Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: voce Nuova ricerca

Numero di risultati: 90168

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (2 risultati)

]: 'prace àiòlà. = voce di area tose, e centro-occidentale (cfr

azioni sconsiderate eppur sempre innocenti. = voce dotta, lat. pragma -àtis, dal

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (8 risultati)

onde schernisci il predator maligno. = voce dotta, lat. praedator -òris, nome

si abbandoneranno all'istinto predatorio. = voce dotta, lat. praedatorìus, deriv.

personaggio biblico david. = voce dotta, comp. dal lat. prae

distruggendo le colonie antagoniste. = voce dotta, lat. praedatio -ónis, nome

, della cui zona è tipica; voce registr. dal d. e. i

storia, e ciascuno rispondente con maggior voce al suo predecessore. 3. avo

torva, traditrice e furbesca. = voce dotta, lat. tardo praedecessor -òris,

sì facile risolutezza. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (6 risultati)

ogni tributo pagato dal contadino. = voce dotta, comp. dal lat. prae

cede il processo di defecazione. = voce dotta, comp. dal lat. prae

determinare innanzi, prefiggere. = voce dotta, comp. dal lat. prae

figli dell'altro fratello predefonto. = voce dotta, comp. dal lat. prae

personale della divinità. ¦ = voce dotta, comp. dal lat. prae

tura della monade stessa. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (7 risultati)

terminante a becco. = voce dotta, lat. scient. praedentata,

più interno della dentina. = voce dotta, comp. dal lat. prae

ch'el me conven partire. = voce di area ven., dimin. di

/ della platea predesertica. = voce dotta, comp. dal lat. prae

sopra questa tua serva. = voce dotta, comp. dal lat. prae

infisso, ecc.). = voce dotta, comp. dal lat. prae

incorresse in quel pericolo. = voce dotta, lat. praedestinàre, comp.

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (2 risultati)

= dall'ingl. predestinarian; voce registr. dal d. e. i

. fr. zappata, 204: la voce della predestinazione fa tremare le più salde

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (5 risultati)

dalla intelligenza degli uomini savi. = voce dotta, lat. praedestinatio -ànis, nome

fatte e a noi visibili. = voce dotta, comp. dal lat. prae

gina. = voce dotta, lat. cristi praedeterminare, comp

g. ferrari, 324: la voce de'sommi scrittori risveglia gli echi della

sottratto al nostro potere. = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (9 risultati)

del diabete). = voce dotta, comp. dal lat. prae

durante la messa a fuoco. = voce dotta, comp. dal lat. prae

domandano con termine alemanno. = voce dotta, lat. mediev. praedialis,

indoeuropeo; preetnico. = voce dotta, comp. dal lat. prae

che precede immediatamente la diastole. = voce dotta, comp. dal lat. prae

che dir si debbano. = voce dotta, lat. praediatorìus (v.

riscossione delle imposte). = voce dotta, lat. praediatùra, deriv.

processuale del predibattimento. = voce dotta, comp. dal lat. prae

aperto il dibattimento). = voce dotta, comp. dal lat. prae

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (1 risultato)

prima invettiva, ella seguitava, sollevava la voce, gittava le frasi ardenti della predica

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (3 risultati)

o volete universale, e insomma una voce, la quale si predica, ciò

modalità, ecc.). = voce dotta, lat. -praedicabilis (e,

in predicamento pancaldi. = voce dotta, lat. tardo e mediev.

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (1 risultato)

italia mia, che con la viva voce non posso per ora più predicarti, mi

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

deserto perde il sermone. = voce dotta, lat. praedicàre 'far noto

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (2 risultati)

copula in una proposizione. = voce dotta, lat. tardo praedicatìvus, agg

le regole comuniste in predicato. = voce dotta, lat. tardo praedicàtum (boezio

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (14 risultati)

testa e il dorso. = voce dotta, lat. scient. pteraspidae,

sf. zool. meleagrina. = voce dotta, lat. scient. pteria,

uona copia di potassa. = voce dotta, lat. scient. pteris -idis

ala di uccello. = voce dotta, lat. scient. pteriidae,

basilare delle pte- rine. = voce coniata nel 1938 da mazza e penati,

specie fossili). = voce dotta, lat. scient. pteridophyta,

che concerne le pteridòfite. = voce dotta, comp. dal gr. mepic

simile a un seme. = voce dotta, lat. scient. pteridospermae,

, e massime le pterigie. = voce dotta, lat. pterygia, neutro plur

vogliono dire alette. = voce dotta, lat. pterygium (passato nel

degli pterigi dei pesci. = voce dotta, comp. da pterigio, n

affine al genere pipistrelli. = voce dotta, lat. scient. pterygistes,

ossia dell'orificio della gola. = voce dotta, lat. scient. pterygopharyngeus,

. sm. osso pterigoideo. = voce dotta, lat. scient. pterygoides,

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (22 risultati)

stinte. = voce dotta, lat. scient. pterygoideus,

impedisce il coito. = voce dotta, deriv. dal gr. 7ttépul

fecondazione interna (selaci). = voce dotta, comp. dal gr. ntépu

al muscolo peristafilino esterno. = voce dotta, lat. scient. pterygostaphylinus,

ortotteri, ecc.). = voce dotta, lat. scient. pterygota,

('eurypterus '). = voce dotta, lat. scient. pterygotus,

sf. omit. pterilio. = voce dotta, lat. scient. pteryla,

degli uccelli. = voce dotta, comp. da pterila e dal

(pterilosi) degli uccelli. = voce dotta, lat. scient. pterylosis,

nell'urina dell'uomo. = voce dotta, deriv. dal gr. nzepóv

frontale, parietale e temporale. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rrepóv

uno artificioso illigamento corrigiate. = voce dotta, gr. 7rcépva, di origine

localizzato nel calcagno. = voce dotta, comp. dal gr. 7itépva

, ma non invecchia. = voce dotta, lat. pternix -icis, dal

e spesso formano colonie. = voce dotta, lat. scient. pterobranchia,

è una noce alata. = voce dotta, lat. scient. pterocarya,

cosidetto sangue di dragone. = voce dotta, lat. scient. pterocarpus,

d'una resta piumosa. = voce dotta, lat. scient. pterocephalus,

sottomarine dei mari indiani. = voce dotta, lat. scient. pterocera,

le quaglie del deserto. = voce dotta, lat. scient. pterocles,

syrrhaptes 'tumix '. = voce dotta, lat. scient. pteroclidae,

per lo più dentato. = voce dotta, lat. scient. pterodaetylidae,

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (20 risultati)

- quegli immensi uccellacci. = voce dotta, lat. scient. pterodactylus,

'pterophyllum scalare '). = voce dotta, lat. scient. pterophyllum,

. bot. pteropside. = voce dotta, lat. scient. pterophyta,

'alucita ', ecc. = voce dotta, lat. scient. pterophoridae,

: genere di lepidotteri notturni. = voce dotta, lat. scient. pterophorus,

che appartiene al genere tucano. = voce dotta, lat. scient. pteroglossus,

insidiare la preda. = voce dotta, lat. scient. pterois ipteroides

in masse lamellari verdi-brune. = voce dotta, comp. dal gr.

di grande utilità nell'agricoltura. = voce dotta, lat. scient. pteromalidae,

plur. entom. pteromàlidi. = voce dotta, lat. scient. pteromalinae,

precedente, con zampe gialle. = voce dotta, lat. scient. pteromalus,

le pseude testudine pteromatale. = voce dotta, deriv. dal lat. pteróma

, a malacca e siam. = voce dotta, lat. scient. pteromys,

marrone, assai pregiata. = voce dotta, lat. scient. pteronura,

comune di volpi volanti. = voce dotta, lat. scient. pteropidae,

della 4 rossetta '. = voce dotta, lat. scient. pteropus,

gli altri sono nudi. = voce dotta, lat. scient. pteropoda,

plur. zool. pteròpidi. = voce dotta, lat. scient. pteropodidae,

genere 4 pteris '. = voce dotta, lat. scient. pteropsida,

animali con le ali. = voce dotta, lat. pterosauria (coniata da

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (31 risultati)

ossia la coperta delle ale. = voce dotta, lat. scient. pterostichus,

teri); stigma. = voce dotta, comp. dal gr. wwpóv

del cranio dei teleostei. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixepóv

vivono di rapina. = voce dotta, lat. scient. (coniato

alla formazione del plancton. = voce dotta, lat. scient. pterotracheidae,

che provoca la salivazione. = voce dotta, comp. dal gr. rcxuaxov

dotti delle ghiandole salivari. = voce dotta, comp. dal gr. 7rruaxov

delle parotidi del cavallo. = voce dotta, deriv. dal gr. irxuaxov

mercé sudorifici o purganti. = voce dotta, lat. scient. ptyalismus,

dall'azione della saliva. = voce dotta, comp. dal gr. ntuaxov

sf. medie. sialografia. = voce dotta, comp. dal gr. 7ixuaxov

sf. medie. sialolitiasi. = voce dotta, comp. dal gr. 7rruaxov

ptialoliti ': calcoli salivari. = voce dotta, comp. dal gr. tixuaxov

. medie. sialolitotomia. = voce dotta, comp. da ptialolito e dal

patol. ptialismo, scialorrea. = voce dotta, comp. dal gr. 7r

di pieghe radiali. = voce dotta, lat. scient. ptychites,

, pulchellia, ecc. = voce dotta, lat. scient. ptychitidae,

nei terreni cretacei. = voce dotta, lat. scient. ptychocera,

appartenenti al sottordine anomuri. = voce dotta, lat. scient. ptychogaster,

è quello degli zonuri. = voce dotta, lat. scient. ptyclopleurae,

sono solcate da pieghe. = voce dotta, lat. scient. ptychoptera,

che affiora alla superficie. = voce dotta, lat. scient. ptychopteridae,

neh'architterigio). = voce dotta, lat. scient. ptychopterygium,

'originaria della nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. ptychosperma (

vive nell'isola di giava. = voce dotta, lat. scient. ptychozoon,

consentono il volo. = voce dotta, lat. scient. ptiliidae,

maschi hanno le antenne pettinate. = voce dotta, lat. scient. ptilinus,

da low da bomeo. voce dotta, lat. scient. ptilocercus (

e uccide le formiche. = voce dotta, lat. scient. ptilocerus,

di gimnosperme fossili. = voce dotta, lat. scient. ptilophyllum,

bianche, trasparenti. = voce dotta, comp. dal gr. tuixov

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (17 risultati)

richiamare le femmine. = voce dotta, lat. scient. ptilonorhynchidae,

costruttori di pergole multicolori. = voce dotta, lat. scient. ptilonorhynchus,

cambiare penne negli uccelli. = voce dotta, lat. scient. ptilosis,

in tutta la tasmania. = voce dotta, lat. scient. ptilotis -idis

esista in europa. = voce dotta, lat. scient. ptinidae,

animali e vegetali. = voce dotta, lat. scient. ptinus,

stesso che 'ptocomio '. = voce dotta, comp. dal gr. ktwxó

steso che ptocomio. = voce dotta, gr. nzbiyo&oyzìov, comp.

vedemmo a che approdino. = voce dotta, comp. dal gr. 7rto>xó

è lo stesso che ptocomio. = voce dotta, lat. tardo ptochotrophìum, dal

sacrifici e gare musicali. = voce dotta, gr. rit ^ a [

le leucomaine dei cadaveri quatriduani. = voce dotta, deriv. dal gr. nzó

nel sangue. = voce dotta, comp. da ptomaina e dal

vere. = voce dotta, comp. dal gr. 7rró>

= deriv. da ptomatropina-, voce registr. dal d. e. i

possibile rialzarsi per forza propria. = voce dotta, lat. scient. ptosis,

volgarmente ycan. = adattamento di una voce cinese. pu2, v.

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (1 risultato)

che dovevate piangerlo pubblicamente. -a voce alta. cavalca, 21-10: l'

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (1 risultato)

per esser publicana. = voce dotta, lat. publicànus, deriv.

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

mezzo a loro, publicato ad alta voce il testamento, lo presentò ai medesimi;

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (3 risultati)

amor trionfatore in campo. = voce dotta, lat. publicare, denom.

lire cento di piccioli. = voce dotta, lat. pubblicator -òris, nome

mai pubblicate né pubblicature. = voce dotta, deriv. da pubblicare, sul

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (2 risultati)

di noi stessi. = voce dotta, lat. publicatio -ónis, nome

pubblica al giorno. = voce di area napol. (prubbechella),

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (2 risultati)

ironica un po'incuriosita, si sentiva la voce del lettore tv bubare di kennedy di

che sugo c'è a classificare sotto la voce 'ordinamento comunistico o socialistico '.

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

come oggi) quelli che per confessar con voce o scritti la fede di cristo pativon

: né solo io, ma la publica voce di tutta italia lo testimonia, portandovi

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

altre hanno del lascivetto. = voce dotta, lat. publicus, affine a

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (3 risultati)

incontra la sera del sabato. = voce dotta, lat. publicum, neutro sostanti

blicolatria, neofitismo. = voce dotta, comp. da pubblico2 e latria

con una parola sola. = voce dotta, comp. da pubblicità] e

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (6 risultati)

dalla pube al ventuno anno. = voce dotta, lat. pubes, di etimo

/ delle deluse invendicate leggi. = voce dotta, dal nomin. del lat.

la falce ahena. = voce dotta, lat. pubens -entis, deriv

più che pubere in altre. = voce dotta, lat. pubes -iris, deriv

scienze e nelle arti. = voce dotta, lat. pubertas -àtis, deriv

alcune varietà di batteri. = voce dotta, lat. scient. [penicillium

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (16 risultati)

coraggio del petto giovanile. = voce dotta, lat. pubescens -entis, part

che abitava, milano. = voce dotta, lat. pubescére 'diventare pubere

facenti che un solo. = voce dotta, lat. scient. pubiococcygeusanularis,

adduttore della coscia. = voce dotta, lat. scient. pubiofemoralis,

piramidale dell'addome. = voce dotta, lat. scient. pubioumbellicalis,

chirurgia plastica sul pube. = voce dotta, comp. dal lat. class

piramidale dell'addome. = voce dotta, lat. scient. pubio [

muscolo retto dell'addome. = voce dotta, lat. scient. pubiostemalis comp

: vedi sincondroto- mia. = voce dotta, comp. dal lat. pubes

proprietà attraverso l'usucapione. = voce dotta, lat. [actio] publiciana

prima cne al popolo. = voce dotta, dal nome proprio lat. publilius

articolare dell'anca. = voce dotta, lat. scient. pubocapsularis,

dell'elevatore dell'ano. = voce dotta, lat. scient. pubococcygeus,

spessore dei legamenti larghi. = voce dotta, lat. scient. puboprostaticus,

si inseriscono sul pube. = voce dotta, lat. scient. pubovescicalis,

sono le spine dell'istrice. = voce di area panromanza, di origine incerta:

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (11 risultati)

puccia e la perdice. = voce di area centro-merid., deriv. da

nelle squamosità che stanno intorno. = voce dotta, lat. scient. puccinia,

tutte parassite di piante. = voce dotta, lat. scient. pucciniaceae,

comico e languido accennò puccinianamente a mezza voce: « questa e mimi..

ciclo su altre piante. = voce dotta, lat. scient. pucciniastrum,

fanima e il corpo. = voce di area tosco-occidentale, vezzegg. di puce

vitrea ad adamantina. = voce dotta, (coniata nel 1871 da a

puciagliora di capelli incordati. = voce di area tosco-occidentale, deriv. da puce

di droghe. = da una voce indigena puchok; cfr. portogh. pucho

nelle foreste dell'himalaya. = voce dotta, lat. scient. pucrasia,

lat. scient. pucrasia, da una voce indigena pukrass. pucta,

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (8 risultati)

, ossia per fluitazione. = voce dotta, comp. da puddinga e dal

sencia spirito et pudefacto. = voce dotta, lat. pudefactus, comp.

mancanza della coda. = voce dotta, lat. scient. pudella,

marchi, 1-ii-141: 'pudendagra ': voce da gasparo torella inventata, per indicare

parola sinonimo di sifilide. = voce dotta, comp. dal lat. pudenda

mandò anche i princìpi. = voce dotta, lat. pudendus, gerund.

l'amor suo conduce. = voce dotta, deriv. dal lat. pudens

de caritade vodo. = voce dotta, lat. tardo pudentia, deriv

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (3 risultati)

e. cecchi, 13-329: qualche voce non faceva a tempo a ritrarsi;

indulgenti stelle / dall'inesperto labro uscìa la voce. -che si presenta in modo

una parte delle pudibunde. = voce dotta, lat. fudibundus, deriv.

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

spianò, quella bocca non sorrise, quella voce non disse parola. alla fedeltà e

fausto e di manfredo. = voce dotta, lat. pudicitia, deriv.

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

dilicate sua membra pudiche, / ove la voce sua dolce s'intende / pudica e

men che puro obbietto, / né incauta voce al tuo pudico orecchio / portasse germe

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (1 risultato)

= voce dotta, lat. pudicus, deriv

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (16 risultati)

mi impediva di denudarmi. = voce dotta, lat. pudor -dris, deriv

è diffuso sulle ande cilene. = voce dotta, lat. scient. pudu,

scient. pudu, deriv. da una voce di origine cilena; cfr. ingl

dei charrua dell'uruguay. = voce di origine araucana, propr. 'uomini

seche forze ha già perdute. = voce dotta, lat. pùella, femm.

ma non soltanto puellare copre spesso la voce del maestro, il quale un po'

desiderio vero di sentirlo. = voce dotta, lat. puellàris, deriv.

discontento et in cordolio. = voce dotta, deriv. dal lat. pùella

è intravenuto. = voce dotta, deriv. dal lat. pùella

il puello in quella ora. = voce dotta, lat. pùellus, deriv.

il latino al mio puèllulo. = voce dotta, lat. puellùlus, dimin.

cioè fanciulli) puelli. = voce dotta, lat. puéra, femm.

': donna esperta in puericultura. voce troppo dotta che si adoperò da qualcuno

e 'bonne '. = voce dotta, comp. dal lat. pùer

ho abbastanza di puericoltura ». = voce dotta, comp. dal lat. puer

questione del pauperismo irlandese. = voce dotta, comp. dal lat. pùer

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (9 risultati)

senza alcun'arte, solo contraffacendo la voce altrui, quanto gli è necessario per

. acuto, sottile e chiaro (la voce di un bambino). -in partic

-in partic.: bianca (la voce di un fanciullo cantore).

esso ancora non avea barba e che nella voce puerile era simile a lei e similmente

i fanciulli] cantorono la messa con voce puerile, aiutati però da frati con

, o in grossezza e lunghezza unisone alla voce umana virile, o in sottigliezza e

il falsetto, ed è questa quasi una voce puerile che l'uomo adulto manda fuori

gli danza / misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella cantoria a mattutino

); fatuo (il tono di voce). g. gozzi, i-9-173

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (4 risultati)

tutta risposta con una puerile amarezza la voce della madre; « come sono infelice

che fé iesù puerile. = voce dotta, lat. puenlis, deriv.

mia puerilità a'pronosticatori. = voce dotta, lat. puerilitas -àtis, deriv

melenso e petulante nel tono (la voce). c. e.

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (2 risultati)

puerismo di questo nome. = voce dotta, deriv. dal lat. puer

più che puerizie. = voce dotta, lat. pueritìa, deriv.

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (8 risultati)

mio grave et altissimo. = voce dotta, lat. pùer -èri, di

). pedag. pedocentrico. = voce dotta, comp. dal lat. pùer

sm. pedag. pedocentrismo. = voce dotta, comp. dal lat. pùer

rovina e sperpera. = voce dotta, lat. puerpera, comp.

cure della paternità. = voce dotta, lat. puerperìum, deriv.

ludere in domo. = voce dotta, lat. pùerùlus, dimin.

via senza pagare '. = voce onomat.; cfr. fr. pouf

puffete: v. piffete. = voce onomat. puffino, sm. omit

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (5 risultati)

puffini dell'adriatico. = voce dotta, lat. scient. puffinus,

dell'esiglio in america. = voce dotta, deriv. dal lat. pugil

se fosse perpetuato. = voce dotta, lat. pugilàtus (e pugillàtus

e danni così dolorosi. = voce dotta, lat. pugilàtor (e pugillàtor

eziandio duelioni sono chiamati. = voce dotta, lat. pugil -ilis, corradicale

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (5 risultati)

marinetti, 2-i-190: dalla rivista « la voce » partirono le prime ingiurie e

per convertire pugilisticamente i redattori della « voce » ad un futurismo ultrapatriottico tagliente esplosivo

, ma non già carta. = voce dotta, lat. [libelli, tabùlae

e dece bolognini per pugillo. = voce dotta, lat. pugxllus, dimin.

la spada. = voce dotta, lat. pugìo -ànis, da

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (2 risultati)

, ributtandosi e urtandosi scambievolmente. = voce dotta, lat. pugna, deverb.

more. = voce dotta, lat. * pugnabundus, deriv

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (2 risultati)

pugnace veglia della giornata. = voce dotta, lat. pugnax -àcis, deriv

pugnacitate di materia. = voce dotta, lat. pugnacitas -àtis, deriv

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (2 risultati)

cuore di lorenzo dovette essere la prima voce che gli giunse all'orecchio del sospettato

occhi traforelli e con una pugnalata di voce da ladroncello che proponga un assalto al

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (3 risultati)

, pugnus (v. pugno); voce registr. del d. e. i

a trattar te armi, pugnerò colla voce, vi darò aiuto di esempio e di

... non si sarebbe sentito la voce se io mi lussi messo a chiamare

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (1 risultato)

lo risvegliò l'orazione. = voce dotta, lat. pugnare, propr.

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (5 risultati)

a profusione, in gran quan = voce dotta, lat. pugnatorìus, deriv.

pugno la maniglia del ferro. = voce di area tose, (in partic.

. a sedici anni suonati! = voce di area emil. (cfr. ferrar

qua- glieri, uno grosso con molta voce per svegliarli a cantare, che campagnolo

i viziosi rubatoli. = voce dotta, lat. pugnator -dris, nome

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (2 risultati)

quindici.. » riprese poi, con voce più alta e stizzosa, stendendo il

i vecchi ufficiali pensionati parlano ad alta voce nei crocchi battendo il pugno sul tavolino

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (1 risultato)

im- poste e recitato ad alta voce ii 'credo 'tre volte; aveva

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (1 risultato)

, ili-io: questa appunto era la voce e la sperienza comune nella guerra contro

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (3 risultati)

nemico: il fumo devastatore. = voce di origine espressiva; v. anche pu

il pulasco, tutto pepe. = voce lucch., deriv. da pula1-,

o le slitte. = adattamento della voce lappone pulka, passata al- l'ingl

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (1 risultato)

. -proprio di una fanciulla (la voce). storia di s. giovanni

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (5 risultati)

forse dall'az- teco udii; la voce è anche attestata nella grafia spagn.:

di ardente foco scintillante. = voce dotta, lat. pulchellus, dimin.

molto da fare. = voce dotta, lat. pulchettimus, superi,

.]: 'pulcina ': è voce viva in alcuni luoghi delle marche,

graziosi assai e parlano moderatamente con una voce di pulicinèlla. forteguerri, i-256:

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (1 risultato)

ma, nati i pulcini, udendo la voce della propria madre, lascia quella che

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (4 risultati)

le baccanti il nemore menalio. = voce dotta, comp. dal lat. pulcher

la nitidezza dei colori. = voce dotta, lat. pulchritùdo -inis, deriv

del salterio d'aquino. = voce dotta, lat. pulcher -chri, di

, 171: nitrir sentiva alla sua voce pronte / le... pulledre sparse

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (9 risultati)

a morsicature di pulci. = voce dotta, lat. scient. [morbus

inulina, ecc.. = voce dotta, lat. tardo [herba]

ottava pulica- tive. = voce di area centro-merid., agg. verb

sinfestante per le pulci. = voce dotta, comp. dal lat. pulex

comprende molti generi di pulci. = voce dotta, lat. scient. puliciaae,

puntura di pulce. = voce dotta, deriv. dal lat. pulex

notevole pullulamento di pulci. = voce dotta, lat. scient. puligenosis,

/ di lingua, che a tal voce [il culo] han dato il bando

culo adunque men'andrò cantando. = voce ancor viva (secondo il v. e

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (1 risultato)

= nome d'agente da pulimentare', voce registi-, dal di zionario

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (1 risultato)

-disse amelia con voce tranquilla. cassola, 9-152: posò la

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

.. », disse a bassa voce. pratolini, 6-100: i tessuti salgono

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

= deriv. da pulitore; voce registi, dal dizionario delle professioni.

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (9 risultati)

te la mendace gallante. = voce dotta, lat. tardo pullarius, deriv

il dolente esaco, cum la voce luetifica, vestitosi di anthracino colore overo di

, beticata e squallida. = voce dotta, lat. pullàtus, deriv.

tra due corpi duri. = voce di area senese, da connettere probabilmente

picciola acqua. = voce dotta, comp. dal lat. pullus

conspicui et olentissimi flosculi. = voce dotta, gr. 7iouxxt

uomini periti dal cairo. = voce dotta, lat. pullities 'covata '

ficus omat arborem '. = voce dotta, lat. pullus, affine a

pullorum che colpisce i pulcini. = voce dotta, lat. scient. [salmonella

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

-figur. risonare, essere emesso (una voce, un grido, un lamento)

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (4 risultati)

infinita fioritura di bontà. = voce dotta, lat. pullulare, denom.

condilomi, esostosi). = voce dotta, lat. pullulatio -dnis, nome

il fummo possa uscire. = voce dotta, lat. pulmentarium, deriv.

sopra la doglia. = voce dotta, lat. pulmentum, di etimo

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (8 risultati)

. pneumo- nectomia. = voce dotta, comp. dal lat. pulmo

come il pulo di molfetta. = voce pugliese, di etimo incerto (probabilmente di

alla polpa dentaria. = voce dotta, comp. dal lat. pulpa

che essendo lepre polpaménto cerchi. = voce dotta, lat. pulpamentum, deriv.

contiene la polpa. = voce dotta, deriv. dal lat. pulpa

della radice dentaria. = voce dotta, lat. scient. pulpitis,

marmo greco. così chiamavasi con greca voce il pulpito... che stava

bisbiglio / si fa sentir la tromba in voce chiara: i... ì

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (4 risultati)

in pulpito: per scritto e a viva voce, con pubbliche concioni. giuseppe

basso dove sta il papa. = voce dotta, lat. pulpitum, di etimo

morbosa della polpa dentaria. = voce dotta, comp. dal lat. pulpa

raggio che emettono. dissi a bassa voce: 'pulsar '. = ingl

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (4 risultati)

dolce armonia due istrumenti / nella medesma voce alcun concorda, / pulsando l'una

, disse loro [il medico] a voce bassa, che le facoltà mentali di

fis. comunicare impulsi elettrici. = voce dotta, lat. pulsare, intens.

dai citaristi ed organisti. = voce dotta, lat. mediev. pulsatilis,

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (8 risultati)

dal vento più lieve. = voce dotta, lat. scient. (e

una litte- rula, / alioquin acuta voce e querula, / pulsati, fin a

uno scheletro, e un filo di voce. morbo di basedof. il cuore al

e incanto. sacchi, 133-117: la voce acutissima ferisce e stanca il sensorio con

argentina / delle campane. -modulazione della voce. muratori, 7-iv-76: con qual

7-iv-76: con qual arte o pulsazion della voce gli antichi greci e latini distinguessero la

sanza alcuna pulsazione d'invidia. = voce dotta, lat. pulsatio -ànis, nome

polso, pulsativo. = voce dotta, comp. del lat. pulsus

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (13 risultati)

sino al frequentissimo. = voce dotta, comp. dal lat. pulsus

forza delle pulsazioni. = voce dotta, comp. dal lat. pulsus

, assennatezza, equilibrio. = voce dotta, lat. tardo pulsio -ònis,

pulsi i frutti santi. = voce dotta, lat. pulsus, pari.

nelle miniere, ecc. = voce dotta, ingl. pulsometer (nel 1875

': sfigmometro. = voce dotta, comp. dal lat. pulsus

bambini e utile negl'impiastri. = voce dotta, lat. tardo pulticula, dimin

morte miserabili cedevano. = voce dotta, deriv. dal lat. pulvis

pulvilli, penicilli. = voce dotta, lat. pulvìllus, dimin.

fortuna, da'cui pulvinari sonò una voce di tal tenore. -triclinio.

sul trambusto dell'appia. = voce dotta, lat. pulvìnar -àris, deriv

olmo, biancospino). = voce dotta, lat. scient. pulvinaria,

pulvinàrio grumo era. = voce dotta, lat. pulvinàris, deriv.

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (4 risultati)

e i7 m). = voce dotta, lat. pulvinàtus, deriv.

di suoi lamenti stanca. = voce dotta, lat. pulvìnus, di etimo

, sparsi e confluenti. = voce dotta, lat. pulvinùlus, dimin.

di una materia polverosa. = voce dotta, comp. dal lat. pulvis

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (16 risultati)

degli ultimi quadri di renoir. = voce dotta, lat. pulvisculus, dimin.

, pun, puum), inter. voce imitativa del rumore provocato da uno sparo

lo presero sul serio. = voce onomat. puma, sm.

un puma legato al guinzaglio. = voce di origine quechua, attraverso lo spagn.

latino ed in vulgar chiosa. = voce dotta, lat. pumicàtus, pari.

vetrosa pu- micea '. = voce dotta, lat. pumicéus, deriv.

. disus. pomice. = voce dotta, deriv. dal lat. pumex

ed il cembra. = voce dotta, lat. scient. [pinus

si estrae dal pino pumilio. = voce dotta, dal lat. scient. pumilio

società nera e sommersa. = voce napol.: v. pommarola.

ami- temo. = voce dotta, lat. pumula, di etimo

scoscese delle ande. = voce quechua, che significa 'spopolato '.

finocchi. = adattamento di una voce indigena. puncétto (poncétto)

si voleva senza paura. = voce roman., deriv. da puncicare per

anch'io donar gli vuo'. = voce roman., da puncicare per pungicare.

cuor si fure. = voce dotta, deriv. dal lat. pungere

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (3 risultati)

poi tracciata la rigatura. = voce del lat. mediev., dal class

pandita 'colto, eruaito '; voce registr. dal d. e. i

le saltava sul naso. = voce onomat. punga1, sf. (

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

1-183: benedetto fu punto dal tono della voce che gli parve di nuovo ironica.

, l'avesse sentito! un polso di voce avea, gagliarda, che li dico

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (4 risultati)

taba- nus bovinus). = voce di area fior., comp. dall'

pique-boeuf (nel sec. xvi); voce registr. dal d. e. i

detta pungiculo, sbadigliando. = voce di area lig., comp. dall'

scatti di tribuno sicuro apostrofante a gran voce... a me giovinetto prendevan

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (3 risultati)

, nelle quali forse si conviene usare voce con maggiore contenzione e gravezza di più

cossi agevolmente ti rileveresti. = voce dotta, lat. mediev. pungitìvus,

uomo e di bestia. = voce dotta, comp. da fungere e vento

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

pungolo di ferro e incitò i buoi con voce irosa. -per estens. qualsiasi oggetto

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (5 risultati)

summa grazia e decoramento. = voce dotta, lat. tardo punìcans -àntis,

iucundo odo- ramine. = voce dotta, deriv. dal lat. tardo

riso punìceo che scrosci. = voce dotta, lat. punicèus (che traduce

cui è tipo il melograno. = voce dotta, lat. scient. punica,

(punica granatum). = voce dotta, lat. scient. punicacee,

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (2 risultati)

. p p = voce dotta, lat. punìcus, deriv.

indifferente. misasi, 7-ii-65: quella voce usciva dal cuore di lui, come

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (4 risultati)

punisce l'acciaio bresciano. = voce dotta, lat. punire, deriv.

, 2-i-190: dalla rivista « la voce » partirono le prime ingiurie e calunnie

per convertire pugilisticamente i redattori della « voce » ad un futurismo ultrapatriottico tagliente esplosivo

se non nelle ciglia, ma la voce è pacata e grave. b. croce

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (1 risultato)

terribile punitore il rimorso. = voce dotta, lat. punitor -óris, nome

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (2 risultati)

eseguire la massima punizione. = voce dotta, lat. -punitio -dnis, nome

., sbuffa e impreca con terribile voce al suo carnefice. 3.

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

cognome carrà che si vuol derivato dalla voce celtica 'car 'o 'ker '

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

macchine, poi un megafono lancia una voce. montale, 15-685: nei primi

invidioso del banchetto a cui non partecipo né voce di elemosinante querulo: mi sorregge.

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

malcelata meraviglia e poi disse a mezza voce, forse con una punta di ironia:

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

[la e \ in punta qualche voce acuta terminante in u, come fosse un

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

sponde / abbia ciocchette bionde. = voce di origine sett., comp. da

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (3 risultati)

puntandolo con un dito e alzando la voce adirata. -protendere in avanti.

possa essere eseguito da chi abbia una voce non tanto flessibile o sfogata.

maturino, corson colà e conobbero la voce di ferondo e riderlo già del monimento

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (1 risultato)

90: dove si segnia bene, la voce punta un pochetto, ma velocemente passa

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (2 risultati)

per la puntuazióne ebraica. = voce dotta, lat. mediev. punctatio (

'. = adattamento di una voce di area lig. (passato anche

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

ci meraviglieremo più molto se con quella voce e accento onde [il pascoli]

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

fondo un solo periodo e non sarebbe voce di predicatore capace di rilevarlo. carducci

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (1 risultato)

. = da puntellare. voce registr. dal dizionario di marina.

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (1 risultato)

= nome d'agente da puntellare. voce registr. dal dizionario delle professioni.

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (2 risultati)

mette. -sostegno di voce nella pronuncia di una parola o di

in su con un puntello / di maggior voce, e sarà vinto il gioco.

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (2 risultati)

puntellini di certi legni sottili. = voce connessa con punta1 e punto2, ma di

de'delfinetti chiamati da lui con altra voce rcepóva?, che vuol dire chiodetto o

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (5 risultati)

sleali, come quella di sparger la voce che la scopa italiana vada soggetta a

pontefice di maniera corrucciata. = voce di area merid., deriv. da

sinonimo di tifo petecchiale. = voce dotta, lat. scient. puncticularis,

celli depressi o prominenti. = voce dotta, lat. scient. puncticulatus (

densità di significato estremamente concentrata. = voce dotta, lat. scient. punctiformis,

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (1 risultato)

.. rispose ch'egli leggerebbe con voce rotonda, corsiva, maiuscola, maiuscoletta

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

uno laggiù -da quanto! -con una voce da lettura d'inventario, diceva dell'

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

ne dimentica, e na scatti di voce, toni e modi naturalissimi. brancati

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

! ». bechi, 2-255: la voce del prete venne in buon punto a

a chi legge e si dà modo alla voce. manni, i-212: avevano il

.. rispose ch'egli leggerebbe con voce rotonda, corsiva, maiuscola, maiusco-

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

adunque l'accorto gramatico e ad ogni voce pose un punto per distinguerla una dall'altra

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

-non reggono più il punto -ripetè la voce stridula di dentro. faldella, i-5-300:

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

286: nella nautica... la voce punto indica un segno fatto con la

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (1 risultato)

da un'altra finestra, veniva una voce lugubre: « qua, monatti!

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (1 risultato)

a pan di zucchero. = voce onomat. qua3, sm.

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (2 risultati)

dietro quacchera quacchera. = voce napol., di origine onomat.,

: vedi 'costa '. = voce registr. come napol. dal dizionario di

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (1 risultato)

pubblicazioni non periodiche (quaderni della « voce », della « critica »;

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (1 risultato)

quadernàccio (v.). = voce panromanza occidentale, deriv. dall'agg.

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (4 risultati)

fiume e la moravia. = voce dotta, lat. quadi (tacito)

mezzo per la quatra. = voce dotta, lat. quadra [pars]

linea accennata di sopra. = voce dotta, comp. dall'aw. lat

di remissione di quaranta giorni. = voce dotta, lat. quadragenarìus, da quadragóni

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (6 risultati)

inacquare il suo giardino. = voce dotta, lat. eccles. quadragesima (

dalla carne e dai latticini. = voce dotta, lat. eccles. quadragesimalis,

in un termine solo. = voce dotta, lat. quadragesìmus, numer.

sportive o di quattro nazioni. = voce dotta, lat. tardo quadrangulàris, da

che si rispetti. = voce dotta, lat. quadrangulàtus, da quadrangùlus

quadrangolo, equilatero, forte. = voce dotta, lat. quadrangùlus (e quadriangùlus

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (4 risultati)

le squadre ordinate in quadrangolo. = voce dotta, lat. quadrangùlum (e quadriangulum

, valerne 48 di nuovi. = voce dotta, lat. quadrantàlis, deriv.

ha la sua dimensione. = voce dotta, lat. quadrantal -àlis da quadrans

arte quadrantaria gli manca. = voce dotta, lat. quadrantarìus, deriv.

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (3 risultati)

gli stimerei un vii quadrante. = voce dotta, lat. quadrans -antis, pari

seno [ecc.]. = voce dotta, comp. da quadrante1 ed ectomia

un'ampia arcata. = voce dotta, comp. dal tema dei composti

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (4 risultati)

nel cerchio de'suoi desideri. = voce dotta, lat. quadrare, denom.

iscrizioni romane de'bassi tempi. = voce dotta, lat. quadratarius, deriv.

ambito della teoria cinetica). = voce dotta, lat. scient. quadraticus,

semi, di rubicumdissimo diaspro. = voce dotta, lat. umanistico quadratilis, dal

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

albertazzi, 201: biagio sfogava nella voce l'esuberanza della fibra: era alto,

-stentoreo, gagliardo, potente (la voce). allegri, 175: un

grave, di barba lunga, di voce quadrata e di parole scolpite.

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

quantità de'suoi lati. = voce dotta, lat. quadràtus, pari.

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (2 risultati)

quadratóne (v.). = voce dotta, lat. quadrdtum, neutro sostant

, dei denti, dei capelli, della voce, la quadratura delle spalle o il

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (2 risultati)

, altrimenti dette righini. = voce dotta, lat. tardo quadratura, nome

anguli de la quadrazióne. = voce dotta, lat. quadratio -ònis, deriv

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (3 risultati)

scismatici, ma eretici. = voce dotta, lat. tardo quartodecimani, deriv

alcuni dicono nella quartadècima. = voce dotta, lat. quartusdecimus, comp.

serpentine e porfidi quarziferi. = voce dotta, comp. da quarzo e dal

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (1 risultato)

al quale appartengono... la voce è toscana e adoperata in questo significato

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (2 risultati)

. boccaccio, 1-i-361: a questa voce filocolo tutto stupefatto tirò indietro la mano

politico, 557: 'quasi-legittimità ': voce inventata a specificare la condizione di luigi

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (6 risultati)

specialmente le prediali servitù. = voce dotta, lat. [iuris] quasi

quasi tradizione della servitù. = voce dotta, lat. quasi traditìo 'quasi

avi- cula. = voce dotta, lat. quassabundus 'che vuol

non quassarono giammai. = voce dotta, lat. quassare, intens.

crassizie delle nubi che resiste. = voce dotta, lat. quassatìo -ónis, nome

liquori fatti con il levato. = voce russa. quàssia (quassia),

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (1 risultato)

sua infusione in medicina. = voce dotta, lat. scient. quassia,

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (6 risultati)

fuora tutto il quaternario. = voce dotta, lat. quatemarìus, deriv.

linea d'inserzione. = voce dotta, deriv. dal lat. quaterni

in problemi di meccanica razionale. = voce dotta, lat. tardo quatemio -dnis,

trinitade, ma quaternitade. = voce dotta, lat. cristiano quaternitas -àtis,

chiangesse lo quatraro '. = voce di area merid., da ricondurre al

passato mio non lontano risuscitava; la voce aveva evocato un morto quatriduano nella mia

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (2 risultati)

anima sul patibolo, più non dettero voce né crollo. 6. vecchio

risuscitare un morto quatriduano. = voce dotta, lat. tardo quatriduànus (e

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (3 risultati)

o da 'captare ', trasse questa voce il menagio. niuna di tali etimologie

che il tengon di quattragio. = voce scherz., deriv. da quattro1 sul

vana apparenza e, per dirlo con voce del nostro moderno popolo, d'un

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (1 risultato)

frustava a sangue quelle povere bestie e con voce stentorea attribuiva loro genealogie fuor di natura

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (2 risultati)

fu il canto delle ranocchie che con quella voce quattrisonante a lui parea che dicessero:

, inf, 4-83: poi che la voce fu restata e queta, / vidi

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

animali [cavalli]; disse con voce di tuono: vieni e vedi.

! boine, iv-17: 'la voce '... diventa l'organo di

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

v.]: 'quattro ': voce usata da alcuni esclamando per onestà in

esclamando per onestà in vece di altra voce disonesta. 18. locuz

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (4 risultati)

disus. quadricromia. = voce dotta, comp. da quattro1 e dal

genesi al quattrogèsimo primo capitolo. = voce dotta, comp. da quattro1 e dal

quattro1 e mano (v.); voce registr. dal d. e

io invece » prorompeva la sandra colla voce aspra di quando la toccavano sul vivo «

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (10 risultati)

quattro tempora in astratto. = voce dotta, lat. eccles. quattùor tempora

stor. relig. quartodecimani. = voce dotta, dal lat. quattuordècim, sul

astratto di 'quattuorviri '. = voce dotta, lat. quattuorviratùs, deriv.

universalità de'cittadini. = voce dotta, lat. quattuorviri, comp.

, traiano anni 29. = voce dotta, dal lat. quattuordècim (v

ultima condizione vai quazzòldi. = voce fior., comp. da quattro1e soldo

l'azione dell'adrenalina. = voce dotta, ingl. quebrachamine, comp.

e hacha 'ascia '; voce registr. dal d. e. i

simiglianza dei cristalli, insolubili in acqua; voce registr. dal d. e

quebraco e tannico (v.); voce registr. dal d. e

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (3 risultati)

la capitale dell'impero. = dalla voce indigena kkechùwa, propr. 'ladro,

colore fulvo. = da una voce originaria del sahara merid. quèlle,

di donna o d'ogni cosa che con voce di torma feminile si dica: quella

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

predica del frate, quella strana / voce, che scuoter tutta la facea, /

: anche su quello lì correva una voce: si diceva ch'egli fosse un antico

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

domandò con fermo riso e con salda voce quello che egli a lei domandasse.

: in quella che lottava debolmente una voce forte suonò improvvisa a poca distanza,

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (4 risultati)

mulin de sen qulian. = voce di area ven., comp. da

e la lasciva perdice. = voce dotta, dal lat. querquedula (v

della tagetes patula. = voce dotta, comp. da quercetina e dal

deriv. da quercetagetina, con sincope; voce registr. dal d. e.

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (1 risultato)

quercia, -disse il padre con una voce in cui tremava quel ricordo.

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (6 risultati)

e betul- lacee. = voce dotta, lat. scient. querciflorae,

molecola di glucosio. = voce dotta, deriv. da quercitrina, con

castagno, ecc. = voce dotta, lat. scient. quercineae,

deaurate faseole circumrammentate. = voce dotta, lat. umanistico quercineus, per

padre e senza madre. = voce dotta, lat. tardo quercinus, deriv

alpi fino a 2000 m. = voce dotta, lat. scient. [eliomys

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (5 risultati)

. chim. quercite. = voce dotta, dal nome del genere quercus (

conquiescente al subiecto plintho. = voce dotta, deriv. dal lat. quercèus

del mio serto la propagine. = voce dotta, lat. quercus (v.

iterum mi parve de dormire. = voce dotta, deriv. dal lat. quercus

(quarèla, querèlla), sf. voce lamentosa, accompagnata talora da pianto,

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (1 risultato)

misere querele di quaggiù risuona la sua voce sempre amica e pacata. d'annunzio,

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (3 risultati)

ita. ma questo si diceva solo sotto voce per paura di tirarsi addosso una querela

una querelacela d'alemanno. = voce dotta, lat. querèla, deriv.

convinzione. de amicis, i-639: la voce della querelante incominciò concitata dalla collera,

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (2 risultati)

dei così detti querelanti. = voce dotta, comp. da querelante, e

fine / la citerà suave sospirava / voce più cheta e note peregrine.

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (5 risultati)

il duca di savoia. = voce dotta, lat. tardo querelàri, denom

festive a chiunque doni. = voce dotta, lat. tardo querelósus, deriv

de le menie la salubritate. = voce dotta, lat. quaerendus, gerund.

però dèi aver tanti tormenti. = voce dotta, lat. quaerens -entis, pari

ài cura d'eser bela. = voce dotta, lat. quaerére (cfr.

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (10 risultati)

/ echeggiò tutto. = voce dotta, lat. querimonia, deriv.

ricevere lite e questione. = voce dotta, lat. tardo querimonium, var

graniva. -con riferimento al tono della voce di una persona. montale, 3-206

sorelle grandette e querimoniose. = voce dotta, lat. tardo querimoniosus, deriv

nobilmente di querna folliatura. = voce dotta, lat. quernus, deriv.

altissime querque verdeggiare. = voce dotta, deriv. dal lat. quercus

, sono assai saporite. = voce dotta, lat. querquedula (passato nel

freddo con istridore dei denti. = voce dotta, lat. querquera, di origine

2. intonazione esile e spezzata della voce. fenoglio, 4-277: la voce

voce. fenoglio, 4-277: la voce di pierre aveva sempre teso un poco

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (11 risultati)

lagnanze o di rimproveri; pronunciato con voce fastidiosamente lagnosa. sannazaro, iv-125:

preghiera. albertazzi, 898: a voce sommessa eppure distinta, in tono di querula

, triste; lamentoso, lagnoso (la voce, il tono di essa).

/ manda ben fuor la tua querula voce. guarini, 140: sento una voce

voce. guarini, 140: sento una voce querula e dolente / sonar d'intorno

non udite in questa / notte una voce querula, argentina, / portata sino a

giusto, leo.. » incominciò con voce querula: « io.. »

comincia un lungo pianto ed una querula voce. foscolo, ii- 245:

con marchio indelebile, ma in quella voce il dolor cupo e querulo della bestemmia

? il suon di quell'acuta / querula voce a risvegliar sen venne / il bruno

.. pigolan queruletti. = voce dotta, lat. querùlus, deriv.

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (10 risultati)

così detti querelanti o querulomani. = voce dotta, comp. da querulo e dal

giudico che la resonanza delle nostre querulose voce sia pervenuta nel conspetto di chi le

di chi le origina. = voce dotta, lat. tardo queruldsus, deriv

lo passo molto umilemente. = voce dotta, deriv. dal lat. quaesìtum

. carducci, ii-3-162: risponderò a voce a tutti i quesiti delle tue lettere.

/ grazioso mostrossi. = voce dotta, lat. quesitum, neutro sostant

qual si volesse quesito colore. = voce dotta, lat. quaesitus, pari.

donne da partito. = voce dotta, lat. quaesitus, sostant.

trebum, edile e quisitori. = voce dotta, lat. quaesitor -oris, nome

si riscuotono all'usato. = voce dotta, lat. mediev. questa (

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (3 risultati)

padre udì la questionante figliuola, e la voce, non udita di gran tempo,

a parole e quistionavano sì ad alta voce che il vecchio ne perdeva la pazienza

nari, teoremisti? = voce dotta, lat. mediev. questionarius,

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (2 risultati)

paese, un'altra questionaccia? = voce dotta, lat. quaestio -ónis, nome

profondi sotterranei de la chiesa / questa voce di saluto come un brontolo fu intesa

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando. tommaseo [s

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (2 risultati)

decameron, 61: 4 in questa'è voce di quella sorte che i latini chiamavano

sorella carnale di 4 in quella ', voce alquanto più conosciuta. d. bartoli

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (4 risultati)

prefetto e dal questore. = voce dotta, lat. quaestor -óris, deriv

transire, quaerendo panem prò carceratisi = voce dotta, lat. quaestor -óris (v

rimanesse in costantinopoli. = voce dotta, lat. quaestorìus, deriv.

esso il questorio, amministrazione. = voce dotta, lat. quaestorìum, neutro sostant

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (3 risultati)

appartenente a que- stuazione. = voce dotta, lat. quaestuarìus, deriv.

e vestimenti d'infinita concupiscenza. = voce dotta, lat. quaestuòsus, deriv.

della questura; e vuoisi che questa voce venisse dal verbo 'quaero ', perché

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (2 risultati)

questura della camera. = voce dotta, lat. quaestùra, deriv.

numism. moneta del guatemala. = voce azteca, diffusa nello spagn. dell'america

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (1 risultato)

qui da presso / non alzava la voce altra persona. sercambi, 2-ii-104: come

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (5 risultati)

altro che dell'argomento. = voce dotta, lat. tardo e mediev.

s. bargagli, 2-150: alla detta voce 'quici 'e anco a '

oggi più comunemente 'quiciritta ', voce contadinesca. baldovxni, 2-2-22: lo star

assolutamente che abbia a leggersi 'quiritta, voce usata tra 'contadini, cioè '

quidam ': i francesi usano questa voce latina per dire 'un certo tale ',

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (4 risultati)

un altro nome. = voce dotta, lat. mediev. quidditas -àtis

se quiescente da un secolo. = voce dotta, lat. quiescens -entis, pari

vapore acqueo e di gas. = voce dotta, lat. tardo quiescentia, deriv

e fermarsi l'operazione. = voce dotta, lat. quiescère, deriv.

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (2 risultati)

le parole che diceva, bastava la sua voce, il suono pacato della sua voce

voce, il suono pacato della sua voce, a persuaderla alla calma, a

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

a quetar questo non solo bisbiglio ma voce universale. vendramin, lii-5-468: è stato

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

una de le luci dove / si mosse voce. idem, par., 18-98

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (4 risultati)

par., 25-131: a questa voce rinfiammato giro / si quietò con esso

mio lamento, / alternando in pia voce il mio gran duolo; / vedrei qual

più facilmente co'suoi creditori. = voce dotta, lat. tardo quietare, denom

per le mie rede. = voce dotta, lat. tardo quietatio -ónis,

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

le labbra smorte / vi muor la voce, ch'io non ho quiete. ungaretti

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (2 risultati)

, 16-33: né farfalla ronzar, né voce o moto / da presso né da

lieta / e moderata dieta. = voce dotta, lat. quiés quiètis, di

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (1 risultato)

alcuni giovani raccolti intorno a t la voce 'di firenze, i quali alzarono

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (5 risultati)

., 4-82: poi che la voce fu restata e queta, / vidi quattro

342: queta / de'cani era la voce e de la gente. -che ha

8. sommesso, fioco (la voce); pacato (il modo di

: in quel momento mi rispose la voce di ayl, sommessa, queta.

il re... disse con alta voce e con espressione coraggiosa e ardita niuna

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

rami erano occelli, / cantando in voce riva e versi queti. l. martelli

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (11 risultati)

i salterelli del clavicordio. = voce dotta, lat. quiètus, deriv.

loro vita. = adattamento di una voce indigena. quìgno (1quégno)

corte viva 'n alegreza? = voce di area umbra, da confrontare con il

al di sopra dell'estensione naturale; voce in falsetto (in partic. nelle

nuove canzoni ognor cantando, / con una voce tremolante in quilio, / e qualche

], ben ringalluzzito, con una voce squillante e in quilio, tutti assordava col

cinguettare. baruffali, iii-172: la voce 'quilio 'significa un cantare in

'quilio 'significa un cantare in voce non sua, come se uno avesse voce

voce non sua, come se uno avesse voce di basso e cantasse di soprano.

carducci, iii-24-185: con che quilia di voce intona i mottetti! tali doveva essere

i mottetti! tali doveva essere, dalla voce accapponata all'infuori, il sere da

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (10 risultati)

« ma tu cantami / con la tua voce un canzonano in quilio ».

canto gregoriano vale due note. = voce dotta, lat. tardo quilisma, adattamento

corteccia ricca di sapomna. = voce dotta, lat. scient. quillaia,

chuiloga estrasinè al me padre. = voce di area sett., dal lat.

di sussiego, di piccosità. = voce di origine espressiva. quimòn

limbuta e la quinaria. = voce dotta, lat. [fistùla] quinaria

ancora, in questa canzone, l'estrema voce dell'ultimo verso della fronte avere consonanza

un altro accento, si che la voce nell'atto di far pausa si rialza

come 15 a 16. = voce dotta, lat. quinarius, deriv.

attacco a cinque foglioline. = voce dotta, lat. scient. quinatus,

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (11 risultati)

di virtù medicinali. = voce dotta, lat. scient. quinchamalium [

quinchamalium [chilensis], da una voce indigena attraverso lo spagn. quinchamali.

mehun in francia. = voce coniata da berthier nel 18 ^ 4,

dalla x lettera. = voce dotta, lat. quincunciàlis, da quincunx

quincupla in rispetto alla larghezza. = voce dotta, lat. tardo quincùplus, per

quindecagono equilatero ed equiangolo. = voce dotta, comp. da lat. quindécim

.]: sacerdozio quindecemvirale. = voce dotta, lat. quindecimviralis, da quindecemviri

dignità e uffizio de'quindecemviri. = voce dotta, lat. tardo quindecimviràtus -us,

seu dandis '). = voce dotta, lat. quindecimvir -i, comp

che sono 141 quindecimi. = voce dotta, lat. tardo quindecìmus, deriv

grand cason no ghe sia. = voce sett., deriv. da quindese per

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (22 risultati)

/ mi paga quindiciuòldi. = voce fior., comp. da quindici e

lat. xntus 'dentro '); voce registr. dal d. e.

ho fatto in sua lode. = voce dotta, lat. quingentesimus, da quingenti

terra / il mostro quinicipite. = voce dotta, comp. dal lat. quini

quaderni, quini, dodici. = voce dotta, lat. quìnus, distributivo di

, 'pinus strobus '. = voce dotta, lat. quìnus (v.

di questa utilissima pianta. = voce dotta, lat. scient. [chenopodium

[chenopodium) quinoa, da una voce quechua kinòa, attraverso lo spagn. quxnna

altro 50 volte maggiore. = voce dotta, deriv. dall'aw. lat

tre quinquagene di salmi. = voce dotta, lat. quinquagènus 'cinquanta per

capitani, quinquagenari e decurioni. = voce dotta, lat. quinquagenarìus, deriv.

cniesa la venuta dello spirito santo. voce greca 7: ev'nr) xo<7tr|,

mosè sul monte sinai. = voce dotta, lat. quinquagesima, femm.

de la mia vita. = voce dotta, lat. quinquagesxmus 'cinquantesimo '

di cinque lati, pentagono. = voce dotta, lat. tardo quinquangulum, comp

... quinquatri. = voce dotta, lat. quinquàtrus -xum: v

le panatenee o quinquatrie. = voce dotta, lat. quinquatrxa -xum, neutro

o del diametro). = voce dotta, lat. scient. quinquefida,

unite a gruppi di cinque. = voce dotta, lat. scient. quinquephyllus,

foglioline anziché tre. = voce dotta, lat. quinquefolium, comp.

ricorre ogni cinque mesi. = voce dotta, lat. quinquemèstris, comp.

si indovina il contesto. = voce dotta, deriv. dal lat. quinque

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (15 risultati)

di spagna i quinquennali. = voce dotta, lat. quinquennàlis, deriv.

dura cinque anni. = voce dotta, lat. quinquennis, comp.

in desuetudine! = voce dotta, lat. quinquennìum, deriv.

guaggio. = voce dotta, lat. quinqueprimi -drum, comp

sopra una quinquirema! = voce dotta, lat. quinquerémis, comp.

tutti di puro bianco. = voce dotta, lat. quinquertium, comp.

. metr. quinario. = voce dotta, comp. dal lat. quinque

in quel quimquevirato professorale. = voce dotta, lat. quinqueviràtus -us, da

e dal crispi. = voce dotta, lat. quinquevir, comp.

ribecche e colascioni. = voce dotta, comp. dal lat. quinque

e nei cinque sensi. = voce dotta, deriv. dal lat. quinque

alla quinta potenza). = voce dotta, deriv. dal lat. quinque

america dalla fluente chioma. = voce dotta, comp. dal lat. quinque

quin quiriquìn, sm. ant. voce che imita il verso del piccione

ragghi l'asino. = voce onomat. quinta1, sf. teatr

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (5 risultati)

registro tappato con piccolo coperchio. = voce dotta, da un lat. quinta [

vele al vento. = dalla voce marinaresca spagn. e portogli, quinta.

bianco come la quintadecima. = voce dotta, lat. quintadecima [dies]

canto, rimette a poco a poco la voce dall'ottava o quinta- decima alla terza

tenori, i flauti. = voce dotta, lat. quinta decima [vox

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (5 risultati)

detta perciò via quintana. = voce dotta, lat. quintana [via]

non ci sono umori grossi. = voce dotta, lat. quintana [febris]

tuto menni in soza tanna. = voce di area ligure e piemont. (v

della quinta legione romana. = voce dotta, lat. quintàni, plur.

il sei perfetto. = voce dotta, lat. quintarius, deriv.

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (1 risultato)

è opposto il fiscale. = voce napol., accr. di quinterno

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (1 risultato)

la quintessenza. 1 = voce dotta, lat. mediev. quinta essentia

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (2 risultati)

il mese di luglio per prendere la voce con la quale già si nominava, cioè

quindi innanzi servato solenne. = voce dotta, lat. quintilis, deriv.

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (3 risultati)

pari a io30. = voce dotta, comp. dal lat. quintus

alla quintisezióne del medesimo. = voce dotta, comp. dal lat. quintus

venissero al ciel, fuor di gran voce, / sì ch'ogne musa ne sarebbe

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (4 risultati)

messure, quinto dici? = voce di area centrale (cfr. roman.

tutti contra il duce. = voce dotta, lat. quintusdecìmus, comp.

di una famiglia numerosa. = voce dotta, comp. dal lat. quintus

quattro, fra cinque potentati. = voce dotta, lat. tardo quintùplex -piìcis,

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (8 risultati)

e scanziane. = voce dotta, lat. quiriànus (in plinio

; plato teologo, aristotile loico con voce quirinale disputano. 3. stor

in onore di romolo. = voce dotta, lat. quirinàlis, deriv.

altare della cappella quirinale. = voce dotta, lat. quirinàlis [collis]

numa in onore di quirino. = voce dotta, lat. quirinàlia, deriv.

cincinnato e degli scipioni. = voce dotta, lat. quirìnus, dal nome

e mi creda meno irragionevole. = voce dotta, lat. quiritare, propr.

fra le gambe aperte. = voce dotta, lat. quiris -ritis (cfr

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (4 risultati)

, militi e quiriti. = voce dotta, lat. quirites (sing.

lungo le rive dei fiumi. = voce dotta, lat. scient. quiscalus [

vi perdete in quisquilie. = voce dotta, lat. quisquilìae -àrum, propr

fuchi cacciati dall'alveare. = voce dotta, lat. quid simile, comp

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (2 risultati)

s. bargagli, 2-150: alla detta voce 'quinci 'e anco a '

questione, n. 2. = voce dotta, lat. mediev. quodlibetalis,

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (1 risultato)

, si dà spazio anche a una voce latina ormai di uso comune: quorum.

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (4 risultati)

-elevarsi di tono (un discorso, la voce); acquistare slancio, ottenere successo

è eterna » ricomincia ascoltando la sua voce / che infatti prende quota nella penombra.

pagare lo scotto '. = voce dotta, lat. quota [pars]

il professionista lo assiste. = voce dotta, lat. mediev. quota litis

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (2 risultati)

quotidiano, della sussistenza. = voce dotta, lat. quotidiànus (e cotididnus

che non può giovare altrui. = voce dotta, lat. quotidie (e cotidie

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (2 risultati)

di quoto: assolutamente nulla. = voce dotta, lat. quótum 'quanto '

natalità, ecc.). = voce dotta, lat. quotiens, propr.

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (4 risultati)

: la lettera vocale è quella la voce et il suono della quale, senza

con tal intoppo ha suono o ver voce udibile, come (per esempio) è

o ridire. ra, inter. voce imitativa del verso del corvo. l

, pinta di vino. = voce di area lig., emil.,

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (7 risultati)

forse trenta libbre o più. = voce di origine espressiva, adattamento del romagn.

li magnifici iurati. = voce sicil., deriv. da raba-,

fuori un rabadan mai sentito. = voce onomat. di ambito piemontese. rabagà

accompagnare il canto. = voce indiana. rabarbarina, sf. chim

= deriv. da rabarbaro-, voce registr. dal d. e. i

sotto il naso. = voce dotta, lat. tardo reubarbàrum, dal

, rabattino e margniffo. = voce di area tose., deriv. da

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (2 risultati)

. -diminuire di tono (la voce). m. adriani, 3-2-9

qualche scoglio, [socrate] rabbassava la voce. 2. figur. sminuire nel

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (4 risultati)

parve che tutta resuscitasse e reconobbelo alla voce, e con grandissima allegrezza disse:

, 1-379: 'rabbi ': voce ebraica, la quale significa una persona

nome, il quale secondo il rigore della voce ebraica significa 'grande '. d'

cristo nell'orto. = voce dotta, lat. tardo rabbi, dall'

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

per destruere tutta la terra. = voce dotta, lat. rabére o rabire '

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (5 risultati)

terra come a'cani. = voce dotta, lat. rabbinus, dal gr

furigone, il rabbio. = voce di area ven. (ràbio 'sarchio

superba / parlò filato allora in alta voce / dicendo tamar'e spietate verba. fantoni

gesto, un'espressione verbale, una voce). boccaccio, iv-m: gravissime

dentro stare non poteva, con rabbiosa voce in cotal guisa fuori del tristo petto sospinsi

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (1 risultato)

; e ogni volta con una strana voce rabbiosa di pianto le udì ripetere quella

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (3 risultati)

giorgio mettere in presone. = voce dotta, lat. rabiósus, deriv.

camera mi faceva paura. = voce di area tose., da. connettere

mozzi (coll'o stretto, perché è voce che viene da mozzare) per nutrire

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

cuori nemici, se gli era espressa in voce chiara e intelleg- gibile che otto giorni

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

ella, rabbruscatasi in volto e con voce mezza di collera e di compassione, mi

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

, aprì un gesto largo, raffinò la voce in una sonorità vibrata di intenzione gentile

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (3 risultati)

nave. -burbero (il tono della voce). de marchi, iii-2-527:

e. cecchi, 6-247: una voce nasale proponeva una frase, la ripeteva

la ripeteva più alta. un'altra voce le rispondeva, affannosa, come a

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (17 risultati)

rami semplici e vergati. = voce dotta, lat. scient. rhabdia,

stnno e dei dintorni. = voce dotta, deriv. dal gr. pà

orientale per scopi alimentari. = voce dotta, lat. scient. rhabdoniaceae,

manganese rame e cobalto. = voce dotta, deriv. dal gr. pa

che formano l'ovopositore. = voce dotta, deriv. dal gr. pà

a cui appartengono le anguillule. = voce dotta, lat. scient. rhabditidae,

fra cui yanchylostoma duodenale. = voce dotta, comp. da rabdite e dal

volo e chiamare soccorso. = voce dotta, gr. pà (3<$o <

bastoncini terminati da fili. = voce dotta, lat. scient. rhabdocoela,

rossiccio o giallo ambra. = voce dotta, comp. dal gr pàpso?

= deriv. da rabdòfane-, voce registr. dal d. e. i

nell'estremo oriente. = voce dotta, lat. scient. rhabdophis,

. zool. rabdòfide. = voce dotta, lat. scient. rhabdophidium,

allungati. - anche sostant. = voce dotta, comp. dal gr pàpso;

così detti i littori. = voce dotta, gr. pap&xpópo;, comp

da particolari cellule ghiandolari. = voce dotta, lat. scient. rhabdoides,

. miner. scapolite. = voce dotta, comp. dal gr. pà|38ot

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (18 risultati)

divinatorie; dottrina della rabdomanzia. = voce dotta, lat. scient. rhabdologia,

principale dei macroscleri dei poriferi. = voce dotta, deriv. dal gr. pà

: 'orthocarpus integrifolius '. = voce dotta, comp. dal gr. pàpsoc

un filo d'aria. = voce dotta, gr. tardo pa|3só|aavti <;

e della confusione. = voce dotta, gr. tardo pa (3so|agmeia

piccolo nodulo in posizione prossimale. = voce dotta, comp. dal gr. pàfìso

, diffusa nell'africa orientale. = voce dotta, lat. scient. rhabdomys,

della muscolatura striata. = voce dotta, comp. dal gr. pà|3$o

cellule muscolari striate. = voce dotta, comp. dal gr. pà|38o

orientarsi variamente in fasci. = voce dotta, comp. dal gr. pàp$o

prediletta nei muscoli della coscia. = voce dotta, comp. dal gr. pà|3so

presenti nell'intestino dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. rhabdonema,

l'esofago con due bulbi. = voce dotta, lat. scient. rhabdonemidae,

birmania e in cina. = voce dotta, lat. scient. rhabdops,

loro dal cosiddetto stolone nero. = voce dotta, lat. scient. rhabdopieura,

rappresentata dal genere rabdoplèura. = voce dotta, lat. scient. rhabdopleuridae,

dall'aggregazione dei rabdoliti. = voce dotta, comp. dal gr. pa

da un tronco filiforme. = voce dotta, lat. scient. rhabdosoma,

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (3 risultati)

rabicano, con cambio di suff.; voce registr. dal d. e

subito balzarono le rabide mitragliatrici. = voce dotta, lat. rabìdus, da rabies

mi mordo. = voce dotta, lat. rabies, di origine

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (8 risultati)

un quadro morboso). = voce dotta, comp. dal lat. rabi

exagitato, quici rabiva. = voce dotta, lat. rabire (e rabire

region. piallare. = voce di area sett., dal fr.

, biricchino, rabotto. = voce di area sett., dal fr.

rabuino ': diavolo. = voce gerg., di etimo incerto (ma

avvocato che cercava di prevalere alzando la voce e creando confusione nelle cause.

quelle dei suoi contemporanei? = voce dotta, lat. rabula, di etimo

le vinacce si chiamano racche. = voce di aerea lomb. (cfr. anche

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (1 risultato)

e il solito racagna. = voce di area lomb., deriv. da

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (1 risultato)

/ folgorante da nubi uno splendore / con voce che ne corre con rumore / raccapricciante

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (2 risultati)

': dar di stomaco. 'voce marinaresca di uso familiare, che ha in

vita prò raccar quella. = voce di area abr. (cfr. il

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (1 risultato)

favoleggiavansi figli della terra. ma è voce più di spregio che di bontà.

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (3 risultati)

. pindemonte, ii-240: è questa [voce], ugo, la tua,

al viso; / ma ne la voce sua mi fu palese / ciò che l'

attenuata e distrutta, ma riconobbela alla voce, la quale, alla guisa che

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (2 risultati)

v.); in molti casi la voce pare aver subito l'influsso semantico di

suo compagno racchetava il canino con la voce. 2. sedare una passione

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (1 risultato)

riportata dalla mia saccenteria a conto della voce 'tacchetta '. io meno buono a

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (5 risultati)

qualche tetto in città. = voce di probabile origine ven., alter,

maneggio de'razzi 'congreve '. è voce affatto moderna, desunta dalla somiglianza del

cui raccare); secondo alcuni, la voce risalirebbe invece a un etrusco * racle

nata! = voce di origine roman. (trasteverina),

, secondo alcuni alla base della voce potrebbe esserci o il sicil. racchiu (

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

e parla a tutta la valle con la voce soave e profonda delle sue campane.

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

lor ben nota / ei disciogliea la voce, / ogni nume latin corse veloce

fogazzaro, 1-103: quando leggo ad alta voce, raccolgo sempre bellezze e difetti che

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (2 risultati)

di raccogliere sfoglio (v.); voce registi-. dal dizionario delle professioni.

, riuscì a articolare un po'la voce. 6. figur. nella storia

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

studiosi ricordarono questi particolari raccolti dalla viva voce del protagonista. -figur.

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

-fuso in coro, concorde (una voce insieme con altre). aleardi

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (1 risultato)

supplicandone l'intervento, sia a viva voce, sia anche con uno scritto o con

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (2 risultati)

per dolore, / et alora con gran voce / parlando ferive al cuore. /

: / racomàndati a lei con umil voce. bemi, 19-54 (ii-135):

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

ragionar seco stesso e di udir la voce di quello che parla dentro di noi:

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (1 risultato)

ultima volontà non solo manifestò con viva voce agli astanti, ma eziandio la intimò e

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (1 risultato)

1-122: il dicitore, che vuole la voce sua conservare ferma quando favella,.

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (1 risultato)

noti, comunicare ad altri, a voce o per scritto, fatti, vicende,

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (3 risultati)

conoscere, comunicato ad altri a voce o per scritto; narrato (anche con

. -svolto o ripetuto, a voce o per scritto, con lo scopo

rende noti ad altri, con la voce o con lo scritto, fatti, vicende

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (1 risultato)

fatto conoscere, reso noto con la voce o con lo scritto; narrato.

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (2 risultati)

9: sette varietà si rassembrano nella voce ùnpercioché ella o è grave o acuta

: 'raccordo ':... voce usata dai meccanici o ingegneri per indicare

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (13 risultati)

farmac. efedrina sintetica. = voce dotta, comp. da rac [emo

nelle foglie di vite. = voce dotta, comp. da race [mo

e l'equiseto racemifero. = voce dotta, lat. racemifer, comp.

o infiorescenze a racemo. = voce dotta, comp. da racem [o

. q = voce dotta, comp. da racem [o

tipo di ecblastesi). = voce dotta, comp. da racem [o

lenta pioggia / cadono al = voce dotta, comp. dal gr. pàxi

continuo, talora affiancati o = voce dotta, lat. scient. rachianectes,

7. dimin. racemétto. = voce dotta, comp. dal gr. ààxis

, sf. medie. rachiane = voce dotta, lat. racèmus, di origine

incarco delle colme corbe. = voce dotta, lat. racemósus, deriv.

le une dalle altre. = voce dotta, comp. dal gr. paxis

mente si esprime con la voce 'rachiflogosi '. 'kacnial-

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (15 risultati)

comunemente detta f anestesia lombare = voce dotta, comp. dal gr. pà

che formano il vessillo. = voce dotta, gr. pàxi <; '

parti di vertebre. = voce dotta, comp. dal gr. pàx

o spina dorsale. = voce dotta, comp. dal gr. pd

trasversale. sono carnivori. = voce dotta, lat. scient. rachiglossa,

pressione del liquido cefalorachidiano. = voce dotta, comp. dal gr. paxu

: gli assessori del giudice. = voce dotta, lat. mediev. rachimburgii,

ficio di denti. = voce dotta, lat. scient. rachiodon,

ultime vertebre cervicali. = voce dotta, lat. scient. rachiodontidi,

anche: embriotomia rachidea. = voce dotta, comp. dal gr. pàx

la colonna vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. pàvt

malattia della colonna vertebrale. = voce dotta, comp. dal gr. pà

lombare, rachicentesi. = voce dotta, comp. dal gr. pàx

la midolla delle piante. = voce dotta, lat. scient. rachisagra,

posteriori; spina bifida. = voce dotta, comp. dal gr. pàxk

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (4 risultati)

'grano tondino '. = voce dotta, lat. scient. rachitis -idis

rickets, di etimo incerto; la voce gr. paxì-ric;, per indicare la

rachi- cocainizzazione mediante tropacocaina. = voce dotta, comp. dal gr. pavi

sentirono accanto, nel buio, la voce incerta di ettore: « vai te al

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (5 risultati)

di celle o lacerato. = voce dotta, lat. scient. rhacodium,

e isole della sonda. = voce dotta, lat. scient. rhocophoridae,

tutti gli altri anfibi. = voce dotta, lat. scient. rhacophorus,

, per esempio dello scroto. = voce dotta, gr. pàxa) (i

verso la metà delle cosce. = voce dotta, deriv. dal gr. pàxo

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (1 risultato)

la casa di lei, ei va la voce innalzando; e, passata la casa

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (2 risultati)

l'usare con discrezione e radamente qualche voce antica dà maestosa gravità al discorso. mamiani

che investono. = voce di origine portogh. radància,

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (7 risultati)

di condé, per non lasciare sparger voce che si fussero disuniti. c. i

.. uno de'predetti cavalli con voce articolata e umana risponde ad achille.

-rendere un suono meno sgradevole, la voce meno aspra o rauca. michiele

con che si vanno assieme e raddolcendo la voce e consolando dal pianto. serao,

, cercando di raddolcire la sua aspra voce, li pregò, li pregò se

mi misi al telaio e la mia voce rauca la feci voce della casa e dell'

e la mia voce rauca la feci voce della casa e dell'infanzia, la raddolcii

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (4 risultati)

ragione, replicò ella come raddolcita e con voce patetica: può darsi che quella che

aspro; fatto più cordiale (la voce o il tono). manzoni,

credo », disse la signora con voce raddolcita. rovani, 161: « è

io radomando la perduta virtù colla mia voce. -costringere ai piaceri sessuali una

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (1 risultato)

raddoppiarono. pascoli, i-200: la voce si fa sempre più vicina e gli squilli

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (3 risultati)

como raddoppiato: questo stromento rende una voce strepitosa. si raccoglie questo con doppio

et offo- scar la bontà di detta voce o il passaggio che il buon cantante

della radota del capitolo. = voce di area senese, femm. di raddotto2

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (1 risultato)

, raddotti di poche case, hanno voce in parlamento, e molte terre e castelli

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (1 risultato)

la note lui se insuna. = voce di area seri., da un lat

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (3 risultati)

17'45. = voce dotta lat. radius (v. radio5

dallo splendore di dio. = voce dotta, lat. radiare, denom.

marine; meduse; polipi. = voce dotta, dal lat. radius (v

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (2 risultati)

serrati con una radiatura particolare. = voce dotta, deriv. dal lat. radius

il raggio luminoso o calorifico. = voce dotta, lat. raaiatio -ònis, nome

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (2 risultati)

alterò in essi qualche elemento radicai della voce. romagnosi, 3-ii-460: un alfabeto

], che non nascono da altra voce conosciuta ed usata nella medesima lingua,

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (1 risultato)

però genera nuovi intermedi radicalici. = voce dotta, lat. tardo radicàlis, propr

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (2 risultati)

ministro degli esteri tittoni. = voce dotta, comp. da radicale, n

qualcuno. pavese, 8-361: la voce che ti vanno dando di persona solida

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (1 risultato)

è in terra radica. = voce dotta, lat. radicati (e,

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

del savio, però che parlare con voce acuta e stridente mostra infiammazione di cuore

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

noi vi dice / né con la voce né pensando ancora, / d'un altro

radici per l'alemagna, alzando la voce contra il suo costume, disse:

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (3 risultati)

suo fianco era il mio. la sua voce era come abbracciarla. -mettere

radicióne (v.). = voce di area romanza occidentale, dal lat.

resterebbe radicia. = voce di area versiliese, incr. di radica

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (13 risultati)

la fillossera). = voce dotta, lat. scient. radicicola,

radici (una pianta). = voce dotta, lat. scient. radiciflorus,

: concrezione radici- forme. = voce dotta, lat. scient. radiciformis,

dei piccoli ravanelli commestibili. = voce di area emil. (che traduce il

non ci rimarrebbe barba radicia. = voce versiliese, deriv. da radice-, cfr

un nervo. = voce dotta, dal lat. radicula (v

o spinali. = voce dotta, comp. da radicola1 e dal

il dolore). = voce dotta, comp. da radicola1 ed ectomia

terra avrebbero fruttificato uomini nuovi. = voce dotta, lat. radiedsus (propr.

. medie. rizotomia. = voce dotta, comp. da radice e dal

fa candide e morbide. = voce dotta, lat. radicula, dimin.

di bromuro di bario radifero. = voce dotta, comp. da radi [um

tormento la congiunzione radifica. = voce dotta, comp. da rado e dal

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (6 risultati)

spegnere ogni speranza si diffuse una 'voce '(la diffuse radiofame, com'era

-radiolina (v.). = voce dotta (propria del linguaggio scientifico e tecnico

onde elettromagnetiche, ecc.; la voce nasce in composti del tipo radiofonia, radiotelefonia

radio nell'ali degli uccelli. = voce dotta, lat. radìus (v.

: noi alterniamo, per ora la voce francese con l'italiana 'radio '.

liberano dei 'neutroni \ = voce dotta, lat. scient. radium,

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (3 risultati)

e nostri chiamano pastinaca. = voce dotta, lat. radius 'bacchetta,

. e. gadda, 20-103: la voce unica e fusa erogata dal graticcio del

! = dal fr. radioactivité (voce coniata nel 1896 da m. curie

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (1 risultato)

. diramare per radio. la voce di bergamo [21-vi-1940], 6:

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (5 risultati)

iv- 565: 'radioelettrico ': voce proposta dal congresso di washington (1927

esperienza di radioestesia. __ = voce dotta, comp. da radio4 e dal

di colore bianco. = voce dotta, comp. dal lat. radius

di apparecchi, ecc. = voce dotta, comp. da radio1 e dal

radio4 e fluorite (v.); voce registr. dal d. e

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (6 risultati)

raggio luminoso intermittente. = voce dotta, comp. dal lat. radius

dal gr. 9 (ovrj 'voce; suono crr. fr. radiophonie (

un aiuto in motivi radiofonici. = voce dotta, comp. dal gr. pà8io

bene alla radio: 'musica, voce radiogènica '. = comp. da

di decadimento radioattivo. = voce dotta, comp. da radio4 e dal

e la popolazione. = voce dotta, comp. dal lat. radius

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (4 risultati)

non riusciva a interrompere. = voce dotta, comp. da radiologico] e

assume il male nel radiogramma. = voce dotta, comp. da radiografia] 1

elemento geometrico della curva stessa. = voce dotta, deriv. dal lat. radius

, della famiglia delle linacee. = voce dotta, lat. scient. radiola,

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (3 risultati)

falde stava risalendo. = voce dotta, lat. scient. radiolaria,

= deriv. da radiolari; voce registr. dal d. e. i

3: a riconoscerla basta la voce dello speaker: non sappiamo quale, ma

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (3 risultati)

'riallineamento dei parametri 'concordato a voce con gli uomini di odeon e di

per le spalle; e una nera voce croata gli chiedeva in tedesco che cosa cercava

a dua d'accordo, movemmo gran voce di maraviglia. sozzini, 86:

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

, rialzandosi, con sembiante sereno e con voce allegra proruppe in queste precise parole.

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

nome d'agente femm. da riammagliare-, voce registr. dal d. e.

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (1 risultato)

atte a riattivarle. = voce dotta, comp. dall'ingl. reanimation

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (1 risultato)

rianyn de l'eygoa. = voce di area sett. (genovese e milan

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (1 risultato)

annunzio, v-2-292: scandalo inaudito: la voce della ribellione echeggiava nel corridoio della cicogna

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (3 risultati)

produsse, venga ad ammonire con la voce del passato la rinnovellata nazione. l'ammonisca

buchman, che raccomanda l'obbedienza alla voce interna dello spirito santo, l'assoluta

linguaggio e nel riattarlo alla musica della voce umana. = comp. dal pref

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (3 risultati)

): ben conobbe lo scolare alla voce la sua debolezza e ancor vide in parte

-alterato dalla forte emozione (la voce). bacchelli, 2-xi-530: -

-disse gasparo secco e cupo, con voce d'un tratto riarsa. -purificato

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

parole e i discorsi uditi dalla viva voce di persone non più presenti. carducci

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (1 risultato)

mi fu qui insinuato amorevolmente anche a voce. faldella, i-2-241: depretis,

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (2 risultati)

linguaggio e nel riattarlo alla musica della voce umana. = comp. dal pref

sogno consolatore, levano la mano o la voce ogni qualvolta una nuova minaccia si aggrava

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

fresche, tìernari, 6-165: la voce di mia moglie... bastò a

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (1 risultato)

questo la montanina, riavuta un poco la voce e conosciuti i frati e ser alberto

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (2 risultati)

egli all'amica assorta, con una voce risvegliatrice. ella riebbe la visione dell'

: quell'4 andiamo a casa 'nella voce tremula di celeste lo riaveva ogni tanto

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (1 risultato)

attizzare il fuoco. = voce di area e provenienza ven. (cfr

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (1 risultato)

contenendo il tumulto, parlandogli con una voce che le resta e le riluce nella