Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (5 risultati)

: cadenzato dalla gora viene / lo sciabordare voce così forte e sgradevole che quando parla proprio

'sciabolata': nel gioco del calcio, voce impropria che indica il sciacquati.

per balordaggine, milensaggine. = voce di area aretina, deriv. da sciabordo

ii-40: quando il bisbiglio canoro della sua voce cessava, veniva di fuori il respiro

: lo stesso che sciabordaggine. = voce di area aretina, deriv. da sciabordo

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (5 risultati)

è dell'uso aretino. = voce di area aretina, cortonese e umbra,

o contro un ostacolo). = voce di area pistoiese, forse sovrapposizione di sciabordare

livello del mare. = voce di probabile origine india. sciacagnare

, in partic. per in = voce di area lucch. e pist.,

, vin santo, moscatello. = voce lig., propriamente comp. dall'imp

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (3 risultati)

. = deriv. da una voce indigena dell'africa merid. sciàcora

]: 'sciacquapiatti': sguattero (la voce è diffusa a roma). =

è diffusa a roma). = voce di area roman., comp. dall'

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (7 risultati)

sguattera; sgualdrina. = voce di area roman., deriv. da

lavar piatti a ore. = voce tose., deriv. da sciacquare.

. « saran = voce napol., deriv. da sciacquò 'sciacquare'

ciascuna con un seme. = voce dotta, lat. scient. sciadophyllum,

ambienti ombreggiati; eliofobia. = voce dotta, comp. dal gr. oxui

piante che vivono all'ombra. = voce dotta, lat scient. sciaphilus, comp

dette anche sciàfite. = voce dotta, comp. dal gr. oxia

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (1 risultato)

a costruire gli orologi solari. = voce dotta, comp. dal gr. oxià

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (1 risultato)

» gridò il padre cristoforo, con una voce che aveva ripresa tutta l'antica pienezza

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (1 risultato)

prima della mezza notte. = voce di area napol. (cfr. sciacquino

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

lo stesso che scialagogo. = voce dotta, comp. dal gr. otaxov

: di qui è venuta la popolesca voce 'scialare': darsi bel tempo. i.

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (3 risultati)

una sera a fiorino, giovandosi della voce ch'era corsa della sua morte, d'

acompagna colla terra. = voce dotta, lat. [e] xalbìdus

è balba, cioè non ha la voce integra, e così non ha integra la

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (4 risultati)

operatorio delle sale chirurgiche. = voce dotta, comp. dal gr. tmót

, nei neri scialli / parlano a mezza voce della morte, / sugli usci delle

de e quella sottomandibolare. = voce dotta, comp. dal gr. atedov

orale e scolo di pus. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (6 risultati)

principale della ghiandola da esaminare. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov

e in età adulta. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov

nei loro dotti escretori. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov

all'interno delle ghiandole salivari. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov

dovuto a difficoltà di deglutizione. = voce dotta, comp. dal gr. olaxov

fatto a giubbarello de mandrillo. = voce giudeo-romanesca, forse dafi'aramaico sìmàn '

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (3 risultati)

anime dei defunti. = voce dotta, lat. scient. sciamantia,

di seta. -propagarsi (una voce, un grido). ungaretti,

fundo la vigna. = voce di area merid., comp. da

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (5 risultati)

sciàmere gialle nelle macchie. = voce tose., di etimo incerto.

gramigna, che riè cattiva. = voce tose.; cfr. anche sciammica.

nero della sciaminèa. = voce lucch., deriv. dal fr.

usata come foraggio. = voce tose., di etimo incerto.

e 'pecora fatta'la fattrice. = voce calabr., di etimo incerto.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (2 risultati)

argomenti di comune interesse. = voce di area centro-merid. (cfr. anche

che non finiva mai. = voce aretina, forse connessa con sciampiare.

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (4 risultati)

lontane quasi tutte dal podere. = voce registr. dal d. e. i

: 'sciantello': malannuccio. = voce di area senese, di origine incerta.

], iv-437: 'sciantiglioni o cintiglioni': voce poco frequente, ma non del tutto

al sommo delle gote. = voce di area seti e, in partic.

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (1 risultato)

d'una pianta nuova. = voce di area lucch. e pisi, deverb

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (4 risultati)

, senza sale, insulso, è voce del dialetto marchigiano e di alcune terre

degli uomini scioperati. = voce dotta, gr. 2xiònoó£g, comp.

infossano nel terreno. = voce dotta, lat. scient. sciara,

con quattro ruote, a più sedili. voce viva nei dialetti meridionali per indicare certi

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (4 risultati)

. carmen 'formula magica'. = voce di area pis., di etimo incerto

m. ilario benigaud, contedi chardonnet; voce registr. dal d. e. i

quattro che voghino. = voce di origine onomat. sciare2 [

e di altri vegetali. = voce dotta, lat. scient. sciaridae,

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (8 risultati)

, sciocchezza. = voce registr. dal bergantini, che ne attesta

*: questione, combattimento, rottura (voce bassa). buonarroti il giovane,

sciare1 e di scorrere. mento della voce, che è generalmente cruccio o confusio

di corte mi tocca vestire in voce originaria greca si dice scisma. e già

d'un anno, che = voce napol. di etimo incerto.

sette e mezo per volta. = voce pugliese (sciascie, 'saggio, prova,

. medie. sciatica. = voce dotta, comp. da sciatico] e

a costruire gli orologi solari. = voce dotta, comp. dal greco oxtù 'ombra'

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (3 risultati)

.). massa fecale = voce dotta, lat. mediev. scibala,

(sibbolet), sm. invar. voce usata dagli ebrei per riconoscere i nemici

) non avvertiti da alcuno. = voce dotta, lat. tardo scibìlis, agg

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (7 risultati)

, insieme, un'acritica adesio = voce dotta, dal gr. oixùóiov, dimin

eleganza, lusso, derivata popolarmente dalla voce francese, così comune fra noi,

si nutrono di acari. = voce dotta, lat. scient. scydmaenidae,

massa con gli sci. = voce dotta, comp. da sci e dal

= fr. chelingue, adattamento di una voce locale. sciemare e deriv.

timbrile sciena ovvero ombrina. = voce dotta, lat. sciaena (passato nel

e hanno carni molto saporite. = voce dotta, lat. scient. sciaenidae,

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (1 risultato)

odio che gli portino. = voce dotta, lat. scìens -entis, pari

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (2 risultati)

firenze, i rendiconti delle accademie, la voce pubblica stessa diffondevano le scoperte man mano

di non toccarli. = voce dotta, lai tardo scientifìcus, deriv.

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (1 risultato)

utilmente la nostra scienziuòla. = voce dotta, lat. scìentia, deriv.

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (1 risultato)

spirava immortai fragranza. = voce dotta, lat. scientiàlis, deriv.

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (6 risultati)

di bicchiere col piede. = voce dotta, comp. dal lat. scyphus

asessuale per schizogenesi. = voce dotta, comp. da scifo [zoi

. dicesi anche scodella. = voce dotta, lat. scyphus dal gr.

[l'aritmetica e l'alge = voce dotta, comp. dal gr. oxtxpog

bandito. = adattamento di una voce amarica, che vale propriamente 'ribelle'

ribelle'(cfr. scèffete 'ribellarsi'); voce registr. dal d. e

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (4 risultati)

: diogene..., parlando della voce umana, suoceri / si son doluti meco

v. siringa. la chiamò voce articolata, la qual si parte dalla mente

avevano sciolto lo scilinguagnolo, chiacchierava a voce alta, volgendo la parola ai più lontani

nella cuna...; con la voce di ansprando un scilinguante bambino parlava oracoli

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (7 risultati)

-mancare, venire meno (la voce). tansillo, 3-95: più

e fra sé: « se la mia voce scilingua », / disse, «

basta per provare la necessità di una voce chiara e sonora, acconciaalle modulazioni e non

perfetta lingua perché non esprime sinceramente la voce come l'intelletto la concepisce. g

paste scilingue le sai fare? = voce espressiva, da accostare probabilmente a scilinguare.

di membrana nittitante. = voce dotta, lat. scient. scylliorhinidae,

carni sono di scarso valore. = voce dotta, lat. scient. scylliorhinus,

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (10 risultati)

: vive alle antille. = voce dotta, lat. scient. scyllarus,

, con qualche aggiuntivo. = voce dotta, lat. scilla, che è

specie anche nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. scyllaridae,

per le fauci scillee. = voce dotta, lat. scyllaeus, dal gr

specie rarissima del mare ligustico. = voce dotta, lat. scient. scyllium,

, dotato di proprietà diuretiche. = voce dotta, comp. da scilla2 e dal

dal proconsole vegellio saturnino. = voce dotta, lat. scillitànus, deriv.

di oliva e aceto scillitico. = voce dotta, lat. scilliflcus, dal gr

si potè finora isolare. = voce dotta, lat. scient. scyllitina,

regniun po'd'ordine. = voce indigena. scilòc, scilòcco, scilòco

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (2 risultati)

deriv. scilp, inter. voce onomatopeica che riproduce il verso del passero

, cioè erba gualda. = voce cipriota, di etimo incerto.

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (1 risultato)

più se ne protesta idolatra. = voce dotta, comp. da scimmia e dal

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (7 risultati)

favella nella parola scimiotto, colla cui voce... si tassa...

del comportamento, dei gesti, della voce, delle usanze altrui, anche per

favella nella parola scimiotto, colla cui voce... si tassa la troppo

che ne fanno gli ebanisti. = voce dotta, lat. scient. scymnus,

le carni sono commestibili. = voce dotta, lat. scient. scymnorhinidae,

mediterraneo e nell'atlantico. = voce dotta, lat. scient. scymnorhinus,

dal fr. chimpanzé, adattamento di una voce indigenadel congo; cfr. ingl. chimpanzee

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (1 risultato)

(chalcides chalcides). = voce dotta, lat. scient. scincidae,

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (4 risultati)

scherzo lo stesso gioco. = voce roman., deriv. da scocciare1-,

da persona non vista, con una voce sconosciuta. mazzini, 56-185:

. -il risonare improvviso di una voce, di una nota, di un

, 1-32: allo scocco canoro della sua voce attraendo i sassi de'cuor protervi,

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (1 risultato)

di poterla scodellare alla corte a viva voce. c. e. gadda, 9-29

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (1 risultato)

mio tesoro, biscia scodellerà. = voce di area sett. (cfr. lomb

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (2 risultati)

ghianda. tanara, 326: la voce della starna si contrafà con quel scodellino

s. v.]: 'scodinzolare', voce dell'uso: dimenar la coda.

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (2 risultati)

acqua e la vivanda. = voce turca. scoèrro, v.

/ ma cheto per non affiochir la voce, / a colui bravamente con un pugno

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (1 risultato)

plur. zool. sciuromorfi. = voce dotta comp. da scoiattolo e dal suff

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (3 risultati)

i. nelli, 20-2-7: affiochirete la voce e farete il musino aùzzo come uno

scoiattolo, animale noto. = voce sen., dal lat. volg.

povero scolarca nonne poteva più. = voce dotta, gr. oxoxàqxrig, comp.

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (1 risultato)

. moravia, i-674: aveva una voce di scolara pedante, che recita senza espressione

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (3 risultati)

ove fossero idonei. = voce dotta, lat. mediev. scholasteria,

a una scolastica elementare. = voce dotta, lat. mediev. scholastica,

forme di giudicare e di dire. voce di dispregio. le sono scolasticherie. e

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (1 risultato)

fenoglio, 5-i-493: disse con la sua voce scolastica: « avvicinatevi, venite a

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (1 risultato)

ed altre somiglianti considerazioni. = voce dotta, lat. scholastìcus, deriv.

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (6 risultati)

rame ciprio si chiama scolécia. = voce dotta, lat. scolécia, plur.

eccezione degli anellidi. = voce dotta, lat. scient. scolecidae,

plur. zool. sottordine di = voce dotta, lat. scient. scoleciformes,

in alvemia, ecc. = voce dotta, lat. scolèx -ècis (v

di forma allun- gata. = voce dotta, comp. dal gr. oxó>x

, scoleode cioè vermicosa. = voce dotta, gr. oxcox. iix (

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (9 risultati)

e dirce doi pareli. = voce gerg. ebr., deriv. da

gialla, spesso interrotta. = voce dotta, lat. scient. scolia,

le glosse degli scoliasti. = voce dotta, gr. oxoxiaoxrig, deriv.

ultima di evoluzione. lia. = voce dotta, lat. scollx -ecis, dal

sviluppandosi come loro parassiti. = voce dotta, lat. scient. scoliidae,

possono mangiare le radici. = voce dotta, lat. scolymus (passato anche

, manchevoli e stiracchiate. = voce dotta, lat. scholium, dal gr

da convito detta scolio. = voce dotta, gr. oxóxiov, da oxoxióg

la curva della colonna vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. ox0x

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (4 risultati)

furia di battere scontrini. = voce dotta, lat. scient. scoliosis,

alle specie arboree. = voce dotta, lat. scient. scolytidae,

pino, ecc. = voce dotta, lat. scient. scolytus,

bruno ma grazioso. = voce napol.: v. scollino.

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (2 risultati)

= nome d'agente da scollettare *; voce registr. dal dizionario delle professioni.

s. borroni [« la voce », 8-v-1994], 24: due

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (1 risultato)

s. v.]: 'scollo', voce dell'uso: lo sparo o apertura

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (11 risultati)

di diversi umori, i = voce dotta, deriv. dal gr. axóxoij

una lunminciando a rimarginarsi, anche la voce a poco a poco ghezza di

pigliarli per darli sepoltura. = voce bologn. scolopace, sf. omit

) dell'ordine de'trampolieri. = voce dotta, lat. scolopax, passato nel

richiamavano i palmipedi. = voce dotta, lat. scient. scolopacidae,

di glistine o sia vermi. = voce dotta, lat. scolopendra (passato poi

colle campodee e cogli japyx. = voce dotta, lat. scient. scolopendrella,

che si fan nella milza. = voce dotta, lat. mediev. scolopendra,

adoperato come astringente. = voce dotta, lat. scolopendrium (v.

nelle regioni calde. = voce dotta, comp. dal lat. scolopendra

tre o quattro parti. = voce dotta, lat. scient. scolopia,

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (4 risultati)

sensibile nella cellula scolopale. = voce dotta, comp. dal gr. oxóxoij

da paolo scolopomachèrio. = voce dotta, gr. oxoxottonaxalpiov, comp.

noi diamo al tempo biasimo e mala voce, perché scolora, per usare le parole

borgese, 1-178: di lontano quella voce perdeva le sue giocondezze trillanti, e

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (1 risultato)

pronunciando queste ultime parole con suono di voce più vibrato e più lento, innalzò

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (2 risultati)

e inconsistenti. -inespressiva (la voce). moravia, ix-361: giunse

ma non gli veniva nulla: la voce del suo padrone col pretenzioso e nasale accento

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (1 risultato)

che vuol dire 'sculpiré'veramente: qual voce non contiene altro che mostrare l'essere

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (5 risultati)

24: alza più la voce e scolpisci meglio le parole, ché,

per finire. avvezzati a leggere a voce alta scolpendo bene le parole. pascoli

, ii15- 16: vedi la sua voce atteggiarsi a'diversi affetti...,

, ed « iti », prima sotto voce, poscia più scolpitamentepronunciando, rispondevano. l

, 3-ii-75: adagio, ad alta voce, scolpitamente e con enfasi poetica recitò la

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (2 risultati)

di industria molto lucrosa. = voce dotta, lat. scient scomberoides, dal

e sopra la coda. = voce dotta, lat. scient. scomberomorus,

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (6 risultati)

scombinato il suo dire, né la voce, per quanto s'ingegnasse, aveva soffio

dello sgombro e dell'esoce. = voce dotta, lat scient. scomberesox, comp

nei mari d'europa. = voce dotta, lat. scient. scomberesocidae,

ricercate per le carni pregiate. = voce dotta, lat. scient. scombridae,

cui scómbridi e tunnidi. = voce dotta, lat scient. scombriformes, comp

= deriv. da scombro-, voce registr. dal d. e. i

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (1 risultato)

aristofane e di sofronio. = voce dotta, lat scòmma -àtis, dal gr

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (1 risultato)

i toscani verbo proprio che significhi con una voce sola quello che i latini dicevano committere

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (1 risultato)

instabilità che se impacisseno. = voce di area ven., deriv. da

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (1 risultato)

6-141: il sapore del rancio, la voce del sergente, ilberretto unto e gualcito del

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (1 risultato)

antiponimen- to e dal posponimento di questa voce ambo al sostantivo e dall'accompagnamento e

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (1 risultato)

al mio profano orecchio / quasi comica voce, o come un suono / di lingua

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (2 risultati)

iii-23-444: dei gran = voce di area merid., comp. dal

alterò in essi qualche elemento radicale della voce. 6. dissimile dagli altri

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (1 risultato)

: 'scompariscente': che scomparisce. = voce registr. dal bergantini, che l'attesta

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (2 risultati)

ventinove temi, come li dissero con voce nuova: divisione militare che si confuse

, 56: 'scompartita e = voce di area lucch., femm. sostant

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (4 risultati)

da compensare (v.); voce registr. dal d. e. i

e lo poco basta. = voce di area napol. { scòmpere),

bis id est la scompegga. = voce di area centrale, di etimo incerto.

e quindi io non userò di questa voce in onta della mia scompiacenza segreta, quantunquesi

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (2 risultati)

nome lo chiama: / e quella voce tosto lo scompiglia / e il fa temer

). castelvetro, 10-xi-214: la voce 'diletto'per figura di parole scompigliate è

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (1 risultato)

coll'arpa / s'alzò la cara voce; al vago aspetto / smorto toscar féssi

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (1 risultato)

piu vasta opera o pubblicazione periodica. voce dei librai antiquari. = nome

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (1 risultato)

= deriv. da scomponibile-, voce registr. dal d. e. i

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (2 risultati)

. mamiani, 3-127: creasi a voce di popolo una deputazione, la quale

: « in paese » domandò filippo a voce bassissima, ma senza apparentemente scomporsi «

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (1 risultato)

. di scomposto; secondo bergantini, la voce ricorre per la prima volta in garzoni

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (2 risultati)

l'anemia della patria. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

scomunicate. calvino, 2-136: la voce che a ombrosa c'era un prete che

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (1 risultato)

maledetti nel fuoco eternale ». = voce dotta, lat. tardo (eccles.

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (1 risultato)

il mandar fuori le parole con certa voce dissonante e sconcentata. =

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (3 risultati)

, esageratamente fragoroso e sgradevole (la voce, un grido, il riso, ecc

). - anche: proferito con voce aspra, con tono concitato. c

io so che mi canta in bocca una voce sì sgangherata che farebbe sconcertare la cupola

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (3 risultati)

attento, comincerà questi a cantare con una voce fioca e con uno bruttissimo modo,

: conoscete voi, o cari, la voce e il giudizio della ragione, che

né contento d'aver propalato con la voce così perniciosi errori confermandoli con passi di

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (1 risultato)

, cii-ii-q7: cantano e dicono con voce molto alta e sconcia come di uno

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (3 risultati)

fare di tai scondagne? = voce di area ven., deriv. da

e vu tegniré ocio. = voce di area sett., deriv. da

atto pratico, assolutamente immangiabile. = voce di area sett., deriv. da

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (1 risultato)

, in cui adopra la scrittura la voce 'psallam'. foscolo, xii-617: con la

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (2 risultati)

sono sicura che voce d'asina non va in cielo, non

175: il suono stesso della propria voce la ricondusse allo sconfortato presente.

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (4 risultati)

l. bellini, 5-2-3: la voce anatomia o notomia o anoto- mia è

o anoto- mia è... voce greca, e con tal voce..

.. voce greca, e con tal voce... non vuol significare altro

impazzo. ariosto, 1-79: con voce tremante e viso tristo / supplica sacripante

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (1 risultato)

parendogli, dico, che 'mormorio', voce di spirito delicato, non rispondesse al

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (4 risultati)

coraggio! » ripeteva mastro rocco. la voce però gli tremava e le braccia gli

sita come una pesta ». = voce coniata da viani, comp. dal pref

-balbettante, quasi incomprensibile (la voce). betteioni, i-420: la

). betteioni, i-420: la voce si facea lenta e sconnessa. d'

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (1 risultato)

e non per questo cristo alza la voce, non gli fa tornar in gola la

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (1 risultato)

, 8-312: poi s'udì una voce sconosciuta in mezzo al chiacchierìo della gente

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

dolor mio. pirandello, 8-684: la voce di questa canzonettista e il rombo dell'

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (1 risultato)

quel gesto che l'uomo fa e quella voce che manda scontorcendo la bocca e il

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (2 risultati)

i belletti; camuffare la propria voce, alterandone il tono. ballata

oh sciagurato, ti credi che perscontraffar la voce io non ti cognosca? 2

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (3 risultati)

tempo di sei mesi. = voce di area sen. e aquilana, sovrapposizione

'passaporto di gran cabotaggio'. = voce di probabile origine venez. (scontrin 'polizza

cinque furono del no. = voce sen., deverb. da scontrinare (

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (2 risultati)

e gli scontrosi si salutavano ad alta voce da un marciapiede all'altro. silone

aggrottate. bacchétti, 1-i-156: la voce, forse proprio perché egli era intenerito,

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (1 risultato)

volgar., vi-152: risuonava la sconvenevole voce de'nemici ea era udito il pianto

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (4 risultati)

una stralu- fenoglio, 5-i-508: la sua voce era piena e matura, semnatura d'

fanzini, iv-615: 'schooner5: voce inglese..., da alcuni

ma garantita ». = voce di area roman., deriv. da

s. v.]: 'scooter5, voce inrosello, acceso / e quattro some

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (2 risultati)

e coperte di arbusti. = voce di area centrale, deriv. da scopa

. = deriv. da scopa-, voce registr. dal d. e. i

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (3 risultati)

dall'imp. di scodare e pollaio-, voce registr. dal verga, 3-123: tanto

ne fanno scope ne'giardini. = voce dotta, lat. scient. scoparia,

di 15 a 30 centigrammi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (2 risultati)

. ridendo verso curii, corresse a mezza voce: « la scopatona. »

= deriv. da scopar, voce registr. dal d. e. i

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (5 risultati)

trattasse di organi di senso. = voce dotta, lat. scient. scopelidae,

specie di scopulismo coniato. = voce dotta, gr. oxonexianóg, deriv.

scoperchiato la tastiera = voce dotta, lat. scient scopelus, deriv

plur. ittiol. scopelidi. = voce dotta, lat. scient. scopeloidae,

v-2-92: sfegli parlasse e se la sua voce fosse pari all'immensità e alla terribilità

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (1 risultato)

ojetti, i-317: parlava con quella voce gattesca tra naso e gola che è

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (2 risultati)

. - a, con voce scoperta: con votazione palese. guicciardini

, 2-2-161: 1 pareri si pigliano a voce scoperta o con le fave. idem

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (2 risultati)

rappresentata dall'unico genere scopo. = voce dotta, lat. scient. scopidae,

brugo (calluna vulgaris). = voce di area marchigiana e roman., deriv

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (6 risultati)

più scuti. / - hai dato = voce dotta, lat. scient. scopolia,

. da scopol [et] ina-, voce registr. dal d. e. i

consiste nel giocare in quattro distribuen = voce dotta, lat. scient. scopus,

. partita di tale gioco. = voce dotta, comp. dal tema del gr

cognato, lo svago maggiore = voce dotta, comp. dal tema del gr

). giocatore di = voce dotta, comp. dal tema del gr

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (3 risultati)

napoli avean di scoppetelli. = voce napol., deriv. da scoppetto,

consacrato da un paese intero. = voce di area merid., femm. di

so, accioché lo sforzar della voce non gli facesse scoppiar la piaga ancor

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (4 risultati)

a come paura che a un tratto la voce / rauca scoppi a canun tratto mentre

sgorgando lagrime e sospiri, / e la voce allentò per lo comisso, 1-14:

/ e all'improvviso ella ode la voce, 7 allora certo il cuore le

valore per cui un giorno darà anch'egli voce alla fama. parini, 653:

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (1 risultato)

dei bachi da seta. = voce di provenienza lomb., deriv. da

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (3 risultati)

e improvviso (un suono, una voce, un rumore, un applauso, ecc

carena, 2-218: 'scoppiettio': voce frequentativa, e significa ripetuti scoppi.

col suo fuoco, et ad alta voce gridavo: « marrani, traditori,

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (2 risultati)

per un poco con grandi scoppi di voce. loria, 1-62: s'udiscoppio

a tratti si udivano gli scoppi della sua voce acuta che rispondeva ai rimbrotti del conte

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (1 risultato)

visioni di s. giovanni, dalla voce greca cioè scoprimento. da ponte,

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

rossi o scamiciati, tutti a una voce conclamano: « tu hai detto bene

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (7 risultati)

un componimento poetico). = voce dotta, gr. oxtojmxós, agg.

meglio 'porn oscopia'. = voce dotta, comp. dal tema del gr

. paura di essere osservato. = voce dotta, comp. dal gr. oxèjtxo

basale del tarso. = voce dotta, lat. scopala, dimin.

intrar nel nostro scopulo. = voce dotta, lat. scopùlus, dal gr

agli audaci nocchieri. = voce dotta, lat scopulòsus, deriv. da

: uscita involontaria degliescrementi. = voce dotta, comp. dal gr. oxòq

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (3 risultati)

od una scoratta. = voce di area piemont. { scorata),

razzare', forse di origine espressiva; voce registr. dal sant'albino.

scorbuto non ti viene. = voce dotta, lat. mediev. e scient

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (1 risultato)

. stigliani, 67: quando la voce succedente comincia da una qualsivoglia consonante e

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (2 risultati)

, 1-i-108: sono certamente [« la voce » e « l'unità »]

162: per conseglio d'una, senza voce scordante, statuirò e ordinaro che più

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (7 risultati)

acusia- mo di scordanza per difetto di voce o di suono. 2. stonatura

pastore, che v'ha data la voce e vuole dare la vita per la salute

salute vostra, vi chiamasse con altra voce, cioè con quella dell'uomo e non

strumenti. -perdere l'intonazione (la voce). goldoni, x-23: la

). goldoni, x-23: la voce s'è scordata. 4. intr

'i semi di scordarèlla'. = voce roman., deriv. da scordare.

detto scordasto, suo concorrente. = voce dotta, lat. scordastus, di origine

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (4 risultati)

avendo perduto il ziato e dissonante (la voce, un grido). capitano,

quello strumento: e che la sua voce acuta, scordata e saltellante imitasse appunto il

. giuliani, i-356: avea una voce grossa, ma scordata: la gente

a cantare disperata- mente con la mia voce scordata. 3. figur.

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (4 risultati)

fiorentino, ii-42: lo scor = voce roman., dimin. di scorfano.

se dimanda scordeon. = voce dotta, lat. scordium (passato nel

confortano lo stomaco. = voce dotta, lat. scordòtis, deriv.

/ ah / che fa? = voce di area merid. (e roman.

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (2 risultati)

ha mai portato invidia, se dalla voce. non profonda, alla fama di dante

non pure i si potesse la voce, per grandissimo spazio con maggior

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (4 risultati)

ministri, a principi. = voce dotta, lat. scoria, dal gr

parte è uscito del crogiuolo. = voce dotta, comp. da scoria e dal

v.). bilmente della voce 'schorl'con cui gli antichi mineralogisti denominavano

con quello che costano. = voce di area lomb., di etimo incerto

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (3 risultati)

, grecia e italia. = voce dotta, deriv. dal gr. okóqoòov

di color bianco zolfino. = voce dotta, lat scient. scorodonià, dal

detta aglio porrino. = voce dotta, comp. dal gr. oxóqoòov

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (4 risultati)

corpo sopra il subbio, = voce dotta, lat. scient. scorpeniformes,

]: si faccia un serviziale e = voce dotta, lat. scient. scorpaenodes,

scorpene e moscardini. = voce dotta, lat. scorpaena (passato nel

; alcune specie sono commestibili. = voce dotta, lat. scient. scorpenidae,

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (4 risultati)

, in cura al fuoco. = voce dotta, deriv. dal nomin. del

'scorpioeleo': olio di scorpione. = voce dotta, lat. scient. scorpioelaeum,

al doronico, ecc. = voce dotta, comp. dal gr. oxoejtlog

lampada de spherica figura. = voce dotta, deriv. dal lat. scorpio

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (4 risultati)

scorpioni, con chele velenifere. = voce dotta, lat. scient. scorpionidae,

in ridicolo colui che ha lodato. voce dell'uso. = deriv.

colore o forma di scorpione. = voce dotta, lat. scorpttis -idis, dal

laonde è chiamato scorpiuro. = voce dotta, lat. scient. scorpiurus,

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (1 risultato)

, 9-68: ogni suono e rumore e voce, in questaluce, brillano rapidi e leggieri

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

, 1-ii-211: scorre sul lena / la voce loro. buzzi, 1-15: scorre

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

le case di coloro che erano in voce di nemici della rivoluzione. d'azeglio

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (3 risultati)

pozzo. muratori, 7-i-201: quella voce è scorretta, e vi si dèe scrivere

motti e gesti / far rappigliar la voce altrui fra 'denti. p. carafa

, 1-138: ribattè la madre con una voce così acuta ch'essa stessa, udendosi

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

che per l'avenire avvertiate che questa voce 'altrimente'non è della lingua nostra,

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (1 risultato)

scorribàndola (v.). = voce di origine incerta: probabilmente comp. dal-

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (2 risultati)

di pensieri. -diffusione di una voce, di una notizia. m.

s. v.]: 'scorrotto': voce contadinesca per corrotto, pianto per persona

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (1 risultato)

né di negar cosa alcuna, rispose con voce piacevolmente alterata. -scorsa di

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (1 risultato)

, di parole-, parola balbettando a mezza voce: « ora mi sento meglio ».

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (1 risultato)

pene e tormenti? = voce dotta, lat. scortàior -dris, nome

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (1 risultato)

quella sua dolce voce tremante aveva appena potuto dire: «

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (2 risultati)

mangio. carducci, iii-6-381: sola una voce ne esce; voce di greggi belanti

: sola una voce ne esce; voce di greggi belanti a'pastori: « battete

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (1 risultato)

falsi e sordi e le volate d'una voce eccedente se stessa non vagliono ad altro

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (4 risultati)

morvedo, parrà citola molto. = voce di area roman., deverb. da

scortico! ». = voce di area roman., deriv. dal

, tra zambracche e spintrie. = voce dotta, lat. scortillum, propr.

: quel tratto della resta ignu = voce dotta, lat. scortum, di origine

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (2 risultati)

parole scorte / sospirando diceva in bassa voce: / « io credo nel tuo

pareti e guastare le rize. = voce di area merid. (scàurvé),

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (2 risultati)

(sitta europaea). = voce di area centrale, deriv. da scorzare1

è proprio della scorza. = voce registr. dal bergantini (che l'attesta

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (1 risultato)

var.]: il = voce venez., deriv. da scorzo 'pelle

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (2 risultati)

= deriv. da scorza-, voce attestata dal fanfani in tar

quanto contento che no. = voce venez., deriv. da scoso,

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (1 risultato)

essi / le ar = adattamento della voce berbera e ar. kuskus (v.

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (2 risultati)

scossalina (v.). = voce di area e di provenienza seti, deriv

: 'scossare': squassare, scuotere; è voce di uso comune su per la montagna

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (4 risultati)

in dura selce, e così scossa / voce rimasi de tantiche some, / chiamando

[di dio] scoso. = voce di area sett., dal longob.

scossoni tutti gli atterrerà. = voce di area emil., deriv. da

parole, balbettava, e la sua voce, per l'imbarazzo, prendeva un

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (1 risultato)

si voltò e mi disse con quella sua voce di bamsoderini, i-438: alcuni senza

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (2 risultati)

: 'scoteno': scotano. = voce dotta, lat. scient. [rhus

perugia, i-12: niuno per soa voce scotegge de chiamare alcuno en podestade o

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (3 risultati)

. = deriv. da scoticare-, voce registr. dal d. e. i

crocilea e la scoscesa egilipa. = voce dotta, comp. dall'imp.

guide e capi sono. = voce dotta, comp. dall'imp. di

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (10 risultati)

da qualche settimana. = voce dotta, lat. tardo scotus, sing

anteriori triangolari allungate. = voce dotta, lat. scient. scotobius,

ma un po'scoto = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

. medie. protanopia. = voce dotta, comp. dal gr. oxóxog

. medie. nictofilia. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

oscurità (un organismo). = voce dotta, lat. scient. scotophilus,

sf. medie. noctifobia. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

l'occhio all'oscurità. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

. radiol. radiografia. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

gramma, radiogramma. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (14 risultati)

altri dati elementi. = voce dotta, lat. scotòma, dal gr

., radi il capo. = voce dotta, lat. scotomaticus, deriv.

estensione di uno scotoma. = voce dotta, comp. da scoto [ma

registrazione grafica degli scotomi. = voce dotta, comp. da scotoma e dal

sf. bot. eziolamento. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

adattamento dell'occhio all'oscurità. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

arriva la luce. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

antica denominazione delle mosche volanti. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

sf. radiol. radioscopia. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

orientarsi verso una zona oscura. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

dai raggi luminosi. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

luminosa; fototropismo negativo. = voce dotta, comp. dal gr. 0x6x05

e scotozzò de facto. = voce di area sen. e umbra, comp

fa dire fino le scotte. = voce sen. di etimo incerto: forse da

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (1 risultato)

o scotte *. = voce di area sen., denom. da

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (1 risultato)

cobrin la sonagliera. = voce espressiva e volutamente alter., comp.

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (5 risultati)

a nascondere. sbarbaro, 4-18: alla voce del pastore, il paese si sollevò

2 (31): le diede una voce mentre essaapriva l'uscio; studiò il passo

dossi, iv-234: c'è = voce di origine e provenienza tose., dal

scovolino (v.). = voce di origine e provenienza ven. (cfr

di sopra un filetto. = voce dotta, lat. scotia (vitruvio)

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (2 risultati)

: per più ore non cambiano modulazione di voce più di quel che faccia la piva

de'cavagli, 'scozzonare', e, con voce più gentile e usata da'compositori nobili

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (5 risultati)

lo scoppio del mortaio. = voce onomat. scraccare, intr. (

una raggelata divisa. = voce onomat. scravattare (dial. scrovattaré

udremo i soliti discor = voce di area sett., di origine incerta

di sala / han tutti lingua e voce e gridan sempre. menzini, iii-163:

.. /... / con voce che il timore alquanto appanna, /

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (3 risultati)

da nulla. gioberti, 4-1-493: la voce 'scriato'to, e bastava. e ne

dama adorna, / che ad alta voce li domanda aiuto. / là se rivolta

contra a altro screcienire. = voce di origine onomat. scrècio,

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (1 risultato)

fa tanto novero, / ei sparga mala voce e torto scredito. bonghi, 1-79

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (2 risultati)

che per consuetudine veste bene. = voce di area centrale e, in partic.

deledda, v-267: s'udiva già la voce screpolata delle rane che cantavano nel fosso

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (2 risultati)

città santa per orare. = voce dotta, lat. scriba, deriv.

uomo dalla gota rossa. = voce dotta, lat. mediev. scriba senatùs

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (7 risultati)

da le lege scribende. = voce dotta, lat. scribendus, gerund.

che noi diciamo berlingozzo. = voce dotta, lat. scriblita, di origine

s'attritano all'attrito. = voce onomatopeica, connessa con cric2 (v.

toscana della 'viola tricolòr'. = voce tose., di etimo incerto: forse

non se non si poteva alzar la voce per paura di disturbarei figlioletti...

cosa comanda? ». schiarendo la voce, gli stivali con loscricchio: « un

'sgricchiolare'viene da 'cric', colla qual voce s'imita il suono acuto di roba

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (2 risultati)

dire; non s'usa; si loro voce sapeva d'inverno, gracile come gli scricchiolìi

che la parea diafana. = voce di origine onomat. scrìcciolo2,

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (1 risultato)

, mestier dello scalco. = voce di etimo incerto. sondare, v

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (2 risultati)

e carte più gelose. = voce dotta, lat scriniarius, deriv. da

altri pesi tali. = voce dotta, lat. scriptùlum, var.

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (1 risultato)

/ canta- van tutti insieme ad una voce / con quanto di quel salmo è

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (1 risultato)

domenichi, 7-128: dicesi che a quella voce si diedero in scritto sei mila servi

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (2 risultati)

uggiosità impertinente dello scrittorello che ap = voce dotta, lat. tardo scriptorìus, agg

ii-64: codesti elogi menzogneri non solobanditi colla voce nel foro, ma distesi in scrittura occupando

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (2 risultati)

, qui pare d'udirlo dalla stessa voce di lui [michelangelo], rude fuor

lettere si conviene non solamente disputare a voce ne'circoli, ma adoperare eziandio la penna

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (2 risultati)

una scritturina come lei e anche la voce è come lei: una tranquilla cantilena,

de'figliuoli di samuelle. = voce dotta, lat. eccles. scripturàlis,

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (3 risultati)

ciò si è usato fare = voce attestata nel lat. mediev. (scribania

nel signif. n. 5, è voce burocratica per non di molta autorità.

la qual vano pubblico legge ad alta voce un affisso del muro ad un gruppo

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (2 risultati)

al padre bac- chini. = voce dotta, dal lat. scribendus, gerundivo

cattedra fra gli scolari attesi alla sua voce e scriventi. 3. che

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (2 risultati)

[mannelli] con due 'rr'la detta voce 'rammar- ricare', e così tutte l'

convien ritrar testeso, / non portò voce mai, né scrisse incostro, /

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (1 risultato)

mise a scrivere, ripetendo a viva voce le parole, di mano in mano

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (4 risultati)

in generale. tommaseo]. = voce panromanza, dal lat. sentóre, corrispondentedel

allora come anche adesso. = voce dotta, lat. scriptio -ònis, nome

vasto hiato di terra precipitare. = voce dotta, lat. scrobis e scrobs (

è scavata di fossette irregolari. = voce dotta, lat. scrobicùlus (varrone)

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (2 risultati)

genere di molluschi lamellibranchi. = voce dotta, lat. scient. scrobicularia,

la forma a solchi del guscio; voce registr. dal d. e. i

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

3. risonare roco e stridente (la voce). dossi, i-355: la

). dossi, i-355: la voce d'arrigo scrocchiò. -emettere crepitìi (

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (2 risultati)

violenti esercizi di respirazione, la mia voce si era ridotta a tale che ogni nota

mancanza. = voce di area sen., denom. da

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (5 risultati)

o ricorda cjuella della scrofa (una voce). domenico da prato,

le infernali strida / con la scrofada voce, / sì che veloce - al

scroffo- sudicia, vecchia. questa voce potrebbesi credere derivata da scrofa, cioè

, spillaccherata e brutta. = voce espressiva formata su scrofa1. scrofina

tumori scrofolosi del collo. = voce dotta, comp. da scrofola1 e dal

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (10 risultati)

= voce dotta, lat. mediev. scrophularia (

genere paulonia). = voce dotta, lat. scient. scrophulariaceae,

lariacee) o di arbusti = voce dotta, lat. scient. scrophulariales,

tubercolari, ecc.). = voce dotta, comp. da scrofola, per

, e derma (v.); voce registr. dal d. e.

cutanea di origine tubercolare. = voce dotta, comp. da scrofola, per

dal gr. -oeióf|g 'simile a'; voce registr. dal d. e. i

149: 'scrocciolare': sbatacchiare. = voce di origine onomat scròi, sm.

di pioppo per suola. = voce di origine piemont. (scroi, scroi

mangiar degli achei ». = voce dotta, comp. dall'imp. di

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (1 risultato)

confondere re e sentì di non aver voce, volle scrollarsi, fare un mo

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (2 risultati)

essere emesso seccamente e con tono di voce molto alto e, talvolta, sgradevole (

7. tr. letter. dichiarare a voce alta, con solennità, in tono

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (4 risultati)

molto vicini tra loro. = voce dotta, comp. da scroto e dal

e però ancora bestiale. = voce dotta, lat. scrótum, di origine

lo stesso che oscheocele. = voce dotta, comp. da scroto e dal

sciopero e della scrotoclastìa. = voce dotta, comp. da scroto e dal

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (2 risultati)

et artificioso crystallo. = voce dotta, lai scrupèus, deriv. da

incipiente paralisi scrupolifera. = voce dotta, comp. da scrupolo e dal

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (2 risultati)

polettaccio da monacuccia. = voce dotta, lai scrupulus 'sassolino appuntito; scrupolo

, non so se egli abbia udito la voce mia ». giov. fiorio,

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (2 risultati)

dei libri i più sconosciuti. = voce dotta, lai scrupulosttas -àtis, deriv.

un poco scrupolosetta. = voce dotta, lat. scrupulòsus, deriv.

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (4 risultati)

scruposo, non glareaceo. = voce dotta, lat scrupósus, deriv. da

fugerono nell'alto pellago. = voce onomat. scrutàbile, agg.

di là della cerchia nazionale. = voce dotta, lat. tardo scrutare, per

respecto s'apraesentorono. = voce dotta, deriv. dal lat. scrutàri

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (3 risultati)

cusì praestanti obiecti illecti scrutaticii. = voce dotta, deriv. dal lat. scrutàri

lla grazia me ne dà. = voce dotta, lat. scrutatìo -ònis, nome

, oggetti delle affermazio = voce dotta, lat. scrutator -òris, nome

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (1 risultato)

campamento fino allora. = voce dotta, lat. tardo scrutinare, deriv

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (5 risultati)

modo: che ciascheduno consiglieri dia la voce sua a uno di quelli che sono nominati

a scruttino, e quello che più voce arà rimanga officiale. -porre qualcosa

opra di ruggiero. = voce dotta, lat. tardo scrutinium, deriv

sola, al buio. = voce di area tose, (e, in

non sta mai bene. = voce fior, di origine espressiva. scucco

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

. nemici di quello. = voce scherz., coniata dal sacchetti su coccoveggia

tessuti ai prati. = voce roman., deverb. da scucire.

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (1 risultato)

di alcuni stati d'italia ha preferito la voce 'scudetto'a quella di 'scodellino', che

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (1 risultato)

in bocca ed ucciselo. = voce di area sett., da un lat

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (4 risultati)

amido, uno scuffino verde. = voce di area seti, comp. dal pref

mietono e scugnano. = voce di area centro-merid., da un lat

da cui, secondo alcuni, deriverebbe la voce scugnizzo). scugnizzàglia,

veniva rincarata con tanti calci. = voce napol., di origine incerta: secondo

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (4 risultati)

similitudini et altri nomi. = voce dotta deriv. dal lat. sculptìlis,

1-172: gridar volte; ma la voce / nella fauce inaridita / dal timor

scultóne per un animate favoloso. = voce sarda, di etimo incerto: cfr.

mirto tagliare il pero, con alta voce gridarono: « o pero! ove vai

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (2 risultati)

stelle di debole luminosità. = voce dotta, lat. tardo sculptor -óris,

scultoria. faldella, i-2-40: la voce metallica del farini vibrò tante scultorie necrologie

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (6 risultati)

girifalco. guglielmotti, 809: 'scuna': voce delrazione professionale, per mezzo di corsi

sei anni o poco più. = voce dotta, lai tardo sculptùra, nome d'

, a una o più ope = voce napol., che significa propriamente 'calcinello,

plastici. guglielmotti, 809: 'scuner': voce esotica 'schooner5, diraial mio duca che volentieri

; la costruzione della terza dimensione non = voce di area sett. (cfr. ven

altre cose, è giovevole a rendere la voce chiara e fetta pera, / così

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (2 risultati)

e di nuovo mi sembrò di percepire nellasua voce una punta di meraviglia. t. regazzola

continua rovani), quel portamento di voce, non pare loro di buona scuola?

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

venerando! boldoni, 9-45: in voce sola, / ch'ora fuge, or

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (1 risultato)

pananti, i-369: scioglieva orfeo la dolce voce, e appresso / del gran cantor

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

del tono patetico che ha preso la sua voce, dà una botta con le spalle

tra loro. pascoli, 592: una voce ora udii nel camposanto. / «

panzini, ii-109: mi scosse la voce amica del signor armuzzi. deledda,

un po'lenti ed eguali e una voce dolce e stanca fa scossero dai suoi pensieri

sotto ilio, alta feroce / la bronzea voce si frangea, d'achille.

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

che essi [figli] versano, ogni voce, ogni sospiro che gli esce di

naturale. pananti, iii-46: la voce che più dolcemente scuote le fibre del

letargo, uccido la mutolezza e metto voce. metastasio, 1-iv-63: bisognano sproni

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

sì voisol tre? », / sùbita voce disse, ond'io mi scossi / come

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (3 risultati)

: risonare con forza eccezionale (una voce). sotto il contrabbasso, così

a scuotere le pietre / valse la voce di chi grida nel deserto.

c. botto, 59: la sua voce... seguiva in alto l'ottavino

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (1 risultato)

pecca, / hanno scurato la tua degna voce. guicciardini, 2-2-126: ogni volta

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (2 risultati)

'scrùgido': ritroso. = voce di area sen. e aretina, da

il lungo filo serpeggiante. = voce di area sett., deriv. da

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (1 risultato)

3. abbassare il tono della voce mostrando nervosismo, irritazione, ecc.

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (2 risultati)

, in segno di irritazione (la voce). pavese, 7-23: «

ora? » fece amelio, con la voce scurita. ma si distese e parve

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

-che ha un timbro cupo (una voce, un suono). frateili,

, 1-246: s'era fatta [la voce] più scura, più sonora,

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (2 risultati)

-scurino (v.). = voce di area sett. (e, in

. imposta di una finestra. = voce di area sett. (cfr. milan

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (4 risultati)

o scurra o faceto? = voce dotta, lat. scurra, di probabile

naturalmente sono spinte a parlare ad alta voce, ad accompagnare coi gesti ogni parola;

e piuttosto scurrile che grave. = voce dotta, lat. scurrilis, deriv.

noi direbbesi bene 'scurrilità'. = voce dotta, lat. scurriutas -àtis, deriv

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (2 risultati)

: uno scrittore spontaneo, non invitatoda autorevole voce né allettato da amichevoli carezze o indotto

degna di lui: poscia a mezza voce soggiunse che, se pur s'appagava di

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (2 risultati)

per abbeverare le bestie. = voce dotta, lat. excusabìlis, agg.

lo scusaménto della colpa. = voce dotta, lat. tardo excusamèntum, nome

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (1 risultato)

, 12-ii-292: io non ebbi mai questa voce 'duoi'perbuona, e con tutto ciò non

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (3 risultati)

de'propri offensori. = voce dotta, lat. tardo excusator -òris,

per modo di scherzo. = voce dotta, lat. excusatorius, agg.

egli parla è fiorentina. = voce dotta, lat. excusatio -ónis, nome

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (13 risultati)

di falsa sapienzia e ignoranzia. = voce dotta, lat. tardo excussìo -ònis,

; pretto; ma pretto è piùlode e voce più eletta. -puro e semplice

alcuno strumento, ma la scussa e semplice voce. -non manifestato, non ostentato.

in tutta la sua lunghezza. = voce dotta, lat. scient. scutellera,

sagittante et ithyreo arco. = voce dotta, deriv. dal lat. scutum

gli parevon più atti. = voce dotta, lat. scutarìus, deriv.

sempre variamente scolpite. = voce dotta, lat. scient. scutechiniscidae,

specie fossili dei terreni terziari. = voce dotta, lat. scient. scutèlla,

si coltiva per ornamento. = voce dotta, lat. scient. scutellaria,

famiglia di echinidi. = voce dotta, lat. scient. scutellidae,

al terreno parigino. = voce dotta, lat. scient. scutellina,

cotiledone delle graminacee; scudetto. = voce dotta, deriv. dal lat. scutum

: grossa formica che appinza. = voce di area lucch. { cutèrzola),

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (14 risultati)

senza pietà la scutica pariniana. = voce dotta, lat. scutica, dal gr

chi può, cominciando da'polmonidonde esce la voce, misurar l'aspere arterie, i muscoli

tante altre parti appartenenti all'organo della voce? targionitozzetti, 12-5-73: questa lunga trachea

cartilagine da fasci muscolari. = voce dotta, lat. scient. scutiformis,

{ scutigera coleoptrata). = voce dotta, lat. scient. scutigera,

scudo del padrone, scudiere. = voce dotta, lat. scutigerulus (in plauto

di mammiferi insettivori africani. = voce dotta, lat. scient. scutisorex,

p spadafora, ii-145: 'scutréttola': terza voce di 'scutrettolare', cioè camminare e dimenarsi

scutula di nove fori. = voce dotta, lat. scutula, dal gr

per astringente e tonica. = voce dotta, lat. scient. scutula dal

, gocciolato, bianchissimo. = voce dotta, lat. scutulàtus, deriv.

le sverze dell'aplustre. = voce dotta, lat. scutùlum, dimin.

(cozze nere). = voce pugliese (e, in partic.,

un calcio nel sottopanza. = voce onomat. sdanaiato, agg. scherz

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (2 risultati)

parla, e ai- urto di sua voce l'onda / del mar si slancia ad

dei bardi, / alzò sdegnato l'animosa voce, / e leggendo nei secoli più

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (1 risultato)

che abbia denti. è ottima questa voce nostrana invece dell'esotico 'disingranare'...

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (3 risultati)

= nome d'azione da sdiacciare1-, voce registr. dal d. e. i

contrario di addiacciare nel significato proprio diquesta voce pastorizia e militare. = comp

. = deverb. da sdigiunare-, voce registr. dal d. e. i

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (1 risultato)

chi s'immaginerebbe mai », dissi a voce altissima, « chi s'immaginerebbe mai

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (2 risultati)

e lo sderenavo facile. = voce di area centrale, comp. dal pref

marmo di cento tabaccai. = voce onomat., comp. dal pref.

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (2 risultati)

= nome d'azione da sdiricciarer, voce registr. dal d. e. i

secco, sommamente magro. = voce aretina, forse da inaridito con sovrapposizione

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (1 risultato)

e dalla riputazione del boccaccio la mala voce, che a torto gli era stata addossata

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (3 risultati)

el figao. = adattamento della voce serbocroata zdravice 'tazza'o 'recipiente da

per fare la sopraditta vita. = voce di area umbra, comp. dal pref

». 3. modulazione regolare della voce nel canto. patrizi, 2-39:

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (3 risultati)

cuore e da esse mi fu interdetta la voce, se non la vita. fr

e trilli durante il canto (la voce). salvini, 39-vi-146: onde

maniera di grazia nel cantare quando la voce, per così dire, sdrucciola.

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (1 risultato)

cupido ognun vi sdrucciola. = voce di etimo incerto: forse da un lat

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (1 risultato)

, ii-i-205: tanto più s'è voce sdrucciola, che l'accento abbia su la

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (4 risultati)

scivolo. -sdrucciolo enarmonico: scivolo della voce per intervalli di quarta. f.

enarmonico': maniera di sdrucciolare enarmonicamente colla voce sopra alcuni suoni: cioè dalla prima

furooore.. » strilla con la sua voce stridula tro a te, e

[giacitura] è dinanzi, onde la voce di necessità ne diviene sdrucciolosa. barbaro

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (4 risultati)

en povertà m'ha messo. = voce sen., deriv. da minare,

è stato oltremodo suggestivo. = voce di origine friul. (sdrumà),

. malagoli, 373: 'sdubbiassi': voce contadina, disamorarsi d'una cosa.

« s'è sdubbiato ». = voce di area lucch. e pis.,

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (1 risultato)

reale'in quanto è con voce tronca / e penne e libri, e

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (8 risultati)

, fa per tre e chi fa = voce dotta, lat. scient. sebastes [

tutti vestiti di luto. = voce genov., deriv. da sèa (

la rende morbida. = voce dotta, lat. sebacèus, deriv.

precipitato dall'acido solforico. = voce dotta, deriv. dal lat. sebacèus

spesso strato di miele amaro. = voce sarda e, in partic., campidanese

i comneno (1081-1118). = voce dotta, gr. oe|3aoxós, agg.

o di cesare. = voce dotta, lat. sebastocràtor, dal gr

tessuto di vene grosse. = voce ar. sebellino, v.

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (9 risultati)

, 1326: 'secan = voce dotta, lat. sebum, di origine

altre parti del volto. = voce dotta, comp. da sebo e dal

mi fissò di nuovo. = voce dotta, comp. da sebo e dal

aleppo. = adattamento di una voce ar. secàggine e secàgine,

. chim. trimetilammina. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

della segale cornuta. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

acetoso. = adattamento di una voce ar. secante (pari.

pari alla secante di x. = voce dotta, comp. da secante e dal

in quattro triangoli equivalenti. = voce dotta, lat. secare, di origine

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (2 risultati)

di macacco! ti si seccasse la voce in gola, una volta!

d. bartoli, 16-1-100: si levò voce che di cotali pazzie eran cagione certi

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (5 risultati)

sorpresa. na magra. = voce sen., deriv. da secco1,

seccativi di tutti gli altri. = voce dotta, lat. tardo siccatìvus, agg

(un atteggiamento, un tono di voce, il tenore di uno scritto).

. pavese, 6-19: sentì pure la voce di amelia, tagliente, la voce

voce di amelia, tagliente, la voce seccata, che diceva: « ma avevamo

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (2 risultati)

del medesimo battista naldini. = voce dotta, lat. siccatìo -ónis, nome

gua che tuto metan soto. = voce di area seti (e, in partic

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (1 risultato)

e potenti. 13. tono di voce brusco e deciso. serao, 4-149

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (1 risultato)

/ lo féi [un corvo] di voce privo e di vita orbo / rotolando

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

però non costituisce -duro, aspro (una voce, una risata). un carattere

rumore secco di applausi coprì la sua voce. -con uso avverb.

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

voce secca e vibrata che usciva da una porta

, 336: non mi piaceva la sua voce, troppo secca. arpino, 7-212

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (3 risultati)

squadra dilaniata in città. = voce dotta, lat. secedère, comp.

c'è un vivido schedoni. = voce dotta, comp. da secento, per

del diavolo che li porti. = voce dotta, comp. da secento, per

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (3 risultati)

dell'antica poesia. = voce dotta lat. secernère, comp. dal

servire come del ferro. = voce dotta, lat. secespita, probabilmente corradicaledi

argomenti, nei motivi. = voce dotta, lat. secessio -ónis, nome

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (4 risultati)

cerchio dell'equinoziale. = voce dotta, lat. secessus 'separazione, isolamento

adoprano in diversi intingoli. = voce dotta, lat. scient. sechium,

così lontana, così separata. = voce dotta, lat. seclùdere, comp.

, se giungeva l'eco / d'una voce, d'un passo femminino.

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (3 risultati)

molari (un mammifero). = voce dotta, comp. dal lat. sec

medio deh'america settentrionale. = voce dotta, lat. scient. secodontosaurus,

fanno negli anni secolari. = voce dotta, lat. saeculàrisr, deriv.

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (1 risultato)

pagò una povera pensione. = voce dotta, lat tardo saeculàris (v.

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (1 risultato)

. verga, 7-381: passava la voce lamentevole di quel che vendeva i giornali

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (1 risultato)

mancano itemi alti e ispiratori. = voce dotta, lat. saeculum 'generazione, età

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (2 risultati)

non regolate, dica pure ad alta voce la verità. = nome d'azione

del terzo ordine. = voce dotta, lat. secundànus, deriv.

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

importanza a benedetto croce. = voce dotta, lat. secundarìus, deriv.

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (3 risultati)

. custode inflessibile di un ordine = voce dotta, lat. secundìlis, deriv.

a chiedere i pannolini? = voce di provenienza lomb. e propria dell'amministrazione

parto. -anche sostant. = voce dotta, comp. da secondo1 e dal

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

affiggano, conservasi l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda.

orchestra, o, nel canto, la voce principale (anche sostant., nell'

classe, ma veniva bruscamente respinta dalla voce monotona dell'impiegato: « seconda e

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

a. gervasoni [« la voce », 5-vii-1994], 14: verso

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (2 risultati)

volgar., vii-329: non udimmo la voce del nostro signore iddio, secondo le

fosse mobile, e sempre la prima voce dell'ordine, qualunque il tuono si fosse

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (3 risultati)

opere usate di misericordia ». = voce dotta, lai secòrdia, var. di

stimola la secrezione ghiandolare. = voce dotta, comp. dal lat. secretus

di nitrato di mercurio. = voce dotta, lat secretus, part. pass

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (11 risultati)

mineralizzate o di gas endogeni. = voce dotta, lat. secretìo -dnis 'separazione',

, e il protoscrinario. = voce dotta, lat. tardo e crist.

de uno come carcano. = voce dotta, lat. securicula, dimin.

securidaca, il lupinello. = voce dotta, lat. scient. securidaca,

a piccole scuri. = voce dotta, comp. dal lat. secùris

regni voi di licurgo securìgero. = voce dotta, lat. securiger, comp.

del suo legno. = voce dotta, lat. scient. securinega (

acquistare roba e dinari. = voce dotta, lat. secùtus (e meno

bestiale, non umana. = voce dotta, lat secùtor -òris, nome d'

ch'è secuturo. = voce dotta, lat. secutùrus, pari.

che sia da dire. = voce di area bologn., denom. da

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (1 risultato)

grossa e molto fine. = voce di area bologn., deriv. da

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (3 risultati)

. bacchelli, 12-314: la sua voce sommessa e dolce, sempre uguale e

gittare in mare un suo crocifisso. = voce dotta, lat. mediev. sedativus,

: gusterebbero in corte che = voce dotta, lat. sedare, causativo di

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (2 risultati)

le quistioni criminali. = voce dotta, lat. tardo sedator -óris,

dell'attività della corteccia cerebrale. = voce dotta, lat. sedatio -ònis, nome

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (3 risultati)

fiamma, è indizio tempestoso. = voce dotta, lat. tardo sedecimus, deriv

di canape secondo avicenna. = voce araba. sedentàneo, agg.

di una luminosità giallo oro. = voce dotta, lat. scient. sedentaria,

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (2 risultati)

et solacevole sedentario. = voce dotta, lat. sedentarius, deriv.

il defunto era parte. della voce e la disposizione e la leggiadria del portarla

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (2 risultati)

privi de soi salari. = voce di area seti, deriv. da sedese

un sedesil- labo. = voce dotta, comp. dal lat. sede

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (2 risultati)

è parola la quale non s'aggiunga a voce di nome sustantivo o a voce che

a voce di nome sustantivo o a voce che stia come sustantivo, niente non

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (2 risultati)

sdomini, osavano appena muoversi, discorrevano a voce bassa con intervalli di lunghi silenzi,

gran pezza l'entrata non pareggiava = voce dotta, lat. tardo sedecennis, comp

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (1 risultato)

piede allato al dito mignolo. = voce dotta, lat. sedigttus, comp.

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (2 risultati)

o di altre città straniere. = voce dotta, lat. sedimentum, deriv.

ambienti della sedimentazione. = voce dotta, comp. da sedimento e dal

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (1 risultato)

questo ène rio ». = voce di area merid. (cfr. abr

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (3 risultati)

perché si difenda e si sorvegli, la voce diffusa che egli abbia consigliata e aiutata

sedizione di vermini. = voce dotta, lat. seditìo -ònis, comp

popolo romano? d'unpopolo, secondo la voce generale dei santi padri, superbo,

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (7 risultati)

peretola, troppo sediziose. = voce dotta, lat. seditiòsus, deriv.

piante celebri nel paese. = voce dotta, lat. sèdum (passato in

dall'eptosio; volemitolo. = voce dotta, comp. da sedo [eptosio

subisce il processo di fermentazione. = voce dotta, comp. da sedo ed eptosio

alle 'semprevive'di jussieu. = voce dotta, lat. scient. sedoideae,

corpo o, anche l'aspetto, la voce, il comportamento).

di saper tuttavia cavar fuori una seducentissima voce. moravia, iv-249: esaminava carla;

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (3 risultati)

., le correzioni fatte. = voce dotta, lat. sedulìtas -àtis, deriv

cielo del vostro pianeta. = voce dotta, lat. sedùlus, comp.

profetizo che serrò farnese. = voce dotta, lat. eccles. sedunensis,

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (2 risultati)

, 16- 147: la sua voce, i suoi modi seducevano. carducci,

i non anco infermi. = voce dotta, lat. seducère, comp.

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (1 risultato)

esser la solita seduta settimanale per la « voce », ma si dimenticano spesso.

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (5 risultati)

/ son parricide; io la tua voce orrenda 7 odo sonar dentro il mio

odo sonar dentro il mio con la voce / dell'empio è questa, e seduttrice

/ dell'empio è questa, e seduttrice voce. svevo, 8-641: il successo

professori mi avevano preve = voce dotta, lat. tardo seductor -dris,

, 54: l'esemplare = voce dotta, lat. tardo sedudorius, deriv

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (4 risultati)

di rapimento della mia immaginativa. = voce dotta, lat. tardo seductìo -ònis,

latissima. ghislanzoni, 18-179: una voce di donna che dissuona dalle altre voci

. el -stridulo (la voce). la ha la materia del

savinio, 22-232: quel capriccioso squilibrio della voce, denti e l'altre parti,

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (2 risultati)

di san martino, l'altro, con voce lombarda, il resegone dai molti suoi

allevavano. = adattamento di una voce etiope. segàbile, agg. che

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (2 risultati)

persona smilza e lunga. = voce di area tose., deriv. da

e di una parte o minore o = voce di probabile area e provenienza sett.,

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (1 risultato)

lui, canta con un filo di voce lamentosa una lunga canzone. 2

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (2 risultati)

deciso intervento sulle gambe (ed è voce gergale). 11. stor.

/ i timpanimi sega, / e con voce di strega / mi figge immoto al suol

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (3 risultati)

provocare dolorose infiammazioni. = voce dotta, lat. scient. segestria,

il genere segestria. = voce dotta, lat. scient. segestriidae,

segezia, non segete. = voce dotta, lat. seges -ètis, di

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (2 risultati)

]: 'seggiaio': 'sediaio'. = voce di area merid., deriv. da

e pria, rivolta a me, con voce / che rimbomba nel con « va'

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (1 risultato)

, i quali avrebbero e seggio e voce nel parlamento della gran brettagna. ghislanzoni,

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (1 risultato)

bimbo e filava la conocchia. = voce di etimo incerto: probabilmente da seggio,

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (1 risultato)

seggiolone, indicando il punteggio ad alta voce. to concavo, usato per domare

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (4 risultati)

2. figur. rauco (la voce). fenoglio, 1-94: era

uomo grosso ma flaccido, con una voce seghettata. 3. bot.

si chiama? » « oh, = voce di area seti, deriv. da segia

. = acer, di seghetto-, voce diffusa a grosseto e massa marittima,

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (2 risultati)

un segmento del polmone. = voce dotta, comp. da segmento ed ectomia

mentini ed atomi di tabacco. = voce dotta, lat. segmentun, deriv.

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (2 risultati)

angelo forte, che predicava con grande voce: « chi è degno di aprire il

disseccati 0 di lacrime. = voce dotta, lat. tardo signaculum, deriv

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (1 risultato)

da unentusiasmo fatidico acceso più sempre, con voce scabra e fulmineo tuono così parlò minacciando

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (1 risultato)

allorché della gru tu odi la voce nell'alto, / che di lassù,

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (1 risultato)

da me perpetuamente celebrando. = voce dotta, lat. signandus, gerund.

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

s'abbassa, / borbogliando orazion con umil voce. tommaseo, 2-i-53: pigliate l'

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (2 risultati)

giuoco del pallone, dire ad alta voce a che punto è la partita. quindi

anello magico o segnatorio. = voce dotta, lat signatorìus, deriv. da

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (2 risultati)

, intorno allo stile. = voce registr. dal bergantini, che l'attesta

tener a mente cosa alcuna. = voce dotta, lat. segnitles, deriv.

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

sempre il segno dell'idea; non quella voce. carducci, iii6- 96: ben

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

, hanno inventato di attribuire a ciascuno voce che lo significasse. campanella, 5-293

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

da se stessa co 'l suono della voce e colla sua ragione etimologica si dichiara

un segno da poter ben intendere la voce del sagro oratore. guerrazzi, 1-698

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

comincia un lungo pianto ed una querula voce. carducci, ii-9-185: tu insulti

venivano a corte, pregò ad alta voce il cardinale a passar tutti gli offici possibili

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (3 risultati)

turchino segolo vanno adesso ammantate. = voce sen., forse affine a segoletta (

segone de'cavatori). = voce romagn., di origine incerta.

del valor de ij ducati. = voce di area sett. e, in partic

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (2 risultati)

stanza, fu lì per mandarle una voce bassa. -che sta in disparte

segregato dal commercio e dal- = voce dotta, lat. segregare, propr.

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

chimica della massa di partenza. = voce dotta, lat. tardo segregalo -ònis,

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (5 risultati)

voi mi diceste... se la voce segrenna, significante persona magra e sparuta

pre- concfliare, preghiera recitata a bassa voce dal sacerdote durante la messa, dopo

segreta. varchi, 18-1-284: tro- = voce dotta, lat. mediev. secretalis,

trammet- primitivo di pronunciarla ad alta voce). giovanni dalle celle,

d'un suo prete. = voce dotta, lat. mediev. (eccles

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (2 risultati)

. corticelli, 40: medemo è voce affatto barbara, né approvata...

note al bartoli... la chiama voce segretariesca. manzoni, pr. sp

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (2 risultati)

del viver mondano ordinato e = voce dotta, lat. tardo (v sec

nella cattedra dell'umilitade. = voce dotta, lat secretarium, deriv. da

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (4 risultati)

. ant. preghiera recitata a bassa voce dal sacerdote durante la messa, dopo l'

'segretessa': il passosu cui si fonda cotesta voce, che doveva segnarsi come antica e

segretezza nei gesti, e specialmente nella voce, che, abbassandosi per confessare una

, siaci conceduto il sospettare che la voce 'segretessa'sia falsa. = femm

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (3 risultati)

. -che dev'essere pronunciato con voce sommessa, in partic. dal sacerdote

non solamente si pronuncia tutto a chiara voce, ma ogni parte si canta indistintamente

dove invisibile io siedo, / con voce di flauto ripete: / « io ti

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (1 risultato)

di assoluta riservatezza in cui si = voce dotta, lat. secretus, part.

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (2 risultati)

o a quel vescovo dell'alta italia in voce di rosmi- niano o di conciliante.

segretùccio di cuore? = voce dotta, lat. secretum, neutro sostant

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (1 risultato)

altre); che è espresso, a voce o per scritto, immediatamente dopo.

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (3 risultati)

. -avanzare in direzione di una voce. cristoforo armeno, 1-331: sul

loro si ritrovava, la misera mia voce seguendo, mi ritrovò. -procedere

mio lamento, / alternando in pia voce il mio gran duolo. g. gozzi

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

croce, / e la mia dolce voce / sempre resoni nel tuo cor virile.

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

e de la terra, seguendo la volgare voce. serdini, 1-213: prima seguirò

-assecondare un'estensione sonora (la voce). c. boito, 59

c. boito, 59: la sua voce... seguiva in alto l'ottavino

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

! » disse elena, con la voce fievole, china sul parapetto, incantata dal

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (2 risultati)

d'una fera che mi strugge / la voce e i cui un giocatore quando si

in una stessa sentenza, e una voce appresso all'altra seguitamente. tesauro,

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (1 risultato)

vitello seguita la madre e la sua voce. guerrazzi, 1-189: il bufalo

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

misera osteria, / e una stridula voce ci ha risposto: / « potete seguitar

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

in gran parole la proferta fama / ein voce comun senno laudato, / se séguita l'

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (2 risultati)

, / ecco fra noi della celeste voce, / seguitator della mendica scuola?

e di queste duchi fanno alcuni a voce, come un seguito di trombe.

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (3 risultati)

all'asta pronuncerà ad alta ed intelligibile voce la seguita deliberazione e la farà ripetere da

l'endice dell'oro. = voce dotta, lat. segullum per segutìlum,

per ricambio diaffetto militare. = voce dotta, lat. segusinus, deriv.

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (1 risultato)

: mi sovviene / ch'una sola tua voce or sei or sette / volte s'

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (3 risultati)

di ferro non emoglobinico. = voce dotta, comp. dal gr. 0184005

all'impressione dell'unghia. = voce dotta, lat. scient. sideroclepte,

ossido di ferro idrato. = voce dotta, comp. dal gr. crc84pos

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (30 risultati)

composizione e struttura. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog

cromite (siderocromo). = voce dotta, comp. dal gr. olóripog

derodendron multiflorum', ecc. = voce dotta, lat. scient. siderodendrum,

è un termine poco usato. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog

sostanze organiche del legno. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog

l'ema- tossilina ferrica. = voce dotta, comp. dal gr. olòriqog

lega il ferro piasmatico. = voce dotta, comp. dal gr. oiótiqos

italia e in alaska. = voce dotta, comp. dal gr. olótipog

cobalto e al molibdeno). = voce dotta, comp. dal gr. olòì

loro da materiale ferroso. = voce dotta, comp. dal gr. otòripog

sotto forma di gel. = voce dotta, comp. dal gr. 0iòtiqo5

descrizione del ferro odell'acciaio. = voce dotta, lat. scient. siderographia,

un colore a lacca. = voce dotta, comp. dal gr. olòripog

si trovano pure fossili. = voce dotta, lat. scient. siderolithes,

, piriti, diaspri. = voce dotta, comp. dal gr. olòripog

. sidero) e adhxóg = voce dotta, comp. dal gr. oiótiqo

ricavare la predizione dell'avvenire. = voce dotta, lat. scient. sideromantia,

di colore nero; ossidiana. = voce dotta, comp. dal gr. oiòtiqo

cristallizza nel sistema trimetrico. = voce dotta, comp. dal gr. olórjgog

delle fantasie dei poeti. = voce dotta, comp. dal lat. sidus

la qual chiamano sideropecilo. = voce dotta, lat. scient. sideropoecilus,

al solfato di ferro. = voce dotta, lat. scient. sideropyrites,

cita pure a traversella. = voce dotta, comp. dal gr. oiótiqos

finissime di queste sostanze. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog

divisibili perpendicolarmente all'asse. = voce dotta, lat. scient. sideroschisolithes,

mente l'amfibolo). = voce dotta, comp. dal gr. olórigog

(v. sidero) e jtevla = voce dotta, comp. dal gr. olótipog

per mezzo del sideroscopio. = voce dotta, comp. dal gr. olòrjpog

corpi estranei contenenti ferro. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog

e le principali stelle. = voce dotta, comp. dal lat. sidus

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (10 risultati)

resta colorato di rossastro. = voce dotta, deriv. dal gr. oiótiqos

dal 'sideroxylon nitidum'del giappone. = voce dotta, lat. scient. sideroxylon,

esposizione di parigi. = voce dotta, formata sul lat. sidus -iris

di lavorare questo interessante metallo. = voce dotta, lat. scient. siderotechnia,

un microrganismo). = voce dotta, comp. dal gr. olòrjpog

elevate quantità di ferro. = voce dotta, comp. dal gr. oiòtiqos

i sanniti colonia sabina. = voce dotta lat. sidicinus (e sidicini)

una grande scaglia bivalve. = voce dotta, lat. scient. sidides,

segnali notturni del telegrafo nautico. = voce dotta, lat. sidus (v.

pargolette inalzano / bandiere sfidatrici. = voce dotta, lat. sidonìus, gr.

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (1 risultato)

'siena'; e l'altro diceva sotto voce: 'per forza'. 2. colore

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (1 risultato)

. = deriv. da siepe, voce registr. dal d. e. i

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (1 risultato)

1-492: 'serologie': sierologia. = voce dotta, comp. da siero e dal

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (4 risultati)

vaccinazione (v.). greca voce significante universalmente gonfiezza son detti

lacrime non sono che un = voce dotta, comp. da siero e dal

e rompe diligentemente colle mani, riducendolo = voce spagn. dal lat. serra (v

piuttosto per la siesta. = voce spagn., dal lat. [bora

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (7 risultati)

sifak), perché tale è la sua voce da adulto... la progressiva

costa occidentale. = adattamento di una voce malgascia. siffattaménte (ant.

leallegorie, che pur da'greci con tal voce voglion dire di- versiloquia. g.

qui picchiamo sodo ». = voce di area seti, deverb. da siffilare

lo più sui genitali. = voce dotta, lat. scient. syphilis,

= deriv. da sifilide-, voce registr. dal d. e. i

nella cura delle malattie veneree. = voce dotta, lat. scient. syphiliticus,

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (24 risultati)

del sifi- locomio. = voce dotta, comp. dal lat. scient

ne cutanea della sifilide. = voce dotta, comp. dal lat. scient

escrescenza di natura luetica. = voce dotta, comp. aal lat. scient

di contrarre la sifilide. = voce dotta, comp. dal lat. scient

ne regolano l'insorgenza. = voce dotta, comp. dal lat. scient

lo studio della sifilide. = voce dotta, comp. dal lat scient.

sm. studioso di sifilografìa. = voce dotta, comp. dal lat. scient

termina molto più presto. = voce dotta, comp. dal lat. scient

lo studio della sifilide. = voce dotta, comp. dal lat. scient

rosse infino alla radice. = voce dotta, lat. xiphìon, dal gr

del tesoro dei sifni. = voce dotta, lat. siphnìus, dal gr

zupvo? 'sifno'. = voce dotta, lat. scient. [aristolochia

il letale liquame della luce. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

infetti da malattie incurabili. = voce dotta, comp. dal lat. scient

efficacia del trattamento curativo. = voce dotta, comp. dal lat. scient

dello studio della sifilide. = voce dotta, comp. dal lat. scient

psiconeurosi provocata dalla lue. = voce dotta, comp. dal lat. scient

sifiloma iniziale o primitivo. = voce dotta, comp. aal lat. scient

deriv. da sifil [ide] \ voce registr. dal d. e. i

. cura della sifilide. = voce dotta, comp. dal lat. scient

contrarre la sifilide. = voce dotta, comp. dal lat.

l'arte sua. = voce dotta, lat. umanistico siphograntus, deriv

terrazzo 'bord de mer'. = voce di area sett. (ma anche tose

di differente forma e grandezza. = voce dotta, lat. scient. siphonales,

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (3 risultati)

'patella leucopleura'di linneo. = voce dotta, lat. scient. siphonaria,

di ventosa o ai cappuccio. = voce dotta, lat. scient. siphonariidae,

d'un sifone o succhiatoio. = voce dotta, lat. scient. siphonaptera,

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (21 risultati)

in ispirale e fasciati. = voce dotta dal lat. sipho -ònis, dal

si coagula all'aria. = voce dotta, lat. scient. siphonia,

o cloacale) la fuoriuscita. = voce dotta, lat. scient. siphoniata,

. zool. sifoniati. = voce dotta, lat. scient. siphonidae,

lo più nelle zone tropicali. = voce dotta, lat. scient. siphonocladales,

(sifonofora del grano). = voce dotta, comp. dal class, sipho

batterie di cellule urticanti. = voce dotta, lat. scient. siphonofora,

differenzia dalle archegoniate. = voce dotta, lat. scient. siphonogamae,

per mezzo del sifone pollinico. = voce dotta, comp. dal lat. sipho

dello stomodeo dei celenterati antozoi. = voce dotta, comp. dal class, sipho

di mucchi di granulazione. = voce dotta, dal lat. sipho -ònis (

più comunemente detti ficomiceti. = voce dotta, lat. scient. siphonomycetes,

abitudini - ad andare pettinate. = voce napol., deriv. da sigaro.

mortai divinità di lul = voce dotta, lat. scient. siphonops,

pochi generi dell'america meridionale. = voce dotta, lat. scient. siphonopidae,

al centro del fascio vascolare. = voce dotta, comp. dal lat. sipho

serve loro di bocca. = voce dotta, lat. scient. siphonostoma,

a foggia di sifone. = voce dotta, lat. scient. siphonostomata,

penniformi degli antozoi pennatulari. = voce dotta, comp. dal lat. sipho

, le cui femmine avvolgono a = voce dotta, lat. scient. xiphosoma,

romani ancor più forti. = voce dotta, lat. sigamber (o sygamber

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (8 risultati)

dall'ingl. to sigh 'sospirare', voce di origine onomat. re

forte, basso o leggermente rauco della voce. savinio, 22-224: ci sono

sigaro e voci da pipa. la voce di renzo ricci - voce interiore,

pipa. la voce di renzo ricci - voce interiore, ruggeriana, muccoidale - è

interiore, ruggeriana, muccoidale - è voce da sigaro. vittorini, 2-24:

. cigarro, deriv. forse dalla voce maya jigar. sigènte (sazènte

cuito per ditto officio. = voce di area ven. da connettere con sergente

al sigeo lido volse. = voce dotta, dal toponimo gr. styeiov (

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (2 risultati)

! » tornò a dire la solita voce; ma questa volta sigillando le parole con

ancora, con l'intelletto, la voce. -sigillare un'amicizia coi sette sigilli

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (6 risultati)

la prima esposizione mondiale? = voce dotta, lat. scient. sigillarla,

dei rami o del fusto. = voce dotta, lat. scient. sigillariaceae,

dopo le saturnali. = voce dotta, lat sigillarla, -òrum, sostant

sigilli e dei signacoli. = voce dotta, lat. sigillarìus, deriv.

mento di tutti li uomini. = voce dotta, dal lat. si [n

11: si sente richiedere a gran voce che i magistrati rimangano sigillati in torri

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (1 risultato)

re. pindemonte, ii-60: seguon la voce del monarca i sulle osterie per la

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (3 risultati)

scatola d'argento dorata. = voce dotta, lat. sigillum, dimin.

gli emblemi dei sigilli. = voce dotta, comp. da sigillo e dal

7. bot. simbolo. = voce dotta, lat. tardo sigla -òrum,

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (13 risultati)

sf. studio delle sigle. = voce dotta, comp. da sigla e dal

alla radice quadrata della varianza. = voce dotta, lat. sigma, deriv.

sig- matici). = voce dotta, deriv. dal lat. sigma

addiman- darono sigmatismo. = voce dotta, deriv. dal lat. sigma

una sola specie. = voce dotta, lat. scient. sigmodon -ontis

la pressione parziale dell'ossigeno. = voce dotta, gr. oiy ^ oeièrig 'che

alla parete addominale. = voce dotta, comp. da sigmoide [colon

sigma colico mediante apparecchio apposito. = voce dotta, comp. da sigmoide [colon

ed il disio espresso. = voce dotta, calco del lat. tardo signanter

costituiscono ambienza, ambiente. = voce dotta, deriv. dal lat. signìfer

, lesto a metterci su il = voce dotta, comp. da sigmoide [colon

sette gradi ei ne declina. = voce dotta, lat. signìfer 'portainsegna, vessillifero'

: nota taspreza orribile per le molte = voce dotta, comp. da sigmoide [colon

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (4 risultati)

parole. ruscelli, 2-474: buesta voce 'tempio'a noi ha dependenza e origine dalla

dizione significativa, ma come suono e voce, il che può la somma

in questo, che la congiunzione sia una voce, quanto a sé, non significante

, 273: così nacque questa significantissima voce di 'transustanziazione'nel concilio lateranense: ma

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (4 risultati)

6. statisi significatività. = voce dotta, lat. significantia, deriv.

ma dirò con ogni simplicità che questa voce... significa una pertinacia che

, una frase, ecc., a voce o per scritto, un concetto,

, rivelare, far capire chiaramente a voce o per scritto (anche in forma artistica

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (3 risultati)

hanno inventato di attribuire a ciascuno voce che lo significasse. leti, 6-ii-401

, intendono quello solamente che suona la voce di quelle lettere; ma dio non solo

non dice a parole. = voce dotta, lat. significare, comp.

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (2 risultati)

esser tale quale egli è. = voce dotta, lat. tardo significativus, agg

: laonde, se vorremo ristringere la voce [reggimento] a questo significato, l'

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (1 risultato)

chiamano 'ostium'e noi, seguitando non la voce, ma la significazione, diciamo la

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (6 risultati)

ricci, 2-4: aspra è la voce [degli iracondi], fiera ed orribile

toscana non ha verbo alcuno di voce passiva, onde per dare ad un

esclamazione in materia derisoria. = voce dotta, lat. significano -onis, nome

costruttiva del cocciopesto. = voce dotta, lat. signinus, deriv.

cranio fino a stenderlo. = voce region., in partic. di area

, iv-445: 'signora': per moglie è voce e uso della nostra borghesia. esempio

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

luna spalancò la porta e annunciò con voce ferma, guardandoci in faccia, con

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

17 (302): domanda ad alta voce... se stia lì un

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (2 risultati)

sapore o una sostanza, anche una voce). fiori di medicina, 58

zena, 1-451: nel mentre la voce dell'avvocato visdomini signoreggiava fra tutte,

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (1 risultato)

signoreggiatori dell'aria, all'udir la nota voce di richiamo, si spiccano da altissimo

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (2 risultati)

il cavai bianco e la signoria una voce dal cielo fosse udita che disse: «

: che in quelle conferenze preliminari avessero voce anche i giureconsulti del foro udinese,

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (1 risultato)

colore, estremamente signorile, e con una voce gentile / quel novo spiritei ne la

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (1 risultato)

2-284: « signorsì », rispose con voce tronca il coscritto. sciascia, 24-24:

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (3 risultati)

sì forte / che l'immane sua voce in quella gara / pareva la cascata

ant. signore tuo. = voce dotta, lat. scient. sika,

nella lettura del sociale). = voce dotta, comp. dal gr. ovfy