Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (2 risultati)

17. sgradevole, stonata (la voce). gli ingannati, xxv-1-333:

cina, canticchia tutto 'l dì con una voce rantacosa, ribalda e con un leutaccio

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (1 risultato)

nuovo verso la ribalta, gridando a tutta voce. capuana, 1-i-320: vidi il

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (4 risultati)

', ch'è derivato di quella voce: 'marabutti ', come son detti

santocchi in affrica. = voce ar. ribatteggiare, v. ribattezzare

, sonora e continovata per sostener la voce, toccando ora piano

e del sinuoso: rompe quivi la voce, ne è irregolarmente ribattuta, si disperde

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (1 risultato)

grafi 5-364: il cavalier, senza ribatter voce, /... / gittò

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (1 risultato)

la aria, per la repercussione della voce e per il ribattimento del suono, si

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (3 risultati)

musicale mediante la modulazione graduale della voce su due note vicine. 6.

dalla terra. castelvetro, 105: la voce ribattuta... eco si domanda

guasca. = adattamento di una voce ar. ribèba2, v.

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (2 risultati)

, n. 13. = voce dotta, lat. rebellàre 'riprendere a

de'tuoi sommessi schiavi. = voce dotta, lat. tardo rebellàtor -óris,

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (1 risultato)

fin sotto gli apostoli. = voce dotta, lat. rebellatio -ónis, nome

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (2 risultati)

iv-25: alcuni lodarono la giove- nil voce piena di armonia inestimabile; altri il modo

ambedue fiamma rubella. = voce dotta, lat. rebellis, deverb.

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (1 risultato)

truppe in pena di ribellione. = voce dotta, lat. rebellio -dnis, deverb

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (2 risultati)

= nome d'agente da ribobinare-, la voce è registr. dal dizionario delle -professioni

or questo ribobolétto? = voce di origine onomat. ribobolóne, sm

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (1 risultato)

estinto, e con pietosa e dolce / voce la scorge e la consola e molce

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (1 risultato)

un centinaio di sansegotti. = voce venez., da confrontare con lo spagn

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (2 risultati)

-uscire gorgogliando col sangue (una voce). montale, 5-100: dove

il breve sparo / (la tua voce ribolle, rossonero / salmi cu cielo e

vol. XVI Pag.27 - Da RIBOLLITORE a RIBREZZO (1 risultato)

la ribòngia dopo il colpo. = voce gerg. diffusa in vari dialetti: venez

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (1 risultato)

oh come fra tossa spolpate, / voce di morte, profonda rimbombi!

vol. XVI Pag.29 - Da RIBRILLARE a RIBUTARE (3 risultati)

= nome d'agente da ribruciare-, voce registr. dal dizionario delle professioni.

v.]: 'ribuoi o ribuoia': voce che si adopera nella frase 'essere da

quasi due volte bue'. = voce di area tose., di etimo incerto

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (1 risultato)

quali sportino in fuori acciò che la voce di quelli che disputeranno non si dilati nell'

vol. XVI Pag.34 - Da RIBUZZARE a RICACCIARE (2 risultati)

simili. = etimo incerto: la voce viene da alcuni connessa con buzzo1 per

e le cerimonie funebri. = voce dotta, lat. rica, di origine

vol. XVI Pag.35 - Da RICACCIATA a RICADERE (1 risultato)

, no. -fece essa a bassa voce, preparandosi a sfuggire di fianco. -no

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (1 risultato)

abbassare gli alberi superiori. è la voce specifica in uso, nonostante il fincati

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (1 risultato)

tutti mantenersi giovani » oppose lui con voce dimessa; ma regina ne approfittò per

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (2 risultati)

della scarcerazione del re, la sola voce o opinione del suo pronto riscatto smantellando

ritrattarle o altrimenti ricalcitrarle. = voce dotta, lat. recalcitrare, comp.

vol. XVI Pag.41 - Da RICAMATO a RICAMATO (2 risultati)

: qui [alla crusca] d'ogni voce il peso, il senso, il

enfatico). graf 5-20: una voce soave / di donna piange e con

vol. XVI Pag.43 - Da RICAMBISTA a RICAMO (1 risultato)

ricami su abbigliamento e maglieria. = voce dotta, comp. da ricamo e dal

vol. XVI Pag.45 - Da RICANALIZZAZIONE a RICANZONABILE (3 risultati)

e il materiale trombotico. = voce dotta, comp. dal pref. lat

com'esce aura da'mantici, / voce sonar, che cominciò: silenzio, /

il qual suo ricanto, con greca voce appellato fu 'palinodia'. = comp

vol. XVI Pag.46 - Da RICAPARE a RICAPITOLAZIONE (2 risultati)

). riepilogare per scritto, a voce o anche mentalmente, in modo succinto e

una fotografia troppo contrastata. = voce dotta, lat. tardo recapitulàre, comp

vol. XVI Pag.47 - Da RICAPITOLARE a RICARICO (2 risultati)

di rapida ispezione e ricapitolazione. = voce dotta, lat. tardo recapitulatio -dnis,

tipica dell'africa tropicale. = voce dotta, lat. scient. richardia,

vol. XVI Pag.52 - Da RICAVEZZA a RICCARE (1 risultato)

s'era messo a rifare ad alta voce il conto che non tornava, d'

vol. XVI Pag.55 - Da RICCHIEDERE a RICCIO (3 risultati)

riccia natans. = voce dotta, lat. scient. riccia,

generi riccia e ricciocarpus. = voce dotta, lat. scient. ricciaceae,

e ricci: erinaceidi. = voce dotta, comp. da riccio1 e dal

vol. XVI Pag.61 - Da RICCO a RICCO (3 risultati)

. armonioso, sonoro, pastoso (la voce). bacchelli, ii-201: gli

e i solfeggi della più bella e ricca voce del secolo. montano, 1-127:

e stoviglie; e risa, e la voce ricca di floriana alternata a quella di

vol. XVI Pag.62 - Da RICCOGLIERE a RICENTRALIZZARE (2 risultati)

signorotto, smargiasso, spaccone. = voce cortonese, per anton. dal nome proprio

s'è rimessa in regola ed ha voce di compita signora. praga, 3-86:

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (2 risultati)

fide corde, / così sciolse la voce al suon concorde. salvini, 221-

, prima che chiara / altamente la voce al canto snodi, / a l'armonia

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (3 risultati)

un nome castelvetro, 106: voce più ricercata e meno usata è 'affettata'

, 1-2-409: è... la voce 'fluentinos'ricercata: una voce che

.. la voce 'fluentinos'ricercata: una voce che a'tempi di desiderio era

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (1 risultato)

ricercato del bando — disse il poliziotto con voce ferma. -prescelto. g

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (1 risultato)

delle uova; spermateca. = voce dotta, lat. receptacùlum, deriv.

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (2 risultati)

tarsi, cagionano danni incredibili. = voce dotta, lat. receptàre, frequent.

ricettatore che, guardingo, a bassissima voce, offriva a qualche cliente la sua refurtiva

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (2 risultati)

nominato ricettivo dell'anime. = voce dotta, agg. verb. dal lat

e le cappellate corali. = voce dotta, lat. tardo recepticius, agg

vol. XVI Pag.76 - Da RICETTORE a RICEVERE (1 risultato)

all'articolo non dà ricetto. = voce dotta, lat. receptum, neutro sostant

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

mi consoli udendo il suono della divina tua voce e ricevendo di tratto in tratto un

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (1 risultato)

i grandi uomini forestieri accordano ad una voce il titolo mercenaio, quando egli riceve il

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (2 risultati)

alfieri, i-178: una tale segreta voce mi si faceva udire in fondo del

... e tanto gridò questa voce ch'io finalmente mi persuasi e chinai

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (2 risultati)

riconciliano le questioni dei giocatori. = voce dotta, lat. reconciliàre, comp.

riconciliatore e la nostra pace? = voce dotta, lat. reconciliator -dris, nome

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (1 risultato)

sposi in buona armonia. = voce dotta, lat. reconciliatio -ónis, nome

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (1 risultato)

il sol tuo'volto, / la sola voce tua mi riconforta / fra le pemetue

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (1 risultato)

alla visione del profeta, occorreva la voce deltezechiele di vignola, accio si ricongiungessero

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (3 risultati)

ed atroce, / ch'a fatica la voce / può di me dar riconoscenza vera

in partic. la fisionomia, la voce di qualcuno). ritmo di s

. gli chiese con un tremito nella voce: « non mi riconoscete? ».

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

giovannini, 5-23: la sonorità della voce articolata si riconosce in gran parte dal

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (1 risultato)

, 1-55: -avanti! -le rispose una voce non riconoscibile, che un'irritazione inerte

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (2 risultati)

, di suoni, in partic. della voce umana. -sistema di riconoscimento: metodo

: la sintesi e il riconoscimento della voce sono, infatti, due problemi ai quali

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (1 risultato)

letter. esporre, per lo più a voce, lo svolgersi di fatti, di

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (2 risultati)

della primiera tristezza il volto, con voce ammirativa così esclamò. 21.

chi c'è stato. = voce dotta, lat. tardo recordabilis, agg

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (2 risultati)

petto, e mi serrava / ad ogni voce il core, a ogni sembianza.

forestiero si erano immelanconiti ed anche la voce era altra. pareva che sospirasse di

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (1 risultato)

. pratesi, 5-130: la sua voce... ricorda la gallina inseguita e

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (2 risultati)

usufruire dell'intero scompartimento. = voce dotta, lat. tardo recordativus, agg

oggi da questa tribuna levarsi un'altra voce, cui non senza fremito la patria ha

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (1 risultato)

politiche salvo le schiette_repubblicane. = voce dotta, lat. recordatio -ònis, nome

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (1 risultato)

. v.]: 'ricordino', voce moderna dell'uso: piccolo anello da

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (1 risultato)

-essere ripetuto con insistenza (una voce). rosmini, lxxix-i-187: lo

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (2 risultati)

zali, i-324: cesare gli diè sulla voce dicendo sapere da'libri di suo

ardendo e rubando. = voce dotta, lat. recursio -ónis, nome

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (1 risultato)

ha pregato di replicargli con la mia voce il suo umilissimo ricorso. monti, 136

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (1 risultato)

e deliberarono un semplice sciopero. = voce dotta, lat. recursus -us, nome

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (1 risultato)

da ricotta1-, il n. 3 è voce roman. ricottària, sf. bot

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (1 risultato)

= nome d'agente da ricuocere; voce registi-, dal dizionario delle professioni.

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (2 risultati)

siria e di palestina. = voce dotta, lat. scient. ricotia,

agli uomini, sentirli con quella dolorosa voce gridare misericordia, e pur convenirli usare

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (2 risultati)

-rinforzarsi, farsi più sonoro (la voce). sacchetti, v-114: la

). sacchetti, v-114: la voce dell'uomo viene da sei organi del

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (1 risultato)

v'e robba, allegramente. = voce dotta, lat. recreàre, comp.

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (1 risultato)

opera d'arte. = voce dotta, lat. recredtor -dris, nome

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (1 risultato)

zioncella quanto talvolta costa? = voce dotta, lat. recreatio -dnis, nome

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (1 risultato)

fasci i ritmi del gotico. = voce dotta, lat. recrescère, comp.

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (2 risultati)

covra li sommi denti. = voce dotta, lat. rictus, deriv.

rictus dei teschi. = voce dotta, lat. rictus (v.

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (1 risultato)

23: recuperante'...: voce di area veneta e giuliana, per 'chi

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (1 risultato)

il suo non è ingiuria. = voce dotta, lat. recuperare, comp.

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (2 risultati)

di essere convogliati al camino. = voce dotta, lat. recuperator -òris, nome

istituto recuperatorio del revival. = voce dotta, lat. recuperatorius, agg.

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (2 risultati)

prime schiere in pericolo. = voce dotta, lat. recuperatio -dnis, nome

ricurvano sotto gli zaini. = voce dotta, lat. recurvàre, denom.

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (2 risultati)

, tremendissimo / dei figli. = voce dotta, lat. recurvus, comp.

, come tale, recusabile. = voce dotta, lat. tardo recusàbilis, agg

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (1 risultato)

le piaghe saran bocca e 'l sangue voce. c. i. frugoni, i-8-41

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (3 risultati)

immantanente si ricusò morto. = voce dotta, lat. recusàre, comp.

pascoli, i-267: vorrei avere la voce divina, quella che scopre le tombe e

ultima stomana del mese. = voce dotta, lat. recusatto -ónis, nome

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (2 risultati)

, no! » risponde con la sua voce gulturale e stridula, che è tutta

arrivò a quella sua fierissima certezza la voce ridanciana del medico caprigno che si rivolgeva

vol. XVI Pag.179 - Da RIDARE a RIDDA (3 risultati)

'ridarello': che facilmente ride. voce regionale (romagna, ecc.)

la ridda e cantare a rotta di voce profane canzoni. zena, 2-163: nel

in grado, nei moti e nella voce s'infervoravano così che le donne parvero menare

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (1 risultato)

. giacosa, i-400: è la voce del monte; io ne ascolto ogni

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (3 risultati)

marzaiola (anas querquedula). = voce di area sicil., da connettere probabilmente

era bellissima; e infine esclamava con voce appassionata, felice: « oh anima mia

d'annunzio, iv-1-633: riudivo la voce ridente e interrotta. pavese, 10-15:

vol. XVI Pag.182 - Da RIDENTEMENTE a RIDERE (1 risultato)

da scoppi più o meno sonori di voce inarticolata (ma tale atteggiamento può anche

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (2 risultati)

de molto aiere, unde fano la voce grossa. machiavelli, 1-i-239: fu nominato

rideva. fracchia, 490: la sua voce tremava un poco, ma il viso

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (2 risultati)

passo, tendendo l'orecchio, una voce tenuissima, un murmure, un bisbiglio

che dal cofano tu ridesti leggera / voce di sarabanda. idem, 21-85:

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (2 risultati)

nuovamente, ripetuto più volte, a voce o per scritto (per lo più

: senti de l'alpigiano / la voce alta, indefessa, / che in ridevole

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (1 risultato)

che salace e pruriginosa. = voce dotta, lat. ridibundus, agg.

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (5 risultati)

prima cittadina telefonai a casa. la voce di renata mi sembrò altrettanto ridicola della mia

riferimento a stonate e sgraziate inflessioni della voce. pirandello, 8-311: ma i

enfasi d'un tempo; ma la voce aveva adesso certi improvvisi ridicolissimi cangiamenti di

* a solo'del maestro: una voce stonata, vecchia e ndicola.

di questo fatto, rispose esser ormai voce comune che clemente vii aveva perduta l'

vol. XVI Pag.191 - Da RIDICOLOSAGGINE a RIDICOLOSO (1 risultato)

non potè più liberarsi. = voce dotta, lat. ridicùlus, agg.

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (1 risultato)

chiamato pietro ridicoloso. = voce dotta, lat. tardo ridiculósus, deriv

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (1 risultato)

piccoli vermicciuoli propriamente 'pedicelli', che è voce latina dall'altra 'pediculi'derivata e ridiminuita

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (3 risultati)

scritto ciò che è stato detto a voce. ariosto, 25-89: sì come

uccelli, che volano, tutti ridiranno la voce tua e gridaranno. biffoli, lxxxviii-i-281

4. raccontare ad altri, a voce o per scritto, fatti, vicende

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (1 risultato)

palco scenico. oriani, x-4-287: una voce più forte di tutto lo schiamazzo ridomandò

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (1 risultato)

ridondante, opprime ancora con intelletto la voce. segneri, i-199: all'opera della

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (2 risultati)

5-128: oggi il gesto il tono della voce del mirabeau, le ridondanze, le

de'cibi che mi gìttò. = voce dotta, lat. redundantia, deriv.

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (2 risultati)

peccò mai, etiam venialmente. = voce dotta, lat. redundàre 'straripare', deriv

. = deriv. da ridere-, voce registrata dal bergantini che la attesta in

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (1 risultato)

a firenze intorno alla ridotta della « voce ». 4. dimin.

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

che greveggia alla corporatura come garrisce alla voce, poco si solleva da terra e poco

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (1 risultato)

che non aveva altro redutto, / con voce bassa il re prese a pregare /

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

venga di ridurmi a memoria né in voce né in scritto ad anima nata senza o

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

i-iv-445): non solamente la rozza voce e rustica in convenevole e cittadina ridusse,

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

minimo. -attenuare, abbassare la voce. sbarbaro, 1-184: sin dallo

china insinuamente, riduce a soffio la voce. 50. decurtare, scontare

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

: m'è parso che la mia voce, scoccata come una freccia d'oro dall'

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (1 risultato)

dal nemico; spegnifiamma. = voce dotta, lat. reductor -óris, nome

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (2 risultati)

un solo strumento o a una sola voce. v bellini, 288: il

faccia qualche riduzioncina. = voce dotta, lat. reductio -ónis, nome

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (4 risultati)

). risonare ai nuovo (una voce, un grido). e

garibaldi] mani da donna e una voce che riecheggiava nel cuore per giorni e giorni

. 2. ripetuto a voce, detto o scritto più volte.

, che sembrano riecheggiate e ingigantite dalla voce della folla. -imitato, non

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (3 risultati)

614: rieliggibilità poi dicesi, con voce affatto nuova, l'attitudine alla rielezione,

ondulata con gli archegoni. = voce dotta, lat. scient. nella,

da la montagna in mar. = voce ven., dimin. di rio2;

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (4 risultati)

da quel rombo due volte la tenuissima voce di mozart riemerse, a ricordarci con la

pensiero. bonsanti, 4-557: la voce ch'era verosimilmente a lui e

che egli aveva tardato a percepire, una voce cortese... « ascolta la

= deriv. da riempimento-, voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

sfodero a quella vecchia con la sua voce baritonale la più infiammata dichiarazione di amore

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (2 risultati)

su un tavolo. e ci fu una voce che riempì la stanza. « mani

. b. davanzati, i-84: sparse voce per idonei suoi che agnppa era vivo

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

percioché gli parve udire sonare da la voce di cristo. piccolomini, 10-70:

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (2 risultati)

fiasco scemo, a una botte. voce dell'uso. = femm.

periodica milanese, i-60: la pubblica voce si è manifestata palesemente con un triplice

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (1 risultato)

signoreggiatoli dell'aria, all'udir la nota voce di richiamo, si spiccano da altissimo

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (1 risultato)

urto della sciagura spera tuttavia che una voce risponda: « no, non è vero

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (1 risultato)

, stava il fatto che la « voce » rimaneva qual era; e papini ed

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (2 risultati)

). trattare o illustrare, a voce o per scritto, temi, questioni,

. formulare, per scritto o a voce, un concetto, un'idea,

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (1 risultato)

agire all'intemo dei macrofagi. = voce formata sul modello di streptomicina, di composizione

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (2 risultati)

17. imitare una persona, la sua voce, i tratti caratteristici, l'atteggiamento

bene il signor filippo, tutta la sua voce e i suoi gesti di quando gli

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (1 risultato)

ma scorrano le carceri e sentano a voce quel ch'han letto in iscritto;

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (1 risultato)

= nome d'azione da rifasare; voce registr. dal d. e. i

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (2 risultati)

di parma, risarcimento pecuniario. = voce di area sett. (cfr. piemont

si giace e senza spirto / e senza voce in letti ben rifatti, / ed

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (3 risultati)

creatore e redentore con il core, la voce e l'opera te confessi, rengrazia

. fanfani, i-152: 'rifendere': è voce degli agricoltori e vale 'fare la terza

tigre saettata e punta. = voce dotta, lat. riphaei (o ripaei

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (1 risultato)

udito di mezza notte... una voce maggiore che umana. ariosto, 20-135

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (1 risultato)

, non veggo a chi riferire la terza voce meglio che al padre, spiegando 'auli

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (1 risultato)

riferisce a se parlando, fa una voce piagnucolosa. 21. in grammatica

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (2 risultati)

sottintesi, parole amare, riferite sotto voce, proposizioni irose, minaccie.

gli avea. -approvare (una voce). puoti, 1-260: se

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (4 risultati)

= dal longob. riff 'maturo'; voce registrata dal fan fani che

madre,... gridando ad altissima voce « o iddio aiutatemi! » due

ed a rifiatare, a formare la voce ed a modificarla. -per estens.

, 693: ahimè, ch'udii la voce / delle cornacchie e 11 rifiatar dei

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (1 risultato)

l'avvocato le si volse contro con una voce acerba e stonata, con un piglio

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (3 risultati)

s. v.]: 'rififi': voce del gergo francese, che significa 'rissa

essi non avranno mai. = voce gerg. fr. che vale propriamente 'rissa'

-. ^ raffilare'meglio di 'rifilare'voce questa che, propriamente, vorrebbe dire

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (5 risultati)

: 'refilare': per 'dare', plebea voce del gergo (milano). idem,

idem, iv-416: 'rifilare': bassa voce di gergo (piemontese), formata,

, formata, forse, su la voce di gergo francese 'refiler'. vale 'dare,

fare la spia di una cosa; voce del nostro popolo. = comp.

dei romanzi francesi. grafi 5-171: in voce di sciagura / [la strige]

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (1 risultato)

rifiutare2) ora con la riconduzione della voce a un lat. volg. * refugitàre

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (1 risultato)

e scoraggiando i comportamenti consumistici. = voce dotta, comp. da rifiuto1 e dal

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (1 risultato)

saggio riflessionaro, ma gli troncò la voce il suon d'ima tromba. =

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (1 risultato)

sue riflessioncelle sulla tua farsa. = voce dotta, lat. tardo reflexio -ónis,

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (10 risultati)

oro e ondulature non infami. = voce dotta, lat. tardo reflexux -us,

dopo un'appropriata stimolazione. = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal

, sf. riflettografia. = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal

registrazione grafica dei riflessi. = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal

funzionale delle tireopatie). = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal

la digitopressione, la cromoterapia? = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal

alterati da una malattia. = voce dotta, comp. da riflesso2 e dal

ridursi a 'riflessoterapia'. = voce dotta, comp. da riflesso2 e simpaticoterapia

acupuntori, i chiropractors americani. = voce dotta, comp. da riflesso2 e simpaticoterapista

dovuto ridursi a 'riflessoterapia'. = voce dotta, comp. da riflesso2 e terapia

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (4 risultati)

uomo virtuoso e chiaro. = voce dotta, lat. reflectère 'ripiegare, volgere

vari cambiamenti nella raffigurazione. = voce dotta, comp. dal tema del presente

da un esame riflettogràfico. = voce dotta, comp. dal tema del presente

una guida d'onde. = voce dotta, comp. dal tema del presente

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (1 risultato)

d'intendere esso dio. = voce dotta, lat. refluire, comp.

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (1 risultato)

lingua e della società italiana. = voce dotta, comp. da riflusso, n

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (1 risultato)

che passione è questa! = voce dotta, lat. refocilàre, comp.

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (1 risultato)

tosto e rifondersi insieme! = voce dotta, lat. refundère, comp.

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (1 risultato)

io vidi in quel luogo. = voce dotta, lat. reformatis ^ mutazione,

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (3 risultati)

. leonardo, 2-253: la voce percossa nell'obbietto tornerà all'orecchio per

incidenzia, cioè la linia che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa

mosche. montale, 2-81: senza voce, / disfatto dall'arsura, quasi esanime

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (1 risultato)

, si riforma continuamente. = voce dotta, lat. reformàre, comp.

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (1 risultato)

che ti offende ». = voce dotta, lat. reformator -dris, nome

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (1 risultato)

poterne opportunamente trovar. = voce dotta, lat. reformatio -ónis, nome

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (3 risultati)

loro armate. -aumentare il tono della voce. ariosto, 24-83: zerbin,

ariosto, 24-83: zerbin, la deboi voce riforzando, / disse: io vi

fili verso il basso. = voce di area sett., deverb. da

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (2 risultati)

superna altezza, / e iesù ne la voce sì rifragne, / posto nel luoco

: questi sotto alle stridule sampogne / voce mettean da delicate bocche, / e intorno

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (2 risultati)

indefinita delle materie. = voce dotta, lat. tard. refrangére (

eseguire analisi in campo. = voce dotta, comp. da rifratto e dal

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (1 risultato)

prospettive, di fughe. = voce dotta, lat. tardo refractio -dnis (

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (1 risultato)

'alla rifruga': di nascosto. = voce di area tose., deverb. da

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (1 risultato)

rifuggo ombra sotterra. = voce dotta, lat. refugére, comp.

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (1 risultato)

e di poppa. = voce dotta, lat. refugium, deverb.

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (2 risultati)

sé la città ai cosenzia. = voce dotta, lat. refulgentia, deriv.

mio petto e lo riscalda. = voce dotta, lat. refulgére, comp.

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (2 risultati)

ma anzi che no negreggi. = voce dotta, lat. tardo refuscàtus, comp

si purga e risplende. = voce dotta, lat. tardo refusìo -ónis,

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (2 risultati)

v. bellini, 161: la sua voce è maschia, sempre intonata, dell'

a quella ch'era stata la mia voce, diciamo così psicologia. non più boris

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (1 risultato)

granelli, fegato, cuore. ottima voce, che molti non userebbero in polita scrittura

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (1 risultato)

lettera canina. = voce senese, deriv. da rignare.

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (3 risultati)

una rete da pesca (ed è voce istriana). dizionario di marina [

rete. a fasana 'rìgunu'. = voce venez.; cfr. boerio, 375

diana seguirò pe'boschi. = voce dotta, lat. rigare 'bagnare, irrigare'

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (2 risultati)

, riprese lucia in tuono supplichevole, con voce interrotta da singulti, e senza pur

. dial. terreno irriguo. = voce lucch., agg. verb. sostant

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (1 risultato)

di casa. anzi fu stesa tal voce a'compratori delle vettovaglie. baruffaldi,

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (1 risultato)

famiglia si rigenera e trasfonde. = voce dotta, lat. regeneràre, comp.

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (1 risultato)

d'un'idea rigeneratrice. = voce dotta, lat. tardo regeneràtor -dris,

vol. XVI Pag.314 - Da RIGENTE a RIGETTANTE (7 risultati)

e non dall'alcali. = voce dotta, lat. tardo regeneratio -dnis,

9-9: rigiente: asspro. = voce dotta, lat. rigens -entis, part

suoi dì rompono il laccio. = voce dotta, lat. rigere, di origine

/... / turbarsi alla mia voce mutata. pasolini, 105: mi

il morto possa rigerminare. = voce dotta, lat. regerminàre, comp.

più puri e piu buoni. = voce dotta, lat. regermmatio -dnis, nome

prophyrite e salamandra freda? = voce dotta, dal lat. rigescére, incoativo

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (1 risultato)

, 216: stassera da florian si sparse voce che i tedeschi avessero invasa ferrara:

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (1 risultato)

l. pascoli, iv-1-173: la voce di 'strampalato'si è rigettata per bassa

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (1 risultato)

da una di sue donzelle sì fatta voce, s'accorse e, vedendola tutta pallida

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (4 risultati)

sollecitazioni elettriche senza perforarsi. = voce dotta, lat. rigiditas -àtis, deriv

a rabbonirsi. -con riferimento alla voce di una persona. g. gozzi

e finalmente tutto accigliato e con rigida voce si volse a sua maestà e gli

aveva gli occhi lucidi, e la voce, che avrebbe voluto far rigida, le

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (2 risultati)

, la piccola miriam grey. = voce dotta, lat. rigìdus, deriv.

arcto né il nubigeno noto. = voce dotta, comp. dal tema del lat

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (1 risultato)

nome sapevo anche il timbro della sua voce; sapevo persino che rigirava le parole

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (5 risultati)

, qui- stione. = voce aretina, di etimo incerto (forse da

l'alberghi de li pastori. = voce gerg. del giudeo-italiano. rìglio2

quietar rissa mortale. -emettere la voce in modo sgraziatamente stridulo. periodici popolari

/ ese lo rignisionèllo. = voce bologn., deriv. da risignolo per

a sua madre presente che le movesse a voce quelle domande e altre più intime che

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (1 risultato)

altissima fin sopra i righi, la voce di nino bbdo. 4.

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (1 risultato)

2. con tono imperioso di voce. aretino, 20-238: il falla-a-tutte

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (3 risultati)

che ha timbro potente, altisonante (la voce). boccaccio, iii-1-132: ora

donna? ». il villano, con voce rigogliosa e tutto pieno di furore e

: fossetta ai lati delle strade. voce di area tose., da accostarsi probabilmente

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (2 risultati)

'rigombitare'e 'rigomitare': vomitare. = voce di area tose., comp. dal

e simili. il celimi ha applicato quella voce anche al rigonfiamento del corpo di un

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (2 risultati)

15. alterato, roco (la voce). landolfi, 8-53: mentre

, una donna prese a dire con voce rigonfia: « c'è un morto sulla

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (1 risultato)

rigoràccio sulla coscienza di muller. = voce dotta, lat. ngor -dris (v

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (1 risultato)

. magri, 1-4: la detta voce greca rigorosamente significa l'innocenza della quale

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (2 risultati)

rigràcchio). parlare di nuovo con voce rauca o alterata o stridula; rispondere

figliuolo, e ora è rigravida. voce dell'uso familiare. = comp

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (2 risultati)

2. tr. ripetere ad alta voce. -anche in relazione con il discorso

onofri, 15-157: la risonante voce dei pianeti / che ricolmano docili animali

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (1 risultato)

a colui che... riguarda la voce per non impiegarla a parlare. comisso

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (2 risultati)

jxu-so'jc;, alle quali questa voce èuri, posta nel numero del meno

a'prìncipi estensi, quasi tutt'una voce. bacchetti, 2-xxiv-973: l'ossessione

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (1 risultato)

torrenti e continui fulmini. = voce dotta, lat. rigùus, deriv.

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (1 risultato)

rigustare greci e romani. = voce dotta, lat. regustdre, comp.

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (2 risultati)

nervi si rilascia un poco; la sua voce si spegne. pirandello, 8-567:

delle genti pie. = voce dotta, lat. relaxàre, comp.

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (2 risultati)

, e vengono invece come lesse. voce dell'uso... 'la serva ha

segue, ogni volta, ad alta voce. 2. il rivedere (anche

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

. varchi, 8-2-141: andò attorno una voce falsa, che il capitano avesse rilevato

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

fondo un solo periodo, e non sarebbe voce di predicatore capace di rilevarlo.

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

... e plinio nomellini dalla voce che ha il tono rauco della gru

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (5 risultati)

30. farsi udibile (una voce). ifannunzio, vii-23: nel

il coro cessa, e si rileva una voce tremula e senile. morante, 3-1

rilevata di tetto: abbaino (ed è voce senese). biscioni [s.

periodica milanese, i-377: essendosi sparsa voce che l'antico vivaio di piante della ditta

quel luogo, con alta e intelligibil voce disse che il primo soggetto, che

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (2 risultati)

stato veduto il vero: come nella voce 'levatura', dove è accennato 'uomo di

ci dà il vero senso di questa voce, rilevata dall'uso d'altri autori,

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (3 risultati)

strumenti per rilevazioni topografiche. = voce dotta, lat. tardo relevatìo -ànis,

modo di leggere o di esprimersi a voce: e si contrappone a. a compito

. pigafetta, 3-115: cilindro, voce greca, è quel bastone lavorato al tomo

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (5 risultati)

staccarle; opaco, monocorde (la voce, l'eloquio). alvaro,

18-82: la moglie del direttore aveva una voce sorda e senza rilievo. moravia,

2-36: rilievografia, titolografia. = voce dotta, comp. da rilievo e dal

usato per ricoprire il granturco. = voce di area pis., di etimo incerto

, 243: chi mi darà la voce e le parole / convenienti a sì nobile

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (1 risultato)

, n. 26. = voce dotta, lat. relucére, comp.

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (2 risultati)

s'incaponiranno nelle forme morte. = voce dotta, lat. reluctàri, comp.

penetrare potuto non arebbe. = voce dotta, lat. reluctatus, part.

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (4 risultati)

felice stato / e le rime e la voce e l'intelletto / e gli occhi

rimóla (v.). = voce dotta, lat. rima, di origine

molto nutritivo. = adattamento di voce indigena. rimabóndo, agg. ant

mine perquirendo qualche meato. = voce dotta, lat. rimabundus, deriv.

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (2 risultati)

senti parlottare fitto fitto, darsi sulla voce, rimandarsi motteggi, sbuffi, risatine ironiche

tortora, iii-191: sparsasi di ciò la voce per la città, quasi tutti i

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (1 risultato)

del canto. manzini, 17-124: la voce pioveva ora dall'alto, come fa

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (2 risultati)

, lemma che rinvia a un'altra voce. tommaseo [s. v.

; da una parte si manda una voce, risponde dall'altra come ci fossero due

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (1 risultato)

che la capitale dà in ogni cosa la voce al rimanente del paese, concorrono anche

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (1 risultato)

corto1, n. 23. = voce dotta, lat. remanére. rimangiare

vol. XVI Pag.393 - Da RIMARCARE a RIMARE (2 risultati)

una sì gran vergogna? = voce di origine germanica: cfr. f.

gli uomini, non dando più retta alla voce della natura, si fecero a rimare

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (1 risultato)

molti naturali secreti. = voce dotta, lat. rimari (v.

vol. XVI Pag.398 - Da RIMATO a RIMBALDERA (3 risultati)

4-102: in quel delino cantava con voce gagliarda e insieme con tal dolcezza e garbo

pretorio legata a una carrucola. = voce dotta, lat. rimàtus, pari.

centupede e comude e rimatrice. = voce dotta, lat. rimàtrix, nome d'

vol. XVI Pag.399 - Da RIMBALDINO a RIMBALZARE (2 risultati)

3. che risuona; riecheggiante (una voce). linati, 8-32: la

un suono, un rumore, una voce). pascoli, 108: nella

vol. XVI Pag.400 - Da RIMBALZATO a RIMBALZINO (2 risultati)

conoscenza generale (una notizia, una voce, un pettegolezzo). alvaro,

arme; e l'arsi della sua voce parea percotere quella schiuma bionda con la

vol. XVI Pag.404 - Da RIMBARBOGIRE a RIMBECCARE (1 risultato)

taci tu che sei tutto penne e voce come il cucco » rimbeccò la ragazza un

vol. XVI Pag.406 - Da RIMBERCIAMENTO a RIMBOCCARE (1 risultato)

la riboccatura del lenzuolo sulla coperta. voce di uso a colle di val d'elsa

vol. XVI Pag.408 - Da RIMBOCCONI a RIMBOMBARE (17 risultati)

bocca del bue lo rim- mbamento della voce; lo quale rimbombamento rappresentasse lo mugghiamento

rappresentasse lo mugghiamento del bue e non voce umana. s. maria maddalena

-possente e ben modulato (un timbro di voce). moravia, xi-17: era

il naso a becco. aveva una voce rimbombante e affettuosa. 2.

e incupito (un suono, una voce). p p

3-374: luoghi cavernosi dànno reboato a la voce che ercuote nell'aire vacuo, e

e aire rinchiuso e così rimbomba la voce. ottimo, iii-287: nasce la

. ottimo, iii-287: nasce la voce che rimbomba di fuori per la voce che

la voce che rimbomba di fuori per la voce che suona dentro in alcuno luogo concavo

noi diciamo rimbombare et e'greci detta voce chiamano eco. della porta, 8-10

: nel salone del consiglio superiore la voce di éelluzzo rimbombava che si capivano due

; risonare alta e potente (una voce). monte, 1-iv-64: di

/... / la santa voce sì fra lor rimbomba / c'a nessun

parte. tamanto è lo strillare, che voce umana nulla se mtenneva. su in

1... 1 la voce del signor che sì rimbomba, tirrevocabil sua

, / comi, tamburi ed altre voce e trombe, / che par che 'l

cel rimbombe. tasso, n-ii-272: la voce che doppo la battaglia fra romani e

vol. XVI Pag.409 - Da RIMBOMBEVOLE a RIMBOMBO (5 risultati)

poteva esser voce se non d'alcuno spirito sopraumano? g

eterno. petrarca, 81-9: la sua voce [di cristo] ancor qua giù

oblio. cesarotti, 1-xxxii-62: con voce / che rimbomba nel cor, « va'

estens. dire, pronunciare qualcosa con voce altisonante o con tono solenne ed enfatico

, 8-305: l'odo [la voce] che in suon distinto alta rimbomba:

vol. XVI Pag.410 - Da RIMBOMBOLARE a RIMBORSARE (2 risultati)

virtuose qualità anco il boccaccio accomodasse la voce sua. tasso, 13-iv- 340:

per l'esercito il rimbombo d'una cotal voce, alcuni capi... cominciarono

vol. XVI Pag.411 - Da RIMBORSATO a RIMBOTTITO (1 risultato)

], 639: chiedono a gran voce che... lo stato esenti per

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (6 risultati)

nota alle 'lettere precettive'io diedi a questa voce una significazione più estesa, dicendo che

betteioni, i-522: con triste / lamentevole voce egli si mette / a rimbrottarci.

me. = etimo incerto; voce di probabile origine espressiva. rimbrottato

ha un tono brusco e risentito (una voce). esopo volgar., 7-164

chiamava quelli che passavano con una certa voce mezzo piagnolente e mezzo rimbrottevole. =

che ascolta rimbrotti continui sul tono di voce, sulla vivacità dei suoi movimenti,

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (5 risultati)

: dagli esuli stessi meridionali uscì una voce di rimbrotto ad ammonire che la via

noi qui pare d'udirlo dalla stessa voce di lui [michelangelo], rude fuor

patente d'esser sua bocca e sua voce..., se non a inghiottire

tonde. bazzero, iv-103: la sua voce pareva il rimbrotto cadenzato di un nonno

severo e risentito (il tono di voce, le parole). a

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (3 risultati)

e da buffare (v.); voce attestata secondo il bergantini nelle lettere del

pochi giorni o poche ore. = voce dotta, lat. remediabìlis, agg.

dieta, medicamento e chirurgia. = voce dotta, lat. remediàlis, deriv.

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (2 risultati)

arte maestra; / rimediar col metallo della voce / alla trista miseria dell'orchestra.

panni... e dire ad alta voce al re che cosa egli faceva e

vol. XVI Pag.417 - Da RIMEDIATO a RIMEDIO (4 risultati)

bell'e meglio il cibo (ed è voce di uso familiare). s

ci si rimedia. = voce dotta, lat. remediàre, denom.

in un tronco di croce. = voce dotta, lat. tardo remediator -oris,

ogni anima morta risuscitare potranno. = voce dotta, lat. tardo remediatio -dnis,

vol. XVI Pag.420 - Da RIMEDIRE a RIMEDITARE (1 risultato)

che all'osso del collo. = voce dotta, lat. remedium, deriv.

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (2 risultati)

fantasticheria. bonsanti, 5-234: la voce dell'ammiraglio pareva proprio destinata a far

soliti suspiri, cum grande emissione de voce se proruppe a dire. 2

vol. XVI Pag.424 - Da RIMEMORATIVO a RIMENARE (2 risultati)

giuliani, ii-353: mi sento chiamare a voce di pianto, e sa da chi

non conoscendo il pecoraio né intendendo la voce e il fischio di lui, poco bene

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (3 risultati)

, perché in esso troverai! tal voce o tal frasi che vi si rimentova dumila

colui che dà e umiliano la loro voce nella promissione. e nel tempo

: converrà ridursi là. = voce di area tose., deriv. da

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (2 risultati)

affare di ogni genere, che alla voce di quel rimescolamento erano accorsi. guerrazzi

è il primo segno, la prima voce di amore. fogazzaro, 5-261:

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (3 risultati)

: diventava vile al suono di quella voce che lo rimescolava tutto. verga,

8-89: rispose, con un tono di voce che andò a rimescolargli il sangue a

, come a un padre che sente la voce del figlio. dazeglio, 1-98:

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (1 risultato)

, 480: fradicio ombrellaio, / voce del verno, la qual morde il cuore

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (1 risultato)

sulle barbe degli ulivi, se bene questa voce s'usa oggi solo delle messe de'

vol. XVI Pag.433 - Da RIMESSO a RIMESSO (5 risultati)

-basso, sommesso (il tono della voce: per umiltà o per timidezza o

al collo, con bassa e rimessa voce mi disse. a. f. doni

, la svegliò e con una rimessa voce gli disse: « hai tu udito che

142: quegli incominciò con più rimessa / voce a contargli come cotto egli era /

rossore gli colora le guance, la voce esce timida e rimessa ed incerta.

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (3 risultati)

: per questa improvisa novità si sparse voce che tutti 1 parigini, ch'erano della

nel primo essere politico, e con propria voce italiana reintegrazione. = nome d'azione

. = deriv. da rimettere; voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (1 risultato)

fascino, la grazia (ed è voce tipica della lirica amorosa). -anche:

vol. XVI Pag.448 - Da RIMIRARE a RIMISURARE (3 risultati)

, ma solamente intorno alla materia della voce umana. caro, 16-4: ahi

chi tu ami fusse per cadere in voce di molti ivi maledici rimiratoli. imbriani

canne 14 e mezzo. = voce di area sicil., probabilmente da connettere

vol. XVI Pag.449 - Da RIMISURATO a RIMMOLLARE (2 risultati)

bibita che fa rimmattuccire. = voce di area lucch., comp. dai

pirandello, 7-111: leggeva ad altissima voce e in fine prorompeva, scaraventando il

vol. XVI Pag.451 - Da RIMODITORE a RIMONDARE (3 risultati)

nel ruotare le bottiglie di vino champagne'; voce registr. dal dizionario delle professioni.

, stemacchiata in terra. = voce di area pis. e versigliese, di

se non tutta, almanco parte parte della voce che prima è stata mandata fuori.

vol. XVI Pag.452 - Da RIMONDATO a RIMONTA (2 risultati)

= nome d'agente da rimondare-, voce registr. dal dizionario delle professioni.

hanno 'fred- ura', noi vediamo la voce non anco rimonda della ruggine volgare.

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (1 risultato)

, a rapporti amorosi (ed è voce di area roman.). - anche

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (2 risultati)

brusio sommesso di chi parla a bassa voce; bisbiglio, sussurrìo. bacchetti,

riprendeva in uno epigramma di lui la voce 'ficos'per 'ficus', facetamente nmorsicato con

vol. XVI Pag.459 - Da RIMORSIVO a RIMOSSO (4 risultati)

spiagge, fiati / senza materia o voce. -turbato da sensi di colpa.

pascoli, 886: ma la gran voce di gloria / giunge là dove perdute,

18: con un filo di voce, gridava: -fate la 'limosina'a

cellette spalma il molle luto. = voce dotta, lat. rimósus, deriv.

vol. XVI Pag.460 - Da RIMOSTRANTE a RIMOSTRARE (1 risultato)

moravia, xiii-93: si udiva una voce di donna, forse quella della madre

vol. XVI Pag.461 - Da RIMOSTRATO a RIMOZIONE (1 risultato)

-abolizione. chigi, lx-53: corre voce che in seguito di nuovi casi di

vol. XVI Pag.462 - Da RIMPACCHETIARE a RIMPALMARE (3 risultati)

hanno attraversati e sofferti? = voce dotta, lat. remotio -ónis, nome

tranquillo come un cuccioletto. = voce roman., deriv. da paciocco 'pacioso

non ho dormito. = voce lucch., comp. dal pref.

vol. XVI Pag.463 - Da RIMPALMATO a RIMPASTARE (1 risultato)

: 'rimparo': bastione d'un fosso. voce francese usata da alessandro segni.

vol. XVI Pag.464 - Da RIMPASTATO a RIMPASTO (2 risultati)

], iv-417: 'rimpasto': voce usata nel linguaggio della politica per significare

antichi e ammissione di nuovi personaggi. voce che occorre specialmente nella locuzione 'rimpasto

vol. XVI Pag.465 - Da RIMPASTOCCHIARE a RIMPATTO (4 risultati)

caffè si tendevano le orecchie ad ogni voce di avvocato che discuteva di rimpasti ministeriali,

[1905], iv-417: 'rimpatrio': voce neologica, sancita dall'uso. i

nello scialle invernale, uscivan liete alla voce del rimpatriante [di ritorno dalla prigione

[1905], iv-417: 'rimpatrio': voce neologica, sancita dall'uso. i

vol. XVI Pag.467 - Da RIMPENNARE a RIMPETTO (1 risultato)

aggiunga, neppure in apparenza o in voce, il mio esempio. montanelli,

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (2 risultati)

desidera con ragione che si ressusciti la voce 'rimpiangere'per adoperarla talora nel senso del

monsignore mio? -aveva risposto il canonico con voce di rimpianto. -non vede come sono

vol. XVI Pag.474 - Da RIMPIPPIARE a RIMPOLPETTATO (1 risultato)

a misura che si consuma. = voce di area tose., alter, di

vol. XVI Pag.475 - Da RIMPOLPETTATURA a RIMPROCCIARE (3 risultati)

i più dicono risacca. = voce di area ven., di etimo incerto

: 'rimpottinicciare': raffazzonare alla meglio. voce dell'uso familiare volgare. 'vediamo come si

ringorgato (l'acqua). = voce registrata dal bergantini che la attesta in

vol. XVI Pag.476 - Da RIMPROCCIATO a RIMPROVERAMENTO (1 risultato)

? contro cui hai tu levato la voce tua e hai levato in alto gli occhi

vol. XVI Pag.479 - Da RIMUGINAMENTO a RIMUNERARE (2 risultati)

foga, con calore, or dando alla voce inflessioni di tristezza appassionata, ora esagerando

e parti non ben commesse? = voce dotta, lat. tardo rimùla, dimin

vol. XVI Pag.480 - Da RIMUNERATEZZA a RIMUNERATORE (1 risultato)

, la quale imposta pagò. = voce dotta, lat. tardo remunerare, per

vol. XVI Pag.481 - Da RIMUNERATORIO a RIMUOVERE (2 risultati)

certo, dietro adeguata remunerazioncella. = voce dotta, lat. remuneratio -dnis, nome

, sì la bascio; e levata la voce, pianse. caro, 11171:

vol. XVI Pag.483 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

anima percossa / tuona, tuona, eterna voce; / ma la colpa fia rimossa

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (2 risultati)

ov'io fosse, / quando una voce disse « qui si monta », /

volgar., vii-309: hai udita la voce mia: non rimovere la tua orecchia

vol. XVI Pag.485 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

seguente verso. castelvetro, 10-xi-214: la voce 'diletto'per figura di parole scompigliate

vol. XVI Pag.486 - Da RIMURAMENTO a RIMUTABILE (1 risultato)

un brivido freddo. = voce dotta, lat. removére, comp.

vol. XVI Pag.487 - Da RIMUTABILITÀ a RIMUTARE (1 risultato)

cose dette bene, se alcuna minuta voce era che potesse meglio dirsi, egli la

vol. XVI Pag.489 - Da RIMMUTAZIONE a RINARGENTARE (6 risultati)

dona difesa a'tìgli. = voce dotta, gr. ptvr, 'lima',

... (notisi che 'rinacciare'è voce del dialetto romano; se non che

a compitare a'figliuoli. = voce di area centrale e tose., comp

sua sede nel naso. = voce dotta, comp. dal gr. pt

il secondo fiori bianchi. = voce dotta, lat. scient. rhinanthus,

disposti in ispighe terminali. = voce dotta, lat. scient. rhinanthoideae,

vol. XVI Pag.490 - Da RINARIO a RINASCERE (6 risultati)

trovano le narici. = voce dotta, deriv. dal gr. pi

al singulto di mesta chitarra / [la voce] sale, scende, s'infrange

e narrano le loro utilitadi. = voce dotta, lat. renarràre, comp.

aria vaga al suon de l'alta voce, / fé la fenice ancor, come

cordial saporità del vino, anche la voce femminile diveniva per lui un naturale alimento

1905], lv-417: 'rinascenza': voce dell'uso, foggiata, probabilmente, sul

vol. XVI Pag.492 - Da RINASCIBILE a RINASPRIRE (2 risultati)

letterina che m'avete scritta. = voce dotta, lat. renàsci, comp.

in sue rinasciture / divinità. = voce dotta, lat. renascitùrus, pari.

vol. XVI Pag.493 - Da RINASPRITO a RINCAGNARE (2 risultati)

virostri tipici dell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. rhynchacerus,

su questa parola 'numerosi', la sua voce si è appoggiata con dolce ironia, con

vol. XVI Pag.494 - Da RINCAGNATO a RINCALZARE (2 risultati)

incalzante, che non dà tregua (la voce). comisso, 12-160: il

: il funzionario... aveva una voce di mezzo tono, insistente, rincalzante

vol. XVI Pag.496 - Da RINCALZATORE a RINCANTAMENTO (1 risultato)

eziandio que'che hanno buona e chiara voce, è un rincalzo che i moderni

vol. XVI Pag.497 - Da RINCANTARE a RINCARARE (1 risultato)

rimprovero. moravia, 21-113: la voce mi ha subito rimproverato dicendo che non

vol. XVI Pag.498 - Da RINCARATO a RINCARO (1 risultato)

era la parte del narratore a viva voce. 4. intr. anche

vol. XVI Pag.499 - Da RINCAROGNIRE a RINCAZZITO (1 risultato)

benissimo il suo valore, udita la sola voce de'pescatori,... racchiuse

vol. XVI Pag.500 - Da RINCEFFARE a RINCHINARE (5 risultati)

e piena di rancore. = voce versiliese, deriv. da ceppo nel senso

maestro nella dissimulazione. = voce versiliese, di etimo incerto: forse connessa

più lungo della testa. = voce dotta, lat. scient. rhynchaea,

'rincheccare': rinculare dei buoi. = voce senese, comp. dai pref. lat

sempre co'signori in conversazione. = voce fior., comp. dai pref.

vol. XVI Pag.501 - Da RINCHINATO a RINCHIUDERE (1 risultato)

dilatato all'estremità. = voce dotta, lat. scient. rhynchites,

vol. XVI Pag.503 - Da RINCHIUDIMENTO a RINCHIUSO (1 risultato)

2-61: essendo... ad alta voce riferiti e pro nunciati dal

vol. XVI Pag.505 - Da RINCIAMPARE a RINCOBDELLIDI (4 risultati)

tutti i padri gli dettero in su la voce: non misurasse l'occasione de'mali

vecchio e che è rincitolito. = voce senese, comp. dai pref. lat

dell'ordine rin- cobdellidi. = voce dotta, lat. scient. rhynchobdella,

e sui molluschi principalmente. = voce dotta, lat. scient. rhynchobdellidae,

vol. XVI Pag.506 - Da RINCOCCARE a RINCOMINCIARE (11 risultati)

facilitare l'intonacatura. = voce roman., deriv. da coccio1 (

un numero limitato di individui. = voce dotta, lat. scient. rhynchocephalia,

, chiamati oggi sfenodontidi. = voce dotta, lat. scient. rhynchocephalidae,

che può essere estroflessa. = voce dotta, comp. dal gr. 'becco

parti del corpo. = voce dotta, lat. scient. rhynchocoeli,

nell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. rhynchocyon,

di molluschi bivalvi marini. = voce dotta, lat. scient. rhynchodidae,

di cui si nutrono. = voce dotta, lat. scient. rhynchophora,

meridionale, simili ai toporagni. = voce dotta, lat. scient. rhyncholestes,

becco di certi cefalopodi. = voce dotta, lat. scient. rhyncholithos,

muso appuntito e coda squamosa. = voce dotta, lat. scient. rhynchomyinae,

vol. XVI Pag.507 - Da RINCOMIO a RINCONTRARE (2 risultati)

di roditori rinco- miini. = voce dotta, lat. scient. rhynchomys,

col terreno damano. = voce dotta, lat. scient. rhynchonella,

vol. XVI Pag.508 - Da RINCONTRATO a RINCONTRO (2 risultati)

resta a'patriotti di sempre più sviluppare la voce del popolo a rincontro di quelle difficoltà

terre. mamiani, 3-127: creasi a voce di popolo una deputazione, la quale

vol. XVI Pag.509 - Da RINCONTRO a RINCORARE (1 risultato)

più corta di quella inferiore. = voce dotta, lat. scient. rhynchops,

vol. XVI Pag.510 - Da RINCORATO a RINCORRERE (1 risultato)

: per coronato, inghirlandato. = voce registr. dal manuzzi che l'attesta nelle

vol. XVI Pag.511 - Da RINCORSA a RINCOSPERMO (3 risultati)

appartiene il genere rincosauro. = voce dotta, lat. scient. rhynchosauridae,

terminanti in un becco ricurvo. = voce dotta, lat. scient. rhynchosaurus,

solio fiorito di rincospèrmo. = voce dotta, lat. scient. rhynchospermum,

vol. XVI Pag.512 - Da RINCOSPIZA a RINCRESCERE (4 risultati)

merica settentrionale e meridionale. = voce dotta, lat. scient. rhynchosfiiza,

volle più saper di rincori. = voce dotta, lat. scient. rhynchota,

muso allungato a proboscide. = voce dotta, lat. scient. rhynchotragus,

su la persona tutto quanto, con voce purgata e chiara sì rispose: -buon

vol. XVI Pag.516 - Da RINCRICCHIARE a RINCRUNARE (1 risultato)

che rinchicco- larsi, ripicchiarsi. è voce dell'uso per il contado pistoiese.

vol. XVI Pag.518 - Da RINCULATA a RINDOLCIRE (2 risultati)

grave, abbassarsi di tono (una voce). d'annunzio, iii-2-1056:

e il grembo piegato, la sua voce ha una risonanza singolare, quasi argentina,

vol. XVI Pag.519 - Da RINDOLERE a RINETTARE (5 risultati)

mangereccia (amni maius). = voce tose., di etimo incerto; cfr

nel mezzo del loro corpo. = voce dotta, lat. scient. rhinella,

ed un sol occhio. = voce dotta, comp. dal gr. pt$

e introdotta nel naso. = voce dotta, gr. piveyvixria, comp.

iniettare liquidi nel naso. = voce dotta, lat. scient. rhinenchytis,

vol. XVI Pag.524 - Da RINFIERIRE a RINFOCARE (1 risultato)

non m'ha rinfigurito davvero? = voce di area senese, comp. dai pref

vol. XVI Pag.525 - Da RINFOCATO a RINFOCOLIO (1 risultato)

della scienza, -ci accolse una voce; e un pallido rinfocolio parve congratular

vol. XVI Pag.526 - Da RINFODERA a RINFORCARE (1 risultato)

convertito ha già molta brigata. = voce tose., probabilmente connessa con fanfano1

vol. XVI Pag.527 - Da RINFORMARE a RINFORZARE (2 risultati)

vento. -aumento di tono della voce cantante. bontempi, 1-2-107: non

se non per via di striscio di voce, tanto dal grave all'acuto rinforzandola,

vol. XVI Pag.528 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (7 risultati)

cesarotti, 1-xxxiii-205: l'egra sua voce per chiamarmi ancora / rinforzò la sua

un suono, un verso, la voce (anche con appropriati esercizi).

in ora lo impazito vechio la sua orribile voce rinforzava. m. adriani, v-124

. m. adriani, v-124: la voce [demostene] rinforzò con l'esercitarsi

contenzioso e pressante, rinforzerà la sua voce, rendendola veemente, acuta e aspra,

negli ascoltanti? -intensificare il suono della voce cantante andando da una tonalità grave a

se non per via di striscio di voce, tanto dal grave all'acuto rinforzandola,

vol. XVI Pag.529 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (2 risultati)

sempre più (una notizia, una voce); diventare più clamoroso (una manifestazione

a parigi... si rinforzò la voce e il timore che il re di

vol. XVI Pag.530 - Da RINFORZATA a RINFORZATO (2 risultati)

elettori, non gli volea dare la sua voce, sì '1 dispuose il papa

sibile. -inasprito (la voce di due litiganti). m.

vol. XVI Pag.531 - Da RINFORZATURA a RINFORZO (3 risultati)

di tono (una nota, la voce nel canto). bontempi, 1-2-110

senza respiro o incisura alcuna e con voce sempre soavemente rinforzata, anche il crescimento

-cori di rinforzo: si dice quando ogni voce del coro canta all'unisono per far

vol. XVI Pag.532 - Da RINFOSCARE a RINFRANCARE (2 risultati)

... prese ad alzare la voce a un tono come quello di suo padre

rasserenato. marotta, 5-71: una voce interna mi rinfrancava o mi tratteneva.

vol. XVI Pag.533 - Da RINFRANCATO a RINFRANCESCARE (3 risultati)

riacquisita fiducia; ridivenuto sicuro (la voce). grafi 5-823: (con

). grafi 5-823: (con voce rinfrancata [dice la fanciulla]).

chioccia il suo pulcino » egli aggiunse con voce rinfrancata. 2. che

vol. XVI Pag.534 - Da RINFRANCESCARE a RINFRENARE (2 risultati)

inediti o delle stampe rare. = voce di etimo incerto: forse alter, di

più durevole. l'uso comune di questa voce si confermi con l'esempio di una

vol. XVI Pag.536 - Da RINFRESCANE a RINFRESCARE (2 risultati)

! d'annunzio, v-1-367: la voce delicata della fante, ancora china nell'

alcuno, da esser dette con tremante voce: pure non si dee lasciare di rinfrescarle

vol. XVI Pag.538 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (1 risultato)

come un fiato rinfrescava e schiariva la voce dei cani. jj.

vol. XVI Pag.540 - Da RINFRESCATA a RINFRESCATO (1 risultato)

possa dirsi che stia male. e la voce comune anche tra i più sensati è

vol. XVI Pag.541 - Da RINFRESCATOIO a RINFRESCO (1 risultato)

distribuiva rinfreschi gridando il prezzo ad alta voce. moravia, iii-153: la padrona di

vol. XVI Pag.542 - Da RINFRESCO a RINFRONZIRE (1 risultato)

, puzzavano di rinfrescume. = voce di area lig. (genov. refrescùmme

vol. XVI Pag.543 - Da RINFRONZITO a RINFUSA (1 risultato)

s. v.]: 'rinfròsina': voce di dispregio a una donna. è

vol. XVI Pag.544 - Da RINFUSAGLIA a RINGAGLIARDIRE (2 risultati)

'ring': anno 1881; ippodromo; voce inglese. 3. poligono per

anello intorno al centro storico. = voce ingl., prop. 'anello', di

vol. XVI Pag.545 - Da RINGAGLIARDITO a RINGALLUZZITO (2 risultati)

. far risonare in modo più squillante la voce. salvini, 39-vt-168: non dobbiamo

raddoppiata, il quale raddoppiamento ringagliardisce la voce. 15. arricchire e rendere

vol. XVI Pag.546 - Da RINGALLUZZOLARE a RINGENTILITO (1 risultato)

la speranza, cioè rac- quista: voce la quale è in uso nella riviera di

vol. XVI Pag.547 - Da RINGERE a RINGHIERA (1 risultato)

, mentr'egli ringe / con dolorosa voce: io teco il piango. =

vol. XVI Pag.548 - Da RINGHIERATO a RINGHIO (2 risultati)

aringa una diceria scritta o parlata fatta a voce e fatta in publico e publicamente,

bandire dalla ringhiera dei bandi, per voce dello stesso saragorzo da favelluta, che ogni

vol. XVI Pag.549 - Da RINGHIOSAMENTE a RINGIARE (4 risultati)

. 2. per simil. voce o suono gutturale che esprime minaccia,

sciogliermi in stille e brusii, nella voce del lago, nei ringhi del bosco.

); stridulo, stridente (una voce). ghislanzoni, 15-131: la

). ghislanzoni, 15-131: la voce del conte eustacchio, più acre e

vol. XVI Pag.550 - Da RINGIBONDO a RINGIOVANIRE (3 risultati)

, lachri- mabonda insequente. = voce dotta, deriv. dal lat. ùngi

fino dal terreno parigino. = voce dotta, lat. scient. ringicula,

caldi e temperati. = voce dotta, lat. scient. ringiculidae,

vol. XVI Pag.552 - Da RINGIUCCHIRE a RINGORGARE (2 risultati)

l'altezza, la parete della roccia; voce registrata dal fanfani che l'attesta in

significhi rallegrarsi, spassarsi. = voce pist., comp. dai pref.

vol. XVI Pag.553 - Da RINGORGATO a RINGRANDIRE (1 risultato)

ringorgatura, sf. strozzatura della voce nel pronunciare le sillabe, propria di

vol. XVI Pag.555 - Da RINGRAZIARE a RINGREVIRE (2 risultati)

pensa, / indi con chiaro suon la voce spiega, / se stesso accusa e

. tose. erica. = voce (registr. dal d. e.

vol. XVI Pag.557 - Da RINGUALMIRE a RINNALZARE (9 risultati)

, 109: oggi a siena la voce [agguattarsi] è ancora usata, ma

forma 'ringuattare'e 'ringuattarsi'. = voce di area sen., comp. dal

registrato dai vocabolari. = voce di area sen., deriv. da

e alti rami aerei. = voce dotta, lat. scient. rhyniaceae,

riferisce al naso. = voce dotta, deriv. dal gr. pi

e all'ordine batoidei. = voce dotta, lat. scient. rhinidae,

, del suo naso ulcerato. = voce dotta, lat. scient. rhinitis -idos

4. aumentare di volume la voce. piccolomini, xlv-57: ei va

piccolomini, xlv-57: ei va la voce rinalzando e, passata la casa,

vol. XVI Pag.558 - Da RINNALZATO a RINNEGARE (1 risultato)

farsi più acuto, più sonoro (la voce). pulci, 19-5: cominciomo

vol. XVI Pag.560 - Da RINNEGATORE a RINNOVAMENTISTICO (3 risultati)

. d'annunzio, v-3-748: una voce di donna, una voce soffocata..

v-3-748: una voce di donna, una voce soffocata... non ho voluto

boine, cxxi-iii-391: delle cose fiorentine la voce per il lato profondo è quella che

vol. XVI Pag.563 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (1 risultato)

. 7. ripetere, a voce o in uno scritto, un'espressione,

vol. XVI Pag.572 - Da RINNOVELLATO a RINNOVO (1 risultato)

le molte vite, / rendi la voce / de la preghiera. trannunzio, i-765

vol. XVI Pag.573 - Da RINOBATIDI a RINOCERONTESCO (9 risultati)

modo da assomigliare alle razze. = voce dotta, lat. scient. rhinobatidae,

o divisione del genere raja. = voce dotta, lat. scient. rhinobatus,

del frutto del rovo. = voce dotta, lat. scient. rhinobatus,

deh'america tropicale. = voce dotta, lat. scient. rhinobothrium,

, cancro del naso. = voce dotta, comp. dal gr. pi

proboscide inserita nella fronte. = voce dotta, comp. dal gr. pi

coleotteri fomiti di proboscide. = voce dotta, lat. scient. rhinoceros (

un baccalà! -esclama il droghiere con voce da rinoceronte. -critico severo,

di tre o quattro pollici. = voce dotta, lat. rhinoceros -rdtis, dal

vol. XVI Pag.574 - Da RINOCERONTICO a RINOMANZA (25 risultati)

in europa nel pleistocene. = voce dotta, lat. scient. rhinocerotidae,

india e della sonda. = voce dotta, lat. scient. rhinocerotinae,

fine al tapiro. = voce dotta, lat. scient. rhinochoerus,

bruno con strisce bianche. = voce dotta, lat. rhinocrypta, comp.

delle narici. = voce dotta, comp. dal gr. pi

della laringe. = voce dotta, comp. dal gr. pi

famiglia è l'uropete. = voce dotta, lat. scient. rhinophis,

estetica ma senza altri inconvenienti. = voce dotta, comp. dal gr. pi

marchi, 1-ii-151: 'rinofonia': difetto di voce, che quasi tutta risuona od esce

esagerazione di questa permeabilità. volgarmente: voce nasale. = voce dotta, comp

. volgarmente: voce nasale. = voce dotta, comp. dal gr. pi

papille cibate con funzione olfattiva. = voce dotta, comp. dal gr. pi

dalla pianta del piede. = voce dotta, lat. scient. rhinophrynus,

bonda di suoni nasali e gutturali (la voce). savinio, 1-84:

catalessi.. donde mi trasse una voce rinogutturale che ri volgeva al

vocabolario inglese. = voce dotta, comp. dal gr. pi

, sf. medie. timbro nasale della voce dovuto a parziale o mancata occlusione

risonanza delle cavità nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi'

confabulato tra loro a singultirinolaringei. = voce dotta, comp. dal gr. pi

membrane mucose nasale e gutturale. = voce dotta, comp. dal gr. pi

delle fosse nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi'

aspetto delle fiere più sanguinarie. = voce dotta, lat. scient. rhinolophus,

delle cavità paranasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi

la pervietà delle vie nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi

, non mantengono mai parole né in voce né in scritto. gioia, 1-ii-277

vol. XVI Pag.575 - Da RINOMARE a RINOMINATO (2 risultati)

3. notizia diffusa in fretta, voce. storia dei santi barlaam e giosafatte

naso e devastare la faccia. = voce dotta, comp. dal gr. pi

vol. XVI Pag.576 - Da RINOMINATONE a RINOSTOMI (26 risultati)

delle dimensioni del naso. = voce dotta, comp. dal gr. pi

loro proboscide rostriforme e compressa. = voce dotta, lat. scient. rhinomyza,

si adoperano 1 cromati. = voce dotta, comp. dal gr. pi

generica delle affezioni nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi

regioni montuose della cina. = voce dotta lat. scient. rhinopithecus, comp

in francia. = voce dotta, comp. dal gr. pi

medie. polipo nasale. = voce dotta, comp. dal gr. pi

è comunissimo in egitto. = voce dotta, lat. scient. rhinopoma,

cui appartiene il genere rinopoma. = voce dotta, lat. scient. rhinopomatidae,

una visiera frontale. = voce dotta, lat. scient. rhinopteridae,

... taluni intendono per questa voce il vizio ottico, per cui il losco

di giungere all'occhio. = voce dotta, comp. dal gr. pi

tipiche delle zone tropicali. = voce dotta, lat. scient. nnorea;

dei margini della ferita. = voce dotta, comp. dal gr. pi

di sangue pel naso. = voce dotta, comp. dal gr. pi

dell'emorragia del naso. = voce dotta, lat. scient. rhinorrhagischesis,

starnuti, nnorrea e lacrimazione. = voce dotta, comp. dal gr. pi

mucosa della tuba di eustachio. = voce dotta, comp. dal gr. pi

muso alquanto allungato. = voce dotta, lat. scient. rhinosciurus,

, fino ai bronchi. = voce dotta, comp. dal gr. pi

mucosa nasale o pituitaria. = voce dotta, comp. dal gr. pi

rivolgere lo specchio. = voce dotta, comp. dal gr. pi

ingrinzamento della pelle nella tisi. = voce dotta, deriv. dal gr. pivo

tromba compressa, o schiacciata. = voce dotta, lat. scient. rhinosimus,

determina la rinosporidiosi. = voce dotta, lat. scient. rhinosporidium,

fosse nasali o naso otturato. = voce dotta, comp. dal gr. pi

vol. XVI Pag.577 - Da RINOTECA a RINSACCARE (12 risultati)

= voce dotta, lat. scient. rhynostoma,

quale sono situate le narici. = voce dotta, comp. dal gr. pi

hanno il labbro superiore allungato. = voce dotta, lat. scient. rhinotermes,

per lo più ciechi. = voce dotta, lat. scient. rhinotermitidae,

contemporaneamente naso e orecchio. = voce dotta, comp. dal gr. pi

anteriore delle fosse nasali. = voce dotta, comp. dal gr. pi

effettuata attraverso il naso. = voce dotta, comp. dal gr. pi

un corno di capro. = voce dotta, lat. scient. rhinotragus,

per istillazione o polverizzazione. = voce dotta, comp. dal gr. pi

epifaringe e dal velo palatino. = voce dotta, comp. dal gr. pi

per penetrare nel nostro organismo. = voce dotta, comp. dal greco pi;

, onde sembra come orecchiuto. = voce dotta, lat. scient. rhinotia,

vol. XVI Pag.581 - Da RINSELVATICHIMENTO a RINSERRARE (2 risultati)

2. l'udire di nuovo una voce. dossi, ii-170: al primo

, ii-170: al primo rinsènso della conosciuta voce, correva per tutto il mio fragile

vol. XVI Pag.583 - Da RINSERRATO a RINSUCCHIASCARE (1 risultato)

che sendo il parlar de l'uomo voce articolata, certamente quello si dèe molto

vol. XVI Pag.584 - Da RINSUCINIRE a RINTANATO (2 risultati)

uso nel contado di siena. = voce di area senese, comp. probabilmente dai

a ogni insolito gesto, a ogni voce; avevo l'occhio a pilastri, a

vol. XVI Pag.585 - Da RINTANFITO a RINTENERIRE (2 risultati)

esemplare d'educatore si rintendava, una voce si levò da un letto: -caro

colui che perde tutto l'animo de la voce ne l'autorità de la sua presenzia

vol. XVI Pag.587 - Da RINTERZATO a RINTOCCARE (1 risultato)

.. / benché l'ultima tua voce / tetra in cuore mi rintocchi?

vol. XVI Pag.588 - Da RINTOCCO a RINTONARE (6 risultati)

cvoce accompagnava. carducci, iii-22-172: altri

una grande solitaria campagna si sente una voce lontanissima che chiama. moravia, i-355

alla minerva nella sala che udì la voce di galileo: per 'coronare l'edifizio',

e terri bile (una voce). cavalca, 20-509: quivi

un nome) o proclamato ad alta voce. g. gozzi, i-21-10:

3. tr. rispondere in coro con voce potente (una moltitudine. -anche in

vol. XVI Pag.589 - Da RINTONARE a RINTOPPO (3 risultati)

e cupo (una musica, una voce). n. franco, 7-204

. l. bellini, 6-127: la voce in cui si sciolse il gran sermone

. bronzino, 1-253: una gran voce mi rintuona / il capo e dice

vol. XVI Pag.590 - Da RINTORBIDARE a RINTRACCIARE (1 risultato)

quegli sciagurati, -rintostò il parroco con voce cupa, -quegli sciagurati vivono insieme senza

vol. XVI Pag.592 - Da RINTRASEGNO a RINTRONARE (5 risultati)

un rumore); assordante (una voce, un suono). andrea

era addormentata;... nemmeno la voce dello strillone, che rintronava le stanze

intontire con un suono o con una voce troppo alta o con una scossa troppo

con il discorso diretto: pronunciare con voce cupa. viani, 10-40: -mandami

.: essere emesso con forza (la voce); essere pronunciato in modo stentoreo

vol. XVI Pag.593 - Da RINTRONATO a RINTUZZARE (5 risultati)

capre. pirandello, 8-602: la sua voce rintrona nelle stanze vuote. nessuno risponde

di urlare: le sue risposte, con voce di basso profondo, rintronavano grottescamente nella

. soldati, v- 226: la voce forte e maschia della sua collera mi rintronava

: come se il rintronare di quella voce avesse sganciato dei pesi penduli, piovvero

. pareva... rintronata dalla voce di vino d'un giornalaio che gridava

vol. XVI Pag.594 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (2 risultati)

e confondono l'animo e priemono la voce del mio preghiero. vico, 158:

suono. marchetti, 5-161: questa voce medesma, allor che passa / per

vol. XVI Pag.595 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (1 risultato)

qui giungendo argante altero grida / in voce di terrore e ai spavento. /.

vol. XVI Pag.600 - Da RINUNZIARE a RINUNZIATA (1 risultato)

e spogliarsi dell'uomo vecchio. = voce dotta, lat. renuntiàre, in origine

vol. XVI Pag.603 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (2 risultati)

troviamo impegnati a indagare il valore della voce 'occorrenza'per via d'allontanamento e accostamento

siamo a rinvenire il valore di questa voce per via, dirò così, di misure

vol. XVI Pag.607 - Da RINVERDITO a RINVERGINARE (2 risultati)

assunta. baruffaldi, iii-100: questa voce 'usta'non m'è avvenuto finora di

di buona favella, e pure è voce popolare e dell'uso in proposito della

vol. XVI Pag.613 - Da RINVINCIDIRE a RINVITARE (1 risultato)

da rinvijperare (v.); voce attribuita al bracciolini registr. dal fanfani

vol. XVI Pag.615 - Da RINVOLTO a RINVOLVERE (2 risultati)

e pomposa, con severo sguardo ed acerba voce non lasciò di chiamarla, fra le

.. crea una figura per greca voce... rcepitixoxov nome, cioè 'rinvoltura'

vol. XVI Pag.616 - Da RINZACCHERARE a RIO (2 risultati)

, divengono attaccabrighe, al- zan la voce, batton il pugno chiuso sul tavolo.

v.]: 'rinzeppatura'è la voce stessa, la frase, la citazione intrusa

vol. XVI Pag.619 - Da RIO a RIO (2 risultati)

rio2, sm. fiume (ed è voce dell'uso letter.).

il rio. -come calco della voce spagn. e portogli, rio,

vol. XVI Pag.620 - Da RIOBARBARO a RIOLITE (1 risultato)

rioliti o lipariti porfiroidi. = voce dotta, comp. dal gr. piia$

vol. XVI Pag.621 - Da RIOLO a RIORDINAMENTO (2 risultati)

poppa o a lasco. = voce di area versiliese, di etimo incerto.

polifemo a riondo del vento. = voce di area versiliese, di origine incerta.

vol. XVI Pag.623 - Da RIORDINATO a RIORGANIZZAZIONE (2 risultati)

riordinamento amministrativo o legislativo (ed è voce dell'uso burocr.). a

a ottenere la unificazione in una sola voce della paga e il riordino delle zone salariali

vol. XVI Pag.625 - Da RIOTTURARE a RIPA (1 risultato)

ripa del fiume per passare, venne una voce e dis- segli: antonio, dove

vol. XVI Pag.626 - Da RIPACIFICARE a RIPAGARE (1 risultato)

nome l'appellò la castellacela. = voce dotta, lat. rifa, di probabile

vol. XVI Pag.628 - Da RIPAPPARE a RIPARARE (1 risultato)

in un tal disastro. = voce dotta, lat. reparabilis, agg.

vol. XVI Pag.629 - Da RIPARARE a RIPARARE (1 risultato)

negli argini e ripe, dalla qual voce si deriva; donde anche riparare, che

vol. XVI Pag.630 - Da RIPARARE a RIPARARE (1 risultato)

la terra e l'aria con la voce. scenari della commedia deu'arte, 66

vol. XVI Pag.633 - Da RIPARATA a RIPARATORE (1 risultato)

piove e quella che casca. = voce dotta, lat. tardo repatriàre (v

vol. XVI Pag.634 - Da RIPARATORIO a RIPARAZIONE (2 risultati)

chi s'addormenta al suono di quella voce ha un riposo pieno di riparatrice tranquillità.

morte a torma a torma. = voce dotta, lat. tardo reparàtor -dris,

vol. XVI Pag.635 - Da RIPARCHEGGIARE a RIPARIA (3 risultati)

assedio si abbandonasse. = voce dotta, lat. tardo reparatio -ónis,

affinità con i vitigni europei. = voce dotta, lat. scient. [vitis

, ecc. nello stomaco. = voce dotta, gr. puroxpta 'sudiciume, sporcizia'

vol. XVI Pag.636 - Da RIPARIATE a RIPARO (1 risultato)

scudieri e ripari. = voce dotta, lat. riparius (plinio)

vol. XVI Pag.639 - Da RIPAROGRAFIA a RIPARTIMENTO (1 risultato)

di arte pseudoreligiosa. = voce dotta, deriv. dal lat. rhyparogràphus

vol. XVI Pag.642 - Da RIPARTO a RIPARTO (1 risultato)

: tutta la casa cpaustria con una voce si duole che s. m. sia

vol. XVI Pag.643 - Da RIPARTORIRE a RIPASSARE (1 risultato)

presente vino e vivanda novella. = voce dotta, lat. tardo repascère, propr

vol. XVI Pag.645 - Da RIPASSATA a RIPATICA (2 risultati)

pronuncia. manzini, 17-122: la voce, come ripassata a penna, nettissima,

f. corsini, 2-717: fece correr voce che ferdinando cortés fosse rimasto morto nella

vol. XVI Pag.646 - Da RIPATICO a RIPEGGIORARE (1 risultato)

nell'appresso tariffa. = voce dotta, lat. mediev. ripaticum,

vol. XVI Pag.647 - Da RIPELARE a RIPENSARE (1 risultato)

cagliaritane, 141: che se la voce tua sarae molesta nel pomo udire,

vol. XVI Pag.648 - Da RIPENSATO a RIPENZOLARE (1 risultato)

palustri, fluviatili e ripensi. = voce dotta, dal lat. tardo ripensis,

vol. XVI Pag.649 - Da RIPERCORRERE a RIPERCOSSO (4 risultati)

, par., 25-134: a questa voce l'infiammato giro / si quietò con

abondono. barbaro, 260: risuona la voce percuotendo e ritornando a dietro quasi di

raggi del sole riflessi, così la voce ripercossa risuona, cioè di nuovo sona

. breme, io: a quella limpida voce virginale, ripercossa intorno dai colli,

vol. XVI Pag.650 - Da RIPERCOTENTE a RIPERCUOTERE (2 risultati)

suono vocale, il quale esce dalla voce, ed è suono di fiato, come

. varchi, 3-237: essendo la voce ripercotimento d'aria o non si faccendo

vol. XVI Pag.651 - Da RIPERCUSSIONE a RIPERCUSSIONE (9 risultati)

acqua. 8. riecheggiare una voce o un suono; rimandarlo con l'

reciproca a repercutere e multiplicare quella medema voce pervaganao in vari modi a li circumstanti audienti

ci-191: deve... la voce ripercuotere le medesime note più volte.

(un suono, un grido, la voce). buti, 1-427: li

. d'annunzio, iv-2-590: la sua voce ebbe una sonorità singolare ripercotendosi contro la

vita darei per riudir domani la tua voce che mi ripercuote non so donde su

5-106: gli astanti fremettero, quella voce cupa e solenne nel silenzio rotondo si

corpo, e non essendo altro la voce che repercussione di corpi che fendono e

e discaccion l'aria, non possono aver voce. c. bartoli,

vol. XVI Pag.652 - Da RIPERCUSSIVO a RIPESARE (3 risultati)

1-229-29: la aria per la repercussione della voce e per il ribattimento del suono si

soavi e dilettevoli all'udito. = voce dotta, lat. repercussio -dnis, nome

composizione o la renderanno muta. = voce dotta, lat. repercutio -dnis, nome

vol. XVI Pag.654 - Da RIPESCATINA a RIPESTO (1 risultato)

portamento della vita, nel tuon della voce e nelle parole, che, come

vol. XVI Pag.655 - Da RIPETENTE a RIPETERE (7 risultati)

ciò che si è già detto, a voce o per scritto, con parole identiche

-basta -ripetè, con un filo di voce. -in una prop. incidentale

sacri. -proclamare di nuovo a voce alta il nome di qualcuno; invocare

. savi, 2-ii-194: ha una voce bella [il ciuffolotto], dolce e

); riprodurre un suono, una voce (l'eco). fantoni,

cecropii, / il miser itilo con voce fievole / sul nido piangere, e il

v.]: eco che ripete la voce tredici volte. -in relazione col

vol. XVI Pag.656 - Da RIPETERE a RIPETERE (1 risultato)

a mente. -rievocare ad alta voce. dante, purg., 20-103

vol. XVI Pag.657 - Da RIPETIBILE a RIPETIMENTO (3 risultati)

424): erano avvezzi a prender la voce del loro signore come la manifestazione d'

, contradizione ea anche rammarico. questa voce viene probabilmente dal verbo 'ripetere'ovvero questo

costantentemente le repliche). = voce dotta, lat. repetere, comp.

vol. XVI Pag.658 - Da RIPETIO a RIPETITORE (2 risultati)

altre volte ripetito) quella sillaba dove la voce s'innalza. -in relazione

ancora non damelo assolutamente. = voce dotta, deriv. dal lat. repetère

vol. XVI Pag.659 - Da RIPETITURA a RIPETIZIONE (2 risultati)

modi signorili, riservato e tranquillo, dalla voce persuasiva ma facile a affiochirsi, e

bagia- notti, scribocchiatori. = voce dotta, lat. tardo repetitor -óris,

vol. XVI Pag.660 - Da RIPETIZIONE a RIPETIZIONE (1 risultato)

. quella che italianamente dicesi 'prova'. voce usata per lo più nelle bande militari

vol. XVI Pag.661 - Da RIPETTINARE a RIPEZZATO (3 risultati)

e da chi insegna. = voce dotta, lat. repetitio -dnis, nome

1-4-74: il riscontro può farsi nella voce 'heri'ripetutissima in questa ed in quelle

s'udiva che un rombo lontano, qualche voce sinistra, un urlo ripetuto come l'

vol. XVI Pag.662 - Da RIPEZZATO a RIPIANO (1 risultato)

. linati, 16-37: la « voce » di de robertis ritornò in luce

vol. XVI Pag.664 - Da RIPICCARE a RIPICCHIO (1 risultato)

. verga, 8-332: quella certa voce interna... gli andava ripicchiando dentro

vol. XVI Pag.665 - Da RIPICCO a RIPIEGAMENTO (5 risultati)

stessa (un organismo). = voce dotta, comp. dal lat. ripa

aspetto di un ventaglio. = voce dotta, gr. pmtèiov, dimin.

dei vertebrati a quattro zampe. = voce dotta, deriv. dal gr. pmie

radula disposte a ventaglio. = voce dotta, lat. scient. rhipidoglossa,

pennina, sismondina, ripidolite. = voce dotta, comp. dal gr. ptrcie

vol. XVI Pag.666 - Da RIPIEGARE a RIPIEGARE (4 risultati)

: tortuosità. 8. modulazione della voce. pallavicino, 8-198: la cetera

percotimento delle corde, col ripiegamento della voce, colla varietà regolata de'passi quel

la furia ostile l'abbandona; la voce perde ogni rudezza; la sua stessa persona

vuoto / di forze, la tua voce pare sorda. -chiudersi in sé.

vol. XVI Pag.667 - Da RIPIEGATA a RIPIEGATO (2 risultati)

? 'si profferisce acutamente, perché la voce s'innalza solo e resta alta senza

'va', si profferisce ripiegatamente, perché la voce si innalza ed insieme si rabbassa.

vol. XVI Pag.668 - Da RIPIEGATURA a RIPIEGO (1 risultato)

: in quel vocabolo in cui è la voce ripiegata, non può essere racuta.

vol. XVI Pag.669 - Da RIPIENA a RIPIENA (1 risultato)

, 41-144: il ripetere la medesima voce è vizio e indica meschinità di ripiego.

vol. XVI Pag.677 - Da RIPIGLIARE a RIPIGLIARE (2 risultati)

discerne apena, / come or tronca la voce, or la ripiglia. stigliani,

obbliato di riprendere un nuovo movimento della voce, colà ove non si ripiglia un

vol. XVI Pag.678 - Da RIPIGLIARE a RIPIGLIARE (3 risultati)

nieri, 2-391: bofonchiare a mezza voce, quando alcuno ci ripiglia e corregge.

, 1-154: il coro ripiglia con voce sommessa. e. cecchi, 2-197:

se ci lasci un po'fare la « voce » ripiglierà meglio di prima.

vol. XVI Pag.681 - Da RIPIOMBARE a RIPITARE (4 risultati)

bella arte d'un, che abbia voce di aver tradito, parlare in modo di

strappi. f f = voce di origine espressiva. ripire, intr

, sf. erta scoscesa. = voce di area pist., deriv. da

a picco sul mare. = voce di area tose., deriv. da

vol. XVI Pag.686 - Da RIPORTABILE a RIPORTARE (1 risultato)

può trovare un autore di cui ogni voce, ogni maniera si possa in tutti

vol. XVI Pag.687 - Da RIPORTARE a RIPORTARE (1 risultato)

in modo preciso e minuzioso, a voce o per scritto, una notizia,

vol. XVI Pag.688 - Da RIPORTATICCIO a RIPORTATO (2 risultati)

la riportasse / nell'andar, nella voce, al volto, ai panni. buonarroti

inesperto dell'uso dell'armi. = voce dotta, lat. reportàre, comp.

vol. XVI Pag.690 - Da RIPORTORIO a RIPOSARE (2 risultati)

[1905], iv-418: 'riporto': voce usata in banca e in borsa.

versi] questo riposaménto, quando quella voce in che esso si fa è comune o

vol. XVI Pag.693 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (3 risultati)

ombra del tuo santo stelo / la voce umìl, tremante e paurosa. machiavelli,

-abbassarsi, calare di tono (la voce). guidotto da bologna, 1-124

guidotto da bologna, 1-124: la voce molle, cioè arrendevole a poterla levare

vol. XVI Pag.694 - Da RIPOSATA a RIPOSATA (3 risultati)

. misasi, 4-183: mormorò con voce commossa...: -riposa in pace

1-123: secondoché le riposate conservano la voce, così all'uditore fanno gran prode,

., sì favellerà il dicitore in voce bassa... e farà molte riposate

vol. XVI Pag.696 - Da RIPOSATO a RIPOSATO (1 risultato)

ma dà profferenza più riposata solamente alla voce. 6. fresco, non

vol. XVI Pag.699 - Da RIPOSO a RIPOSO (1 risultato)

... col troncar l'ultima voce, / brama, riposta in cielo ogni

vol. XVI Pag.701 - Da RIPOSO a RIPOSO (1 risultato)

verso sultarmonia. tommaseo, 18-ii-1036: la voce umana stessa, per bastare a lungo

vol. XVI Pag.702 - Da RIPOSO a RIPOSTARE (1 risultato)

, 1-i-134: è [armeria] voce di assai largo significato... e

vol. XVI Pag.704 - Da RIPOSTIGNOLO a RIPOSTO (1 risultato)

memoria a cercarvi aneddoti uditi dalla viva voce di mio padre. faldella, i-2-88:

vol. XVI Pag.705 - Da RIPOSTO a RIPOSTO (1 risultato)

il latino avrebbe potuto darci la doppia voce 'canna'e 'annidine'; ma nel trapasso ah'

vol. XVI Pag.707 - Da RIPREGATO a RIPRENDERE (2 risultati)

, supplendo cogli atti quando le mancavano la voce e le lagrime, di ripregare in

pietra intento il pellegrino / a quella voce, e tra la nebbia cava /

vol. XVI Pag.708 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (2 risultati)

realtà. bonsanti, 5-234: la voce dell'ammiraglio pareva proprio destinata a far

verso la povera rincantucciata, e, con voce raddolcita, riprese: « via,

vol. XVI Pag.710 - Da RIPRENDEVOLE a RIPRENSIONE (3 risultati)

/ che non intenda. = voce dotta, lat. reprehendère, comp.

il serra si rese riprensibile. = voce dotta, lat. tardo reprehensibxlis, agg

che dal fondo della sala si udrà la voce della pnma attrice. -rimprovero

vol. XVI Pag.711 - Da RIPRENSIVO a RIPRESA (2 risultati)

ch'egli ha scordato'. = voce dotta, lat. reprehensio -dnis, nome

non sappia nulla. = voce dotta, lat. refirehensor -óris, nome

vol. XVI Pag.712 - Da RIPRESA a RIPRESA (1 risultato)

ripresa, disse forte, e era la voce delle grandi occasioni: « la luce

vol. XVI Pag.713 - Da RIPRESAGLI a RIPRESENTAZIONE (1 risultato)

, infin che tornò fuori. = voce dotta, lat. repraesentàre, comp.

vol. XVI Pag.714 - Da RIPRESENTIFICABILE a RIPRILLARE (2 risultati)

latini che quivi vediensi con representazioni di voce e di gesto quelle rapresentare e dimostrare.

li termini della representazione. = voce dotta, lat. repraesentatio -dnis, nome

vol. XVI Pag.716 - Da RIPRISTINAZIONE a RIPROBATO (1 risultato)

altrove questa opinione reprobai. = voce dotta, lat. reprobare, comp.

vol. XVI Pag.718 - Da RIPRODURRE a RIPRODURRE (4 risultati)

il desìo -nell'anime languenti / la voce incantatrice -di primavera adduce, / tutto

scritto. 7. riferire a voce o per scritto affermazioni raccolte da fonti

gli atteggiamenti o le fattezze o la voce di un'altra persona. d'annunzio

, potrei riprodurre ogni modulazione della sua voce. c. e. gadda, 17-120

vol. XVI Pag.719 - Da RIPRODUTTIVO a RIPRODUZIONE (1 risultato)

più o meno copiosi, dove alla voce italiana sta accanto l'equivalente francese,

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (3 risultati)

legale ex veneto,... è voce usata da tutti i giureconsulti romani per

, pel contratto antenuziale. = voce di area ven., diffusa nel linguaggio

volta, egli alla canzone venendo con voce compassionevole così disse. berni, 28-30

vol. XVI Pag.721 - Da RIPROMETTITORE a RIPROTESTARE (2 risultati)

di tutta l'opera. = voce dotta, lat. refromittére, comp.

che vi si ricerchi. = voce dotta, lat. repromissio -ónis, nome

vol. XVI Pag.722 - Da RIPROVA a RIPROVARE (1 risultato)

del signor muratori, per attestargli a voce quell'ossequio con cui in iscritto mi

vol. XVI Pag.723 - Da RIPROVATO a RIPROVEVOLE (2 risultati)

o reprovazione del partito. = voce dotta, lat. tardo reprobatìo -ònis,

s'egli avesse dato ascolto alla mia debole voce, si sarebbe ritirato dalla falsa via

vol. XVI Pag.724 - Da RIPROVEVOLEZZA a RIPUDIARE (3 risultati)

deh'icosandria monoginia di linneo. = voce dotta, lat. scient. rhipsalis,

, fra cui il camaleonte. = voce dotta, lat. scient. rhiptoglossa,

il detto tratto di fiume. = voce dotta, lat. tardo ripuarius, per

vol. XVI Pag.725 - Da RIPUDIATA a RIPUGNAMELO (6 risultati)

del consiglio di famiglia. = voce dotta, lat. repudiàri, denom.

è 'fruiscat'se non 'fruatur', cioè una voce della più antica lingua latina, ripudiata

in palese adopererà sua distruzione. = voce dotta, lat. repudiàtor -òris, nome

le ripudiazioni delle eredità. = voce dotta, lat. repudiatìo -ònis, nome

precedente regime o stato). = voce dotta, lat. repudìum 'ripulsa'e successivamente

ripueràscere? - anzi dispuerascere. = voce dotta, deriv. dal lat. puerascére

vol. XVI Pag.726 - Da RIPUGNANTE a RIPUGNANTE (1 risultato)

il re... disse con alta voce e con espressione coraggiosa e ardita niuna

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (1 risultato)

me non hanno repugnanzia. = voce dotta, lat. repugnantia, deriv.

vol. XVI Pag.730 - Da RIPUGNATIVO a RIPULIMENTO (4 risultati)

. ma gli ripugnava di pronunciare a voce alta, in pubblico, il cognome.

io non voglio osservare. = voce dotta, lat. repugnàre, comp.

trice': che ripugna. = voce dotta, dal lat. tardo repugnator -óris

i parlar nostri veri. = voce dotta, lat. repugnatio -onis, nome

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (1 risultato)

comune, dove senza sferza, senza voce di maestro si ripuliscono le genti, senza

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (5 risultati)

le repulse inviti. = voce dotta, lat. repulsa, femm.

pace. -in partic.: soffocare la voce della ragione in nome dell'istinto;

soni sono epsi in li quali la voce prima, quando è elevata in altitudine,

basso, opprime la elevazione de la insequente voce. 5. non accettato;

ripunger sentissi il nobil conte / = voce dotta, lat. repulsore, denom.

vol. XVI Pag.738 - Da RIPURGATORE a RIQUADRARE (2 risultati)

acque calde dei lagoni (ed è voce tipica del volterrano).

vallava per una lacca smorticcia, la voce del fratello rispose finalmente. =

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (3 risultati)

han tormentato. cinelli, 2-207: nella voce dell'agnese, certe volte tommaso sentiva

l'intonazione di un tempo (una voce). d'annunzio, iii-1-1145:

annunzio, iii-1-1145: oh, la buona voce! t'è risalita dal cuore a

vol. XVI Pag.745 - Da RISALIRE a RISALTARE (2 risultati)

suo male farà peggio. = voce dotta, deriv. dal lat. salire

un nuovo innalzamento (il tono della voce). lenzoni, 168: notate

vol. XVI Pag.748 - Da RISALUTARE a RISALVARE (1 risultato)

: il recitativo con semplici inflessioni di voce e piccoli intervalli non copre il sentimento

vol. XVI Pag.750 - Da RISANATIVO a RISANATO (1 risultato)

dosso quelle febbracce. = voce dotta, lat. tardo resanàre ('correggere

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (2 risultati)

da tutti i pori. = voce di area pist., deriv. da

altri, della lettura o della pubblica voce; venirne a conoscenza, esserne informati

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (1 risultato)

= agg. verb. da risarcire-, voce registr. dal dizionario etimologico della lingua

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (1 risultato)

via diretta, cioè per via di voce, unita ah'esempio. goldoni,

vol. XVI Pag.754 - Da RISARCITO a RISATA (1 risultato)

giovane con lunga distanza. = voce dotta, lat. resarcire, comp.

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (1 risultato)

5-222: fianco si riscaldò, alzò la voce, chiese a sua moglie se voleva

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (2 risultati)

, propagarsi (una notizia o una voce). sanudo, liv-336: la

, vi-297: riscaldando ogni dì questa voce, si cominciò a praticare di mandare

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (2 risultati)

s. v.]: 'riscaldo', voce bassa usata comunemente dagli agricoltori, mercadanti

mutolo stassi, e poi con tale / voce risponde che rassembra morta: / ché

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (3 risultati)

-rendere di nuovo chiara la voce. mattioli [dioscoride], 432

rischiara subito la gravezza e la raucedine della voce. tasso, 13-ii-282: s'a

.]: pasticche per rischiarare la voce. -per estens. cacciare il

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (2 risultati)

maestra; / rimediar col metallo della voce / alla trista miseria dell'orchestra, /

che non estingua, / anzi la voce al suo nome rischiari, / se gli

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (1 risultato)

con questa poca vitina e con questa voce sottile vorrò farlo a queste bellissime gentildonne

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (1 risultato)

incerto: l'estensione e l'antichità della voce in area grecofona (documentata già nella

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (2 risultati)

quello che tu fai ». = voce sen., femm. di riscontro.

posate, dicendo il numero ad alta voce. bocchelli, 1-i-435: senz'andare

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (1 risultato)

riscontrare dei vascelli, d'intendere umana voce in quella immensità taciturna. 11.

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (2 risultati)

visconti venosta, 276: tutti con voce unanime gli avevano espressa l'opinione che

.. cominciò a dar su la voce e a scuoter la sognante, finché la

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (4 risultati)

e rispettoso volli ritirarmi, ma una voce imperiosa mi trattenne e mi fece risquotere

due forti scosse alle braccia, e una voce cne dappiè del letto gridava: «

a lui si renda; / alla qual voce e morte non sostenne / e cielo

/... / a sì terribil voce si riscosse / tanti corpi beati in

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (4 risultati)

o vero la pariglia, la qual voce è presa dagli spagnuoli, s'usa dire

40. ritornare a levarsi (la voce di un poeta). mazzini,

). mazzini, 39-243: la voce di vittore hugo s'è riscossa al

.. /... / versa voce nel caldo più crudele, / quando i

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (2 risultati)

, e quasi anche nel tono della voce, un accenno di sorriso. palazzeschi,

e risi- fico conio. = voce dotta, comp. da riso1e eccitante (

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (2 risultati)

infermato in maniera che ne aveva e la voce e il sentimento perduto, non prima

. pindemonte, ii-44: a la voce di mia fida scorta / mi scossi

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (1 risultato)

de amara setta? / non resentite la voce diletta, / che ve facea canto

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (3 risultati)

, 1-3-3 (3i7): odio una voce che puro ne clama: / «

al iudizio! » / quell'è la voce che fa resentire / tutte le genti

si risente quando è provocata a voce o da suono che tenga in sé ferocità

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (1 risultato)

, 149: una volta lo fermò colla voce per dirgli risentitamente che egli si stava

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (4 risultati)

. c. fona, lx-1-215: dieder voce che venia il duca rissentito nella seggiola

a stento rattenuta, sdegno (la voce, il tono di una frase);

). gigli, 2-196: con voce risentita / ed alta e chiara intorno

va gridando. berchet, 264: con voce risentita / contra il re cosi favella

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (1 risultato)

fece intendere a ferrat che, mantenendo la voce di andare a nascivan, andasse atomanis

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (2 risultati)

innoltrarsi a spiegare tutti i fenomeni della voce, del suono e dell'udito, impresa

e con lettere si dolsono e a viva voce; del duca dicevano avere rotta la

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (2 risultati)

): essendo per tutta messina la voce che fenicia era morta, fece mes-

paresse che mugghiasse più tosto che fosse voce d'uomo giudicata quella che fuori se

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (1 risultato)

de ser giacomo suo fratello anticipata la voce di conte e capitano a sebenico,

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (1 risultato)

fosse riservata da morte. = voce dotta, lat. reservàre, comp.

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (1 risultato)

carico qua che 10 avessi ottenuta in voce dalla santità di n. s.,

vol. XVI Pag.813 - Da RISFORZO a RISGUARDARE (1 risultato)

. onofri, 15-157: la risonante voce dei pianeti, / che ricolmano docili

vol. XVI Pag.815 - Da RISGUARDATORE a RISGUARDO (1 risultato)

biondi, 34: la soavità della voce, la grafia de'portamenti, una modestia

vol. XVI Pag.816 - Da RISGUSCIARE a RISICATO (2 risultati)

risibili ancor siano i poeti. = voce dotta, lat. risibilis, agg.

derisione e lo scherno. = voce dotta, lat. tardo risibilitas -àtis,

vol. XVI Pag.817 - Da RISICATORE a RISICOSO (3 risultati)

. -strozzato dal pianto (la voce). manzini, 13-328: qualcosa

ed intimo: come il margine della voce risicato dal pianto. risicatóre,

la produzione del riso; = voce dotta, comp. da riso1 e dal

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (8 risultati)

. = deriv. da riso1; voce registr. dal dizionario delle professioni.

un risiètta di uomo irriverente. = voce di area lomb., deriv. da

e risi- fico conio. = voce dotta, comp. da riso2 e dal

di raffinazione del riso. = voce dotta, comp. da riso1 e dal

caratteristiche del colera asiatico. = voce dotta, deriv. da riso1, col

un plico. muratori, cxlv-14-376: voce corre che con sigilli contrafatti si aprissero

, 13-26: il minimus parla colla sua voce di cielo, e dice cose imprevedibili

ragazzo si fece coraggio e domandò con voce di pianto: -che cos'ha mio

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (2 risultati)

miglia, nessun essere vivente, nessuna voce, nessun rumore, nessun respiro!

monti, xii-5-268: se la sola [voce] 'signifero'vi sta senza esempio,

vol. XVI Pag.820 - Da RISO a RISO (1 risultato)

facciali accompagnata da scoppi sonori di voce inarticolata (e può essere talvolta anche una

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (4 risultati)

specie rhysodes sulcatus. = voce dotta, lat. scient. rhysodes,

e sono privi di ali. = voce dotta, lat. scient. rhysodiaae,

6. manifestare ripetutamente, a bassa voce, le proprie speranze. d'

di villa desinge, ho riudito la voce e riveduto il sorriso degli ospiti di aren-

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (1 risultato)

: potresti risollecitare l'amministrazione della « voce », perché invii regolarmente il giornale

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (1 risultato)

questo esame un aspetto continuo. = voce dotta, lat. tardo resolubìlis, agg

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (1 risultato)

lagrimoso, disse a renzo, con voce accorata, ma risoluta: « non v'

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (2 risultati)

risoluto pensier non vuol consiglio. = voce dotta, lat. resolùtus, pari.

una forma resolutona ristringere. = voce dotta, lat. tardo resolutorìus, agg

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (1 risultato)

mia, mi udì dire quasi ad alta voce la parola uccidere che io forse pronunziai

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (1 risultato)

la nuova imposta dell'oblio. = voce dotta, lat. tardo resolutio -ònis,

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

ì-943): spaventata a così fatta voce, la pietosa rodegonda m lacnme amaramente piangendo

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

. lanzi, 1-2-181: l'altra voce può risolversi in 'attoniarum'e meglio in

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (4 risultati)

athena. 23. emettere la voce. guido delle colonne volgar.,

: queste resolvono le. lloro mirabile voce in dolce canto, con cossi placebele

, che a pena la mia debil voce / nel mio flebil parlar risolver posso.

, tardi si pente. = voce dotta, lat. resolvere, comp.

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (5 risultati)

= nome d'agente da risolvere-, voce registr. dal ber- gantini, che

nui? / tu risomigli a la voce ben lui, / ma la figura ne

risonaménto. 2. amplificazione della voce umana nel cavo orale. 0

volta della gola e del palato la voce e 'l risonaménto. morgagni, 309:

può cooperare al dovuto risuonaménto naturi della voce, né servir di valvula per chiudere

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (13 risultati)

; alto, possente, tonante (la voce umana). bartolomeo da s

, rendimi lo mio! » con voce risonante per tutta la piaza. arienti,

3-324: aveva [galeazzo] la voce risonante come un tuono. morando,

cronisti giovani... ridevano con voce più umida e risonante, specie per

, profferite anche da essi ordinariamente con voce alta, che in strada ed in ogni

bibbia volgar., viii-266: la voce del flagello e la voce dell'impeto

viii-266: la voce del flagello e la voce dell'impeto della ruota e del cavallo

che ha la funzione di amplificare la voce (un organo anatomico). mazza

due polmoni, / ingegni de la voce e il risonante / canal dispose e

e d'ottavio ragioni / con risonante voce / di dorati sermoni. n. agostini

, 60: ferma è l'antica voce. / odo risonanze effimere, /

: 'accento': risonanza e suono di voce che si fa così in allegrezza come

iii-1-867: mila, una risonanza nella voce / tu hai, che mi consola e

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (3 risultati)

chiamate fratture per risuonanza. = voce dotta, lat. resonantia 'eco, rimbombo'

un lamento, il canto, la voce, un verso di animale, ecc

, 1-5-60: alla sua cima una voce risuona, / non se ode al mondo