Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (3 risultati)

giallo sulfureo nel maschio. = voce dotta, comp. dal gr. pósov

come pianta di giardino. = voce dotta, lat. scient. rhodochiton,

paese o isola chiamavano rodadafne = voce dotta, lat. rhododaphne, dal gr

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (20 risultati)

il bianco quanto il rosso. = voce dotta, deriv. dal lat. rhododéndron

hanno l'apparenza delle rose. = voce dotta, lat. scient. rhodophanes,

le massime profondità. = voce dotta, lat. scient. rhodophyceae,

sprovviste di anello e volva. = voce dotta, lat. scient. rhodophyllaceae,

soluzione concentrata di potassa. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov

comune nei boschi di latifoglie. = voce dotta, lat. scient. rhodophyllum,

nell'unica classe rodofìcee. = voce dotta, lat. scient. rhodophyta,

specie del genere rosa. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov

e da ypacp *! 'descrizione'; voce registr. dal d. e. i

. = deriv. da rodografìa; voce registr. dal d. e. i

rodon che vuol dire rose. = voce dotta, comp. dal gr. £ó§ov

la cocciniglia cotonosa degli agrumi. = voce dotta, lat. scient. rodolia.

specie del genere rosa. = voce dotta, comp. dal gr. pósov

bilaterale o dorsoventrale. = voce dotta, lat. scient. rhodomelaceae,

rodomèlo': miele rosato. = voce dotta, deriv. dal lat. rhodomèli

varietà rossa di streptomyces griseus. = voce dotta, comp. dal gr. pósov

di streptomyces purpurescens. = voce dotta, comp. dal gr. pósov

di rodomonte villereccio, motteggiava ad alta voce sull'asinità e l'avidità dei dottori

moto armonico; rosa. = voce dotta, deriv. dal gr. £ó8ov

veranyi, vivente nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. rhodopis,

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (18 risultati)

. chiato, brucato. = voce dotta, lat. scient. rhodopidae,

accanimento (il freno). = voce dotta, deriv. dal gr. ^

senza della ncoeritrina. = voce dotta, comp. dal gr. pósov

della clorofilla. cuore. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov

. libbra i. = voce dotta, comp. dal gr. pó<$ov

quando soffia / borea da quella = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov

romano in lingua vol = voce dotta, comp. dal gr. póàov

toscana): e per = voce dotta, comp. dal gr. £ó8ov

non abbruci loro i panni. = voce dotta, lat. scient. rhodostachys,

; cfr. anche ruffa2. = voce dotta, lat. scient. rhodotamnus,

che gli copriva appena un terzo = voce dotta, deriv. da rododendro] e

v. roffla. = voce dotta, lat. scient. rhoaotypus,

suco; agi lo grasso = voce dotta, comp. dal gr. £ósov

del gruppo carotenoidi. = voce dotta, comp. dal gr. pósov

, in base a cui = voce dotta, comp. dal gr. póàov

le contestazioni e le incertezze cui = voce dotta, comp. dal gr. pósov

. rodrigón 'domestico anziano che ac = voce ven., lat. mediev. rogadia

sperdono nelle rogale della controversia. = voce di area tose., deriv. da

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (4 risultati)

del buon bevitor. = voce dotta, lat. rogare 'domandare'.

i loro suffragi. = voce dotta, lat. rogàtor -óris 'che propone

1905], iv-422: 'rogatoria': antica voce del linguaggio forense che vive nella frase

posa tra rogatoria e informativa. = voce dotta, lat. mediev. rogatorius,

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (5 risultati)

ora d'improvviso tra il popolo una voce si sparse, che da porta caldara sarebbe

alzò il viso alla pioggia e a bassa voce disse come a se stessa: «

opportune e rogazioni bisognevoli. = voce dotta, deriv. dal lat. rogatio

torrenti né rogge. = voce d'area settentrionale, deriv. dal lat

qualità di castagne. = voce di area tose., deriv. da

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (3 risultati)

che già significò strada. = voce di area tose., var. di

, come sotto si dice. = voce dotta, deriv. dal lat. *

da strumento contundente. = voce dotta, lat. scient. rhogme,

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (1 risultato)

non richiedono operazioni preliminari. = voce di area e provenienza setti, dal lat

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (3 risultati)

sui suoi roghi ignoti. = voce dotta, lat. rogus, di origine

secche e di pinocchi. = voce dotta, lat. rhoites -ae, dal

'l culo e molle. = voce di area centromerid., da confrontare con

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (3 risultati)

fanzini, iv-596: 'ridare o rolare': voce deforme che talora si ode - specie

sola lettura del rotolo. = voce dotta, lat. med. rotuliger,

: 'rollometro': oscillometro. = voce dotta, comp. da roll [aré

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (1 risultato)

cantar gli sgriccioli, che hanno tanta voce e sono così piccini? gli sgriccioli

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (2 risultati)

stava tutto dipinto di sandalo. = voce di etimo incerto, forse adattamento del portogli

il corago, 42: a questa voce greca ritmo... pare che in

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (2 risultati)

esclamava alla romanesca, con la sua voce leggermente rauca, di bac- carat incrinato

parlate romaniche d'italia. = voce dotta, lat. romanicus, deriv.

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

i centurioni e i decurioni, aventi voce in capitolo dei vari comitati settentrionali e

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (4 risultati)

devano studiare e ben fare. = voce dotta, lat. romànus, deriv.

= secondo l'opinione comune, la voce deriverebbe dall'ar. rumanàn,

germanofile, cattoliche o anticattoliche. = voce dotta, comp. da romano1 e dal

lingue romane o romanze. = voce dotta, comp. da romano1 e dal

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (7 risultati)

aveva annunciato la scoperta. = voce dotta, comp. da romantico e dal

ignoranza o dell'invidia. = voce dotta, comp. da romantico e dal

peggiori scriventi roman- ticoidi. = voce dotta, comp. da romantico e dal

dai romantici oltraggiati. = voce dotta, comp. da romantico e dal

dell'ignoranza o dell'invidia. = voce dotta, comp. da romantico e dal

: ecco l'awocatino famoso che scioglie la voce ad una romanza. fucini, 734

'l pianoforte / nina cantava con la voce tremula / una dolce romanza in 'fa'minore

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (1 risultato)

. minturno, 26: certamente la voce romanzo è straniera: e, come nella

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (1 risultato)

saputo, avrei messo mano a smentire questa voce in tutti i giornali. gioberti,

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (3 risultati)

/ della suscitatrice ultima tromba, / voce non alzo al ciel, non occhio

): forte, fragoroso (la voce). fenoglio, 4-183: gli

, 4-183: gli arringati rispondevano ora con voce di romba, portata ad un selvaggio

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (5 risultati)

bastone di lilli volò rombando verso la voce di tonto. -con riferimento a

cantata. -parlare o cantare con voce spiegata. pananti, i-3q4: io

modo amplificato (un suono, una voce, l'eco). misasi,

o confuso (le parole, una voce). papi, 3-ii-147: le

botto, 63: declamavo ad alta voce i versi sonori che mi rombavano negli

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (3 risultati)

. praga, 4-227: la sua voce ineguale, garrula, era accompagni f

umile mantelluccio, inetto a cantare di voce non punto gagliarda, come, dico,

faceva un gran rombazzo, / ché voce grossa aveva ed i polmoni / robusti ancora

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (5 risultati)

ma sull'urlo feroce / l'impetuosa voce / piomba d'una campana. s.

forza. pirandello, 8-684: la voce di questa canzonettista e il rombo dell'

sentiva vibrare nel petto il rombo di quella voce soffocata. 8. il

io non l'ascolto: ma la sua voce mi giunge a quando a quando,

rombo non gitti suo strale. = voce dotta, lat. rhombus, dal gr

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (3 risultati)

sui laghi infimi stigi. = voce dotta, lat. rhombus, dal gr

il rombo a scottadito. = voce dotta, lat. rhombus, dal gr

de'più tipici. = voce dotta, lat. scient. rhombohedron,

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (5 risultati)

scapola. esso serve ad avvicinare la = voce dotta, lat. scient. rhomboideus,

v. romboide). = voce dotta, lat. scient. rhomboidalis,

favellava a romboide, con certe parolone = voce dotta, lat. scient. rhombozoa,

letter. pel = voce dotta, lat. tardo rhomboides, deriv

della città di roma divinizzata. = voce dotta, gr. -za 'pwixaia, n

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (1 risultato)

tempo di poi... corse voce che in abito di romeo, condotto da

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (2 risultati)

ai piè degli alberi. = voce dotta, lat. rumex -icis, di

era stato infermo parecchie giorni. = voce dotta, comp. dal toponimo rom [

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (1 risultato)

. fucini, 977: anco la voce del romito grillo / che, tra

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (1 risultato)

aria s'arancia / e si scheggia ogni voce / sotto l'arcata del cielo.

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (6 risultati)

della bocca. = voce dotta, lat. scient. saccostomus comp

lina eriphice). = voce dotta, lat. scient. sacculina,

molla seu tenace polenta. = voce dotta, lat. saccùlus dimin. di

oste sbarcò in terraferma. = voce dotta, lat. mediev. sacellarius,

dea, egli aveva di notte udito una voce più chiara che d'uomo, la

nei loro sacelli di cellophane. = voce dotta, lat. sacellus, dimin.

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (1 risultato)

avvolto a la sacerdotale. = voce dotta, lat. sacerdotàlis, deriv.

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (2 risultati)

s'infischia della verità. = voce dotta, lat. sacerdos -òtis, comp

canto di mestizia. = voce dotta, lat. tardo sacerdotissa, femm

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (5 risultati)

d'un grande sacerdozio novello. = voce dotta, lat. sacerdotium, deriv.

i grandi tragici? = voce dotta, deriv. dal lat. sacer

lunghesso questi due fiumi. = voce dotta, lat. sacae, dal gr

v.]: 'sacodio': (questa voce credesi derivata da 'sacon', voce indiana

questa voce credesi derivata da 'sacon', voce indiana che significa colore del giacinto. in

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (5 risultati)

può proprio essere quello di = voce di origine celtica. cavalcare la

. volponi, 2-52: la voce della televisione si staccava dalle altre per

(v. sacro1); la voce è attestata nel 1036 da g. alessio

localizzato nella regione sacrale. = voce dotta, comp. da [osso]

la sua debolezza. = voce dotta, lat. tardo sacramentàlis, deriv

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (4 risultati)

soltanto e ristoratore. = voce dotta, lat. tardo ed. eccles

antichi padri non fanno menzione di questa voce, accennano tuttavia l'uso di quei

del tempo dolce e bigio. = voce dotta, comp. da sacramento e dal

il mio ultimo consolatore. = voce veneta, dimin. di sacramento.

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (2 risultati)

sacramento sacramentaccio cane ». = voce dotta, lat. sacramentum 'deposito giudiziario;

andiamo nelle bestemmie ». = voce di area sett. dal fr. sacre

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (4 risultati)

o segno, / a dipinger la voce dipintrice / dell'umano pensier, il cerchio

senza essere veduto. = voce dotta, lat. sacrare, denom.

donde si traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel vocabolario. è qui

traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel vocabolario. è qui dunque il

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (2 risultati)

capricorno non dico nulla. = voce dotta, lat. sacrarium, deriv.

che dal mun- dissimo pavimento, sencia voce, indusio et strepito (niu- n'

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (1 risultato)

va in sagrestia queste parole. = voce dotta, lat. sacratio -onis, nome

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (2 risultati)

economica ed opportuna. = voce dotta, lat. sacrificàlis, deriv.

alla roba che stenti a privarsene aha voce di dio. cesarotti, 1-xxi-265: entrato

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (1 risultato)

anzi fatalità) di direttore della « voce » sacrificando la quale senza una buona ragione

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (6 risultati)

la coscienza. tommaseo]. = voce dotta, lat. sacrificare, comp.

. n. 4 e 7, la voce ricalca il fr. sacrifier (nel 1765

alle statue degli dei. = voce dotta, lat. sacrificàtus, part.

sua immortalità di artista. = voce dotta, lat. tardo sacrificator -óris,

commutare né assolvere. = voce dotta, lat. sacrificano -ònis, nome

, o misticamente si borbottava. = voce dotta, lat. sacrificiàlis, vai.

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (1 risultato)

in sacrificio offerta. = voce dotta, lat. sacrificium, deriv.

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (4 risultati)

... bene. = voce dotta, lat. sacrificus, comp.

incipria la posticcia chioma. = voce dotta, lat. sacrificùlus, dimin.

un'azione da capestro ». = voce dotta, lat. sacrilegium, deriv.

romano? d'un popolo, secondo la voce generale dei anti padri, superbo

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (3 risultati)

: / o se bestemmiando alzò la voce / in contro al nume, o se

. ti rego almeno a dirle sotto voce queste sacrileghe bruta- tà. nievo,

così graziosamente la tenue fronte. = voce dotta, lat. sacrilègus propr. 'ladro

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (2 risultati)

= voce dotta, lat. sacrima -orum (in

certa gente 'sacristi'pare più corretta e dicevole voce della nostra 'cristo'! volgari tutte!

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

, s'adempia meglio, / la voce tua sicura, balda e lieta / suoni

). bacchelli, 1-ii-381: la voce, che fu celebre per bellezza sonora

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

, i... i con altra voce ornai, con altro vello / ritornerò

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (5 risultati)

croce, libro e turibolo. = voce dotta, lat. sacer -cri, di

essi anteriori e posteriori. = voce dotta lat. tardo (e poi scient

nevralgico nella regione sacrale. = voce dotta, comp. da sacro2 e dal

se è scritto ben, non è voce toscana, ma una greca e latina mescolate

'divorator di cose sacre'. = voce dotta, comp. da sacro1 e dal

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (1 risultato)

cinque ultime vertebre cervicali. = voce dotta, lat. scient. sacrolumbaris,

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (7 risultati)

alla parte posteriore del sacro. = voce dotta, lat. scient. [ligamentum

non bisogna dirlo a nessuno. = voce dotta (propria del linguaggio relig. e

collo e sacro-lombare. = voce dotta, lat. scient. sacrospinalis,

: legamento sacroischiatico superiore. = voce dotta, lat. scient. [ligamentum

ultima vertebra lombare. = voce dotta, lat. scient. sacrovertebralis,

pus o secrezioni. = voce dotta, comp. dal gr. craxtó

pietra di color prassio. = voce dotta, lat. sagda (plinio)

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (4 risultati)

essa chiesa, della carità. = voce dotta, lat. sadducaeus, gr.

gli portava altro inconveniente fisico che la voce di falsetto e una certa tendenza alla

fu interrogato cho già altun. = voce persiana. sadirlanda, sf. ant

anche coltivate in serra. = voce dotta, lat. scient. sadlèria,

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

arco o da balestra (di cui è voce più letteraria, mentre è meno letteraria

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

, la prima donna stemperava nella sua voce, più vivida e lucida del mercurio,

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (1 risultato)

/ il dio saturno, e sotto voce, « oimei » / mugolava, spargendo

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (4 risultati)

: ne prociede... articolazion della voce, massime nelle parole, la quale

, ecc. (un'esclamazione, la voce di un sofferente). -anche:

l'udito di una persona (una voce, una notizia). dante,

/ quando dal suon de la dolente voce / per lo mezzo del cor fu

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

parnaso in sull'aeree cime / n'alzan voce beata / le vaghe dee, ch'

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (4 risultati)

vista dietro di noi. = voce di origine genov., dal lat.

tazza ed arme il vino. = voce dotta, lat. sagittìfer -eri, comp

, come nel gichero. = voce dotta, comp. da saetta e dal

peso di 100-150 grammi, rappresentano la voce principale della dieta del rapace. -figur

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (6 risultati)

phedra contra lo innocente hippolyto? = voce dotta, lat. saevitùdo -inis (plauto

spedizione. = adattamento di una voce suahili, propr. 'buon viaggio',

conformi. = adattamento di una voce ar. safèna (ant. saffèna

da tanti frequenti malori. = voce dotta, lat. mediev. saphena,

). -anche sostant. = voce dotta, lat. sapphicus, dal gr

nella cavità branchiale delle salpe. = voce dotta, lat. scient. sapphirina,

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (4 risultati)

indigena della bolivia. = voce dotta, lat. scient. [sparganura

da corso. = adattamento di una voce ar. satina2, sf.

pro fumi e sapori; voce dotta. il nome deriva dalla pianta in

diffusa anche in italia. = voce dotta, lat. scient. saga,

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (1 risultato)

lingua sagace sempre è mordace. = voce dotta, lat. sagax -dcis, deriv

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (5 risultati)

fedeltà del cane è incredibile. = voce dotta, lat. sagacìtas -àtis, deriv

in esso giardino. = voce dotta, lat. sagapenum, dal gr

an- tìope ed abbattimi. = voce dotta, gr. jàyapt;, di

granchi e paguri. = voce dotta, lat. scient. sagartia,

da una stretta nervatura reticolare. = voce dotta, lat. sagenopteris, comp.

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (1 risultato)

voi mi chiama / (per altrui voce, non per mio aprovato) / loda

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

antonio aveva gridato olga, tenendo la voce raccolta nelle mani chiuse. olga aveva quindici

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (1 risultato)

non dandoci 11 vocabolario questi significati alla voce 'saggio', potrebbe dirsi: alla ragione

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (7 risultati)

onorare con un dono, omaggiare. = voce dotta, lat. scient. sagitta,

lupi ed arpie. = voce dotta, lat. saginare, denom.

nel bacino del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. sagini,

limpidissimo coelo splendescente. = voce dotta, deriv. da sagittare col suff

. domenico da prato, lxxxviii-i-486: voce piatosa, porta le trafitte / al

sagittèlla (v.). = voce dotta, lat. sagitta, di probabile

in un sistema astigmatico. = voce dotta, lat. scient. sagittalis,

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (6 risultati)

forza e peso li detrude. = voce dotta, lat. tardo sagittare, denom

saettavano al sole le linguette. = voce dotta, lat. scient. sagittaria,

cui appartiene il genere sagittario. = voce dotta, lat. scient. sagittariidae,

umori le frecce sue. = voce dotta, lat. sagittarius, deriv.

prolungano in orecchiette aguzze. = voce dotta, deriv. dal lat. sagitta

frecce chiudea / odorifere. = voce dotta, lat. sagittifer, comp.

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (8 risultati)

come molti altri nasi. = voce napol. di origine incerta.

con archibugi o con balestre. = voce lomb., dal lat. tardo segusìus

per non essere offesi. = voce dotta, lat. sagmen -minis, deriv

con aglio e peperone. = voce abr., forse deriv. da sagnare

lu cori sbatti e sagna. = voce d'area centro-merid., dal fr.

bruti, in selvereccie piante. = voce dotta, lat. sàgus, di origine

/ gloria di roma. = voce dotta, lat. sagum, di origine

/ da conbaterse inter loro! = voce genov., propr. 'pungiglione'.

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (2 risultati)

rispondevano i fittaiuoli. e sacravano sotto voce: « la roba di dio va

farlo servire al contrabbando. = voce diffusa in molti dialetti it., femm

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (6 risultati)

= deriv. da sagrì; la voce è diffusa in molte lingue europee:

amiloidosi della milza. = da una voce malese attraverso il fr. sagou e il

stati uniti. = da una voce pima, attraverso lo spagn.

piedi colle loro manine. = voce dotta, lat. scient. saguinus,

lolia paulina romana. = voce dotta, lat. sagùlum, dimin.

, 'sahib'. = adattamento di una voce ar. che significa 'amicò'; è

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (9 risultati)

arbusti, nella parte orientale. = voce di area sicil., dall'ar.

/ saiando con tanto asbrivo. = voce genov., deriv. da saire per

guerre turchesche. = adattamento di una voce turca. saicchista, sm. (

della russia occidentale. = voce dotta, lat. scient. saiga,

scient. saiga, deriv. da una voce turca tramite il russo.

gruppi numerosi nelle foreste tropicali. = voce dotta, lat. scient. saimiri,

o siano saine di vetro. = voce di area seti, e, in partic

un deserto d'oro. = voce di area lucch., pis. e

una variabilità cromatica notevole. = voce dotta, lat. scient. saintpaulia,

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (7 risultati)

esercitava una giurisdizione straordinaria. = voce documentata nel latino di cassiodoro, dal got

ha carne coriacea. = voce dotta, lat. scient. sayris [

oleandro e agli agrumi. = voce dotta, lat. scient. saissetia,

o in un monile. = voce dotta, lat. saiticus, gr.

saivan. = adattamento di una voce persiana che significa 'angolo ombroso, pergolato'

sakè. = adattamento di una voce giapp., attraverso il fr.

dalla testa nera. = da una voce tupi, attraverso tingi, saki (nel

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

scuole professionali, altamente invocate dalla pubblica voce.?? -magazzino

capo suo un 'salon'. = voce di origine germanica, diffusa in italia dai

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

con fochi di salette accese. = voce di probabile origine preindeuropea. sala6

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (4 risultati)

di non ordinaria tristezza? = voce dotta, lat. salax -àcis 'pronto a

. papini, x-1-966: la mia voce... recitava goffe filastrocche

dalle nostre maschili salacità. = voce dotta, lat. salacìtas -àtis, deriv

guastano. = da una voce indigena. salàm, inter.

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (2 risultati)

o anche piccoli già metamorfosati. = voce dotta, lat. scient. salamandridae,

zoologica italiana. = voce dotta, lat. scient. salamandrina,

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (2 risultati)

v-2-5-5: 'sala- malecche': salutazioni, voce formata dall'ebraico e arabo 'salem

salamifera mi sarebbe difficilissimo. = voce dotta, comp. da salame e dal

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (3 risultati)

, v-2-intr. -y. 'le salamistrerie': voce comicamente formata da 'salamistra', che

re. = adattamento di una voce birmana. salàngidi, sm. plur

hanno la vescica natatoria. = voce dotta, lat. scient. salangidae,

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (6 risultati)

a mezzadria, mezzaiuolo. = voce di area lucch., dal long,

che troverai la salapita'. = voce di area lucch., dal lat.

= prob. adattamento di una voce originale latino-americana. salapriso,

ci guardano nemmeno ». = voce dotta lat. salaputium 'uomo di piccola statura'

isola di ceilan. = voce dotta, lat. scient. salaria,

collaborazione e l'istituzione di una nuova voce salariale collegata alla produzione terminale dell'azienda

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (1 risultato)

di sale in mano. = voce di area sett. (cfr. emil

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (2 risultati)

solevano fare i romani. = voce dotta, lat. solarium, neutro sostant

dove stava il sale. = voce dotta, lat. salarius, deriv.

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (4 risultati)

dello stato di modena. = voce di area tose, (in partic.

si è fatto naturalizzare. = voce di area sen., dal longob.

, 11-35: alzo il bicchiere e con voce che avrebbe dovuto essere augurale, ma

presso le rocce incassanti. = voce dotta, ted. salband 'orlo, vivagno'

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (4 risultati)

sm. region. cotognastro. = voce di area tose, e, in partic

..., 'sai craut', voce corrotta tedesca, che italianamente diciamo cavolo

e un po'fermentati. = voce entrata nell'uso dai dialetti sett.,

. pona, 4-102: così, dato voce ch'ella era una vedova forastiera,

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (1 risultato)

in europa nei prati. = voce dotta, lat. scient. salda,

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (1 risultato)

/ che diano il passo a la dolente voce. tesauro, 9-84: apunto,

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (1 risultato)

sulla riva del mare. = voce dotta, lat. scient. saldidae,

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (6 risultati)

sedergli appresso, accioché lo sforzar della voce non gli facesse scoppiar la piaga ancor

vaga; / non da la nuova via voce dolce di bella sirena / in dietro

-fermo, senza esitazioni (la voce). boccaccio, dee.,

, domandò con fermo viso e con salda voce uello che egli a lei domandasse

parlare, con viso allegro e salda voce così a ragionar cominciò: « serenissimo

anzi elegga con fermo viso e con salda voce di lasciar queste membra che levarmi giamai

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

, / meco adirata quasi, in salda voce / mi dice: « a che

, brigata! », a gran voce cridava. leonardo, 7-ii-226: quella figura

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

esempio qui addotto: il che lo rende voce sospetta per due salde ragioni.

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

con tromba adamantina innalza / ciascun sua voce, e del gran dio palesa /

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (2 risultati)

: si fissa, per esempio, la voce del grano a 15 carlini,

terreno non dissodato, incolto. = voce di area lucch., attestata già nel

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (1 risultato)

. frase o risposta, proferita a voce o scritta, faceta, scherzosa, talvolta

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (1 risultato)

(4): affermo e con voce e con inchiostro / che. s'egli

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (2 risultati)

straordinario, salebroso e recondito. = voce dotta, lat. salebrdsus, deriv.

in acque profonde. = voce dotta, lat. scient. saleniidae,

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (4 risultati)

augurio dell'imperio. = voce dotta, lat. salii, da salire

de'numi il letto. = voce dotta, lat. saliàris, deriv.

ministero de'sacerdoti salì. = voce dotta, lat. saliàtus, deriv.

da parte del vento. = voce dotta, lat. scient. salicaceae,

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (5 risultati)

= voce dotta, lat. scient. salicales,

anche dentro le orecchioniere. = voce di area sett. (cfr. lomb

diarrea e la dissenteria. = voce dotta, lat. scient. salicaria,

. bot. salicchio. = voce registr. dal d. e. i

, con sovrapposizione di salìcchia1', voce registr. dal d. e. i

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (4 risultati)

che una salicea strophia. = voce dotta, lat. tardo salicéus, deriv

. bot. salicali. = voce dotta, lat. scient. saliciflorae,

fr. salicine (nel 1830). voce registi-. dal d. e.

che ravvolge il seme. = voce dotta, lat. scient. salicineae,

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (6 risultati)

.. qualche eccezione. = voce dotta, lat. mediev. salicus,

di un incredibile rosso). = voce dotta, lat. scient. salicòrnia,

di salicta né di vinci. = voce dotta, lat. salictum 'saliceto', deriv

nel canto gregoriano. = voce dotta, lat. mediev. salicus,

scala. ibidem, viii-266: la voce del flagello... e del carro

, 18-57: la >arola tremava nella voce, tremava / come preghiera sa- iente

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (2 risultati)

nel primo grado. = voce dotta, lat. saliens -éntis, pari

numero di società salifere. = voce dotta, comp. da sale e dal

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (10 risultati)

, otteniamo lo stesso risultato. = voce dotta, comp. da sale e dal

; questa e la precedente voce sono nella 'legge del sale', 1701.

'legge del sale', 1701. = voce dotta, comp. da sale e dal

per cristalli- zamento salifórme. = voce dotta, comp. da sale e dal

, fior de salighèr verde. = voce di area e provenienza ven. e friul

, quel terreno erbigero. = voce dotta, comp. da sale, n

, aut de vitice. = voce dotta, lat. salignèus, deriv.

o apiacee o graminacee. = voce dotta lat. salignus, deriv. da

sale sparso su un piano. = voce dotta, comp. da sale e dal

salvini, v-4-2-1: 'salimbecco'pare una voce fatta da 'sale in becco', ma

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (2 risultati)

. = deriv. da salina1-, voce registi-, dal dizionario delle professioni.

e delle terre salinarie. = voce dotta, lat. salinarìus, deriv.

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (2 risultati)

a spirar come noi per alquanti giorni = voce di area sicil., dallo spagn.

occhi, la città straniera. = voce dotta, comp. da salino1 e dal

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

o, affacciandosi alle finestre, colla voce e con gesti laidissimi invitavano a salire

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (3 risultati)

salsero, lieta afrodite. -modulare la voce nei toni alti; diventare acuto (

animati, sagliono e scendono con la voce per intervalli assai piccioli e fuori di modo

al par di me l'erge [la voce] e sublima? » / «

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (5 risultati)

simil. variazione artificiosa del tono della voce, in partic. nella recitazione; birignao

di pronunziare con tutto il saliscendi della voce. e. f. palmieri [

corrisponde al nostro 'porceleta'. = voce ven., di origine incerta.

il nome di 'sala'. = voce tose., corrispondente a salicchio, deriv

uno dall'altro levati. = voce ven., deriv. da sali [

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (4 risultati)

mus. ant. innalzamento del tono della voce nel canto. bontempi, 2-1-169

in una brevissima salita e discesa di voce, è proprio e peculiare de'più

più proprie per unire ed impastare la voce. p. petrocchi [s. v

[s. v.]: voce di salita': suoni che procedono ascendendo.

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (2 risultati)

celtica', 'spigo celtico'. = voce dotta, lat. saliunca, propr.

saliuncula e cum natante vitrice. = voce dotta, lat. eccles. saliuncula,

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (8 risultati)

d'uomo ogni serpe doma. = voce dotta, lat. saliva, di origine

cuccumeggia segnalandola al professore. = voce dotta, lat. salivare, denom.

continuo uso nelle medicine. = voce dotta, lat. tardo salivàris [herba

tanta abbon danza che la voce, a tratti, quasi vi s'affogava

potrebbe venire appresso. = voce dotta, lat. tardo salivatìo -dnis,

estifero, / rauca hai la voce ed arido il salivio, / e la

confuso le parole, strascicandole (la voce). a. tabucchi, 1-57

, 1-57: melchiorre parlava piano, con voce salivosa. 5. figur.

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (2 risultati)

quand'egli non mi conosce? = voce dotta, lat. sallustianus, deriv.

, iesù! » chiamando 'n alta voce: / « ove se'tu, o

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (3 risultati)

la tabacchiera aperta, e riprese a voce bassa, in tono di confidenza cordiale:

della ninfa salmace. = voce dotta, lat. scient. salmacis -idis

ne han rapportato. = voce dotta, lat. salmaticensis, deriv.

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (3 risultati)

al coro, e della sonora sua voce gutturale sostenea il salmeggiamento e dava anima

salmeggiante, questa / parmi è la voce: andiam. -sostant. aretino

, per lo più senza inflessione di voce e prolungando una medesima nota.

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (2 risultati)

tutte le sere si addormentava cullata dalla voce di lei che salmeggiava delle giaculatorie a

, deriv. da salm 'salmone'; voce registr. dal d. e. i

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (6 risultati)

il breve sparo / (la tua voce ribolle, rossonero / salmi di cielo e

nostre produzioni ah'estero. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

mandò lo spirito al signor. = voce dotta, lat. tardo psalmizàre, denom

aegypto'/ cantavan tutti insieme ad una voce / con quanto di quel salmo è poscia

sepolture, recitando i salmi a bassa voce. cicognani, 2-156: l'andito

in silenzio. si sente all'aperto la voce a cantore del prete che intona un

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (10 risultati)

versetto per versetto da una voce solista, intercalata da un ritornello cantato

canta il gloria. e chi à voce canterà. -è più lunga vantifona

che il salmo. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

e le trote. = voce dotta, lat. scient. salmo,

e dolce salmodia, / ad alte voce udir [turpino] cantar te deo,

borbottìo del rosario: una vecchia dalla voce rauca faceva le proposte; un coro

-salmodia responsoridle-. viene effettuata alternando una voce solista, che canta versetto per versetto

breve formula generalmente invariabile. = voce dotta, lat. tardo (eccl.

funzioni, e già s'udiva la voce allegra di prete barca salmodiare gorgheggiando.

la turba delle contadine che salmodiava con voce monotona e lenta. pratolini, 9-756

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (6 risultati)

. -in senso generico: cantare con voce piagnucolosa. e. cecchi, 6-157

mestissimo amore, / con una tremula voce vibrante a pena: / tu [il

più comunemente 'salmista'. = voce dotta, gr. 'jaxiupsoc (v.

admo- nendo noi dice. = voce dotta, lat. tardo psalmogràphus, comp

cottura superiore ai 6o°. = voce dotta, lat. scient. salmònella,

l'alimentazione dei gruppi cacciatori-raccoglitori. = voce dotta, lat. scient. salmonidae,

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (5 risultati)

dorsale e la coda. = voce dotta, lat. scient. salmonoidèi,

e tenere a cuocere. = voce dotta, comp. da salnitro e dal

salomare, intr. marin. cadenzare a voce l'an damento ritmico di

stratico, 1-i-403: 'salomare': dare la voce... salomare è preso

, v-2-intr. -y. 'le salamistrerie': voce comica mente formata da 'salamistra'

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (3 risultati)

che ciò che è eccellente ama la voce straniera o, in altri termini, la

straniera o, in altri termini, la voce straniera ha senso di eccellenza. pirandello

, cutrettola, codizinzola. = voce dotta, lat. salopygium, comp.

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (1 risultato)

salpettìne da fare in gratella. = voce dotta, lat. salpa, dal gr

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (12 risultati)

per salpare: salpancore. = voce di origine incerta, largamente attestata nel lat

dopo la maturazione. = voce dotta, lat. scient. saipianthus,

preparazione di conserve. = voce dotta, lat. scient. salpichroa,

lineari o circolari natanti. = voce dotta, lat. scient. salpidae,

spesso coltivate in serra. = voce dotta, lat. scient. salpiglossis,

come piante ornamentali. = voce dotta, lat. scient. salpinga,

impedisce il corso all'ovulo. = voce dotta, comp. da salpinge] e

salpinge in pelliccia nera cotonosa. = voce dotta, lat. tardo salpinx -ingis,

che tramanda il suono. = voce dotta, comp. da salpinge ed enfrassi

e in germania. = voce dotta, lat. scient. salpingidae,

presente anche una salpinge uterina. = voce dotta, comp. da salpinge, n

. medie. gravidanza extrauterina. = voce dotta, comp. da salpinge, n

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (17 risultati)

della tromba di eustachio. = voce dotta, comp. da salpinge e faringeo

e parte nella cavità uterina. = voce dotta, comp. da salpinge, n

che le circondano. = voce dotta, comp. da salpinge, n

posizione di una salpinge uterina. = voce dotta, comp. da salpinge, e

di una tuba di falloppio. = voce dotta, comp. da salpinge, n

una salpinge uterina nell'altra. = voce dotta, comp. da salpinge, n

ha sbocco la salpinge uditiva. = voce dotta, comp. da salpinge, n

ad alzarla ed a ritirarla. = voce dotta, comp. da salpinge, n

ostruzione della tuba eustachiana. = voce dotta, comp. da salpinge, n

una tuba di falloppio. = voce dotta, comp. da salpinge, n

salpinge alla parete dell'utero. = voce dotta, comp. da salpinge, n

e piatta. = voce dotta, lat. scient. salpingotus,

anche, gravidanze extra-uterine. = voce dotta, comp. da salpinge, n

salpinge uterina a essa collegata. = voce dotta, comp. da salpinge, n

o sonatori di tromba. = voce dotta, gr. deriv. da <

salpornis salvadoni). = voce dotta, lat. scient. salpornis.

granata si domandano salpughe. = voce dotta, lat. salpuga e salpunga di

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (1 risultato)

ma forse accennando anco al senso della voce, come diciamo: 'costare salato'

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (1 risultato)

le salsedini della serenissima amalia. = voce dotta, lat. tardo salsedo -inis,

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (2 risultati)

salsiphilo e littoreo critani germinava. = voce dotta, comp. dal lat. salsus

per questo riarde il terreno. = voce dotta, lat. salsilàgo, -inis,

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (4 risultati)

superiore a quella della soda. = voce dotta, lat. scient. saisola,

appartiene il genere saisola. = voce dotta, lat. scient. salsolaceae,

= deriv. da salso; voce registr. dal d. e. i

, i-322: in volterra, che la voce salsùggine vien di continuo nel discorso famigliare

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (3 risultati)

salsus (v. salso); voce attestata nel tose, ant.

poetiche del pazzo secento. = voce di area tose, e, in partic

struscia smanioso alle gambe. = voce tose, (e, in partic.

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (2 risultati)

compie frequenti furterelli). = voce di area pist., comp. dah'

[1905], iv-429: 'saltamartino': voce volgare; vale grillo, locusta.

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (1 risultato)

figuriamoci questi saltapicchi. = voce di area centrale, comp. dall'imp

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

disfà. buzzi, lxxv-122: la voce delle donne saltava con impeti fessi di

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

, dite che dovett'egli saltare la voce in capite donatorio. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

saltaro di fiandra. = voce di origine sett. (cfr. padov

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (2 risultati)

e disordinati indipendenti dalla volontà. = voce dotta, lat. saltatorìus, deriv.

acqua o dal vento. = voce dotta, lat. saltatio -ònis, nome

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (4 risultati)

con mutamenti rapidi di tono (la voce, una musica); che esce a

quello strumento: e che la sua voce acuta, scordata e saltellante imitasse appunto

. panzini, iii-25: ha una sua voce fresca, aspra, saltellante, che

motivo saltellante. loria, 5-101: la voce, invece, aveva suonato lagnosa e

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (5 risultati)

. -tremare per l'emozione (la voce). alfieri, 6-8: velia

. /... e la voce mi saltella. marinetti, iii-291: perché

. marinetti, iii-291: perché la tua voce comincia a saltellare? calmati! lo

tutta la scienza stia nello isquartar la voce in un saltellar continuo di nota in

] principale studio è di squartare la voce, saltellare di nota in nota, gorgheggiare

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (1 risultato)

dolcissimo salterio di questa novella. = voce dotta, lat. psalterium, dal gr

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (1 risultato)

s. v.]: 'saltino', voce gergale (dei girovaghi): pulce

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

, 21 (356): a quella voce, la vecchia fece tre salti;

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

novelli sacerdoti indigeni, leggendo le segrete a voce bassa, avrebbero potuto dimenticare qualche parte

appena rifatto, e di nuovo la voce -inumana in quel salto d'aria -

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

, urliamo sempre: s'ha la voce forte e chiara: s'apre bene la

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (2 risultati)

ferma so sarto. = voce dotta, lat. saltus -us (v

nel corso della gara. = voce dotta, comp. da salto1 e dal

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (3 risultati)

essi intesono ch'egli era confermato per voce del sommo consigliere gesù cristo. sanguinacci,

ma ora / me = voce dotta, deriv. da saltare, salto'

non arsero / al mio non = voce di area ven., frequent. di

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (6 risultati)

, 376: « cittadini » ripresi con voce altisonante « cittadini, il pane della

medicina salubre è sempre amara. = voce dotta, lat. saluber e salubris,

sale, vivo e sano. = voce dotta, lat. salubritas -dtis deriv.

boine, cxxl-iii-232: e la « voce » l'hai vista? la salu-

carena, 2-269: 'salumaio': voce dell'uso toscano, vendi

ven ditore di salumi; voce di uso volgare. pratesi, 5-441:

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (7 risultati)

attraverso le urine. = voce dotta, comp. da sale e dal

agg. verb. da salutare1-, la voce è attestata dal ber gantini

= nome d'azione da salutare2; la voce è attestata dal bergantini in liburnio.

-con riferimento a un uccello che imita la voce umana. - anche sostant.

, penne risonarono per li venti e voce delle salutanti venia dagli alti rami.

rami. -che acclama ad alta voce o accoglie con ovazioni un'autorità in

. (cfr. saludanzà); la voce è attestata dal bergantini nel liburnio.

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

[il dio pan], con benigna voce a se chiamandola,... sì

si mostrano le cose. = voce dotta, lat. salutdris, deriv.

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

discorre. vico, 4-i-910: la voce 'ladrone'significò prima di ogni altra cosa 'eroe

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

aveano anticamente di elegger gl'imperadori a voce e gridi dell'essercito, come presso

pubblicamente una persona, anche ad alta voce, con un titolo di lode e di

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (5 risultati)

et ogni altra cosa. = voce dotta, dal lat. salutàris (v

porse il salutano sivo. = voce dotta, dal lat. eccles. salutare

de'clienti salutatrice. = voce dotta, lat. salutator -dris, nome

testa o del busto. = voce dotta, lat. salutatorius, agg.

- ant.: sagrestia. = voce dotta, lat. tardo salutatoriùm, neutro

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (4 risultati)

..., benché udissero la voce sua familiare e la salutazion solita.

iv-1-819: la sua [di favetta] voce era limpida, fluida...

con morbidezza e, tenoreggiando con la voce nella soavità più seducente, le depose

'spa- smus salutans'. = voce dotta, lat. salutatio -ònis, nome

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

gli portava altro inconveniente fisico che la voce di falsetto e una certa tendenza alla

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

la destra giuliva gridando con la sua voce di tromba angelica: « salute al re

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (2 risultati)

per la sicurezza della navigazione. = voce dotta, lat. salutifer, -i,

, placa tira tua. = voce dotta, lat. tardo salutiger (ausonio

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (2 risultati)

per saluto. pavese, 9-41: la voce di clelia, che volteggiava sulla pista

le colline, ti portano come la voce e il saluto della gioventù che s'

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (1 risultato)

dell'antiaerea, pareva a me la sottile voce del pericolo e del terrore, dilagante

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (1 risultato)

, scudiero, / salvacittà. = voce dotta, comp. dall'imp. di

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (5 risultati)

il suono morto, senza corpo di voce, del minuscolo vecchio e vidi che la

chiede pace a mani giunte e a voce bassa..., la spiritica aristocrazia

le bacche si mangiano. = voce dotta, lat. scient. salvadòra,

carnosi, anche commestibili. = voce dotta, lat. scient. salvadoraceae,

gente e navi in circostanze difficili. la voce ben si attaglia alla beffa: perché

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (2 risultati)

poi non corressero a salvamento. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

pelose come lontre. = voce di area sett. (cfr. lomb

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

viso d'eumenide / m'assolvevi, con voce sicura / negavi che fosse castigo la

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

dei due, che aveva una bella voce, gli dicono di cantare per salvarsi

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (2 risultati)

s. v.]: 'salvaripa': voce usata avverbialmente a salvaripa. dicesi lavoro

d'annunzio, v-1-308: odo la voce del secondo che ordina di mettere nei

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (2 risultati)

che porta di 'salvatella'. = voce dotta, lat. med. salvatella,

disse che le amectarea. = voce umbra, deriv. da salvare.

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (3 risultati)

parendomi da un canto che questa voce importi troppa larghezza e vedendo che al

della chiesa. = voce dotta, lat. mediev. salvatorium,

. dall'imp. di salvare e da voce (v.). salvazióne

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (4 risultati)

per lettere e per legati dava gran voce di guerra contro al turco per salvazione della

come scienza dello spirito. = voce dotta, lat. tardo salvatio -ònis,

e tute le infrascripte orazione ad alta voce adciò che dio ne prestasse bon viagio

fredda pietra della balaustra, mormorando a mezza voce una salve regina. de roberto,

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (1 risultato)

: dagli esuli stessi meridionali uscì una voce di rimbrotto ad ammonire che la via della

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (5 risultati)

a patti se n'uscirono = voce dotta, lat. tardo (eccles.

, acquatiche, galleggianti. = voce dotta, lat. scient. salvinia,

olio essenziale della salvia. = voce registi, dal d. e. i

dalla persecuzione. d'annunzio, = voce dotta lat. tardo (eccles.)

danni fisici. = voce dotta, lat. scient. salviniaceae,

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

con un sol animo ed una sola voce, aveva dichiarato voler salva la religione

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

salvo. = lat. salvus, voce indeuropea di carattere religioso e sacrale,

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (6 risultati)

di fede e speranza. = voce di area roman., comp. da

s. v.]: 'salvummeffacche': voce composta dal latino 'salvum me fac';

equini e bovini. = voce dotta, lat. scient. samanea,

di butta. = da una voce sanscr. samante, sm.

diffendesse dai veneni. = da una voce celtica. f f

e di cartacee samare. = voce dotta, lat. samara, samera,

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (11 risultati)

applicazione in elettronica. = voce dotta, lat. scient. samarium,

vivo da'samariti. = voce dotta, lat. samaritès -ae (tacito

non istanno bene co'sammaritani. = voce dotta, lat. tardo samaritànus, deriv

samara (un frutto). = voce dotta, comp. da samara e dal

del ballo, deriv. probabilmente dalla voce samba, originaria del congo e dello

. = deriv. da una voce indigena. sambabilino e sanbabilino, sm

sambac. = adattamento di una voce ar. sambacco, v.

come baluardi difensivi. = voce di origine guarani (propr. 'collina di

pelame grigiastro. = da una voce di origine indiana. sambartolomèa,

nella terza decade di agosto. = voce di area lucch., pis. e

i condannati al supplizio dell'inquisizione. voce spagnuola da 'san'e 'benito'=

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (4 risultati)

, sinfonia, sambice. = voce dotta, gr. < ra (43óxr

d'una cetra una sambuca. = voce dotta, lat. sambuca, dal gr

anticamente per i cavalli. = voce di area napol., da un lat

per allegrare la brigata. = voce dotta, lat. sambùcina (plauto)

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (12 risultati)

sambuq (da ricollegare probabilmente a una voce indiana), attraverso il portogh. sambuco

sambuci, / tutti gianu cantando ad alta voce. caimo, 89: l'uomo

di uso tuttora a pistoia. = voce di area pist. e aretina, comp

vento a soffiare. = da una voce ar. same, v.

tali superovariate deh'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. samyda.

dell'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. samidiaceae,

tipo è il genere samide. = voce dotta, lat. scient. samydeae,

in forma di ventre. = voce dotta, lat. samius, dal gr

s. v.]: 'samisen': voce giapponese. chitarra giapponese a tre corde

suonava il 'samisen'. = da una voce giapp. samitara, v. scimitarra

selvatichi. = deriv. da una voce indigena. samizdat, sm. in

di 'samizdat'. = adattamento di una voce russa, che significa propr. '

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (8 risultati)

la stessa. = adattamento di una voce russa, per il tramite di un

spesso e dominar congiunte. = voce dotta, lat. samolus (plinio)

divinità di gesù cristo. = voce dotta, lat. samosatènus, dal gr

lo sforzo mio ventenne. = voce dotta, lat. samothracius, dal gr

[1905], iv-430: 'samovar': voce universalmente accolta per indicare la macchina per

. 'samovar'è scrittura francese di voce russa, derivata dal tartaro. soffici

(nel 1855), adattamento di una voce russa che significa propr. 'bollire da

. xvi), adattamento di una voce cinese. samparèglie (samparèlie)

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (4 risultati)

). = adattamento di una voce sanscr. che significa propr. '

sempre. = adattamento di una voce di origine sanscr., comp.

riso. = adattamento di una voce orientale. samùm, v.

cintura. = adattamento di una voce giapp. deriv. dal verbo samurau

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (1 risultato)

l'istesso vigore. = voce dotta, lat. tardo sanatìvus, agg

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (6 risultati)

rombe. foscolo, iv-356: odo una voce che mi chiama traditore: la voce

voce che mi chiama traditore: la voce di suo padre! m'adiro contro me

/ cerco in te solo. = voce dotta, lat. tardo sanator -òris,

rigutini, 1-145: 'sanatoria': è voce nostrale, e potrebbe e dovrebbe prendere

e adorandolo in quel solo giorno, a voce di popolo, sotto i maestosi attributi

di patimenti morali. = • voce dotta, lat. tardo sanatorius, agg

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (4 risultati)

sanavro e maxenala ben. = voce di area sett. e, in partic

dalla competente autorità. = voce dotta, lat. sanatio -dnis, nome

all'orecchio del trionfatore romano. = voce di area milan., deriv. da

, che possa far udir la sua voce e sancire come piano d'insurrezione italiana

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (4 risultati)

nostra lingua più prossime. = voce dotta, lat. sancire, corradicale di

. gddesh haqòdàshim. sanctificètur, voce verb. lat. usata come sm.

sull'uscio del suo sanctum. = voce dotta, lat. sanctum, forma neutra

214: 'sanctus, sanctus': questa triplicata voce di lode ordinò si cantasse nella messa

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (4 risultati)

, iv-430: « 'sanculotto': la voce non è bella ma l'uso l'ha

come in segno di spregio. questa voce storica talora è usata per indicare quelli

per la soavità loro. = voce dotta, lat. sandàlis -ìdis, di

pennoni, all'entrar caporetto. = voce di area milan. { sandalina),

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (2 risultati)

favi, il propoli. = voce dotta, lat. sandaraca o sandaràcha,

opportuni segni grafici. = voce sanscrita che vale propr. 'legamento', comp

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (5 risultati)

si fa il sandice. = voce dotta, lat. sandyx -ycis, dal

, con remo a pagaie. parrebbe voce nuova: vero è che 'sandalo'per

per 'specie di nave'è antica nostra voce. idem, iii-705: qui,

carni sono alquanto pregiate. = voce di origine slava (si. zanaar,

politico, 657: sinedrio o sanedrino, voce derivatane per corruzione, appellavasi il tribunale

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (2 risultati)

dal pori, sangajes, adattamento di una voce indiana. sangallésco, agg.

sangaménto o esercizio militare. = voce indigena, deriv. da sanga (nome

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (1 risultato)

possende a donare! » = voce di area merid. denom. da sanguinolento

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

argia faceva bene a seguir quella voce. piovene, 3-9: ricordavo alcune parole

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

consanguinei (in partic. nell'espressione voce del sangue). giuliani, i-507

:... « che è la voce del sangue? » calvino, 7-125

sangue? » calvino, 7-125: la voce del sangue mi imponeva di disertare e

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (3 risultati)

« sanguetta! » udiva. = voce di area sett., deriv. da

da cui non v'ha. = voce dotta, comp. da sangue e dal

fegato per ivi sanguificarsi. = voce dotta, comp. da sangue e dal

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (1 risultato)

b. segni, 7-93: mancano di voce non pur le cose senz'anima,

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (1 risultato)

mangiato l'erba sanguinaria. = voce dotta, lat. sanguinarius, deriv.

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (2 risultati)

in vece di rugiade. = voce dotta, lat. sanguis -inis (v

più sensibili al vento. = voce dotta, lat. sanguis -inis (v

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (1 risultato)

e'sono miei sanguinei. = voce dotta, lat. sanguinéus, deriv.

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (2 risultati)

, ii-43: roma tumultua et excita voce del fatto conflitto sanguinolentissimo. bandello,

e avido di carne. = voce dotta, lat. sanguinolentus, sanguinulentus,

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (1 risultato)

da una finestra scoppiò alla fine una voce furibonda, scagliando una ingiuria infame e

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (5 risultati)

verde grasso pubescente delle salvie. = voce dotta, lat. scient. sanguisòrba,

d'acheronte / custodisconti già. = voce dotta, comp. da sangue e dall'

contratto, col sanguisugio. = voce dotta, comp. del lat. sanguis

iscuotano cotesti sanguivori animali? = voce dotta, lat. tardo sanguivórus, comp

indiani. = adattamento di una voce indiana. sanicaménto, sm. ant

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (7 risultati)

riofillata, da molti anco, da una voce corrotta tedesca, sanicula; questa anco

ha credito di vulneraria. = voce dotta, lat. mediev. sanicula (

. = deriv. da sanidino-, voce registr. del d. e. i

distingue dalle trachiti normali. = voce dotta, deriv. dal gr. 7

grumi di sanie letteraria. = voce dotta, lat. saniès, di origine

industr. sottoporre a sanificazione. = voce dotta, comp. da sano e dal

così dire l'umor sanioso. = voce dotta, lat. saniósus, deriv.

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (3 risultati)

manne e sammartine. = voce erroneamente ricostruita su sanmartino, var.

s. v.]: 'sanmattèo': voce dialettale amiatina e grossetana per castagno i

di irto e rusticamente astuto. = voce dotta, lat. samnis -itis, deriv

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (1 risultato)

parte inferiore una sporgenza appuntita. = voce dotta, lat. samniticus, deriv.

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (1 risultato)

, specie se fatte da persona dotata di voce gradevole e di buona pronunzia.

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (5 risultati)

camotes. = adattamento di una voce quechua. sanofìèno, sm.

, giorno di paga. = voce di area milan. (san paganin)

= dal nome di san paolo-, voce registr. dal d. e. i

= dal toponimo fr. saint-paul-, voce registr. dal d. e. i

= dal nome di san petronio; voce registr. dal d. e. i

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (1 risultato)

sanguele è l'ossifrago. = voce dotta, lat. [avis] sanqualis

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (1 risultato)

16000 franchi a menelich. = voce dotta, lat. scient. sansevieria,

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (7 risultati)

a tal pigrizia, grida ad alta voce: / vieni, asinaccia; moviti

s. v.]: 'santagio': voce bassa che si dice a persona agiata

di piante di- cotiledoni. = voce dotta, lat. scient. santalaceae,

sandalo delle indie orientali. = voce dotta, deriv. dal gr. aàvtaxov

aceto e negli alcali. = voce dotta, deriv. dal gr. aàvtaxov

sue foreste di santalo. = voce dotta, lat. scient. santalum,

: 'santalucia': coccinella. = voce di area lucch., comp. da

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (1 risultato)

cartapesta; d'origine pugliese. = voce pugliese, deriv. da santo, sul

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (2 risultati)

nostri la chiamano santema. = voce dotta, lat. santema, di etimo

ondeggiano il gesto? come mansuefanno la voce? 4. attribuire un significato

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (6 risultati)

eresia, santificatrice de'giusti'. = voce dotta, lat. tardo sanctificator -dris,

di un'opera d'arte. = voce dotta, lat. eccles. sanctificatio -dnis

pur prete, né frate. = voce dotta, lat. crist. sanctifìcus,

, or a quello visitante. = voce dotta, deriv. dal lat. crist

la santimonia / della famiglia. = voce dotta, lat. sanctimònia, deriv.

dell'ordine de'frati predicatori. = voce dotta, lat. crist. sanctimoniàlis,

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (2 risultati)

= voce furbesca di origine incerta: forse dimin.

o incisa in un libro: voce familiare. idem:... diconsi

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (3 risultati)

metà della metà. = voce dotta, lat. sanctitàs -àtis, deriv

, sono diversi ordini. = voce dotta, lat. sanctitùdo -ìnis, deriv

cherubin e serafini equale- / mente proclamano in voce soave / santo de'santi. laudario

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

vivi e il dissueto orecchio / della materna voce il suono accoglie? idem, i-24

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

t buon buon bocconi. la voce 'santi'in casi simili significa per

e di ispezione; proferirla a bassa voce a un commilitone come segno di riconoscimento

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (2 risultati)

moglie, i quali oggi con propia voce sono chiamati giogui, i greci già li

'moràbir, ch'è derivato di quella voce: 'marabutti', come son detti in oggi

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (7 risultati)

i cespugli della santolina. = voce dotta, lat. scient. santolina,

alluminare questa cittàde. = voce di area centrale e var., dal

della / disgustosa santònica. = voce dotta, lat. santònica [herba]

glauche dei suoi morti. = voce dotta, lat. santonìcum, gr.

.]: 'santore lunghe e corte': voce del contado. e dicesi santore lunghe

più lunga delle santore lunghe'. = voce di area tose, (e in partic

. = dallo spagn. santol, voce di origine filippina. santoréggia (

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (2 risultati)

i loro santuari ovvero reliquie. = voce dotta, lat. sanctuarium, deriv.

. boito, 276: tenuto conto della voce maravigliosa,

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (6 risultati)

un battesimo rituale. = voce dotta, lat. sanctio -dnis, nome

: ma, se venisse poi bugia la voce, / come ti salirebbe la senapa

il grosso ed il piccolo. = voce di origine asiatica, importata attraverso il portogli

mete soto i pè. = voce di area sett. (cfr. milan

io la stago aspettando. = voce di area sett. (ma non ven

noi; 'saperda carcharias'. = voce dotta, lat. saperda (passata nel

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

aleppe! » / cominciò pluto con la voce chiocchia; / e quel savio gentil

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

balbetta lui, abbassando dell'altro la voce. -sappiate se..

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

odore so? » ha detto con voce debolissima. « so bratto odore? »

stomacando e con torto ciglio e con aspra voce: « io arei voluto più tosto

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (1 risultato)

gettò inginoc- chioni, dicendo ad alta voce: « o sapientissimo re, benedetto

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (1 risultato)

possibilità del suo nuovo linguaggio. = voce dotta, lat. tardo (eccl.

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (7 risultati)

provviste di altri imenotteri solitari. = voce dotta, lat. scient. sapygidae,

'dodonoea, koelreuteria'). = voce dotta, lat. scient. sapindaceae,

famiglie sapindacee e celastracee. = voce dotta, lat. scient. sapindales,

cui appartiene l'ordine sapindali. = voce dotta, lat. scient. sapindmae,

/ il libarò dei guarani. = voce dotta, lat. scient. sapindus,

di saponi e candele. = voce dotta, lat. scient. sapiurn,

molto efficaci. = adattamento di una voce indigena. sapodilla (sapadilla, sapotìglia

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (1 risultato)

-saponaria indiana: sapindo. = voce dotta, lat. scient. saponaria,

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (1 risultato)

per lavare la loro biancheria. = voce dotta, comp. da sapone1 e dal

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (1 risultato)

di quel tale, di cui la voce / s'è sparsa di sì dotto e

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (3 risultati)

. emanuelli, 1-107: l'aspra voce e un più vivo lampo negli occhi

verità. -particolare tono assunto dalla voce nel manifestare un determinato stato d'animo

potè reprimere. panzini, i-331: la voce le si venò sull'attimo di sapore

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (1 risultato)

-intonazione di un discorso, inflessione della voce. c. arrighi, 3-82:

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (3 risultati)

materie dure ed oleose abbondano. = voce dotta, comp. da sapore e dal

composto chimico puro. = voce dotta, comp. da sapore e dal

cordial saporità del vino, anche la voce femminile diveniva per lui un naturale alimento

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (1 risultato)

risa del mondo, manda fuori una voce che non si udì mai sì soave né

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (1 risultato)

po'di comica, chiarezza e vigoria di voce, la recitazione continua e animata,

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (13 risultati)

monosperme, talora ossee. = voce dotta, lat. scient. sapotaceae,

sostanze organiche in decomposizione. = voce dotta, comp. dal gr. 'putrido'

sostanze in decomposizione. = voce dotta, comp. dal gr. cxatipóc

sf. geol. sapropelite. = voce dotta, comp. dal gr. van

manifesta con febbre e brividi. = voce dotta, comp. dal gr. vaizpóc

decomposizione (un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. vazpó

(un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. vatipo

voiello con marisa laurito. = voce dotta, comp. dal gr. jazpót

. = deriv. da saprofita-, voce registr. dal d. e. i

= deriv. da saprofita-, voce registr. dal d. e. i

= deriv. da saprogeno-, è voce registr. dal d. e. i

un microrganismo). = voce dotta, comp. dal gr. va-pò

di muffa bianca. = voce dotta, lat. scient. saprolègnia,

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (10 risultati)

attaccato con un'efflorescenza. = voce dotta, lat. scient. saprolegniaceae,

fra cui le saprolegniacee. = voce dotta, lat. scient. saprolegniales,

saprolegniee vere e monoblefaridee. = voce dotta, lat. scient. saprolegnieae,

vivere nella putredine. = voce dotta, lat. scient. sapromyia,

fra i detriti vegetali. = voce dotta, lat. scient. sapromyzidae,

= denv. da sapropelite]; è voce attestata dal d. e. l.

provoca la formazione di idrocarburi. = voce dotta, comp. dal gr. voliipó

, settopira ed atassica. = voce dotta, lat. scient. sapropyrus,

organiche in decomposizione. = voce dotta, comp. dal gr. va

vive su sostanze in decomposizione. = voce dotta, comp. dal gr. vompòs

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (4 risultati)

il dizionario dell'academia spagnola dichiara la voce 'zarabanda'una danza viva e allegra,

a legume coriaceo. = voce dotta, lat. scient. saraca,

scient. saraca, deriv. da una voce indigena dell'india. saracca

gridando la donzella ispaventata. / a quella voce salta in su la riva / il

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (1 risultato)

, 3-100: d'uno che sia in voce del popolo e del quale ognuno ardisca

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (1 risultato)

a una saracinesca crudele contro la sua voce. 5. arald. figura

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (4 risultati)

1-587: seragio l'albore. = voce di area senese, masch. di saragia

dell'imp. di serrare e gola-, voce registr. dal d. e

bastimenti. = adattamento di una voce ind. sarào, sf. ant

di tutta roma. = voce di area roman., ciociara e casertina

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (4 risultati)

pingue e carnoso. = voce dotta, lat. scient. sarcanthus,

uno scherzo. gobetti, 1-i-646: la voce è tagliente come la critica dissolvitrice,

nome di labeone. = voce dotta, lat. tardo sarcàsmum, dal

, un gesto, una risata, la voce). massaia, iii-42: dodici

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (2 risultati)

le parole del vangelo). = voce dotta, gr. aapx. ixó$,

nella cancrena del polmone. = voce dotta, lat. scient. sarcina,

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (17 risultati)

a quello di carne. = voce dotta, lat. sarcitis (passato nel

mezzo del pericarpio, così chiamata con voce greca, in principal modo nel caso

mela, nella pera ecc. = voce dotta, comp. dal gr. rapi

caule di consistenza carnosa. = voce dotta, comp. dal gr. rapi

vivono nei territori aridi. = voce dotta, lat. scient. sarcocaulon,

considerato alquanto pregiato. = voce dotta, lat. scient. sarcoce-phalus,

invaso dal cancro. = voce dotta, comp. dal gr. rapi

, anche dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. sarcocystis,

, generalmente carnosi. = voce dotta, lat. scient. sarcococca,

, che la rossa. = voce dotta, lat. sarcocolla, comp.

. = deriv. da sarcocolla-, voce registi, dal d. e. i

; vivono predando altri pesci. = voce dotta, comp. dal gr. rapi

e i 2700 m. = voce dotta, lat. scient. sarcodes,

plur. biol. rizopodi. = voce dotta, lat. scient. sarcodina,

{ sarcodon imbricatum). = voce dotta, lat. scient. sarcodon,

gravi forme di miasi. = voce dotta, lat. scient. sarcophaga,

gravissime miasi intestinali. = voce dotta, lat. scient. sarcophagidae,

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (25 risultati)

cavità ossea contenente un sequestro. = voce dotta, lat. sarcophàgus, dal gr

gravi miasi cavitarie. = voce dotta, lat. scient. sarcophila,

oceani pacifico e atlantico. = voce dotta, comp. dal gr. <

zool. diavolo orsino. = voce dotta, lat. scient. sarcophilus,

e di colore rosso. = voce dotta, lat. scient. sarcogyps,

chirurgici locali e con vaccini. = voce dotta, gr. 'ja. py.

, capretto e vitello. = voce dotta, gr. ^ apxoeisrj ^ (

un sarcocele accompagnato da idrocele. = voce dotta, lat. scient. sarcohydrocele,

di contrazioni e sforzi prolungati. = voce dotta, comp. dal gr. <

fibra muscolare striata. = voce dotta, comp. dal gr. cràpl

sodio di colore carneo. = voce dotta, comp. dal gr. cràp£

molli del corpo. = voce dotta, comp. dal gr. o-àp

avvio alla virologia dei tumori. = voce dotta, lat. tardo sarcòma, dal

. = deriv. da sarcoma-, voce registr. dal d. e. i

. = deriv. da sarcoma-, voce registr. dal d. e. i

bande dalle diverse proprietà ottiche. = voce dotta, comp. dal gr. aa

sarcomi e di altre neoplasie. = voce dotta, comp. dal gr. aa

separate da abbondante muco. = voce dotta, comp. dal gr. a

terfibrillare dei muscoli striati. = voce dotta, comp. dal gr. adpl

slesia e del new hampshire. = voce dotta, comp. dal gr. adpl

determinare la sarcopsillosi. = voce dotta, lat. scient. sarcopsylla,

. = deriv. da sarcopsilla-, voce registr. dal d. e. i

cute dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. sarcoptes,

alcune forme asmatiche). = voce dotta, lat. sarcoptoidea, deriv.

. entom. sarcoptiai. = voce dotta, comp. da sarcòpte e dal

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (11 risultati)

il re degli avoltoi. = voce dotta, lat. scient. sarcorhamphus,

setto mesenterico, lamina mesenterica. = voce dotta, comp. dal gr. o-àplj

. disus. escrescenza carnosa. = voce dotta, lat. tardo sarcosis, dal

per isdoppiamento dalla creatina. = voce dotta, deriv. dal gr. aa

2. zool. cenosarco. = voce dotta, comp. dal gr. cràpl

, anche l'uomo. = voce dotta, lat. scient. sarcosporidia

interna (detta sclerotesta). = voce dotta, comp. dal gr. aàpsj

parti molli. = voce dotta, deriv. dal gr. capi

sarda2 e àgata (v.); voce registr. dal d. e. i

molto giusta. = adattamento di una voce turca. sardanióne (sartramóné)

dirti: è l'ora. = voce catal. di origine incerta.

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (2 risultati)

parata con le sardine. = voce di area lig., deriv. da

sardene e dei lucci. = voce di area veron., deriv. da

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (5 risultati)

], iv-433: 'sardigna': voce milanese, non registrata nel cherubini né

sostanzia di oscurità. = voce dotta, lat. sardinus [lapis]

in sardi vengono bianchissime. = voce dotta, lat. sardius, deriv.

sardo e dall'onichite. = voce dotta, lat. sardius [lapis]

propaganda. leoni, 134: corre voce che la flotta sarda se ne vada.

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (1 risultato)

tono di un discorso, di una voce, ecc.). -bocca, ghigno

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (8 risultati)

è il sargassum. = voce dotta, lat. scient. sargassaceae,

, dei sottosviluppati sessuali. = voce dotta, lat. scient. sargassum,

. = deriv. da sargia-, voce registr. dal d'alberti che lo

le fucine de'fabri. = voce dotta, lat. saripha o sari,

dal fr. sangue, che risale alla voce tupi sarighe attraverso il portogli, sariguéa-

settentrionale. = adattamento di una voce ind. sarissa, sf.

trapassa lui ed il cavallo. = voce dotta, lat. sansa, deriv.

una sanssa di quattordici cubiti! = voce dotta, lat. saris (s)

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (10 risultati)

portare alla casa di apollonia. = voce dotta, lat. sarmàta, deriv.

geol. sar- matico. = voce dotta (coniata da e. suess nel

= deriv. da sarmento-, voce registr. dal d. e. i

nei semi di strophantus sarmentosus. = voce dotta, comp. dal nome lat.

sintesi del cortisone. = voce dotta, comp. dal nome lat.

forma di cristalli incolori. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

. abbordò fyacht. = adattamento della voce malese sdrung (probabilmente dal sanscr.

senza nome, vetustissima. = voce dotta, deriv. dal nome dell'eroe

anni e io giorni. = voce dotta, gr. 'rapo; o <

dei carbonai o ginestra scoparia. = voce dotta, comp. dal gr. japów

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (7 risultati)

contro il vaiolo. = voce dotta, lat. scient. sarracenia,

sono erbacee con foglie radicali. = voce dotta, lat. scient. sarraceniaceae,

questi vocabuli significano carri. = voce dotta, lat. sarràcum e serràcum,

gr. cpcovr, 'voce, suono'; voce registr. dal d. e

prima serie delle sarsinati. = voce dotta, dal lat. sarsinates (e

han bisogno del purgatorio. = voce dotta, lat. sartàgo -inis, connesso

agricola. = adattamento di una voce turca che indica i mercanti che commerciavano

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (2 risultati)

sartoio o il sarchiello. = voce di area lucch., dal lat.

salaci istinti di un ammiratore. = voce di area sett., femm. di

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (9 risultati)

tendini seminervosi del sartorio. = voce dotta, lat. scient. sartorius,

napoletana (sartù). = voce di area napol., di etimo incerto

piccoli. = adattamento di una voce ind. sarvatóre, v. salvatore

a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. sasa,

scient. sasa, adattamento di una voce giapp. sasànide, v. sassanide

foreste brasiliane. = adattamento di una voce indigena. sasonare, intr. (

e di sasone. = voce di area sett., dal lat.

protegge. = adattamento di una voce amarica; la forma femm. è

forse adattamento, secondo alcuni, di una voce dial. indigena americ.; deriv

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (3 risultati)

che vivono sotto i sassi. = voce dotta, lat. saxatilis, deriv.

vuoi assaggiare la sassèfrica. = voce dotta, lat. tardo saxifrica (attestato

foscolo, vt-418: della ragione della voce [della statua di mennone] pochi

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (16 risultati)

a capire questa verità. = voce dotta, lat. saxéus, deriv.

, ammasso di pietrame. = voce di area pis. e sen.,

guscio delle grosse ostriche. = voce dotta, lat. scient. saxicava,

della famiglia delle sassicavidee. = voce dotta, lat. scient. saxicavideae,

genere principale la sassicava. = voce dotta, lat. scient. saxicavidae,

'sassicnetp'... sasseto. = voce di area tose., deriv. da

e la monachella. = voce dotta, lat. scient. saxicola,

i trachiti ed il basalto. = voce dotta, comp. dal lat. saxum

arcivescovi, abati. = voce dotta, comp. da sasso e dal

la sassifica testa di medusa. = voce dotta, lat. saxifxcus, comp.

embrione assuo emotropo. = voce dotta, lat. saxifràga (passato nel

raggruppati in infiorescenze. = voce dotta, lat. scient. saxifragaceae,

grandezza d'una fava. = voce dotta, lat. tardo saxifragia, var

- al ngur.: potente (la voce). martello, 6-i-253: le

comu- peti e calcipotenti. = voce dotta, lat. saxifràgus, comp.

delle serpi e de'ragni. = voce dotta, lat. saxifràgum, neutro sostanti

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (2 risultati)

le pavide dame. = voce dotta, comp. dal lat. saxum

specie] de'lueerti. = voce dotta, lat. sexitànus e saxetdnus,

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (1 risultato)

sf. miner. sassolino. = voce dotta, comp. dal toponimo sasso (

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (3 risultati)

scrittura sassone: scrittura insulare. = voce dotta, lat. saxo [n]

], -ànis, adattamento di una voce germ. sassoniano, agg. geol

quanto regione ricca di arenarie); voce registr. dal d. e. i

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (4 risultati)

. = probabile adattamento di una voce persiana. sàtana (ant.

! » / cominciò pluto con la voce chioccia. buti, 1-200: tape

... intuonava le strofette con una voce di naso che avrebbe toccato il cuore

, 18-i-95: qui, era arrivata la voce che quel satanasso del re di prussia

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (3 risultati)

facessi, ridurre al silenzio la satanica voce che fece dei miei ultimi anni un

nello stregonico e nel satanico. = voce dotta, dal gr. eccles. -atavixó

si esercita nel mondo. = voce dotta, comp. da satana e dal

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (3 risultati)

per gli uomini importanza grandissima. = voce dotta, comp. da satana e dal

due mallucche / di zuppa. = voce dotta, lat. satelles (v.

nel differenziale degli autoveicoli). = voce dotta, lat. satelles -ìtis, di

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (2 risultati)

personalità e ne diventano satellizio. = voce dotta, lat. tardo satellitìum, deriv

sacrificarsi in un sati ». = voce sanscr. sati, propr. 'fedele',

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (5 risultati)

i recitatori di nostro paese, dalla voce toscana 'ister'con cui vernano appellati 1 maestri

per meglio dir, satiraccia. = voce dotta, lat. satira (da una

chiuso d'un molino. = voce dotta, lat. satyra (in lucrezio

quella di un satiro. = voce dotta, gr. < jatupiaxó <;

3. disus. lebbra. = voce dotta, lat. tardo satyriàsis, dal

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (6 risultati)

, i-2-174: il causidico esclamò ad alta voce: « e voi volete che io

pre- fazioncina alquanto satiricuccia. = voce dotta, lat. satiricus, deriv.

furono appellati 'satirici'da alcuni. = voce dotta, lat. satyricus, dal gr

mimetizzarsi con l'ambiente. = voce dotta, lat. scient. satyridae,

al rave suono / di sua terribil voce. nievo, 1-83: era una

emana un odore sgradevole. = voce dotta, lat. satyrìon -ònis, dal

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (9 risultati)

che partoriva un satirisco. = voce dotta, lat. satyriscus, dal gr

ed ecco il satirismo. = voce dotta, gr. aa-ruptcrfxós, deriv.

attore di dramma satiresco. = voce dotta, gr. aa. vjpiarrfi,

balen tanto lontano. = voce dotta, lat. satyrus, dal gr

vive nell'isola di bomeo. = voce dotta, lat. satyrus (plinio)

della specie brintasia circe. = voce dotta, lat. scient. satyrus (

alla rassegna de'poeti satirografi. = voce dotta, comp. da satiray e dal

la dieta corte. = voce dotta, lat. satisdare, comp.

dato] promissione e satisdazióne. = voce dotta, lat. satisdatio -ónis, nome

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (2 risultati)

infiniti sativi. = voce dotta, lat. satìvus, agg.

insino che tutto è fermentato. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (2 risultati)

realtà. = adattamento di una voce giapp. sàtrapa, v.

satrapia burocratica li rende impopolari. = voce dotta, lat. satrapia e satrapéa,

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (3 risultati)

mi soffieranno nel forame. = voce dotta, lat. satrapès (e satràpa

nominarti niseo da nisa grotta. = voce dotta, comp. dal lat. satus

dea,... quella potenza di voce e gesto di che ella pareva saturare

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (2 risultati)

e se ne andava saturando. = voce dotta, lat. saturare, denom.

riempie della presente grazia. = voce dotta, lat. saturatio -dnis, nome

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (7 risultati)

aggiungi aceto peverato ed olio. = voce dotta, lat. satureia (passato in

si sentiva morire. = voce dotta, lat. saturitas -àtis, deriv

fosse un antico saturnale tripudio. = voce dotta, lat. saturnàlis, deriv.

saturnali del caldo. = voce dotta, lat. satumalia, neutro

di tutto l'anno. = voce dotta, lat. saturnalicìus, deriv.

da macchie rotonde scure. = voce dotta, lat. scient. saturnia,

macchia rotonda su ogni ala. = voce dotta, lat. scient. saturniidae,

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (1 risultato)

/ saturnio carme. = voce dotta, lat. saturnius, deriv.

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (6 risultati)

? vittorini, iv-331: si lamentava con voce sa- tuma, scuotendo il testone di

i-2-15: pronunciò [farmi] con voce vibrata, ma inceppata qualche volta dalla

ai colori dello spettro solare. = voce dotta, lat. satur, corradicale di

bragi cum l'ago. = voce dotta, lat. sauciare, denom.

cum li caballi saucii precipitavano. = voce dotta, lat. saucius. saudiano

s. v.]: 'sauna', voce finnica: bagno di vapore e

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (17 risultati)

all'ordine rhynchocephalia. = voce dotta, lat. scient. sauranodontidae,

rettili stegosauridi del giurassico. = voce dotta, lat. scient. saurechinodon,

di pesci net- tastomidi. = voce dotta, lat. scient. saurenchelys,

dal latino 'sauro problematico'. = voce dotta, lat. tardo sauri, dal

sf. medie. ittiosi. = voce dotta, deriv. dal gr. <

quello degli uccelli). = voce dotta, lat. scient. saurischium,

la pietra detta saurite. = voce dotta, lat. sauritis, dal gr

del primo auriga, che venia, la voce, / lo conobbe e distinse il

trachurus trachurus). = voce di area merid., dal gr.

disseminazione determinata dalle lucertole. = voce dotta, comp. dal gr. <

apollo sauroctono. = voce dotta, gr. jaupoxróvos, comp.

), sf. saurìasi. = voce dotta, comp. dal gr. traùpop

distribuiti su una sola fila. = voce dotta, lat. scient. saurodontidae,

sf. bot. saurocorìa. = voce dotta, comp. dal gr. aaùpop

funziona a mo'di polmone. = voce dotta, comp. dal gr. daopo

rosso runastro variamente macchiettata. = voce dotta, lat. scient. sauromatum,

animali dal peso eccezionale. = voce dotta, lat. scient. sauropoda,

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (10 risultati)

alla fine del cretaceo. = voce dotta, lat. scient. sauropsida,

via vivipara o ovovivipara. = voce dotta, lat. scient. sauropterygia,

merica affine ai cuculi. = voce dotta, lat. scient. saurothera,

fra rettili e uccelli. = voce dotta, lat. scient. saururae,

temperate dell'emisfero boreale. = voce dotta, lat. scient. saussurea,

. de saussure (1740-1799); voce registr. dal d. e. i

dolcemare ha consultato l'enciclopedia italiana'alla voce 'svastica'. il compilatore...

= dallo spagn. sabana, da una voce amaca di haiti. savanèlla,

di sari, 'cavaliere, cavalleria'; voce registr. dal d. e. i

per esempio il savama. = voce di etimo incerto. savate,

vol. XVII Pag.612 - Da SAVIO a SAVIO (1 risultato)

al predetto scrut- tinio e non abbiano voce in quello. breve del popolo e delle

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (5 risultati)

soso e ciottoloso. = voce dotta, comp. dal lat. saxum

e per membre despenssar. = voce di area lig., denom. da

, bruno o nero. = voce dotta, lat. scient. sayornis,

onorifico del capo tribù. = voce ar., propr. 'signore'.

segue che sia imperfettissima molto. = voce dotta, lat. tardo satiabilis, agg

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (2 risultati)

accanto, ascoltare il suono della sua voce, toccarle la mano parevano beni da camparci

aa siena, 33: chiamoti con alta voce, / o amore amor dolcissimo,

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (2 risultati)

per dieci staia. = voce dotta, lat. satiàre, denom.

da qualche pezzo di cacio. = voce dotta, lat. satietàs -àtis, deriv

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (1 risultato)

ottavio, ti veggo intrigato a quella voce 'pusigno. ella vuol dire quello spizzicare

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (5 risultati)

) o di quanto ha detto (la voce). dante, inf, 18-136

mai sazia non se ne vedrebbe la voce mai. mariotto davanzati, ciii-210:

turbato, restare di sasso. = voce di etimo incerto forse da riconnettere a baccalà

. = deriv. da sbaccanare-, voce registr. dal d. e. i

animo sbacchiando in terra la pipa e con voce abbastanza ferma: « chi c'è

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (1 risultato)

di donna sono quelli che alzano la voce, si trascinano in ginocchio. sono dessi

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (2 risultati)

bella discrezione da 'pigmeo'derivate 'pigmaica', voce che bisogna biasciare e sbadigliare, e

notte il lupo ha sbadigliato. = voce di origine incerta, ricondotta generalmente al

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (2 risultati)

a solo scopo politico. = voce giunta in it. dal romanesco nel signif

mata da fare impressione. = voce di area piemont. (cfr. sant

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (1 risultato)

question di sbaiaffa! » = voce di area versiliese, di etimo incerto,

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (3 risultati)

-che manifesta sfiducia, scoramento (la voce, lo sguardo). guerrazzi

guerrazzi, 7-102: il povero uomo con voce sbaldanzita espone il piato. bocchelli,

nessun che fi guardi'. = voce di area lucch., comp. dal

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (2 risultati)

. beltramelli, iii-1002: udì la stessa voce rispondere una cosa che lo sbalestrò fra

questo consiglio come se mi venisse dalla voce della verità. e. ceccni,

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (1 risultato)

del mattino, sballarsi ed estasiarsi (voce del verbo: prendere le pasticche eccitanti di

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (1 risultato)

e sbuffava e dibattevasi e alzava la voce che i poveri giudici, sbalorditi, davangli

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (3 risultati)

e consonantici (accento, timbro di voce, tono, sonorità, forse, anche

gradi d'intensità, modulato (una voce, un canto). sbarbaro,

4-32: il concerto degli usignoli. la voce, sbalzante, del cuculo, il

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (2 risultati)

replicare o con alta o con bassa voce: « ubi est charitas? ».

, / sbalzava al suono d'una voce nota. io. salire di

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (4 risultati)

o dell'altezza di un suono, della voce. piovene, 42: ascoltavo stupito

42: ascoltavo stupito il morire della sua voce, e, dopo l'iniezione,

gli ormeggi. idem, 1-232: con voce priva di sbalzi rita ha difeso il

e la com mozione della voce non diedero nulla da pensare né alle

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (1 risultato)

, un traghetar de buelle. = voce di area ven. (venez. e

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (1 risultato)

. d'annunzio, 3-12: quando una voce soverchiante il tumulto gittò l'allarme,

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (1 risultato)

di un velivolo. = voce dotta, comp. da sbandamento) '

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (1 risultato)

sbigottimento. manzini, 8-84: una voce di donna trovava una di quelle volute

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (1 risultato)

crusca, 78: 'a baratto': questa voce ha origine da due altre, cioè