suffuslo -dnis, nome

sofie di questo genere. = voce dotta, gr. oocplct, deriv.

interpretatione et sophismo significato. = voce dotta, lat. sophisma, dal gr

ha la filosofia perfettissimamente. = voce dotta, gr. o-o

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (3 risultati)

. giordani, iv-79: quanto valeva la voce di un socrate, solo, tra

. = voce dotta, lat. sophista, gr.

vanno a stecchi. = voce dotta, gr. ooqjigtixf) [xé

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (1 risultato)

gli ingenui prodotti della fede. = voce dotta, lat. mediev. sophisticari,

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (5 risultati)

sofora piantata due secoli fa. = voce dotta, lat. scient. sophora,

accorgimenti di derivazione psicoanalitica'. = voce dotta, comp. dal gr. orfxpqcov

con la sofronizzazione. = voce dotta, gr. ouxpqovixóg 'assennato', agg

sofisticane (v.). = voce dotta, lat. sophistteus, dal gr

, reiterò bellamente l'informazione. = voce dotta, lat. sophus, dal gr

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (7 risultati)

della propria tribù. = voce dotta, gr. ooxpeovicmrig 'correttore, ammonitore'

e ricuperare la perduta innocenza. = voce dotta, gr. oojcpqoviottiqiov, deriv.

al controllo della coscienza. = voce dotta, comp. dal gr. otbcpooiv

sogaióne (v.). = voce di area sett., dal lat tardo

lo zulu. = adattamento di una voce indigena. f f

anticamente nella regione suddetta. = voce dotta, lat. sogdianus, deriv.

= agg. verb. da soggettare, voce registr. dal bergantini (che l'

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (1 risultato)

: prendi del pianto mio l'extrema voce: / ecco, madonna, el tuo

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (2 risultati)

suggetta materia. salvini, 39-vi-157: una voce può avere due significati, uno più

, 3-1: chi mi darà la voce e le parole / convenienti a sì nobil

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (1 risultato)

fuggito i contagi commendata e ciascuno a voce tale obligo accettò. del mondo, la

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (3 risultati)

te la regala », sogghignò una voce. 6. presentare condizioni climatiche

ha tono beffardo e sarcastico (la voce). baretti, i-87: un

», risposi con alta e sogghignevol voce; la qual risposta mia mosse a riso

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (2 risultati)

quella fronte alta e bianca e questa voce intatta, la vedo [la donna]

, 8-25: egli ora le parlava a voce bassa, in ginocchio con un accento

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (1 risultato)

meschine rabbiose ed insolenti mire. = voce dotta, lat. tardo subiugator -dris,

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (3 risultati)

, o vuoi dire gabelle. = voce dotta, lat. tardo subiugatìo -onis,

s. v.]: 'soggiornaménto', voce dell'uso: soggiorno. =

dama adorna, / che ad alta voce li domanda aiuto. / là se rivolta

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (2 risultati)

/ di favolosa vita a la sua voce. cinelli, 1-21: cerreta non

precipitò nella sala di soggiorno esclamando, con voce tutta cambiata, falsa e giubilante:

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (2 risultati)

presente. carducci, iii-8-192: la voce 'parlèra'del verso 8° è una terza

. dire in modo concitato, ma con voce attenuata (in relazione col discorso diretto

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (5 risultati)

da la morta spoglia / con chiarissima voce le favella. galileo, 4-3-

da dire che la profondità dimi = voce di area sen., deverb. da

. luce. = voce di area sen., deriv. da

alvaro, a-477: dall'interno, la voce dell'ammalata, una voce infantile alle

, la voce dell'ammalata, una voce infantile alle soglie del delirio. gadda

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (1 risultato)

esempio seguir de'parigini. = voce di area ven. (ma anche piemont

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (1 risultato)

paste di miglio e soia. = voce aotta, lat. scient. soia [

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (7 risultati)

ha soiato il mio combattere con armi- = voce di area livornese, di suacia.

sogatto. = adattamento di una voce turca o tartara. soiectù,

bacìo che sono 'a mancosa'. = voce di area calabr., deriv. da

chi con aggiungerò in oltre che questa è voce notariesca (in uso fra noi sommessa

notariesca (in uso fra noi sommessa voce e chi con alta smiagolando, pareano quelli

tetto; anticamente formata da travetti di voce è quest'anima diffusa. / su fili

. ramusio [jérez], = voce ingl. (attestata nel 1899),

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (7 risultati)

sue amiche. = adattamento di una voce d'origine indiana. solarne1,

per asciugare il bucato. = voce di area e origine ven., probabilmente

, solanacee ('solanum'). = voce dotta, lat. scient. solanaceae,

colorati in rosso internamente. = voce dotta, lat. scient. solandra,

spinoso: pomo di sodoma. = voce dotta, lat. solanum 'pianta del sole'

/ del salubre solan. = voce ai area ibero-romanza (cfr. catal.

solido e cristallino. = voce dotta, comp. dai nomi dei generi

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (6 risultati)

prorompente vitalità, intimo entusiasmo (la voce, il canto). fanzini,

il cozzare d'un campanaccio e una voce lontana, solare, di pastore.

avvenire a fargli oltraggio. = voce dotta, lat. solaris, deriv.

serve ad estendere i piedi. = voce dotta, deriv. dal lat. solea

era un po'rinfrancato. = voce roman., denom. da sola 'truffa'

mente bruna. = voce dotta, lat. solàri (v.

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (10 risultati)

risalenti al carbonifero. = voce dotta, lat. scient. solaridae,

. meteor. piranografo. = voce dotta, comp. da solare1 e dal

la radiazione globale del sole. = voce dotta, comp. da solare1 e dal

-solarimetro totalizzatore-, lucimetro. = voce dotta, comp. da solare1 e dal

ai raggi solari. = voce dotta, lat. solarium [horologium]

sole se ritrova. = voce dotta, lat. solarius (in cicerone

signore. = adattamento di una voce turca. solastèridi, sm.

dipartono dal disco centrale. = voce dotta, lat. scient. solasteridae,

le stelle di mare. = voce dotta, lat. scient. solaster,

s. v.]: 'solata': voce dell'uso che più comunemente si dice

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (2 risultati)

e sulchiamo le arene. = voce dotta, lai sulcdre, denom. da

rapportano ciò che veggono. = voce dotta, lat. tardo sulcator -òris,

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (1 risultato)

a'ninnoli di latta. = voce di area pis., alter, di

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (1 risultato)

, 8-2-82: questa parola 'delirio'è voce latina e viene dal verbo 'delirare',

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (3 risultati)

il tempo con la clessidra. = voce dotta, comp. da solco e dal

dal portogh. solda, adattamento di una voce orientale. soldàccio, sm.

e una fioritura poco appariscente. = voce dotta, lat. scient. soldanella,

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (1 risultato)

, me la stringe, dicendo con una voce rude, soldatesca, quasi violenta:

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (1 risultato)

dopo costoro quelli due mirabili soli, voce è il palpito del nostro core. ghislanzoni

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (4 risultati)

il 'canale'e la 'solea'. = voce dotta, lat. solea, deriv.

va al tendine d'achille. = voce dotta, lat. tardo solearis, deriv

la letizia di un fiore. = voce dotta lat. soloecismus, dal gr.

di omero e di dante. = voce dotta, gr. ooxoixi ^ oj,

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (4 risultati)

quale appartengono le sogliole. = voce dotta, lat. scient. soleidae,

(a canaletto). = voce dotta, lat. solen (passato nel

mare o degli estuari. = voce dotta, lat. scient. solenidae,

ijv = tubo). = voce dotta, deriv. dal gr. aioxrjv

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (3 risultati)

maggiori che si possano fare. la voce solenne è spesso usata in vece di grandissimo

la frase vuol essere espressa con pienezza di voce, e insieme con una certa gravità

tempo maestosa e sonora. = voce dotta, lat. sollemnis e solemnis,

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (1 risultato)

devoti] ritornorono ad propria. = voce dotta, lat. mediev. sollemnium,

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (6 risultati)

grande solennitade e sollecitudine. = voce dotta, lat. tardo sol [l

lunga e nuda. = voce dotta, lat. scient. solenodon,

immenso parato di neve. = voce dotta, lat. tardo sollemnizare, denom

sulla rossa faccia / e con più voce che fuor mai cacciato / n'avesse in

più grossi di quelli ordinari. = voce dotta, lat. scient. solen,

o di clava allungata. = voce dotta, comp. dal gr. ckdmjv

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (12 risultati)

il genere solenodonte. = voce dotta, lat. scient. solenodontidae,

spicole calcaree e branchie. = voce dotta, lat. scient. solenogastres,

, vipera, ceraste. = voce dotta, lat. scient. solenoglyphi,

i. (che l'attesta nel = voce dotta, lat. mediev. soleus,

far scoppiar mine, etc. = voce dotta, comp. dal gr. ocox

sovente suole / la tua fida = voce dotta, deriv. dal gr. ocdxijv

vivono infossate nella sabbia. = voce dotta, lat. scient. solenomya

appartenenti al genere solenomia. = voce dotta, lat scient. solenomydae, dal

inferiore fino al triassico. = voce dotta, lat. scient. solenopsidae,

fatta a guisa di tubo. = voce dotta, lat scient. solenostomus, comp

foglie per sofisticare la sena. = voce dotta, lat. scient. solenostemma

ossa foggiate a stella. = voce dotta, lat. scient. solenostomidae,

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (4 risultati)

. deciso, perentorio (un tono di voce). borgese, 1-395: parlava

desto col primo sole. = voce dotta, lat. sollers -ertis, propr

una lunga scanalatura nella soletta, = voce dotta, lat. sollertìa, deriv.

di solette per calzature. = voce dotta, comp. da soletta e dal

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (2 risultati)

, è forma aplologica di solfanilammide. voce registr. dal d. e. i

e solfeggiane cantori. = voce scherz., comp. da solfa e

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (9 risultati)

paese e il capoluogo. = voce di area merid. e, in partic

che poi inscatola. = voce di area merid. e, in partic

presenza di solfati nel sangue. = voce dotta, comp. da solfato1 e dal

= deriv. da solfato1-, voce registr. dal d. e. i

faccia di un ragazzetto. = voce dotta, deriv. da [acido]

acqua mista di zolfo, servendosi di tal voce in senso di 'zol- fato'o 'zolforato'

sempre e costantemente la sillaba 'ut'alla prima voce e fondamentale della scala.

danza / misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella / cantoria a

solfeggiare è un ascendere e discendere colla voce per tutti i gradi degli intervalli musici.

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (7 risultati)

da [acido] solfidrico] -, voce registr. dal d. e. i

e idrogeno] (v.); voce registr. dal d. e

proposto nel 1840 da dupasquier. = voce dotta, comp. da solfidrico] e

del settore solfifero siciliano. = voce dotta, comp. da solfo per zolfo

immettere nel mosto. = voce dotta, comp. da solfo per zolfo

solfinìmetro, sm. solforimetro. = voce dotta, comp. da solfo per zolfo

possa capire le tue parole. = voce venez., deriv. da solfizare per

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (4 risultati)

metallo monovalente; tioaurito. = voce dotta, comp. da solfo per zolfo

con solfammi- dici. = voce dotta, da solfoemoglobina e dal gr.

zolfo e immide (v.); voce registr. dal d. e

di miniera di solfo. = voce tose., deriv. da solfo per

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (1 risultato)

deriv. da solforicin [ico]; voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (1 risultato)

designare la regione solforifera. = voce dotta, comp. dal lat. sulphur

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (1 risultato)

strettissimamente platone e anstotile. = voce dotta, lat solidare, denom. da

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (1 risultato)

a una sola operazione. = voce dotta, comp. da solido1 e dal

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (1 risultato)

disco spazzato da tali pale. = voce dotta dal lai solidìtas -àtis, deriv.

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (9 risultati)

conducono dei raggi, ciascuno di lunghezza = voce dotta, comp. dal lat solidus (

la forma dei corpicciuli. = voce dotta, lat. solidus, di origine

nerazzurro come l'ippocampo. = voce dotta, comp. dal lat. solidus

ferro asta punta e cocca. = voce dotta, lat. solliferréum e soliferreum [

sf. geol. soliflusso. = voce dotta, comp. dal lat. solum

i fenomeni di soliflusso. = voce dotta, comp. dal lat solum (

quanto può più mai. = voce dotta, dal lat. solifuga, comp

le due spezie di solifughe? = voce dotta, lat. scient solifugae, deriv

solilòquio, sm. discorso pronunciato, con voce più o meno alta, da

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (4 risultati)

fissa e scafo tondeggiante. = voce ingl., deriv. da sole 'suola'

nel fervore del soliloquio interrotto da una voce che mi parve rammarichio di bambino.

la pazzia di lear. = voce dotta, lat. tardo soliloquium, comp

preso l'abitudine di soliloquizzare ad alta voce. = denom. da soliloquio,

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (3 risultati)

ciuffo di crini. = voce dotta, lat. solidìpes -édis, comp

dizionario politico, 381: 'individualismo': voce di nuovo conio, vale amore dell'

s'interessa soltanto a quello. = voce dotta, lat. mod. solipsismus (

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (4 risultati)

il frutto delle rapine. = voce dotta, comp. dal lat. solus

ara, tuta di auricalcho. = voce dotta, lat. solistìmus, comp.

: capanna, cascina. = voce di area lucch., ricondotta da alcuni

ciò che è solo. ¦ voce dotta, lat. solìtas -àtis, deriv

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (3 risultati)

-anche: privo di accompagnamento (una voce). sacchi, 19-21: per

, lasciando il nome di tuono ad ogni voce musica solitaria. bechi, 2-210:

(una scalata). = voce dotta, lat. solitarìus, da solus

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (2 risultati)

: egli impallidì, rispondendo con una voce che faceva capireche ora erano entrati nel discorso

, già precedentemente compiuto. = voce dotta, lat. solìtus, pari.

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (7 risultati)

riscontrare dei vascelli, d'intendere umana voce in quella immensità taciturna. leopardi,

distendendo la vista per ognintorno, udire una voce né scoprire un'ombra d'uomo vivo

al signore iddio nostro. = voce dotta, dal lat. solitudo -inis,

, o sola beatitudo! = voce dotta, lat. solitudo (v.

animale e di branco. = voce dotta, lat. solivàgus, comp.

macchia dei primi tempi. = voce di area sett., da un lat

era dingna de morte. = voce di area marchigiana, comp. dal lat

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (1 risultato)

vescovo andrea de'mozzi fiorentino, che avea voce di essere molto dedito ai reali sollazzi

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (1 risultato)

di buona vita. = voce dotta, lat. sollicitàre, denom.

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (1 risultato)

affamati / sollecitatoruzzi lecca broda. = voce dotta, lat. sollicitator -òris, nome

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (1 risultato)

a sollecitazioni esterne. = voce dotta, lat. sollicitatto -ónis, nome

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (1 risultato)

non fu mai povero. = voce dotta, lat. sollicuus, propr.

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (1 risultato)

desi di cieco fuoco. = voce dotta, lat. sollicitudo -inis, deriv

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (1 risultato)

. metastasio, 1-v-405: le modulazioni di voce cotanto sminuzzate e il concerto de'vari

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (2 risultati)

grand'uomo, animare il gesto e la voce, tenerti in serbo tre o quattro

di un organo fonatorio nell'emissione della voce. giorgio bartoli, cxli-343: 'e'

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (4 risultati)

5. innalzamento del tono di voce; acuto. patrizi, 2-39:

che son necessari a rispondere almeno con voce sonora a chi mi chiama con voce

voce sonora a chi mi chiama con voce celeste. carducci, iii-19-384: tutta la

guazzo, 1-80: il variare della voce acquista grazia e a guisa d'uno

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (3 risultati)

ponente / lo spirto lor con tempestata voce / qual muove l'aria verso l'oriente

. 10. far risonare la voce in tono stentoreo; levare o provocare

, / in questi accenti sollevò la voce. manzoni, ii-1-75: alla bugiarda

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (3 risultati)

aiutatelo con gli sproni pari e con la voce, e massimamente al secondo salto,

aumentando via via d'intensità (una voce, un vocio, un rumore);

, iv-2-77: talvolta, la sua voce si sollevava, prendeva una solennità quasi minacciosa

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (2 risultati)

cella di spiriti mal contenti. = voce dotta, lat. sublevatìo -ònis, nome

, 'sollingolo'e 'sollinguo': = voce di area pis. e lucch.,

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (7 risultati)

di frutta mature)... voce usata da dante... e ancor

solla / sento cascar. = voce di area tose, merid. e umbra

cascò mezzo addosso'. = voce lucch., comp. dal pref.

/ impaziente aspettando. = voce di etimo incerto: secondo alcuni, forse

, far sollucchero, entrare in sollucchero! voce familiare. rovani, 73: fingendo

, 15- 103: parodiavano la voce del sacrestano con certi versacci che mettevano

, piangendo amaramente e solluzando. = voce napol., deriv. dal lat.

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (1 risultato)

, 9-118: la me voce non s'abbreviano mai... ma

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (10 risultati)

: mi sovviene / cn'una sola tua voce or sei or sette / volte s'

indicare che l'esecuzione spetta a una voce o a uno strumento solista. gianelli

gianelli, iii-105: 'solo': questa voce in un concerto indica il luogo in

risponderammi alcuno col rameau che a qualunque voce che altri faccia nell'aria risonare, due

allora strana) a modulare la propria voce su l'accompagnatura dell'organo. pavese,

. intonò a solo, e la voce riempì la vallata. -con valore

-con valore aggett.: eseguito da una voce o da uno strumento solista (un

invar. brano eseguito esclusivamente da una voce o da uno strumento; assolo.

pea, 7-535: quando la sua voce in 'a solo'si faceva uragano al tuo

trovavi. pavese, 9-34: una voce dominò sulle altre come un a solo

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (4 risultati)

mancano affatto all'europa. = voce dotta, lat. scient. solpuga,

più comunemente solifugi. = voce dotta, lat. scient. solpugida,

al collo ripreme le strume. = voce dotta, lat. solstitialis, deriv.

ed è fredda e umida. = voce dotta, lat. solsequìum, comp.

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (10 risultati)

alla luce il salvatore. = voce dotta, lat. solstitìum, comp.

di re. = adattamento di una voce tartara. sottanino, v.

id est la solte. = voce umbra, femm. sostant. di sotto

sono stitiche né solubili. = voce dotta, lat tardo solubìlis, agg.

facoltà di poter pagare. = voce dotta, lat. tardo solubilìtas -àtis,

nuove figlioli principali. = voce lat. (v. solo2).

corrono al grande galoppo. = voce dotta, comp. aa solo1e unghia (

, iv-453: 'solustro'(solustre), voce romagnuo- la e marchigiana: riverbera del

: riverbera del sole. = voce romagn. e marchigiana, comp. da

da una condanna. = voce dotta, lat. solutìo -ónis, nome

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (3 risultati)

cum quilli omini che sono robusti è = voce rifatta su soluzione1-, cfr. lat.

scudo a riparare il colpo. = voce dotta, deriv. dal lat. solutus

che quesiti e soluzioni fossero enunciati ad alta voce o che ognuno dei due continuasse a

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (1 risultato)

per altri stravaganti effetti. = voce dotta, lat. solutìo -dnis, nome

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (1 risultato)

prima i salari de'marinari. = voce dotta, lat. solvendus, gerund.

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (2 risultati)

angelo forte, che predicava con grande voce: « chi è degno di aprire il

l'alvo maternale! = voce dotta, lat. solvère, comp.

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (5 risultati)

democratica di somalia. = adattamento della voce somala sòmali. somaménte, v

erta faticosa sotto la macchia. = voce di area merid., deriv. da

, checché si dica ». = voce dotta, gr. oco ^ a,

cariche di riso. = adattamento della voce cinese corrispondente. somacco, v.

e ossei e nei ciclostomi. = voce dotta, comp. dal gr. oó>na

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (20 risultati)

. biol. somatogeno. = voce dotta, comp. dal gr. ocòna

in fase post abortiva. = voce dotta, comp. dal gr. oò

sinonimo di antropologia fisica. = voce dotta, comp. dal gr. otòfux

dell'accrescimento delle ossa. = voce dotta (proposta nel 1972 da w.

. medie. gigantismo. = voce dotta, comp. dal gr. oùtxa

somatometrìa, sf. antropometria. = voce dotta, comp. dal gr. où>na

nevrosi su base prevalentemente somatica. = voce dotta, comp. dal gr. atòjia

sensitivi e di associazione. = voce dotta, comp. dal gr. otària

lieve del proprio corpo. = voce dotta, comp. dal gr. oòj

delle cellule germinali). = voce dotta, comp. dal gr. oùtia

tessuto sottocutaneo e del derma. = voce dotta, comp. dal gr. ona

e quindi di redenzione. = voce dotta, gr. ownaxixóg, deriv.

-in partic.: celoma. = voce dotta, comp. dal gr. o

stimoli della muscolatura scheletrica. = voce dotta, comp. dal gr. oà>n

delle pareti cellulari attraversate). = voce dotta, comp. dal gr. od

costituito di cellule cibate. = voce dotta, comp. dal gr. oò

coscienza dell'esistenza del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. ow

micelio primario a sessualità compatibile. = voce dotta, comp. dal gr. ocò

un profondo turbamento della sensibilità. = voce dotta, comp. dal gr. aù

propri gli arti paralizzati. = voce dotta, comp. dal gr. o

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (15 risultati)

terminare l'unità somatopsichica. = voce dotta, comp. « lai gr.

ormone somatotropo; somatotropina. = voce dotta, comp. dal gr. eroina

congenita del corpo vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. oóina

del portamento, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. où>na

corteccia somatosensitiva. = voce dotta, comp. dal gr. oà

dai geni maschili e femminili. = voce dotta, comp. dal gr. aóina

ad una particolare funzione. = voce dotta, deriv. dal gr. aòi|ia

la 'somatostatina'(freno). = voce dotta, comp. da somato [tropo

ormone somatotropo; somatotropina. = voce dotta, comp. dal gr. cròmici

con essi sono in relazione. = voce dotta, comp. dal gr. arànci

. fisiol. somatotropina. = voce dotta, comp. dal gr. cròno

trovare ma assolutamente indispensabile. = voce dotta, comp. dal gr. eroina

= deriv. da soma2; voce registr. dal d. e. i

[1905], iv-453: 'sombrero', voce spagnuola, usata anche in francese:

def- fende il sole. = voce spagn. (sombrero), che è

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (3 risultati)

libre x per tergo. = voce di area ferrarese, deriv. da somenare

, 6-xv-286: non parlava, con voce dell'uomo parlando divietò la simpli-in quel parapiglia

drappelli / de'somiferi asinelli. = voce dotta, comp. da soma1 e dal

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (1 risultato)

somiglianti parole, quantunque proferite con amara voce e con orrido ciglio, non bastarono a

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (1 risultato)

ambedue di mezzana grandezza, e la voce igualmente sottile e le membra del figliuolo

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (1 risultato)

blocchi segmentali, i somiti. = voce dotta, deriv. dal gr. oò

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (3 risultati)

sommarióne (v.). = voce dotta, lat. summarìum, deriv.

i sommati de'regni. = voce dotta, lat summas -àtis, deriv.

= nome d'agente da sommare1-, voce registr. dal bergantini (che l'

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (4 risultati)

. panzini, iv-647: 'sommelier': voce francese per 'cantiniere'; oggi il 'cameriere'

è vile la lingua italiana. = voce fr., da una forma precedente sommerier

mise a ridere sommergendo la sempre flebile voce del fonografo. -circondare una persona

colpirlo contemporaneamente, sommergerlo e annegargli la voce in un rigurgito di mali. fenoglio

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (1 risultato)

nel principio divino dell'universo. = voce dotta, lat. tardo submersìo -dnis,

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (5 risultati)

appena udibile (un rumore, una voce). santa croce, lx-2-197:

amore, e fino alle porte gridando con voce lagrime- vole e sommersa. comisso,

superi. sommessissimaménte). a bassa voce, con tono di voce sommesso,

a bassa voce, con tono di voce sommesso, smorzato o anche pacato; senza

-con una tonalità attenuata, a mezza voce. capuana, 1-iii-21: le melodie

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (15 risultati)

d'annunzio, 4-ii-38: a gustavo la voce di figlio avvertiva sommessamente che quella impazienza

sommessità, sf. letter. tono di voce sommesso. fenoglio, 5-i-556:

fatica e solo da vicino (la voce); sussurrato, mormorato (parole,

, preghiere); cantato a mezza voce. - per estens.: non troppo

, confidenziale, riservato (il tono di voce). boccaccio, dee.

la porta], la donna con voce sommessa da un pertugetto che v'era

dicano molte paraule di minacce, somissa voce. gherardi, iii-177: bonifazio una notte

suo leuto cominciò a sonare e a somissa voce cantare suoi dolcissimi versi. cellini,

con la testa, disse con somissa voce: « se bene tu hai nome

scena ruminasser fra loro stessi o con somessa voce parlassero, non potrebber

la natura della cosa vorrebbe che in voce sommessissima favellasse. monti, x-4-366: quel

da arroganza, da protervia (la voce, le parole, la preghiera)

in veritate; / e con somessa voce ragionando, / sempre chiedea perdon con umiltate

figliuola, tutta tremante, con sommessa voce vergognosamente al padre rispose che era presta

hai inteso? » ripetè, con una voce anche più tenera e più sommessa.

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (1 risultato)

iv- 647: « 'sommier': voce fr. che propriamente vale pagliericcio o

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (3 risultati)

ministra un'aria troppo fiera. = voce dotta, lat. subministràre, comp.

e ne fece offerta. = voce dotta, lat. subministrator -dris, nome

edificazione di sé in carità = voce dotta, lat. tardo subministratìo -ònis,

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (2 risultati)

sommissione, come al destino. = voce dotta, lat. submissìo -onis, nome

periodi lettera molto sommissiva. = voce dotta, lat. submissivus, agg.

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (1 risultato)

e la verità tornano alla sommità = voce dotta, lat. tardo summìtas -àtis,

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (3 risultati)

coi compassi delle summule scolastiche. = voce dotta, lat. mediev. summula,

colpo dato sotto al mento. = voce di area fior., corrispondente al pis

ant. e letter. mormorare a voce bassissima. leggenda aurea volgar.,

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (3 risultati)

baruffaldi, i-237: 'sommo scapo': voce della scuola d'architettura, e significa

strazio di quel sommottire. = voce di area versiliese, corrispondente a sombottì (

sommovimento del suo cuore, a quella voce di dentro, per cui l'uomo è

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (5 risultati)

o dall'altra parte. = voce di origine napol., forse da un

'l populo a guerra dèe parlare ad alta voce per fran combattere, sommovea

col nome di lemargo. = voce dotta, lat. scient. somniosus,

longamente ragionato della somnispicia. = voce dotta, comp. dal lat. somn

teriecto et ambiente fenestrato. = voce dotta, gr. oojnpóg, propr.

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (4 risultati)

grandissimo e buono porto. = voce di area tose., comp. dal

et fenna duritudine querulante. = voce dotta, lat sonax -àcis 'sonoro, risonante'

e con bon modo. = voce di area sett., deriv. da

, nel signif. n. 3 la voce è registr. dal d.

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (1 risultato)

2. emesso o proferito con voce chiara, con tono alto e stentoreo

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (6 risultati)

noto da non richiedere descrizioni. = voce coniata durante la 2a guerra mondiale, sigla

cantando e tanti salendo / e con chiara voce tanti sonando gire. -latrare

ambiente, propagarsi (un suono, una voce, un grido, un lamento,

. buccio di ranallo, 1-395: una voce sono- ne / nell'airo e lei

. guarini, 140: sento una voce querula e dolente / sonar d'intorno

: essere pronunciato, soprattutto ad alta voce; essere proclamato o declamato (un discorso

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (2 risultati)

. panzini, i-642: la sua voce talvolta suona fragorosa ed esclamativa. loria

esclamativa. loria, 5-191: la voce, invece, aveva suonato lagnosa e

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (5 risultati)

mattin di primavera / suonò la bella voce in ritmi arcani: / « spiriti eterni

. tommaseo, 3-i-247: quella falsa voce, tuttoché inverisimile e quanto a me smentita

si convene / nel nome che sonò la voce sola. n. franco, 7-274

molto m'aggronno, sì sona / la voce che sia al- lecerato. monte,

22. ant. emettere una voce. dante, xliii-31: fuggito è

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (1 risultato)

emesso in un determinato modo (una voce). nievo, 514: era

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (3 risultati)

il sonco, il tarassaco. = voce dotta, lat. sonchus (passato in

e. i. fa invece risalire la voce portogh. a un lat. *

= agg. verb. da sondare-, voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (3 risultati)

= nome d'azione da sondare; voce registr. dal d. e. i

pressione dello scalpello sul terreno. = voce dotta, comp. da sonda e dal

a molti semi. = voce dotta, lat. scient. sonerila,

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (2 risultati)

il grido misericordioso dell'uccello parve la voce dell'opinione pubblica, parve il popolo

avversaria. 4. ant. voce, diceria. rustico, vi-i-120 (

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (6 risultati)

che vengon percossi. = voce dotta, comp. da sono per suono

sonipi né sbradati mani cavalcare. = voce dotta, lat sontpes 'dallo zoccolo risonante'e

e da quella ha perduta la grande voce; e le loro onde soneranno a

a modo di molte acque; la loro voce ha dato il sonito. g. brancati

[plinio], 9-3: non con voce, non con sonito, non con percossa

mista la sua non ha. = voce dotta, lat. sonìtus -ùs, deriv

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (3 risultati)

stato gli piacque. -monotono (la voce). fogazzaro, 5-46: «

mi congratulo tanto » cominciò subito la voce sonnacchiosa. -poco vivace e originale

, ii-412: matilde leggeva con la sua voce rauca e profonda e io e osvaldo

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (1 risultato)

foglie opposte e fiori ermafroditi. = voce dotta, lat. scient. sonneratiaceae,

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (3 risultati)

solatro, n. 2. = voce dotta, lat. somnìfer, comp.

/ le sonnifughe bevande. = voce dotta, comp. dal lat. somnus

in vaniloqui e in sonniloqui. = voce dotta, comp. dal lat. somnus

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (5 risultati)

o spaventevoli, e si leggano alzando la voce ogni volta più. campailla, 11-100

ragioni sonnolente e vanissime. = voce dotta, lat. tardo somnolentus (in

in modo strascicato e monocorde (una voce). 5. degli arienti

orsola teneva in moto la sua solita grossa voce sonnolenta. moravia, xiii-324: la

alla fine, a occhi bassi, con voce monotona e sonnolenta rispose: « dico

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (13 risultati)

suono che usa il computer. = voce dotta, comp. da sono, per

nel messico settentrionale. = voce dotta, lat. scient. sonora,

. = etimo incerto: la voce è certamente connessa con l'enga- dinese

sei ai trenta minuti. = voce dotta, comp. da sono, per

una quarta, possa stabilirsi per la voce più grave atta ad essere da qualsiasi uomo

si riferisce a tale razza. = voce dotta, lat. scient. sonoridae,

per farci ammirare la sonorità della tua voce. borgese, 1-23: talvolta [il

con strappi striduli la sonorità compatta della sua voce. -pienezza, intensità, energia

intensità, energia di un'emissione di voce, di un eloquio. g.

martini, 2-2-286: queste qualità [della voce dell'oratore] sono la sonorità,

gridò il padre cristoforo, con una voce che aveva ripresa tutta l'antica pienezza e

d'annunzio, iv-1-428: la sua voce era, se si può dir così,

, ruggeri non dava importanza che alla voce. « ciò che importa none la

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (16 risultati)

articolazione dei suoni sonori. = voce dotta, lat. tardo sonorìtas -àtis,

iii-547: nessun disco sonoro ci ripeterà la voce di giulio cesare, e noi ce

tonante o anche armoniosamente modulato (la voce, un tono di voce).

modulato (la voce, un tono di voce). boccaccio, 21-3-12: con

a quali con occhi torvi e con voce sonora mazze mostrando, pose silenzio.

picciola, i denti di perle e la voce sonora,... altro dipintore

. baldi, 4-1-ioq: fu egli di voce sonora e molto soave, di maniera

.. proferiva con distinzione di voce di testa e di petto. la voce

voce di testa e di petto. la voce di petto è più sonora e piena

col mio portamento strafottente e con la voce sfacciatamente sonora. pascoli, i-240:

semplice, parlava, / con la sua voce sonora, / lievemente roca a tratti

: « povera dora » disse con voce sonora. -con riferimento a versi

paone... ha sonora e orribile voce. tasso, 9-75: scherzan su

-con uso avverò.: con voce possente. buonarroti il giovane, 9-808

l'arme ornai s'appresta, / in voce mormorava alta e sonora.

famosa / del sonoro giordano, / con voce armoniosa / con erudita mano, /

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (6 risultati)

, le quai già fece sonore / la voce giovimi ne'vaghi orecchi, /.

ha egli da proferir con più alta voce. -che ha sonorità piena (

croce, i-2-212: già il bacone, voce sonora dell'iniziato movimento naturalistico dei tempi

e per fossi sonora. = voce dotta, lat. sonorus, deriv.

, superba e dura. = voce dotta, lat. sons sontis, di

boschi incolti e sucidi. = voce dotta, lat. sontìcus propr. 'grave

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (3 risultati)

, baroccheggiante, esotico. = voce dotta, lai tardo sumptuosìtas -àtis, deriv

esaltazione e salute. = voce dotta, lat. sumptuosus, deriv.

e dall'ant. paper 'mangiare'; la voce (come anche lo spagn. sopapo

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (1 risultato)

della fanciulla si era sopita. = voce dotta, lat. sopire, corradicale di

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (4 risultati)

si sopora, cioè quieta. = voce dotta, lat. soporare, denom.

: la pigrizia mette sopore. = voce dotta, lat. sopor -dris, corradicale

esempi de'loro antichi. = voce dotta, lat. soporìfer, comp.

tan- tillo talor mi soporifica = voce dotta, comp. dal lat.

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (1 risultato)

per isciorinarla un tratto, trarre questa voce del suppediano dell'antichità. 2.

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (4 risultati)

s. v.]: 'soppéso': voce che usasi nella frase 'alzare di soppeso'

due cucchiai di bosso. = voce lucch., deriv. da soppediano,

locuz. di soppiano: a bassa voce, in tono sommesso. buonarroti

fiesole viene ecclissata da firenze. = voce dotta, lat supplantaré, propr. 'fare

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (3 risultati)

giacobbi soppiantatoli di esaù! = voce dotte, lat. supplantator -òris, nome

, ricorrono alla supplantazióne. = voce dotta, lat. tardo supplantatio -dnis,

cosa fatta alla chetichella. = voce di area lucch., deriv. da

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (7 risultati)

delle soppressate, delle 'terrines'. = voce viva in vari dialetti italiani e in numerose

, n. 52. = voce dotta, lat. suppressìo -dnis, nome

soppressiva di un magistrato si oppongono alla voce ed allo scritto con un numero di

buonarroti il giovane, 9-568: quella voce tua di canna fessa, / vuol

-flebile, emesso a fatica (la voce); soffocato in gola (un'

). patrizi, 2-39: la voce... sua è un soprano non

. cattaneo, i-1-350: la sua voce era soppressa, come se uscisse di

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (1 risultato)

posso al postutto più portare. = voce dotta, lat. supprimere, comp.

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (1 risultato)

4, sia soprabiparzientequarta. = voce dotta, lat. tardo superbipartiens -entis,

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (3 risultati)

/ de la maggior tua figlia serenisi alla voce. alfieri, i-243: io,

un contegno torvo, con un tuon di voce propria autorità o volontà o ostenta

di prendere con santa rassegnazione la particolare voce gonfia, compresa, com

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (2 risultati)

v.); il tommaseo attesta la voce in a. f. bertini.

v.); il guglielmotti attesta la voce in documenti toscani. sopraccornicióne,

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (2 risultati)

, 1-86: tu più notti anco una voce udita / gridar. « misero augel

sinemmenon nel suono a. = voce dotta, comp. da sopra e congiunzione

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (2 risultati)

sopra e cretacico (v.); voce registr. dal d. e. i

sopra e dito (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (1 risultato)

, latte, pane. = voce rifatta su prefato1, con cambio di pref

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (3 risultati)

296: mentre eleonora parla, la sua voce a poco a poco è sopraffatta da

secondo per secondo, numerandolo a mezza voce come se quel debole palpito potesse sopraffare

e sbruffava e dibbattevasi e alzava la voce, che i poveri giudici, sbalorditi,

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (1 risultato)

sopra e fede (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (1 risultato)

, nei pezzi di grosso calibro. voce opportuna agli artiglieri, ed ai potentissimi

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (1 risultato)

non partecipa alla corsa. = voce sen., di origine incerta.

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (2 risultati)

il suo zonzer lì. = voce ven., comp. da sopra e

sopra e mastite (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (7 risultati)

. da sopranazionale. tare con voce di soprano. bacchelli, i-379

altre antiche monete citate nel vocabolario alla voce 'perperi', che non erano altro che vnèqnvqai

allieva di composizione, un bel sopranino. voce educata, chiara, da concerto.

che disponga di un sopranino dotato di voce estesa e di un felice istinto rappresentativo

a dire, cullandosi nella sua lenta voce sopranina: « allora, ecco come sta

. m. -1). che ha voce acuta o in falsetto, adatta a

cantante adulto di sesso maschile dotato di voce di soprano (e nei secoli xvii

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (16 risultati)

estende nel registro più acuto (una voce); atto a produrre i suoni più

sapere. d'annunzio, iv-1-63: la voce soprana di mary dyce portava le parole

, alto (il tono di una voce, di uno sbadiglio, di uno strillo

soprani. d'annunzio, iv-2-917: la voce d'isabella inghirami, ricca di toni

. sobrano), sm. mus. voce femminile o bianca di registro più acuto

acuto) -, il registro di tale voce. - anche: cantante con voce

voce. - anche: cantante con voce di tale registro (e anticamente si

conduce, con il soprano della squillante voce nativa, empierà di dolcezza angelica gli

capella. patrizi, 2-39: la voce... sua è un soprano non

, / gargarismo, e poi via, voce a'angelo! -cantare il soprano

-cantare il soprano: con tale registro di voce. carducci, iii-21-403: il pecora

artista lasciasse credere volentieri che la sua voce fosse più adatta alle parti di soprano

se n'era innamorato giovanissimo per la voce. essa aveva una voce di soprano leggero

per la voce. essa aveva una voce di soprano leggero, d'una bellezza

. -scherz. donna con la voce acuta. cantoni, 706: un

». -in soprano: con voce acuta. g. gozzi, 1-114

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (1 risultato)

buona sanità'... e così la voce 'soprascritta', che vuol dire 'iscrizione che

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (1 risultato)

bestia si fa tenere. = voce dotta, lat. tardo suprasedére, comp

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (4 risultati)

'sopratonica': è così chiamata la seconda voce di ciascun tuono. = comp.

(sopratuòno), sm. intonazione della voce più alta del normale. de

sono quindici a quattro. = voce dotta, lat. tardo supertripartìens -entis,

sopra e tenda (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (2 risultati)

sopra e toccato (v.); voce registr. dal bergantini (che l'

magri, 1-181: 'ephod': voce ebraica che significa il soprumerale, veste sagra

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (1 risultato)

il principe si avvegga per la pubblica voce ch'egli ha diviso dal suo fianco

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (1 risultato)

della tavola, si protende verso la voce del sopravvenuto. landolfi, 2-166: il

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (1 risultato)

consorte di saturno avventurata. = voce dotta, comp. da sopra e onorato

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (2 risultati)

note al malmantile, 9-57: soqquadro è voce usata da'muratori, legnaiuoli e simili

, 2, 53]: 'sorare': voce propria degli uccellatori e dicenti 'sorare i

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (1 risultato)

sopportare per forza di cose: efficace voce regionale. monelli, 2-531: se l'

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (2 risultati)

dei- aria. = voce dotta, lat. sorbilis, deriv.

ma spesso e bene. = voce dotta, lat. sorbillàre, frequent di

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (3 risultati)

maranella o dal quarticciolo. = voce di area tose, e centro-merid.,

uso di bucare, succhio. = voce di area lucch., deriv. da

bot. scopa di macchia. = voce ricavata dal dimin. lat. surcettus,

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (7 risultati)

di passi nel giardino e riconobbe la voce del conte, un grido che gli muggiva

escrementi degli animali. = voce dotta, lat. scient. sordaria,

e libero dal substrato. = voce dotta, lat. scient sordariaceae, dal

non intendessi neppur io, levando la voce come con un sordastro. landolfi,

cetra febea cielo non suona. = voce dotta, lat. surdaster, deriv.

parsimonia senza sorde. = voce dotta, lat. sordes, di origine

in un verso gramatico. = voce dotta, lat. sordére, denom.

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (3 risultati)

3-22: fammiti conoscere: tuona con voce forte dentro dalle mie orecchie e rompi la

fa che l'anima non sente la voce tua, e non udendo non può

. magri, i-352: 'peripsema': voce greca jteplajwina, che significa immon

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (3 risultati)

. navagero, lii12- 108: è voce d'animo angusto e sordido il dire:

sordidette o vili. = voce dotta, lat. sordìdus, deriv.

. d'annunzio, iv-1-428: la sua voce era, se si può dir così

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (12 risultati)

locuz. -alla, in sordina: con voce bassa o sommessa; sottovoce.

storici. -mettere la sordina alla voce: ridurne il tono. bersezio,

a mettere le sordine alla sua robusta voce, disse in tono di sentenza:

anima, dimenticando quasi che abbia una voce propria, vera e piena. =

artiglierie. monti, v-316: corre qui voce che in londra siavi un celebre fisico

la mutezza d'un sasso opposte alla voce che vuol essere udita, alla voce

voce che vuol essere udita, alla voce che vuol essere corrisposta. 3

videro nella storia dei genovesi. = voce dotta, lat. tardo sorditìa e sorditìes

i muti parlano, gridando con grandissima voce: « pace, pace, pace!

nondimeno i sordi nati non proferiscono mai voce ebrea. sacchi, 144-122: il

un interlocutore a non alzare troppo la voce. tommaseo [s. v.

a chi, parlando, alza troppo la voce, e anco a chi bada a

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (3 risultati)

(un suono, un rumore, una voce). lorenzo de'medici, 10-ii-565

, 10-ii-565: chiama e pensieri e in voce sorda e piana, / celando,

na risposto senza esitare, con voce sorda e quasi con ira, come tratta

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (2 risultati)

i musici abbiano a perdere inutilmente la voce e la fatica. iramater [s.

e stimato. -far tacere la voce della coscienza. segneri, i-279:

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (1 risultato)

fu mestieri far rumore e alzare la voce. -acer. sordacchióne.

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (1 risultato)

trachurus) -, sugherello. = voce di area tose, (e, in

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (2 risultati)

non sa chi sia / ascolta la voce smarrita. parise, i-i77: il povero

[epistole], 509: a questa voce sorgeran tutt'i morti in un batter

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (1 risultato)

d'annunzio, v-3-438: si pensa alla voce della lauda, che sorse dalla più

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (1 risultato)

cioè mandar l'àncore in = voce di area aretina, d'etimo incerto.

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (4 risultati)

per allegria. = etimo incerto; voce registr. dal d'alberti (che l'

in medicina come disseccativo. = voce dotta, lat. sory, dal gr

avvelenamenti di una certa gravità. = voce dotta, lat. scient. soricidae,

altitudine di 2500 m. = voce dotta, lat. scient. soriculus,

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (1 risultato)

. filicaia, 2-2-133: = voce dotta, lat. sorites, dal gr

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (2 risultati)

del mio volere ad onta / la bella voce [l'ira] prende aperto

te consorte. pacichelli, 2-558: corre voce molto fondata che la principessa sua figliuola

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (4 risultati)

in un involucro comune. = voce dotta, lat. scient. sorus,

tal quale parentela. = voce roman., comp. dal pref.

ultima è ancora in vita. = voce dotta, deriv. dal lat. soror

a chi uccide la sorella. = voce dotta, lat. sororicida, comp.

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (3 risultati)

regenerazione de essa. = voce dotta, lat. sorortus, deriv.

atomo di ossigeno comune. = voce dotta, comp. dal gr. ckdqós

(falsi semi). = voce dotta, lai scient sorosis e sorosus,

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (1 risultato)

-eccezionale per timbro e potenza (la voce di un cantante). leopardi

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (1 risultato)

, che sorprendeva sempre dopo la sua voce chiara. -cercare di sbalordire o

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (1 risultato)

già », disse con un filo di voce cupris sorreggendosi a stento sui gomiti in

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (4 risultati)

dì nove di aprile. = voce di area pis., deriv. da

contado pistoiese per sostegno. = voce di area pisi, deriv. da sorreggere

-che denota allegria, gaiezza (la voce). pavese, 2-71: parlò

pavese, 2-71: parlò con una voce sorridente a nino, e anche a

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (1 risultato)

« lo scappato da casa ». la voce d'elena sorrideva rauca.

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (2 risultati)

nelle composizioni poetiche. = voce di area merid., deriv. dallo

otto o novecento mila? = voce dotta, lat. sortilègus, comp.

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (1 risultato)

alla seconda donna, ecc. questa voce, che non par di buon conio,

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (2 risultati)

sono divinatori, sortitori. = voce dotta, lat. sortitor -òris, propr

e meno qualificati. = voce dotta, lat. sortitìo -onis, nome

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (2 risultati)

s. v.]: 'sortù': voce francese simile all'altra spagnola pur tra

: faceva di laggiù sentire la sua voce solo quando il brusìo delle operaie,

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (3 risultati)

si difenda e si sorvegli, la voce diffusa che egli abbia consigliata e aiutata

. -studiato nel timbro (la voce). tornasi di lampedusa, 97

tornasi di lampedusa, 97: la voce era bella, bassa di tono,

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (1 risultato)

-intr. graf 5-667: la lor voce [delle campane] è come un tuono

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (3 risultati)

affogare in corpo l'ira. = voce dotta, lat subscribère, comp. da

marzapane biscottato per persona. = voce di area merid. (cfr. abr

falluto per troppo parlare? = voce napol., forse deriv. da sùscio

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (2 risultati)

d'iddio addio ». = voce dotta, lat. subscriptio -onis, nome

, alto suona. = voce dotta, lat. sosia (dal gr

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (2 risultati)

parola che seguita immantinente, cioè la voce 'è', 'è da buffalmacco gittate in una

[verso] per lo sospendimento della voce 'chin'e del verbo dattilico 'correre'si riconosce

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (1 risultato)

sospendere con sospèndio duro. = voce dotta, lai suspendlum, deriv. da

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (4 risultati)

. suspensione di mente inebriata. = voce dotta, lat. suspensìo -ònis, nome

: l'una delle quali con una voce sola comprende due sentimenti, per ordine de'

uno grosso canone eneo. = voce dotta, lat. suspensura, deriv.

fornito vitto e alloggio. = voce pis., comp. dal lat sub

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (1 risultato)

suo lavoro,... se la voce grave del padrone la chiamasse dal suo

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (1 risultato)

= deriv. da sospettabile; voce registr. dal d. e. i

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (1 risultato)

di latrocinio. muratori, 4-109: se voce ne corre, se una sola si

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (3 risultati)

). guarini, 2-118: la voce ^ rallegrarsi'non è dunque di questa

io avea notato altresì essermi sospetta la voce àvcl-nura come non usata in quella età per

non aiutata da verun altro esempio, è voce sospetta. 5. di dubbia,

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (2 risultati)

offesa. ojetti, ii-606: con la voce e con la bacchetta rimette in obbedienza

un atteggiamento, lo sguardo, la voce, ecc.). m.

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (3 risultati)

dentro stare non poteva, con rabbiosa voce in cotal guisa fuori del tristo petto sospinsi

sospinsi. chiabrera, 1-iii-317: con voce aspra e con acceso aspetto / sì

bastògli il suo proprio sospingiménto, la sua voce interna che gli diceva: « scrivi

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (5 risultati)

alla tristezza. -pronunciare a bassa voce, sussurrare. frateili, 1-242:

occhi duri che si liquefacevano quando la voce sospirava un grido. fenoglio, 5-i-1048:

fine / la citerà suave sospirava / voce più cheta e note peregrine. imperiali,

ha un timbro basso e sommesso (una voce); accompagnato da un sospiro (

ora stentorea ora tremula e sospirata la voce di un attore famoso che declamava il

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (3 risultati)

procede da lui. = voce dotta, lat. suspiratus 'sospiro profondo',

rotto dall'emozione, flebile (la voce). boccaccio, i-51: con

. boccaccio, i-51: con sospirevole voce, rotta da dolenti singhiozzi, rispose

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (6 risultati)

graf, 5-1051: ahimè! la voce che viene / dal sospiroso passato / è

, sospita o salvatrice. = voce dotta, lat. sospìta, femm.

desideroso intende alla evasura, = voce dotta, lat. tardo sospìtas, -àtis

indefessa matre, sospitatrice benigna. = voce dotta, lat. sospitatrix -icis, nome

ai vostri dolci ospizii ». = voce dotta, lat. sospes -pìtis, di

forza de la lingua e de la voce per lassitudine del parlare, suspirosaménté se tacque

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (1 risultato)

graficamente da un cuneo verticale. = voce dotta, gr. oùooog, dal babilonese

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (4 risultati)

sopra il decameron, 126: la voce 'sosta', che scioperìo importa e quiete e

lentissimamente eterne, un passo umano, una voce, il cigolilo di un carro.

son l'essenze. = voce dotta, comp. da sostanza e dal

manni, ii-27: per venir poi alla voce 'mutolo'..., io son

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (4 risultati)

dovrebbe essere sinonimo di 'uomo mentale'. la voce popolare invece gli dà valore peggiorativo.

boccaccio, viii-2-34: nella qual voce 'sola'non è alcun altro nome sustantivo

. corticelli, 253: similmente la voce 'frate'troncasi dell'ultima sillaba innanzi a

brigate a indovinarne i significati. = voce dotta, lat. tardo substantivus, agg

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (2 risultati)

della loro religione senza moderazione. = voce dotta, lat. substantìa, deriv.

tale da esistere di necessità (ed è voce usata, in partic., nella

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (2 risultati)

corso della nostra trattazione. = voce dotta, lat. tardo substantiàlis, deriv

di ragione per suo ufficio. = voce dotta, lat. tardo substantialìtas -àtis,

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (1 risultato)

s'eran fatti riguardo di parlare a bassa voce, i piatti sostanziosi e il valpolicella

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (1 risultato)

pronunciando queste ultime parole con suono di voce più vibrato e più lento, innalzò

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (6 risultati)

stessa intonazione in un canto o la voce nel medesimo grado di intensità. piccolomini

10-276: ora si elevava in alto la voce con suono acuto et or s'abbassava

cento musici suste- ner continuo la medesima voce e correre su la medesima nota.

senza elevare, distendere e sostenere la voce notabailmente più di quello che suo farsi nel

musica che chi non sa fermare la voce non sa cantare. e in fatti come

affetti se non si sostiene e porta la voce a dovere? -accompagnare un'esecuzione

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (4 risultati)

che misura quel movimento di durazion di voce che si fa nel sostenersi più o manco

soffici, iv-132: la « voce » non poteva disporre se non poche

onestà e della convenienza. = voce dotta, lat. sustentabìlis, agg.

fondamenti e sustentaculi di quella. = voce dotta, lat. sustentacùlum, deriv.

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (1 risultato)

ben proveduto di filosofia? = voce dotta, lat. tardo sustentamentum, nome

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (1 risultato)

15. mus. mantenere la voce nel medesimo grado di intensità.

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (3 risultati)

, 3-13-176: li cantori vanno portando la voce e sostentandola di maniera che, quando

con qualche ritegno. = voce dotta, lat. sustentàre, intens.

di combustione prodotti del motore. = voce dotta, lat. tardo sustentatìo -ònis,

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (3 risultati)

fenoglio, 1-26: con la sua voce sempre uguale ma sostenuta diceva la zia giulia

. alto nel tono, potente (una voce, un suono). de marchi

incominciò a intonare il rosario con una voce sostenuta ch'essa ascoltava. e. cecchi

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (1 risultato)

si sostituivano i bar. = voce dotta, lat. substituére, comp.

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (1 risultato)

sempre con eccellenti risultati. = voce dotta, lat. substitutus, pari peri

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (3 risultati)

minore rispetto a quelli tradizionali. = voce dotta, lat. tardo substitutìo -ónis,

], iv-455: 'sostra': voce milanese per 'negozio'o 'deposito'di 'legno e

sostre di legna e carbone. = voce di area seti e, in partic.

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (11 risultati)

da giacervi a riposo. = voce dotta, lat. substratus -us, deriv

la substrata materia siano collocate. = voce dotta, lat. substratus, part.

le pile siano substructe. = voce dotta, lat. substruére, comp.

organi dell'infame volontà. = voce dotta, lat. substructlo -ónis,

rovescio, altrimenti palindromi. = voce dotta, lat. sotadeus, deriv.

nella letteratura delle fazioni. = voce dotta, lat. sotadìcus, dal nome

contrappone a fobia). = voce dotta, gr. ocoxtipla, propr.

che è delle religioni soteriche. = voce dotta, gr. otoxriqixóg, deriv.

la tua retrogressa reformazione. = voce dotta, gr. xà aam'ipia,

catarmi e de'soterì. = voce dotta, gr. awxriqiog (v.

della soteriologia cattolica. = voce dotta, comp. dal gr. ocoxripla

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (6 risultati)

. piastrina del sangue. = voce dotta, comp. dal gr. oojt

fu anche detto periodo canicolare. = voce dotta, gr. suròuxxóg, deriv.

di cosacchi a cavallo. = voce russa, deriv. da sto 'cento'.

. invar. atono, soffocato (la voce). dossi, i-130: «

: « nonna » poi disse con una voce sottàqua « amo ».

le spaventate fiere. = voce dotta, comp. da sotto e alzato

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (1 risultato)

dei boschi, s'usa anche la vezzosa voce sottanèlla, che ha pure il plurale

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (5 risultati)

botti / nei sottani. = voce di area merid., sostant. masch

, i-84: sparse voce per idonei suoi che agrippa era vivo:

era concessionano l'enel. = voce dotta, lat. subtendère, comp.

ritenga e prosterna e sottenga. = voce dotta, lat. subtenere, comp.

diede ad essere biasimatore. = voce registr. anche dal bergantini che l'attesta

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (7 risultati)

di fuggire (v.); voce registr. anche dal bergantini che l'attesta

dirsi de'topi dinanzi ai gatti. è voce usata nel contado di pistoia.

madre una spiegazione elevata. = voce dotta, lat. tardo subterfugtum, deriv

, 1-174: per le = voce di area pisi, denom. da sotterfugio

, senza quel lamentevole suono della sua voce che pareva uscisse dalle cieche profondità dello

18-147: aveva l'impressione che la voce di quella donna venisse di sotterra, o

da una prigione, come la sua stessa voce. -sepoltura, sepolcro, tomba.

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (4 risultati)

percettibile, fievole, sommesso (una voce, un rumore, anche proveniente da

suo corpicino. alvaro, 17-220: la voce della macchina... saliva profonda

vittorini, 2-108: dal fondo una voce d'uomo disse: « sono qui a

sotterranei della memoria. = voce dotta, lat. subterranèus, comp.

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (4 risultati)

le statue di civita. = voce di area napol., comp. del

prosciutto o simili. = voce di area sen., deverb. da

esso sarà. -abbassare il tono della voce. scala del paradiso, 295:

devoti, e fa loro sottigliare la voce. 4. far dimagrire;

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (3 risultati)

son quelle le quali senza percossa hanno voce che può essere udita, come 'a'ed

quella la quale con la percossa ha voce che può udirsi, come 's'e

muta quella che con la percossa non ha voce, ma diviene sì fatta in compagnia

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (7 risultati)

. fievole, fioco, sommesso (una voce, il parlare, un rumore)

si serve di una tenue e sottil voce o parla colla bocca stretta. d'annunzio

. -di registro acuto (una voce). ulloa [guevara],

le donne e gli eunuchi hanno la voce sottile. govoni, 6-130: un soldato

govoni, 6-130: un soldato imitava la voce / del sacerdote officiante / un altro

del sacerdote officiante / un altro la voce sottile del chierico / tra il coro

-con uso avverb.: a bassa voce. g. cavalcanti, i-l (

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (2 risultati)

contra coscienza'. tabucchi, 11-25: la voce con cui legge è una voce che

la voce con cui legge è una voce che non lascia spazio a dubbi, la

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (3 risultati)

2. per estens. esilità di una voce. bencivenni, 1-196: la cui

. bencivenni, 1-196: la cui voce è di mezzano suono, dichinando più

. sotilicairo, che è adattamento di una voce indigena. sottilità (ant

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (2 risultati)

terzo grado di sottilità. = voce dotta, lat. subtitttas, deriv.

lui stare allegri significa vagliare, a voce o per lettera, con erasmo,

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (5 risultati)

, 5-i-923: alla sua sinistra sorse una voce, sottilmente piangente. -a

appena accennato; con un filo di voce; con un suono flebile. vito

sotto in su e poi aveva detto con voce chiara: « in complesso un bell'

e è da fare il punto avanti alla voce ènei òt \, sottontendendo, dopo

decameron, 97: la potevan [la voce finita] almeno tenere per compagna

vol. XIX Pag.580 - Da SOTTINTESO a SOTTO (1 risultato)

o sottintesi, parole amare, riferite sotto voce, proposizioni irose, minaccie. carducci

vol. XIX Pag.584 - Da SOTTO a SOTTO (3 risultati)

tonalità più bassa (un suono, una voce). vincenzo lusitano, 1-18:

1-18: se 'l canto fermo va in voce di soprano, e la fuga si

chi tocca! » suonò la solita voce allegra e un po'stonata, che non

vol. XIX Pag.586 - Da SOTTO a SOTTO (2 risultati)

lingua: fra i denti, a bassa voce, bofonchiando. bruno, 3-58:

ne vergognava. -a bassa voce. pirandello, 8-298: « marco

vol. XIX Pag.588 - Da SOTTOBICCHIERE a SOTTOCAPORO (5 risultati)

sotto1 e boccia (v.); voce registr. dal d. e. i

d. e. i. data la voce al xix sec., senza però

d. e. i. data la voce al xix sec., senza però

); cfr. fr. sous-brigadier. voce registr. dal bergantini, che l'

nelle chiese catedrali, chiamata succiantro, voce francese, che significa sottocantore. gianelli

vol. XIX Pag.589 - Da SOTTOCAPPA a SOTTOCLASSIFICAZIONE (3 risultati)

d. e. i. data la voce al xix sec., senza però

/ perder tremando a mezza via la voce. manzoni, pr. sp.,

. da cicatrice (v.); voce registr. dal bergantini (che l'

vol. XIX Pag.590 - Da SOTTOCLAVEARE a SOTTOCOSTO (1 risultato)

qualche altro animai mordente e di gran voce. pea, 13-20: ripartiron sui cavalli

vol. XIX Pag.591 - Da SOTTOCOTILOIDEO a SOTTODURALE (2 risultati)

era maestro, l'avvocato alzò la voce « sì, proprio, mi voglio divertire

sotto1 e dichiarazione (v.); voce registr. dal bergamini che l'attesta

vol. XIX Pag.592 - Da SOTTOECCELLENZA a SOTTOFRUTICE (2 risultati)

rondo. 4. tono della voce o atteggiamento non del tutto esplicito ma

buzzati, 6-202: faceva la voce compita e gentile, con un sottofondo

vol. XIX Pag.594 - Da SOTTOGRADO a SOTTOLINEATO (2 risultati)

. ling. nella struttura di una voce di dizionario, ciascuna delle entrate, individuate

talune parole, col variare il tono di voce o, anche, con gesti e

vol. XIX Pag.596 - Da SOTTOMANTO a SOTTOMESSAMENTE (1 risultato)

, 8-27: bisogna darle spesso la voce, a quella benedetta ragazza; perché quando

vol. XIX Pag.597 - Da SOTTOMESSIONE a SOTTOMETTERE (2 risultati)

muscoli interassei palmari della mano. = voce dotta, comp. da sotto1, metacarpale

ma tu, signore, = voce dotta, comp. da sotto1, metatarso

vol. XIX Pag.600 - Da SOTTOMONTE a SOTTOPANCIA (1 risultato)

sotto1 e nato1 (v.); voce registr. dal bergantini che l'attesta

vol. XIX Pag.601 - Da SOTTOPANCO a SOTTOPOLIZIA (1 risultato)

sotto1 e pezza (v.); voce registr. dal d. e. i