Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (2 risultati)

in area caratterizzata da lenizione: tale voce sembrerebbe documentata nel senso di * ribadire

tecnico (forse della terminologia edilizia) della voce connesso con una particolare forma e metodo

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

comunicato o trasmesso per scritto o a voce; raccogliere notizie, informazioni, messaggi

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

canzone] riceve, / dille con voce leve: / « per merzé vegno a

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (1 risultato)

. magri, 1-255: 'kabala': voce ebraica che significa ricevimento.

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (1 risultato)

quanto alla analogia o proporzione, ma saria voce poco ricevuta e brutta. cittadini,

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (9 risultati)

piante aracee: zantedeschia. = voce dotta, lat. scient. richardia,

le radici hanno proprietà vomitorie. = voce dotta, lat. scient. richardsònia,

di epacridacee prionotee australiane. = voce dotta, lat. scient. richea,

coltivate in quel regio orto'. = voce dotta, lat. scient. richèria,

a spese delle disgrazie! = voce di area piemont. e lomb.,

quella smania delle madri / che a gran voce richiamano i bambini / dai loro serali

gozzano, ii-173: allora, quasi a voce che richiama, / esplorai la pianura

a venezia. -richiedere a viva voce o con l'applauso, anche più

non potendo più dire, perché la voce già mancata gli era per essere troppo

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (2 risultati)

può richiamare. metastasio, 1-i-1042: voce dal sen fuggita / poi richiamar non vale

chi di sui rami, / la vostra voce stridula e varia, / chi,

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (7 risultati)

interiori. tasso, 7-5: parie voce udir tra l'acqua e i rami /

: allora il cuore alza la sua voce e richiama l'uomo al dolce soggiorno

camminiamo, piuttosto. non alzare la voce perché richiamiamo gente. -di

simi- glianti e col richiamare ad alta voce nel diritto cammino tanti che o follemente

forsennati insorse calma / ciascuno richiamando a voce dura. / piovene, 35: i

incominciava a spuntare, quando morgan con voce terribile richiamava i suoi alla battaglia.

castelvetro, io-xi-333: si disputava qual voce fosse più toscana tra 'saglio'e 'salgo'

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (1 risultato)

. fanzini, iv-583: 'richiamati': voce scherzosa: i 'capelli'che i calvi

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (3 risultati)

. fanzini, iv-583: 'richiamati': voce scherzosa: i 'capelli'che i calvi

a ragion si diero, / con voce or di timore or di cordoglio,

caligola, allorché dal cortile salì una voce in un reiterato richiamo. gozzano,

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

-essere pronunciato, soprattutto ad alta voce; essere proclamato pubblicamente o declamato.

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (4 risultati)

dey è sul trono si sente risuonare questa voce: 'shar allah', giustizia in nome

. c. sterbini, 1-13: una voce poco fa / qui nel cor mi

figure, ma ben allora che dalla umana voce e dal canto vien risonato.

selva. 11. ripetere ad alta voce, anche nel canto o nella poesia

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (5 risultati)

resono a la gagliarda. = voce dotta, lat. resondre, comp.

cavità degli organi fonatori che amplifica la voce. montale, 18-47: la sua

. montale, 18-47: la sua voce [di titta ruffo] sembrava ed

. 2. potente (la voce). cavalca, 20-459: eleggesi

degli abati, il quale avea la voce risonevole e la lingua aperta.

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (2 risultati)

i-1122: nulla è piu misterioso di quella voce che si ripete a distanze successive,

notte che dirada, / la prima voce d'alberi tranquilla. sinisgalli, 9-64:

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (3 risultati)

roso. foscolo, iv-356: odo una voce che mi chiama traditore; la voce

voce che mi chiama traditore; la voce di suo padre! m'adiro contro me

, fontana gli risorge. = voce dotta, lat. resurgere, comp.

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (3 risultati)

nostri orecchi e sì frequente, / voce antica de'nostri, / muta sì

da'più tristi rancori. = voce dotta, lat. tardo risorius, deriv

(da 'source'= sorgente). è voce ormai usatissima presso di noi e servì

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (1 risultato)

idem, vi-253: insegna al chierico la voce da rispondere al prete, al villano

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (1 risultato)

immacolata da spaventarsene, epperò a bassa voce pregava l'uomo che risparmiasse la giovane

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (2 risultati)

modo di par lare, la voce cupa, la guardatura sospettosa e torva rispecchiavano

ed echeggi così schiettamente la faccia e la voce del suo popolo. d'annunzio,

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (3 risultati)

credul cor respergo. = voce dotta, lat. respergére, comp.

dell'amore. rispessare e ripetere la voce sopra una medesima cosa è manifestamento d'

agitando le due spanne, con quella voce grave che suol prendere nel dì della 'premiazione'

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (1 risultato)

rispetta nemmeno gli altri. = voce dotta, lat. respectàre, intens.

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (2 risultati)

, l'una delle quali con una voce sola comprende due sentimenti, per ordine

10-xi-266: raccorremmo tutti gli usi della voce 'ancora', i quali sono cinque, due

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (2 risultati)

ho facoltà nessuna. = voce dotta, lat. mediev. respectivus,

vermiglia e spesso sospirando, con tremante voce e interrotte parole che le cadenti lagrime

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (2 risultati)

uon fine. = voce dotta, lat. respectùs -us, deriv

da te respetto perisca. = voce dotta, lat. respectùs, pari.

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (1 risultato)

gioia, tripudio, beatitudine (una voce); radioso, raggiante (un volto

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (2 risultati)

loro bianchezza e risplendenza. = voce dotta, lat. resplendentia, deriv.

: non ho io, diceva ad alta voce una lucciola, questo fuoco di dietro

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (1 risultato)

e raddoppiate fiamme etna risplende. = voce dotta, lat. respiendère, comp.

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (2 risultati)

da spolatrice (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.

rispondenti a altri suoni, strumenti alla voce, a altri strumenti.

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (3 risultati)

. de roberto, 4-75: la misteriosa voce delle cose..., l'

interiore. cassola, 5-203: la voce della donna che chiamava il figlio aveva

. - anche: rendere un saluto a voce. giacomo da fentini, 38:

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

, s'io non odo / l'umile voce che a pietà risponde, / ché

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

(e il vero / a cotal voce fra gli achei risponde) / che,

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

i vecchi e nuovi martiri / la voce si diffonde, / e un grido sol

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (3 risultati)

: corre in verso ponente e ad alta voce / chiama despina: ma chiama e

'responsare'; ma noi abbiamo tolto questa voce da'francesi, e il magalotti fu il

questo fatto, sicché profferisca con la voce il senno e la volontà di ciascheduno.

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (3 risultati)

o risposte dei giureconsulti si davano a voce per modo di privato e famigliar consiglio

soggetto eseguito in precedenza da una diversa voce (e si dice tonale se il

quasi a guisa d'uno riflesso ai voce il quale è detto eco, rispondendosi.

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (1 risultato)

noi anda- vam pensando, se questa voce per avventura potesse esser quel risquitto che

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (3 risultati)

mediterraneo; gabbiano tridattilo. = voce dotta, lat. scient. rissa,

hanno colpito a fondo. = voce dotta, lat. rixàtor -óris, nome

piccola e appuntita all'apice. = voce dotta, lat. scient. rissoidea,

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (1 risultato)

un litigio, una zuffa (una voce, un grido). d.

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (1 risultato)

uno è il sentimento, una la voce, uno il desiderio, una la speranza

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (1 risultato)

contarmi, lxxx-3-787: la commune voce rifferisce a ciascuno che egli si trovi in

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (4 risultati)

nota che 'l canto è mutazione di voce per ascenso e di- scenso; e

e roco, se non mutazion di voce; e 'ristare'l'atto della prelazione della

e 'ristare'l'atto della prelazione della voce che essere roco e essere in perigliazione di

che essere roco e essere in perigliazione di voce. -non infuriare più (l'

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (2 risultati)

ma non preciso, ve'!, la voce albergo, osteria, perche come mai

, i-242: quando snodan gli augei voce canora / a salutar del sol nascente i

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (1 risultato)

, ma che vi sia ristorata la voce e l'autorità mia. donato degli albanzani

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (1 risultato)

e suon ode gentile / di gentil voce e graziosi detti, / cessa e prende

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (2 risultati)

giornali paesani dell'autore, per metterlo in voce e dargli spaccio. 3

'v. a. ', cioè voce antica. -sintesi, riassunto,

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

, la favella era ristretta e la voce loro tutta smarrita. 5.

ha riconosciuto e ha gridato con la grossa voce rauca: « ecco il suo solito

: ristretti » e aveva sempre quella voce truce e un pallore insolito, sul volto

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

/ per la ristretta valle: alla tua voce / il mio spirto, o stranier

numi il coro, mentre urania scioglie / voce soave, e lor cantando, narra

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

, profferite anche da essi ordinariamente con voce alta. casoni, 42: oh quanto

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

il loro modello nel simbolo. la voce 'simbolo'suona ristretto e segno. il simbolo

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (2 risultati)

ristrillare, tr. ripetere ad alta voce. baldini, 5-196: le

le più riservate e qualcuna ristrillava a voce alta le frasi dei burattini.

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (2 risultati)

miti rugiade il ciel risuda. = voce dotta, lat. resudàre, comp.

star l'essercizio e finirsi. = voce dotta, lat. resudatio -dnis, nome

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (1 risultato)

4-ii-620: secondo il ficino, calliope è voce risultante da tutte le voci delle sfere

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (2 risultati)

bompiani, i-234]: questa mia voce non ha somiglianza con la voce della treccani

mia voce non ha somiglianza con la voce della treccani. ho utilizzato le risultanze

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (2 risultati)

picchiate che, abbaiando d'un'altra voce, tentate di persuadere ai vostri cittadini che

recchie il bel nome risoltami. = voce dotta, lat. resultare, frequent.

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (1 risultato)

tutti di resultato vulcanico. = voce dotta, lat. scolastico resultatus -us,

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (1 risultato)

della resurrezione economica. = voce dotta, lat. tardo resurrectio -ónis,

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (2 risultati)

o più paura di morte. = voce dotta, lat. tardo resuscitare, dal

questo 'risuscitatore elettronico'. = voce dotta, lat. tardo resucitàtor -óris,

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (2 risultati)

è pieno il mondo. = voce dotta, lat. tardo resuscitano -dnis,

un volto conosciuto, senza udire una voce famigliare! -con riferimento alla natura al

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (4 risultati)

sorge da nessuna parte un uomo, una voce che possa risvegliare una fede purchessia,

g. ferrari, 324: la voce de'sommi scrittori risveglia gli echi della

crudeli, 1-9: risveglino le dita / voce di corde d'oro / nel cimbalo

non toscani del trecento, 63: la voce del populu alcuna volta dorme e tace

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (5 risultati)

lor [degli uccelli] voce, quella del gallo è risvegliativa.

ove ella era, con bassa voce chiamò vannino. cristoforo armeno, 1-308

qualcuno profondamente assorto (un timbro di voce). dannunzio, iv-2-588: «

chiese egli all'amica assorta, con una voce risvegliatrice. 2. che suscita

. d annunzio, iv-2-468: la voce del principe, assidua risvegliatrice di memorie

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (1 risultato)

per la strada / e una stridula voce lo accompagna: / viene lenta la

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (2 risultati)

: ora si elevava in alto la voce con suono acuto e or s'abbassava con

. bandello, il-noi: ma la mia voce ornai troppo ritarda, / sì che

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (2 risultati)

gli orologi che ritardano. = voce dotta, lat. retardàre, comp.

la vita, se i ritardatari udirono quella voce che era destino non s'appannasse,

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (1 risultato)

del- l'ana. = voce dotta, lat. retardatio -ónis, nome

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (5 risultati)

, -la chiamò filippo, facendo la voce più clemente che potè, -m'aspettavi?

= nome d'agente da ritassare', la voce è registr. dal fanfani che la

nell'accezione n. 2, la voce è registr. dal fanfani che la attesta

'ritata': lettera. = voce di origine gerg. rite,

perché l'erba sia ritecchita. = voce tose., di origine incerta; cfr

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (1 risultato)

stessa narrando sua ria sorte / sotto voce, per esser men sentita.

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (3 risultati)

suono. leonardo, 2-71: la voce, partita de tomo e ripercossa ne

, la faccia di sopra rimanderà la voce inver la sua cagione. = var

nel servizio di mare. = voce dotta, lat. retinentìa, deriv.

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

. s. maffei, 7-4: la voce spinta i'riteneva a pena / e

venire emesso, essere trattenuto (la voce). boccaccio, mi-159: la

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

sentenza, qualche breve quistioncella, qualche voce che contenesse in sé sentimento, la

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (3 risultati)

scoperto sotto il fuoco. = voce dotta, lat. retemptàre, comp.

una ferita facilitandone la saldatura. = voce dotta, lat. mediev. retentivus,

di criminale in civile. = voce dotta, lat. retentus, part.

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (2 risultati)

del fluido in questione. = voce dotta, lat. tardo retentio -ònis [

di nuovo e meglio. = voce dotta, lat. tardo retergére, per

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (11 risultati)

mi ritesserà le solite canzoni. = voce dotta, lat. retexère, comp.

coll'altro si compara. = voce dotta, gr. py) fr]

oriunde della nuova guinea. = voce dotta, deriv. dal gr. puri

ombrellifera epioidea dell'africa. = voce dotta comp. dal gr. pux (

penisola di malacca. = voce dotta, lat. scient. rhyticerus,

corpo ricoperto di rughe. = voce dotta, puri?, -1801; 'ruga'

del collo eliminandone le rughe. = voce dotta, comp. dal gr. pini

hanno la pelle rugosa. = voce dotta, lat. scient. rhytiderus,

genere delle gesneriacee delle antille. = voce dotta, lat. scient. rhytidophyllum,

essere persistente o desquamare. = voce dotta, lat. scient. rhytidoma,

dell'europa e dell'africa. = voce dotta, lat. scient. rhytidorrhinus,

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (4 risultati)

= voce dotta, lat. scient. rhytidosis,

rompono all'epoca della maturità. = voce dotta, lat. scient. rhytiphloea,

a due secoli fa. = voce dotta, lat. scient. rhytina [

dizionario politico, 158: 'centralizzazione'. voce dell'uso, venutaci di francia ed

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (2 risultati)

agitazione, ma percossi dal colpo della voce quando portata con impeto e forza tempesta

ribranbbus fu astretto. = voce scherz., deriv. da ritirare sul

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

, dalla qual somiglianza è presa questa voce. pratesi, 5-368: pareva gli

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (3 risultati)

toglie / a me stesso. ogni voce m'importuna. / amo solo la voce

voce m'importuna. / amo solo la voce delle cose. / m'irrita tuttociò

parlarti. aprimi. » e la voce, ch'era voluta parer forte e sicura

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (2 risultati)

, / on- d'ha varco la voce, onde si sceme, / che là

pericolavano negli amori domestici, poiché alla voce soave dell'amore si aggiungeva la ritiratezza

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (4 risultati)

dalla caratteristica tromba increspata. = voce dotta, lat. scient. rhytirrhynchus,

loro rostro rugoso. = voce dotta, lat. scient. rhytirrhinus,

presentano le sue specie. = voce dotta, lat. scient. rhytisma,

passo, la corsa, modulare la voce secondo una determinata cadenza. piovene,

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (4 risultati)

poi non corressero a salvamento. = voce dotta, lat. tardo rhytmica, femm

soltanto ritmicamente e con un filo di voce: « pace, chiedo pace ».

; l'armonica sta nel canto della voce delli uomini; l'organica è quella che

ii-147: e ancora mi negasti la tua voce, / in treno. supplicai,

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (4 risultati)

intervalli più o meno regolari. = voce dotta, lat. tardo rhythmicus, dal

con fioretti e capriole onde a questa voce greca ritmo... pare che

canzone. beltramelli, i-386: sotto voce, lentamente, io le cantavo così,

mattin di primavera / suonò la bella voce in ritmi arcani. moretti, ii-555:

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (1 risultato)

che scriveremo. -intonazione della voce nel discorso. jovine, 5-481:

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (7 risultati)

, teneva il ritmo. = voce dotta, lat. rhytmus, dal gr

base di lettura. = voce dotta, comp. ritmo e dal gr

per esempio, nel recitativo. = voce dotta, lat. rhythmoidès, dal greco

sf. studio dei ritmi. = voce dotta, comp. da ritmo e dal

a canticchiare continuamente. = voce dotta, comp. da ritmo e dal

per segnare il tempo. = voce dotta, comp. da ritmo e dal

sublimi melodrammi odierni. = voce dotta, lat. tardo rhythmopoeia, dal

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (3 risultati)

: il prete intanto leggeva di fretta con voce nasale in un libricciuolo e faceva dei

/ un porcellino arrostito. = voce dotta, lat. ritus, di origine

cesari, iii-380: volendo interpretar essa voce e mostrarne il diritto valore, è

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (2 risultati)

altro sopra un esemplare dettato dalla viva voce di dante e ritoccato dalla sua penna.

). pratolini, 1-121: la voce era corsa, nel giro della mattinata,

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (1 risultato)

da'lor corsi ritoglieva, che la voce d'un di que'primi cantori.

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (1 risultato)

magione accogli. cesarotti, 1-xxxii-276: voce che nel mio cor fidanza ispiri,

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (3 risultati)

sovente sopra i monumenti bacchici. = voce dotta, adattamento del gr. puróv (

di valdimoro come n'aveva sparsa la voce nel cortile, ritorse poi verso arganda,

i-398: l'atto e il suono della voce furono così imperativi che il ragazzetto,

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (3 risultati)

signora palomar... dice a bassa voce: -ssst...!

armar tritonia si rafforza. = voce dotta, lat. volg. * retorcère

= nome d'agente da ritorcere-, voce registr. al femm. nel dizionario

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

, par., 25-8: con altra voce ormai, con altro vello / ritornerò

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

di mesi che uscirono su « la voce » di firenze 1 miei scritti sulla

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

dell'udire, che se sentiremo una voce, un suono od un canto continuamente

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

hanno alcuni fatto comettura che sia vera la voce che si sparse d'una capitolazione segreta

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (1 risultato)

i-274: calda e risonante, la voce baritonale di francesco levò la canzone,

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (1 risultato)

a grandi sghignazzamenti, una canzone di voce briaca, un ritornello di fischi e

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (2 risultati)

ritorsioni. bacchetti, 2-xv-171: è voce veneziana, ell'annalista malipiero, quella

anteriore della bocca. = voce dotta, lat. giurid. mediev.

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (2 risultati)

con un sua bocca ritorta e con voce altiera. -che ha traiettoria spezzata

: tempra, d'arguto suon, pieghevol voce, / e la volve e la

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (2 risultati)

, 3726: dico che l'aria questa voce porta, / trova l'opposto che

che riflette l'onne / sì che la voce toma qui ritorta. 8

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (2 risultati)

), con cambio di pref.; voce registr. dal dizionario delle professioni.

schiavi, e niun rispondendo, levò la voce assai, e uno percosse di sì

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (3 risultati)

v. salvo e salvamento. = voce dotta, lat. retrahére, comp.

. landolf, 14-58: quella tal voce del giardino, ritrasparita dal fondo delle

elucubrazioni e ormai rifattasi distinta, quella voce che sapeva soltanto di pigolare e non

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (1 risultato)

se mai un corpo. = voce dotta, lat. retractàre, comp.

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (1 risultato)

senza ritrattazione sarà morto. = voce dotta, lat. retractatìo -ònis, nome

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

e purificazioni e ritratti eziandio da essa voce de'salmi, sono menati a cose nuove

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

han fatto; / un cantar sotto voce; un'armonia / che mormora fra denti

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (2 risultati)

per la natura loro. = voce dotta, lat. retractxo -ànis, voce

voce dotta, lat. retractxo -ànis, voce d'azione da retrahére (v.

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (4 risultati)

e non del peggiore. = voce di area sett. (locuz. alp

di rete da pescare. = voce di origine incerta e con scarse corrispondenze

di 'rete'. secondo alcuni, la voce sarebbe invece l'incrocio di un lat.

* trippdn 'saltare, saltellare'; voce attestata dalla crusca in minucci 'note

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (4 risultati)

provincia di ferrara. = voce dotta, comp. dal gr. peì'

ritronante di forza in forra terribile come la voce dell'angiolo che sveglierà i morti di

petto de l'europa, con la voce de la sua fama fa rintronar gli

, e pur col medesimo atto e voce disse ad amerigo: a costui bisogna

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (1 risultato)

solo / nomò per savio l'apollinea voce, / socrate, ch'ebde sì

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (3 risultati)

pecora e una cagna fulva. = voce dotta, lat. robigalia, deriv.

onore di w. robinson-, voce registr. dal d. e. i

o 'revig- giuolo'. = voce di provenienza lomb. (cfr. lat

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (6 risultati)

nobile, chiamava da lontano, con voce infreddata, i famosi calzoni di scrub

si era trattato e appuntato solamente a voce. 6. intr. per

di robore o de olmo. = voce dotta, dal lat. robur roboris,

poi ne procedono 1 chiamori. = voce dotta, dal lat. roboris, genit

/ e grande incudine. = voce dotta, lat. roborèus, deriv.

che sono in grado di ricevere 'ordini'dalla voce umana (anche se le parole comprese

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (3 risultati)

nel signif. n. 2, la voce si è diffusa, come registra c

= deriv. da robotica; la voce è attestata da c. quarantotto.

l'ingl. roburite (1887), voce registi, dal d. e. i

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (3 risultati)

le sue fatiche indarno sparte, / e voce intanto udì che: -indarno -grida -

no », diceva justina con fievole voce « per me la cagnina e il sangiovese

anche, vibrato, profondo (la voce, il tono, un suono).

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (5 risultati)

lira sonante, or dammi lena e voce / robusta. socchi, 3-19-97: quelli

voglio dire, non solo hanno la voce più robusta, più agile, più grata

c. boito, 59: la sua voce... seguiva in alto l'ottavino

anima della folla. -che ha una voce alta, potente. cicerchia, xliii-445

/ d'accordo tutti in cielo a una voce; / e tu sarai con lui

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (5 risultati)

robustóne (v.). = voce dotta, lat. robustus, deriv.

indica la sua volontà. = voce turca. rocàggine, sf.

rocaggine... le velava la voce più dolcemente mesta. fanfani, i-3

region. aglio romano. = voce ven., dal fr. rocambole 'aglio

). rocaménte, aw. con voce rauca. francati, 3-301: «

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (5 risultati)

roccadino e dei filati. = voce di area lomb. (cfr. milan

]: 'roccaglie. scogliere artificiali; voce che si espande da roma. 2

vogliam dire di roccali. = voce di area sarda, da confrontare con il

borra che costa meno. = voce dotta, lat. scient. roccèlla,

cui si ricavano sostanze coloranti. = voce dotta, lat. scient. roccellaceae,

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (2 risultati)

sarago a strisce gialle. = voce lig., adattamento del fr. rouquie

ladro mi dice e 'rocchettiere'. = voce di area sett. (cfr. milan

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (2 risultati)

anas querquedula). = voce di area ven., di origine incerta

né meno di 'ruffiano'! = voce di area sett. (cfr. milan

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (1 risultato)

può essere che si sciupi. = voce di area amiatina, deriv. da rocchio

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (13 risultati)

capelli arrotolati con arte. = voce di area lucch., deriv. da

la rovina dei galantuomini! = voce di area sett., di origine incerta

rochézza, sf. abbassamento di voce, raucedine. libro detta cura dette

dioscoride], 754: alla rochezza della voce, che si causa da esso [

spietate / tossi; rochezza legherà tua voce. bacchetti, 2-xxiv-1017: mi stupì il

2-xxiv-1017: mi stupì il mistero della voce: vi ritrovavo il ricordo dei più deliziosi

maschile, alto e robusto. = voce di area pist., dimin. di

o 'roridi'. = voce di area pist., deriv. da

affetto da raucedine; che ha la voce arrochita, abbassata, fioca, non

: il cane arrabbiato è roco di voce. f. f. frugoni, 3-ii-83

: tu canti e più ti sprofondi / voce antartica cu questi luoghi / reca rana

o anche aspro, alterato (la voce). boccaccio, 9-44: il

disorrevole,... con reca voce e colla verga dà il segno della

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (14 risultati)

con roca voce mercé chiamante padre rivoltata,...

questa tremante, / questa mia roca voce e paurosa / ch'anzi al cospetto tuo

dire anche d'alcuno, che non abbia voce per non aver chiara, una roca

aver chiara, una roca e non sincera voce. bonarelli, xxx5- 151: dissemi

, così già roca / avea la voce: « o bel garzon », mi

. verga, 8-28: balbettò colla voce roca, le labbra smorte e tremanti,

sei venuta? » chiese egli con la voce un po'roca. moravia, ix-80

dalla sua parte ma sentivo la sua voce roca e affannosa che pregava: « ma

viso, un alito schifoso, la voce roca: « bella bellezza » le aveva

? - interrogò il giovane, con voce pavida e roca. -emesso con voce

voce pavida e roca. -emesso con voce arrochita, quasi soffocata, o aspra

se restrenge o'va covare; / à voce roica, vista moricina / e gram

'l far la ruota e la roca voce sua. ciro di pers, 1-9:

, se mal conviene / sì roca voce a sì famose corde, / ond'appreso

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (5 risultati)

rocolìo della colomba. = voce di origine onomat., probabilmente connessa

carte e pelli in rosso-azzurro. = voce dotta, comp. dal gr. pósov

di molti coloranti. = voce dotta, deriv. dal gr. £ósov

indicato dai chimici il solfocianogeno. = voce dotta, comp. da rodano1 e dal

in giappone e in cina. = voce dotta, lat. scient. rodhea,

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (5 risultati)

anche con uso aggett. = voce dotta, comp. da rodente e dal

al tempo della riproduzione. = voce dotta, lat. scient. rhodeus [

. fonde a 150°. = voce dotta, comp. dal gr. pósco

rodeoretina e il glicosio. = voce dotta, comp. dal gr. £ó8eo

destrogira del fu- cosio. = voce dotta, deriv. dal gr. pó8eo$

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (6 risultati)

appartenente al gruppo linguistico dorico. = voce dotta, lat. rhodiensis, deriv.

tanti canali da molino. = voce di area milanese, deriv. da roda

e da legno (v.); voce registi ", dal d. e

mari temperati e caldi. = voce dotta, lat. scient. rhodymenia,

più nei mari tropicali. = voce dotta, lat. scient. rhodymeniaceae,

comprende la famiglia rodimeniacee. = voce dotta, lat. scient. rhodymeniales,

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (10 risultati)

sue braghe a mezza asta. = voce di area giuliana, dal croato rudina 'prato'

di una roda- mina. = voce dotta, deriv. dal gr. v

deriv. dal gr. v 'rosa'; voce registr. dal d. e.

, cioè olio rosato. = voce dotta, gr. £ó&vo$, deriv.

rosa e di geranio. = voce dotta, deriv. dal gr. ^

, il pesante molosso? = voce dotta, lat. rhodius, dal gr

rose all'acqua. = voce dotta, gr. pó$eo <;,

miniera del platino. = voce dotta, lat. scient. rhodium,

. monelli, 3-166: non altra voce che quella dei torrenti fragorosi, non altro

che se ne distilla. = voce dotta, lat. scient. rhodiola,

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (8 risultati)

madrepora fossile trovata nei pirenei. = voce dotta, lat. rhodìtis, deriv.

lunghi filamenti. = voce dotta, lat. scient. rhodites,

alcool e nell'etere. = voce dotta, deriv. dal gr. posftw

alcuni afidi. = voce dotta, comp. dal gr. £ósov

, atiorodacee e tiorodacee. = voce dotta, lat. scient. rhodobacteriineae,

sottordine rodobatterine. = voce dotta, lat. scient. rhodobacterium,

messico della famiglia apocinacee. = voce dotta, comp. dal gr. posov

calice (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

essere cotta al suo punto. la voce ha buona radice, e viene da rosolare

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (3 risultati)

resistere all'invernata. = voce dotta, lat. scient. rosaceae,

ed inseriti simmetricamente sul calice. = voce dotta, lat. rosacéus, deriv.

rosaióne (v.). = voce dotta, lat. rosarùm, deriv.

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (2 risultati)

famiglie rosacee e leguminose. = voce dotta, lat. scient. rosales,

dialettale una rosaria. = voce di area veronese (anche nella locuz.

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (3 risultati)

lagni e di voci, dominato dalla voce aspra della prima delle due donne.

un soldo l'uno. = voce dotta, lat. rosanum (v.

e'si vegga osservata nel chiamare per questa voce il detto colore rose secche la medesima

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (2 risultati)

-piacevolmente allettante (il tono di voce). palazzeschi, 4-283: aveva

. palazzeschi, 4-283: aveva nella voce la consueta naturalezza, rosata appena da

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (2 risultati)

. melodiosa estensione che [la mia voce] acquistava echeggiando nel roscido fondo.

e roscida / adorna gioventù. = voce dotta, lat. roscidus, deriv.

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (1 risultato)

cfr. lat. russeolus 'rosseggiante5; voce registr. dal d. e. i

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (3 risultati)

campanello del giardino fé sentire la sua voce rosea. 8. con valore

veder roseo sempre e dappertutto. = voce dotta, lat. roséus, deriv.

secchi e le foglie marce. = voce dotta, lat. rosétum, deriv.

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (2 risultati)

rosifere, le labbra colorifere. = voce dotta, comp. da rosa e dal

lo tenpo de lo resignolo ajonzi e la voce de lo tortero fo inteso ne la

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (3 risultati)

5. figur. persona dotata di bella voce, che ama il canto.

p. gonnelli, 1-162: 'rosina', voce del gergo cinematografico: scatola di legno

sia trichechus (rosmarus). = voce passata nel linguaggio scient., di probabile

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (2 risultati)

parole d'encomio. = voce dotta, comp. dal nome del filosofo

pistoiese. e anche altrove. = voce di area pist., formq masch.

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (2 risultati)

rogo. bandi, 206: corse voce in città che i soldati regi di

rósolo 10 ». = voce di origine incerta: generalmente la si considera

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (2 risultati)

dall'acido fenico. = voce dotta (coniata da runge nel 1834)

orlate di peli glandulosi. = voce dotta, lat. mediev. ròs sòlis

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (1 risultato)

altro maschio », fece michelangelo con voce che parve ridente. sbarbaro, 1-51

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (1 risultato)

v.), per calco su una voce oland. e e

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (1 risultato)

lazarolo, rosselle, rosselline. = voce d'area tose., femm. sostant

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (1 risultato)

un poco di rossezza / dando con la voce rauca dal sonno e dal digiuno. e

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (1 risultato)

son spesso a coppie. = voce di area tose., femm. sostant

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

e traspariva, gli disse con quella voce di bambina golosa: « perché non mi

, facendo il viso rosso, ma con voce sicura. pecchi, 13-140: il

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

più fremebonda, non può rendere la voce ad un cantante sfiatato. cameroni,

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (4 risultati)

la mesia con grandi speranze. = voce dotta, lat. roxolàni (o rhoxolani

di colore nero o rossastro. = voce di area centrale, deriv. da roscio2

piccole e di color rossiccio. = voce tose., dimin. di rosso1.

il breve sparo / (la tua voce ribolle, rossonero / salmi cn cielo e

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (4 risultati)

d'annunzio, v-1-271: era quella [voce] del modesto assistente, che presso

o in accidalio. = voce dotta, deriv. dal lat. russùlus

], iv-423: 'rossumata': voce lombarda estesa oltre al aiedetto (ros-

d'uovo sbattuto con vino. = voce lomb. deriv. dal milan. rossùm

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (2 risultati)

macchina. sciascia, 8-127: = voce dotta, lat. rostellum, dimin.

[1905], iv-424: 'rosticiana': voce dialettale mi fatta a foggia

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (8 risultati)

asciutta che sporge dah'acqua. = voce sen., accr. masch. di

a raccontargli il decreto. = voce dotta, lat. rostra, plur.

si contrappone a caudale). = voce dotta, lat. tardo rostràlis, deriv

quando costui, per udire la cara voce, lo percoteva. -che ha

(un organo). = voce dotta, lat. rostràtus, deriv.

aquila], / e sonar ne la voce e 'io'e 'mio', / quand'era

lungo, di copiosissima piuma e di voce tanto terribile che, udita, mette spavento

/ al gran motor degli astri / con voce umiliata inni sciogliea! -parte

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (4 risultati)

metter sì il rostro. = voce dotta, lat. rostrum, deriv.

lo ripose già leers. = voce dotta, lat. tardo rosala, dimin

revocava dolcemente l'alma mia. = voce dotta, denom. dal lat. ros

maturine rose rosu- lente. = voce dotta, deriv. da rosulare, sul

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (8 risultati)

la tesoreria paga. = voce dotta, lat. rota (v.

in inghilterra nel medio evo. = voce dotta, lat. mediev. rota,

, iv- 424: 'rotabile': voce generica per 'veicolo', ripresa dai puristi,

o varrebbe 'che può essere rotato'. voce degli uffici e dei giornali. govom,

luccicare fumoso di un bengala. = voce dotta, lat. tardo rotabilis, agg

corolla a forma di ruota. = voce dotta lat. scient. rotaceus, deriv

, indi dispare). = voce dotta, lat. tardo rhotacismus, probabilmente

particella pro- nom. = voce dotta, gr. payraxt&o, denom.

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (5 risultati)

dove si fano le nave. = voce dotta, lat. tardo rotdlis, deriv

ineguali verso il centro. = voce dotta, lat. scient. rotalithis,

fluido in un-condotto: flussometro. = voce dotta, comp. da rotazione] e

al genere calamus. = adattamento della voce malese ròtan. rotante (pari

, 18-142: non udrò la voce / che l'armonia delle rotanti sfere /

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (1 risultato)

ruotò intorno a se e intonò con voce stentorea la 'marsigliese'. bacchetti, 3-125

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (1 risultato)

commettere un error tanto supino. = voce dotta, lat. rotàtor-óris, nome d'

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

ricostruire la sua felicità robinsoniana. = voce dotta, lat. rotatio -onis, nome

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (1 risultato)

carena, 2-196: con un'altra voce, come di spavento o grido acuto,

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (2 risultati)

facendo così crescere o scemare di mezza voce quel dato suono. tommaseo [s.

balestra e lancioni, tutti ad una voce gridando: « alla terra, alla terra

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (8 risultati)

, sul modello del fr. roulette-, voce registr. dal d. e.

. = deriv. da rotella-, voce registr. dal d. e. l

. = deriv. da rotella-, voce registr. dal d. e. l

. = deriv. da rotellista-, voce registr. dal d. e. l

proprietà insetticide col rotenone. = voce dotta, deriv. da roten [one

rotiferi e dei protozoi. = voce dotta, lat. scient. rotifera,

ufficio. in questi esempi si scambi la voce gallica italianizzata 'rotina'con una delle voci

] si trasforma in rotoballe. = voce dotta, comp. dal lat. ròta

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (4 risultati)

la stampa a rotocalco. = voce dotta, comp. da rotativa) e

colomba, con indistinti rotolamenti e cascatelle di voce. 2. il rotolarsi giù da

= nome d'azione da rotolare1, voce registrata da ber- gantini (che l'

, sfuggente, rotolante, cupo: / voce d'antro, di selva, di

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (1 risultato)

prolungato. pascoli, 155: questa voce che è? un rotolio che mai non

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (1 risultato)

fin quasi sulle scarpe. = voce di area tose., deriv. da

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (2 risultati)

tempo di sisto quarto. = voce dotta, lat. mediev. rotomagensis,

vino, giuoco. 4. con voce profonda o, anche, imperiosa, autorevole

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (2 risultati)

negri. -figur. rendere armoniosa una voce sgradevole (e ha valore iperb.

iride del diamante. = voce dotta, lat. rotundare, denom.

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (1 risultato)

di rubicondissimo diaspro. = voce dotta, lat. rotundatio -onis, nome

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (5 risultati)

sotto certe arcate di loggiato, la voce dell'oratore rimbomba come in chiesa e

6. sonorità, pastosità di una voce; perfetta modulazione e intonazione delle parole

. anonimo, lxxxix-ii-108: ha una voce alla quale il tempo e l'uso

diciasetranni. nievo, 1-179: la voce anche dei ruvidi assume un'insolita rotondità,

l'altro in rotundità. = voce dotta, lat. rotunditas -àtis, deriv

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (6 risultati)

rosa faceva con uno di noi la voce grossa, la signora gaetana, alta secca

0 su la sesta viene a finire la voce. minturno, 287: di qui

valore iron., enfatico (una voce, un suono, anche il verso

). patrizi, 2-39: la voce... sua è un soprano non

e dì sopra. nievo, 250: voce rotonda e sonora, di quelle che

e d'una sua pastosa e rotonda voce di predicatore, con tal quale mellifluità di

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (3 risultati)

mai liberato. -che possiede una voce pastosa e armoniosa (una persona)

, tutto quanto rotondo, anche nella voce: rotondo e pastoso. -velare (

grand'uomo, animare il gesto e la voce, tenerti m serbo tre o quattro

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (1 risultato)

uscire una voce di questo olmo, il quale era grossissimo

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (2 risultati)

l'ufficio loro. -a rotta di voce: a squarciagola. carrer, 2-73

menare la ridda e cantare a rotta di voce profane canzoni. -avere,

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (2 risultati)

: dal fr. 'route', è voce del linguaggio marinaresco per indicare la risultante

manca in molti lessici dell'uso. voce necessaria. marinetti, 1-102: 'rotta

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (1 risultato)

incalzato da presso, i rottami della sua voce galleggiavano sempre sui marosi.

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (1 risultato)

sf. bot. malloto. = voce dotta, lat. scient. rottlèra,

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (4 risultati)

dalla fatica, dal lianto (la voce); flebile, spezzato; alternato al

, 23-19 (100): era la voce mia sì dolorosa / e rotta sì

. boccaccio, iv-43: con fioca voce e rotta dal pianto in mille parti

cantari, 327: la mia rotta voce, lamentando / d'amor le reti,

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (4 risultati)

dole. marini, i-395: égli con voce rotta da molti singhiozzi di pianto le

il sussidio di disoccupazione? finì a voce d'un tratto rotta e bassa.

un rotto pianto. -che ha voce interrotta dai singhiozzi. fenoglio, 1-i-1360

, ii-551: i cantanti possono spiegare la voce e appoggiarla sui gesti, e l'

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (1 risultato)

acqua li sferzava innondandoli. -a voce alta, gridando. fagiuoli, 1-6-184

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (1 risultato)

per principio di inimicizia, discordia è voce classica. soldati, x-62: non

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (2 risultati)

le clavicole sul petto. = voce dotta, lat. rotula, dimin.

, d'ottone, spazzando. = voce dotta, deriv. dal lat. rotula

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (2 risultati)

un po'di stufato. = voce lucch., di etimo incerto.

34: fermo disse queste parole con voce tranquilla ma con un rovello interno che

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (3 risultati)

, allora, per udire la sua voce. era una voce che emanava dal

per udire la sua voce. era una voce che emanava dal corpo interno del gatto

dal corpo interno del gatto; una voce interiore che l'assorbiva tutto, sommessa

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (1 risultato)

quel momento sulla città, con la voce di micòl. -scorrere, defluire

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (1 risultato)

, 1-705: anna, alzando la voce, ripeteva: « ladro! ladro!

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (1 risultato)

liasse tutti i loro libri, mai nessuna voce non trovereb- e che quello sprimesse che

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (1 risultato)

rottami, ammassi di rovinacci. = voce di origine ven. (rovinazzi),

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

spie a mandarle a casa, potendo una voce rovinare tutto 'l senato. boterò,

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (3 risultati)

anziano, col volto macilento, una voce da eunuco: implorava, quasi disperato

dessa ». tutti a una voce affermarono che così dovea essere, però

2-175: la donna, conosciuto fabio alla voce, gittata un grido misto di lagrime

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (4 risultati)

e ha chetato con una carabinata quella voce di malaugurio. brancati, 4-47:

il nostro nonno che parla, con voce roca di sassi in una cupa gola.

catastrofe, la cosiddetta rovinografìa'. = voce dotta, comp. da rovina e dal

rovinologia sia sempre da condannare. = voce dotta comp. da rovina e dal gr

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (1 risultato)

sdegnosamente. bacchelli, 2-xi-515: la voce di luca suonò tagliente, sprezzante,

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (1 risultato)

: 'rovire': arroventare. = voce di area tose, e, in partic

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (2 risultati)

darò plui de piere preziose. = voce di area ven. e lomb.,

. dial. penzolo. = voce di area nord-orientale, deriv. da rozo

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (4 risultati)

(un suono); stonato (la voce). boccaccio, dee.

1-iv-445): non solamente la rozza voce e rustica in convenevole e cittadina ridusse,

, il quale non aveva certamente la voce in tutto roza e villana.

i quagliotti con la loro strepitosa e roza voce a cantar i lor amori e esser

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

. moravia, xiii-93: si udiva una voce di donna, forse quella della madre

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (1 risultato)

muso di macacco! ti si seccasse la voce in gola, una volta! tu

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

passo sui sandali, gli rubava la voce. 18. attirare manifestazioni d'

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (1 risultato)

. f. pona, 4-48: questa voce accorò i soldati che lo amavano sommamente

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (10 risultati)

bubbolare] (v.); voce attestata dal d'alberti nel fagiuoli.

chim. acido rubeanico. = voce dotta, deriv. dal lat. rubèus

sono ammalate di rabedine. = voce dotta, lat. tardo rubèdo -inis (

per una causa simile. = voce dotta, dal lat. rubefacère 'far diventare

e stagnava endemica in europa. = voce dotta, lat. rubefactus, part.

hanno comunemente questo colore. = voce dotta, lat. rubefactio -ónis, nome

lana di capra. = voce dotta, deriv. dal lat. rubellus

venir a noia il vino. = voce dotta, lat. rubèllio -ónis, deriv

più o meno vivace. = voce dotta, deriv. dal lat. rubellus

, sericee, auree. = voce dotta, lat. rubellus, dimin.

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (6 risultati)

uno stizzone, rubente. = voce dotta, lat. rubens -entis, pari

solfo animale, farebbe miracoli. = voce dotta, lat. rubéus, deriv.

scarlattinosa: quarta malattia. = voce dotta, deriv. dal lat. rubéus

acceso della cute. = voce dotta, deriv. dal lat. rubéus

una umiditade sotile. = voce dotta, deriv. dal lat. rubéus

d'alto incendio. = voce dotta, lat. rubére, denom.

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (3 risultati)

. miner. cuprite. = voce dotta, deriv. dal lat. ruber

per azione degli acidi. = voce dotta, comp. dal nome lat.

rubescenti e fumiganti lor tirsi. = voce dotta, lat. rubescens -èntis, pari

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (6 risultati)

di fierezza e di sdegno (la voce, le parole). boccaccio,

, 146: quell'antica matrona, con voce rubesta e riprensibile, serrandomi più che

altre più diverse / dicea ranaldo con voce rubesta. g. f. achillmi,

spini per lo più. = voce dotta, lat. rubeta, deriv.

fuóro per relictti boschi. = voce dotta, lat. rubétum, deriv.

essere adibiti al consumo. = voce dotta, lat. scient. rubiaceae,

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (3 risultati)

valerianacee e dipsacacee. = voce dotta, lat. scient. rubiales,

colpe orrende e tante. = voce dotta, lat. tardo rubicans -antis,

gisti / di martirio rubicata. = voce dotta, lat. tardo rubicatus, part

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (6 risultati)

2. idrossido di rubidio. = voce dotta, comp. dal lat. rub

confronti di alcuni processi metabolici. = voce dotta, lat. scient. rubidium,

croco fatto con il zolfo. = voce dotta, comp. dal lat. rubèus

, solubili in etere etilico. = voce dotta, comp. dal lat. rubèus

cui stille rendono rubicondette. = voce dotta, lat. rubicùndus, deriv.

il quale non sia erboso. = voce dotta, lat. rubicosus, deriv.

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (4 risultati)

, stati, rabigali. = voce dotta, lat. robigàlis (e rubigàlis

non seppe la barbarie. = voce dotta, lat. rubigo -iginis, deriv

, sf. fucsina. = voce dotta, deriv. dal lat. ruber

parrilli, 1-ii-341: 'rubinetto': voce della consuetudine che serve ad indicare un

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (2 risultati)

di brillanti in mezzo. = voce dotta, lat. mediev. rubinus,

nei frutti di rosa. = voce dotta, comp. dal lat. rubèus

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (2 risultati)

io sono colui che sono. = voce dotta, lat. rubus (v.

cui dà più calore. = voce dotta, lat. rubor -óris, deriv

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (3 risultati)

bollettino parrocchiale italiano. = voce dotta, lat. rubrica [terra]

les neiges d'antan? » = voce dotta, lat. rubricare, denom.

buoni nel vulgo è biasimata. = voce dotta, lat. rubricus, deriv.

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (9 risultati)

dagli acuti velenosi denti? = voce dotta, lat. ruber, di origine

molte e colombi ruccare. = voce onomat. rucchétta, v.

rinnovellare il primo rumore. = voce tose., denom. da ruciolo.

abbandonare la fanciulla. = voce tose, (e, in partic.

rucervus duvanceli e rucervus schonburgki. = voce dotta, lat. scient. rucervus,

naso nelle faccende altrui. = voce tose., dal lat. mediev.

mettea socto la scala. = voce tose, (e, in partic.

, ch'i'rucoli'. = voce di area tose, rustica e sett.

se ingurgitavano negli pilastri. = voce dotta, deriv. dal lat. ructuosus

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (3 risultati)

della vigilia. -aspro (la voce, il tono). serao,

me la stringe, dicendo con una voce rude, soldatesca, quasi violenta:

arcana, non credibile, la rude voce di michele che disponeva la guardia serotina

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (10 risultati)

dal mondo: eccola invece = voce dotta, lat. rudens -éntis, di

di qualche movimento e di un filo di voce, un mali.

unica forse medicina al male. = voce dotta, lat. rudus -èris, di

a un uso attuale. = voce dotta, lat. ruderàtus 'pieno di macerie'

'ruderazióne'...: questa voce è pur usata da vitravio per

. frequent. = voce dotta, lat. ruderatìo -dnis, nome

e del modo. -asprezza della voce, del tono. d'annunzio,

. la furia ostile l'abbandona; la voce perde ogni radezza. 4

spada di legno appellata 'rudis'. = voce dotta, lat. rudiarius, deriv.

radiche e dieci pali. = voce dotta, lat. rudica (e rudicùla

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (1 risultato)

di supposte specie primitive. = voce dotta, lat. rudimentum 'primo ammaestramento',

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (7 risultati)

veri impasti di rudiste. = voce dotta, lat. scient. rudistare,

e rudità gli miei numeri? = voce dotta, lat. ruditas -àtis, deriv

ridere nella memoria soccorse. = voce dotta, lat. rudìtus, deriv.

il rudo con la statumina. = voce dotta, dal nominativo del lat. rudus

altre getate nel rudo. = voce di area sett. (e, in

sa convien che mi. = voce dotta, lat. mère, di origine

o con solfuri alcalini. = voce dotta, comp. dal lat. rufus

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (3 risultati)

in luogo di nebbia. = voce di area sett. (ven. rufa

disparvero sotto le coperte. = voce tose., deriv. da ruffa1,

l'hai sposato, / o ruffianèlla dalla voce fessa! lucini, 13-229: alphonses

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (1 risultato)

ulivo e cominciò con vezzosa e lusinghiera voce a cantare, per invitar a sé col

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (2 risultati)

! montale, 15-683: solo la voce di manon, la voce / emergente

: solo la voce di manon, la voce / emergente da un coro di ruffiani

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (4 risultati)

l'acido solforico concentrato. = voce dotta, comp. dal lat. rufus

tessuti o come reattivo cromatico. = voce dotta, comp. dal lat. rufus

in rosso fibre mordenzate. = voce dotta, comp. dal lat. rufus

a sé polve rossa. = voce dotta, lat. rufus, di origine

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (8 risultati)

[1905], iv-425: 'ruga': voce milanese per ruta; erba ruga volgarmente

infusa questa nota erba aromatica. = voce di area lomb. (com.,

(anomala vitis). = voce lomb. deriv. da caruga per carruga

ha così quella maschera. = voce roman., dal part. pres.

chiuda sempre a suo favore. = voce aferetica, di area roman. di arroganza

.. borbottare, brontolare a mezza voce fra sé e sé... propriamente

mi rogava col bastone. = voce tose., umbra e laziale, allotropo

. panzini, iv-596: 'rugby', voce dello sport: giuoco del pallone ovale

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (5 risultati)

dalla sua santa abitazione darà la sua voce; ruggente ruggirà sopra la sua bellezza

per pareggiare lo staio. = voce di area tose, e, in partic

-risonare con tono aspro e truce (una voce, una risata). carducci

... su i lidi dolorosa voce / agli uomini ed infausta van ragghiando.

col sonno. carducci, iii-2-353: voce d'umani pianti / e sibilo di tibie

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (2 risultati)

il contado pistoiese. = voce pist., denom. da ruggine-,

, vii-151: dice iddio: noi udimmo voce di spaventamelo; paura, e non

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (1 risultato)

a me ne venga e ad alta voce io chiami, / lenta si muove a

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (1 risultato)

, 1-106: con una impagliata inammissibile voce d'uccello piena di ruggine e di dolore

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (1 risultato)

di rabbia e di stizza. = voce di area pist., di etimo incerto

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (4 risultati)

roco, gutturale (un suono, la voce); affannoso (il respiro)

tal guizzo che in luogo dell'umana voce dolce e soave ne esca quel suono rugginoso

del sangue. ojetti, i-591: la voce era rugginosa, d'un tono solo

belt... con quella sua voce rugginosa tornava di tanto in tanto a fare

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (1 risultato)

. gemere profondamente, lamentarsi a gran voce. de iennaro, 149: raro

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (5 risultati)

, i-125: fu chiamato ad alta voce l'impresario e dopo alcuni momenti si presentò

18. tr. pronunciare concitatamente e con voce alterata un discorso, un'esclamazione;

leopoldina », ruggì gabriele con una voce da defunto. « io non vi amo

19. declamare versi con tono di voce vigoroso ed enfatico (un attore o

200: il ruggito del leone e la voce della leonessa e li denti degli leoncini

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (6 risultati)

chiamare, e, in cambio della voce, / dà fuora un acerbissimo ruggito

d'ira, di sdegno, pronunciata con voce alta e adirata. oliva,

e ricolorisco con i toni della tua voce e con i tuoi atti e con le

/ fin del turbine il ruggito / voce parve a me d'amor! jovine

predicatore jonathan edwards, sentiamo come la voce sia diversa da quella borghigiana che aveva

impetuoso e adirato, manifestando con la voce un carattere bizzoso (una persona)

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (1 risultato)

modo dell'uso aretino. = voce di area aretina e senese (ruce e

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (2 risultati)

che secca subito. = voce di origine e provenienza settentr., presumibilmente

forma ruggiadèlla della val di chiana; voce registr. dal bergantini che l'attesta

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (3 risultati)

», ripeteva quell'assassino colla sua voce rugiadosa, mostrandomi il pavonazzo della guancia

1-294: 'rugiadoso':... questa voce ora è specialmente usata per epiteto a'

il suono o fremito cupo che fa la voce di alcuni animali, che mandino come

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (7 risultati)

2. per estens. emissione di voce inarticolata, cupa, gutturale di una

maiore. io ragnolo. = voce di area lucch., intens. da

: 'rughi': fiorini. = voce furbesca: cfr. rughiero.

fungo penicillium rugulosum. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

al numero 4). = voce dotta, lat. scient. rugosa,

rugosìmetro, sm. profilografo. = voce dotta, comp. da rugoso e dal

sulle rugosità del monte. = voce dotta, lat. tardo rugositas -àtis,

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (2 risultati)

capelli tinti di nero. = voce dotta, lat. rugósus, deriv.

sospiro di felicità. = voce di origine onomat., forse da ricollegare

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (1 risultato)

non è febre », dissi ad alta voce, / « quel che tormenta mie

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (1 risultato)

g. prati, 1-117: la sua voce / mi minò sul cor come mina

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (3 risultati)

la desolazione di città minata: par voce ch'esca di palazzo distmtto, di letto

sopra una torre. = voce d'area ven., deriva da ruina

vi si connettono. = voce dotta, comp. da ruina e dal

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (2 risultati)

: parve fulmine il brando e tuon la voce, / ch'empio rimbombi e ruinoso

disegno era questo: di dar una voce d'allarme alla guarnigione del convento e

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (2 risultati)

tuttora nel contado senese. = voce tose, (in partic., fior

, iv-596: 'rulare o rolare': voce deforme che talora si ode -specie nel linguaggio

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (1 risultato)

con un sussulto subito frenato, la voce del cannone. -rumore di

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (10 risultati)

tolto dal giuoco de'rulli. = voce di area sen., deriv. da

: 'rullóne': rulla grande. = voce di area aretina, accr. masch.

tazza di rum caldo. = voce ingl., abbrev. di rumbuillon 'tumulto'

rinnegati di tutte provincie. = voce ar., dal greco 'pto (xaioi

ru, ru, rum. = voce onomat. ruma1, sf

chiamarono ruma la poppa. = voce dotta, lat. ruma 'mammella', analogo

a quest'animale. = voce dotta, lat. tardo rumare (festo

menta': spazzatura, pula. = voce di area seti:.: cfr.

capo in piazza del popolo. = voce pist. e pratese, forse di origine

del romice delle alpi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (5 risultati)

caloroso ». = voce dotta, lat. rumigàre, denom.

a'quali parla l'apostolo. = voce dotta, lat. rumigatio -ònis, nome

nelle regioni mediterranee. = voce dotta, lat. scient. rumina,

italiani in tre secoli. = voce dotta, lat. ruminalis, deriv.

. -per estens. pronunciare a bassa voce una preghiera; mormorare, biascicare preghiere

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (3 risultati)

cagionava quel tripudio crapulesco. = voce dotta, lat. ruminare, deriv.

l'animale si nutre. = voce dotta, lat. rumen -minis, di

masse di cibi grossolani. = voce dotta, comp. da rumine e dal

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

dal romore della legna ardente, la voce di lui. -pitt. rumore pittorico

a mezzo scala, / poi debil voce che dimanda aiuto / e il rotolar d'

grande romore nella città, che parve una voce divina che » venisse dal cielo.

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

gl'impediano forte la parola e la voce. guido da pisa, 1-284: fatta

d'esistere. -con uso attenuato: voce. g. cavalcanti, 1-x-18:

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

cerchia sempre più ampia; diceria, voce. testi fiorentini, 145: lo

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

suoi cenci, stordendoti col fragore della voce? è una povertà dissimulata sotto il

? » rinalaeschi, 1-141: nella voce mia, non con romore o suono della

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

senza romore e senza tumulto, con voce mansueta e quasi con tacito parlare.

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (3 risultati)

: appena sugli abissi / suonar tua voce onnipotente udissi, / e del tremendo tuono

. diffondersi, circolare ampiamente (una voce, una notizia). colletta,

alba; e rumoreggia e cresce la voce che il re ha accettato la consti-

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (4 risultati)

indignate. -ant. questionare alzando la voce; sbraitare (una persona).

spargere una 3. rimescolio. voce (in relaz. con una prop.

4. dimin. rumoriétto. una voce su qualcuno. tommaseo, lxxix-i-225

. 11. sostenere a gran voce (in relazione con una = deriv.

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (7 risultati)

loquacità, propensione a esprimere ad alta voce le proprie idee o a gridare e fare

. pecchi, viii-42: era la voce del padre della dinì, un veneto

-fragoroso (un suono, una voce, un grido). salvim

. che parla a lungo e ad alta voce, creando strepito e confusione (una

incontrar. -concitato, pronunciato ad alta voce. de amicis, i-60: via

, 1-iv-246: dorme di cona la soave voce / nella sua sala romorosa? colletta

e. runphius (1627-1706); voce registi-, dal dei. rumunare

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (1 risultato)

più delli. = adattamento di una voce finnica. runologìa, sf. studio

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

finalmente mi discese / la cara voce al core, e de'cavai / e

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

bellincioni, i-95: con l'angelica voce e 'l dolce canto, / col modo

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

più larghe coda di angelo, la voce di diavolo e il passeggiar da ladro:

che vanno a rota, / levan la voce e rallegrano li atti. buti,

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

28. suono monotono e ripetitivo di una voce o del verso di un animale.

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

, 19-272: dopo poco si nudiva la voce schiappata di federigo, quella di rota

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (1 risultato)

mpe a qualibet parte. = voce di area lig. (genov. ni

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (14 risultati)

a guscio d'ostrica. = voce dotta, lat. scient. rupia,

antilope rupi- capra. = voce dotta, lat. rupicapra, comp.

da corsi d'acqua. = voce dotta, lat. scient. rupicola,

in zone boscate e cespugliate. = voce dotta, comp. dal lat. rupes

grotte, con ispaventevoli burrati. = voce dotta, deriv. dal lat. rupìna

s'at- tuffi. = voce dotta, deriv. dal lat. rupina

. simile alla rupia. = voce dotta, comp. da rùpia e dal

cibarsi di immondizie o rifiuti. = voce dotta, comp. dal gr. £u7io

prediligere oggetti sudici, immondizia. = voce dotta, comp. dal gr. £utox

ossessione di insudiciarsi. = voce dotta, comp. dal gr. £u7tos

: pittura di cose volgari. = voce dotta, comp. dal gr. putco

è indigena d'europa. = voce dotta, lat. scient. ruppia,

dirompente (un frutto). = voce dotta, deriv. dal lat. ruptus

satiri e ogni rara. = voce dotta, lat. rura, plur.

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (2 risultati)

in un tutto armonico, perciocché la voce economia inchiude veramente questo senso. vocabolario

dagli abitatori fuori della città. = voce dotta, lat. tardo ruràlis, deriv

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (12 risultati)

e la sancta rurazióne. = voce dotta, lat. ruratìo -dnis, nome

prese diporto tra rurestri campi. = voce dotta, lat. rurestris, deriv.

il fé silvestre abitator ruricola. = voce dotta, lat. ruricola, comp.

fronde l'agile corpusculo. = voce dotta, lat. rurigéna, comp.

rurular de'rospi. = voce di origine onomat. rus,

laudati nelle paralisi. = voce dotta, lat. scient. rhus,

, sua preda principale. = voce dotta, lat. scient. rusa,

corpo posta in movimento. = voce ven. (cfr. venez. russar

è il riccio della castagna. = voce di area sett. (piemont.,

semele e ruscus. = voce dotta, lat. scient. ruscaceae,

a me quei tipi ». = voce di area sett. e, in partic

ruscaròla e da sciacquaio? = voce di area bologn., deriv. da

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (2 risultati)

calzabigi, 149: allor quando la melliflua voce / della tonelli i cori inebria e

le gambe, lei dice. = voce romagn. deriv. da rusgaer, propr

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (3 risultati)

rusco, straccio del petrolio? = voce tose., emil. e romagn.

è meno nota dell'antartide. = voce piemont., deverb. da ruscare2.

di ruscolar qualche soldo. = voce tose., denom. da rusco2.

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (1 risultato)

e ansiti (un suono, la voce); rantoloso. marinetti, 2-iii-238

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (4 risultati)

le infeste ungue russando foedava. = voce dotta, denom. dal lat. russus

e sorveglierebbe i plaudenti. = voce dotta, lat. russàtus, deriv.

quei filosofi, se non se la voce del professore languente, che dormicchiava egli

dei grani da semina. = voce sicil., dimin. femm. di

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (5 risultati)

l'america va al comunismo. = voce dotta, comp. da russo1 e dal

decisa ad entrare nel conflitto. = voce dotta, comp. da russo1 e dal

nel vetrino dei loro microscopi. = voce dotta, comp. da russo1 e dal

che gli melli claudiani russulenti. = voce dotta, lat. rosulentus, deriv.

(scabiosa columbaria). = voce tose., da un lat. *

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (1 risultato)

alle gravezze e servitù rusticali. = voce dotta, lat. mediev. rusticalis,

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (3 risultati)

mal ciba la mia fame. = voce dotta, lat. rusticànus, deriv.

più da rusticarci che altro. = voce dotta, lat. rusticàri, denom.

fare assentar dall'università. = voce dotta, lat. rusticatio -dnis, nome

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (3 risultati)

sacchi, 2-191 not.: la voce ruvida e dura non è meno dispiacevole all'

rusticità delle membra e per sino della voce, questi sono i corredi della vostra

rusticità sabellica, leggendo. = voce dotta, lat. rusticitas -àtis, deriv

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

-sguaiato, non educato (la voce, il canto de amicis, ii-653:

abruzzese, spiratagli dal cele voce e rustica in convenevole e cittadina ridusse,

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (3 risultati)

da solitario che da villano. = voce dotta, lat. rusticus, deriv.

o raspatura di legno. = voce di area senese, forse da riconnettere a

spinellone, rut rut. = voce onomat. ruta, sf.

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (9 risultati)

'rutabaga rossa'. = da una voce lappone, attraverso il fi.

il fuoco nel forno. = voce dotta, lat. rutabùlum, deriv.

fusto o de'rami. = voce dotta, lat. scient. rutaceae,

detto particolarmente d'odore. = voce dotta, lat. rutacèus, deriv.

, ma insolubile in acqua. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

che vedesi nel loro muso. = voce dotta, lat. scient. rutela,

colori vivaci, metallici. = voce dotta, lat. scient. rutelinae,

dipartimento del tamo. = voce dotta, lat. rutèni, gr.

di ritenerlo quasi completamente. = voce dotta, lat. scient. ruthenium,

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (2 risultati)

disintegrazioni al secondo. = voce coniata dagli scienziati curtiss e cendon nel

circa 25 specie. = voce dotta, lat. scient. rutidea,

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (6 risultati)

gioco, è l'ironia. = voce dotta, lat. rutilare, denom.

non in acqua. = voce dotta, deriv. dal lat. rutilus

ebrei e gli scozzesi. = voce dotta, deriv. dal lat. rutilus

'rutilito': varietà di granato. = voce dotta, comp. dal lat. rutilus

magnetite e di rutilo. = voce dotta, lat. rutilus, di origine

del mortario sia liberato. = voce dotta, lat. rutrum, deriv.

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (2 risultati)

sono dello stesso secolo. = voce dotta, lat. rutùlus, forse di

paese di ruvo di puglia. = voce dotta, lat. rubustinus (gr.

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (2 risultati)

rusticità delle membra e per sino della voce, questi sono i corredi della vostra forza

le sillabe, quando esse sono segni di voce non dolce. b. fioretti,

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (6 risultati)

tono brusco, aspro; duro (la voce). bembo, iii-140: molte

strepitanti. sacchi, 2-191: la voce ruvida e dura non è meno dispiacevole

« se stavi buonino », rispose una voce ruvida e grossa, alta e sonora

, là, soletto, / con qualche voce ruvida. 7. che mostra

. * nievo, 1-179: la voce anche dei ruvidi assume un'insolita rotondità

continuò il marchese, dando alla sua voce una modulazione meno risoluta: « rinunciate

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (2 risultati)

. salomoni, i-280: questa acerba tua voce / offende, ma non noce:

]: 'ruzzaiolo': orzaiolo. = voce pist., alter, da orzaiolo (

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (6 risultati)

gli rispose enrico, con la sua voce nasale e strascicata « hai sempre voglia di

viso o cacciando fuori la lingua con voce balbettante, o scioccamente ridendo o ruzzando

il padrone stenta. = voce di probabile origine onomat., anche se

merli, razzetti, tortore. = voce di area ven., di etimo incerto

ginocchio, e corsero fuori. = voce di area roman., di origine incerta

per pescare i coralli. = voce di area mend., di origine incerta

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (1 risultato)

iii-1-735: ivi ruzzolavano, chiocciando sotto voce, delle gallinette giovani. 4

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (1 risultato)

. monelli, 3-166: non altra voce che quella dei torrenti fragorosi, non

vol. XVII Pag.288 - Da RUZZOLONE a RYTON (2 risultati)

. = etimo incerto: la voce è tuttavia da connettere sicuramente con il

usato come insetticida. = voce dotta, lat. scient. ryania,

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (2 risultati)

10-274: la lettera vocale è quella la voce et il suono della quale, senza

con tal intoppo ha suono o ver voce udibile, come (per esempio) è

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (3 risultati)

s'annidano ne'capegli. = voce dotta, lat. scient. sabadilla,

carolina e nella virginia. = voce dotta, lat. scient. sabal,

da dante. = trascrizione di una voce ebraica che significa 'eserciti'che ricorre nell'

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (1 risultato)

e. l. i. data la voce al xviii sec. senza indicarne la

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (2 risultati)

di bacco sabasio. = voce dotta, lat. sabazia -órum, plur

. i notturni sabazi sacrifici. = voce dotta, lat. sabazius, dal gr

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (5 risultati)

s. v.]: 'sabaismo': voce derivata dall'ebreo, con cui si

aere e l'acqua. = voce dotta, fr. sabéisme (1732)

mari di europa. = voce dotta, lat. scient. sabella,

formare delle pseudocolonie. = voce dotta, lat. scient. sabellaria,

loro stessi costruiti. = voce dotta, lat. scient. sabellariidae,

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (8 risultati)

tre conati sostavano al menecacci. = voce dotta, lat. sabellicus, deriv.

e priva di setti. = voce dotta, lat. scient. sabellidae,

atemo di rossa corrente. = voce dotta, lat. sàbellus, per lo

all'arabo e all'etiopico. = voce dotta, lat. sàbaeus, deriv.

una ventina di specie. = voce dotta, lat. scient. sàbia,

scient. sàbia, deriv. da una voce tupi. sabiacee, sf.

in quattro generi. = voce dotta, lat. scient. sabiaceae,

seguaci del giureconsulto masurio sabino. = voce dotta, lat. sabiniànus, deriv.

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (4 risultati)

). moretti, ii-433: la voce era strana, un po'cadenzata,

rafforzi a scatti nel sabino. = voce dotta, lat. sabinus, di origine

ministri di dioniso o bacco. = voce dotta, gr. zàfioi, in frigia

tigne e di dermatomicosi. = voce dotta, lat. scient. sabouraudites,

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (11 risultati)

in epsa sa- bula. = voce dotta, lat. sabùla (v.

di fulva harenula. = voce dotta, deriv. dal lat. sabùla

sabuléto o vero giareosa plagia. = voce dotta, lat. sabulètum, deriv.

crescono in terreni sabbiosi. = voce dotta, comp. dal lat. sabùlum

sparse e in più abbondanza. = voce dotta, lat. sabùlo -ònis (dal

vero de sabulóne masculo. = voce dotta, lat. sabùlo -dnis (v

al morso del cane. = voce dotta, lat. sabulàsus, deriv.

di sostanze alimentari mal digerite. = voce dotta, lat. saburra 'sabbia'e in

di crosta bianca o gialliccia. = voce dotta, lat. saburrdlis, deriv.

, ma va- cille. = voce dotta, lat. saburrdtus, pari.

governo a sua pemitie impetra. = voce dotta, deriv. dal lat. sabùrra

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (4 risultati)

34 milioni d'interesse. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

fiscale degli zuccheri. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

prima digestione aveva parzialmente saccarificato. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

siroppi in cui viene immerso. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (23 risultati)

= deriv. da saccarot; voce registr. dal d. e. i

con resta o senza. = voce dotta (passata anche nella terminologia scient.

coltivato in sicilia per siepi. = voce dotta, lat. scient. saccharum,

e da ammide (v.), voce registr. dal d. e

ripugnanza per lo zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e da

gr. xópo <; 'disgusto'; voce registr. dal d. e. i

in substrati ricchi di zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

, una foglia). = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

: che contiene zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

. che produce zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

concetti del buonarroti. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

fr. saccharole, saccharolique; voce registr. dal d. e. i

fatti collo zucchero comune. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

trattato, studio sullo zucchero. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

= comp. da saccaro1 e metabolismo, voce registr. dal d. e

della cellula e anche sessualmente. = voce dotta, lat. scient. saccharomycetaceae,

parte di questa vitamina. = voce dotta, lat. scient. saccharomyces,

sui tronchi di quercia. = voce dotta, lat. scient. saccharomycoides,

anche patogena). = voce dotta, lat. scient. saccharomycopsis,

deriv. da saccar [ico]; voce registr. dal d. e. i

sf. medie. glicosuria. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

sf. medie. saccaruria. = voce dotta, comp. da saccarosio e dal

di saccarosio con le urine. = voce dotta, comp. da saccaro1 e dal

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (2 risultati)

aferetica di insaccata (v.); voce registr. dal d. e

essudato è raccolto in sacche. = voce dotta, lat. scient. saccatus,

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (1 risultato)

over el sachedello dela colora. = voce di area sett. attestata nel lat.

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

overo el sachelo dela colora. = voce di area settentr., dimin. di

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (2 risultati)

situata a lato deh'arteria. = voce dotta, comp. da sacco e dal

cautamente, e si dicevano a bassa voce i nomi dei pericolanti, che stavan lì

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

, gridando tuttavia i soldati ad alta voce: « carne, sacco! ».

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (1 risultato)

giacomo, i-371: gli parlava ora a voce alta, con le mani in saccoccia

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (10 risultati)

un mezzo nibbio di grano. = voce attestata nel lat. mediev. { saccocia

l'armadio e mi ha chiesto sotto voce l'orologio... nel levarlo

piccoli parapodi fomiti di setole. = voce dotta, lat. scient. saccocirridae,

privo di peduncolo. = voce dotta, lat. scient. saccocoma,

comprende forme viventi e fossili. = voce dotta, lat. scient. saccocomidae,

aguzzi e arcuati. = voce dotta, lat. scient. saccopharynx,

l'unico genere saccofaringe. = voce dotta, lat. scient. saccopharyngidae,

; vivono negli abissi. = voce dotta, lat. scient. saccopharyngiformes,

regioni tropicali indomalesi. = voce dotta, lat. scient. saccolabium,

dal rubar nelle tasche. = voce dotta, lat. saccularius, deriv.

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (1 risultato)

noce, / gridar tutti ad una voce. 4. saccheggio, depredazione

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (7 risultati)

per simil. rendere più nitida la propria voce, per lo più con colpi di

: il dottor axel si schiarisce la voce con due o tre colpetti di tosse,

gola. intono a solo, e la voce riempì la vallata. bernari, 0-228

seguiva distinguevo come essa si schiariva la voce per ritrovare il tono giusto. -servire

. -servire a rendere più nitida la voce (un'erba, una sostanza medicamentosa

uve nere e di vigna, schiariscono la voce e nettano il polmone. e.

una miscela per tenersi spurgati e schiarir la voce. bacchelli, 2-xxiii-445: se lo

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (5 risultati)

, chiara (la percezione di una voce). filippo degli agazzari, 54

5. reso più nitido (la voce). c. e. gadda

poco si rimise in carreggiata, con la voce, anzi, schiarita. 6

lo specchio oftalmico. = voce dotta, comp. dal gr. <

ben schiassei sengga aurir niente. = voce di area lomb., deriv. probabilmente

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (4 risultati)

dietro il rosso. poi abbassando la voce: « prima che arrivasse cogli tella

sotto le sue fatture ». = voce napol., deriv. da schiattà 'schiattare'

per estens. blaterare, parlare ad alta voce e con gran confusione. - anche

, schiattiva il figlio inseguito. = voce onomat.; cfr. anche squittire.

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (1 risultato)

gli abitanti dell'anaguaco. = voce dotta, comp. da schiavo1 e dal

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (1 risultato)

una ferita al capo cicatrizzata. = voce versiliese; forse deriv. da schiavol,

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (3 risultati)

, « scioppo! ». = voce di area padana, forse dal frane,

volare via, sul marciapiede. = voce roman., di origine espressiva.

di schiccherare1e foglio (v.); voce regista, dal tommaseo che la attesta

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (2 risultati)

dopo averti conosciuta. = voce di origine espressiva. schiccherare2, tr

die siano combusti. = voce dotta, lat. schidia (v.

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (1 risultato)

allor che una commedia si sprezza a voce piena, / allora si dà il poeta

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (1 risultato)

pur qui è la coscienza e la voce sua, se non la ragione o sia

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (1 risultato)

schièsso con forte pianto. = voce di area sett. (e, in

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (2 risultati)

può, non deve commuoversi che alla voce schietta del suo demone artistico. moravia,

preparar l'attenzione degli uditori ad una voce più interessante, non abuserò del tempo

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (1 risultato)

è illicita di sentire, ma con la voce profererla. = comp. di

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (2 risultati)

superbia, disprezzo (il tono della voce). moravia, 25-34: mi

« fai schifo » soggiunse poi a voce più bassa. -con metonimia: sostanza

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

. bembo, iii-255: la terza voce mandò fuori il medesimo poeta [petrarca

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (1 risultato)

stendono coltri e lenzuola. = voce ind. schifosàggine, sf.

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (8 risultati)

'schillo': pesce. = voce furbesca. schima, v.

giovane o una bella giovane. = voce di origine espressiva; cfr. schiccherare.

del presto giovanni. = voce fantastica, foggiata in modo da apparire esotica

grondaia di un altro osso. = voce dotta, lat. scient. schindylesis,

. pellegrini... per me la voce è indubbiamente di origine germanica e inseparabile

fin qui del tutto trascurata. = voce largamente e vanamente attestata nei documenti lat

esempio, prospera assai bene. = voce dotta, lat. schinus, passato alla

legno pregiato e resistente. = voce dotta, lat. scient. schinopsis,

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (6 risultati)

schiò, inter. voce imitativa dello schiocco della frusta (e

il tuo nome nell'aria. = voce onomat. schiocca, sf.

bastimenti, gozzi e manaidi. = voce napol. che vale propriamente 'ciocca'(v

. pronunciato all'improvviso, con tono di voce secco, perentorio. borgese,

le lavoranti sprezzavano, si spar = voce di origine onomat.; v. anche

mi voglia, io son contento; = voce di area versiliese, da ricondurre a ciocco

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (3 risultati)

canticchiare dei merli avanti di spiegare la voce intera. dev'essere un maschio perché

s. v.]: 'schiodacristi': voce dell'uso, ippocrita, bacchettone.

espressione curva schiodroma). = voce dotta, comp. dal gr. crxià

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (2 risultati)

fazoli intorno lo capo. = voce ven., di origine incerta.

il 'mito di cristo'sulla prossima « voce ». schioppatura, sf.

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (3 risultati)

'schiòppia': inghistara. = voce gerg.: forse connessa con schioppo,

stanno i capi delle ossa. = voce aretina, comp. dal pref. lat

: dialetto bientinese schiozzo. = voce tose, (di bientina), di

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (11 risultati)

e naviliotti. = adattamento di una voce turca: cfr. anche fr. esquirace

voltolino e schiribilla. = voce di etimo incerto: forse connessa con scarabillare

firenze dicesi fare alle bombe. = voce sen., propr. 'ghiribizzo'.

, fornimento, guemimento'. = voce lomb., deriv. dal longob.

frazione d'un colpo intero. = voce dotta, denom. dal gr. r

'sciuscià'schiacciare. = voce lomb., femm. di schis 'amante

il calcagno di quello. = voce di area sett., dal lomb.

una punta d'ernia inguinale. = voce dotta, gr. tx'icnc.,

del semituono minore. = voce dotta, gr. (v. scisma

o a scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. schismatoglottis,

giuntura fra unità sintattiche. = voce dotta, deriv. dal gr. (

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (10 risultati)

fratti che s'aprono spaccandosi. = voce dotta, lat. scient. schistocarpus,

cestoidi con la testa fessa. = voce dotta, lat. scient. schistocephalus,

la cavalletta del deserto. = voce dotta, lat. scient. schistocèrca,

e ai poichilociti. = voce dotta, comp. dal gr. tiitzóc

sf. patol. schizoprosopìa. = voce dotta, comp. dal gr. o

e anche dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. schistosoma,

caratterizzati da dimorfismo sessuale. = voce dotta, lat. scient. schistosomatidae,

seguì un trillo. = voce di area sett. (e, in

de mia zermana checca. = voce di area ven., deriv. da

confuso spirto / nega il varco alla voce. aleardi, 1-139: una buona /

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (2 risultati)

schiuse a dido enea, / con una voce angelica e soave, / la qual

'oir superno / turba la vostra voce insultatrice, / sparisce cielo e schiudesi

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (1 risultato)

s'eran già calmati. sotto la voce del padre passettavano ora compunti, curvi,

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (1 risultato)

e vi si amplificavano a gran voce le notizie dei tumulti contro il caroviveri

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (2 risultati)

e un carro attrezzi. = voce dotta, comp. da schiuma e dal

un liquido a produrre schiuma. = voce dotta, comp. da schiuma e dal

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (2 risultati)

, con quel pallore dorato e la voce agra, d'una schivézza sospettosa perché conosceva

il nome di 'schizandree'. = voce dotta, lat. scient. schizandra,

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (27 risultati)

l'inferiore in tre. = voce dotta, lat. schizanthus, comp.

loro fronde spaccate o fesse. = voce dotta, lat. scient. schizaea,

nell * america tropicale. = voce dotta, lat. scient. schizaeaceae,

alla morfogenesi di determinati organi. = voce dotta, deriv. dal gr. ax&co

roditori e di alcuni chirotteri. = voce dotta, comp. dal gr. (

una fenditura verticale sulla palpebra. = voce dotta, comp. dal gr. 071sw

circondanti il seme. = voce dotta, comp. dal gr. <

mostruoso che presenta schizocefalia. = voce dotta, comp. dal gr. 071

non rivestita da epitelio proprio. = voce dotta, comp. dal gr. 071

anat. schi- stocito. = voce dotta, comp. dal gr. 07

. bot. cianoficee. = voce dotta, lat. scient. schizochloreae,

nel piumaggio degli uccelli. = voce dotta, comp. dal gr. 071'

realizza un caso di 'polidattilia'. = voce dotta, comp. dal gr. <

sfera del linguaggio. = voce dotta, comp. dal gr. <

filamentose (genere oscillaria). = voce dotta, lat. scient. schizophyceae,

si riproducono per scissione. = voce dotta, lat. scient. schizophyta,

schisi) e 91 / tóv 'pianta'; voce registr. dal d. e. i

associata a una lunula. = voce dotta, lat. scient. schizophora

e dal tema di 9épvoce registr. dal d. e.

docenti ai estetica. = voce dotta, ted. schizofrenie (coniata da

criterio di durata della sintomatologia. = voce dotta, comp. da schizofrenia e dal

concetto di famiglia schizofrenogena). = voce dotta, comp. da schizofrenia e dal

che si separano successivamente. = voce dotta, comp. dal gr. 071'

tessuti delle piante superiori. = voce dotta, comp. dal gr. 071'

da genesi (v.); voce registr. dal d. e. i

e segmentazione del parassita. = voce dotta, comp. dal gr. <

riproduzione schizo- gonica. = voce dotta, lat. scient. schizogregarinae,

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (21 risultati)

della scuola di teofrasto. = voce dotta, comp. dal gr. crxi'

. patol. schizofasia. = voce dotta, comp. dal gr. rrfix

ad accrescersi per lisigenesi. = voce dotta, comp. dal gr. t

espressione schizolite effusiva). = voce dotta, comp. dal gr. (

o di una situazione conflittuale. = voce dotta, comp. dal gr. (

piedi, pollice fesso). = voce dotta, comp. dal gr. (

si riproducono per divisione. = voce dotta, lat. scient. schizomyces,

modalità organizzativa del discorso. = voce dotta, comp. dal gr. (

fessurate in senso longitudinale. = voce dotta, comp. dal gr. r

mediante schizogonia, ai merozoiti. = voce dotta, deriv. dal gr. (

). - anche sostant. = voce dotta, comp. da schizónte e dal

l'introiezione come meccanismi difensivi. = voce dotta, comp. da schizofrenico] e

generi mysis e nebalia. = voce dotta, lat. scient. schizopoda,

volto dovuta a sviluppo difettoso. = voce dotta, comp. dal gr. (

di fer- metazione alcolica. = voce dotta, lat. scient. schizosaccharomyces,

poco evolutiva di schizofrenia. = voce dotta, deriv. dal gr. r

i visceri toracici e addominali. = voce dotta, comp. dal gr. (

divisa in numeróse parti. = voce dotta, comp. dal gr. ay'

reazioni inadeguate alle circostanze. = voce dotta, comp. dal gr. <

iperto- nici). = voce dotta, comp. dal gr. ayjx

capelli alla loro estremità. = voce dotta, lat. scient. schizotrichia,

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

leopardi, 303: sio con mesta voce / la tua vo lamentando ultima sera

pinocchio... appena sentì la voce di suo padre, schizzò giù dallo sgabello

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (4 risultati)

vin che schizzi negli occhi. = voce di origine espressiva. schizzare3, v

tante volte che remanga 2. = voce dotta, gr. 'io divido'.

formazione scherz. da schizofrenico] -, voce registr. da a. forconi 'la

cioè schizzatoio oriculario, che è voce latina, ed è uno strumento concavo come

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (2 risultati)

e lenoni impudenti. = probabile voce di origine e di area seti. (

. ti accludo il timbro della « voce ». è uno schizzo: se ti