Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (2 risultati)

adoperi di soverchio, il mostra la voce 'cuore ', nella cui prima sillaba

è stato ritenuto, cioè per la voce 'qui ', che, scrivendosi con

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

, tutti formano l'accento o prolungando la voce o rinforzandola. foscolo, i-1044:

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (3 risultati)

il poeta... suole sincopar questa voce e dir 'merto '.

aegipto 'tcantavan tutti insieme ad una voce, / con quanto di quel salmo è

ch'igualmente risplenda. = voce panromanza, lat. quantus e, per

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

: quanto più sonora sarebbe la mia voce, quanto le mie ragioni, o martello

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

figli quanto so e posso. = voce panromanza, lat. quantum (correlativo a

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (4 risultati)

disturbo che esso provoca. = voce dotta, traduz. del lat. scient

componenti delle leghe metalliche. = voce dotta, comp. da quanto1 e dal

contribuiscano alla fotosintesi. = voce dotta, comp. da quanto1 e dal

ogni forma di energia. = voce dotta, lat. scient. quantum,

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (1 risultato)

due voci: con una imitano la voce del gatto, che miaulare o miagolare

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (5 risultati)

fece: - qua-qua-ra! = voce onomat. quaquaràcchio, sm.

spagnuoli e galli. = voce di origine espressiva e imitativa: v.

rumore in tutta italia. = voce di origine espressiva e imitativa, per indicare

quaquerìo di quaglie pascolanti. = voce di origine espressiva e imitativa: v.

commemorazione in un dì. quasi tutt'una voce come 'santi quattro ', ch'

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (2 risultati)

avesse di faccia, ma senza alzare la voce, per paura che gli sbirri,

santina? è mezza malata e senza voce e non voleva venire! ma io l'

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (1 risultato)

. e catal. car, dove la voce vive in forma popolare. quarèla

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (3 risultati)

, è sempre quaresima. = voce panromanza, lat. volg. * quarresìma

il nobel cinque anni fa. = voce ingl., che riprende unaparola senza significato

': le vent marin. = voce di area adriatica, - di etimo incerto

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (3 risultati)

= etimo incerto: secondo alcuni, voce di origine scherz. comp. dalle

e a mala pena. = voce di area tose., deriv. forse

che sia, quarto. = voce di ara senese, forma sostant. dal

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (1 risultato)

all'improvviso nel centro dell'anima la voce del buon compagno che determinava la rotta

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (6 risultati)

rasa si zopella. = voce furbesca, incrocio di quart [ó]

china-china più volte senza profitto. = voce dotta, lat. tardo quartanarius, deriv

= deriv. da quarto1-, la voce è attestata, secondo fanfani, in

alla coda drizza la schiera. = voce dotta, lat. quartdnus, deriv.

fanzini, iv-537: 'quartarellista ': voce del giornalismo (1924): designazione

cinque menate di cinquefoglie. = voce dotta, lat. quartarìus, deriv.

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (1 risultato)

ch'entravano in napoli. = voce dotta, deriv. dal lat. qùartus

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (2 risultati)

il fr. ant. quartois. voce attestata dal d. e. i.

molto tempo, terminandosi finalmente con voce uniforme che si dovessero tener pronti quindici mila

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (1 risultato)

rette dello spazio. = voce dotta, lat. scient. quarticus,

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

riguardi. forteguerri, 6-10: ad alta voce domandan quartieri: / ottengon facilmente ciò

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (1 risultato)

posto nome quartile. = voce dotta, lat. mediev. quartilis,

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (1 risultato)

fanzini, iv-557: 'quartirolo ': voce lombarda, 'quar- tiroeu 'specie

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

conti, 1-480: non s'udiva voce umana; solo, una volta, due

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (8 risultati)

averlo da persona fidata. = voce dotta, lat. tardo reduplicare, comp

paronichie e ventosità spinose. = voce dotta, lat. reduvia (e redivia

compreso l'uomo. = voce dotta, lat. scient. reduviidae,

di polvere e di detriti. = voce dotta, lat. scient. reduvius,

tropicale e subtropicale. = voce dotta, lat. scient. reevesia,

a ciò della re publica. = voce dotta, lat. res familiàris.

= etimo incerto: l'attestazione della voce nelle carte mediev. del veneto

un'altra ipotesi riconduce invece la voce all'agg. lat. volg.

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (3 risultati)

referto hanno il gimnasio. = voce dotta, lat. refercire, comp.

referendaria di novara. = voce di area sett., deriv. da

referendario, riferendo a tradimento. = voce dotta, lat. tardo referendarius, propr

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (5 risultati)

1927 principe dei gastronomi. = voce dotta, dalla locuz. lat. [

disegno di legge). = voce dotta, lat. referens -èntis, part

riddi assai distinctamente. = voce dotta, lat. referre, comp.

addosso a un suicida. = voce dotta, presente nel lessico amministrativo-bu- rocratìco

restorazione - e referto. = voce dotta, lat. refectus, part.

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (5 risultati)

essi la tregua. = voce dotta, lat. tardo (eccles.

tracto il pectine si franca. = voce dotta, denom. dal lat. refectio

all'ardore della stagione. = voce dotta, lat. refectio -dnis, nome

fa si dice refica. = voce napol. di etimo incerto.

cuor lo ricetta. = voce dotta, lat. reficère, comp.

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (4 risultati)

de la quantità recevuta. = voce umbra, comp. dal pref. lat

scarlatto di firenze. = voce spagn., comp. dal pref.

che l'amistà nostra reflorisca. = voce dotta, lat. refiorère, comp.

sinistri impeti di te stesso. = voce dotta, lat. refiùus, deriv.

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (4 risultati)

e i rifoli dello stretto. = voce di origine ven., affine a folata

tannico, talvolta aspro. = voce di area ven., da refòs '

senso ed alla immaginazione. = voce dotta, lat. refragàn, propr.

sorte alli refragatori. = voce dotta, lat. refragator -óris, nome

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (4 risultati)

erano opera dell'operaio calisto. = voce dotta, lat. refractarìus, deriv.

darìa luogo a tal dimanda. = voce dotta, lat. refricare, comp.

grande e limpida fontana che ha anche voce di contenere nella sua acqua molte qualità

di raffreddamento di un autoveicolo. la voce marchigiana [20-vii-1947], 3: gli

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (2 risultati)

, imperocché se ne rifrigera. = voce dotta, lat. refrigerare, comp.

, purgative delle macchie. = voce dotta, lat. refrigeratìvus, agg.

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (3 risultati)

indi pel becco. = voce dotta, lat. refrigeratorius, deriv.

refrigerazione e per la for- mazion della voce. redi, 16-ix-12: userei da principio

tutti i fedeli cristiani. = voce dotta, lat. refrigerano -dnis, nome

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (3 risultati)

usando di lasciti testamentari. = voce dotta, lat. tardo refrigerium, deriv

, a capo ad letto. = voce dotta, dal lat. res furtiva propr

/ che ti riguardi. = voce dotta, lat. refusus, pari.

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (8 risultati)

né da mantegnir l'armada. = voce ven., deriv. dal lat.

stesso insieme formale. = voce dotta, lat. refutabilis, agg.

refutato, se partì. = voce dotta, lat. refutare, comp.

argomenti refutatori di questo calibro. = voce dotta, lat. refutatorius, deriv.

gazette des beaux arts ». = voce dotta, lat. refutatìo -dnis, nome

formato da strati ghiaiosi. = voce araba. réga, v.

chiamasi regabio o vero argabio. = voce di area emiliana, comp. da ré1

: strascino (giacchio). = voce di area milan., forse incr.

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (1 risultato)

annunzio, i-228: sorge una sovrana / voce e attìnge tal ciel che dal regale

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (1 risultato)

me sto a capo chino. = voce dotta, lat. regàlis, deriv.

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (2 risultati)

piccolissimi, appena visibili. = voce dotta, lat. scient. regalecus,

, rigagliuole, fiori. = voce dotta, lat. mediev. regalia,

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (4 risultati)

d'un boschetto ivi vicino. = voce dotta, lat. regalìolus, deriv.

un'amneris che non abbia regalità di voce può presentarsi quasi in 'tailleur 'e

1 regio ', di re. questa voce cotanto usata dai francesi e dagl'inglesi

attribuito nella tradizione liturgica). = voce dotta lat. mediev. regalitas, deriv

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (3 risultati)

invidia contro mannetta. = voce di area genovese e napol. (e

= forma masch. di regata-, la voce è poi rimasta viva in area napol

re; sovrano (ea è voce della traoizione letter.).

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (4 risultati)

/ ove voglion i regi. = voce dotta, lat. rex regis 're

vero evomevano essa aqua. = voce dotta, lat. regerére, comp.

, cioè raccontamento. = voce dotta, lat. tardo regesta, neutro

che maggiormente hai disistimato. = voce dotta, dal lat. tardo regesta (

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

questa tremante, / questa mia roca voce e paurosa / ch'anzi al cospetto tuo

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

che egli aveva sostenuto per parlare a voce alta e per reggersi in piedi. pea

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

, i-443: quel 'vinto 'è voce a dante assai cara e serve a

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

-riuscire a conservare il tono (la voce). bernari, 45-13:

. p. verri, 1-i-38: questa voce [mailand] significa paese di maggio

è questo piccolo di valersi di quella voce che i latini chiamano participio e che

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

reggono più il punto - ripetè la voce stridula di dentro. -non reggere

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (1 risultato)

. = dimin. di règgia, voce di area sett. deriv. probabilmente

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (1 risultato)

che traduce il fr. porte-enfant-, voce registr. dal d. e. i

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

del corpo e per la proferenza della voce. s. maria maddalena de *

1-26: eugenia... con quella voce bianca come i gelsomini gli domandò:

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (2 risultati)

, di le 400 lanze. = voce dotta, lat. reginus, deriv.

riseppellirsi nella natia bicocca. = voce di area calabr. (riggitanu),

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (3 risultati)

bellissima non volse né anche udir la voce commendatrice di quella, ma, morta

fuga del re tarquinio. = voce dotta, lat. regifugium, comp.

memoria gli antichi costumi. = voce dotta, lat. regillus, prop.

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (2 risultati)

ridotto. bemari, 7-484: la sua voce se la portava via il motore che

li regimini della città nominarono. = voce dotta, lat. regimen -imìnis, deriv

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (1 risultato)

regina luna, a te leva la voce. -con riferimento a un'istituzione

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (1 risultato)

quali era stato battuto. = voce dotta, lat. mediev. reginalis,

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (1 risultato)

regio: l'esercito stesso (ed era voce dell'uso popol.).

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (1 risultato)

che non gli venga comunicata. = voce dotta, lat. regius, deriv.

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (4 risultati)

per ragione della sicità persica. = voce dotta, lat. tardo regionàlis, deriv

, fenomeno proprio di una regione; voce di area dialettale. = deriv.

. fanzini, iv-440: 4 municipali: voce del risorgimento (1848). erano

piceno, ma non romana. = voce dotta, lat. mediev. regionarius,

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (1 risultato)

baldinucci, 133: 'regione ': voce usata per una delle sei qualità degli

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (1 risultato)

ed ha regione finita. = voce dotta, lat. regio -dnis, deriv

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (3 risultati)

-nella pallavolo, il palleggiatore. = voce coniata nell'ambiente teatrale e cinematografico (

essere inserito in un vocabolario (una voce, un'espressione). carducci,

per ciascun alunno promosso o registrava ad alta voce le 'liquidazioni 'delle più vecchie

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (2 risultati)

, nastro, pellicola (suono, voce, immagine); non trasmesso in diretta

montale, 18-49: in ogni modo la voce registrata di titta... potrà

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (1 risultato)

barbaro latino ammettevano gli echi della chiara voce popolare. verga, 7-44: la

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (10 risultati)

parte della scala a cui si estende la voce umana { registro di soprano, di

: parte dell'estensione totale di una voce (registro grave, alto, ecc

solo nella riga, nel registro della voce umana, e non m'allargo a toccar

baritono? -non importa il registro della voce. ojetti, i-58: aveva [

scarno e pallido com'era, una voce nasale e profonda che non sembrava la sua

il registro: gridare; parlare a voce alta, concitatamente. bandi, 35

con nastroteca e videoteca. = voce dotta, comp. da registr [azione

e scende per piccole alture. = voce tose., dal lat. regùla (

'o 'regma '. = voce dotta, gr. prjyimt 'rottura '

impio, inico me confundaria. = voce umbra, deverb. da aragnare (v

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (1 risultato)

molti punti della pianura si ode la voce delle quaglie, la quale, benché non

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (3 risultati)

e altri ci sostituisce. = voce dotta, lat. regnare, denom.

regnator de l'aquilone. = voce dotta, lat. regnator -dris, nome

ragnatura con lui. = voce dotta, lat. regnatùrus, pari.

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

italiani non regnicoli. = voce dotta, lat. tardo regnicola (agostino

» nazionalismo e imperialismo, la « voce » cultura nuova e pulita, impressionismo

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

. mascheroni, 8-318: sento la voce che nel cor mi scende / e

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (1 risultato)

agamennone re de'regi. = voce dotta, lat. regnum, deriv.

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

-voce di regola: v. voce. 3. formula che enuncia il

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

che dicono i santi tutti a una voce, che qualunque opera è fatta con

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (2 risultati)

s'è rimessa in regola ed ha voce di compita signora. '-mettersi in

non si va bene. = voce dotta, lat. regala, propr.

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

ch'ella professa, la felicità della sua voce, l'esquisito gusto nel regolarla,

mi regolo - gli risposi. = voce dotta, lat. tardo regulàre, denom

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (3 risultati)

(un'azione sportiva). = voce dotta, lat. regulàris, deriv.

'echinus esculentus ', = voce dotta, lat. scient. regularia,

materia tessile da misurare. = voce dotta, comp. da regolarità] e

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (4 risultati)

si era messo a proclamare a gran voce che lui, essendo, come poi risultò

sentir una mirabilissima armonia che risulterà da la voce di molti porcellini che io regolatamente farò

il 'vuole essere regolatamente avanti a voce che dalla consonante cominci, solo che

, cxlv-14-313: sarà vanità certa bassa voce che il papa sia per pubblicare altra lettera

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (2 risultati)

dato tutte quelle maggiori informazioni e in voce e nelle scritture da me disposte e regolate

regolata è poscia in tutto la seconda voce del numero del più. delminio, ii-141

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (4 risultati)

1-272: 'magas'...: voce greca..., la quale propriamente

raunati e parlanti insieme. = voce dotta, lat. recollectus, pari.

non muor mai '. = voce di area tose, (e, in

per sentirci il gusto. = voce di area tose., sett. (

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (3 risultati)

ordinare de'fatti del reame. = voce dotta (passata poi nella terminologia scient.

. nn. 2 e 4, la voce lat. (class, e scient.

e dal serio. = voce di area lomb., di etimo incerto

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (2 risultati)

bambolo all'infanzia. = voce dotta, lat. regrédi, comp.

decrescente dei caratteri attribuiti. = voce dotta, lat. regressìo -ónis, nome

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

con regresso alle mogli vedove. = voce dotta, lat. regressus, sostant.

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (5 risultati)

mollezze delle mie emozioni. = voce dotta, lat. reicere, comp.

un'occhiata alle reicienae. = voce dotta, lat. reicìendus, gerund.

acido reico: acido crisofanico. = voce dotta, dal nome lat. scient.

vita che gli struzzi. = voce dotta, lat. scient. rheidae,

e svolge un effetto calmante. = voce dotta, comp. dal pref. lat

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (5 risultati)

soluto di una soluzione. = voce dotta, lat. reiectìo -dnis, nome

oggetto nel processo produttivo. = voce dotta, deriv. dal lat. res

di massa., (era la voce di volanti: perché caro, io gli

la sublimazione del rimosso. = voce dotta, comp. dal lat. res

la sola famiglia dei reidi. = voce dotta, lat. scient. rheiformes,

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (1 risultato)

aqua nel rece- ptaculo. = voce dotta, comp. dal pref. lat

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (1 risultato)

alla visione del profeta, occorreva la voce dell'ezechiele di vignola, accio si

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (1 risultato)

da infezione (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (1 risultato)

affatto con sua beatitudine. = voce dotta, lat. tardo reintegrare per il

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (1 risultato)

associazione di idee). = voce dotta, tardo lat. redintegratìo -ónis e

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (2 risultati)

= nome d'azione da reinvestire-, voce registr. dal d. e. i

scritta. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (4 risultati)

dante, purg. 13-30: la prima voce che passò volando / 'vinum non

. -riecheggiare (un suono, la voce). boiardo, 3-169: rimena

/ e cum le corde acorda la sua voce, / e il mare e il monte

è l'eco che reiterava la mia voce. -figur. propalare, divulgare

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (3 risultati)

dello spirito santo ». = voce dotta, lat. tardo reiterare, comp

sinistramente. ho nel pensiero ancora la voce lenta e fioca; cadeva nel silenzio a

si riscoteva. bonsanti, 4-363: la voce di lui... si innalzava

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (7 risultati)

impiego di strumenti reiteratoli. = voce dotta, lat. tardo reiteratìo -ónis,

en pene con ettemo sciamure. = voce dotta, comp. del pref. lat

della sua lettera cambiale. = voce dotta, dalla locuz. lat. rei

rispetto a quelle originali. = voce coniata da g. hermann, dal nome

edifizio vi si facesse. = voce dotta, lat. relapsus, part.

n. 3). = voce dotta, lat. relata, neutro plur

de l'amor maritale. = voce dotta, deriv. dal lat. relatus

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (5 risultati)

.]: il significato di questa voce: * che si riferisce ', '

intendete questo modo di parlare con quella voce relativa, con quella repetizione del f

possibile di relativi. = voce dotta, tardo lat. relatìvus 'riferito

non le lassa corrompere. = voce dotta, lat. relatus, pari.

sarà ad me istesso. = voce dotta, lat. relatus -ùs (v

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (1 risultato)

pazzo relatore, savio ascoltatore. = voce dotta, lat. relator -óris, nome

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (1 risultato)

in canzona fatta per ischerzo. = voce dotta, lat. relatio -ànis, nome

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (4 risultati)

arretrate anche la creanza. = voce dotta, lat. relegare, propr.

ore placate dopo il lavoro. = voce dotta, lat. relegatio -ónis, nome

pregare s. m. anco a viva voce. 2. per estens.

liberamente, anzi confermo! = voce dotta, lat. mediev. relevium,

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (1 risultato)

ogni ordine e grado. = voce dotta, lat. religio -ónis, di

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (2 risultati)

annunzio, iv-1-197: in nessuna messa la voce del soprannaturale giungeva alla religiosità e alla

religiosità dell'istoria. = voce dotta, lat. tardo religiositas -àtis,

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (3 risultati)

e appiccò fuoco alle mura. = voce dotta, lat. religiòsus, deriv.

una guerra religio- soide. = voce dotta, comp. da religioso e dal

con luto li obstruveno. = voce dotta, lat. relinquére, comp.

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (1 risultato)

domenica si riunirono a milano. = voce dotta, deriv. dal lat. reliquus

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

uso improprio: relitto. = voce dotta, lat. reliquiae -àrum * resti

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (5 risultati)

luccicante di reliquiari, l'abbate a gran voce noverò i morti. bartolini, 10-275

un reliquiarietto di cristallo. = voce dotta, lat. tardo reliquianum, deriv

luoghi molto profondo e largo. = voce dotta, lat. reliquus, deriv.

marino di cui faceva parte. = voce dotta, lat. relictus, part.

rella, capito? = voce di area lomb. e piemont. nord-orientale

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (6 risultati)

]: poi relogeti piccoli. = voce di area sett., da orologio (

sencia relucto trahere. = voce dotta, deverb. dal lat. reluctàri

farsi da mare rema. = voce marinara di area merid. (cfr.

nelle caldaie per far candele. = voce di area sett. (piemont. rema

della mo- glie. = voce dotta, lat. remancipàre, comp.

sciolta da ogni vincolo. = voce dotta, lat. remancipatio -ónis, deverb

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (4 risultati)

origine di 'remàtico ', significando tal voce cosa o azione di cattivissimo odore e

= etimo incerto: secondo alcuni, la voce deriverebbe da un'antica forma sett.

picchio senza rembolare '. = voce di area pist. (rembolà) e

si appresentan dell'alma. = voce dotta, lat. remeabilis, agg.

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (3 risultati)

volta, se ristringesseno. = voce dotta, lat. remeàre, comp.

ctuante unde del remenso pelago. = voce dotta, lat. remensus, pari.

al capitanio di tarmata. = voce di area ven. deriv. da remiero

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (3 risultati)

argento baleno della durlindana. = voce dotta, lat. remigare, denom.

ore e ore. = voce dotta, lat. remigatio -dnis, nome

, remige e nave. = voce dotta, lat. remex remigis, comp

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (7 risultati)

vento il suo viaggio. = voce dotta, lat. remigium, deriv.

cui sia carente. = voce dotta, comp. dal pref. lat

vero mondo poetico del compositore. = voce dotta, lat. reminiscens -entis, pari

dell'attore maie- roni. = voce dotta, lat. tardo reminiscentia, deriv

dell'antica unità. = voce dotta, lat. tardo reminiscere, per

: andare in viaggio. = voce gerg., di origine incerta..

, fia remissibil erro. = voce dotta, lat. tardo remissibilis, agg

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (3 risultati)

. -passaggio di un suono o della voce dal tono acuto a quello grave.

salvini, 41-430: l'algebra, voce che dall'arabia venne in ispagna e

di risolvere e di comporre. = voce dotta, lat. remissio -ónis, nome

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (5 risultati)

a poco a poco '. = voce dotta, lat. tardo remissìvus, agg

fin degli uomini. = voce dotta, lat. remissus, pari.

obblighi verso la propria diocesi. = voce dotta, lat. eccles. remissorius,

strega. e mi basta. = voce dotta, lat. remittens -entis, part

vagolante a remo. = voce dotta, lat. remivàgus, comp.

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (1 risultato)

ben bilanciati sopra i posticci. = voce di origine italiana e diffusa nelle altre lingue

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (5 risultati)

che furiate l'hanno. = voce di area dial. seri., documentata

alte imprese. zucchetti, 232: la voce falsa... che tutti quelli

corpo durante le operazioni. = voce dotta, lat. remora, deriv.

muovendo con impeto le acque. = voce dotta (passata nella terminologia scient.)

e specialmente a momigno. = voce pist. forse da remolare1.

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (5 risultati)

gente senza mai remorare. = voce dotta, lat. remoràri, comp.

ci allacciamo in altri lacciuoli. = voce dotta, lat. mediev. remorsio -onis

oggetti in quella compresi. = voce dotta, dal lat. remòtus (v

rombi d'aerei. -flebile (la voce). montale, 5-46: se

, 5-46: se parlo, ascolto quella voce, attonito, / scendere alla sua

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

voglio dire, non solo hanno la voce più robusta, più agile, più grata

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (6 risultati)

da anni innumeri che non ascoltate voce d'usignolo! / impallidisco a udire di

: passato rimoto del verbo. = voce dotta, lat. remótus, part.

dalla superficie del sole. = voce dotta, lat. remotio -ónis, nome

di ugual grado. = voce dotta, lat. remotior -dris, comparat

, to towe a ship. = voce dotta, lat. remulcare, denom.

lo condussero alla canea. = voce dotta, lat. remulcum, che è

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (1 risultato)

ma la tubercolosi no. = voce dotta, lat. tardo renalis, deriv

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (2 risultati)

. cesarotti, i-xix-284: egli a tal voce rese la somma, da timor sospinto

stipiti della porta, gridando ad alta voce: « o quintilio varo rendimi le mie

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

. ant. accordarsi armonicamente (una voce a un'altra). dante,

degli spiriti] / muoversi e render voce a voce in tempra / e in

spiriti] / muoversi e render voce a voce in tempra / e in dolcezza ch'

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (5 risultati)

, che, battuta dal sole, rende voce; le piramidi come montagne..

ivi ancor su quella foce / è una voce, / che qualor si scioglie in

ricevere il suono che gli rendeva la voce sua stessa. gigli, 2-35: il

... è quella quantità di voce che rendono gli strumenti nel sonare e gli

quelle cinque, senza le quali niuna voce, niuna sillaba può avere luogo. e

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

rappresentare un fatto, una realtà a voce o per scritto, in partic. in

, i-iv-96: dorielo il duce alza la voce e grida: / « onde si

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

. pananti, iii- 46: la voce che più dolcemente scuote le fibre del cuore

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

si renderà vinto, accarezzarlo e di voce e di mano sopra il collo.

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (3 risultati)

suffragio, il voto o la propria voce: dare il proprio voto (e un

non cupidamente) ciascuno rendesse secreto sua voce. b. giambullari, i-583:

, e dicesi del luogo stesso. questa voce, tuttoché alquanto strana, è in

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (1 risultato)

firenze, i rendiconti delle accademie, la voce pubblica stessa diffondevano le scoperte man mano

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (1 risultato)

giorno. mi bastano. = voce dotta, lat. reddita, neutro plur

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (1 risultato)

ricevendo in sé come canna di organo ogni voce, fatta imitatrice di tutt'i suoni

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (2 risultati)

capiva bene la natura. = voce dotta, lat. rèn rènis, probabilmente

renensi quattrocento mila. = voce dotta, lat. mediev. \ fiorenus

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (1 risultato)

la buona dalla cattiva. = voce tose., dimin. di rena,

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (3 risultati)

meno reniforme, assai piccolo. = voce dotta, lat. scient. reniformis,

è traccia di questo elemento. = voce dotta, lat. scient. rhenium,

all'ara renitente il piede. = voce dotta, lat. renitens -èntis, pari

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (2 risultati)

del basso ventre. = voce dotta, lat. tardo renitentia, deriv

predicazioni non temeva di riprendere. = voce dotta, lat. renitére, comp.

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (5 risultati)

': vestirse di nuovo. = voce dotta, lat. renovare, comp.

a far tale renovazione. = voce dotta, lat. renovatio -ònis, nome

de l'inverno pasato. = voce dotta, lat. tardo renovelldre, comp

rea eoa da rente. = voce di area sett. deriv. dal lat

spissanti colpi delle spate. = voce di origine onomat. rentière,

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (1 risultato)

e tali altre sciagure. = voce dotta, lat. renuens -entis, part

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (1 risultato)

da la furia rea, / con voce orrenda il cavallier richiama. s. maffiei

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (21 risultati)

fausto da longiano, 1-i-13: questa voce reo [nel duello] il medesimo

rosa faceva con uno di noi la voce grossa, la signora gaetana, alta secca

non è creduto ». = voce dotta, lat. reus, di origine

. = dal fr. rhéobase (voce coniata nel 1909 da l. lapic-

e da base 'base '; voce registr. dal d. e. i

che è proprio della reobase. = voce registr. dal d. e. i

forza delle correnti sottomarine. = voce dotta, comp. dal gr. péoc

assicurati sopra quattordici colonne. = voce dotta, comp. dal pref. lat

. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr. péos

cristalli di colore giallo. = voce dotta, comp. dal lat. scient

in un campo vettoriale. = voce dotta, comp. dal gr. péo

emodina derivata dal rabarbaro. = voce dotta, comp. dal lat. scient

di forma stretta e allungata. = voce dotta, comp. dal gr. péoc

lenta palude della pratica. = voce dotta, comp. dal gr. péo

un determinato distretto corporeo. = voce dotta, comp. dal gr. péoc

oscillografo. = cfr. reografìa; voce registr. dal d. e. i

lóyoc, 4 discorso, ragionamento '; voce registr. dal d. e

; è parte dell'idraulica. = voce dotta, comp. dal gr. péo

sanguigna. = cfr. reometrìa; voce registr. dal d. e. i

diffuse in essa. = voce dotta, comp. dal gr. péoc

una corrente d'acaua. = voce dotta, comp. dal gr. péos4

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (24 risultati)

di un sistema). = voce dotta, comp. dal gr. péo

intensa (un fluido). = voce dotta, comp. dal gr. péo

del gradiente di velocità. = voce dotta, comp. dal gr. péo

caratteristico delle acque correnti. = voce dotta, dal gr. péo; '

fluido del citoplasma dei protozoi. = voce dotta, comp. dal gr. péo

quantità elevata ha proprietà purgative. = voce dotta, comp. dal lat. scient

appartiene il nandù. = voce dotta, lat. scient. rheomithes,

presenza di una corrente elettrica. = voce dotta, comp. dal gr. péo

idrolisi della tetrarina del rabarbaro. = voce dotta, comp. dal lat. scient

che faze a. rreosso. = voce genov. da revorso, che è dal

è perfettamente automatico. = voce dotta, comp. dal gr. péo

percorsi dalla corrente. = voce dotta, comp. dal gr. péoc

solubile in acqua. = voce dotta, comp. dal lat. scient

negativo in caso contrario). = voce dotta, comp. dal gr. péo

sm. zool. reotassi. = voce dotta, comp. dal gr. péo

periodica chiude il circmto. = voce dotta, comp. dal gr. péo

flusso, corrente e da = voce dotta, comp. dal gr. péo

2. zool. reotassi. = voce dotta, comp. dal gr. péo

dirette e inverse. = voce dotta, comp. dal gr. péo

più il moto ordinario. = voce dotta, lat. tardo repages, propr

scale, scanne, repagoli. = voce dotta, lat. repagùla (plur.

de vulcan prescriva. = voce dotta, comp. dal pref. lat

forma cristalli otticamente attivi. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

elegantissime anse formava. = voce dotta, lat. repandus, comp.

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (3 risultati)

. mme ne poga repasimare. = voce dotta, comp. dal pref. lat

da quello contra cui agisce. = voce dotta, comp. dal pref. lat

, chiuso, impenetrabile. = voce dotta, lat. repellens -entis, pari

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (1 risultato)

delle pene più dure. = voce dotta, lat. repellere, comp.

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (1 risultato)

ad uno immenso gaudio! = voce dotta, lat. repens -entis (e

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (2 risultati)

6-182: con uno scatto repentino di voce: « vuol dire che qui non ci

a non essere sentito. = voce dotta, lat. repentina$, deriv.

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (5 risultati)

natio repe e gavazza. = voce dotta, lat. repére, di origine

= nome d'azione da reperire-, voce registr. dal d. e. l

mai stato uno spirito ». = voce dotta, lat. reperire, comp.

raggiunto il suo amico. = voce dotta, lat. repertum, pari.

repertori loro over coadiutori. = voce dotta, lat. repertor -dris, nome

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (11 risultati)

ma risentita e rinnovata. = voce dotta, lat. tardo repertorium, '

sono accresciuti di 2462. = voce di area ven., di origine incerta

un bel * repeton '. = voce di area ven. (cfr. venez

crimine della disprezzata maestà. = voce dotta, lat. \ pecuniae] repetundae

oliva replantata. = voce dotta, lat. tardo replantatus, pari

angolo giro. = voce dotta, incr. del lat. replère

me- demo peso. = voce dotta, lat. replére, comp.

per particole repletive senza che rappresentino altra voce. = voce dotta, lat.

che rappresentino altra voce. = voce dotta, lat. repletivus, agg.

un rastrel vermiglio era repleto. = voce dotta, lat. reputus, pari.

pletudine durante il banchetto. = voce dotta, deriv. dal lat. repletus

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (3 risultati)

alle sponde o nel fondo. = voce dotta, lat. tardo repletio -ònis,

14 corrente. bonsanti, 4-287: la voce... dava manifestamente la replica

.. dava manifestamente la replica alla voce stridula senza perdere mai la calma,

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (3 risultati)

di quel clero. = voce dotta, lat. tardo replicabilis, agg

che ne le altre. = voce dotta, lat. replicandus, gerund.

(fischia, replicando spesso con alta voce, mentre che aveva innanzi agli occhi

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (2 risultati)

effetti e proprietà del replicare la medesima voce due volte, questa è una,

qualcuno gli ha replicato, quasi ad alta voce: « la padrona dorme e dorme

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (3 risultati)

dagli ordini. 7. rispondere a voce o per scritto, in partic. a

le ventose o coppette. = voce dotta, lat. replicare, comp.

). tortora, iii-84: la voce, replicata di mano in mano da

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (7 risultati)

farebbe se una volta sola la medesima voce si fusse adoperata. di grazia, 227

: quei due genitivi e la replicazione della voce 'se stessa 'pare che faccia

del pensiero su se stesso. = voce dotta, lat. replicatio -dnis, nome

ricula nel chelone se include. = voce dotta, lat. replum, di origine

sono attaccati i semi. = voce dotta, lat. scient. replum,

altrui vostra pioggia repluo. = voce dotta, lat. repluére 'piovere in

porgendogli a tempo animo con la voce. c. fiaschi, xcil-i-235: '

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (6 risultati)

proprio del giovedì santo. = voce dotta, lat. repositorium, deriv.

che si fece la deposizione. = voce dotta, lat. repositio -dnis, nome

reposticol e'miei guai. = voce dotta, dal lat. repost [orium

seu rennu pogamo entrare. = voce di area centrale (in partic. umbra

quello quando sei pregnante. = voce ferrarese, di etimo incerto.

oro vennero in questa penza. = voce di area centrale. represàgia,

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (5 risultati)

è eguale alla repressione. = voce dotta, lat. tardo repressio -dnis,

dispacci repressivi della giurisdizione baronale. = voce dotta, dal lat. repressus (v

raccomandò don giovanni alla femmina, con una voce interrotta dai singulti mal repressi. beltramelli

gola, strozzato (un grido, la voce). desideri, lxii-2-vi-94: nel

darete soddisfazione! -dissi al pittore con voce repressa, appena ci trovammo soli nel

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (6 risultati)

è ritenuta, è ripressa. = voce dotta, lat. repressus, pari.

nome [dario] derivasse da una voce persiana che significa qualcosa come repressore.

sintesi dell'enzima stesso. = voce dotta, lat. repressor -òris, nome

gonna. bonsanti, 4-61: la voce brusca del genitore... cui compete

volevano sgorgar fuori. -abbassare la voce. f. pona, 4-277:

, 4-277: allora, eureta, quella voce ch'io pur dianzi avea per curiosità

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (7 risultati)

poi langue e si reprime. = voce dotta, lat. reprimere, comp.

delle loro reprivate). = voce dotta, comp. dal lat. res

perciocché iddio li ae gittati. = voce dotta, lat. tardo repròbus, deriv

90 ch'el avea faito. = voce di area sett., dal fr.

sono atti al nuoto). = voce dotta, lat. scient. reptantia,

sopra gli arbuscati muri reptavano. = voce dotta, lat. reptare, intens.

proprio della reptazione. = voce dotta, agg. verb. dal lat

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (1 risultato)

che impediscono la retrocessione. = voce dotta, lat. reptatìo -dnis, nome

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (1 risultato)

strozzò la seconda repubblicaccia francese. = voce dotta, lat. res publica 'cosa

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (6 risultati)

ita liana (ed è voce spreg., per influenza di repubbli

in flave chiome. = voce dotta, lat. repubescére, comp.

di così laudevole pianta. = voce dotta, calco del lat. res publica

secludere gli repugnabuli contradicenti. = voce dotta, deriv. dal lat. repugndre

e negligente della sua piacevolecia. = voce dotta, agg. verb. dal lat

sono da essere comparati. = voce dotta, lat. repugnatorìus, agg.

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (5 risultati)

che sarebbe lungo a narrarli. = voce dotta, nome d'agente dal lat.

'(repellere). = voce dotta, deriv. dal lat. repùlsus

cosmologiche come genere letterario. = voce dotta, lat. tardo repulsio -dnis,

di controversia e noia. = voce dotta, deriv. dal lat. repùlsus

forza degli urti. = voce dotta, lat. repulsor -dris, nome

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (1 risultato)

senza nullo nostro merito. = voce dotta, lat. reputare, propr.

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (1 risultato)

signore, contro coloro che, a bassa voce, sospirando e alzando gli occhi al

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (2 risultati)

non gli rendeva nulla. = voce dotta, lat. reputatio -ònis, nome

aleardi, 1-151: la materna sapiente voce / seguendo a l'antica de le

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (9 risultati)

m'accorano maggiormente? = voce dotta, lat. requies, deriv.

a non rammaricarmi di troppo. = voce lat., prima parola della preghiera della

/ da un campanile, una mia voce interna / diceva: è l'ideal che

morti, ma requiescenti, secondo la voce del signore. requièscere, intr.

dove si trova). = voce dotta, lat. requiescere, denom.

incerta (forse alter, di una voce esotica). rèquio, sm

requirente). = voce dotta, lat. requirens -intis, part

camera dei comuni. = voce dotta, lat. reyuirère, comp.

mese una falsa rasone. = voce di area seti;., nome

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (3 risultati)

la ragazza inarcandosi sul sedile. = voce dotta, denom. dal lat. requisitus

breve voler dare promisono. = voce dotta, lat. requisitus, pari.

senza a capo; lettura ad alta voce dell'autore; prima lettura del portatore;

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (4 risultati)

quanto era el luogo capace. = voce dotta, lat. requisitio -dnis, nome

resa ': nel gergo giornalistico è voce usata per indicare il numero delle copie di

vocalica: effetto sonoro dell'articolazione della voce. cassieri, 11-29: il fruscio

] e acetofenone (v.); voce regista-, dal d. e

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (4 risultati)

'resorcina 'e azur 'azzurro voce registr. dal d. e. i

e bene assodate. = voce di area sett., forse incrocio di

loro senno loco se rescende. = voce dotta, lat. rescindere, comp.

in qualunque altra maniera. = voce dotta, lat. rescissìo -dnis, nome

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (3 risultati)

il debitore essere forzato. = voce dotta, lat. tardo rescissorìus, deriv

estens. responso, risposta (data a voce o con gesti o con segni)

della legge comunale. = voce dotta, lat. rescriptum, neutro sostant

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (5 risultati)

soma e da macello. = voce dotta, lat. resecare 'recidere '

sonno dei flaconi. = voce dotta (passata poi nel linguaggio scient.

nota è la reseda. = voce dotta, lat. scient. resedaceae,

il confine della proprietà (ed è voce dell'uso notarile). = etimo

di sede (v.); voce registr. dal d. e. i

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (4 risultati)

che resentava la biancheria. = voce di area ven. (re$entàr),

nestesia eterea. = voce dotta, lat. resectio -dnis, nome

teatro classico). = voce dotta, gr. pf] < ri

, o che dalla propria forza della voce o pur da questa occasione nascesse o

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (3 risultati)

arbitrio di entrare in consiglio e dare voce, per non lasciare che li residenti

sole maniere io ritrovo. = voce dotta, lat. resìdens -èntis, pari

residenza quella tal persona, comandò per voce del trombetto che e'fusse preso e

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (3 risultati)

cause in dati fenomeni. = voce dotta, lat. residùum, neutro sostant

petto d'ogm ora. = voce dotta, lat. residùus, deriv.

, superiore ad ogni ente. = voce dotta, lat. resignare, comp.

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (8 risultati)

per eccitarlo e sfidarlo. = voce dotta, lat. resilxens -èntis, part

(v. resinato2). = voce dotta, lat. resina (gr.

pini, driti abieti. = voce dotta, lat. resinacéus, deriv.

cipresso e tutti i resiniferi. = voce dotta, comp. da resina e dal

tale stato trasuda dagli alberi. = voce dotta, comp. da resina e dal

tal altra diritta e lucida. = voce dotta, comp. da resina e dal

non saturo). = voce dotta, comp. da resina e dal

grassa o resinoide. = voce dotta, deriv. da resina, col

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (4 risultati)

distillazione dalla ragia colla calce. = voce dotta, lat. resinosus, deriv.

perturbatori si manterrebbero in carreggiata. = voce dotta, lat. resipiscens -èntis, pari

nel rinsavimento della borghesia. = voce dotta, lat. tardo resipiscentia, deriv

in luce non divenisse. = voce dotta, lat. resipiscére, incoativo di

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

e resistente. -possente (la voce). stampa periodica milanese, i-97

gli avesse dato un polmone ed una voce un poco più resistente e sonora.

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (1 risultato)

donava per inte- ligenzia. = voce dotta, lat. tardo resistentia, deriv

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (1 risultato)

fece ogni sforzo per resisterla. = voce dotta, lat. resistere, comp.

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (1 risultato)

60 per cento. = voce dotta, lat. scient. rhesus,

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (4 risultati)

a quello di polonia. = voce mediev., deriv. da respectivus (

con quant el s'adovrava. = voce lomb., corradicale di raspare (v

pietà lei non respici. = voce dotta, lat. respicere, comp.

da publio vittore. = voce dotta, lat. respiexens -éntis, pari

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (2 risultati)

. mandare indietro (un'immagine, una voce), secondo la legge fisica della

chiamare ma gli echi gli respinsero la voce con timbro nemico. -inviare dall'

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (2 risultati)

falereo, essere respirabile. = voce dotta, lat. tardo res-pirabtlis, agg

gli opportuni lochi illuminanti. = voce dotta, lat. tardo respiracùlum, deriv

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (6 risultati)

= voce dotta, lat. respirare, comp.

per la refrigerazione e per la formazion della voce. stampa periodica milanese, i-406:

maschera, n. 20. = voce dotta, lat. tardo respiratorìus, agg

respirazione è quella che forma anco la voce negli altri animali. bontempi, 1-1-12:

, gli vien da quella allforecchio una voce.. oh cielo! è possibile?

.. sì! sì! è quella voce! guerrazzi, 2-824: la respirazione

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (2 risultati)

che io le promisi. = voce dotta, lat. respiratìo -dnis, nome

-in espressioni comparative, per indicare una voce molto bassa. comisso, iv-247:

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (2 risultati)

esperto e più vivo su 'la voce '. in articoli di maggior respiro e

dovea recare response necessarie. = voce dotta, lat. respónsa, neutro plur

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (2 risultati)

f. galiani, 4-150: manca la voce 'risponsabile 'e le derivate da

essa alla nostra crusca; ma, essendo voce tecnica, necessaria ed alla quale niun'

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (2 risultati)

cantina per me. = voce dotta, lat. mediev. responsalis,

fra strofe e antistrofe. = voce dotta, lat. responsio -ónis, nome

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (8 risultati)

. colonna, 2-7: alle mie sospirante voce sola eco della voce aemula novissima offerrvase

alle mie sospirante voce sola eco della voce aemula novissima offerrvase risponsiva. 3

, 'ou '. = voce dotta, lat. tardo responsivus, agg

: risposta di frequenza. = voce dotta, lat. responsum, neutro sostant

di tutto l'anno. = voce dotta, lat. mediev. responsoriale,

difficile est imitali gaudiafalsa! '= voce dotta, lat. tardo responsorium, agg

la responsura cortese. = voce dotta, deriv. dal lat. responsum

testacea non respuano. = voce dotta, lat. respùere, comp.

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (3 risultati)

alcune specie per ornamento. = voce dotta, lat. scient. rhexia,

cellule nel processo di accrescimento. = voce dotta, comp. dal gr. p

bot. disus. ressigenico. = voce dotta, comp. dal gr. pf

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (2 risultati)

. / s'udian, mutata alfin la voce in gola, / cantar galletti,

: dàn [i guerrieri] la voce, rallentando il morso, / ay destrieri

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (1 risultato)

corticelli, 245: quando una voce non capisce tutta intera nel verso, conviene

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (2 risultati)

allo insù coll'alzaia). = voce di area ven., dal lat.

stasion più bella, / restiti ad una voce che cantava. miracoli della madonna,

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

-non risonare più, tacere (una voce). dante, par.

guido da pisa, 1-237: restata la voce dell'idolo, li trojani incominciaron a

sto 'procede 'stato la qual voce serve in iscambio del partefice

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (2 risultati)

restata, sf. ant. pausa della voce nel parlare oratorio. guidotto da

', si dèe fare il dicitore la voce sua più bassetta, e fare molte

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (3 risultati)

. dante, inf, 4-82: voce fu per me udita: / « onorate

dipartita ». / poi che la voce fu restata e queta, / vidi quattro

: 'restaurante ': che restaura. voce di regola. ibidem [s.

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (2 risultati)

/ lo stuol di cristo; ed una voce sola, / che ristaura e consola

popoli largamente si restaurarono. = voce dotta, lat. restaurare, che è

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (2 risultati)

del mio spirito. = voce dotta, lat. tardo restauràtor -dris,

alla restaurazione integrando / con tanta meno voce in capitolo e pestando / i selciati

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (1 risultato)

'estremisticamente 'violato. = voce dotta, lat. tardo restaurano -dnis,

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (6 risultati)

diverse, generalmente unisessuali. = voce dotta, lat. scient. restiaceae,

lino quale dicemi rivio. = voce dotta, lat. resticùla, dimin.

floramine connexi e resticulati. = voce dotta, denom. dal lat. restièula

inferiori del cervelletto. = voce dotta, comp. dal lat. restis

nane, ecc.). = voce spagn. propr. 'bassofonao '.

il parentado. = voce dotta, lat. restingùere, comp.

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (4 risultati)

= etimo controverso: alcuni collegano la voce al lat. resistere (v.

esclusivamente nell'emisfero australe. = voce dotta, lat. restionaceae, dal nome

e nella tasmania. = voce dotta, lat. scient. restio -onis

io medesimo non posso. = voce dotta, lat. restipulàri, comp.

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (1 risultato)

: e1 re del ciel con dolce voce chiama / adàm e li altri,

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (1 risultato)

, il restituire è amaro. = voce dotta, lat. restituire, comp.

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (4 risultati)

montale, 2-85: vieni / tu pure voce prigioniera, sciolta / anima ch'è

/ anima ch'è smarrita, / voce di sangue, persa e restituita /

fotogrammetrica di un oggetto. = voce dotta, lat. restitutor -dris, nome

in più specie. = voce dotta, lat. restitutorius, deriv.

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (1 risultato)

cfr. anche fotogrammetrico). = voce dotta, lat. restitutio -dnis, nome

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (2 risultati)

di restormel, in comova- glia; voce registi-, dal d. e. i

bianco e labello giallo. = voce dotta, lat. scient. restrepia,

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

del mezzo, la fecero [la voce 'elli '] d'una sillaba

uasi in segreto, quasi restringendo con la voce sommessa cerchio ove insieme respiravano e palpitavano

tal guizzo che, in luogo dell'umana voce dolce e soave, ne esca quel

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

: laonde, se vorremo ristringere la voce a questo significato, l'imperatore volle diffi-

giumento portante il bagaglio, onde la voce italiana 'somaro ', che i

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

esso avvicinando il suo, disse con voce improvvisamente dura, quasi sibili- lante:

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (3 risultati)

ogni luogo. -strozzarsi (la voce, il fiato). ugurgieri,

rizzano i capelli in testa e la voce si ristringe nella gola. porcacchi, i-99

e si ristrinse in uno. = voce dotta, lat. restringere, comp.

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (1 risultato)

in contrario, limitativa e restrittiva della voce, ella si dèe intender sempre non in

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (7 risultati)

del sangue delle donne, = voce dotta, deriv. dal lat. restrictus

di un qualunque enunciato che pure a voce si pretende di condividere, di professare o

vulcano o mongibello. = voce dotta, lat. restrictio -dnis, nome

restucce dopo la mietitura. = voce di area merid. (cfr. sicil

. di subbio (v.); voce registr. dal dizionario delle professioni.

sf.): risorgiva. = voce ven., deriv. dal lat.

boschine intorno ai resultumi. = voce frinì., deriv. da resulta per

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (7 risultati)

macinate e polverezate benissimo. = voce dotta, lat. resumére, comp.

e la sacrosanta eucaristia. = voce dotta, lat. resumptìvus, agg.

è sol da te salvato! = voce dotta, lat. resumptus, pari.

, imbottano l'acqua. = voce dotta, lat. resupinare, comp.

una carta di piombo per conservar la voce. m. c. bentivoglio, 5-553

altri combatta per lei. = voce dotta, lat. resupìnus, comp.

in angeli di guerra. = voce dotta, lat. resurreetùrus, pari.

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (5 risultati)

per catturare i pesci. = voce di area centrale e, in partic.

, particolarmente le dune. = voce dotta, lat. scient. retama,

per clivo nella valle. = voce piemont., var. femm. di

... eseguire. = voce venez., comp. dal pref.

stor piare. = voce dotta, comp. dal pref. lat

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (1 risultato)

, 1v-1-58: elena si sentiva dalla voce di lui prendere come in una rete

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (6 risultati)

e retis, di origine incerta (forse voce di prestito). reteàrio

miscela cromica in soluzione acetica. = voce dotta, comp. da retene e chinone

e anche dal legno fossile. = voce dotta, deriv. dal gr. pyitivtj

di due atomi di idrogeno. = voce dotta, comp. da reten [e

aiace e il parini. = voce dotta, lat. rhoetéus, dal topon

e nell'oceano indiano. = voce dotta, lat. scient. retepora,

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (1 risultato)

, una conversazione o il tono della voce, del parlare; e una dichiarazione reticente

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (3 risultati)

quelli reticenti e pentiti. = voce dotta, lat. reticens -èntis, pari

devono sottintendere da chi legge. = voce dotta, lat. reticentia, deriv.

luogo d'origine di tale minerale; voce registr. dal d. e. i

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (2 risultati)

del brenta e in sicilia. = voce dotta, lat. raeticus, deriv.

la cosa a male. = voce dotta, lat. reticùla, dimin.

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (3 risultati)

reticolati del suo animo. = voce dotta, lat. reticulàtus 'fatto a

= deriv. da reticolare] 1; voce registr. dal d. e. i

= deriv. da reticolo; voce registr. dal d. e. i

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (12 risultati)

cavità dello stomaco dei ruminanti. = voce dotta, lat. reticulum (o reticùlus

reticolociti presente nel sangue. = voce dotta, comp. da reticolocito e dal

. cellula del tessuto reticolare. = voce dotta, comp. da reticolo e dal

la formazione di reticolociti. = voce dotta, comp. da reticolocito e dal

deficienza di reticolociti nel sangue. = voce dotta, comp. da reticolocito e dal

medie. sistema reticoloendoteliale. = voce dotta, comp. da reticolo e endotelio

interessa il sistema reticoloendoteliale. = voce dotta, comp. da reticolo e dal

. medie. reticolocitopenia. = voce dotta, comp. da reticolo e dal

più al plur.). = voce dotta, deriv. da lat. reticulum

o erbacee viventi. = voce dotta, lat. scient. reticulitermes,

da reticolociti e plasmociti. = voce dotta, comp. dal lat. reticulum

discorso e sagacità. = voce dotta, comp. da rete e dal

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (12 risultati)

niente 'cervello '. = voce dotta, lat. mediev. retina,

che non si putrefaccino. = voce dotta, gr. ptqtivy] (v

un prolungamento della antera. = voce dotta, lat. retinacùlum, deriv.

retinafta ': retinile. = voce dotta, comp. dal gr. py

friabile ma non fonde. = voce dotta, deriv. dal gr. pyjtivy

retinasfalto ': retinite. = voce dotta, comp. dal gr. piitjtivt

n. 1). = voce dotta, deriv. dal gr. p-rj-riv-r

= deriv. da rètina1-, voce registi-, dal d. e. i

cirretico, glicirretina. = voce dotta, deriv. dal gr. piq-rivy

particolare, spesso amaro. = voce dotta, deriv. dal gr. py

in acido acetico glaciale. = voce dotta, comp. dal gr. piyrivr

rari granuli di quarzo. = voce dotta, deriv. dal gr. py

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (16 risultati)

re tinico. = voce dotta, comp. da rètina1 e dal

= comp. da rètina1 e coroidite-, voce registr. dal d. e. i

tipica delle regioni africane. = voce dotta, lat. scient. rhetinodendrum,

medie. distacco della rètina. = voce dotta, comp. da rètina1 e dal

tecnica della ripresa cinematografica. = voce dotta, comp. da rètina1 e dal

in particolare del tumore vescicale. = voce dotta, deriv. dal gr. pr

. simile alla rètina. = voce dotta, deriv. da rètina1, col

retinolo ': retinile. = voce dotta, deriv. dal gr. forivr

v. retìna2). = voce dotta, comp. da rètina1 e dal

, potrebbe essere domani. = voce dotta, comp. da rètina1 e dal

. medie. retinoscopia. = voce dotta, comp. da rètina1, dal

pnneipio dei fuochi comunicanti. = voce dotta, comp. da rètina1 e dal

. apparecchio per la retinoscopia. = voce dotta, comp. da rètina1 e dal

chamaecyperis e altri generi affini. = voce dotta, comp. dal gr. piyrtvt

delle quali presenta un rabdomero. = voce dotta, deriv. dal lat. rete

di epidermide reticolare. = voce dotta, lat. scient. retipedes,

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (1 risultato)

tribuni e retori fanatici. = voce dotta, lat. rhetor -óris, dal

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (3 risultati)

. in un gesto, in una voce, in un colore, in un alzarsi

onde quella goffaggine lo allieta. = voce dotta, lat. [ars] rhetorica

cicerone rettoricando è filosofo. = voce dotta, lat. rhetoricàre, denom.

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (1 risultato)

pistula onesta e rettoricata. = voce dotta, lat. rhetoricàtus, pari.

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (5 risultati)

foscolo è un declamatore. = voce dotta, lat. rhetoricus, dal gr

, fassa e livinallongo. = voce dotta, comp. dal lat. raetus

popolazioni che usano tali parlate. = voce dotta, comp. dal lat. raetus

niuna se ne senvesse. = voce dotta, gr. órjtpa, deriv.

le tre e venti. = voce dotta, deriv. dal lat. retractus

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (5 risultati)

1548 del codice civile. = voce dotta, lat. tardo retractus -us,

toria. = voce dotta, lat. scient. retractorius,

la separazione del siero. = voce dotta, comp. dal lat. retractus

e retribuirle un cadavere. = voce dotta, lat. retribuire, comp

de'tuoi, ti basta? = voce dotta, lat. eccles. retributor -dris

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (1 risultato)

ima delle cose da dirsi. = voce dotta, lat. tardo retributio -ónis,

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

ricordo. carducci, iii-1-61: la voce era un concento / che sonava armonia

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (1 risultato)

i cavalli, procurerà di animarli colla voce e colle redini. savi, 2-i-327:

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (2 risultati)

riferimento storico è incontestabile. = voce dotta, lat. tardo retrocessio -ónis,

(ideologizzare) la regressione. = voce dotta, lat. retrocedere, comp.

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (4 risultati)

che orna il muro m. = voce dotta, comp. da retro e dal

], iv-413: 'retrodatare ': voce del gergo amministrativo: trasportare una data

del colosso di rodi]. = voce dotta, lat. retrodùcere, comp.

contrasto con raimondo guglielmo. = voce provenz., deriv. da retroncar '

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (5 risultati)

truculenta volun- tate. = voce dotta, lat. tardo retrograddri, denom

funzione nell'individuo. = voce dotta, lat. tardo retrogradatio -dnis,

: veh mihi!, io odo la voce del padrone: sarà meglio retrogràdere per

, per tot discrimina. = voce pedantesca, dal lat. retrogradi 'tornare

= deriv. da retrogrado; voce registr. dal d. e. i

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (2 risultati)

un determinato avvenimento traumatico. = voce dotta, lat. retrogràdus, comp.

di figliuoli. ghislanzoni, 17-44: la voce della signora felicita gridò un 'alto

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (2 risultati)

o fossi retrolico. = voce roman., alter, da ritropico (

evasivo e di retrologie accademiche. = voce dotta, comp. da retro e dal

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (5 risultati)

nel significato di retroversione. = voce dotta, lat. scient. retropulsio onis

senecione { senecio retrorsus). = voce dotta, deriv. dal lat. scient

aculeo, un pelo). = voce dotta, lat. retrorsus, deriv.

la più flagrante bestialità. = voce dotta, lat. retrorsum, e retrorsus

dotati un tempo gli aerei. = voce dotta, comp. da retro e dal

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (3 risultati)

ecco l'awocatino famoso che scioglie la voce ad una romanza. dal fondo della mia

fondo: dei propri pantaloni. = voce dotta, lat. retrospectus, pari.

v.]: 'retrostanza ': voce comunissima per significare una stanza che sia

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (4 risultati)

retro e vaccino (v.); voce registr. dal d. e. i

a nulla. = voce dotta, deriv. dal lat. retrovertére

spalle e la testa. = voce dotta, lat. retroversus, pari.

41 ^: 'retrovia ': voce del linguaggio militare, usata per lo

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (3 risultati)

sangue dei buoni ambrosiani. = voce dotta, comp. da retro e dal

della linea normale di occlusione. = voce dotta, lat. scient. retrusio -onis

e insegna lucidissimamente. = voce dotta, lat. retrusus, pari.

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (5 risultati)

, vh-43: dal focolare risuonò la voce della madre a dirmi di non dar

142): il padre soggiunse, con voce alterata: « il cuor mi dice

.. deve aver messo nella sua voce un che di trepidazione e di sgomento,

un tratto, più forte, l'altra voce, quella un po'buffa e autoritaria

.. 'mezza retta quasi tutt'una voce, quando per grazia o per

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (1 risultato)

sf. medie. proctalgia. = voce dotta, comp. da retto1, n

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (5 risultati)

, pilastretto, e rettangoluzzo. = voce dotta, lat. tardo rectangùlus o rectiangùlus

2. prisma rettangolo. = voce dotta, comp. da rettangolo e dal

la palla in terra. = voce dotta, lat. reptàre, forma intens

in tale narrato. = voce dotta, lat. umanistico rectàre, frequent

defitte tornò a recoprire. = voce dotta, denom. dal lat. rectus

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (1 risultato)

in esse monete fatalissimamente introdotto. = voce dotta, lat. mediev. rectificare,

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (1 risultato)

), sf. il ristabilire, a voce o per scritto, l'esattezza di

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (4 risultati)

. rettifica di pezzi metallici. = voce dotta, lat. mediev. rectificatio -onis

i fiori sono paralleliall'asse. = voce dotta, comp. da retto1 e dal

riferimento al calco lat. di una voce ebraica). bibbia volgar.,

moltitudine de'pesci reptile, perché quella voce, che vai presso a noi reptile,

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (1 risultato)

l'insinuarle ombre di vilipendio? = voce dotta, lat. tardo reptilis, deriv

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (2 risultati)

conviene ad un accademico. = voce dotta, lat. tardo rectilinèus (sul

di ciò duramente illacrimare. = voce dotta, lat. umanistico rectitare, frequent

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (2 risultati)

grado verso l'acuto. = voce dotta, lat. tardo rectitùdo -inis,

dirittamente e drittamente. = voce dotta, dal nomin. del lat.

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

nomando retto, cioè diritto, quella voce che si riguarda come primiera, che

detto è fatto retto. = voce dotta, lat. rectus, pari.

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (8 risultati)

il lat. scient. rectoabdominalis. è voce registr. dal d. e. i

retto o proc- tocele. = voce dotta, comp. da retto1, n

e vescica; proctocistoplastica. = voce dotta, comp. da retto1, nel

. medie. clistere. = voce dotta, comp. da retto1, n

fibroso che circonda il coccige. = voce dotta, comp. da retto1, n

retto e del colon. = voce dotta, comp. da retto1, n

da patologia del retto. = voce dotta, comp. da retto1, n

nel prolasso. = voce dotta, comp. da retto1, n

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (2 risultati)

lasso! dove lasciato ha'tu la voce? / lui soggiunse a fatica: -a

superiore è il padre rettore. la voce del popolo [29-v-1988j, 5: nel

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (1 risultato)

rettore tale sono i popoli. = voce dotta, lat. rector -àris, nome

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (7 risultati)

cura del prolasso rettale. = voce dotta, comp. da retto1, n

: proctosigmoidosco- pia. = voce dotta, comp. da retto1, n

un'apertura permanente nel retto. = voce dotta, comp. da retto1, n

cavità pelvica; proctotomia. = voce dotta, comp. da retto1, n

: retubante; risonante. = voce dotta, compr. dal pref. lat

non vogliono credere. = voce dotta, lat. retùndere, comp.

petalo, ecc.). = voce dotta, lat. retusus, part.

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (7 risultati)

enrico panzacchi è stato ben due settimane senza voce, per una infiammazione o un reuma

fa corba sulle spalle. = voce dotta, lat. tardo rheuma, dal

reumatalgia ': dolore reumatico. = voce dotta, comp. dal gr. pcg

di neve. -rauco (la voce). fenoglio, 4-267: aveva

. fenoglio, 4-267: aveva una voce grommosa, reumatica, che tradiva un'

, arrosa cioè mobile. = voce dotta, lat. rheumaticus, dal gr

che crescono nel sedere. = voce dotta, lat. rheumatismus, dal gr

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (11 risultati)

el reumatizare della materia. = voce dotta, lat. tardo rheumatizàre, dal

reumatizzato. -rauco, roco (la voce). svevo, 6-250: quando

6-250: quando il fonografo con la sua voce reumatizzata ripetesse: ella ama suo marito

. medie. peliosi reumatica. = voce dotta, lat. scient. rheumatocelis,

affezioni di tipo generale. = voce dotta, lat. scient. rheumatoidis,

difficile ogni ulteriore sostanziale progresso. = voce dotta, comp. dal gr. pcg

. = deriv. da reumatologia; voce registr. dal d. e. i

: febbre reumatica. = voce dotta, comp. dal gr. pcgixa

debili per grande sua relaxazione. = voce dotta, comp. dal pref. lat

steli del reobarbaro. = voce dotta, deriv. dal lat. scient

fanno revulsione del male. = voce dotta, lat. revellere 'svellere,

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (1 risultato)

popolari e più vitali. = voce dotta, lat. reverendus, gerund.

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (3 risultati)

. da rève 'sogno '; la voce è diffusa nella forma fr. dal

reversali di incasso. = voce dotta, lat. mediev. reversalis (

cappotto, un soprabito). = voce dotta, deriv. dal lat. reversus

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (7 risultati)

reversione in gaigaia. = voce dotta, lat. reversio -dnis 'ritorno

re versivi li quali son gli nervi dela voce. = voce dotta, deriv.

son gli nervi dela voce. = voce dotta, deriv. dal lat.

linguaggio scient.). = voce dotta, lat. reversus (v.

l'aria dell'acqua. = voce dotta, comp. dal pref. lat

. revertére (v. rivertere); voce registr. dal d. e. i

chi è'la vita mea. = voce di area lomb., comp. dal

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (2 risultati)

-revisione uterina: raschiamento. = voce dotta, lat. tardo revisto -dnis,

civile potrebbe ricordare che la sua « voce » ha certamente molto influito su alcuni

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (2 risultati)

sarebbe tornata a reviviscere. = voce dotta, lat. reviviscére, incoativo di

non revocabile in dubbio. = voce dotta, lat. revocabilis, agg.

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (1 risultato)

95: tu sei sì fatto de la voce roco / e de la lingua tristo

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (3 risultati)

dubbio quel che fu reale. = voce dotta, lat. revocare, comp.

sentenza rivocatrice d'ogni indulgenza. = voce dotta, lat. revocator -óris, nome

e individua menzione. = voce dotta, lat. revocatorius, agg.

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (5 risultati)

alla bocca dello stomaco. = voce dotta, lat. revocatio -dnis, nome

né tenor di vicende revolubili. = voce dotta, lat. revolubilis, agg

nell'espressione prefogliazione revoluta). = voce dotta, lat. revolùtus, pari.

la temerarietà dei propositi. = voce dotta, lat. revulsio -dnis, nome

, iv-414: 'revulsivo ': questa voce ricorre anche in senso morale per rimedio

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (7 risultati)

rialzato più combattivo di prima. = voce dotta, lat. * revulsivus, agg

, orribile a vedersi. = voce dotta, lat. revulsus, pari.

', rottura del ventre. = voce dotta, gr. 'rottura ',

per sé. = adattamento di una voce indiana. rezeóre e rezióre,

io quanti sorrisi reziari. = voce dotta, lat. retiarìus, deriv.

gramm. disus. reggenza. = voce dotta, lat. rectio -ònis, nome

primo vocabolario della crusca, 123: la voce orezza o rezza e detta da

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (2 risultati)

stibili. = voce dotta, lat. scient. reedia,

con una testa di animale. = voce dotta, trascrizione del gr. pvróv,

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (1 risultato)

in fondo al vagone, alzano la voce, e tutti orecchiano. finalmente uno

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (2 risultati)

(un atteggiamento, un tono di voce). bemari, 5-77: chiese

, 39- iv-194: per tornare alla voce 'risquittire 'per riacconciare le penne

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (1 risultato)

del volgo quella voce che correa: cioè avere il gran signore

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (1 risultato)

non comprese, o natura, la tua voce. / si riaddorme nel segno della

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (1 risultato)

toscano più di qualunque altro, nella voce e negli scritti di chiunque regolatamente ha

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (3 risultati)

5. che richiama (la voce). l. bellini, 6-71

6-71: ornai tuonar sento dall'alto / voce ri- chieditrice in suon di sdegno.

richiesta, si debba dal cancelliere leggere con voce intelligibile la invocazione dello spirito santo.

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (2 risultati)

anni di vita. = voce dotta, lat. mediev. [res

scopo punitivo o intimidatorio (e fu voce propria del linguaggio delle squadracce fasciste)

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (7 risultati)

venia di dietro tagliata. = voce dotta, lat. ricinium e recinium,

è il 'ricinocareos pinifolia'. = voce dotta, lat. scient. ricinocarpos,

fusto formato da piccoli tubi. = voce dotta, lat. scient. ricinocarpoideae,

, con poche specie africane. = voce dotta, lat. scient. ricinodendron,

sm. bot. croton. = voce dotta, comp. da ricino1 e dal

denv. da ricinole [ico \, voce registr. dal d. e. i

= deriv. da ricino *; voce registr. dal d. e. i

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (2 risultati)

: 'ricnosi4: rinosi. = voce dotta, lat. scient. rhicnosis,

buccio di ranallo, 1-395: una voce sonone / nell'airo et ley chiamone

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (1 risultato)

senza essere obbligate dalla sferza né dalla imperiosa voce del maestro. cesari, iii-474:

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (2 risultati)

nei loro magazzini, numerati progressiva = voce dotta, lat. recognitio -ónis, nome

debbono liqueco'sassi ». agnolo con voce lena dice: « donna mia, tu

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (1 risultato)

, 1-15: chi sorge a provare la voce, lo ricolloca a sedere, come

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (2 risultati)

rinfrancare. marinetti, 2-iii-99: la voce di reginella ricolora i miei nervi.

e ricolorisco con i toni della tua voce e con i tuoi atti.

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (1 risultato)

ripreso dalle fonti; registrato dalla viva voce. maestro alberto, 5: la

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (1 risultato)

e poiché s'accorse che la mia voce infiochiva e i miei sguardi si abbassavano immoti

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (2 risultati)

proposte dai comandi al fronte, una voce troppo austera dichiarò che con quella pubblica lettera

iii-616: la signora viani raumiliò la debole voce e disse sospirosa: -questa è la

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (2 risultati)

sicché non perdiamo tempo. = voce dotta, lat. tardo recompensatio -ònis,

di piero brilla. = voce dotta, lat. tardo recompensàre, comp

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (1 risultato)

: com'egli ebbe a riconoscer quella voce, fu un andare a ritroso nel tempo

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (1 risultato)

è in questi luoghi traportata sempre questa voce dal proprio suo significato, che 'rovescio'

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (2 risultati)

per conseguenza alla retta interpretazione di qualunque voce proposta. -incontro con una persona che

quel giacomo di mettere in giro la voce della vera ragione per cui siete andata in

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

2-6-1: convienmi alciare al mio canto la voce, / e versi più superbi ritrovare

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

, e queta / de'cani era la voce e della gente; / quand'ella

notte, / entra e chiama a gran voce il conte orlando; / e va

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (1 risultato)

ogni specie d'impurità. = voce dotta, lat. scient. rhypticus,

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (1 risultato)

, ritti e intirizziti, e la voce si deva fermare sopra ciascheduno ».

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (3 risultati)

annoverano gli abati fra quelli che ottengono voce decisiva in concilio. de luca,

ciascuno con un proprio rituale. = voce dotta, lat. rituàlis, deriv.

operina d'avanguardia o alla salmodia per voce recitante tan-tan e clarinetto come si va in

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (2 risultati)

. udire nuovamente un suono, una voce, un canto, ecc. già

di vita darei per riudir domani la tua voce che mi ripercuote non so donde su

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (7 risultati)

perfettamente un suono, un timbro di voce, un discorso, un dialogo,

coetanei primeggiare l'ardente timbro della mia voce. savinio, 12-321: nel sonno o

, la nostra testa è piena della grande voce... riudiamo le melodie altissime

! », rioao ancora la sua voce. -rivivere un'emozione.

sbarbaro, 5-83: 'pianissimo'è la mia voce di quando ero vivo;..

ero vivo;... una voce che mi scotta ogni volta che la riodo

dopo un lungo silenzio abbiamo riudita la voce di romano romanelli. -riscontrare

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (1 risultato)

226: 'riunione': aggiungi che questa voce è oggi comunissima nel linguaggio dello sport,

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (1 risultato)

con un sol animo ed una sola voce aveva dichiarato voler salva la religione,

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (2 risultati)

da pensare se aristotele, per questa voce npóaoma, in questo luogo avesse voluto

s. v.]: 'riusci': voce usata dal popolo per significare cosa che

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

dire o a fare? e tuttavia fa voce della giustizia non ristava: sonava ugualmente

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

alv. contarmi, lii-4-259: è voce pubblica per tutto il regno che non

4-2-326: che cos'è 'riuscire'? la voce vien da 'uscire', e significa conseguire

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (1 risultato)

. villani, 4-14: né con la voce inferma / contristeranno ogni erma / parte

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (4 risultati)

], iv-420: 'a riva'o 'arriva'voce comune e nostrana del linguaggio marinaresco,

, iv-420: 'a riva! ': voce di comando. dizionario di marina [

. 'abbasso da riva! ': voce di comando perché scendano sul ponte di

vetrose di origine vulcanica. = voce coniata dal geologo romano f. zambonini

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (5 risultati)

prosa è senza rivali. = voce dotta, lat. rivàlis, in origine

, dagli agrimensori ecc. una tal voce è sovente impiegata con ufficio nominale per

'rivale':... è usata questa voce da'bolognesi, per denotare la parte

il menzionato filare nel mezzo. = voce di area settentr. deriv. da riva1

]: 'rivale':... questa voce ci rimena al mare, insieme con

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (2 risultati)

. da rivalere, n. 3; voce attestata dal bergantini nelle lettere di g

rivalità a quella di bologna. = voce dotta, lat. rivalitas -àtis, deriv

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (1 risultato)

coetanei primeggiare l'ardente timbro della mia voce. -riconsiderare cose ed esperienze passate

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

canzonatura e il corruccio, dicesi con voce alterata e con un po'di caricatura

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (1 risultato)

si riveggono in pellicceria. = voce dotta, lat. revidère, comp.

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (2 risultati)

terre, un po'd'orecchie alla voce pubblica, senza aver bisogno di rivele,

avviasi, e pria rivolta a me con voce / che rimbomba nel cor: «

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (1 risultato)

risà tutte le cose). = voce dotta, lat. revelàre propriamente 'togliere il

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (3 risultati)

». d'annunzio, iv-2-374: la voce del giovine amico... si

uomini, che mandino al parlamento una voce rivelatrice della volontà del paese, un

rivelatori 'a grana fina'. = voce dotta lat. tardo revelator -óris, nome

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (3 risultati)

le distinzioni seguenti. = voce dotta, lat. tardo revelatio -ónis,

efficacemente rivellon dall'utero. = voce dotta, lat. revellère, comp.

in qualsiasi altro senso, è pessima voce. = deverb. da rivelare

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (3 risultati)

sui canti l'insalata. = voce dotta, lat. tardo revendére, comp

= agg. verb. da rivendere; voce attestata dal bergan tini nel

nel signif. n. 1, la voce risente dell'influenza di rivendicazione.

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (1 risultato)

la trecca o treccona. se la è voce di dialetto, resti tra i confini

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (3 risultati)

l'animo, e prie- mono la voce del mio preghiero. y colpire una

anche con effetti abbaglianti. = voce dotta, lat. reverberare, comp.

gloriate dei vostri ornamenti » e la voce investiva, cupa, riverberata dal pavimento.

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (2 risultati)

grido confuso per la riverberazione che faceva la voce nelle rupi e balze, e non

in tutta l'opera. = voce dotta, lat. tardo reverberatio -dnis,

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (3 risultati)

. barbaro, 260: risona la voce percuotendo e ritornando a dietro quasi di

raggi del sole riflessi, così la voce ripercossa risuona, cioè di nuovo suona,

sono, / che non traggon la voce viva ai denti, / avvenne a

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

e non si condusse alle labbia la voce. 4. venerazione per le

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (2 risultati)

così laudare e reverire insegna / la voce stessa, pur ch'altri vi chiami,

lingua snodando, con debita riverenza e tremante voce la salutò. di costanzo, 1-81

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

fica alcuna allegrezza o sollazzo, colla voce ti fia licito d'avere in reverenza

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (2 risultati)

la stringa dei calzoni. = voce dotta, lat. reverentia, deriv.

: così laudare e reverire insegna / la voce stessa, pur eh1altri vi chiami,

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (1 risultato)

riverisce il suo maggiore. = voce dotta, lat. reveréri, comp.

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (1 risultato)

nator spesso l'inganno. = voce dotta, lat. reversàre, comp.

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (2 risultati)

ella è sì ben provvista. = voce dotta, lat. reversus, pari.

ben lo cono- ber tuti a quella voce: / dietro se mise a lui ciascun

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (5 risultati)

tecniche di attenuazione tradizionali. = voce dotta, lat. revertère comp. dal

... convenivano. = voce dotta, lat. reverticùlum 'ritorno (dell'

di quelli che si commandava. voce di probabile origine o provenienza spagn.,

coprono alcune opere di fortificazione. è voce affatto moderna, e gli scrittori nobili

guglielmotti, 1508: 'rivestimento': voce portata su da francesco m. della rovere

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (1 risultato)

di fortificazione, per reggere il terrapieno. voce tecnica, migliore di incamiciare. p

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (1 risultato)

diede, e chi la mesta / voce del greco, or freddo e taciturno /

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (1 risultato)

ognun di sua caverna, / la revestita voce alleluiando. pascoli, ii-665: e

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (2 risultati)

[1905], iv-421: 'rivetto': voce abusiva, usata da alcuni meccanici ed

anche sommessa è ripetuta dall'eco a voce alta e commentata da singulti di risa.

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (3 risultati)

volgar., i-323: voltatosi iosefo alla voce del popolo, veduto che egli ebbe

di violenza esser causata, leva la voce. dante, purg., 28-47:

la riviera adriatica... corre voce di questo diomede dalla barba fiorita,

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (1 risultato)

ma per temporeggiare. = voce dotta, lat. revincére, comp.

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (1 risultato)

era già fore. = voce dotta, lat. revirère, comp.

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (1 risultato)

zurighesi, mescolati a fogli strappati della « voce ». gobetti, 1-i-043: se

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (2 risultati)

nei signif. n. 5-6-7-8 la voce è calco del fr. revue, che

30: giulio cesare con un timbro di voce che ricorda marcello mastroianni chiama cleopatra scesa

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (1 risultato)

rivissuto'/ nei tuoi romanzi. = voce dotta, lat. rivivere, comp.

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

iii-113: rivolgendo ogni cosa, con qual voce i latini dicano quello che da'toscani

perdei, ch'ora a gran voce chiamo / a miglior vita. chiabrera,

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (2 risultati)

e sicilia', annuncia dall'altoparlante una voce femminile..., nel rivolo

sul terreno gelato. = voce dotta lat. rivùlus, dimin. di

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (1 risultato)

. p. levi, 5-41: correva voce... che avesse preso parte

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (1 risultato)

noi 'volta', per servare il significato della voce greca; la terza 'rivolta'. patrizi

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (1 risultato)

disopra acciò che ivi possi intonarsi la voce e facilmenti vi si rivolti el cibo

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (1 risultato)

'rivolta', nei panni. = voce di area tose., dimin. di

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (1 risultato)

volture e quelle tortuosità, acciocché la voce compresa, per la difficultà della via

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (1 risultato)

signora... spiegò a bassa voce chinandosi sul parapetto: « in- somma

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (4 risultati)

la misura di loro impotenze. = voce dotta, lat. revolutio -ónis, nome

e 'ndietro si rivolve. = voce dotta, lat. revolvére, comp.

lo rivome or lo raffonda. = voce dotta, lat. revomére, comp.

in tanto dalle stanze inferiori della casa fa voce rauca, raschiosa della moglie, che

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (27 risultati)

marina e dolce. = voce dotta, lat. scient. rivularia,

filamenti riuniti in colonie. = voce dotta, lat. scient. rivulariaceae,

estrarre le radici dei denti. = voce dotta, lat. scient. rhizagra,

una vera e propria radice. = voce dotta, dal gr. pigixó; 'attinente

piccoli parassiti di piante acquatiche. = voce dotta, lat. scient. rhizidiaceae,

radici delle piante superiori. = voce dotta, lat. scient. rhizidium,

d'alberi e simili. = voce dotta, lat. scient. rizina,

contrappone a rizotonico). = voce dotta, comp. dal gr. pt£a

abbarbicati sul fondo marino. = voce dotta, comp. dal gr. pfta

flagelli o atri che. = voce dotta, lat. scient. rhizobiaceae,

quali vive in simbiosi). = voce dotta, lat. scient. rhizobium,

l'embrione vegetale). = voce dotta, comp. dal gr. p

rizo- olo. = voce dotta, lat. scient. rhizobolea,

che hanno effetto rizogeno. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a

dalla sua fruttificazione radicale. = voce dotta, lat. scient. rhizocarpon,

coi loro filamenti radiciformi. = voce dotta, lat. scient. rhizocephala,

stelo brevissimo, quasi rasoterra. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a

stesse funzioni delle foglie. = voce dotta, lat. scient. rhizocladium,

. epidermide della radice. = voce dotta, comp. dal gr. pfta

della radice; rizoderma. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a

tali insetti di radici. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a

foglie portano le radici. = voce dotta, comp. dal gr. pt'

ospite (un organismo). = voce dotta, comp. dal gr. pix

capacità di emettere lobopodi. = voce dotta, lat. scient. rhizoflagellata,

ed impenetrabile foresta. = voce dotta, lat. scient. rhizophora,

per tipo il genere rizofora. = voce dotta, lat. scient. rhizophoraceae,

origine a varie radici. = voce dotta, dal gr. pi ^ a

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (24 risultati)

di formazione delle radici. = voce dotta, comp. dal gr. pfta

radice dà origine alle radicelle. = voce dotta, comp. dal gr. pfta

allungano che pel vertice. = voce dotta, deriv. dal gr. pfta

e rizomi fortemente odoriferi. = voce dotta, lat. scient. rhizoma,

una folta barba. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a

le congiunzioni degli arti. = voce dotta, comp. dal gr. pfta

, il substrato sabbioso. = voce dotta, comp. dal gr. p

origine a una micorizza. = voce dotta, comp. dal gr. pfta

, tachyorychtes e cannomys. = voce dotta, lat. scient. rhizomydae,

eccitante e carminativo. = voce tose, di etimo incerto; v.

legname tagliato alla foresta. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a

radice di un filamento nervoso. = voce dotta, comp. dal gr. pi£a

nervi spinali; radicolite endorachidea. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a

centriolo con il belfaroplasto. = voce dotta, comp. dal gr. pt'

nei loro guscetti calcarei. = voce dotta, lat. scient. rhizopoda,

pseudopodio ramificato e anastomizzato. = voce dotta, comp. dal gr. pt'

apparato radicale di una pianta. = voce dotta, comp. dal gr. p

secondo le specie. = voce dotta, lat. scient. rhizostoma,

lobi del manubrio. = voce dotta, lat. scient. rhizostomeae,

regolari file longitudinali. = voce dotta, comp. dal gr. p

talune nevralgie ostinate. = voce dotta, comp. dal gr. pt£a

si chiama rizotomo, rossigna. = voce dotta, lat. rhizotomos (in piino

hanno l'accento xonico. = voce dotta, comp. dal gr. pt'

genere 'sclerotium'di persoon. = voce dotta, lat. scient. rhizoctonia,

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (1 risultato)

dilatati alla finestra. ha inteso la voce lontana d'un fratello, dall'altro

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (2 risultati)

dell'accomodare è il rizzare, la voce acquista senso in apparenza contrario all'immagine

, e accompagnando ai gesti quella / voce di corvo nera al par del manto.

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (5 risultati)

pur dicesi 'zeccolare'. = voce di area pist., comp. dal

una costante di proporzionalità. = voce dotta, lat. rho, gr.

appartenesse a quei 'monti'. = voce di area sarda, ma diffusa nel senso

. ròarrr e roàrrr, inter. voce che imita il ruggito del leone o

che corre a forte velocità. = voce onomat. ròba1 (ròbba; ant

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (1 risultato)

mi portate? » e la prima voce: « roba da poco, formalità »