], iv-450: 'sky', voce nordica: specie di pattini di legno,
e non già marinari. = voce di area merid., deriv. da
il viso con acqua tersa. = voce di area lucch. e versiliese, forse
una cotta ai maglia. = voce dotta, lat. scincus (passato in
accompagnava il di lui canto. = voce dotta, gr. oxiv8cuj>óg 'strumento musicale'e
dante, purg., n-103: che voce avrai tu più, se vecchia scindi
fu scisso dopo due mesi. = voce dotta, lat. scindere, di origine
fatte be- stiolette. = voce dotta, lat. tardo scinìphes, dal
e la consistenza delle emissioni. = voce dotta, comp. da scintillio] e
della morfologia di un organo. = voce dotta, comp. da scintillio] e
io ardirei sentilla / levar, con voce e divulgato sono, / d'un prezioso
intende: / non sa s'è voce umana o pur di squilla. 8
tamagno (un tamagno che ha la voce di una zanzara) sprizza ancora qualche
la vita, una insistente / voce, che grida: « nulla ».
non mai pingue: hanno statura mediocre, voce gracile, occhi neri, vivaci e
faceva scintillar gli occhi, vibrar la voce e scattar il gesto come a un
contatore, n. 4. = voce dotta, lat. scintillalo -ónis, nome
infinito / scintillìo de le stelle. = voce dotta, comp. da scintilla e dal
sf. medie. scintigrafia. = voce dotta, comp. da scintilla e dal
di isotopi radioattivi. = voce dotta, comp. da scintilla e dal
). medie. scintigramma. = voce dotta, comp. da scintilla e dal
l'osservazione della scintillazione. = voce dotta, comp. da scintilla e dal
maga e scapigliata, / tuona con voce orrenda. guerrazzi, 6-158: preso consiglio
scintule d'oro decorate. = voce dotta, deriv. da scintilla, col
scialare. sciò, inter. voce espressiva usata per scacciare polli o altri
ripetuto, 'sciò, sciò': voce colla quale si scacciano i polli non senza
fin che basta poi la sola predetta voce. pirandello, 8-839: cacciava le
: con quel seno! = voce di area centrale e merid. (e
graziosa e con inflessioni così musicali di voce! panzini, iii-162: tu devi far
ha rovinato, sciocconàccio? = voce di origine incerta: tradizionalmente è fatta risalire
di 'tocco', 'stupido', considerando la voce come una forma di pari. pass,
crin compone ed unge. = voce connessa con sciocchiare e scioccolare e, forse
ecc.), strapazzare. = voce diffusa in una vasta area della toscana merid
queste = adattamento dell'ebraico shòfa'r, voce registr. dal d. e
viddi l'angelo che gridava con gran voce e dicea: « chi è degno d'
d'or disciolto / quel = voce dotta, comp. dall'imp. di
: s'udì tinnire d'armi, una voce di comando. la folla si aperse
e dinanzi a tutti disse con chiara voce: « il signore mio jesù cristo sì
conino sciolse la lingua e mandò fuori una voce che s'io dicesse dolce scemarci la
. -sciogliere la voce-, v. voce. -sciogliere le labbra al riso,
e della luna. = voce dotta, lat. tardo sciographia, dal
. d'azeglio, 7-i-3: la voce ed un po'd'appetito le erano
sciolta / anima ch'è smarrita, / voce di sangue, persa e restituita /
/ sentendosi chiamar con manifesta / sacra voce. -non stretto nel busto.
-alto, sonoro, spiegato (la voce, il canto, anche di un
volta, / e 'i fa cantar con voce altiera e sciolta / finti tormenti e
lagnarti forte, / non ti lagnare a voce così sciolta, / va il tuo
compariscono de'defunti. = voce dotta, comp. dal gr. oxià
anche di altri insetti. = voce dotta, lat. scient. sciomyzidae,
e le bacchio tutte. = voce di area tose., comp. dal
... non uscisse fuori / la voce d'una spiritata e si / volgesse qua
sopra il decameron, 126: la voce 'sosta', che scioperio importa e quietee starsi
far nulla, costoro con propria e fiorentina voce scioperati eran chiamati. 8.
: apparecchio per proiezioni. = voce dotta, comp. dal gr. oxiù
con le grida il timpano. = voce di area tose., deriv. probabilmente
almeno coi sollazzi e gli scioperi volea = voce dotta, comp. da sci e dal
grani [in lucca]. = voce di area lucch., deriv. da
dall'ingl. shoshone, adattamento di una voce indigena. bacchi detta lega
campo marzio. = voce dotta gr. axiofhipixóg, deriv. da
: lo stesso che sciatero. = voce dotta, gr. oxioùùprig, deriv.
dal fr. chott, adattamento di una voce ar.; voce regi- str.
, adattamento di una voce ar.; voce regi- str. dal d. e
, achote, che è da una voce indigena messicana. sciòttica, sf.
preso dallo sciovèrno delle navi. = voce di area tose, e umbra, che
da lanciare chiamata scipione. = voce dotta, lat. scipio -dnis, dal
calcio esplodono in singhiozzi. = voce di area merid. (già attestata nel
scippe di cinquecento tonnellate. = voce di area pis., livornese, versiliese
anni e scire. = voce dotta, lat scire, di origine indeuropea
orticultura. = adattamento di una voce indigena. sciriccóso, v.
turchi venuti con attila. = voce dotta, lat. scirus, dal gr
] pari contro a pari. = voce dotta, gr. [èjtljcrxiiqog (v
'scirò'. = adattamento di una voce etiopica. sciroccale (disus.
minerva e del sole. = voce dotta, gr. [xó] exigoqxsqia
che facevansi in esso. = voce dotta, gr. axigo
poco differente da argeste. = voce dotta, lat. sciron -onis, dal
però è detta sciros. = voce dotta, lat. scirros, dal gr
sufficientemente ex- primere valesse. = voce dotta, lat. tardo seiùgae -arum,
furon posti da gneo cornelio. = voce dotta, lat. seiùges -ìum, plur
l'onesto da utile. = voce dotta, lat. seiungire, comp.
, come vuole mesue. = voce ar. sèi, sf.
eruditi varie significazioni gli dànno. = voce dotta, lat. tardo seia (s
. gerolamo), adattamento di una voce ebr. selache, plur.
non gli chiamiamo cartilaginati. = voce dotta, gr. oea-àxri 'pesci cartilaginei',
verdi in vaso). = voce dotta, lat. scient. selaginella,
dallo stesso individuo. = voce dotta, lat. scient. selaginellaceae,
e altre fossili. = voce dotta, lat. scient. selaginellales,
quarzo compatto, grigio. = voce dotta, deriv. dal gr. oexayéco
giamadàr', vestiari. = voce ar., deriv. da selàh 'armi'
di fegato di pescecane. = voce dotta, dal lat. scient. selachii
molto simile alla razza. = voce dotta, lat. scient. selachii,
la. bocca terminale. = voce dotta, lat. scient. selachophidichthyoidei,
selacoleico: acido nervonico. = voce dotta, comp. dal lat. scient
male degli occhi. = voce dotta, lat. selago -inis, di
il tonfo dei selciaroli. = voce roman., deriv. da selce.
[1905], iv-428: 'salizada', voce veneziana: selciata, cioè strada lastricata
: selciata, cioè strada lastricata. tale voce vernacola, data a talune vie di
struttura (una roccia). = voce dotta, comp. da selce e dal
scioglie in calce. = voce dotta, lat. tardo silicinèus, deriv
macchia bianca nella cornea. = voce dotta, lat. scient. selene,
: lo stesso che peonia. = voce dotta, dal lat. tardo selenogonón,
famiglia geometridi. selene); voce registr. dal d. e. i
, da epilessia ecc. = voce dotta, lat. scient. seleniasis,
la selenica regionedel sogno. = voce dotta, deriv. dal gr. ozxx
astra- gaio). = voce dotta, comp. da selenio e dal
dicale alchilico o arilico. = voce dotta, lat. scient. selenia,
peonia, altrimenti selenegònia. = voce dotta, lat. scient. selenium,
luna e fra i lunari? = voce dotta, lat. selenites, dal gr
come quella della luna. = voce dotta, lat. selenites, dal
, come una landa selenite. = voce dotta, lat. selenitis, dal gr
: appartenente a selenografìa. = voce dotta, comp. dal gr. oex
tilo- podi e ruminanti. = voce dotta, comp. dal gr. oex
e de'prognostici da ricavarsene. = voce dotta, lat. scient. selenodromia,
, scienza della luna. = voce dotta, lat. scient. selenognosìa,
cui indagini selenognostiche son note. = voce dotta, comp. dal gr. oexif
corsi lunari o mestrui. = voce dotta, lat. scient. selenogonos,
colti al chiarore della luna. = voce dotta, lat. scient selenographia, comp
solfato di calcio anidro. = voce dotta, comp. da selen [ite
: discorso intorno alla luna. = voce dotta, lat. scient. selenologia,
fica della luna. = voce dotta, lat. scient. selenotopographia,
della luna, si incurvarono. = voce dotta, comp. dal gr. oemyvii
amici e ancora de'troiani. = voce dotta, lat. selecta, n.
ma fra 'seletti. = voce dotta, lat. selectus, pari.
v. breeding]: 'breeding *, voce inglese..., astratto del
selettivi con alta frequenza. = voce dotta, comp. dal lat. selectus
il primo richiamo della lontananza. = voce dotta, lat. tardo selector -óris,
locuste guastano le lor biade. = voce dotta, lat. seleùcis -ìdis 'uccello che
gno di siria. = voce dotta, gr. zexevxlóat, deriv.
vive nell'asia centrale. = voce dotta, lat. scient. seleviniidae,
= nome d'azione da selezionare-, voce registr. dal d. e. i
bellezza, grandezza, bontà maggiore. voce scientifica, e come molte voci scientifiche
s. v.]: 'selezione': voce con cui gli scienziati della bestialità e
arlia, 4-179: 'selezione': la voce 'selection'dal darwin fu adoperata (e
sottorazze o anche razze. = voce dotta, lat. selectìo -onis, nome
o di selfinduzióne o di au = voce dotta, lat. selinusìus (e,
molto utile ai nervi. = voce dotta, lat. selgitius (plinio)
in ventre temperatamente mollifica. = voce dotta, lat. selinas -àdis (plinio
e frutti a due acheni. = voce dotta, lat. selxnon e selinum (
'selira'. = adattamento di una voce indigena. selìscio, sm. region
gozzi, 1-333: un uomo, con voce da banditore, mi si fé davanti
e tomà a la gexa. = voce di area sett., che è dal
quasi un medesimo sapore. = voce di area napol. attestata dal penzig nella
sventure dei sulliotti. = voce dotta, gr. sexxol, da confrontare
(v.), ecc.; voce registr. dal d. e. i
) dei suoi romboedri. = voce dotta, comp. da sella1 e dal
fare allusionealpantica loro frugalità. = voce dotta, lat. sellisternìum, comp.
mille fragmenticuli, cum pie et summisse voce et cum elegantissimi gesti decentemente reverita ogni
mecaniche, ma impropriamente. = voce dotta, lat. sellularlus, deriv.
vernacolo 'selmo delle granceole'. = voce di area ven., di etimo incerto
227: ne'confini degli abeassi è voce che ve si ritrovino ancora delle bufale
de darme la morte / nasconsamente con la voce altera. de jennaro, 92:
,... mettendo a tratti una voce rauca, che esprimeva un odio quasi
predicatore jonathan edwards, sentiamo come la voce sia diversa da quella borghigiana che aveva
: parla più basso, con la voce alterata, con una sorta di salvatichézza
, /... / non avea voce de omo né intelletto; / salvatico
, i popoli primi, seguivano la voce dell'eterno fanciullo, d'un dio
scalvini, 1-100: io allora sentirò una voce la quale mi parlerà: « toma
l. salviati, 1-1-43: essendo quella voce 'decameron', in qual si voglia modo
fatti precedenti o coevi. = voce dotta, gr. orina -atog 'segno,
alla porta del monastero. = voce di area sett., (cfr.
adoprano lungo le coste; ma questa voce oggi ha quasi surrogata l'altra di
ciò che essi designano. = voce dotta, fr. sémantique (coniata dal
musicale con la mano. = voce dotta, gr. or ^ aola 'il
forgiò la parola semasiologia. = voce dotta, ted. semasiologie (coniata da
per fame una bibita rinfrescante. = voce di area e di provenienza sett. (
sf. ling. onomasiologia. = voce dotta, comp. dal gr. af
e l'infelicità degli uomini, tacque la voce viva di dio, e il ed
, inf, 4-84: poi che la voce fu restata e queta, / vidi
sabei prossima al mare. = voce dotta, lat. sambracenus.
t'anacardium longifolium'di lamark. = voce dotta, lai scient. semecarpus, comp
che da noi in toscana son detti con voce tedesca 'semelli'. bonsanti, 3-iii-190:
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. semele,
, sconvolgendo la sementa. = voce dotta, lat. seméleus, deriv.
sf. miner. titanite. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
diligenza tutto l'anno. = voce dotta, lat. sementinus, deriv.
son le ferie sementive queste. = voce dotta, lat. [feriae] sementivae
(v.). = voce dotta, lat. semestris, comp.
curiosità scientifica riguarda la valutazione = voce dotta, deriv. dal lat. semetipse
, semianimi e lassi. = voce dotta, lat. semianìmis, comp.
più aperta (a). = voce dotta, lat. semiapertus, comp.
nel suo dialetto semibarbaro. = voce dotta, lat semibarbàrus, comp. dal
da bello (v.); voce registr. dal bergantini, che l'attesta
da blastula (v.); voce registr. dal d. e. i
ottava semibreve, il canto alzando una voce, non movendosi il tenore, fa
il corago, 47: una nota o voce che duri continuamente due di queste battute
antico ulmo ruvidi appariano. = voce dotta, lat. semicànus, comp.
numero e di petulanza. = voce dotta, lat. semicaper -pri, comp
proposto anton francesco gori. = voce dotta, lat. semicubitàlis, comp.
goderanno una semiferia repentina. = voce scherz. di tipo pedantesco, comp.
di pastura favolosa. = voce dotta, lat. semifer, comp.
semigreco non capirono una parola. = voce dotta, lat. semigraecus, comp.
uno de li dicti numeri. = voce dotta, lat. semilàter -éris, comp
la repubblica f = voce dotta, lat. semiliber, comp.
sf. mezza libra. = voce dotta, lat. semilibra, comp.
scudo, quindi il nome. = voce spagn., deriv. dal lat semis
cui è possibile indugiare con la voce dando l'impressione di al
e i loro capitelli. = voce dotta, lat. semimetòpia -órum, comp
silenzio, quel semimorto barlume. = voce dotta, lat. semimortuus, comp.
stato seminale di linguaggio. = voce dotta, lat. seminalis, deriv.
. roseo, v-166: semini qualche voce fra loro di voler refiutar quel carico
imperfecti maculamenti, durissima. = voce dotta, lat. seminarìum 'semenzaio', sostant
seminarie di tutte le creature. = voce dotta, lat seminarìus, deriv. da
seminaziondella fede nelrlndie nuove. = voce dotta lat. seminalo -ónis, nome d'
pazienti miseramente affliggono. = voce dotta, lat. semen -inis (v
seminerio ed a pascolo? = voce di area sett., dal piemont.
di un frutto). = voce dotta, comp. dal lat. semen
genitali ed i lombi. = voce dotta, comp. dal lat. semen
tuo venusto aspecto praenitente. = voce dotta, lat. seminìum, deriv.
in terra. = adattamento della voce mon sming 'signore'. seminòbile,
. -orna che indica i tumori; voce registr. dal d. e. i
e perdendole per la via. = voce lucch., deriv. da seminare,
tre pagine al più. = voce dotta, lat. seminudus, comp.
in mèsse d'oro. = voce dotta, dal lat. semen -ìnis (
per ogni dramma presso teofrasto. = voce dotta, lat. tardo semiobólus, comp
medie. trattato di semeiotica. = voce dotta, comp. dal gr. ormeìov
vertice a si de = voce dotta, gr. aruxeioyqàtpoc;, comp
e altamente poetico. = voce dotta, comp. dal gr. ormétov
fossili dell'era mesozoica. = voce dotta, lat. scient. semionotidae,
, agg. che segue alcune delle = voce dotta, gr. ormeiomxóg, agg.
idr] azide (v.); voce registr. dal d. e. i
iv-440: 'semeiotica'o 'sintomatologia': è voce del linguaggio medico... e significa
eziologica, simiotica e trapestica. = voce dotta, gr. armeuimxóg (v.
.. rispose ch'egli leggerebbe con voce rotonda, corsiva, maiuscola, maiuscoletta
da pronazione (v.); voce registr. dal d. e. i
da prono (v.); voce registr. dal d. e. i
, de candido marmo. = voce dotta, lat. semirùtus, comp.
. boine, iv-17: « la voce »... diventa l'organo di
della metrica greca). = voce dotta, lat. semiseptenarìus 'che contiene la
letter. ant. strozzato (la voce). f. f.
semisilenziosa che avvolge e colora una data voce suono rumore. = comp.
che semisonni sognar si pensaro. = voce dotta, lat. semisomnis, comp.
semispata di paolo. = voce dotta, lat. semispatha, comp.
gli occhi semispenti e scuotendosi, disse con voce tremante: « vendicami, radamisto »
. soffocato e debole (il tono della voce). nievo, 576: «
, non ho nulla! » rispose con voce semispenta l'aglaura. de amicis,
perdono.. », mormorò con voce semispenta la ragazza, posandogli la manosulla fronte
s'affanna, / io con questa mia voce semispenta, / chiamo chi non m'
graf 5-609: un oboe singhiozza con voce semispenta; / fondono i violini pianto
chiama, e ilsei perfetto. = voce dotta, lat. semissis, comp.
lumbi, semispinati, sacri. = voce dotta, lat. scient. semispinatus,
, 3-122: ave = voce coniata da g. boccaccio, forse per
. = deriv. da semita-, voce registr. dal d. e. i
monocordo / e toni e semitoni e voce finte. lomazzi, 190: era in
semiusato », gridò con naso e voce assediati. = comp. dal
da valente (v.); voce registr. dal d. e. i
da vestito (v.); voce registr. dal bergantini che la attesta intesauro
, prudente instilla. = voce dotta, lat. semìvir, comp.
v.); il bergantini attesta la voce anche in b. vannozzi.
col suon dell'armi e con la rauca voce / ecol funereo ceffo il core agghiaccia /
semivivi, che ne'casi estremi / voce mettean fra que'spiragli acuta. d'
.. / tutto il clero ad una voce, / « questo è abel »
sospir risponde. cesarotti, 1-xxxii-276: voce che nel mio cor fidanza ispiri /
grazia, perché nasce semivivo. = voce dotta, lat. semivìvus, comp.
v.); il bergantini attesta la voce in tesauro, filosofia morale, 19-5
10-274: la lettera vocale è quella la voce et ilsuono della quale, senza ch'ella
con tal intoppo ha suono o ver voce udibile, come (per esempio)
: vocali son quelle lequali senza percossa hanno voce che può essere udita, come a
quella la quale con la percossa ha voce che può udirsi, come s e r
sono i carri ». = voce dotta, lat. semivocdlis, comp.
e semivori o carnivori. = voce dotta, comp. da seme e dal
a-135: non c'era rimprovero nella sua voce, piuttosto « iella civetteria. della
, /... / con altra voce ormai, con altro vello / ritornerò
naviganti con fischi acuti. = voce dotta, lat. scient. semnopithecus,
fa solamente nella vendemmia. = voce dotta, lat. semodius, (e
in vita, fé santi. = voce dotta, lat. semo -ónis, epiteto
orali, e tentacoli marginali. = voce dotta, lat. scient. semostomeae,
di semota da ogni faccienda. = voce dotta, lat. semòtus, propr.
più nell'espressione in sempiterna). = voce dotta, lat. tardo sempiternitas -àtis,
proda veggia il fondo, / = voce dotta, lat. tardo sempiternalis, deriv
polve in sempiterno. = voce dotta, lat. sempiternus, comp.
semplice, parlava, / con la sua voce sonora, / lievemente roca a tratti
è da sapere che la lingua nostra nonha voce semplice futura, se non tre sole in
e di farmacologia. = voce dotta, lat. mediev. [medicàmentum
di denti incisivi superiori. = voce dotta, lat. scient. simplicidentata,
una questione: traducesi per 'semplicista', voce che in italiano vale 'herbarius botanico',
è involuta nella moltiplicità delle = voce dotta, lat. simplicttas -àtis, deriv
sottrame una medesima quantità. = voce dotta, lat. mediev. simplificare,
un partito preso luminoso. = voce dotta, lat. mediev. simpiificatio -onis
rimangano nella mia camera. = voce dotta, lat. scient. sempervivum,
cuola a suo modo. = voce dotta, lat. sempronius, nome gentilizio
fossero in roma introdotti. = voce dotta, lat. senacxdum, corradicale di
scrivesi pure 'xenagìa'. = voce dotta, gr. ìjevayla, comp.
cioè condottiere de'soldati pagati. = voce dotta, gr. vayóg (v.
e lochi de'vicariati. = voce di area centrale, e, in partic
collo già da fuori. = voce di area merid. (cfr. napol
si chiama 'saginale', tuttoché sia questa voce più appropriata al gambo o fusto della sagina
265: se venisse poi bugia la voce, / come ti salirebbe la senapa,
dell'essenza di senapa. = voce dotta, deriv. dal lat. sinapis
= nome d'azione da senapizzare-, voce registr. dal d. e. i
saltellanti e scivolanti. = voce dotta, lat. senarius, deriv.
, fra il petto e = voce dotta, lat. tardo sinapismus, dal
e noi restiamo a filare. = voce dotta, lat. senàtus, deriv.
anziani per altro titolo, scelti a = voce dotta, lat. senatus consultum 'deliberazione del
grande esperienza e prestigio. = voce dotta, lat. senàtor -óris, deriv
[1905], iv-441: 'senatoriale': voce abusiva per 'senatorio', cioè dell'ordine
l'atto alla banca. = voce dotta, lat. senàtorius, deriv.
certo lucio senatore. = voce dotta, lat. tardo senàtrix -iris,
sto dir va drieto satanaso. = voce di area sett. (in partic.
, di questa sene etate. = voce dotta, lat. senex senis, di
. vive in senechia. = voce lomb., dal lat. senecta (
(v. senetta). = voce di area sett., deriv. dal
le senazioni, cioè crescioni, che = voce dotta, deriv. dal lat. scient
in insalata come il crescione. = voce dotta, lat. scient. senebiera,
dell'africa meridionale. = voce dotta, deriv. dal nome lat.
calderugia (senecio vulgaris). = voce dotta, deriv. dal lat. scient
ha proprietà narcotiche. = voce dotta, comp. dal nome lat.
carbossilico insaturo dell'acido tiglico. = voce dotta, deriv. dal nome lat.
glauco della tamarice. = voce dotta, lat. senecio -ònis (passato
tipo della tribù delle senecionidee. = voce dotta, lat. scient. senecionideae,
, nereggianti e d'amaro sapore e = voce tose., deriv. da sellerò.
sanguinaria follia di ne = voce dotta, comp. da senegina e dal
dose di 20 centigrammi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
e da ridire; gria. = voce di area sett. e centrale, forse
beccaccini, ma alquanto più piccolo. voce dell'uso lucchese. nieri, 3-200:
firenze beccaccino tordo o frullino. = voce lucch., dimin. masch. di
, dunque, vivono costoro? = voce dotta, lat. senescens -entis, pari
grossi quanto un can = voce dotta, lat. senescentia, deriv.
detto bene assennato. = voce coniata da giovanni cavalcanti, deriv. da
fuor di sua senetta. = voce dotta, lat. senecta, deriv.
d'ogni male è senettute. = voce dotta, lat. senectus -ùtis, deriv
insegna tu esser lupo. = voce di area napol., dal lat.
ne la sua senetta / pru = voce provenz., che è dal lat.
/ ché il tanto sen- giocir la voce indura. = var.,
rifugio per i villani. = voce di area sicil. e calabr. (
con sua scorta; / l'alta voce odir oporta, - che me dica:
, occuparono isole. = voce dotta, lat. senilis, deriv.
, 19-66: tu ora ascolterai la voce della decadenza, e, esente da
può che rimaritarsi a dio. = voce dotta, lat. senium, deriv.
. pdnzini, iv-625: 'senior': voce dello sport. il giocatore più anziano
anno di età. = voce dotta, lat. senior (v.
la nebbia e da la = voce dotta lat. senior -dris, comparai di
eldnes, agednes. = voce dotta, deriv. dal lat. senex
(v. sagena1); voce registr. dal d. e. i
gendole dal nostrale, come la voce straordinaria 'senna mante'in luogo
= deriv. da senno1 per sèna; voce registr. dal d. e. i
valca, iv-141: festo gridò con grande voce e disse: « tu se'fuori del
servare, se non che sola tanto la voce mosse la iente. detta casa,
; nel signif. di 'mammelle', la voce risente del fr. seins (nel
negritiche della penisola della malacca. = voce indigena. senòide, agg. etnol
menaldo era specialista in senologia. = voce dotta, comp. da seno1 e dal
del raggio sul coseno. = voce dotta, lat. scient sinusversus, comp
in anno sino al 1796. = voce venez., var. aferetica di ascensa
sono gli veditori delle usure. = voce attestata nel lat. mediev. come sensarius
i ghiribizzi vaglion poi. = voce attestata nel lat. mediev. come sensalis
sono per forza eloquenti. = voce dotta, lat. tardo sensatio -dnis,
troppo facilealle nenie della sensibilità. = voce dotta, lat. sensibìlis, agg.
tacere l'intelletto per non ascoltare la voce del cuore,... accettare
numero dei 'din's'univa la voce di qualcuno cui fino a ieri egli aveva
l'azione dalla luce. = voce dotta, lat. tardo sensibiutas -àtis,
rilevare. -rendere percepibile una voce o un suono, amplificarlo.
portano lo spirito anispecie di sentimento, voce di significato più generale. chiama perspettiva
da condillac per dimostrare come = voce dotta, lat. sensìfer, comp.
tal guisa che a'lettori sen = voce dotta, lat. tardo sensifìcare, comp
silvio il parente, / cor = voce dotta, lat. tardo sensificàtor -òris,
cuore e mente, tra occhi e voce. -sf. facoltà propria degli
all'azione della luce. = voce dotta, comp. da sensitivo] e
vero che era l'innalzamento della voce e l'abbassamento di quella che
dir altro che instinto o qualche altra voce così indeterminata e sciocca come questo instinto
e dal desiderio di grande emissione de voce se proruppe a dire. guicciardini, vendicarsi
le verde fronde / non ho mie voce al tutto messo invano, / ché il
altri sente qualche continua e non articulata voce, la inmaginazione nostra si accomoda quella
la inmaginazione nostra si accomoda quella tale voce a quello che allora più inmagina, e
gli pare articulata quella tale voce, dandogli quel senso e faccendoli dire
, vive; guarini, 1-ii-2-249: la voce 'purgare'ha due sensi: al
. cavour, iv-185: se la voce generale non è erronea, si credeva
filicaia, 2-123: qui d'ogni voce il peso, il senso, il suono
, ii-191: co-co-tte.. la strana voce parigina / dava alla mia fantasia bambina
senza dar noia a nessuno, a voce di tono mutevole e parlando molto a
come è egli. =. voce dotta, lat. sensus, sostant.
in quella fisionomia senza rilievo. = voce dotta, lat. tardo sensorìum, deriv
e quando muore è tragica. = voce dotta, lat. tardo sensualis, deriv
d'imprudenza e d'indecoro. = voce dotta, lat. tardo sensualìtas -àtis,
svegliarsi al primo rumore. = voce di area lucch. e pis.,
sera sentao da de. = voce di area e di provenienza sett. (
per isbottonare una sua sentenzaccia. = voce dotta, lat. sentenza, deriv.
un insegnamento sentenziale. = voce dotta, lat. tardo sententialis, deriv
1-171: perché gli interessati non hanno voce per decidere giustamente una questione, supplico la
stabaccava di continuo e sentenziava con una voce rauca come le gru. stuparich, 5-22
era vero, le pietre risposero con aperta voce: « co tenzioso pontefice
dimostra malevolenza arrogante. = voce dotta, lat. sententiòsus, deriv.
dispensatori, diffusamente disseminati. = voce dotta, lat. senticèteum, deriv.
pigritando la tentanta fuga. = voce dotta, lat. senticósus, deriv.
. crudeli, 2-85: l'agil voce alata / su volubili ruote / in
e libera del seme spargitori. = voce dotta, lat. tardo sentificàtor -òris,
innamoramento della principessa margaret. = voce dotta, comp. da sentimentale e dal
confusione, istette per due ore senza voce e senza sentimento, come pietra.
per naturai legge aver recate alla sua voce. -estetica del sentimento: corrente
. tozzi, v-366: la sua voce significava ch'egli aveva spento ogni invidia
ella vedrà se 'responso', che è voce nostrale e del medesimo sentimento della latina
454: mi trovava una bellissima voce ed un sentimento non normale in un
ermoldo assai dimostrano che si stendeva tal voce anche ai tedeschi. goldoni, vi-
del fiero soprammano / ha perduto la voce e i sentimenti. costantino da loro,
ungaretti, xi-161: al coprifuoco la voce delle sentinelle da una torre all'altra
sulla soglia del suo palazzo. = voce ricondotta da alcuni direttamente al lat. sentire
... con viso allegro e salda voce... a ragionar cominciò.
per la comune salvezza, poiché quella voce, che in nome delleleggi si fa sentire
fa sentire e ci appella, non è voce del banditore, ma della patria.
che si dicono, parlando ad alta voce. fenoglio, 90: blister non
soldati con le mani, poiché con la voce non poteva farsi sentire. baruffaldi,
« oh! senti », gridò con voce disperatamente supplichevole la poveretta correndogli dietro per
, v-5: metti nel petto mio la voce tale /... / sì che'
partic.: consapevolezza di sé; voce. iacopone, 90-98: de sé
chiari. aretino, 20-186: corsa la voce per tutta roma, ne viene il
dal popolo. = voce dotta, lat. tardo sentosus, deriv
i 'malinké', i 'senufo'. = voce indigena. senuóso, v. sinuoso
stato fatto eunuco, si rallegrava di aver voce in soprano. 8. sport.
quanto l'accidente dalla sostanza. = voce dotta, lat. separabìlis, agg.
coscienti e superiori. = voce dotta, lat. sentìens -entis, pari
senzose e semeiante creature. = voce di area sett., ancora ampiamente attestata
repens colore viridi obscuru. = voce di area sett., attestata nell'area
hanno tratto cotal nome. = voce dotta, lat. seps, dal gr
il suofremito in corolle. = voce dotta, lat. scient. sepalum,
l'aspetto di sepali. = voce dotta, comp. da sepalo e dal
simile a un sepalo. = voce dotta, comp. da sepalo e dal
vuol separare non ti fidare. = voce dotta, lat. separare, comp.
più frequentemente dicevasi dagli antichi. = voce dotta, lat. tardo separativus, 'disgiuntivo'
separatore: v. strato. = voce dotta, lat. tardo separator -òris
. segni, 9-194: l'articolo è voce significativa la quale dimostra o il principio
castelvetro, 8-2-7: l'articolo è voce non significativa, che dimostra il principio
che siformano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiraglio e disgiungendosi con la spinta
magenta e il bluverde), dai = voce dotta, lat. saepimentum, nome d'
muove sospetto intorno alla sincerità di questa voce. lessona, 1336: 'sepiola'
. separare e deriv. = voce dotta, lat. sepióla, passato in
loro fosse stata data altra regola in = voce dotta, 'lat. scient. sepiolidae
dal = adattamento di una voce ebr. magnesio). è terrosa
coppia di caratteri distintivi, compaiono = voce dotta, comp. dal gr. aqnla
separazione: v. tessuto. = voce dotta, lat. scient. sepion,
archetipo, sephirotico, metafisico. = voce dotta, lat. separatio -dnis, nome
-i). che si riferisce = voce dotta, comp. dal lat. sepia
be fatto fortuna. = voce dotta, lat. saepire, denom.
altri dicevanno per roma publica- = voce dotta, deriv. dal lat. saepes
, mediante tramezzi di materia = voce dotta, deriv. dal lat. saepicùla
. di saepes (v. = voce dotta, lat. saepissime, superi,
seplasia in ogni dito! = voce dotta, lat. scient. sepiidae,
, dal nome del genere = voce dotta, lat. seplasia, nome d'
degli eteromeri e della famiglia = voce dotta, deriv. dal gr. oiijie&òv
et è di color rosso; così = voce dotta, lat. scient. sepidium,
, 23-311: quei 'cipay'= voce dotta, lat. scient. sepedon [
è dal persiano sì = voce dotta, lat. scient. sepiideae,
seppia). = adattamento di una voce indigena. sepillire, v. seppellire.
il sepolcrale dell'archeologia. = voce dotta, lat. sepulcralis, deriv.
5. cavernoso, profondo (la voce); che ha un tale tipo
; che ha un tale tipo di voce (un cantante). tommaseo [
pelo rosso, che recitava dante con rauca voce sepolcrale e componeva de'poemi su robespierre
11-147: mi ha avvertito con una voce bassa, sepolcrale, che il 'signorino'
assettare la sua vita comune? = voce dotta, lat. sepulcrètum, deriv.
del sepolcro udita / pur ora una gentil voce di pianto? pascoli, 788:
: « sapete che corre già la voce dell'abolizione di tutti gli ordini religiosi
. « sì sì; e questa voce si avvererà. io stesso farò sì che
dal sepolcro: essere cavernoso (la voce). p. petrocchi [s
petrocchi [s. v.]: voce che pare uscita o par che vengadal sepolcro
l'una dall'altra. = voce dotta, lat. sepulcrum, connesso con
, 1-5-285: se poi vosignoria fusse sepoltuaria voce velata dalla sepoltura, / voce nuova,
fusse sepoltuaria voce velata dalla sepoltura, / voce nuova, eppur nota ad in qualche
la pioggia. anonimo [in = voce dotta, lat. se-posuus, part.
d'inghilterra, del belgio, la voce degli amici della umanità tuonò contro la
[di gesù cristo]. = voce dotta, lat. tardo sepelitìo -ónis,
provocato una sepsi fulminante. = voce dotta, gr. ofj4>is 'putrefazione', nome
nelle sostanze in decomposizione. = voce dotta, lat. scient. sepsidae,
plur. zool. scincidi. = voce dotta, lat. scient. sepsidae,
septagona o di sette lati. = voce dotta, comp. dal lat. septem
uno di ossigeno. = voce dotta, deriv. dal lat. septem
miscugli accidentalmente prodottisi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient
rotonda le septiane. = voce dotta, lat. sceptianus, deriv.
corrispondenti agl'intermezzi. = voce dotta, comp. dal lat. scient
annuali o pluriannuali. = voce dotta, lat. scient. septobasidiaceae,
stromatiche simili a licheni. = voce dotta, lat. scient. septobasidium,
le narici esterne. = voce dotta, comp. dal lat. scient
di frutti e foglie. = voce dotta, lat. scient. septòria,
pur or ne dona? = voce dotta, lat sequànus. sequarare
due a due? = voce dotta, lat. tardo sequentia, deriv
o al compratore. = voce dotta, lat. tardo sequèla e sequèlla
e pallide sullebraccia, gli domandò con una voce soffocata da grande attrice: « ma
in camera a ragionare. = voce dotta, lat. tardo sequestrare, denom
o distributori di essi. = voce dotta, lat. sequestrarla, deriv.
.. mi ripugnava potesse piegarsi la voce, piena di baldanza e quasi di sfida
nave 'achille lauro']. = voce dotta, lat. tardo sequestrator -dris,
rurgica di un sequestro. = voce dotta, comp. da sequestro2 e dal
: offre al sacerdote due tortorelle, = voce dotta, lat. sequestrum 'deposito', neutro
dell'osso senza esserne distaccato. = voce dotta, lat. scient sequoia, dal
o sequoiadendron giganteum. = voce dotta, lat. scient. sequoiadendron,
di nuova formazione. = voce dotta, lat. scient. sequestrum,
per selve e per monti. = voce dotta, lat. sequester -tra -trum 'intermediario'
'l maggio, / alla state = voce dotta, comp. da sequestro2 e dal
mansuetissima disciplinabonda me offerisco. = voce dotta, deriv. dal lat. sequi
montale, 2-85: vieni / tu pure voce prigioniera, sciolta / anima ch'è
sciolta / anima ch'è smarrita, / voce di sangue, persa e restituita /
fanzini, iv-627: 'serac': voce regionale, accolta nel francese moderno,
s. v.]: 'serale', voce dell'uso: della sera ed anche
nastro infioccato. = da una voce ibero-americ. serapèo, sm.
la biblioteca del serapeo. = voce dotta, lat serapeum, dal gr.
tutti grandi letterati, = voce dotta, lat. serapias -àdis (passato
al capitan generale che 'ser-dari chiamano con voce persiana e 'ser- asker'in arabico.
di originesi all'onore d'esprimerle a viva voce i loro entusiasmi. caprovenz. gna
serba, che mantiene. = voce registr. dal bergantini, che la attesta
simile, / di donna serbo sol la voce e 'l nome. fr. detta
/... le la mia rotta voce, lamentando / d'amor le reti
il capitolo quarto è intitolato 'del serbatoio', voce greca derivata dal caldeo, la quale
capitolo quarto è intitolato 'del serbatoio', voce greca derivata dal caldeo, la quale
fa sembrare una sercantina. = voce lomb., deriv. da sercà 'cercare
terrazzana. = adattamento di una voce turca deriv. dal pers. sàrdàr,
. ora, in questo significato, è voce affatto fuor d'uso. -come
garzoni. = adattamento di una voce turca comp. da sdr 'capo'e
serenna gi ven aprovo. = voce ancora viva nei dialetti seti, femm.
manzoni. bacchetti, 12-314: la sua voce sommessa e dolce, sempre uguale e
più la mente col suono della loro voce? settembrini, 1-226: la tua immagine
tende e pronto a combattere. è voce nuova. nievo, 183: « è
. = dall'ingl. serendipity, voce coniata nel 1754 da h. walpole
di insetti sperduti. = voce di area sett. e, in partic
usar de l'amicizie vere. = voce dotta, lat. serère 'seminare, piantare'
più serfedocco della contrada. = voce di etimo incerto. sergènte (ant
, caminiana, albicera. = voce dotta, lat. sergiana [olèd \
e lasciare e sergeri. = voce di etimo incerto, probabilmente da riconnettere
e le mirtee. = voce dotta, lat. sergia [olea]
. dal francese 'sergeste'. = voce dotta, lat. scient. sergestes,
pereiopodi ridotte o assenti. = voce dotta, lat. scient. sergestidae,
india, probabilmente i cinesi. = voce dotta, lat. seres, dal gr
chiamato a sé il parlamento con la voce del cancelliere, l'ammonì seriamente ad
trovan comunemente sulle piante. = voce dotta, lat. scient. serica,
il baco da seta. = voce dotta, lat. scient. sericaria [
, sericee, auree. = voce dotta, lat. tardo sericèus, deriv
, fornitrici di seta. = voce dotta, comp. da seric [eó
un sottil filo di seta. = voce dotta comp. da seric [eo]
. francesco di vannozzo, 208: = voce dotta, lat. serìcus, dal gr
siero del sangue; sierico. = voce dotta, deriv. dal lat. serum
. disus. serica. = voce dotta, lat. scient. sericus,
altri oggetti di ornamento. = voce dotta, comp. da serico1 e dal
seriman, i-176: costui con alta voce salutò gli astanti, decise in favore
l'immortalità del loro nome. = voce dotta, lat. serìes, deverb.
attenda a serietà maggiori. = voce dotta, lat. seriétas -àtis, deriv
simile al serifio belgico. = voce dotta, lat. seriphìus, dal nome
di questo fatto, rispose esser ormai voce comune che clemente vii aveva perduta l'
ingenito di far sempre in = voce di area lomb. e ven.,
della leggerezza del vostro cervello. = voce dotta, lat. serius, di origine
lo stomaco e l'intestino. = voce dotta, comp. da serie e dal
ottenuti con una seriografìa. = voce dotta, comp. da serio [grafia
carni sode e saporite. = voce dotta, lat. scient. seriola [
preraffaellita, è già qualcosa. = voce dotta, lat. serior -òris, compar
si muore di noia. = voce dotta, lat. tardo seriosus, deriv
sinuosi, i 'seritteri'. = voce dotta, comp. da serico],
de'barocci, di pietrisco. = voce di area lomb. (milan. sarìz
e gli strumenti accompagnano. = voce dotta, fat. sermocinatìo-ònis nome d'azione
aretino, 20-158: lo stallone risponderà con voce incazziti « sì speranza »; e
cerchi di me. = voce dotta, lat. sermo, deriv.
raisonebelemente contra de me. = voce dotta, lat. tardo sermocinare, per
sermonare, che appresso i latini sidisse con voce deponente... ora 'sermonari'e ora
leggi,... da tito per voce dell'araldo... e da
. -ant. raccontare, a voce o per scritto. -anche sostant.
in divinità di parigi. = voce dotta, lat. tardo sermonari, denom
io recitavo il sermoncino / con una voce da messa cantata, / e per quel
fiorio, dovunque senta o grido o voce / che 'l gotico ser- mon parlando
, passeggia in accappatoio, meditando a voce alta un sermone antifemminista da spedire a
de'sermonetti altrui. = voce dotta, lat. sermo, -ónis,
: 'sero': tardo. = voce dotta, lat. sero, da serus
/ corsi ornai della fiera? = voce dotta, deriv. dal lat. serotìnus
applicò il nome di seròtine. = voce dotta, lat. scient. [eptesicus
altra parte del cervello. = voce dotta, comp. dal lat. serum
g. parrilli, 1-ii-674: 'serpante': voce introdotta dal regolamento per denotare gli uomini
-gorgheggio. capuana, 12-276: quella voce stranamente melodiosa... gli carezzava
descrissi l'armoniosa / vostra voce tremolante / che veloce e serpeggiante / la
circola diffusamente e non apertamente (una voce, una notizia). s.
. pirandello, 8-824: serpeggia una voce in mezzo alla riunione: « c'è
monti, / e l'autista anche a voce il serpeggio: / 12.
forma d'uno serpente. = voce dotta, lat. serpentarius, deriv.
il braccio nerboruto e lo apostrofa a mezza voce con parole che sembrano morsi.
, / spaventose nel viso. = voce dotta, comp. da serpente e chiomato
partic. una croce). = voce dotta, comp. da serpente e dal
di un serpente enorme. = voce dotta, comp. da serpente e dal
rilucente, serpentìgero. = voce dotta, comp. da serpente e dal
sinfonie della guerra, uno strumento di voce assai bassa, ma che mirabilmente accompagna
di guerra si usa uno stromento di voce assai bassa, ma che accompagna bene i
-circolare, spesso non apertamente (una voce infondata o calunniosa, un pettegolezzo)
, 23- 274: serpe una voce, sparsa dai nemici, fra tutti gli
avran l'occaso e torto. = voce dotta, lat. serpere di origine indeur
lei con toro abbaglia. = voce dotta, comp. da serpe1 e crinito
serpigine intorno agli occhi. = voce dotta, lat. mediev. serpigo -igìnis
noto come meru- lio. = voce dotta, lat. scient. serpula,
o a corpi sommersi. = voce dotta, lat. scient. serpulidae,
conserve diconsi volgarmente 'serre', con voce francese, e in esse suolsi accendere stufe
sono abbonati alle nostre 'letture'. = voce di area set! (cfr. piemont
in noi fabbrica morte. = voce napol., deriv. da serraglio 'ricovero
lettuccio, lavorato di noce = voce di origine lomb. (milan. saramànegh
del capo nella serranda. = voce di origine e di area sett. (
(epinephelus poly-prion). = voce dotta, lat. scient. serranidae,
pratolini, 9-660: neanche sentendo la sua voce, il prete che lo aveva sostituito
li dànno guerra, / con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò poeta
denti. -impedire l'emissione della voce. tesauro, 10-63: un ladroncello
... mi serrava / ad ogni voce il core, a ogni sembianza.
che con difficultà grandissima mandava fuori la voce. giuliani, i-505: restò più morto
.: che non riesce ad articolare la voce, anche per l'emozione o il
croce, / in sin che ad alta voce / rendette l'alma al suo padre
la punta della foglia. = voce dotta, lai serratus, deriv. da
serratola e della ginestrella. = voce dotta, lat. serratula (passato nella
. region. falcino. = voce roman. e merid., dal lai
(serratula tinctoria). = voce di area tose, e lig. dimin
insetti isot- teri rinotermitidi. = voce dotta, lat. scient. serritermes,
. region. pesce sega. = voce di area sicil. e genov.,
cheli- ceri degli pseudoscorpioni. = voce dotta, lat. serrala, dimin.
(una foglia). = voce dotta, deriv. dal lat. serrala
, dico », / levando alta la voce. = comp. da sere1
personificazione dell'italia). = voce dotta, lat scient. sertulum, deriv
tuoi colli, o roma. = voce dotta, lat. sertum, pari.
meliloto overo sertola campana. = voce dotta, lat. sertula [campana]
ed ai corpi sommersi. = voce dotta, lat. scient. sertularia,
di narrativa d'intrattenimento per lo = voce dotta, lat. scient. sertulariidae,
il non servabil patto. = voce dotta, lat. servabìlis, agg.
servandissima delle buone leggi. = voce dotta, lat. servàndus, gerund.
, / servar la degge. = voce dotta, lat. servare (v.
a passeggiare le servatiche. = voce roman., deriv. da serva,
- servatore d'aria. = voce dotta, lat. servator -dris, nome
, usata sulle navi. = voce genov., deriv. da servello 'cervello'
, 4-389: alzata la duchessa la voce nel dir al cocchiero che s'avanzasse
allora si chiamavano servie. = voce dotta, lat. servìa e serìva,
. c.). = voce dotta, lat. serviànus, deriv.
ed un serviente esperto. = voce dotta, lai serviens -entis, part.
tommaseo, ii-13: servigiale è voce del trecento, rimasta per indicare la
, e a favellare cominciò con servile voce. mazzini, 75-297: non v'addolorate
del compimento dell'azione. = voce dotta, lat. servilis, deriv.
. sempronia, servilia. = voce dotta, lat. servilìus, nome gentilizio
del fr. servilité (nel1542); voce registr. dal bergantini che la attesta anche
soccorrere, aiutare (la memoria, la voce, le altre facoltà fisiche o intellettuali
cor uno buonissimo modo; servivaio la voce et il petto, ch'egli aveva larghissimo
anonimo romano, 1-83: allora vao la voce per tutta cri- stianitate della crociata fare
. cesari, i-443: quel 'vinta'è voce a dante assai cara e serve a
decrepità. d'azeglio, 7-i-3: la voce ed un po'd'appetito le erano
« cioè.. » rispose, con voce tremolante, don abbondio: « cioè
in servitricia dedizione redacta. = voce dotta, lat. servitricìus, deriv.
il travaglio un servitorone enorme con la voce piccola piccola, che era lì di
anno in cambio dei prodotti della sua voce, che si fece vendere per trent'anni
servizi audiotei, cioè l'offerta in voce di informazioni diffuse sulla rete telefonica con
: i fanti ai servizi avevano diffuso la voce che un infermiere passasse in rassegna gli
mi porre nella occasione. = voce dotta, lat. servitìum, deriv.
l'europa meridionale. = voce dotta, lat. scient. sesamia,
gambo alto una spanna. = voce dotta, lat. sesamoides (in plinio
ascellari pendenti o eretti. = voce dotta, lat. scient. sesbania,
e una breve): verranno. = voce lomb., deriv. da ses 'sei'
quale dicono essere contenuta nella vera = voce dotta, lat. scient. - sesleria
all'infinito. = voce dotta, lat. sescùplus (e sesquìplex
sesquialtera, da lui detta emio- = voce dotta, lat. seseli (e sesèlis
quando il maggiore con = voce dotta, lat. scient. sesia,
formando con la proporzio = voce dotta, lat. scient. sesiidae,
denti della lunghezza. = voce dotta, lat. sesquialter, comp.
quattro sesini vi consta = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
dei frati, la quale, inerte = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
e que 'e') e = voce di origine lomb., deriv. da
sesquicentenàrio, sm. centocinquantesimo = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
(v.). = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
disprezzo tutti gli altri. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
di lingua e di costruzione. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
la bocca del stomaco. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
la proporzione sesquinona. = voce dotta, lat. sesquideclmus, comp.
e medio il concavo. = voce dotta, lat. sesquidigitalis, deriv.
epso l'aqua sia infusa. = voce dotta, lat. sesquidigìtus, comp.
tuono e di pro = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
magnanimo (1396-1458). = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
dell'altezza. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
può sentir cantando né sonando. = voce dotta, lat. sesquinonus, comp.
squiomnisci quadratoli delle rotondità. = voce dotta, comp. da lat. sesqui
silicica e d'acqua. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
da'moderni prattici comma. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
nel suo seno, quali = voce dotta, lat. sesquioctavus, comp.
ma grandezza. = voce dotta, lat. sesquipedalis, deriv.
/ dell'ingegnoso artefice rivale. = voce dotta, lat. sesquìpes -èdis, comp
di quella superiore. = voce dotta, comp. dal lat sesqui 'una
, no, ma sesqui-plebe. = voce ciotta, comp. dal lat. sesqui
emisferiche a, c. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
sono otto di più. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
quarta la proporzione sesquiquarta. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
un quarto, sesquiquarta. = voce dotta, lat. sesquiquartus, comp.
uno e l'altro maggiore. = voce dotta, lat. sesquiquintus, comp.
prossimi o remoti. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
parte solamente di più. = voce dotta, lat. sesquisextus, comp.
quarta aveva proporzione sesquisettima. = voce dotta, lat. sesquisetpìmus, comp.
partic. conifere e rutacee. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
un terzo, sesquiterza. = voce dotta, lat. sesquitertìus, comp.
.: sesquitrentottesima, sesquitrentanovesima. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
.., sesquiventisettesima. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui
allaquarta la proporzione sesquiquarta. = voce dotta, lat. sesquivicesìmus, comp.
indicare lo stesso fenomeno. = voce di area lomb. e, in partic
con gran sorpresa del colonnello. = voce dotta, lat. sexagenarìus, der.
, sessagesimo, centesimo. = voce dotta, lat. sexagesìmus, deriv.
fanno le celle de'favi. = voce dotta, comp. dal lat. sex
mostrare fin dal cataneo. = voce dotta, lat. sexangulus, comp.
da sei anni; seienne. = voce dotta, lai sexennis, comp. da
reale-, la prima riunione degli = voce dotta, lat. sexennìum, deriv.
sono chiamate porrie verruche sessili. = voce dotta, lat. sessìlis, deriv.
seu sedie de li dei. = voce dotta, lat. sessimonìum, deriv.
due fiorni l'anno. = voce dotta, lat. sessio - onis,
/ la iena e contraffà l'umana voce / per divorar l'umane creature.
il senso..., ma nella voce ancora il genere neutrale, tuttoché speziale
na il sesso. = voce dotta, lat. sexus, di origine
e gli atti osceni. = voce dotta, lat. sessor -òris, nome
statistiche rivelano un'assoluta maggio = voce dotta, lat. sessorium, deriv.
y, z, w. = voce dotta, lat. tardo sexuàlis, deriv
. g. assagioli [in « la voce », 161]: la psicoanalisi dei
da parte della donna. = voce dotta, deriv. da sessu [ale
10 avevo sei anni. = voce dotta, comp. da sessu [ale
le cose un movente sessuale. = voce dotta, comp. da sessu [ale
vuoi più specificamente sessuomorfa. = voce dotta, comp. da sessu [ale
, / e toni e semitoni e voce finte. citolini, 490: le quai
arelate, questi in narbona. = voce dotta, forma sing. del lat.
altro so uno pede. = voce dotta, lat. sextantalis, deriv.
idra e il leone. = voce dotta, lat. sextans -antis, propr
reinfuse con il sextario mensurata. = voce dotta, lat. sextarìus, deriv.
pagarne frati e monaci. = voce dotta, lat. sestertius [nummus]
serie in sei parti uguali. = voce dotta, lat. sextilis, deriv.
v.]: 'sesto': garbo. voce usata in particolare dai veneti. -figur
il dio stesso d'amore. = voce dotta, lat. sextus decimus, comp
il sestogenito, gioacchino. = voce dotta, comp. dal lat. sextus
s. v.]: 'sestula', voce dell'uso: sorta di peso che èla
, con gli occhi e con la voce, teneva in sesto il convoglio.
= voce roman., dal lat. mediev.
[1905], iv-443: 'set': voce inglese, vale 'partita'. dicesi nel
- modulato e dolce (una voce). argino, 19-161: andava
comunque da far scorrere nel microfono con voce di seta. - gentile
di tutte eccetto la tusculana. = voce dotta, lat. setania, dal gr
sistema nervoso centrale dell'ospite. = voce dotta, lat. scient. setaria,
sete degli occhi tuoi e della tua voce, e di un bacio. slataper,
trato fuora de la fosina. = voce di area ven., dimin. di
ma tempera- damente. = voce di area sett., deriv. da
gigante. = adattamento di una voce ar. setibóndo, v.
, sm. sericoltore. = voce registr. dal d. e. i
bene composto e non necessario. = voce dotta, comp. da seta e dal
(una fibra tessile). = voce dotta, comp. da seta e dal
e a spese di chi. = voce dotta, comp. da seta e dal
v. setaceo2). = voce dotta, comp. dal lat. saeta
cinta, il resto nottole? = voce dotta, lat. saetiger, comp.
, v-163: i nostri = voce dotta, lat. sitanius, dal gr
a tutti gli altri. = voce dotta, lat. setìnus, deriv.
seta e cianina (v.); voce registr. dal d. e. i
di cibarsi. = voce dotta, lat. scient. setophaga,
, la barba di setole, una voce di tuono. pascoli, ii-1708: le
.. chiamar capelli. = voce dotta, lat. saetula, dimin.
. penna selliforme: filopiuma. = voce dotta, comp. da setola1 e dal
con pelame molto folto. = voce dotta, lat. scient. setonyx,
piante o funghi). = voce dotta, lat. saetosus, deriv.
particolari caratteristiche, intenzioni, comporta = voce dotta, comp. da sette e dal
impedirlo ogni frode s'indovina. = voce dotta, lat. secta, propr.
dice, di spirito. = voce dotta, lat. sectàtor -óris, nome
: mi sovviene / ch'una sola tua voce or sei or sette / volte s'
: pronunciare con ostentazione, recitare a voce alta. bernari, 3-344: tartufo
quest'alto senno tuo. = voce dotta, lat. septemplex -icis, deriv
giudizio in grado supremo. = voce dotta, lat. septemviralis, deriv.
'settenvirato': magistrato de'settemviri. = voce dotta, lat. septemviratus -us, deriv
de la luna e per la = voce dotta, lat. septemvir -viri, comp
che sopravvenissero complicazioni al settenario. = voce dotta, lat. tardo septennis, comp
m] (v. = voce dotta, lat. septenarlus, deriv.
del picciuolo in numeroi sette. = voce dotta, deriv. dal lat. septeni
di set tennale: è voce dei parlamenti che significa la durata settennale
in italia e in francia. = voce dotta, lat. tardo septennìum, deriv
taglian dalla parte di tria senza voce, senza quattrini, senza professione. borge
senza professione. borge = voce dotta, lat. septemtriondlis, deriv.
= voce dotta, lat. septemtrlo -onis, deriv
compenso di sette 'panelle': e una voce napoletana derivò giusto da quell'uso e distinse
un più misero padrone. = voce napol., comp. da sette e
, gordonino, liberino! = voce ingl. (nel 1576), deriv
non tu, misericordiosa? ', voce settesillaba. -sm. verso di sette
braccio morivano di setticemia. = voce dotta, comp. da settico e dal
, che sembrano scindersi. = voce dotta, comp. da setto1, e
medicamenti septici sono di tre = voce dotta, lat. septiremis, comp.
pratica al pianoforte. = voce dotta, comp. da sette e dal
celiare'da persoon. = voce dotta, lat. septicus, dal gr
dopo la deiscenza del frutto. = voce dotta, comp. da setto1 e dal
: spirami, o sommo amor, voce e concetto, / che de'tuoi doni
/ arcobaleno sull'eccelse spume. = voce dotta, lat. eccles. septiformis,
si staccano da essi. = voce dotta, lat. scient. septifragus,
non ci manca altro che esser in voce di sectignianesi, tu e la donna tua
figure o disegni geometrici. = voce dotta, lat. sectilis, agg.
armadi, era socchiuso. = voce di area merid., dal lat.
di un parto settimestre. = voce dotta, lat. tardo septemmestris, comp
capacità di sette moggi. = voce dotta, lat. tardo septimodialis, comp
altre cose da mangiare. = voce dotta, lat. septimontialis, deriv.
degli antichi luoghi abitati. = voce dotta, lat. septimontium, comp.
, a rintuzzar la fame. = voce dotta, lat. sectivus, agg.
ne'cieli dagli astronomi. = voce dotta, lat. septizonium, comp.
al tempo di augusto. = voce dotta, lat. saeptum, propr.
(una foglia). = voce dotta, lat. saeptus, pari.
del qual si disputa. = voce dotta, lat. sector -óris, nome
rispetto alle zone circostanti. = voce dotta, lat. tardo sector [circuii
: il vecchio leodori fece correre la voce che egli diseredava il figlio e che
genere di celenterati idrari. = voce dotta, lat. scient. saetularia,
della constituzione dell'universo e = voce dotta, lat. septuagenarius, da septuageni
a dì viii passata la pasqua della = voce lat. debban trattar queste materie severamente,
per celebrare la settuagesima. = voce dotta, lat. septuagesima, femm.
vi sono settanta giorni. = voce dotta, lat. septuagesìmus, deriv.
a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. severina,
di un danno, ecc. = voce dotta, lat. severìtas -àtis, deriv
do non vedesse latitante. = voce dotta, lat. severitudo -tnis, deriv
soprattutto ben più volgari. = voce dotta, lat. severus, di origine
le. = voce dotta, lat saevxre, denom. da
museo dell'università. = voce dotta, lat. sevir (e sexvir
e seve. seculo. = voce dotta, lat. saevitìa, deriv.
la preordinata sofferenza, = voce dotta, lat. saevuas- àtis, deriv
accadé alli mesi passati. = voce dotta, lat. saevus, forse di
la mensa bandia. = voce di area sett., deriv. da
d. e. i. attesta la voce nel xix sec. senza indicarnela fonte.
: da i primieri ai sezzai, di voce in voce, che ne fece
i primieri ai sezzai, di voce in voce, che ne fece la sezione
1 infermo a spasimo, perdimento di voce e delirio per la nervosità del membro.
di questa sezioncina del 'canzoniere'. = voce dotta, lat. sectìo -ónis, nome
oziose e sfaccendate, / or con voce che i termini trapassa / con il
», / allor rispose a bassa voce irene. / « taci », le
. -secco, deciso (una voce); altisonante fino a dare fastidio
sanminiatelli, 11-9: parlava con una voce che pareva vergognosa di farsi udire ma
al petrarca, tal altro al voce sfacciata » si disse chiccheri senza rispondere.
nella malattia dello sfacelo. = voce dotta, lat. scient. sphacelaria,
famiglia di alghe feoficee. = voce dotta, lat. scient. sphacelariaceae,
gallia utile alla matrice. = voce dotta, lat. sphacos, dal gr
morti, ammassi di torba. = voce dotta, lat. scient. sphagnaceae,
comprende la famiglia sfagnacee. = voce dotta, lat. scient. sphagnales,
idoneo (un organismo). = voce dotta, comp. da sfagno, e
carte, per trarne al- = voce dotta, gr. ocpótxexog, di probabile
poco a poco (un suono, una voce). montale, 2-25: alzano
forma così la torba. = voce dotta, lat. sphagnos (e scient
. biol. sfagnicolo. = voce dotta, comp. da sfagno e dal
il tributo che pagavano. = voce ven., comp. dal pref.
da falciare (v.); voce registr. dal d. e. i
pre riferendosi al medesimo concetto. = voce dotta, deriv. dal gr. orpalegóg
'sfalomerare': sparir com'ombra. = voce pist. di origine incerta. sfaloppare
tratto sazie, e si spargeva la voce che, avendo solo pochi pani e
col suff. dei verbi frequent.; voce registr. dal d. e.
va sfangato », disse con una voce allegra e rauca. -eliminare gli
dell'odiata stecca l'abbassò [la voce] così che appena si sentiva; nondimeno
s. v.]: 'sfardare', voce bassa: smascherare, manifestare l'altrui
ha magro, segaligno, tutto voce e scatti, le correva dietro, le
. 12. pronunciare a bassa voce, borbottare, farfugliare. - anche
p gonnelli, 1-173: 'sfarfallio': voce del gergo cinematografico. si ha lo
. fanzini, iv-630: 'sfarziglia': voce di gergo, 'il pugnale'(napoli
: coltello a doppia lama. = voce di area e provenienza napol., dal
da qualsivoglia gran signorazzaccio. = voce di provenienza napol., dallo spagn.
'sfascià'. = adattamento di una voce etiope. sfasciàbile, agg.
delle pacche sulle spalle. = voce di area centrale, comp. dall'imp
= nome d'azione da sfatare1-, voce registr. dal tommaseo (che l'
da fatica (v.); voce registr. dal d. e. i
da faticato (v.); voce registr. dal d. e. i
par la padrona lei! = voce lucch., comp. dal pref.
è mai contenta! '= voce lucch., frequent. di sfattorare.
colla tremarella in corpo. = voce lucch., comp. dal pref.
un veleno paralizzante col pungiglione. = voce dotta, lat. scient. sphecidae,
si nutre di cicale. = voce dotta, lat. scient. sphecius,
sotto la sua estremità. = voce dotta, lat. scient. sphex,
cuvier in sei piccole divisioni. = voce dotta, lat. scient. sphecodes,
vespidi (un insetto). = voce dotta, comp. dal gr. oq
un veleno paralizzante. = voce dotta, lat. scient. sphecoidea,
mari delle indie. = voce dotta, lat. scient. sphecotheres,
, pompilo, ecc. = voce dotta, lat. scient. sphex,
il genere 'sphex'di linneo. = voce dotta, lat. scient. sphegideae,
, pepside, pompilo. = voce dotta, lat. scient. sphegidae,
, 22-237: il suono de la sua voce impura lo sbigottìcome suole isbigottirci il romore dei
così chiamavasi il castonedell'anello. = voce dotta, gr. otpevòóvri propr. 'fionda'
la cavità encefalica. = voce dotta, comp. del gr. ocprjv
fossili fino nel terreno suessoniano. = voce dotta, lat. scient. sphenia,
calze ed altre cose davestire. = voce tose., di etimo incerto.
che comprende i pinguini. = voce dotta, lat. scient. sphenisciformes,
bianco lato. = voce dotta, lat. scient. spheniscus,
o cavicchio del loro corpo. = voce dotta, lat. scient. spheniscus,
sfenopalatini': quelli nati dalla = voce dotta, gr. ocpfyv ocpryvóg 'cuneo',
; mascella e bocca distinte. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv
la regione frontale molto stretta. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyu
tropicali della famiglia verbenacee. = voce dotta, lat. scient. sphenodesmus,
: abbiamo un etmoide ed uno sfenoide = voce dotta, lat. scient. sphenopsida,
triassico e del carbonifero. = voce dotta, lat. scient. sphenodontidae,
del sistema monocli- no. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv
sfenofillali, tipiche del paleozoico. = voce dotta, lat. scient. sphenophillaceae,
, contenenti numerosi sporofilli. = voce dotta, lat. scient. sphenophillales,
i corpi diligentemente conservati. = voce dotta, lat. scient. sphenops,
in relazione con lo sfenoide, = voce dotta, comp. dal gr. o parete anteriore del seno sfenoidale. = voce dotta, comp. da sfenoide, n la parte inferiore del corpo = voce dotta, lat. scient. sphenodon, , comp. dal gr. ocpfyv = voce dotta, comp. da sfenoide e dal . ha forma di cuneo. = voce dotta, lat. scient. sphenorinchus, , comp. dal gr. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv . v.]: = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv
dacee proprie delpamerica tropicale. = voce dotta, lat. scient. sphenostigma,
per compiere la sfenotripsia. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv
frantumazione della testa fetale. = voce dotta, comp. dal gr. ocpi'
carta per mezzo di una sfe = voce dotta, comp. dal lat. sphaera
due emisperi di vetro insieme. = voce dotta, lat. sphaera, dal gr
di contatto con una palla. = voce dotta, comp. da sfera e dal
forma di sfera. = voce dotta, lat. scient. sphaeria,
il genere sferia. = voce dotta, lat. scient. sphaeriaceae,
sostanze superiori e noi. = voce dotta, lat. sphaeràlis, deriv.
quanto riguarda le specie. = voce dotta, lat. scient. sphaeriales,
geometriche disegnate su una sfera. = voce dotta, lat. tardo sphaerica, dal
globo di color rosso. = voce dotta, lat. scient. sphaeranthus,
piena brillantissimo / alza. = voce dotta, comp. da sferico e dal
due muscoli adduttori. = voce dotta, lat. scient. sphaeriidae,
, la pallacorda (oggi desue = voce dotta, lat. tardo sphaerìcus, dal
al periprocto degli echinoidi. = voce dotta, lat. scient. sphaeridium,
piano al disotto. = voce dotta, lat. scient. sphaeridiota,
, sia erbacee sia legnose. = voce dotta, lat. scient. sphaerioidaceae,
via della braida, lo = voce dotta, lat. sphaeristerìum, dal gr
cioè giuoco di palla. = voce dotta, lat. sphaeristica, dal gr
maestri de'variesercizi di sferìstica. = voce dotta, gr. atpaipicmxóg, deriv.
questa è una festa? » = voce di area sett., di origine onomat
sublimi / qui divinava. = voce dotta, gr. o n. 3). = voce dotta, comp. da sfera e dal
prodotto particolare dell'istituzione dei tran = voce dotta, lat. scient. sphaerocarya,
ordine di piante epatiche. = voce dotta, lat. scient. sphaerocarpales,
diviso in molti generi. = voce dotta, lat. scient. sphaerocarpus,
foggia di capolino sferico. = voce dotta, lat. scient. sphaerocephalus,
fomiti di antenne globiformi. = voce dotta, lat. scient. sphaerocerus,
biol. microsfe- rocito. = voce dotta, comp. dal gr. ocpaìga
a cristallizzazione sferoedrica. = voce dotta, comp. da sfera e dal
che non sia quello. = voce dotta, lat. sphaeroides, dal gr
forma ellissoidale di un = voce dotta, deriv. da lat. scient
tunica di talune ascidie. = voce dotta, comp. da sfero [ide
indigene della nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. sphaerolobium,
: taluni chiamano così losferisterio. = voce dotta, lat. sphaeromachia, dal gr
sferoniinsieme e 'l torto panagro. = voce dotta, gr. ocpaigcbv -tòvog, deriv
riuniti in pie- nidi. = voce dotta, lat. scient. sphaeropsidales,
stellati nord e sud. = voce dotta, comp. dal lat. sphaera
del citoplasma, microsoma. = voce dotta, comp. dal lat. sphaera
fillotassico principale sugli altri. = voce dotta, comp. da sfera e dal
, 9-122: don pietro, alzando la voce per vincere lo sferragliare del calesse,
donna alcuna che faceva risentire la voce e il comando di un istante prima.
e le chiamarono sferule silicate. = voce dotta, lat. tardo sphaerùla, dimin
sulle corde. -per indicare una voce tagliente. d'annunzio, iii-1-1004:
che gigliola chiama / serva con una voce / che taglia il viso peggio della
la tua [di dio] pia paterna voce, / che mi richiama dal mio
. moravia, 24-182: ha detto con voce ironica e sferzante: « come sono
, squillante (un suono, una voce). linati, 17-61: dai
sospetto e della malignità, alzata alquanto la voce, vennero benissimo raccolte le sue parole
scherno, l'ironia che eran nella voce e nello sguardo di lei furon tali che
. v.]: 'sfessare', voce plebea: stancare... specialmente
esser compressa, leva fiamma. bella voce che si usa nel fiorentino. giuliani,
. da fiandrone (v.); voce registr. dal fanfani che l'attesta
lo più, per il parlare ad alta voce, a lungo; esaurire la voce
voce, a lungo; esaurire la voce; sgolarsi (anche con iperb. per
tavansi nello spiccare dall'intemo sussurro la voce per farsi udire al di fuori.
stentoreo sensale. -abbassare la voce nel parlare. faldella, i-3-151:
,... sfiatavano la voce rauca, tergevano la fronte sudata.
fronte sudata. -dire a bassa voce (in relazione con il discorso diretto
), agg. che ha la voce arrochita, abbassata, fioca per il troppo
stanco: / nessun conosce più la voce mia? ghislanzoni, 7-112: la repubblica
più fremebonda, non può rendere la voce ad un cantante sfiatato. de amicis,
fischietto. -fioco, debole (la voce). barilli, 7-96: lo
è l'unico personaggio che parla con voce rauca o sfiatata. sbarbaro, 1-151
soldati, 2-341: quel filo di voce non era, come emilio avrebbe potuto temere
coraggio di parlare. -espresso con voce fioca. visconti venosta, 327:
alle stringhe da scarpe. = voce pis., deriv. da sfibbiare1.
. -che rivela grande spossatezza (la voce). piovene, 7-52: un
, bada, sai », risponde quella voce inerte, sfibrata, incolore.
roma. brancati, ii-57: abbassò la voce sfiduciato: « e va bene,
della lupinella. vocabolario di agricoltu = voce dotta, comp. dal gr. oqpuy
si chiodano le stelle. = voce dotta, gr. otpvyluxóg, deriv.
cardiaco nello stesso tempo. = voce dotta, comp. dal gr. atpuvuós
: descrizione del polso. = voce dotta, comp. dal gr. ocpuyfióg
femorale e nella radiale. = voce dotta, comp. dal gr. oqnjynós
e la forza del polso. = voce dotta, comp. dal gr. oqnjy
e bianco con lo sfigmomanometro. = voce dotta, comp. dal gr. ocpvyfióg
da'moti differenti del polso. = voce dotta, comp. dal gr. otpuyhòg
. (v.). = voce dotta, comp. dal gr. oqwynóg
= voce dotta, comp. dal gr. otpuy
misurare la pressione arteriosa. = voce dotta, comp. dal gr. o
-profondamente deformato rispetto al solito (una voce). gadda conti, 1-607:
, ci chiamava... la sua voce ci giungeva sfigurata. sfìguratóre, agg
com'e'pare. biundi, voce dotta, comp. dal pref. lat
!: modo di contraddire. = voce di area sicil., connessa col corso
col suff. dei nomi d'azione; voce registr. dal d. e.
gesti di quelle sfinfe moderne. = voce di origine espressiva.
volete, il pensiero e il cuore non voce umana. domenichi [plinio], 6-29
senza espressione e vita. = voce dotta lat. sphinx -ingis (passato anche
hanno generalmente colori vivaci. = voce dotta, lat. scient. sphingidae,
] e mielina (v.); voce registr. dal d. e
inserzione del suffisso chim. -oso; voce registr. dal d. e. i
è lo 'sphingurus villosus'. = voce dotta, lat scient. sphinguius, comp
perdé la pazienza e disse ad alta voce alla principessa che la zuppa era in
forma esclamativa 'che sfintere! 'è voce volgare per dire 'che fortuna! '.
dire 'che fortuna! '. = voce dotta, lat. tardo sphincter -eris,
uno sfintere ipertonico. = voce dotta, comp. da sfintere e dal
le più sozze sfintrie. = voce dotta, lat. sphintrta, forse da
sorriso gli sfiori le labbra, maiche una voce confortatrice gli suoni dentro lo spirito a
vento-possa meno contro la pianta. = voce di area lucch., comp. dal
minti monogenei della famiglia polistomatidi. = voce dotta, lat. scient. sphyranura,
signore dell'aristocrazia. = voce dotta, lat. scient. sphyraena,
comprendente il solo genere sfirena. = voce dotta, lat. scient. sphyraenidae,
maggiormente in basso. = voce dotta, lat. scient. sphyrion,
come pesci martello. = voce dotta, lat. scient. sphyrna,
rappresentata dal solo genere sfima. = voce dotta, lat. scient. sphymidae,
martello. = v sfirna; voce registr. dal d. e. i
-per estens. alterato nel timbro (la voce). fenoglio, 5-iii-6: vidi
le donnesbardati lungo i filari, e la voce mi arrivava sfisionomiata. sfissare,
, truzza uguale rozza. = voce di area seti, di origine incerta.
= nome d'azione da sfittonare, voce registr. dal d. e. i
panzini, iv-631: 'sfizio', voce napoletana: svago, divertimento, capriccio
occhi chiusi, beato. = voce di provenienza merid. e in partic.
, io lagrimando dìcolo. = voce dotta, deriv. da deflorare (v
, sfoderò a quella vecchia con la sua voce baritonale la più infiammata dichiarazione di amore
compreso il 'carabus planus'. = voce dotta, lat. scient. sphodrus,
cresce su tronchi e ceppaie. = voce di area centr., dimin. di
di cento miglia. -dotato di voce con ampio registro, specie nei toni
). rovani, i-439: la voce di soprano sfogato ferisce le orecchie.
canto, - perché aveva una bellissima voce di soprano sfogato. -che pronuncia
parole in modo chiaro, ad alta voce (anche con uso awerb.).
meno di unosfogatoio, ma se « la voce » potè avere oltre la funzione che
gerarca del gruppo, gli davano sulla voce, eccolo mettere subito lacoda fra le gambe
, come potrebbe forse far supporre la voce sfoglio1. sfòglia2 (ant.
adriatico, dato alla sògliola. = voce di area tose, e del litorale adriatico
da poco seduti a cena che una voce da un campanile... si